20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA R L E V A l O N N A l O N A L E DELLE FORE D LAVORO 0 aprile 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, 96

2 ':( Stabilimento Tipografico Faust'o Fàilii ~. Via Tuscolana, 8, Roma

3 c. Risultati generali '. ~.. '- ".'. '... L'occupazione nei vari settori di attività economica. Aspetti territorialidell'occllpazione AVVERTENZE TAVOLE NTRODUTTVE, Forze di lavoro erimanente P?p()la?ione per condizione ~ sesso,<. - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, <condizione e sesso - Forze di lavoro e rimanente popolazioneper condizione, sesso ce regione statistica. ~ , '._, ~ o,.,_._. _... ~,. '"',._ 'o., "".', '. Forze di lavoro. per coldizione, posizione nella professione e. sesso, Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attivi(à economica, posizione nella professioneesessq Forze di lavoro in condizione professionale per posizione neha ptofessione, sesso e regione statistica Forze di lavoro in condizione professionale per settore di.attivitàeconomica,. sesso e regione statistica....., OCCUPAT 8 Occupati per sesso e posizione. nella professione; per sesso e ramo di attività economica... '.'....., Occupati per settore di attività economica, posizione nella professioneesesso 6 0 Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica 7 - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica 0'0. 8, - Occupati per gruppo professionale.e sesso '...,'" 9 - Occupati per settore di attività economica, sesso edetà; per s~ttore di attività economica, sesso e titolo di. studio..., Occupati per sesso, settore di attività economica e presenza al lavoro Occupati presenti al lavoro per. sesso, settore di attivitàecol.()mica, posiziohe nella professione ed ore di lavoro<effettuate: Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica,posl~ zione nella professioneecausadellii inattività; ndipendenti per sesso e settore di attività economica ndipendenti per. sesso ed età; per sesso e titolodisfudi6 ; per sesso e re~ gione statistica Dirigenti e impiegati per settore di attivitàecol.omica e sesso, distintamente, per età e titolo di studio. :...',

4

5 NDCE 5 APPENDCE - FORZE D LAVOROllMGRATE ALL'ESTERO 4 Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forzeru lavoro per' condizione, sesso' ed età;. per condizione, sesso e region.e. statistica 4' 4 - Occupati per settore diattivitàeconornica, sessoepòsizionenella professione; per settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati per posizione. nellapmfessione, sesso ed età; per p()sizione nella professione, sesso e regioriestatistica Occupati per posizion.e nella professione, sesso e ramo. di attività economica Oc~upati per gruppo professiona)e. e sesso.... ' Occupati per settore di attività economica e stato estero Occupati per stato esteroe.regiones~atìstìca di provenienza Occupati per durata de'espatrioestato estero ; per sesso e stato estero :- Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza. 47 Pago - DAT REGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO 50 5 Popolazione per condizione, sesso e regione. " Popolazione per condizione, sesso ~ DAT RETROSPETTV 5 5 Popolazione per condizionee. sesso, presente in talia grataau'estem. c:, '.... Occupati per settorediattivitàecònomica e sesso, presenti iri talia e temporaneamente emigratiall'6stero ;.. 5

6

7 . RSULTA T GENERAL La rilevazione primaverile delle forze di lavoro è stata eseguita dallo stituto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il 0 aprile. L'indagine ha interessato gli stessi.40 comuni della precedente rilevazione invernale ed un campione di 86.0 famiglie estratte dalle anagrafi che, come è noto, sono in corso di revisione in base ai risultati del Censimento. Nei confronti dell'indagine primaverile dell'anno precedente, la quale per la coincidenza del lo Censimento Generale dell' Agricoltura fu postkipata al 0 maggio, l'occupazione ha registrato un aumento nelle attività industriali ed una diminuzione nell'agricoltura e nelleattivìtà terziarie ;rispetto alla precedente rilevazione invernale l'occupazione ha registrato un incremento in tutti i tre settori di attività economica. L'occupazione maschile al 0 aprile 96 è risultata di unità con una diminuzione dello 0,7% rispetto al maggio dell'anno precedente; l'occupazione femminile è ammontata a unìtà con una diminuzione del 5, % rispetto al maggio 96. Alla stessa data, fra le forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati è risultato di con una diminuzione del 6,% rispetto al maggio 96 e le persone in cerca di P occupazione sono risultate di con una diminuzione del,5%. Nel settore femminile il numero delle disoccupate è risultato di97~ooo unità con un aumento del,,% rispetto al maggio dell'anno precedente e quello delle donne in cerca di p occupazione di unità, con una diminuzione del,7% rispetto al maggio dello scorso anno. Rispetto alla precedente rilevazione invernale l'occupazione maschile primaverile ha presentato un incremento dell'l,7% e quella femminile dello 0,9%. l numero dei disoccupati da gennaio ad iprile è diminuito nelsettore maschile del 47,% ed in quello femminile del 9,7% ; le persone in cerca di la occupazione, da gennaio ad aprile sono diminuite del 5,0% per i maschi e del 0,0% per le femmine.

8 8 RSULTAT GENERAL -- Pro'spetto - CONDZON Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia MASCH Maggio Gennaio Aprile Maggio FEMMNE Gennaio 96 Aprile F ORZE D LAVORO Occupati (a).., Disoccupati n cerca di - occupazione.., A LTRA POPOLAZONE Con attività lavorativa occasionale (b) TOTALE (c)... ~ $ (a). Compresi i temporaneamente all'estero pèr motivi di lavoro e le persone occupate in età 0-4 anni. ~ (b) Persone che. hanno svolto attività lavorativa. occasionale durante la settimana comprendente la data di -riferimento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di. riferimento.. OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA. Rispetto al mesec;li maggio dell'anno precedente 'occupazione nello aprilt< de corrente anno ha registrato nell'industria un incremento di.000 unità pari, al,7% ; una diminuzione nell'agricoltura di unità pari al 7,0% e, nelle attività terziarie di unità pari all'l,l %. L'occupa':' zione fem'minileè,rìsultata in diminuzione in tutti i tre i settori considerati. ln confronto 'al mese di gennaio l'occupazione maschile ha registrato un aumento, del 4,% nell'industria e dello 0,8% nelle, attività terziarie eçi una diminuzioj;le, dell',5% nell'agricoltura; l'occupazione femminile Ha presentato un aumento del 4,% nell'agrièotura e dello 0,5% nelle attività terziarie, ed una diminuzione dell',8% nell'industria. Nel gruppo posiziona e dei lavoratori dipendenti, che è quello numericamentepiù importante, l'aumento dell'occupazione maschile, rispetto al mese di maggio' dell'anno precedente, è risultato pari al,4%. n diminuzione risulta invece l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmbite dell'esodo di tale categoria dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una diminuzione del,8%. L'occupazione femminile ha registrato una lieve diìninuzione dello 0,% nel gruppo dei lavoratorì dipendenti nonostante 'incremento verificatosi nel settore dell'agricoltura e delle attivit~ terziarie' Rispetto alla precedente rilevazione invernale l'occupazione nel gruppo dei lavoratori dipendenti ha presentato peri mas~hiun incremento.del,6% e per 'l~ femmine un incremento dello 0,% ; nel gruppo dei coadiuvanti l'occupazione ha presentato, per i maschi, una diminuzione del 4,5% e, per le femmine, un incremento' del,4%.

9 :.,.' <,. > 9 Prospetto l -,Qcc,upatj per ;lettor.e 4i attiyt,à,'economic"gruppo' posizionale e sesso Migl(9a -,' ~.' P{)SZQN.E NELLA PROFESSONE 'FEMMNB 96, SETTOR D ATTVTÀÌCQNOMlCA Genftàio Aprile Agricoltura. ';'.. ;;... :... ndustri~... :...'. :...:... ~ Altrèattività '... :;. l ' ; ~ 57 " Lavord.tori in p;roprio..... ~... ; Agricolclim..;... ' ndustria... :.... i.,... Altre a~ività.,... ".'c. :. ; '. i.,:. 84, 48.~ 9 Lavoratori,dipeldenti':... ~.;... Agricoltura... ;.. ' ,,.nq,ustria... ; ",'..... ;,... i. :" ;."., i Altre,,attlVtà.,... ;.;;..,,... d~àcuuvarj.ti. ;. ;... t... ;. ':Agricoltilm;,.. '..,... ;.,;'. i;. ;! ndustria.... i. ~.' ',.... Altre attività: ;.:5 4:$~.. 5.Ò69 " ,697 ", ' AgJ;icolt\;lra;.l;......, i '. i ".ndustria., 'l ~ ;,:. ; ;"... :;; ;.69 'if.78 Altre attività.... J : ';04.Ò.04, (a), mprenditqri e liberi professionisti, dirigenti,e'impiègau." : ASPETT TERRTORAL DÈL.. 'OCCUPAZONE Risgetto allacorrisp~nd.enterilevazrone.de96 "effettuata, come S e detto, nèl mese di maggio, l'occupazione è risultata in diinilluzione nella maggior, parte. delle regioni; iricorifrontoalla'situazione irivernale, l'incre-, mento stagionale dell'occupazione. si è'verificàtooyunque. "

10 lo ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE Prospetto ~ Occupati per sesso e regione statistica Migliaia MASCH FEMMNB REGON STATSTCHE Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti Totale 96 e altri (c) e coadiuvanti Mag Gen- Aprile Maggio Gen- Aprile Maggio Gep.- Aprile Maggio glo Gen-/ - naio / nalo ' nalo naio Aprle Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia _. _ Tre Venezie Emilia - Romagna, l Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio (a)._ Lazio Meridionale (b), Campania A bruzzi e Molise._ p uglia, Basilicata. Calabria _...: '.' s icilia... ; s ardegna.., R oma e provincia TALA.... _ ; (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie' di Frosinone e Latina. - (c). mprenditori e liberi pròfessionisti, dirigenti e impiegati. Per quanto si riferisce al più rilevante gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti l'occupazione maschile, rispetto al maggio dello anno precedente, è risultato in aumento nel settore dell'industria ed in diminuzione nell' agricoltura nella quasi totaitàdele regioni e, nella maggior parte di esse, in aumento nelle attività terziarie~

11 ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE Prospetto V - Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività economica e regione statistica Migliaia MASCH FBMMNB REGON Agricoltura ndustria Altre attività 96 STATSTCHE Maggio Maggio Ge~- Aprile Maggio Ge.n APrile Maggio Ge~' ~:k,- Aprile Aprile nalo ' nalo nalo Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia - Romagna, Marche ' Toscana,Umbria, Alto Lazio (a) Lazio Meridionale (b), Campania Abruzzi e Molise Puglia,. Basilica ta, Calabria. o Sicilia... ; Sardegna Roma.e provincia TALA (a) Provincie di Viterbo e' Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. n confronto al precedente mese di gennaio l'occupazione dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti ha presentato in tutte le regioni un incremento nell'industria e, nella maggior parte di esse, un incremento nelle attività terziarie ed una diminuzione nell'agricoltura.

12

13 AVVERTENZE n accoglimento di suggerimenti avanzati dalla Commissione per le Statistiche <ie Lavoro (l), a partire dal Supplemento relativo alle indaginèdel 0 gennaio 96 vengono pubblicate alcune nuove tavole le quali permettono una più dettagliata analisi dei fenomeni rilevati. Dette tavole sono: Tav. 5 - Occupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate.. Tav.6 -Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica,'posizlonenella professione.e causa della inattività. Tav.40 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa occasionaje, per sesso, posizion~ nella. professione, settore di attività. economica ed ore di lavoro effettuate. Tav. 50-Popolazione per condizione sesso e regione. T~v. 5 - Popolazione per condizione e sesso, presente 0 talia e temporaneamente emigrata all'estero. Tav. 5 - Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in talia e temporaneamente emigrati all'estero. Le due ultime tavole, le quali riportano anche dati retrospettv, permettono di disporre con immediatezza dei principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia. nfine ai punti 6 e 7 delle presenti Avvertenze sono illustrate le norme, corredate da opportuni esempi numerici,peril calcolo del grado di attendibilità deirisultati ottenuti dalla rilevazione. L Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno riferimelto a0 aprile 96; nei casi specificati, alla settimana dal 5 al dello stesso mese. dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello Stato, esclusione fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). Essi comprendono pertanto anche emigranti -lav()ratori, emigranti -familiari ed emigranti peraltri motivi (cfr. successivo punto 5) ai quali fanno specifico riferimento le tavole contenute nehi! parte dewappendice. principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di laoccupazione. disoccupati e le persone 0. Occupati- Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono compresi tra gli occupati ( cfr. punto l) anche gli emigranti-lavoratori. minori in età 0-4 anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazione. () Costituita con. Decreto dei Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri del Bilancio, del Tesoro e del Lavoro e la Previdenza sociale, del gennaio 96.

14 4 AVVERTENZE 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 4 anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare. in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economca S riferiscono all'ultima occupazione P?sseduta. 5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore a 4 anni che alla data di riferimento erano in cerca della a occupazione (pursvolgendo eventualmente un'attività lavorativa occasionale). 6. Popolazione non appartenente alleforze di lavoro - Persone che alla data di n ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7.. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di lavoro - È considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a lo anni. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vànnointese com(! segue: fino a lo ann: dalla nascita al 0 compleanno lo - 4 ann: dal 0 comple~nnoal 4 compleanno 4-0 ann: dal 40 compleanno al 00 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno in poi. n ogni classe cosi definita l'estremoinferìore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i datiforniti dal campione erelativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il LaZO Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. 0. Posizione nella professione - La classificazione perposìziòne nella professione è la stessa adottata nel 0 Censimento generale della p<>polazìone.. L Rami di attività economica -c- rami di attività economìca sono: Agricoltura, foreste, caccia e pesca ndustrie estrattive ndustrie manifatturiere 4 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas ~ di acqua. Distribuzione 6 Commercio 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito, assicurazione e. gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali varie 0 Pubblica amministrazione

15 AVVERTENZE 5 raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a 5) c) Altre attività (rami da 6 alo). Titolo di studio '~ È il più elevato titolo di studio conseguito dall'inter~istato.. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati - Sono considerati presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hannò effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna a ttività lavorativa. 4. Durata della disoccupazione - Decorre da quando il disoccupato lza la n cerca della nuova occupazione. 5. Emigrati all'estero; - dati che si pubblicano si riferiscono: a) per quanto riguarda le forze di lavoro occupate, alle persone che alla data di riferimento sono risultate all'estero per esercitarvi una professione ovvero un'arte o mestiere in proprio o alle dipendenze altrui (emigranti-lavoratori); b) per quanto, invece, concerne la popolazione non appartenente alle forze di lavoro, sia. alle persone che alla data. di riferimento sono risultate all'estero per aver seguito l'emigrante-'lavoratore ovvero a seguito di: chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti au'estero (emigranti-familiari), sia alle persone trasferitesi all'estero a seguito di chiamata da parte di nqn familiari;ptr motivi non di lavoro (emigranti per altri motivi). 6. Grado di attendibilità dei risultati.~ risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una rilevazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle famiglie residenti in talìa. Data peraltro la rigorosa casualità della sceltadelcampione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei risultati delle rilevazioni (numero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi determinare, in termini probabilistici, l'ordine di grandezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. È noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato N ottenibile da una rilevazione completa differisce da quello n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno scarto non superiore nel 68% dei. casi ad s, nel 95% dei casi a s e nel 99% dei casi, a,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno procedimento di calcolo. che sta a significare che ove si effettuasse, sempre con le medesime modalìtà, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati n relativi a circa il 68% delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da N per più di una volta s; quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da N per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non differirebbero da N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s.

16 6 AVVERTENZE La conoscenza degli. scarti teoricì s, relativi ai risultati delle indagini campionarie permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -detti intervalli di attendibilità. - entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99,5%...) risultano compresi i valori che si sarebbero ottenùti con una rilevazione completa. 'Per questo motivo nella tabella che segue sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione sia della grandezza dei dati ottenuti dalla illdagine campionaria sia del sesso e della circoscrizione territoriale di riferimento (). Tab. ~ Scarto teorico in funzione della grandezza del.dato ottenuto e,delle circoscrizioni territoriali' PER CASCUNA REGONE GRANDEZZA DEL STATSTCA (ESCLUS PER GL ABRUZZ DATO OTTENUTO TALA ABRUZZ E MOLSE, E - MOL,SE-; PER ROMA E PROVNCA SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA RLEVAZONE ROMA EPROV.) CAMPONARA M F F M F M F n S S S5 s. s ,00 750, , , : : ' :800 8, ~ ' : , , L : rioo 7, Ad illustrare la. corretta ].ltilizzazione della tabella S fanno quì di seguito alcune applicazioni esemplificative~ () Gli scarti teorici risultano differenziati" nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversanumerosità dei campioniin esse impiegati.

17 " AVVERTENZE 7 0 Esempio. - L'indagine campionaria abbia detenninato in n-' il numero delle forze di lavoro femminili in talia e si voglia determinare l'intervallo entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo N, ossia quello che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie,italiane; Si individua innanzi tutto il numero n= tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero con la colonna relativa alle femmine della circoscrizione, territoriale talia si trova il valore S = dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo di attendibilità. l limite inferiore dì questo risulta pari a e quello superiore pari a Si ha quindi una probabilità pari al 68% (ossia si può equamente scommettere a68 contro ) che il numero effettivo delle forze dilavoro femminili in talia risulta compresotra e Tab. _. Scarti teorici ed intervalli di attendibilità co.-rispondenti ai principali caratteri rilevati nell'ordine del 0 aprile 96 e riferiti all'intero territorio nazionale CARATTERE CONSDERA TO LMT MASSMO E MNMO -,ENTRO QUAL CADE DAT OTTENUT SCARTO TEORCO L DATO QTTBNBLE DA UNA RLEVAZONE COMPLETA DALLA RLEVAZONE con probabilità con probabilità CAMPONE pari al 68% pari al 95% s % n (al limite limite limite limite. minimo massimo minimo massimo MASCH FORZE D'LAVORO O,TS ls.tto.0th" Occupati , Agricoltura 0,0" , ndustria , Altre attività , Disoccupati , Persone in cerca di - occupazione , FEMMNE FORZE D LAVORO , Occupati , Agricoltura ,64.6.0, ; ndustria 0.0 o" ,6 i Altre attività , Disoccupati , Persone in cerca di - occupazione o , (al Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

18 8 AVVERTENZE 0 Esempio. -L'indagine campionaria ha determinato in n = unità il. numero dei disoccupati maschi in talia. Per determinare l'intervallo entro il quale con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso pre~ cedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero n Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere perinterpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è compreso il numero cercato. Tali due numeri sono e ai quali nella colonna S della tabella conispondono rispettivamente i valori 8.00 e dello scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico corrispon~ dente a n = risulta pari a Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di attendibilità (al 68%) risulta dato da =. e quello superiore da ~ Esempio. - Con riferimento agli esempi precedentemente. considerati si deter~ minano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari al 95% (anzichè al 68%). Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valores dello scarto teorico, sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione. Nel caso dello esempio, perilquale in corrispondenza del valore n = siera trovato S = si avrà s = e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% sarà determinato da ± Nel caso del 0 esempio per il quale si era trovato il valore S = in corrispondenza di n = 4.000, si avrà s = e quindi l'intervallo di attendibilità al 95% risulta determinato da ± Si ha quindi una probabilità pari al 95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati m.aschi in talia 'risulta compreso tra.4 e Attendibilità dei principali risultati nazionali. '- A maggiore comodità del lettore sono riportati nella Tab. gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68 ed al 95 per 00, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con l'indaginea.l 0 aprile 96.

19 TAVOLE STATSTCHE

20

21 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso CONDZON MGLAA Per condizione PERCENTUAL Per sesso M F MF M F MF M F l FORZE D LAVORO , l,6 40,5 7,8 7, O~cuJlati ,5 0,8 9, 7,0 7,0 DSoccupat , O 0,4 0,7 7, 8,7 n cerca di l" occupazione ,6 0,4 0,5 59,6 40,4 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ,9 78,4 59,5, 67, Con attività lavorativa occasionale (a) ,7/,,5,5 76,5 TOTALE 5, ,0 5,0 l MF (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. - Forze di lavoro e rimanente- popolazione per età, condizione e sesso N % (b) N Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ETA Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di Totale rativa occasionale TOTALB (anni) l" occupazione (a) N % (b) N % (b) N % (c) N % (d), MASCH fino a , 65 0, ,7,5 98 6, , , , 64,0 57, , ,8.0-40_.68 98, 6,6 4 0, , 7 7 9, ,5 4,5.9 95, , , 45, ,9 9 6, _ ,8 7, 598.5, ,0 65 e oltre , ,7 TOTALE , 4,6 59, , l , FEMMNE fino alo... :... ' lo _ ,7.5 8, , 9,0 65 6, ,8.47 4, , 4, 40,6 l. 55 9,.S9 9, ,7 5,0 0,.0 0,.8 9 4, ,7, 898 7,9. 4, , ,0,0 68, , ,9.06 4, 65 e oltre... )0,0 5, ,9 TOTALE ,4 97,7,9 5.64,6 0.,47 568,8 ; , MASCH E FEMMNE fino a lo ,6.7 8, ,5 40,7 6 6, ,0.8 49, ,8 98, 97, , , , 86,7 7 0, , , ,6 55,4.80 6, , ,4 5, , , , 7 0,9 769, l , 65 e oltre , ,0 ~~ TOTALE lo ,,6 6, ,, , (a) Cfr. nota alla Tav.. - (b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro.

22 TAVOLE rn:trodut±m Tav. - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLA;ON NONÀPPARTB. NNTB ALL! FORU. D LAVORO REGON STATSTCHE... Occupati pati Con attività lavorativa occasionale (a) Disoccu- n cerca Totale di l" occupa- % popozione N la;ione residente' N N [% (' TOTAL! Pi~!lonte,. Valle d'aosta,. Liguria,. Lombardia ; Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche. Toscana, Umbria, Alto Lwo Lazio Meridionale,' Campania A!>ru~zi e Molise..., Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna...'.... Roma e provincia MASCH 0 0 lo ,8 6, 60,8 64,7 64,0 55,9 6,5 55,0 55,7 54, 56, ,,4,5,9,4 0,9,9,8,,4 0, TALA , , FEMMNE P emonte, Valle d'aosta, Liguria... ; 7 Lombardia Tre Venezie... :...;...' ;~ 646 Emilia-Romagna, Marche. '. 70 Toscana, Umbri~, Alto Lwo. 46 La;io Met!dionale. Campiutia Abruzzi, e Molise... 5 Puglia, Basilicata, Calabri~ ; Sicilia...,... 4 Sard.egna Roma c provincia lo , :. 9 66? ,8. 4,9.845,4..7 9,0.805,0.80 0,9.84 5,9 65' 0,9.59 0,5.98,5 6 6, '5' ,,8 4,,9 4, 4,5 ; '5;,6,0,4 0,7.95' , ;86 t TALA , , MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, 'Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche...;... :'65 Toscana, Umbria, Alto La;io La;io Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia...: Sardegna Roma e provincia ' ' & ,.0 4, , , ,.6 8, , 96 7,7.904,7.)54, , , 4 7,0,7 4,,4',8,4 4,5,,,0,8 0, ? TALA , ,4 5.4 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante: la settimana di riferimento.,- (b) Sùlla popolazione non appartenente allo for~e di làvoro..

23 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 4...,., Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso PERCENTUAL MGLAA CONDZON E POSZON Per condizione e posizione Per sesso NELLA PROFESSONE M F MF M F MF M F MF N. COND~ONE PROFESSONALE (a) " ,9 98, 98,7 7,0 7,0 mprenditori e liberi professionisti... 5 ;4,7 0,4, 9,0 8,0 Lavoratori in proprio , 4,7,7 8,6 8,4 Dirigenti e impiegati ,0 6,4, 66,,7 Lavoratori dipendenti ,9 44,8.5,4 76,,7 Coadiuvanti ,0,8, 46,4 5,6 N CERCA Di l'occupazone l,l,9, 59,6 40,4 00;0 TOTALE ,8 7, (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per s.ettore di attività economica, posizione nella professione' e sesso POSZON NELLA PROFESSONE PERCBNT.UAL MGLAA Per.posizione Per, settore.l\.gri ndu Altre T. Agri. ndu'l Altre coltura stria attività otale coltura stria attività Totale Agri. ndu.\ Altre T tal. coltura. stria' attività o MASCH mprenditori e liberi professionisti ,4,,8,7.5,5 8,6 65,9 Lavoratori in proprio ,,0.5, 4,5 47,.5,9 0,6 Dirigenti e impiegati ,8 6,7 0,,,6 4,4 74,0 Lavoratori dipendenti ,4 78,5 6,8 54,5 5,8 64, 0, Coadiuvanti... ; ,,7,8 7, 7, 0,9 6,0 TOTALE ,7 44,5 9,8 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti 9 0, 0, 0,9 0,4 4,5 9, 86,4 Lavoratori in proprio ,9,4 6,4 5,0 0,0 8,9 4, Dirigenti e impiegati , 0,0 5,8 6,7 0, 0, 80,4 Lavoratori dipendenti. ' ,9 7,5 4,4 45,7 0,5 5, 8, Coadiuvanti ,9 4,J,5, 7, 5,8,0 00,Q TOTALE o,0 0,, 7,5 di cui coniugate ,7 9, 40,4 4,8 4,9,6 4,5 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti , 0,9,8, 5,5 7,0 67,5 Lavoratori in proprio ,,,5,0 44,,,6 Dirigenti e impiegati... _ ,6 7,4,,4,,7 76, Lavoratori dipendenti. " ,6 77, 6,0 5, 6,9 6,,0 Coadiuvanti ,4, 6,6, 7, 8, 8,7 TOTALE ,9 4,,9

24 4 TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 6,...ForzedilavOl oincondizione professionale per posizione nella professione, sesso e.regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Diri_ ndi- Lavorapendenti genti impie- e dipen- tori Coadiu- vanti Totale (al gati denti ndipendenti (al Dirigenti e impie~ gati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia. : Tre Venezie;. Emilia-Romagna, Marche. Toscana, Umbria, Alto Latio. Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise. Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia Sardegna. "... ; Roma e provincia..... : : l l ,5, 7;6,0 9,0 7,0 7,,5 6, 8,6 8,,7 4,9,6,,6 0,9 7,5 8,6 9,6 8,8 5, 5,8 59,0.5,5 45,4 49, 55, 4, 6,6 60,0 55,4 5,5 6,0 4,8 8,,5 0, 6,8, 5, 4, 7,,. TALA ,, 54,5 7, l FEMMNE Piemonte, Valle d' Aosta; Liguria. Lombardia. ;. ; Tre Venezie... ;.... Emilia-Romagna, Marche... ; Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia. Basilicata, Calabria Sicilia... ;.... Sardegna Roma e provincia...;;... ; ~:: lo '4 0,5 4,9 4, 5, 8,7 0,4 6,,4 8,8 l,9 ~~:: 7,4,6 6,0 0,0 8,8 8,7 8,5 6, 5,4 44, 58,8 49, 8, 4, 40,, 5,0 4, 4,5 4, ~::. 8,5 4, 7,7, 48,6, 4,9,5,5 TALA ,4 6,7 45,7, Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia... ;... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche ;. Toscana, Umbria, Alto Lazio. ; Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna... ;... Roma e provincia.... ~ MASCH E FEMMNE l ,6 8, 4, 5,8 5,6 4,6,0,5 5,8 6,.9 6;7 5,4 7,,,9,7 0,7 7,9 8,6,0,8 7,6 5, 58,9 5,6 4, 47, 5, 6,8 59,6 57, 5, 50,6 9,9.,8, 9, 4,5,6, 0, 5,9 8, S,l TALA ,,4 5,, (al mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

25 TAVOLE NTRODUTTVE 5 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA Agri. coltura d n ustra attività Altre Totale PERCENTUAL Agri. coltura ndustria a~~~à. Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. ". Lombardia.. Tre Venezie..... Emilia~Romagna, Marche.. Toscana, U mbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania...;. Abruzj:i e Molise...'"...' Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ,7,0 4, ',4 7,5 5,6 9,9 8, 5, 4, 7,5 5,7 60,7 45,7 40, 4,0 4, 8,9 5,4 5,4 4, 7, 9,6 6, 0, 7, 9,5,, 6, 9,4 4,5 55,4 TALA ,7 ~~,5 9,8 FEMMNE Piemontè, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia... ;.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... ;.. Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. "... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.. ' Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia ,, ~:~ 8, 7,4 5,8 54, 6,0 6, 9,8,,9 40,5 57,6 4, 8, 5,6 8,9,9 6,6, 6, 7,7 40,9 8,5 47,6 4, 8,6 6,8,, 48,0 6,5 70,4 TALA ,, 7,5 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio, Meridionale, Campania Abruzzi e Molise,".... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia..... Sardegna; n...' Roma e provincia ,0 0,,6,9 7,,6 46,9 45, 4,4 7,8 8,5 49, 59,8 4,5 6,6 4, 5,0, 0,,,,6,8 9,9 4,9 9,5,8,4,8 4,8,,0 58,9 TALA.. ; ,48 6,9 4,,9

26 OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica - PERCENTUAL POSZON 'NELLA 'PROFESSONE ~AM' D ATTVTÀ, ECONOMCA MGL,A"A Per posizione e ramo Per sesso, M F MF M F ME M F - MF PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti. Lavoratori in proprio. Dirigenti e impiegati; Lavoratori dipendenti ; Coadiuvanti Q ,7 4,8, 54,0. 7, 0,4 5, 6,8 45,0,6,4,,4 5,6,4 9,9 8,5 66,4 76;5 46, 8, 8,5.6,5 5,7 lqo.o TOTALE ,0 7,0 PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura. foreste, caccia e pesca... ndùstrie manifatturière. ; ndustrie delle costruzioni'e dell'installa- '.. done.~ m;.pianti, Altre ind~strle (a) i. Commerclo Servizi e attivi.tà sociali varie Altri rami di attività economica (b)... :04 Pubblica amministradone " TOTALE ,9 7, 4,9 ; 0,9 4,6 7, 7, 0,,4 '0,4 '0, 5,,5 ',8 8, qo,0 7, 8,4,0,6, 6,7 5,7 7,4 69,9 70, 98,9 9S,.~ 66,0 50, 9,' 70, 7,0 0, 9,8,,. 4,7 4,0 49,8 8,8 9,8 7,0 ' 00,'0 (a) ndustrie estrattive; produzione e distribudone di energia elettrica c di gas, distribuzione di acqua. -' (b) Trasporti e comunicadoni; credito, assicurazione e gestioni finandarie. Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sèsso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA coltura Agri- ndu- Altre stria attività Totà e, PERCENTUAL Per posizione coltura Agri-,stria ndu-, attività Altre T " otale ' Per settore coltura Agri" Ìdù~ stria attivi~ Altre T o~ e i mprenditori e liberi professionisti.... Lavoratori in proprio.... Dirigenti e impiegati...;a(o~atori ~pendenti ; ;, Coadluvanti... mprenditori e liberi professionisti ; Lavoratori in proprio..., Dirigenti e Ìl\piegati Lavoratori dipendenti...' Coadiuvanti ~..., MASCH.m.~~~ ,4 45,6 ;O~ 7,9 0,4 l,l', 6,8 78,Z:,8,,8.0,4 0,4 6,S,9,7 4,8, 54-,0 7, 5;6 47,6,,6 5,8 7,0 8,7,8 4,4 64,0,0 65,7 'ioo,'o 0,,6 74,Q 0, 6,0 TOTALE ,9 44, 9,8 4~i di. cui coniugate... " FEMMNE , 5, '0, 9,8 54,8 0,, 0,' 7,0 4, 0,9 6,6 5,7 4,,7 0,4 5, 6,8 45,0.,6 4,5. 0,. 0, 0,. '7, 9, 8,8 9;4 5,.5,8 86,4, 00,Ò 4., "00,"00 80,,8,6 00;0 ',0 TOTALE '~ ,, 7,7 qo,o ,7 9,40,4 4,8 44,0 ; 4,7 00;0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati... Lavoratori dipendenti Coadiuvanti ; , , , ,7 O,~,:J 7,5 76,8,,9,6, 5,7 6,7,4.,,4 5,6 ;4 5,5 44,4,, 6,8 7, 7,,,7 6,0, 8; 67,4,5 00;0 76;, 8,7 ',TOTALE ,q ~0,0 qo;0 7, 4,0,9

27 N COMPLESSO 7 Tav. 0 - Occupati per posizioue nella professione, sesso e regione statistica M G L A A PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndi- Diri- Lavorapendenti genti impie- e dipen- tori Coadiu- vanti Totale (a) gati denti ndipendenti (a) Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise. Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia... Sardegna...,.... Roma e provincia / l ;~::. 7,9,5 9,5 7,5 7,7,9 6,6 8,8 8,,7 4,9,7,,6,0 7,5 8,6 9,5 8,9 5, 5,6 58,9 5,9 44,5 48,7 54,6 4,4 6, 59,6 55,0 5, 6, 4,9 8,5,8 0, 6,9,4 5, 4, 7,, TALA ,5, 54,0 7, FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardi.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia lo ,6 0,6 5, 4,7.5,4 9, 0,5 6,6,7 8,8,0 9'.5.,7 44,0 58,7 7, 48,8,8 6,4.5,6 40,8 0, 8,8 8,8,9 8,6 5,0 9, 4,9 6, 4,5 5, 4, 9,9 8,0 8,7 5, 8,,9 48,8,8 5,,5,6 TALA ,6 6,8 45,0,6 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia... '"..,... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, U mbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise... :... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia l l SO 957,7 8, 4,4 6, 6,0 5,,4,9 6, 7, 6,8 5,4 7,,,0,6 0,8 7,9 8,6 l,,9 7,6 50,8 58,8 5,0 4,0 46,7 50, 6, 59,0 56,8 5,8 50,4 0, 5,8, 9,7 4,7,9,6 0,5 6,0 8, 5, TALA ,6,4 5,6,4 (a) mprenditori e liberi pofession;'ti, lavoratori in proprio.

28 8 OCCUPAT Tav...;... Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Totale c~~~~a ndustriai a~l;';~à Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria,;,;. Lombardia.... Tre Venezie...,;,;.,;...,;...,;... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.. Abruui e Molise...,;...,;.,; Puglia, Basilicata, Calabria...,;,;.... Sicilia...'';...,;,; Sardegna...,;,;,;...,;... ; Roma e provincia...,;,;.,;...,; l A ,9, O 4,6, 7,8 6,0 40,4 8,7 5,5 4,6 7,6 5,6 60,6 45, 40, 4,7 40,9 8, 5,0 5,0,8 6,9 9,5 6,4 0, 7,5 9,5,., 6, 9,5 4,6 55,5 00;0 TALA...,; ,9 44, 9,8 FEMMNE Pièmonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia..... Tre Venezie...,;.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise...,;... Puglia,Basilicata, Calabria Sicilia...'';...,;... Sardegna...,;... ;.... Roma e provincia ,8,9 8,?~, tj/,.l 6, 55,5 6,8 6,7 9,4,,0 40,5 57,5 4,0 8,5 5,4 7, 4,0 6,0,6 6, 7,9 40,7 8,6 47,7 4,4 8,4 7,4,, 49,0 6, ii 70,.00,0. TALA..,;.., ,, 7,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie...,;...,;.... Emilia-Romagna, Marche. ; Toscana, Umbria, Alìo Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise...,;... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia...,;... ;.... Sardegna.... Roma e provincia...,; : , , 0,,8,8 7,4 4, 47, 45,4 4,5 8, 8,7 49, 59,7 4, 6,6 40,8 4, 0,8 9,7,9 0,7,4,7 0,0 5,0 9,6,8 ;5,9 4,9,6, 58,9.00,0 TALA., , l 4,0,9

29 N COMPLESSO 9 Tav. - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF l. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE.... di cui: - nsegnanti;... ; PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private... o-o..._... 0_' +,...' ','... ~ - Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche 'varie.- - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità. mediatori, piazzisti, viaggiatori di conut;lercio ed- operatori similari i...,,0 ', lo 84. ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLB E FORESTAL, DELL' ALLB- VAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA;... ;...,..... di cui: - Coltivatori agricoli generici... ; Coltivatori agricoli specializzati Allevatori, pastori, guardialìi di animali ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAiONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN... ;..... di cui: Mugnai, panettieri, macella tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco. Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e l'ellettieri.. Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero... ~...,... Minatori, _ cavatori ed altri mestieri inerenti all' estrazione dei minerali Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e. meccanica " ~ :... ~ Scalpellini,. fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori" ~~mentisti, stagnini ed,altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali.. ferroviarie. e tramviaj:'ie o o~ o' ' o'," ' ' o ART GRAFCHEB MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO... ;..... di cui: Elettricisti,. elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieti inerenti alla installa" zione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici.. Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,,di tra'" zione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse..., - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio. recapito e servizi similari ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZi.... di cui: - Negozianti, noìeggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini... - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... Domestici, camerieri, cuochi' ed altri mestieri inerenti alla prestaz~one di ser" vizi domestici presso famiglie private... ;... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile) TOTALE

30 0 OCCUPAT Tav..- Occupati per settore di attività economica, sesso ed età; per settore di attività economica, sesso e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T A MASCH FEMMNE TOTALE (anni) TTOL D STUDO Agri.! lndu.! Altre j Agri. lndu.j Altre Agri.j lndu.! Altre coltura. stria attività Tota e coltura. stria attività Totale coltura stria attività "Totale PER CLASSE D ETA , e oltre O/ TOTALE PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a) LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE maturità scientifica abilitazione tecnica industriale. abilitazione tecnica agraria altri diplomi..., LAUREA gruppo scientifico gruppo ingegneria... gruppo agraria altri gruppi (a) Compresi gli analfabeti. TOTALE /.80/ 6.490/ 4.70/ /.78/.04/ /0.080 Tav. 4- Occupati per sesso, settore di attività economica e presenza al lavoro MASCH FEMMNE TOTALE PRESENZA AL LAVORO Agri'! lndu,! Altre T t Agri'! lndu- Altre T t -~gri'! lndu- Altre T aie coltura st~ia attività o a e coltura stria. attività o a e coltura stria attività ot Presenti al lavoro ' Non presenti al lavoro Non classificabili (a) TOTALE PERCENTUAL Presenti al lavoro... ;... 95,8 90, 95, 9, 95,/ 9,7 9,8 94,/ 95,6 90,9 94,8 9,4 Non presenti al lavoro...,,7,,5 4,,5,5,,9,9,,7 Non classificabili (a),,9 7,,5 4,4 0,6,8,7,5,5 6,,9,9 TOTALE... (a) Occupati per i quali non è stato possibile rilevare la presenza o assenza al lavoro soprattutto a causa della loro temporanea assenza dal Comune di residenza.

31 N COMPLESSO Tay; 5 ~Occupati presenti al lavoro per sesso, s.ettòre di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro effettuate ORE D LAVORO EFFETTUATE Migliaia - AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE MF M MF M MF M MF M - MPRENDTOR E LBER PROFESSONST e più TOTALE LAVORATOR N PROPRO e più..., l TOTALE DRGENT E MPEGAT ~...,; ,e più. ~..,. "..,.... TOTALE lo LAVORATOR DPENDENT ; e più TOTALE COADUVANT e più 'i / TOTALE TOTALE e più TOTALE

32 OCCUPAT Tav. 6 - Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica,.posizione nella professione e causa delfu inattività Migliaia CAUSA DELLA NATTVTÀ AGRCOLTURA NDUSTRA AL TRE ATTVTÀ TOTALE.. MF M MF M MF M MF M MPRENDTOR E LBER PROFESSONST Malattia... Ferie... Sciopero... Cattivo tempo... Turno di lavoro... Altre cause... TOTALE LAVORATOR N PROPRO Malattia Ferie... ; Sciopero... Cattivo tempo Turno di lavoro... Altre cause TOTALE DRGENT E MPEGAT Malattia... ; Ferie Sciopero... Cattivo tempo... Turno di lavoro... Altre cause.. ~. +.. i 9 lq 5.; J TOTALE l O 7 59 : 70 8 LAVORATOR DPENDENT Malattia Ferie Sciopero... Cattivo tempo A 8 Turno di lavoro Altre cause... 8 lo 45 6 lo TOTALE COADUVANT Malattia Ferie... Sciopero... Cattivo tempo... Turno di lavoro... 4 Altre cause TOTALE TOTALE Malattia Fetie Sciopero... Cattivo tempo Turno di lavoro Altré cause TOTALE

33 ... NDPENDENT NDPENDENT (*) Tav. 7 - SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA ndipendenti per sesso e settore di attività economica Cifre assolute in migliaia MASCH FEMMNE TOTALE Lavoratori Lavoratori Lavoratori ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio N % N % N % N % N % N % Agricoltura ,9.7 47,6 49 9,4 48 0,.996 4,.98 44,4 ndustria 867, 795,8 40 8, 8 8,S.07,4.0, Altre attività. '"....77,8. 0,6 58 4, 9 4,.65 4,5.45,5 TOTALE Tav. 8 - ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia E T À (anni) TTOL D STUDO REGON STATSTCHE ndipendenti To,m ~ ":WJlm,~ ndipendenti MASCH Lavoratori in proprio N % N % N % PER CLASSE D ETÀ , 54, 97 0, 74 0, ,.94 4, ,6.59 4, ,0.5~8 5,5.4 6,5.5 7, 65 e oltre... 9 S,7 8,8 S,6 S'S 8/ 409 TOTALE PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) 4. 87, ,6.50 S6, 0 90,9 Licenza di scuola media inferiore 8 6,7 84 6,4 76 7, 48 6,8 Diploma di scuola media superiore,8 7,6 9, 65,8 Laurea... 56, 0 0,4 46,7 7 0,5 TOTALE PER REGONE STATSTCA ' Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,5 559,5 47, 444, Lombardia , 54,7 476, 49,8 Tre Venezie... 57, 546, 475, 45,4 Emilia-Romagna, Marche 595,6 569,8 49,7 468,8 Toscana, Umbria, Alto Lazio , 45 0, 409 0,5 8 0,5 Lazio Meridionale, Campania , ,5 8 0,5 Abruzzi e Molise ,8 8 4,9 8 4,7 75 4,8 Puglia, Basilicata, Calabria 498 0, ,6 9 0, 69 0, Sicilia S,4 79 8,5 4 S,8 8,9 Sardegna... 5,6 0,7 0,8 06,9 Roma e provincia... 6,4 7, 4,4, TALA ;640 (.) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio. (a) Compresi gli analfabeti S

34 OCCUPAT DRGENT E MPEGAT Tav. 9 -'- Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T À (anni) TTOL D STUDO AGRç;OLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE MF M MF M MF M MF M N/% N/% N/% N% N/% N/% N/% N/% PER CLASSE D ETÀ ,9 54 4,4 9,7 60 9, 84,4 86,9 48, ,6 4 50,0 66 4, 4 48, , ,.4 49, , ,8 8 8,5 90 4,6 8 8,5 6 7,6 5 0, ,0 64 0, 65 e oltr... :...,,6 4 0,7 4 0,9 6,,7, 7,5 / TOTALE PER TTOLO D STUDO Licenza et.mentare Ò lessun titolo (a) 8,7 4,9 96 5,6 7 6,4 6, 6,7 44 6, 06 7, Licenza di scuola media inferiore 8 5,8 7 5,0 8 46,8 6 8,. 696, ,0 99 6,7 69 5,6 Diploma di scuola media superiore.. 8 5,8 6,4 8 9,8 54 5, 76 7,0 45 4, 95 5, 6 4, Laurea.... 9,7 0,7 48 7,8 45 0, 66,9 88 4, 7,7 6, TOTALE (a) Compresi gli analfabeti Tav.0 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e l'egione statistica; per sesso e regione statistica REGON STATSTCHE Piemonte, Valle d'aosta, Li guria... ~ o Lombardia... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche. Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria S icilia... S ardegna ;... R orna. e provincia... Agri. coltura l ndu. stria MGLAA lo lo 6 Altre atti vità Totale MF M , , , , 8 6,5 95 6, ' , , , ,5 Per regione Agri. Altre col. ndu stria atti tura vità PERCENTUAL Totale MF M Agri. col ndu stria tura Per settore Altre atti. vità Totale MF 0,8, 4,,5 0,5,5 66,0 6,6 9,4 4,4 0, 8,5 0,6 44,6 54,8 6, 0,,0,6,,0 9,9 79, 64, 8, 0,5 0, 9,8, 8,4 79,4 64, 7,0 8,9 8,6 9,0,0 8,5 78,5 69, 4, 9,5 8, 9, 0,5, 88, 7,8 0,8,4,0,,.. 9, 90,9 65,5,6 8,9 7, 7,9,0 5, 9,9 7,9,6 7,7 6, 6,9 0,6 5,9 9,5 7,8,0,,0,9,6 0,9 85,5 6;8 5,4, 9,8 0, 0,8,5 86,7 70, lv TALA '00,0 00,'0 60,0,,7 6, 66,~,

35 LAVORATOR DPENDENT 5 LAVORATOR DPENDENT Tav.: ;~'Lavofatori dipelìdenhl pel":sessoe. ramo. di attività èèonomica; per. sesso e titolo di studio.. ~.. PERCENTUAL MGLAA RAM D ATTVTÀ ECONOMCA Per ramo e titolo di studio Per sesso 'l-.. - TTOL.CD STUDO M F M<' lv F MF <' MF PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura, foreste" cac,ci,i, e pesça ,8 0, 6,8 7,9 8, ndustrie manifatturiete. <o , 50,5 9,6 70,0 0,0 ndustrie delle costruzioni e dell'installa- ziorte di impianti. '"... " ,7 0,6 9, 99, 0,8 Altre industrie (a) ; ,0 0,, 97,9, Commercio , 4, 4, 77,5,5 Servizi e attività sociali,varie ,7, 7,9 6, 6,7 Altri rami di. attività economica (b) , 0,8 5,7 96,8, Pubblica amministrazione ,0,4 4,4 86,9, TOTALE. J ,5,5 PER.TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (c) ,9 96, 9,9 75,7 4, Licenza di scuola media inferiore ,6,6 6,7 87,,8 Diploma di seuòla media superiore ,5 0, 0,4 85,7 4, Laurea..., ; 60,0 40,0 TOTALE ',0 76,5,5 (b) Trasporti e co- (a) ndustrie estrattive; produzione e dis.tribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione.di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. - (c) Compresi gli analfabeti. Tav. - Lavorat~ri~ipendenti per settore di attività economica, distintamente per età e per regione statistica PERCENTUAL M GL A la E TÀ (anni) Per età, regione Per settore REGPN STAnSTCHE, : Agri_/ ndu- Altre T. e coltura stria attività otal c~!~~al ~i~ laftl!~~àtotale c~~~i;al ;~~-la~f!~~àtotale e oltre & PER CLASSE D ETÀ , 46,8,5 J,5 47,4 9,7,6 0,,7 48, 7,9, 4, 4,8 5, 0,7, 8,4,7 8,0 70, 56,6 50, 5,4 7,S S,0 6,0 6,6 TOTALE....74, ,8, 6,0,. PER REGONE STATSTCA Pie';'onte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... ; 4 Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche... ; ; TQscana. Umbria. Alto Lazio...;.. 84 Lazio Meridionale. Campania... Abruzzi e Molise..., P!'l!l!a, Basilicata, Calabria ; Sclia Sardegna... ;... :.. ;. 85 Roma e provincia~...; H ,4 6,4 5,6 7, 4,8,9,0 4,7 7,6 4,9,4 5,0,5,4 9,5 9,0 9,0,6 8,5 6,,7,7,8 4,0,9 9,8 9, 0,5, 9,0 7,7, 9,7, 7,9,6 9, 8, 0,0,4,0 8,4,4 4,6 ' 6,0 8,,4 9,7,-7,9 45,0 5, 4,8 5,0 75, 76,7 65,4 6, 65,S 54,9 67, 9,7 44,5 44, 48,5,5 7, 6,5,5 4,8,4 9,0 5, 0, 0,9 46,5 00,U TOTALE '6,8] 6,0,

36 6 COADUVANT COADUVANT Tav, ---' Coadiuvanti per settore di attività economica, sessoed.età E T A (anni) Agricoltura MGLAA,.,"~;. Altre attività Totale Agri' coltura P B R C B N T U AL ndustria Altre attività Totale.. -- MASCH 0-0 ;.. H e oltre. o_ lo ,8 9, 4,7, 76,7 7, 5, 0,9 6,5 6,5 8,,8 65,9 7,5 5.,, TOTALE FEMMNE io , H H ; 65 e oltre.o_. H H HHH ,5 7,8,,4 46,5 40,8,,4,6 45; 8,6,5 5,5 9,5,6,4 TOTALE. H'" MASCH E FEMMNE e oltre... ~ ', ~ ,,8 4,6,5 65, 6, 7,5, 44,9 7,8 4,5,8 49,6,,9 4,,4 TOTALE Tav. 4 - Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per settore di attività economica e regiorie statistica TTOL D STUDO REGON STATSTCFlE Licenza elementare o nessun titolo (a) J Altri titoli... H ; H H H H TOTALE, M GLiAA l PER TTOLO D STUDO l Totale Agri- ndu- Altre colstria attività tura MF M Agricoltura 0,5 77'5 7, PERéBNTUAL ndustria... 7,,6 8, Altre attività MF Totale 5'4/00'0 57.,9 8,7 M 44,8 64,8 46, Piemonte,'Valle d'aosta, Liguria. o_ 60 Lombardia o_. H H" H H H H' 79 Tre Venezie.. H H H H H H H H H H 7 Emilia-Romagna, Marche o_ 66 Toscana, U mbria, Alto Lazio.. 08 Lazio Meridionale, Campania... 4 Abruzzi e Molise... H H H.. H H.. H Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... H H... H H H 58 Sardegna... "... H H H, H, 6 Roma e provincia PER REGONE STATSTCA lo ,0 4, 65, 8,9 76,8 8,8 90,9 8,7 6,' 68,4 44,0 6,8 9, 7,5 9, 9,0 5,7 6,5,6 8, 5, 6,0,,0 6, 7,5 '0,8 5,,7, 8,4 8,0 48,0 4, 59,6 54, 44,7 5,0 6,0 6,4 6,7 59,8 7,7 48,0 TALA....67: , 8, 8,7 46, (a) Compresi gli analfabeti.

37 ~SO~CUPAT Tav. 5 - D~occupati per sesso e settore,di. attività economica; per sesso ed età Cifre assolute in' migliaia --- SET-l'OR-D-ATTVTÀ MASCH FEMMNE TOTALE "ECONOMCA... ETA N % N % N ~._-. -/ (anu> PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA. A~cotura, ndustria , ,4 88 Altre attività. ; 64 6,5 7 7,8 9 M" TOTALE di cui: con attivjtllavorativa occasionale 7,9., lo PER CLASSB D ETÀ 4-0. / , t j 04 4, 7 8, 4 50 e o.tre,,. 5,6 ~" 7 7, 59. TOTÀLB j % 7,5 55,6-6,9 -,0 40,8. 4,7 ';5,~Tav. 6 ~Disoccupati per causa e durau.della disoccupazione; per sesso e durata :della,, - 'disoccùpazione - LCENZAMENT TOTAL Dt:RATA DBLLA CESSAZONE ".. DSOCCt:PAZONE DMSSON ATTVTÀ ALTRE CAUSE (mesi) cause attro N PROPRO stagionali motivo MF MGLAA Fbi.o ~ :... ls ì ~ , e oltre... 8 TOTALE PERCBNTUAL PBR D:t,JRATA Fino a... 48,4 5, 6, 0,0 8,7 7, ; 4,9 7,4,,6 9, ,4 8,7,,,7 0, ,7, 8,0 0,0 0, 7, ;...,,5 6,7,4,7 6 e oltre...,,7.6,7,4, TOTALE... M,~,l 68 5, '6,5 8,, 7,9,,9 Tav. 7 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso MGLAA Per durata PBlCBNTUAL Per titolo 'DURATA-- DELLA Licen- Licen- Licén- DSOect:PAZONE za ele- Licen- za ele.: Licen- za ele- Licenl'! i (mesi) menta- :a Altri menta- za Altri menta- za Altri re o 'media titoli Totale re o media titoli Totale reo media titoli "- nessun infe- nessun infe- nessun infetitolo. dore titolo dore titolo riore, (a) (a) (a). Totale Fino à.. ~... :... :~ 0 lo 5 5 8,7 7,8 7,8 7,0 88;0 8,0 4,0' ; , 5,0 7,8 9,6 86,0 9,0 5, lo ,7 7,8, 0,7 80,0 4, 5, , l,,.7,7. 69, 5,4 5, ,5 5,5..,7 77,8,.. 6 e oltre ,5. ;8.., 87,5,5.... TOTALE , 00;0 84,0 0,7 5, di cui: masch , 75,0 66,7 7,- 8,8 l, 5,0 00,() 0Q,0

38 8, DSOCCl:rPAT '. '.'..,,.., '''. ",'., ".0,.., i'.":,.,.,.,.t,,','i Tav. 8 - Disoccupati per gruppoprofessionmé e sesso GRUPP PROFESSONAL MGLAiA MF,.. ' M.. ' 'p BR cì! N'TUA Ù j,. ). J..;-.:~._'" ~ ~'i,l: Jel totale f"~.::fcuglòcc'upati (a) 'l MF : j \ M';" :Mr T ':' M"... Professioni e ai liberali e ~iniate..... Professioni amininistrative, técniche e operative varie '".. Arti e mestien particolari delle lavora~ioni agnèole e fore- '. stai;' dell'allevamento del,bestiame e della pesca 4. Arti e mestieri particolari della lavor~one e fabbric~one. di materiali e prodotti ndustriali e artigiaru.. ' 5. Arti grafiche e mestieri inerenti alla nstall~one e fu~qnamento di impianti e apparecchiature e alla condw:ione. di macchine: motrici e me~~i di trasporto.'. 6. Arti e mestieri particolari del conimercio e dei servi~ (a) Del gruppo professionale corrispondente. TOTALE.)" !" ~4'.,,, 0,4 7f 7" :::~" ~~~' ':~~~.~~::~~J,, f. :r;.:j ;",: ;".';';.~~ ;'. d~. j!a.. /t,',', 0,9 9, 8,(j foo,,'o'. : : jg;g:.:". ;'~ ':~Op,9..,, ' "f;' SETTOR D ATTVTA ECONOMCA TOTALB MÀSCH? i~.igeen.~ /L:,.. avora.toll.'/ "'Al' t'r'l' : [ TQ't~'~" Diri~~ti /Lavofàtoti/" :::.;;'.' :': "l' ~ d d ti a... ::, e d'p 'denti' AM "f' ~otae.inpiegati Petl~. : ;;", i;'. inpi~ati en l""".', Agricoltura... / ~. ~dustria:' : '...:... "'..,..."tre attivlti ~"""""''''''''''''''j ;.', TOTALE ~ / MGLAA ",,:, / 5 0 ~9 8 ' 8! \ 8 8.., Agricoltura i..."../ ndustria. ~..": ~ Altre attiviti.... TOTALB... l :."'-" ', '. AB:ricol~ura... "....:... ~ ndustra.... J\,ltre attiviti... ~...,"... ; TOTALB,6 8,4 79,0 '., [,, PBRCBNTUAL pbr SBTTORE 9,5 6,4 6,7 7,8 8, 55,5 foo,o :7;5,55',6!6,f 00,4),. '0,5. 6,6 9,5 4,4 7" 7b. foò,o!. 87;9 '' '~~:rl': 8,4 4;4... ",'7 67,',,5 8,:4:, :5~,8 ~Ol! '~r.,~"f 00, O ',' l' "''::''/oa;o,8 5,6 7,f foo,o ETA (anni). Tav. SO - Disoçc;upati per età, posizone neja p'rofess~one e sesso Dirigenti /LavoratÒri/ lìpi~aìi dipendenti D. irigenti e' /Lav.oratoril inpiegati d' pen d enti. MiGLA" : 4-0.:;i;';,... : ; ~ :';"!.:,.:9."'-"'.. t6. ' ~rl 8 /": :...,.: ,...,...,.,: '., lu ~\J e oltre...,.,...,." 6: ',4~ '5 "5~.'J,6 TOTALB... '8 "8,8 8.. PBRCBNTUAL PBR POSZC>NB ;' l' l : ,..., '8/ 9,. 8,7.:" 84,(J, [' '. " 7, e' oltre.... '..,0,' :. 8,~. 8,,5 ;: TOTALB,, -8,4 5,,fOO,O' 4-0,...,... ~~O~itr~:::::: ::::: :'::::::::::::::::'. TOTALB...,,,, 50,0 4 5;'8 foo,o PE~cimTUAL P~R ETA'. 4,.4,9,. 7,0 foo,o uj,7, 7.,8, 5~,5 foo;o 40'8' 4,7 :. 7,5, foo,o ~0;4''.. 45 '6;'. MASCH Altri.. Totale r.o >, ~\ v'l'-\;,l.'l:. l!'c):.. >~)i~.\( 85 75/ 4 0 '~l 5,,9. n.' '", 0,4. '9,4 ' foo,o ; f foo{~.=, ,.,4., ";'6 foo,o [~)

39 " DSOCCUPAT 9 Tav. - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica DURATA DELLA RCERCA MGLAA Per durata PERCENTUAL Per settore DELL'OCCUPAZONE (mesi) Agri., ndu.! Altre Agri.! ndu Altre Agri. ndu.! Altre coltura stria attività Totale coltura stria attività Tota e coltura stria attività Totale Fino a ,5 5, 0,7 7,0 4,8 5,8, ,,0, 9,6 9,0 60,0, ,9,8 4, 0,7 0,0 58,6, ,4 6,9, 7,7 7,7 50,0 4, , 5,5,6.. 44,4 55,6 6 e oltre , 4,4,4.. 50,0 50,0 00;0, TOTALE 59, ,5 55,6 6,9 Tav. - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Totale Agri. ndu- Altre Agri- nducoltura stria attività N lav. coltura stria dipendi Altre attività Totale N lav. dipendo Piemonte, Valle d'aosta, Liguria ,6 Lombardia ,4 66,7 Tre Venezie , 6,4 Emilia-Romagna, Marche , 7,S Toscana, Umbria, Alto Lazio... 9 S 9, 57,6 Lazio Meridionale, Campania ,4 68, Abruzzi e Molise , 66,7 Puglia, Basilicata.. Calabria ~ 40, 5, Sicilia ,6. 55, Sardegna... : '': ,7 66,6 Roma e provmcla lo - 46,7 TOTALE ,5 55,6 44,4 74, 5,9 74, 9,5 l'oo,o 84,, 87,5, 75,8 5,5 9,5 l, g8,q 7,'8 88,9 '7, 86, 6,7 8, 5, 66,7 6,9 B;J,4 Tav. - Disoccupati per poszone nella professione, professione ricercata e settore di attività economica TOTALE LAVORATOR N PROPRO LAVORATOR DPENDENT SETTOR Stessa Altra Stessa Stessa Stessa Altra Stessa Altra Stessa D ATTVTÀ ECONOMCA profes- profeso altra o altra o altra profes- Totale pr?fes- p~ofes- Totale profes- profes- Totale sione sione professione sione! Slone SlOoe professione siane siane - MGLAA Agricoltura lo 55 ndustria Altre attività TOTALE : 7 6 '/ PERCENTUAL Agricoltura... _... 74,6 6,8 8;6 50,0, 50,0 76,4 5,4 8, ndustria... 60,6 8,0,4 60,0 40,0 60, 8,0,8 ]00,0 Altre attività... 5,8,.. 0. l, 55,6 5;0 l,8 7, TOTALE... 6, 9. 9,6 4,8,4 4,8 6,7 8, 0,

40 E T A (anni) DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPUONE (mesi) PERSONE N CERCA D la OCCUPAZONE Tav Persone in cerca di la occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso MGLAA Per età e durata i M PERCENTUAL ME M F M F MF PER ETA U~ ,9 4,6 47,6 6, ; , 48, 4,6 5, 5 e oltre 9 lo 9,0 9, 0,8 65,5 TOTALE ;0. 59,6 diçui: con attività lavorativa occasionale 8,,8,0 6,5 PER DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE F~G. ~ ~.:::::::::::::::::::::::::::: 0 8 8,6 7,4 0,5 7, , 5,7 5,4 58, ,8 9,8 7,4 57,0 -,~ ,4 4,,5 56, ; ; ,4 7,4 8,6 65, 6 ~ oltre ,7 5,6 5,6 60,0 TOTALE ,6 Per sesso F MF 6, 46,8 4,5 40,4 7,5 8,6 4,5 4,0 4, 4,8 40,0 40,4 Tav. 5 Persone in cerca di la occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio Cifre assolute in migliaia DURATA DELLA RCERCA DBLL'OCCUPA:ONE (MES) TOTALB PRECEDENT CONDZON Fino a. NON PROFESSONAL e oltre M MF TTOL D STUDO N% N % N% N% N% N% N % Nf% PER PRECEDENTE CONDZONE NON PROFESSONALE EtA non lavorativa..., 4 6,9 6 0,8 8 5,4,9,9 5 7, Agli studi, ,9 6, 60 4,, 4 9,9 8, ,-J Casalinga...,0 6 4,0 7 8,0 7 8,0 8,0 5 Militare di leva... 7, 8, 8, 8, 8,. Altra condizione... 8, 8, 5 40,6 0 7,0 4 0,8 5,4 7 8,8 TOTALE 8 0,5 4 5, 00 7,S 60,5 8,6 5 5, ,6 PER TTOLO D STUDO Licenza elemèntare o nessun titolo (a).. 9 4,8 0,4 4,6 6 0, 8 6,, ,8 Licenza di scuola media inferiore 5 8,6 4 6,9 9,7,4 7, 6 0, , Diploma di scuola media superiorl:...,8 5 7, 0 4, 0 8, 7 9,8 7 9,8 7 9,/0,8 Laurea. 0,0 0,0 4 40,0 l 0,0 0,0 lo 8 80,0 TOTALE ,5 4 5, 00 7,5 60,5 8,6 5 5, ,6 (a) Compresi gli analfabeti. Tav.6 - Persone in cerca di " occupazione per 'sesso e regione statistica REGON STATSTCHE M PERCENTUAL MGLAA Per regione Per sesso F ME M F MF M F MF ~iemonte, Valle d'aosta. Liguria... 6,9, 8,6 47,8 5, Lombardia... lo 6,,0 8,6 4,5 56,5 Tre Venezie ,8,0 0,5 50,0 50,0 Bnillla-Romagna. Marche 6 8,8, 6,8, 66,7 Toscana. Umbria. Alto Lazio... 6,9, 8,6 47,8 5, Lazio.Meridionale. Campania 8 5,9,0. 9, 74,5 5,5 Abruzzi e Molise ,8,8.,4 66,7, ~uglia. Basilicata. Calabria.' 7 8 7,0 0, 4, 7, 8,9 Sicilia ,9 8, 0,5 67,9, Sardegna.... : : ,5,9., 66,7, 00;0 ROma e provll~aa , 6,5. 7,5 65,0 5,0., TOTALE ,6 40,4

41 PERSONE NON APPARTÉNENT ALLÉ FORZE D LAVORO. CON ATTVTA' LAVORATVA OCCASONALE E','-,-.. Taw'[- Persone. che nella settimana "di rherimentpjìaiuio."svqltoc.attiv.ità.. ]avqj:ativa,.. per settore di attività economica, sesso 'e 'condzione 'non professional". MASCH E FEMMNE FEMMNE CONDZON NON PROFESSONAL ~~ol-ndustria a~~:à l~_totale A. grico_ ndustria j Alu:e tura.. attività MGLAA Casa!ingh!' Pensionati Studenti Altri... 6 lo "'[ TOTALE PERCENTUAL C!lSalinghe... 57,4 0,,4 57,4 0,,4 Pensionati.,... 67,8 6,7 5,5 56, 7, 6,8 Studenti... ;... 7, 9,7 7, 7, 6,7 0,0 Altri... '48,5 0,, 58,, 8,4 TOTALE... 60, 9, 0,S 57,7. 9;9,4 Totale ' ;0 00iO 00iO [00,0 ". Tav. 8 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto. attività lavorativa,... per settore :di attività economica, sesso.. e.. posizione nella. professione POSZONE NELLA PROFESSONE MjlSCH E FEMMNE FEMMNE. Agricol-j ndustria Altre tura attività totale AgriCO- d. f' Altre tura n us na attività Totale MGLAA mprenditori e liberi professionisti... l 4. Lavoratori fu proprio Dirigenti e fupiegati l. 7 Lavoratori dipendenti Coadiuvanti TOTALE ' PERCENTUAL mprenditori e liberi professionisti 0,,0 0,5,4 Lavoratori in proprio.. 9,8 55,9 7,9 0, 9, 59, 5,5 Dirigenti e impiegati... 0, 0,7. 7,,8 5,5. Lavoratori 'dipendenti...,6 7, 4,4 0,8 9,5,0 4, Coadiuvati... 58, 6, 4,4 46,6 7, 7,7 ~.p TOTALE,00;0 00;0.. ' 7 7; Hz ,5 4,, 9,7 :54;4 00;Ò Tav , Persone che nella settimapa di riferimento.hanno svolto attività. lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE ~ N % (a) N % (a) N % (a) N.%:(b), Piemonte, Valle d'aosta. Liguria ,,6, 95,8 Lombardia... 4,8 6,S 4,7 7 9,5 Tre Ven~e ,7 7,0 6 8, 4 9, Emilia-Romagna. Marche 55 60,4 6 7,6 0,0 9, Toscana. Umbria. Alto Lazio ;0. 6 6,0 7 7,0 00,5 Lazio Meridionale. Campania 4 69,4 7 4, 8 6, 49 6,6 Abruzzi e Molise 76, 5,9 5,9 4..5,7 P!ll!l!a.Basi!icata. Calabria., 54 60,0 5 7,8 ;. 90., SClia , 4 4, 5 4,7 4 4,6 Sardegna...;... 64,8 7,6 7,6 7, Roma e prqvin.cia ,5 8, 4 6, ;5.., TALA , 4 9, 5 '0, ;0 Ca) Sul : totale di ciascuna regione statistica. - (b) Sui totale talia. i

42 4 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO Tav Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa per sesso, posizionenea professione, settore di attività economica e ore di lavoro effettuate Migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE ORE D LAVORO MF F MF F MF F MF F MPRENDTOR E LBER PROFESSONST ~,*... ~:i-,,, ' più....,... 'TOTALE 4 LAVORATOR N PROPRO , s;ì 6-4 o., < " , ' più... 'TOTALE DRGENT E MPEGAT più..' ~ - - ~ TOTALE... l LAVORATOR DPENDENT lo , ~ più... TOTALE... 5? COADUVANT ' l l più.... TOTALE ; TOTALE ~ Ò "più.,... TOTALE "9$ 4-568

43 APPENDCE -. FORZ;, D LAVORO EMGRATE ALL'EST;RO (.*) Tav. 4- Forze di lavoro occupate e persone non appartenent(alle forze di lavoro per condizione, sesso ed- età; per condizione, sesso e regione statistica Migliaia, ETÀ.(anni),,,-, REGON' STATSTCHB 6CCUPAT POPOÙZONB.NON APPAlTB NBNTB ALLE FOR;E D LAVORO,M,: F l- MF M F.'.MF TOTALB ';,~.,\.~~, M F MF fgg r ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~.~.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~,~ i ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~!~g:j::::::::::::::::'::::::::;::::: ~O-65 : ;.,.:...:. :.,.,65 e oltre.... "...' , 'l?ér'classed ETÀ 4 )6 -, 45' M 55: 56: ", 5 'z, 5 lo ' 9 '7 7, 5 5 ~~ ' " TOTALE... : O 7, 7 ' ". Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... ~:'t~:=i~' : : : ::: : : : : : : : : :: : : : :.:: : : : Einiia-Romagna,:'Mache.....,Toscanaj p;mbriai Alto Làzio... :.... ft:;azio l'4eì'idionale, Camparuà.... AbruzzUed""olisè... :.... Ppglia, B~siicata, Calabria Sicilia. i : i... ;... ;.... ~~!:~tpr~~it;~4 :~:::: :::::::::!::::: Tp,.LA.... :.,) lo , p,ER REGONE STAT,STCA ' 5 6 tt J : ' -' O 7 9 : 4, ' , 7, lo 90,6 4 7 ""''4 0 lo ",' ",,' " 6 ;'79 ' ~: 6 48,,00, $8,. L: : T~v. 4 Occ'upati per settore di' attività economica, sesso pefsettore: di attività economica, sesso e. Migliaia C" i: e poszone nella professione;" regione statistica [POSZON NELLA PROFESSONE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALB REG~ON STATSTCHB, MF M MF: M MF " M M> M PER POSZONE NELLA PROFESSONE :". mprenditòit e liberi professìoriisil... r. Lavoratòri--in" proprio... '... '. : Diri~enti e, impiegati...,..., ' lo, 8 Lavoratori tlipendenti..... i' ~... i Coadiuvanti... '. '... o.- L TOTALE.' PER REGONE SJATSTCA Piemontek Valle d'aosta, Liguria ' H) Lombardia;... ' 'te Venezie... ;: Emilia-Romagna, Marche f''oscana,,p;mbria, Alto La~io... 4,,):.azio Meridionale, Campania... o, SO lo 7, ~4,,,64 Abru~zi e Molise ' ' 6' P!'çl!a, Ba*iiCàta, Calabria..,... "..., 96 90,8 6.7 "8 Scilia...,. ',' o ',' D,50,47 Sadegna.!... o '-0.io o o o o.' Roma e p"òvincia. o..,''" '....J;-/:\ TALA... i ],('LCfr; i punti't5;r-idell~,'i\yve~~e. L'

44 44 APPENDCE Tav. 4 - Occupati per poszone nella professione, sesso ed età; per posizione nella professione, sesso e regione statistica Migliaia NDPENDENT DRGENT LAVORATOR ETÀ (anni) (a) E MPEGAT DPENDENT COADUVANT TOTAL! REGON STATSTCHE MF M MF M MF M MF M MF M PER CLASSE D ETÀ ; e oltre... TOTALE O PER REGONE STATSTCA Piemonte, Vae d'aosta, Liguria..... Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma.. provincia... TALA ~ ~~ 546 lo Ò (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio. Tav Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica. Migliaia LAVORATOR DRGENT ALTR (a) RAM D DPENDENT E MPEGAT TOTAL! ATTVTÀ ECONOMCA MF M MF M MF M MF M Agricoltura, foreste" caccia e pesca ndustrie manifatturiere ndustrie dee costruzioni e de' installazione dì impianti Altre industrie (b) Commercio Servizi e attività sociali varie lo Altri rami di attività economica (c) Pubblica amministrazione TOTALE lo (a) mprenditorie liberi professionisti, lavoratori in proprio, coadiuvanti. - (b) ndustrkestrattive; produzione. e distribu~done. di en-ergia elettrica- e di gas, distribuzione di acqua. - (c) Trasporti e comunicazionij ereditol assicurazione e gestioni finanziarie.

45 FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO 45 Tav Occupati per gruppo professionale. e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF l. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE di cui: - nsegnanti.... PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE..... di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di inipteseptiv"ate... :.... ~ Agt~P.9P):it:, r~te.rinaril ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Ag~llti dr $e~;vizi di V"endita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori li' copm.roio ed operatori similari ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DEL L'ALLEVAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici... - Coltivatori agricoli specializzati Allevalori, pastori, guardiani di animali ART E. MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORA:ONE E FABBRCA:ONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN ; di cui: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri irìerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessli - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri - Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiail iegnosi.e dei sughero.... ~ Minatori, cavatori ed altri :mestieri inerenti all'estrazione dei minerali Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica.;....? '~.: ', Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inertnti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini i'd altri liestieri inerenti alle. costruzioni. edili~ie. ed. installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie - e tramviarie...'... ~... : ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D MPANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRASPORTO di cui: - Eiettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed' altri mestieri inerenti alla installazione. ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici Maccllinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altii mestieri inerenti alla manovr~ --ai me_zzi meçcanici motorizzati di trasporto, di -trazione, di carièo" e scarico comprese -le operazioni connesse.... Vetturini, carrettieri, ~acchini ed altri.mestieri inerenti al trasporto a.nimale e manuale e alle opera~ioni di facchinaggio, recapito e servi~i.similari l 7 6. ART E'MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCOB DE SERVZ; di cui: - Nego~ianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie Esercenti di pubblico eserci~io partecipanti personalmente ai se~vizi dell'esercizio ed alt~i mestieri inerenti ai setvi~i di alberghi, ristoranti, caffè e affini Barbieri, parrucçhieri, infermieri non - diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona Domestici, camerieri, cuochi ed -altri mestieri inerenti aua prestazione di servizi domestici presso famiglie private... :.... Guardiani, custodi, vigili ed altri méstieri inerenti. ai servizi di difesa, di protezione edi custodia (esclusi i ilitari che esplicano una professione di tipo civile) TOTA~E.....l

46 46 APPENDCE Tav. 46'-:- Occupati per settore diattivitàecont)xnica e stato estero Cifre assolute in migliaia ':C_... AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALB STAT ESTER EUROPA.. Belgio, Francia. ; Svizzera... ~ Altri... N % (a) 9,6..,7 9, 9,7 N % N % (a) (a) 67 78,4 56,0 lo 8, 6', ,4 5 7,9 6 77,9 7, ,4,9 N % (b) ,7,, 6,5 08 8, 85,9 AMERCA SBTTENTRONALE Canadà... Stati Uniti ,4 0,0 9, 8 69, 4 5,4 9 60,0 0,0 9 8,8 9, 6 4,8 5,8,0 AMERCA MERDONALE... Venezuela... Argentina.., Altri... '.. 9,7 9,5 0,0.. 7,0 6 9, 5 7,4 4 9, 60,0 0,0 4 80,0 '0,0.s,7 Z" '- ',9 S 0,9 5 0,9 OCEANA... AL TR... N ON NDCAT ,0 - - l 7, l 6,7 5 8, l 6,7 - - ~ ;7 6 l, l - - TOTALE (a) Sul totale di ciascuno stato estero , 4 77,5 68,4 (b) Sul U,tale emigrati. 546 c,;. Tav REGON STATSTCHE Belgio Fran- Sviz.. eia zera Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza STAT EUROPE STAT EXTRA-EUROPB Altri Totale Americhe c~~a- USA ~:cl~- Altri Totale 0- ceania Altri STA'r NON ND~ Totale CAT; l To- TALB MGLAA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 7 lo Lombardia Tre Venezie & 5 Emilia-Romagna, Marche lo l,, Toscana, Umbria, Alto Lazio Abruzzi e Molise Lazio Meridionale, Campania Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia... TALA O ,_ PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... 6,7.58, 8, 8, 8, 8,4 6,7 Lombardia...,0 7,0,0 96,0 4,0 Tre Venezie ,9, 58,,7 9,,7,7 4,4,7,7 Emilia-Romagna,,Marche 5,6 9,4 8,9 7,8 ' 9,7,8,8,8,7 Toscana, Umbria; Alto Lazio 8,6,4 4,9 9,9 7, 7, Lazio Meridionale, Campania,4 5,4,8 5, 75,7,7 4, 0,8 4,0,6,7 Abruzzi e Molise... 4,0 9,5 5,7, 70, 9,5, 9,5,7,0 5,4, Puglia, Basilicata, Calabria,6 l,0,5 44,9 89.,0,6,,,4 8,6,4 Sicilia... 4,0 0,0 4,0 50,0 88,0,0 4,0,0 8,0 4;0 Sardegna... 6; 5,0,5.50,0 9, 6, Roma e provincia...,,4 66,7, TALA...,,5 8,,9 85,7,8,0,8,8 0,4,8, 6,7 4,0 7,8 lqo,o 8, 7, lqo,o 4, ' 9,7,0,0 6,, i,

47 FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO 47 Tav Occupati per duratadejl'~;'patrio e stato estero; per sesso e stato estero Migliaia STAT ESTER meno di da DURATA DELL'ESPATRO (anni) a da a da a 5 oltre 5 non indicata MF TOTALE M EUROPA. H / Belgio Francia Svizzera Altri l l AMERCA SETTENTRONALE Canadà... Stati Uniti lo A MBRCA MERDONALE Venezuela Argentina. Altri o CJ!ANA. AL TR N ON NDCAT.. 4 l.. l l l TOTALE S Tav Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza DURATA DELL'J!SPATRO (anni) TOTALE REGON STATSTCHE meno di da l a da a da a 5 non oltre 5 indicata MF M MGLAA Piemonte, Yalle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie... Eriillia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e.lv.;olise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... Sardegna... Roma e provincia lo TALA PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche... Toscana; Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise... P!,~lja, Basilicata, Calabria Slclha... ;... Sardegna... Roma e provincia... 50,0 6,7 8, 6,7 64,0,0,0 54,8 8,, 7,8 4,7 6,7 8, 8, 50,0 8,6 4, 5, 0, 8, 8, 47, 8,9 8, 8, 6,4 8,9 9,5 5,5 6,( 4,0 8,0,0 7,5 5,0,5 8,7,,,4 8,,0 7,8 5,0 7,, 7,6 4,7 4,0 6, 8, 80,0 76,5 80;6 85,7 86,5 90,5 9,9 94,0 9,8 TALA 5~, 9,4 9,5 7,0 9,9 86,6

48 _ DAT REGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO Tav Popolazione per condizione, sesso e regione Migliaia REGON GEOGRAFCHE Agri coltura Occupati ndustrla.-attività Altre FORZE D LAVORO Totale Non occupati Totale POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO di cui con attività Totale lavorativa occasionale TOTALE MASCH E FEMMNE Piemonte Valle d'aosta Liguria.. Lombardia... Trentina-Alto Adige.... Veneto Friuli-Venezia Giulia. Emilia - Romagna Marche.. Toscana Umbria Lazio Campania. Abruzzi e Molise. Puglia Basilicata Calabria Sicilia. " Sardegna.. TALA lo ' l ; , MASCH Piemonte Valle d'aosta Liguria. Lombardia Trentina-Alto Adige. Veneto Friuli-Venezia Giulia... Emilia - Romagna Marche Toscana.. Umbria Lazio. Campania Abruzzi e Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia, Sardegna lo lo TALA li

49 DAT REGONAL E PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO 49 Tav. 5 - Popolazione per condizione, :;esso e. provincia Migliaia PROVNCE FORZE ALTRA TOTALE D LAVORO POPOLAZO~E PROVNCE FORZE D LAVORO ALTRA POPOLAZOTE TOTALE REGON REGON MF M Torino... ",. Vercelli... Novara.... Cuneo.... Asti.... Alessandria.... PEMONTE VALLE D'AOSTA... mperia.... Savona... Genova...,.. La Spezia.... LGURA... Varese... Como...,.. Sondrio.... Milano... Bergamo.... Brescia... Pavia.... Cremona.... Mantova l m LOMBARDA Bolzano-Bozen Trento TRENTNO-ALTO A Verona... Vicenza... Belluno.... Treviso.... Venezia... Padova... Rovigo... VENETO Udine... Gorizia... Trieste... FRUL-VENEZA G Piacenza... Parma Reggio nell'emilia... Modena... Bologna.... Ferrara... Ravenna... Forli.... EMLA-ROMAGNA. Pesaro e Urbino... Ancona... Macerata.... Alcoli PiCeno.... MARCHE ' 09 ; '/ Massa-Carrara.... Lucca.... Pistoia... Firenze... Livorno.... Pisa... Arezzo.... Siena Grosseto.... TOSCANA.... Perugia... Terni.... UMBRA.... Viterbo... Rieti... Roma... Latina.... Frosinone R l J LAZO Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno CAMPANA... ' L'Aquila... " Teramo.... Pescara... Chieti.... Campobasso... ABRilZZ E MOLSE ~~~g~~. : : :: : : : : : : : : : Taranto.... Brindisi.... Lecce PUGLA Potenza Matera... 8 BASLCAT A Cosenza... Catanzaro.... Reggio di Calabria... CALABRA Trapani.... Palermo... Messina---_... ". ~... " Agrigento... Caltanissetta.... Enna... Catania... _..,... Ragusa... Siracusa... SCLA.... Sassari Nuoro... ',' Cagliari... SARDEGNA 'io ? i l C TALA

50 -DAT RETROSPETTV Tav. 5 - Popolazione Jler condizione e sesso., presente in talia e temporanealnl.mteemigrata all'estero Migliaia MASCH FEMMNE DATE - D RFERMENTO Popolazione noti Popolazione non Forze di lavoro àppaxtenente alle Forze di lavoro appartenente alle forze di lavoro forze di lavoro - di cui con TOTALE attività attività di cui l'' re"," Totale Totale lavorativa Totale di cui Totale lavora!iva occupati occupati occasio- occasl0- nae nae TOTALE PRESENT N TALA 959 c gennaio: aprile luglio ottobre , Media gennaio : : aprile luglio : ottobre... ''" ,87 6 Media. ;. " : gennaio... ' maggio..., luglio novembre... +,' Media gennaio , aprile :40 56& '5:97 EMGRAT :remporaneamente ALL'ESTERO gennaio ' aprile a luglio = ottobre Media = gen!aio ' ' aprle... '," luglio ,. ottobre..., ' Media '96 " gennàio maggio luglio novembre... +,' Media lo 7 7, t gennaio ' aprile lo 4& TOTALE gennaio... 5, , :880 :049 aprile , :867.8 luglio ' , ottobre... ' Media gennaio , aprile fuglio ottobre Media gennaio maggio luglio nov-embre Media ( gennaio ~40 5 aprile o ~ , , : ' ,6.07

51 40 DAT RETROSPETTV 5 Tav. 5 - Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in talia e temporaneamente emigrati all'estero Migliaia DATE D RFERMENTO MASCH Agricoltura ndustria Altre attività Totale FEMMNE AgriColtur~ ndustria Altre attività Totale PRESENT N TALA gennaio aprile ~ luglio qttobre S Media gennaio aprile : luglio ; ottobre Media..., Ò gennaio... ; maggio... ; luglio,... ; , novembre Media ; gennaio , aprile , EMGRAT TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO gennaio aprile luglio ottobre... ; Media gennaio aprile luglio , ottobre Media gennaio...'... ','" ~ maggio lo 4 8 luglio novembre Media...,.,... ; , gennaio aprile... ;..., TOTALE genruiio aprile '4.4 4, luglio ottobre Media gennaio... :;... 4, aprile... ; luglio ottobre... ',' Media... 4'.4 i è' i gennaio... 4, maggio... ' , luglio novembre Media gennaio ,0 5.7 aprile...,80, 6,490 4,70 ~.;; ,

52

53 P ri n c i pal i pub&licazioni STAT PUBBLCAZON MENSL B.ollettino mensile di statistica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti i più notevoli aspetti dello andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti all'andamento internazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L (per l'estero': L ).. l prezzo di ogni fascicolo è di L ndicatori mensili Costituiscono il supplemento al «Bollettino mensile di statistica», e riportano notizie riassuntive. dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L..500 (per l'estero: L..000). l prezzo di ogni fascicolo è di L. 00. Gli «ndicatori mensili» sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica». Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero. fornisce, per un esteso numero di merci, l'an.damentomensile delle importazioni e delle esportazioni da e per. i principali paesi. l prezzo di abbonamento annuo è di L (per l'estero: L..000). l prezzo di ogni fascicolo è di L PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamen~ale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene inoltre, aggiornati dati statistici internazionali.. " volume 96 è: in vendita al prezzo di L..00D. Compendio statistico italiano Sintetizza, in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazidni grafich.e, i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente' situaéione degli altri principali paesi del mondo.. l volume 96 è in vendita al prezzo di L talian statistical abstract Edizione ridotta in lingua inglese del «Compendio statistico italiano». l volume 96 è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche provinciali Raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici, economici e.soclali. l volume 96 è in vendita al prezzo di L Annuario' statistico dei Comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, l'analisi dettagliata dei principali fenomeni economici, demografici e sociali. l volume 958 è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche demografiche Comprende tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione seèondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. ' l volume 959 è in vendita al prezzo di L Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli stituti di cura pubblici e privati, sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria, sui nati deformi e sugli abortì. l volume 959 è in vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'assistenza e della previdenza sociale. Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrati i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più not.evoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza sociale. " volume 960 èin vendita al prezzo di L Annuario statistico dell'istruzione italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese. attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi.e dei' risultati conseguiti dagli iscritti. " volume 96 è in vendita al prezzo d L..500.

54 Segue:PUBBUCAZON/, ANN~AL i. Annuario delle statistiche culturali. Documentazione ufficiale completa sulle principah attività cultu.raliconcernenti, tra l'altro, la produzione libraria, la pubblicazione di riviste scientifiche, la' stampap.eribdlca; 'ebiblioteche, ecc. l volume 96 èin vendita al prezzo di L..00. Annuario di statistiche giudiziarie' Ampia documentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. -, l volume 959 è in vendita al prezzo di L..500., Annuario di statistica agraria,.riunisce tutti i dati più significativi. de,lfl,economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mel~jli. ' volume 96 è in venditaalpre:zzodi L..500.'., Annuario di statistica. forestale..,.... ' Analisi esauriente della tonsi~t~rìzae delìa'utiliizazione dei boschi. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. i Annuario di statistiche meteorologiche Èil secondo-volume'della serie degli annuari relativi anestatistichè meteorologiche, iniziata nel 959. n esso sono riportati i dati rilevati 'da' 55 stazioni p.luviometriche, 506termopluviometriche e 9 osservatori.' l volume 96 è in vendita al prezzo di L.S.SOO. Annuario di statistiche zootecniche È il primo annuario pubblicato in talia nel quale figurano per singola provincia tutti i dati statistici disponibili circa il patrimonio zootecnico, sui feiloryierti pr~c;!:'ttlvi'e rip~?dutti~i ad esso connessi, sul suo stato sanitario é sulle disponibilità alimentari dellostessò.. L volumè sostituiscè ed ntegra quello sulla «Statistica della macellazione» pubblicato fino al 958. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..00. Annuario statistico della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e suua consistenza del naviglio. Vi figurano anche essenziali dati sulla caccia. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. Aflnuario di statistiche industriali... Nel suo genere, unica e verameni:.eprezip~apubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le 'infqrmazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed importante settore dell'industria. l volume 96 è in vendita al prezzo di L Annuario statistico deii'attività edilizia e deile opere pubbliche.' _ Statistica ufficiale dedicata esclusivamente al settc)re dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato e da Enti pubblici, nonchè da privati cori' finanziamento parzia!edello Stato. l volume 96 è in vend.ita al prezzo di L..00. Annuario statistico del commercio interno Fornisce i risultati delle rilevazionicorrenti 'relativl alfenomeno della distribuzione. Vi figurano gli indici mensili delle vendite al minuto, una estesa analisi del fenomeno alberghiero e turistico e, in Appendice, la più recente distribuzione per comune delle licenze di esercizio. / volume 960 è in vendita al prezzo di L Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del territorio nazionale. l volume 960, è in vendita al prezzo di L Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva.attualità~ l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00. Statistica annuale delcommerciq q:m l'e~tero..... Riporta i datidefin'itivi è completi' sull'andamento'delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per paesi. l volume 960 è in vendita al prezzo di L Bilanci delle amministrazionirègionali;provinciali e comunali -Conti consuntivi 958 Pubblicazione che. mettendo in partiéolare evidenza lastruttur<i dei conti economici delle amministrazioni locali. consente di poter' determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. l,volume è in vendita al prezzo di L. 7;000. Annuario di statistiche del lavoro e delllemigrazione Organica e aggiornata documentazione statistica su tuttii>principali aspetti del mondo del lavoro e sull'emigrazione. l volume 96 è in vendita al prezzo di L..00.,.

55 . ANNAL D STATlST/:CA ~ :Serie V (*) Voli le rilevazioni stat,istiche in.talia dal 86 al 956 Vol. 5 - Generalitàsutle rilevazioni -.Ordinamento dei servizi statistici. - Lavori meccanografìci - Censi" menti.. Vo. 6 - Statisticheclemografìche e sociali..,. o. Vol., 7 - Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche economiche generali: Vo. 8 - Modelli di rilevazione :. Censimenti - Statistiche demografìchee,sociali. Statistiche, dell'attività produttivà- Statistiche l.conomich~ generali Vo. 9 - ndagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale deh'ltalìa dal t86 al 956 Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 950-Sé954"5-7.: Vol. - ndagine statistica sui bilanci di famiglie non agricole negli anni Vol. Primi studi sui conti économici territoriali... Vol. - Statistica medica - Atti del primo Simposio. Roma - giugno 96 PUBBLCAZON, sp~calr{*). Sommario di statistiche storiche italianef Comuni e loro popolazione ai eensimenti dal 86 al 95. struzione elementare e media -Scuole e popolazione scolastica per singoli comuni - Sit,uazio- ne al o gennaio 960. A,ttrezzature sanitarie degli stituti di cura 956 Attrezzature sanitarie ed attività degli ambulatori 956 Elezione del Senato delia Repllbblica,5 rnaggio '958. Vol. - Risultati desunti dai verbali el-ettorali di- sez.ione. Vol. l - Voti ai contrassegnieai candidati. Elezione della Camera dei Deputati, 5maggio95~ Vol. - Risultati desunti dai verbali elettorali di sezione. Vol. l - Voti alle liste e voti ai candidati Elezioni amministrative del 956 : Vol. - Elezione dei Consigli provinciali Vo. l - Elezione dei Consigli comunali l'attrezzatura alberghiera in talia al 0 gennaio96.,.,' l valore della lira net primi cento anni dell'unità d'ltàlia -'- ~6-960 Tavole attuariali Rileva;ione nazionale delle forze di lavoro, 0 aprile 96. Censimento della popolazione italiana e straniera della Somalia (4 novembre. 95). DZONARO UFFCALE DE COMUN E DE CENTR ABTAT Per ciascun Comune e Centro abitato fornisc;e: Altitudine - Popolazione resident,e _censita. ~ Trasporti e comunicazioni.. _Esercizi alberghieri e di _ ristoro.. Sporteili bancari.;. giene 'e sanità.. struzione -:.Servizi- ricreativi.. Circoscrizi_oni giudiziarie.. Carabiniea:-i.. Circoscrizioni finanziarie.. Chiesa -officiata...l Dizionario, si compone di circa.000 pagine nel formato X 7 ed è rilegato in tela con impressioni in oro. l suo prezzo di vendita è di' METOD E NORME Numeri indici della produzione industriale - Base 95 = 00 "Serie A, n., ottobre 957. Numeri indici dei prezzi- Base 95 = 00 - Serie A,n.', ottobre Rilevazioni campional ie delle forze.di lavoro-, Serie A, n., marzo 958., Calcolo delle variazioni stagionali negli indici della produzone industriàle - Serie A, n. 4, ohobrè 960 Parte prima - Relazione metodologica. Parte seconda - Numeri indici correnti e destagionalizzati' per i singoli mesi degli anni Rilevazioni campionarie delle produzioni agrarie -, Serie \., '.,5, dicembre?60.'.. struzioni per la rilevazione statistica del movimento'della popolaiiòne - Serie B; n., gennaio 957 Anagrafe della popolazione - Serie B, n., marzo 958..'l struzioniperlarilevazione statistica delle opere pubbllche.,~, ~el'ie B,n. j..novembre 958 ' Jstruzioni per la rilevazione del movimento della navigazione marittima- Serie B" n. 5, giugno 959 stru;ioni per la rilevazione statisticàdegh incidenti stradal,i,~.serie,b,.n. 6,maggio960.. struzioni per larilevazione statistica dei. bilanci comun~li e."pr:oviòciali -SerieB, n. 7, ~dizione marzo Norm,e tecniche per,arilevazionedei prezzi all'ingrosso delle merci:- Sede'B,n. il. giugno 9qO Dispòsizioni e istruzioni per' i Ce,nsimentogeneralec!ell'agricoltura, 5 apr:ile '96,-'- Numèro speciale Disposizioni e istruzioni per il 0 Censimento della popolazione ed il 4 Censimento dell'in-. dustria e del commercio Nùmero':speciale.,Circoscrizioni statistiche - Serie C, n., agosto " ',' 'i' 959.'.- Classificazione delle attività economiche - Serie C, ri~, maggiò Classificazione delle professioni.. Serie C, n., luglio 96 N,orme per l,a rhevazione dei prezzi al minuto e calcolo degli indici del costo della,vita (Ediz.956) Classificazioni delle malattie e cause di morte (Ediz.955),... (O) Per la completa Serie VU degli ANNAL e per le altre pubblicazioni speciali dr. Catalogopubblicaziòni. L.,.000».000».500».000».500».500».00».00 )}.00» 4.0,00 L...00» ',}}.00 }}.800».00Q.)}.000».00».000».00».000».500».50.0».000».00» 500» 500 L L. 00» 00» 00» 500» 600.~> 4QP» 00» 500» ' 00» 00» 50» 00» 00» 400» 400». :.00».00».00» 400 }).000

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R. STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 novembre 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione R.oma, 96 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE STTUTO CENT~ALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, 96 ~ P> s: " '" 8- o >-'l >5'.., o lll l> ~

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaìo 960 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 960 NDCE. Premessa................... 2. Risultati generali................

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1958. Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 STABLMENTO- TPO-LTOGRAFCO F. FALL." ROMA NDCE 1. Premessa................

Dettagli

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO S T T U T O C E N T R AL E D S T A T S T C A R L E V A l O N E N A l O NA LE DELLE FORE D LAVORO 20 aprile 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro \ Roma, 1959 Stabilimento Tipografico

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a. STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA All'On.

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO S T T UT O C E N T R A L E D S T A T $ T l C A RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 ottobre 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Ro m a, 1960 Stabilimento Tipografico F austo

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ST T U T O C E N T R A L E D S T A T S T c A ' RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaio 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione. l.', " ' Roma, Stabilimento Tipografico Fausto Failli

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO f STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 ottobre Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, STABLMENTO TPO-LTOGRAFCO FAUSTO FALL - ROMA

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 maggio 9 Supplemento al/' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro ma,9. STABLMENTO TPOGRAFCO FAUSTO FALL - ROMA Occupati

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RL'EVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 ottobre 9 Supplemento ali' Annuario! Statistiche del Lavoro e dell'f,migraz/one. ROma,9 ' STABLMENTO Tl~O

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'! Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione 'f... Roma, Tipolitografia F. Failli, Via Tuscolana -

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010 Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO I S T I T U T O C E N T R A LE D I S T A T I S T I C A RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO aprile Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, INDICE AVVERTENZE

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Trentino Alto

Dettagli

1. Il bilancio infortunistico 2010

1. Il bilancio infortunistico 2010 1a - Infortuni avvenuti negli anni 2009-2010 per modalità di evento Modalità di evento Infortuni in complesso Casi mortali 2009 2010 Var. % 2009 2010 Var.% In occasione di lavoro 697.075 686.745-1,5 779

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO gennaio 968 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma. 968 Stabilimento Tipolitografico Dgo Finto..

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O STTUTO CENTRALE D STATSTCA \ RLEVAZONE NAZONALE D ELLE F O R Z E D LAVO R O gennaio Slippiemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Roma, ~., S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001 Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro 2001 27 dicembre 2001 Per evitare la concomitanza con le operazioni censuarie, la settimana di riferimento dell'indagine sulle forze di lavoro relativa a ottobre

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Lombardia 4,% 6 Emilia Romagna 3,2% 5 Sicilia 9,6% Campania 7,9% 9 Veneto 6,% 7 Basilicata 4 Trentino Alto Adige 4 Abruzzo 4 Calabria 4 Liguria 4 Puglia 4 Lazio 4 Umbria 3 Marche 3 Toscana 3 Valle d'aosta

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Abruzzo 2 Umbria 3 5,5 Basilicata

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011 Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [Febbraio 2011] Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel terzo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* nä casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Piemonte Veneto Campania Lazio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati provinciali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all Inail nel corso del 2017 sono state poco più di 641mila. Gli infortuni riconosciuti

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali annuali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2019 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019 Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2018 2019 2018/2019 milioni di euro % milioni di euro % variazioni % Nord-centro

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 200 - Dati aggiornati al 30 Novembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,0% 68 Veneto 0,5% 5 Campania 8,9% 43 Puglia 8,5% 4 Sicilia 35 Lazio 35 Trentino Alto

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2017 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli