RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO"

Transcript

1 ST T U T O C E N T R A L E D S T A T S T c A ' RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaio 1959 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959

2 Stabilimento Tipografico Fausto Failli - ~oma \

3 lndce 1. Premessa ~ Risultati generali L'occupazione nei vari settori di attività economica 4. Aspetti territoriali dell'occupazione Pago TAVOLE STATSTCHE Avvertenze 15 TAVOLE NTRODUTTVE 1 Popolazione per condizione e sesso Popolazione per età, condizione' e sesso Popolazione per condizione, sesso e regione statistica 20 4 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso 21 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Forze di lavoro in condzione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica. ' Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statis):ìca OCCUPAT 8 Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economca Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica 25 l Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica Occupati per gruppo professionale e sesso Occupati per settore di attività economica ed età ; per settore di attività economica e titolo di studio Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio c Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero.. 30

4 4 NDCE 18 Occupati all'estero per durata dell'espatriò e regione statistica di provenienza 19 indipendenti per sesso e settore di attività economica.~ ndipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e regione statistica ' Dirigenti e impiegati per settore di attività economica- e sesso, distintamente per età e titolo di studio Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica ; per sesso e regione statistica '23 - Lavoratori dipendenti per sessò e ramo di attività economica ; per sesso e titolo di studio Lavoratori dipendehti per settore di attività economca, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica Lavoratori dipendenti presenti allavo.ro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di att~vità economifa, sesso e causa della inattività Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore. -di attività economica e regione statistica Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate ' ~....' Pago DSOCCUPAT 30 Disoccùpati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durat!l della disoccupazione Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso o Disoccupati per gruppo professionale e sesso Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso Disoccupati 'per durata délla ricerca dell'occupazione e settore di attività economica,..... o o ' ' Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica., Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ri- - cercata e settore di attività economica '.. 38 PERSONE N CERCA D. 1- OCCUPAZONE 39 - Persone in cerca di l" occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso 'o o.. o o o o,! o Persone in cerca di 1- occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e' titolo di studio o o o o o o o o o Persone in cerca di 1- occupazione per sesso e regione statistica. o o o o 39

5 NDCE 5 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 42 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, s.esso e condizione non professionale Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate, '- Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica.' Pago

6

7 1. PREMESSA n attuazione del predisposto programma di rilevazioni trimestrali delle forze di lavoro, l'stituto Centrale di Statistica ha effettuatola prima rilevazione invernale con riferimento alla settimana comprendente il 20 gennaio. La rilevazione è stata condotta negli stessi comuni della precedente indagine autunnale e su un campione di famiglie numericamente uguale al precedente ma parzialmente rinnovato avendo ciascun comune provveduto a sostituire un terzo delle famiglie già intervistate nella rilevazione autunnale. Tale operazione, che consente di tenere aggiornato il campione senza pregiudicare la comparabilità tra i dati di due indagini successive, è stata condotta applicando. scrupolosamente le norme che salvaguardano l'assoluta casualità della scelta sia delle famiglie da sostituire che delle famiglie da immettere nel campione. Complessivamente sono state rilevate famiglie con componenti. l confronto tra i risultati della nuova rilevazione e quelli della rilevazione autunnale, eseguita con riferimento alla settimana comprendente il. 20 ottobre, ha consentito, per la prima volta, di misurare l'ampiezza delle variazioni dell'occupazione e della disoccupazione maschile e femminile nella stagione invernale con riferimento ai diversi settori di attività economica ed ai diversi gruppi posizionali delle forze di lavoro. 2, RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della nuova rilevazione (prospetto ) l'occupazione maschile alla data predetta si ragguaglia a unità, con una diminuzione di circa unità rispetto all'ottobre dell'anno precedente. Tale diminuzione presenta carattere di normalità per la stagione considerata nella quale, come è noto (l), l'occupazione è solita raggiungere il suo livello più basso soprattutto a causa della stasi di m.olte attività lavorative prevalentemente svolte all' aperto (lavori agricoli, edili, ecè.). (1) Cfr. : STTUTO CENTRALE D STATSTCA: Alcuni principali risultati delle rilevazioni delle forzr: di lavoro negli anni 195" Note e Relazioni, n. 1 - marzo 1958, pagg

8 8 RSULTAT GENERAL Pro,spetto - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia DATE D RFERMENTO FORZE D LAVORO ALTRA POPOLAZONE Occupati (a) Non occupati Con attività n cerca lavora- N % Disoc- di 1" tiva popolo cupati occu- occasiopazione nae (b) TOTALE (c) MASCH 1958 (20 ottobre)... / ,31 651/ 284/ // (20 gennaio) ,9, FEMMNE 20, (20 ottobre) : (20 gennaio) , , (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e Je- persone in età anni stabilmente occupate. - (b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c). popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento. Corrispondentemente nello stesso settore maschile S riscontra una variazione inversa di pressochè pari entità' nel numero delle persone disoccupate salite a contro le dell' ottobre; di contro il numero dei maschi in cerca di 1 a occupazione presenta un'ulteriore diminuzione essendo disceso, nello stesso periodo, da a unità, L'andamento decrescente di quest'ultima categoria di persone in cerca di occupazione risulta senza dubbio correlato anche.alla diminuzione, in atto da alcuni' anni e dovuta in gran parte alla più bassa natalità verificatasi nel periodo 1940~45, del contingente annuale che costituisce la leva del lavoro (1). Passando a considerare le forze di lavoro femminili, è in primo luogo da notare come alla diminuzione stagionale dell' occupazione - che si commisura in circa lavoratrici occupate in meno ~ non abbia corri, sposto un sensibile aumento della disoccupazione, che ha mantenuto in gennaio pressapoco lo stesso livello dell'ottobre scorso. Tale diverso, comportamento - nei confronti di quello rilevato per i maschi -'- è dovuto essenzialmente al fatto che, come sarà visto più avanti, la diminuzione dell'occupazione maschile ha prevalentemente interessato il gruppo posizionale dei lavoratori alle dipendenze laddove la diminuzione dell'occupazione femminile ha soprattutto interessato il gruppo posizionale della manodopera indipendente (lavoratrici in proprio e coadiuvanti). Anche per le femmine ha continuato a manifestarsi la diminuzione del numero delle persone in cerca di la oècupazione. n merito a tale andamento vale ovviamente quanto è stato detto a proposito dei maschi. (1) Cfr. Op. cit., pagg

9 L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA" ECONOMCA 9 3. L'occupAzONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Di particolare interesse si rivelavanalisi dell'andamento dell'occupazione nel trimestre considerato quando lo si esamini in relazione ai principali gruppi posizionali della manodopera occupata distinta, oltre che per sesso, anèhe secondo il setto~e di attività economica (agricoltura, industria, altre attività) nel, quale opera. Per quanto si riferisce alle forze di,lavoro maschili (prospetto )' ri=sulta in< primo luogo che l~ diminuzione dell'occupazione hapreyalente-' mente interessato i settori dell'agricoltura e dell'industria in ciascuno dei quali essa si è manifestata con intensità pari al 3 %, é solo in lllislta notevolmente inferiore (0,8%) quello delle attività cosiddette terziarie. - ' Prospetto - Occupati per settore di attività economlca, gruppo posizionale e sesso Migliaia DATE D RFERMENTO MASCH -/ Agri- ndu- Altre coltur,a stria,' attività', FEMMNE Agri_/ ndu- '/' Altrè / coltura stria a~tività ~otale, MPRENDTOR E LBER PROFESSONST, DRG~NT E MPEGAT 1958(20 ottobre) (20 gennaio)... ; / U51 663/ 800, 140, (20 ottobre)... ;.. ; (20' gennaio)...,... LAVORATOR N PROPRO / /3.866/ / 278/ 309/ LAVORA TOR DPENDENT 1958 (20 ottobre)... : (20 gennaio)... l.27~/4.105/1.562/6.944/ ' /1.116/ / COADUVANT 1958 (20 ottobre) '11.116/ 127/ 188/ \ 1959 (2Ò gennaio) ~~ ~ \, 244/104' TOTALE FORZE D LAVORO OCCUPATE 1958 ~20 ottobre) :884 5, (20 gennaiq) , l gruppoposizionale nel quale maggiormente si ripercuotono le accennate variazioni è quello dei lavoratori dipendenti i quali, nel trimestre considerato, hanno presentato una diminuzione dell'8% nel settore agricolo e

10 lo L'OCCUPAZONE NEÌ VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA del 4,4% nell'industria. dati analitici riportati nelle tavole statistiche della presente pubblicazione confermano la natura stagionale delle suddette va-' riazioni dovute quasi esclusivamente alla stasi invernale della maggior parte delle coltivazioni agricole ed a quella dell' attività edile e delle industrie ad essa connesse. Per il gruppo posizionale considerato le variazioni dell'occupazione provocano variazioni di pressochè pari entità ma di verso opposto nel campo della disoccupazione, la quale, nel periodo considerato, suole raggiungere il suo livello più alto. Passando a considerare l'occupazione femminile si rileva che essa, a differenza' di quella maschile, ha presentato un sensibile incremento sia nell'industria ( ) che nel settore delle attività terziarie C ). Una diminuzione - evidentemente imputabile alla congiuntura stagionale - siè avuta nel solo settore dell'agricoltura ove la manodopera occupata risulta discesa da a unità. A tale diminuzione del livello dell'occupazione agricola contribuiscono' in più larga misura i gruppi posizionali delle lavoratrici non alle dipendenze di terzi (lavoratricì in proprio, coadiuvanti) per le quali si registrano in complesso unità in meno. Si tratta in massima parte di unità le quali all'attività lavorativa nei campi alternano attività di carattere più propriamente domestico-familiare ; queste ultime, ovviamente, tendono a prendere il sopravvento nei periodi - quale quello invernale - in cui la campagna non abbisogna di alcuna cura particolare. A tale esodo dall'occupazione pertanto non corrisponde, in linea di massima, alcun incremento nel campo della disoccupazione tratta,ndosi di unità che uscendo dalle forze di lavoro attive vanno ad incrementare il numero delle persone in condizione non professionale. È in verità da notare che anche il gruppo delle lavoratrici alle dipendenze registra, nell'agricoltura, una diminuzione di unità, ma tale diminuzione risulta pressochè bilanciata dall'incremento dell' occupazione verificatosi per lo stesso gruppo posizionale nel settore dell'industria dovuto, come mostrano i dati analitici, all'assorbimento stagionale di manodopera dipendente femminile specialmente.nel settore della lavorazione della foglia di tabacco. 4. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE L'analisi territoriale delle forze di lavoro occupate (prospetto ) mo~ stra che la diminuzione stagionale dell' occupazione ha interessato la quasi totalità delle regioni statistiche e,cbme era da attendersi, quelle settentrio-

11 ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE 11 iprqsljetto. - Occupati per sesso e regione statistica Migliaia A '- POS~ONE PROFESSONALE E SESSO MASCR Lavoratori in Lavoratori REGON STATSTCHE proprio e altri dipendenti e (al coadiuvanti FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, M arche Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) Lazio Merid., Campania (c) Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia TALA B - LAVÒRATOR DPENDENT E COADUVANT PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA REGON STATSTCHE MASCR Agricoltura ndustria Altre attività FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Venez{e Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio (b) Lazio Merid., Campania (c) Abruzzi e Molise... " Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna Roma e provincia.,., TALA (al Lavoratori in proprio, imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. - (bl L'Alto Lazio com prende le provincie di Viterbo e Rieti. - (cl l Lazio Meridionale comprende le provincie di Frosinone e Latina.

12 12 ASPETT TÈRRTORAL DELL'OCCUPAZONE nali in misura pm intensa di quelle meridionali. Nella Sicilia per i maschi e nel raggruppamento regionale della Puglia, Basilicata e Calabria per le femmine, si rileva anzi un leggero aumento del livello dell' occupazione. n Sicilia, in particolare; per il gruppo posizionale maschile dei lavoratori dipendenti e dei coadiuvanti, l'incremento si riscontra in tutti e tre i settori di attività economica considerati.

13 TAVOLE STATSTCHE'

14

15 AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che P9Ssono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato. 1. Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20 gennaio 1959; nei casi specificati, alla settimana dal 19 al 24 dello stesso mese. dati si riferiscono alla popolazione residente nello Stato e comprendo'no pertanto anche persone temporaneamente all' estero per ragioni di lavoro od altre; sono esclusi, invece, i membri' permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di la occupazione. disoccupati e le persone n 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all'estero per motivi di lavoro. minori in età anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazione. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economca S riftriscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di riferimento erano in cerca della 1 a occupazione (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).

16 16 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di n ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, mi litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di lavoro - È considerata occasiona e l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferìmento dalle persone non appartenenti alle forze dilavoro,in età non inferiore a lo anni. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a lo anni: dalla nascita al 10 compleanno lo - 14 anni: dal 10 compleanno al 14 compleanno anni: dal 14 compleanno al 20 compleanno 65. e oltre : dal 65 compleanno in po. n ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe.. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal camplone e relativi ai principali ca~atteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. 10. Posizione nella professione - La classificazione per poszlone nella professione è la stessa adottata nel X Censimento generale della popolazione. l. Rami di attivita economzca - 1 Agricoltura, selvicoltura, pesca e cacca 2 ndustrie estrattive -3 ndustrie manifatturiere lo ram di attività economca sono.: 4 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Trasporti e comunicazioni 7 Commercio 8 Servizi vari 9 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie Pubblica amministrazione e istituzioni sociali vane

17 AVVERTENZE 17 raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (sdvicolt~ra, pesca e caccia) b) ndustria (ramì da 2 a 5) c).altre attività (rami da 6 a 10) 'itolo di studio - È il più elevato titolò di ~tudio conseguito dall'intervistato. 13. Presenza e assenza dàllavoro - Sono considerati presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore layo rative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attvità lavonitìva. è 14. Durata della disoccupazione cerca della nuova ocçupazione. Decorre da quando il disoccupato nza la n- 2

18 /

19 TAVOLE NTRODUTTVE Tay. 1 - Popolazione per condizione e sesso CONDZON MGLAA PERCENTUAL M F MF M F MF ]V F NF FORZE D LAVORO..., ,6 41,3 73,3 26,7 Occupati ,9 20,1 38;1 73,1 26,9 Disoccupati + " : 150 3,9 0,8 2,3 82,7 17,3 n cerca di la occupazione... + ~. _ ,0 0,7 0,9 56,8 43,2 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE. FORZE D LAVORO ,2 78,4 58,7 31,9 68, l Con attività lavorativa occasionae (a)' ,9 4,1 2,6-17,3 82,7 TOTALE (a). Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. 'l'a v. 2 - Popolazione per età, condiziòne e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE'O LAVORO POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO E. T À Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di rativa occasionale TOTALE (anni) l a occupa.~ione (a) N N % (b) N o~.'0 (b) N % (b) N 0/ /0 (c) N % (d) - MASCH fino a lo lo , , ~ :./-, , , , , , ,6 91 2, , , , ,3 0, l , , , , , , , , , , ,4 14 2, , , e oltre ,1 O,!} , , TOTALE , , , , , FEMMNE fino a lo lo " , , ,3 45 4, , , , '" ,9 70 4,6 68 4, , , "......, ,5 43 3,9 6 0, , , ,6 28 3,3 l 0, , , ,1 11 [, ,Q , ,4 1 0, , , e oltre ,3 1 0, , , TOTALE , ,6 18"7 3, , , MASCH E FEMMNE fino a lo , , , , , ,6 99 4, , , , ,0 ~:ml 209 7, , J, ,7 l 0, , , , , ,3 ' , , ; , , , , ,8 15 2, , , e oltre ,1 6 0, ,3 ' , TOTALE , , , 20.S23 41, ,3 49.7G3 (a) Cfr. nota alla Tav (b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro.

20 20 TAVOLE NTRODUTTVE Tay. 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occu'pati. n cerca D1S0CCU- di 1 a. occupapatl zione N 1% popolazione residente N Con attività lavorativa occasionale (a) N % (b) 1 TOTALE MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria: Lombardia ,068 Tre Venezie ,562 Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania ~bruzzi e -l\aolise Puglia, Basilicata, Calabria... 1,567 Sicilia..... '.' ,280 Sardegna ' 374 Roma e provincia , , , , , , , ,7, ,2 1,348 58, , , lo 4 3,3 1,8 2,6 2,6 3,7 1,8 3,9 1,9 2,1 3,3 0,8 2,635 3,375 2, , TALA.. 13, ,042 61,8 l 9, ,4 24,342 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Venezie Emilia-Romagna, Marche Toscana,' Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi. e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia... ;. Sardegna Roma e provincia L , ,4 26,7 22,6 28,2 21,8 20,2 21,1 18,8 9,8 12,3 16,7 2, , , ,9 3!7 6,2 '7,1 9,2 5,3 7,4 4,4 3,1 4, 2,4 2, ,977 2,524 2, , ,255 TALA... 5, ,481 21,6 19, ,3 25,361 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 2,388 Lombardia ,965 Tre Venezie...,...,... 2,175 Emilia-Romagna, Marche... 2,169 Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionaìe, Campania... 1,895 Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria... 2,130 Sicilia. " ,496 Sardegna Roma e provincia , , ,: ,604 lo ,5 2,908 45,2 3,812 41, ,3 2, ,4 2,542 38,1 3,399 41, , , , , J} 3,1 5,0 5,7 7,6 4,1 6,3 3,:") 2,8 3,8 1, , a , TALA... 18, ,3 29,180 j,268 '1,3 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento, - alle forze di lavoro. (b) Sulla popolazione non appartenente

21 TAVOLE NTRODUTTVE 21 Tav. '1 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso CONDZON E POSZON MGLAA PERCENTUAL NELLA PROFESSONE l\i F! lv[f lyl, F ~\F l JY F MF N CONDZONE PROFESSONALE (a) ,4 96,6 97,9.73,6 26,4 mprenditori e liberi professionisti.. 2, ,7 0,/; 1,4 90,2 9,8 Lavoratori in proprio....; ,7 15,0 22,9 82,5 17,5 Dirigenti e impiegati ,3 15,2 12,3 67,1 32,9 Lavoratori dipendenti , ,7 76,6 23,4 Coadiuvanti ,8 24,1 13,6 52,6 47,4 N CERCA D la OCCUPAZONE,. " ,6 3,4 2, l 56,8 43, l TOTALE l , (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 -F'orze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso MGLAA ~ERCENTUAL POSZON NELLA PROFESSONE Agri- ndu- Altre T t l Agri_! ndu- Altre t l l Agri- ndu- Altre T t l coltura stria attività o a ~ coltura stria attività To a e coltura. 'stria attività l o a.e MASCH mprenditori e liberi professionisti ,3 1, l 4,1 1,811 5,4 25,1 69,5 Lavoratori in proprio ,5 13,8 24,1 26,1 l' 51,7 21,1 27,2 Dirigenti e impiegati ,7 6,2 29,7 l,5 1,8 21,7 76,5 Lavoratori dipendenti ,3 76,6 37,6 50,7 17,6 60,5 21,9 Coadiuvanti ,2 2, ,9 77,2 9,4 13,4 TOTALE : ,1) 30, ,5 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti ,,J 0,5 Lavoratori in proprio ,7 16,2 15,6 15,5 28,1 34,2 37,7 Dirigenti e impiegati ,1 8,3 34,5 15,7 0,1 17,4 82,5 Lavoratori dipendenti ,6 72,2 35,3 43,3 14,8 54,7 30,5 Coadiuvanti ,6 3,3 13,2 25,0 75,7 4,4 19,9 TOTALE ,1 32,8 37,5 MASCH! E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti ,2 0,8 3,3 1,4 4,9 22,6 72,5 Lavoratori in proprio ,8 14,3 21,4 23,3 47,6 23,4 29,0 Dirigenti e impiegati ,5 6,7 31,2 12,6 1,2 2à,3 78,5 Lavorato.+Ì dipendenti. ". ~ ,4 75,6 36,9 48,8 16,9 59,2 23,9 Coadiuvanti ,1 2,6 7,2 13,9 76,5 7,0 16,5 TOTALE., ,2 38,2 31,6

22 .,, TAVOLE NTRODUTTVE 'l'avo 6 - F{)rze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE ndi- Diri- Lavora- d'- Dir!- Lavoragenti e tofi Coadiu- tofi pendenti impie- dipen- vanti pendentl rentl n i p' 1 e dipen- (al gati denti (al " ~a:i- denti j Coadiuvanti MASCH Piemonte, Valle d'aostal Liguria ,5 Lombardia H ,3 Tre Venezie; ,8 "Emilia-Romagna, Marche ~ Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale; Campania.. ~ , 626' 31, , ,4 Abruzzi e Molise H ,0 Puglia, Basilicata, Calabria ,8 28,2 13,0 13,6 11,3 9,7 l,1 10,2 7,3 8,8 50,1 56,9 51,1 41,6 44,4 51,0 39,6.14,6 8, :1 6,2 10,8 17,2 15,2 9,4 15,1 8,4 Sicilia R ,1 Sardegna. H... ; ,8 Roma e provincia ,1 8,3 8,0 27,0 57,2 53,4.50,S 6,4 8,8 3,.J TALA ,9 11,5 50,7 9,9 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia H..... Tre Venezie. + ' Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise H Puglia, Basilicata, Calabria...,,,,,,.,,, Sicilia. + + ; Sardegna. ""..",.,.,."... ".. Roma e provincia..... o., & ,4 11,6 16,7 12,9 15,2 20,0 22,0 19,3 22,.9 20,5 11,2 20,4 56,8 16,2 47,4 12,1 37,2 14,4 37,8 11,1 37,0 9,6 21,5 8,9 43,3 17,9. 40,8 21,7 44,6 37,1 43,1 24,3 il2 19,7 37,8 32,6 31,9 46,9 28,5 18,4 13,2 8, a,O TALA."", ,0 15,7 43,3 25,0 MASCH,E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, H Lombardia H,,,,,,,,,,,,,,,, 612 Tre Venezie. H...,,,,...,..,, Emilia-Romagna, Marche H..,,,, ' 601 Toscana, Umbria, Alto Làzio H'.' '.,., +90 Lazio Meridiopale, Campania. H,,,, 541 Abruzzi e Molise H,..., Pugliat Basilicatat -Calabria Sicilia 'H'... '..,..,... ",)29 Sardegna. H,,,,,,,,,,.' " ",,,,, 136 Roma e provincia. H..,..., h L RAO ,9 19,8 24,1 25,9 25,8 26,8 13,9 25,9 27,4 28,2 17,3 14,0 15,6 12, ,5 7,9 8,8 9,6 10,4 29,3 47,9 50,1 40,3 42,7 47,3 3./,9 51,7 54,9 51,9 48,8 13,2 7,7 13, ,6 15,4 23,3 13,6 8,1 9,5 4, luo,o TALA ,7 12,6 48,8 13,9 (al mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

23 TAVOLE NTRODUTTVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA d _. Altre n ustna attività Agricoltura Agricoltura PERCENTUAL ndustna. ', attività Altre MASCH Piemonte, Valle. cl' Aosta, Liguria... '," Lombardia.". ".. ".... Tre Venezie... Emilia-Romàgna, Marche...,... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise...,.,. Puglia, Basilicata, Calabria..,..... Sicilia... ".... Sardegna...,., Roma e provincia.'..,' , , ,0. 16,7 28,2 38,9 33,6 30.,0. 43,7 40.,3 39,9 46,4 9,2 46,8 56,0 42,9 34,7 38,1 37,8 33,7 32,2 31,2 30.,3 34,9 30,2 27,3. 28,9 26,4 28,3 32,2 22,6 27,5 28,9 23,3 55,9 100.,0 100.,0 10.0,0 100., , , , , , ,0 TALA ,497 5, , ,5 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...,...,... Tre Venezie...,.,..,.. ;.,., Emilia-Romagna, Marche...,.... Toscana, Umbri<', Alto Lazio...,.". Lazio Meridionale, Campania...,..., Abruzzi e Molise...,..., Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia... '... ;.... Sardegna...,.,...,,.,.,... Roma e provincia , ,3 21,1 42,3 30.,8 47,6 58,2 55,0 26,4 15,7 9,1 37,1 55,S 33,7 27,1 33,9 23,0 15,3 21,4 22,9 13, ,4 39,2 45,2 30.,6 35,3 29,4 26,5 23,6 50.,7 7l,1 70., ,0 10.0, , ,0 10.0,0 100.,0 TALA., l. 736, ,7 32,8 37,5 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...,...',., Tre V ènezie...,..., Emilia-Romagna, Marche..,..'... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise..., Puglia, Basilicata, Calabria.".,..,,... Sicilia... ;...,.,.... Sardegna...,...,., Roma e provincia. '" , , ,2 13,3 26,3 40.,0 32,9 34,7 47,4 44,1 38,0. 41,1 9,2 43,9 55,8 40,4 32,4 37,0. 33,8 28,9 29,4 30.,0. 27,4 31,6 32,9 30.,9 33,3 27,6 30.,1 31,5 23,7 26,5 32,0. 31,5 59,2 100.,0 100.,0 100.,0 TALA.... 6, ,090 30,2 38,2 31,6

24 24 OCCUPAT OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sess o e posizione nel1a professione; per sesso e l'amo di attività economica MG.LAA POSZON NELLA PROFESSONE 1---, ,-- PERCENTUAL RAM D ATTVTÀ ECONOMCA M F MF M F MF M F MF PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti. " ,9 0,6 1,5 90,2 9,8 Lavoratori in proprio ,7 16,1 24,6 82,4 17,6 Dirigenti e impiegati ,9 15,7 12,9 67,4 32,6 Lavoratori dipendenti... ~ ,0 41,7 46,3 75,8 24,2 Coadiuvanti ,5 25,9 14,7 52,5 47,5. TOTALE ,0 73,1 26,9 PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA 31,0. 26,5 Agricoltura,. se vicoltura,. caccia e pesca... ndustrie manifatturiere Y ,4 24,7 30,0 31,5 74,0 68,0 26,0 32,0 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti.. ~ ,1 0,4 8,3 98,6 1,4 (a)... Altre industrie ,3 0,3 1,8 95,8 4,2 Commercio *_ ,1 14,6 12,1 67,5 32,5 Servizi vari ' ,1 10,8 5,1 43,6 56,4 Altri rami di attività economica (b) ,9 1,8 5,5 91,2 8,8 Pubblica amministrazione e istituzioni so.- ciali varie ,4 10,6 9,7 70,6 29,4 TOTALE ,1 26,9 (a) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. ~ (b) Trasporti e comunicazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. Tav. 9 --:- Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZFON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri_j ndu-j Altre T tale Agri- ndu- Altre T t l l Agri- rndu- Altre coltura stria attività o coltura stria attività o a e coltura stria attività MASCH mprenditori e liberi professionisti ,3 1,2 4,3 1,9 5,4 25,1 69,5 Lavoratori in proprio. :, ,9 15,1 24,6 27,7 52,0 20,8 27,2 Dirigenti e impiegati ,7 6,8 29,9 11,9 1,8 21,6 76,6 Lavoratori dipendenti ,1 74,3 36,6 48,0 17,7 59,1 23,2 Coadiuvanti ,0 2,6 4,6 10,5 77,4 9,2 13,4 TOTALE ,4 38,1 30,5 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti ,5 0,6 Lavoratori in proprio ,1 17,1 16,0 16,1 28,2 34,1 37,7 Dirigenti e impiegati ,1 8,5 34,2 15,7 0,1 17,5 82,4 Lavoratori dipendenti ,3 70,9 34,6 41,7 13,9 54,7 31,4 Coadiuvanti ,5 3,5 13,7 25,9 75,7 4,4 19,9 TOTALE ,0 32,2 37,8 MASCH E FEMMNE mprenditori e lìberi professionisti ,2 0,9 3,4 1,5 4,9 22,6 72,5 Lavoratori in proprio ,9 15,6 21,9 24,6 47,8 23,2 29,0 Dirigenti e impiegati ,5 7,2 31,3 12,9 1,2 20,3 78,5 Lavoratori dipendenti. " ,1 73,5 36,0 46,3 16,8 58,0 25,2 Coadiuvanti ,3 2,8 7,4 14,7 76,6 6,9 16,5 TOTALE ,0 36,6 32,4

25 ~ N COMPLESSO 25 Tav. 10 _ Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Diri~ Lavorapendenti genti e -,.~ri Coadiu~ ndi~ impie. dipen- vanti (a) gati denti ndi~ Diri~ pendenti!1ent! e (a) 11mpl~gatl Lavoratori dipen~ denti Coadiu~ vanti MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Vene~ie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto La~io.... Lazio Meridionale,t Campania Abru~~i e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia Sardegna.... Roma e, provincia. " ' ,5 24,3 29,6 33,5 30,8 31,2 40,8 30,2 29,4 31,5 20,1 13,3 13,9 12,3 10,2 11,4 10,6 7,4 9,3 8,4 8,3 28,0 48,4 55,4 46,1 37,8 41,7 48,2 35,5 51,4 55,6 50,8 48,3 8,8 6,4 12,0 18,5 16,1 10,0 16,3 9,1 6,6 9,4 3,6 TALA ,5 11,9 48,0 10,6 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia Tre Vene~ie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto La~io.... La~io Meridionale, Campania.... Abruz~i e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna..... Roma e provincia. "..." ,9 11,9 17,6 13,5 15,7 20,9 22,3 20,1 23,1 21,2 11,7 16,5 20,6 16,2 12,0 14,1 11,2 9,2 9,0 18,1 21,2 37,0 41,5 55,9 45.,5 34,6 36,5 34,7 21,1 41,2 39,8 43,8 42,3 25,1 11,6 20,7 39,9 33,7 33,2 47,4 29,7 19,0 13,8 9,0 TALA ,6 15,7 41,7 26,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia Tre Vene~ie Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio l. 800 La~io Meridionale, Campania H )5 AbruZ~i e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia sardegna... ; Roma e provincia ,7 20,5 26,3 27,5 26,9 28,3 35,7 27,6 28,5 29,7 18,1 14,3 15,9 13,4 10,8 12,1 10,8 7,9 9,2 9,8 10,6 30,0 46,3 55,6 45,9 36,8 40,3 44,5 31,6 48,7 53,3 49,6 47,0 13,7 8,0 14,4 24,9 20,7 16,4 24,8 14,5 8,4 10,1 4,9 TALA , l 12,9 46,3 14,7 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

26 26 OCCUPAT Tav Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica,mglaa PERCENTUAL REGON STATSTCHE d' n Ustna attività Altre Agiicoltura Agricoltura ndustna... attività Altre MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toséana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. ".... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.. + Sicilia... Sardegna.... Roma e provincia ,8 17,1 29,6 40,2 34,9 31,5 46,3 41,5 40,5 47,9 9,6 45,4 55,1 39;6 32,S 36,1 35,4 29,9 29,7 30,0 28,3 32,7 30,8 27,8 30,8 27,3 29,0 33,1 23,8 28,8 29,5 23,8 57,7 TALA ,4 38, l 30,5 d,i cui: tenlporaneame!lte all'estero ,3 71,0 14,7 FEMMNE Piemontel Valle d'aosta, Liguria... Lombardia..... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana,_ Umbria, Alto' Lazio... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia. "....._.... 1' lo ,1 5,5 21,2 42,S 31,8 49,0 58,3 54,5 25,9 16,3 9,0 36,4 54,9 33,1 26,9 33,0 20,7 15,4 21,7 22,7 12,5 19,6.39,S 39,6 45,7 30,6 35,2 30,3 26,3 23,8 51,4 71,2 71,4 TALA ,0 32,2 37,8 di cui: temporaneamente alltestero~ ,3 39,7 5.1, O MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie. '.... " _. Emilia-Romagna, Marche... '.'... Toscana.,. Ùmbria.,. Alto Lazio... Lazio Meridionale, Ca-mpania. "... Abruzzi e Molise Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna..... Roma e provincia ] il ,9 13,5 27,2 40,9 34,1 36,3 49,5 44,9 38,4 42,3 9,5 42,7 55,1 37,8 30,8 35,3 31,4 26,0 27,6 28,9 25,5 29,7 33,4 31,4 35,0 28,3 30, ,5 27,5 32,7 32,2 60,8 TALA ,0 36,6 32,4 di cui: temporaneamente' all' estero ,9 65,5-21,6

27 N COMPLESSO 27 Tal' GRUPP PROFESSONAL C LAS S Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia, MF! _ -Pestero al- Totak M all'estero 1. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE di cui: - -nsegnanti. + '.'.~ , PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE.. : di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private ~.-- + '. - Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie.. '. - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari ~ l,413 O ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELLtALLE- VAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA + ' + di cui: - Coltivatori agricoli generici... '.... ~...., _ Coltivatori agricoli specializzati Allevatori, pastori, guardiani di animali l ; ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN... + di. cui: - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavoraziòne e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevanae e del tabacco. - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili... - Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione 'di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri Fa'legnami, mobilieri, sega tori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero... - Minatori, cavatori ed altri,mestieri inerenti all'estrazione dei minerali... - Fonditori, lamina tori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie.. + ' ' ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALLtNSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE 'E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO di cui: - Elettricisti, elettrotecnid, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di trarn, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, -di trazione, di carico e- scarico comprese le operazioni connesse Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio" recapito e servizi similari " 6 ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZo di cui: - Negozianti, noleggiat9ri, commessi dì vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e awesercizio di,attività similari ed ausiliarie.... ~ Esercenti di,pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi delpeserchio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè -e affini Barbierit parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona...., Domestici, camerieri, cuochi ed- altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private Guardianit custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa; di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile) TOTALE " :J lo

28 28 OCCUPAT Tav Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio. E T A (anni) TTOL D STUDO MGLAA Agri_/ ndu, / Altre coltura stria attività Agri- ndu- Altre. PERCENTUAL! coltura stria attività To t a 1 e l coltura Agri- ndu- sh'ia attività Altre e oltre.... PER CLASSE D ETA ,6 37,0 23,3 7,1 45,4 40,2 13,3 1,1 28,1 49,4 19,4 3,1 35,8 42,2 18,4 3;6 28,2 27,2 39,2 60,8 46,3 34,8 26,5 11,6 25,5 38,0 34,3 27,6 TOTALE ,0 36,5 32,5 100;0 LC.ENZA ELEMENTARE o NESSUN TTOLO (a) LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE...19 maturità scientifica abilitazione tecnica industriale..... ~ abilitazione tecnica agraria... i 9 altri diplomi... 8 LAUREA... c.... gruppo scientifico.... gruppo ingegneria... ; gruppo agraria. " altri gruppi PER TTOLO D STUDO , l , ,3 lo TOTALE :~ 3!: ,2 0, , l , ,8 9,3 3,0 0,1 1,7 1,2 0,9 0,2 0,4 0,3 1H 0,8 3,6 8,7 6,6 1,5 0,7 4,4 8~:~ l 5, 4 0,3 1,8 3,3 2,5 0,6 0,4 1,5 36,8 4, l 1,9 2,6 1,3 1,5 0,9 2,6 1,4 31,0 38,4 36,5 20,0 16,9 33,6 12,8 12,9 14,2 36,9 6, ,4 78, l 79,7 63,8 85,9 85,6 84,9 60,5 92,5 36,5 32,5 (a) Compresi gli analfabeti. Tay Occupati per sess> ed età; per sesso e titolo di studio E T A (anni) MGLAA PERCENTUAL TTOL D STUDO.M F.MF.M F.MF M F J\1F PER CLASSE D ETÀ ; " ,1 46,0 35,8 65,5 30" ,2 36,6 42,2 76, ,8 14,4 18,4 78,9 65 e oltre... ; i},9 3,0 3,6 77,8 TOTALE ,1 34,5 23,4 21,1 22,2 26,9 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a) ,6 83,2 82,8 72,9 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE ,6 8,6 9,3 75,3 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE " " ,0 6,6 5,4 67,2 maturità scientifica l 59 0,4 0,2 0,3 81,4 ~b~l~taz~one tecn~ca indus.triale.. i ~ ,2 0,7 1,8 90,1 abdltazlone tecmca agrara i altri diplomi ,4 5,7 3,3 53,3 LAUREA ' 2,8 1,6 2,5 82,7 gruppo scientifico ,6 0,5 0,6 75,5 gruppo ingegneria '0 gruppo agraria ,5 0,1 0,4 96;1 altri gruppi...: ,7 1,0 1,5 81,8 TOTALE ,1 27 J 1 " 24,7 32, ,6 9,9 46,7 17,3 24,5 3,9 18,2 26,9 (a) Compresi gli analfabeti.

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento a/l' Annuario di Statistiche del Lavoro e del/' Emigrazione Rom a. STABLMENTO TPOLTOGBAFCO FAUSTO FALL - ROMA All'On.

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO 20 luglio 1959 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 1959 :'! Stab!l1mento Tipografico Fausto FallII - Roma

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [marzo 2011] Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Il 2010 si è chiuso con un incremento del occupazione interinale del 12,7%. Il risultato positivo fa seguito

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia) Tavola 9.1 - Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni 1999-2003 (dati in migliaia) 1999 2000 2001 2002 2003 In età non lavorativa < 15 anni 720 370

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Emilia Romagna 4,5% 2 Lombardia 4,5% 2 Sicilia 2,0% 0 Campania 8 Piemonte 7,2% 6 Veneto 6,0% 5 Basilicata 4,8% 4 Calabria 4,8% 4 Trentino

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Lombardia 4,% 6 Emilia Romagna 3,2% 5 Sicilia 9,6% Campania 7,9% 9 Veneto 6,% 7 Basilicata 4 Trentino Alto Adige 4 Abruzzo 4 Calabria 4 Liguria 4 Puglia 4 Lazio 4 Umbria 3 Marche 3 Toscana 3 Valle d'aosta

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. [Febbraio 2010] Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP. SINTESI Nel quarto trimestre del il numero di lavoratori impiegati come interinali è stato pari

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 0 - Dati nazionali aggiornati al 3 dicembre (pubblicati il /0/3) Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011 Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione STTUTO CENTRALE D STATSTCA R L E V A l O N N A l O N A L E DELLE FORE D LAVORO 0 aprile 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione Ro m a, 96 ':( Stabilimento Tipografico

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE OTTOBRE 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Aprile Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% Piemonte,% Emilia Romagna,% Sicilia,9% Veneto,% Campania,% Abruzzo 6,% Toscana 6,% Liguria,%

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati provinciali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Giugno Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,% 7 Emilia Romagna,6% Piemonte,% Veneto,% Sicilia 7,% Toscana 7,% 9 Abruzzo 6,% 6 Campania 6,%

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 200 - Dati aggiornati al 30 Novembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,0% 68 Veneto 0,5% 5 Campania 8,9% 43 Puglia 8,5% 4 Sicilia 35 Lazio 35 Trentino Alto

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno 00 - Dati aggiornati al Dicembre Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia 4,% 74 Veneto 0,5% 55 Campania 8,4% 44 Puglia 8,% 4 Lazio 7,% 8 Sicilia 6,7% 5 Emilia Romagna

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012 Il mercato del lavoro a nel 2012 Marzo 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro Emanuele Galossi Il Lazio è la seconda regione italiana per presenza di immigrati. L incidenza% sul totale dei residenti del Lazio

Dettagli

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e una prima anticipazione dei risultati del I trimestre 2010

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e una prima anticipazione dei risultati del I trimestre 2010 [ 2010] Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e una prima anticipazione dei risultati del I trimestre 2010 SINTESI Nel quarto trimestre del 2009 il numero di lavoratori

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali Anno 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Anno - Dati aggiornati al Settembre,9% 6 Veneto,9% 6 Campania 6,% Lazio 6,% 6 Abruzzo,% Trentino Alto Adige,% Marche,% Calabria,% Liguria,% Umbria Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2017 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2014 sono stati trasmessi 11.494.805

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 MONDO AGRICOLO OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 gennaio Supplemento all'annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione 'f... Roma, Tipolitografia F. Failli, Via Tuscolana -

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2016 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

CIG - Cassa Integrazione Guadagni Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salaria le FOCUS SETTEMBRE 2011 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di utilizzo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all Inail nel corso del 2017 sono state poco più di 641mila. Gli infortuni riconosciuti

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali II Trimestre 2018 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2018 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli