Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno"

Transcript

1 Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2a: Analogico/Digitale Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi Complessi (Laurea Magistrale in Comunicazione, Audiovisivi e Società della conoscenza)

2 Bibliografia Curtin, 3.4 (fino alla III edizione) Curtin, 2.3 (IV edizione) CR pag. 15 Questi lucidi Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 2

3 1.2a ott Informazione in formato Digitale Il computer è un Elaboratore Elettronico DIGITALE Cioè elabora informazioni in formato digitale DIGITALE è uno dei concetti-chiave della società dell informazione Quali sono le caratteristiche delle Informazioni Digitali? E in che rapporto sono con il nostro mondo (che è analogico)? Questa UD e la prossima (Convergenza al digitale) Come è possibile trasformare un messaggio da analogico a digitale (e viceversa)? Rappresentazione digitale dell informazione (da 1.2c a 1.2f) Rappresentazione digitale i dei dati multimediali li (da a a g) 3

4 Informazione Analogica Il corpo umano è in grado di percepire e interpretare segnali analogici rappresentabili come onde. Le grandezze in natura sono analogiche: g Quando parliamo, il messaggio è trasportato da onde sonore Quando vediamo, il messaggio è trasportato t t da onde luminose Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 4

5 Informazione Analogica Noi percepiamo tutti gli infiniti valori intermedi di queste onde, non solo i loro punti iniziali e finali (oppure massimi e minimi) Ogni parte dell onda trasporta informazioni Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a Le onde analogiche sono molto sensibili alle interferenze 10 ott

6 Grandezze Analogiche Le grandezze analogiche presentano un insieme continuo di valori cioè dtid dati due valori i( (es. A=4,2 42e B=6,4) 64) esiste it sempre un valore C intermedio fra i due C = (A + B)/2 = (4,2 (42+ 6,4) 64)/2 = 53 5,3 non esiste una `unità minima'; in una mappa teoricamente perfetta, qualsiasi distanza sul territorio, per quanto piccola, troverebbe una corrispondenza. 1.2a 6

7 Grandezze Analogiche A similarità tra grandezze rappresentate corrisponde similarità il itàtra grandezze rappresentanti. ti Nell'esempio della mappa, presi due punti qualsiasi sul territorio, i la loro distanza è proporzionale a quella tra i punti della mappa che li rappresentano. Dividendo a metà una mappa si ottiene una rappresentazione di metà del territorio. 1.2a 7

8 Informazione Digitale Digitale è il modo con il quale è rappresentata l informazione i perché possa essere trattata tt t con le moderne tecnologie dell informazione Le grandezze introdotte dall uomo sono spesso digitali: alfabeto Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 8

9 1.2a Grandezze Digitali Le grandezze digitali presentano un insieme discreto (finito) di valori, ad esempio gli interi i a 3 cifre: 124, 125 E più semplice identificare, senza commettere errore, uno tra un numero finito di valori che non uno tra infiniti. Questo implica che le interferenze influiscono molto meno che non nel caso analogico. ott 2011 La rappresentazione è `discreta' esiste cioè una `unità minima'. 10 9

10 Grandezze Digitali Mancanza di somiglianza tra grandezze vicine tra gli anni "1999" e "2000" c'è tanta distanza quanto tra gli anni "2000" e "2001", ma la prima coppia di simboli differisce completamente, la seconda solo su una cifra. Dividendo un simbolo digitale non si ottengono due simboli digitali Tagliando a metà una moneta da 1 euro non si ottengono due monete più piccole dal valore di 50 centesimi l unsa. 1.2a Dividendo d a metà la parola "cane" non si ottengono due parole ("ca e ne ) che denotano "la metà (anteriore/posteriore) di un cane". ott

11 Orologio Grandezze analogiche e digitali un orologio analogico mostra l'ora attraverso la posizione i delle sue lancette; un orologio digitale mostra l'ora attraverso numeri Digitale le cifre che compongono l'ora e i minuti indicano solo uno dei possibili momenti in cui può essere suddiviso, in minuti, un giorno Se anche mostrasse i secondi non mostrerebbe i valori compresi tra un secondo e il successivo 1.2a Più preciso il calcolo l delle differenze di tempo Analogica Ogni il lancetta (ore, minuti, i secondi) si muove con continuità i e può indicare uno qualsiasi degli infiniti punti che formano la circonferenza del quadrante ott Più preciso la valutazione del tempo

12 1.2a ott 2011 Grandezze analogiche e digitali Termometro un termometro digitale mostra la temperatura attraverso dei numeri su uno schermo, e la temperatura indicata varia in modo discontinuo (il termometro non mostra i valori intermedi fra due misure successive, ad esempio tra 37,5 e 37,6 gradi) un termometro analogico mostra la temperatura attraverso l'altezza della colonnina di mercurio, che varia in modo continuo al variare della temperatura la misura è data da una grandezza (l'altezza della colonnina) e non da un insieme di numeri. Questa grandezza, che varia continuamente al variare della temperatura, può teoricamente indicare infiniti valori

13 Grandezze analogiche e digitali Bilancia una bilancia analogica mostra il peso attraverso il movimento dell'ago sul quadrante, una bilancia digitale mostra il peso attraverso numeri Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 13

14 Digitalizzazione di un segnale analogico Il nostro è un mondo ANALOGICO Quello del computer è un mondo DIGITALE Tutti i dati (musica, film, fotografie, ecc.), per poter essere trattati da un computer, devono essere TRASFORMATI dal formato ANALOGICO Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a a quello DIGITALE 14 Questa operazione è detta DIGITALIZZAZIONE

15 Digitalizzazione di un segnale analogico Un segnale analogico è digitalizzato in 2 passi: CAMPIONAMENTO QUANTIZZAZIONE Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 15

16 CAMPIONAMENTO Campionamento: suddivisione del segnale in parti o intervalli discreti, tutti tti della stessa grandezza (Immagini) Risoluzione: numero di punti (pixel) in un intervallo di spazio (Suoni) Sampling rate: numero di rilevamenti in un intervallo di tempo Postiglione Dipartimento Scienze della di Scienze Università di Salerno di 1.2a 16

17 QUANTIZZAZIONE Quantizzazione: misurazione del valore del segnale nel singolo sottointervallo t e approssimazione i del valore dell intero sottointervallo ad un unico valore rappresentativo (iniziale finale - minimo massimo valore mediano ) Il numero dei valori è fissato (Livello di quantizzazione) i Si passa dall analogico al digitale (num. finito di valori) 1.2a E adesso facile trasformare i segnali in binario 17

18 Rappresentazione Analogica vs Digitale una rappresentazione analogica sembrerebbe rispondere meglio alla natura continua della maggior parte dei fenomeni che ci circondano In realtà non è sempre così (anzi, non lo è quasi mai) Le grandezze digitali sono utilizzate dalle ICT, ma a volte anche in ambito umano una misurazione i digitale i è da preferire ad una analogica 1.2a Ad esempio nelle competizioni sportive ott 2011 quando a noi interessa misurare con esattezza i due istanti nei quali sono arrivati al traguardo due atleti, ma non ci interessa conoscere cosa e avvenuto tra questi due istanti! 10 18

19 Rappresentazione Analogica vs Digitale Volendo semplificare, almeno 2 sono i vantaggi di una rappresentazione digitale dell informazione rispetto all analogica: Maggiore resistenza alle interferenze precisione di misurazione praticamente illimitata 1.2a 19

20 Rappresentazione Analogica vs Digitale La seconda affermazione va chiarita un po meglio Una rappresentazione analogica dell informazione i è certamente completa (sono compresi tutti i punti di un segnale), ma la limitazione maggiore è data dai nostri sensi la nostra capacità di discriminare fra rappresentazioni analogiche di valori prossimi è, in genere, minore di quella Aofferta da uno strumento digitale sufficientemente preciso In natura esistono infiniti colori, ma noi ne percepiamo non più di qualche milione. Con il computer si potrebbe, volendo, 1.2a rappresentare miliardi di differenti colori Tempi dell ordine del miliardesimo di secondo sono difficilmente percepiti da un essere umano Oltre un certo livello di dettaglio e di profondità, il nostro occhio non può andare (non riusciamo a distinguere una formica su un campo di calcio, durante una partita). ott

21 1.2a ott Rappresentazione Analogica vs Digitale In una rappresentazione digitale dell informazione essa viene campionata (quindi viene rappresentata t con discontinuità ) ma, agendo sul livello di quantizzazione è possibile scendere a livelli di dettaglio praticamente illimitati. Una rappresentazione digitale it di un quadro permetterebbe di rappresentare anche miliardi di colori diversi (basta aumentare il livello di quantizzazione) Tramite cronometri elettronici è possibile misurare e distinguere tempi quanto si vuole piccoli (si pensi alle gare di atletica leggera dove la misurazione manuale è completamente stata sostituita da quella elettronica, in grado di percepire p differenze di millesimi di secondo) Tramite i microscopi elettronici è possibile vedere dentro la materia con ingrandimenti dell ordine di miliardi di volte.

22 1.2a Rappresentazione Analogica vs Digitale Quando il campionamento è molto elevato, i nostri sensi vengono in un certo senso tratti tti in inganno e percepiscono il segnale come analogico e non come digitale. Infatti, il suono di un CD sembra addirittura più fedeel di quello di un disco in vinile. In realtà ogni secondo di musica non sono altro che segnali sonori discontinui, In questo caso, il nostro orecchio però non percepisce il fatto che ogni secondo di musica è diviso in intervalli discontinui. 22

23 TRASFORMAZIONE IN BINARIO All interno dei computer, l informazione digitale è presente nel suo formato più elementare, cioè il BINARIO Un segnale Digitale it Binario può assumere solo uno tra due stati, acceso e spento. 1.2a ott E ancora più semplice identificare uno tra due valori che non uno tra molti (teoricamente infiniti). Questo implica che le interferenze influiscono ancora meno che non nel caso Digitale non binario.

24 TRASFORMAZIONE IN BINARIO Perché un dato sia utilizzabile da un computer, quindi, il processo di quantizzazione i deve essere seguito da un processo di trasformazione del segnale digitale in segnale digitale binario Cioè ogni misurazione, rappresentativa di un intervallino, deve essere trasformata in una successione di simboli binari. 1.2a 24

25 TRASFORMAZIONE IN BINARIO Ad esempio, un CD audio presenta Campionamento di misurazioni al secondo Quantizzazione di segnali sonori elementari Cioè il valore di ogni singolo intervallino è uno tra possibili valori di suono. Ogni misurazione i che non è esattamente in tra questi valori, viene approssimata al valore di suono più vicino. Quindi, ogni secondo di un CD audio è composto da numeri 1.2a Ognuno compreso tra 0 e ott Ma, all interno del CD, ognuna delle misurazioni è rappresentata in binario (vedremo che sono sufficienti 16 bit per rappresentare ogni singolo valore). Quindi, in definitiva, ogni secondo di un CD audio è composto da numeri binari ognuno lungo 16 bit

Informazione in formato Digitale. Informazione Analogica. Grandezze Analogiche. Informazione Analogica. Bibliografia. 1.2a: Analogico/Digitale

Informazione in formato Digitale. Informazione Analogica. Grandezze Analogiche. Informazione Analogica. Bibliografia. 1.2a: Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Analogico/Digitale Bibliografia Curtin, 3.4 (fino alla III edizione) Curtin, 2.3

Dettagli

1.2a: Analogico/Digitale. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica

1.2a: Analogico/Digitale. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 1.2a: Analogico/Digitale Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 10 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.4 (fino alla III edizione) Curtin, 2.3 (IV edizione) CR pag. 15 Questi lucidi 3 10 ott

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale Modulo 1: Le I.C.T. : Analogico/Digitale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANALOGICO e

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Digitale [Sez: 2.3, 2.4, 2.5] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Analogico/Digitale Segnale analogico - come un onda (es. sonora, luminosa) che trasporta informazioni,

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2c: La codifica Digitale dell Informazione Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La codifica Digitale dei Numeri Informatica Generale (Corso di Studio

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Informazione non simbolica

Informazione non simbolica Codifica informazione non simbolica Campionamento Quantizzazione Audio e video FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Informazione non simbolica La codifica dei numeri interi e dei caratteri beneficia del fatto che

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia

La codifica delle immagini: Pixel. 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini. Bibliografia Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Informatica Generale (Laurea in Scienze della Comunicazione) Sistemi Complessi (Laurea

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a HORE - HOME RECORDING - 01.03 andiamo un po più a fondo La parola DIGIT in inglese significa cifra. Nel mondo informatico ed elettronico prende il significato di cifra binaria. Da qui può partire il nostro

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

Informazioni e dati A. Ferrari

Informazioni e dati A. Ferrari Informazioni e dati A. Ferrari Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare trattamento automatico delle informazioni

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012) Rappresentazione dell informazione Graziano Pravadelli (2012) Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.01- Mul1media Introduzione alla mul1medialità Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute LA MULTIMEDIALITA

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Informazione binaria - considerazioni finali -

Informazione binaria - considerazioni finali - Informazione binaria - considerazioni finali - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE in generale Elementi

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Informatica. Rappresentazione delle informazioni

Informatica. Rappresentazione delle informazioni per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 4 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Numeri naturali binari nei calcolatori Per la codifica dei numeri naturali (interi positivi) si utilizzano

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Segnale E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Un altro modo di classificazione per i segnali consente di suddividerli in: segnali periodici, cioè che si ripetono

Dettagli

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Codifica dell informazione 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco L informatica è Informatica e informazione lo studio degli algoritmi che elaborano l informazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

Informazione binaria - considerazioni finali -

Informazione binaria - considerazioni finali - Informazione binaria - considerazioni finali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE in

Dettagli

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile (e quindi utilizzabile) è il bit (Binary digit), che può assumere valore 0 o 1. Il dispositivo utilizzato

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Rappresentazione delle immagini 2 Rappresentazione delle immagini Le forme e i colori presenti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. ***disclaimer *** Quest

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Film, musica, foto Le considerazioni della lezione precedente appaiono naturali quando usiamo i sistemi informatici (che includono

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Implementazione del modello di Von neumann

Implementazione del modello di Von neumann Modulo 3 Implementazione del modello di Von neumann Una Scheda Madre (1/2) Una Scheda Madre (1/2) Il DVD-RW La registrazione viene effettuata ad una data temperatura e la cancellazione ad una superiore,

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 La rappresentazione delle informazioni Che cosa è un informazione? "Per la teoria dell'informazione è abbastanza facile identificare alcune delle ipotesi che

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Rappresentazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare

Dettagli

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E DATI L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Codifica dell informazione La codifica dell informazione è il processo mediante il quale la stessa

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli