Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fonte)normativa)di)riferimento:)UNI)10200:2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fonte)normativa)di)riferimento:)UNI)10200:2013)"

Transcript

1 Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fontenormativadiriferimento:UNI10200:2013 ISTRUZIONI IlmodelloinformatoExcel,iden>ficatoconilcodiceRIPA+V.2.3,èstatoprogeDatoprendendocomefontediriferimentolanormaUNI+10200:2013. Leformule,ledefinizioniedisimbolipresen>nelfogliodicalcolosonopresidallaUNI10200:2013 Ilfilefornisceirisulta>dellespesediripar>zioneinunformatodiimmediatacomprensionechepuòesserestampatoprontoperlaconsegnaoppureinseritoinuna relazionedidiagnosienerge>cadell edificio. RIPAV.2.3puòessereapplicatonellacontabilizzazione+indireEa+(ripar>zionedellespesediriscaldamentoelaripar>zionedell'acqua+calda+sanitaria++concontatori volumetricisiaprevisionalecheaconsun>vo. IlfogliodicalcoloinformatoExcelRIPAV.2.3sipuòu>lizzareincondominiconimpiantocentralizzatocos>tuitodaungeneratoreacombus>one(caldaiaoservi>dal teleriscaldamento. IlfogliodicalcolononèstatoprogeDatoperilcalcolodellaRipar>zionedelleSpesediRiscaldamentoincondominicheoltrealgeneratoreacombus>oneoal teleriscaldamentoutlizzanoinaltrefon>energe>che(es.pompedicaloreesolaretermico. Perrenderepiùleggibileefacilitarelacompilazionedelfilesonostatecreatedellemacroeperevitareeventualimodificheancheinvolontariedapartedell'utentesono statebloccatelecellecontenen>leformule,tudaviaperridurrealminimoeventualierrorièconsigliabilepar>resempredallacopiaacquistataenondasuecopie. RIPAV.2.3oltreaquestapaginaècos>tuitoda2sezionidacompilarelequalidarannoirisulta>visualizzabiliinunprospeDo Leduesezionisonodacompilarenellaseguentesequenza: UDATIGENERALI UDATISINGOLIAPPARTAMENTI Dopol'inserimentodeida>sarannovisualizzabiliirisulta>nelPROSPETTODELLESPESEDIRISCALDAMENTOE/OACSchepotràessereusatosiacomeprospeDoa consun>vocheprospedoprevisionale. Alpassaggiodelcursoremousesull'angolorossodialcunecellecompilabilicompaionoleistruzioniperlacorreDacompilazione. PerilcalcoloèobbligatoriolacompilazionedituDelecelleconbordoblu,mentrelacompilazionedellecelleconbordoverdediventaobbligatoriasenelcalcolosono compresiancheilocaliadusocolle]vooppuresesonopresen>tubiavistaconunimpiantoagravità. AEenzione:ilfogliodicalcolosiriferisceallanormaUNI10200:2013cheprevedel'inserimentodida>calcola>secondolespecifichetecnicheUNI/TS /1

2 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%Ripartizione%delle%spese%di%ACS%e/o%climatizzazione%invernale (Fonte(normativa(di(riferimento:(UNI(10200:2013((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( DATI%GENERALI% DATI%GENERALI Note Nome(condominio Indirizzo(condominio Codice(fiscale(condominio Nome(amministratore Indirizzo(amministratore Telefono(e/o( (amministratore Nome(Responsabile(del(calcolo(della(ripartizione Indirizzo(Responsabile(del(calcolo(della(ripartizione Telefono(e/o( (Responsabile(del(calcolo(della(ripartizione Nome(responsabile(impianto(di(riscaldamento Indirizzo(responsabile(impianto(di(riscaldamento Telefono(e/o( (responsabile(impianto(di(riscaldamento Nome(azienda(del(servizio(letture(ripartitori Indirizzo(azienda(del(servizio(letture(ripartitori Telefono(e/o(emal(azienda(del(servizio(letture(ripartitori Contatore(energia(elettrica Criterio(di(ripartizione(della(spesa(totale(per(potenza(termica(installata(per(climatizzazione(invernale(( (S p,cli Tipo(di(contabilizzazione(riscaldamento Tipologia(di(contabilizzazione(dell'energia(termica(utile(delle(unità(immobilliari( Tipologia(di(contabilizzazione(acqua(calda(sanitaria(delle(unità(immobiliari Sistema(di(generazione(calore Servizi(contabilizzati Locali(con(destinazione(uso(collettivo((SI/NO b (periodo(considerato Presenza(contatore(di(calore(generato(dal(generatore Contatore%energia%elettrica%dedicato%al% riscaldamento%e/o%acs Millesimi%di%fabbisogno%di%energia% termica%utile Indiretta Ripartitori Contatori%volumetrici Caldaia Riscaldamento%e%acqua%calda%sanitaria SI%! Annuale SI%! 1/3

3 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%Ripartizione%delle%spese%di%ACS%e/o%climatizzazione%invernale (Fonte(normativa(di(riferimento:(UNI(10200:2013((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( DATI%GENERALI VETTORI%ENERGETICI Unità%di%misura Note Vettore(energetico(1 metano / Costo(unitario(vettore(energetico(1((C ve,1 0,67 /mc Vettore(energetico(2 Energia%elettrica kwh Costo(unitario(vettore(energetico(2((C ve,2 0,2800 /kwh CONSUMI% Unità%di%misura Note Valore(contatore(di(calore(sistema(di(generazione(corrispondente(al(periodo(considerato kwh Valore(contatore(di(combustibile(nel(periodo(considerato((vettore(energetico(1(( 6000 mc Valore(contatore(di(energia(elettrica(nel(periodo(considerato(((vettore(energetico(2 400 kwh SPESE Unità%di%misura Note Spesa(fornitura(combustibile(nel(periodo(considerato (Spesa(per(l'energia(elettrica(nel(periodo(considerato((dedicata(al(riscaldamento(( Spesa(totale(per(conduzione(e(manutenzione(ordinaria(dell'impianto(termico(centralizzato((S cm 500,00 Spesa(totale(per(la(gestione(del(servizio(di(contabilizzazione(dell'energia(termica(utile(((S cr 200,00 Fabbisogni%per%climatizzazione%invernale%e%ACS% Unità%di%misura Note Fabbisogno(nel(periodo(considerato(di(energia(termica(utile(dell'edificio(per(climatizzazione(invernale( kwh (Q h,cli Fabbisogno(nel(periodo(considerato(di(energia(termica(utile(dell'edificio(per(ACS((Q h,acs KWh Fabbisogno(per(climatizzazione(invernale(nel(periodo(considerato(del(vettore(energetico(1((Q 1 ve,cli, mc Fabbisogno(per(ACS(nel(periodo(considerato(del(vettore(energetico(1((Q 1 ve,acs, mc Fabbisogno(per(climatizzazione(invernale(nel(periodo(considerato(del(vettore(energetico(2((Q 1 ve,cli,2 294 kwh Fabbisogno(per(ACS(nel(periodo(considerato(del(vettore(energetico(2((Q 1 ve,acs,2 126 kwh 2/3

4 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%Ripartizione%delle%spese%di%ACS%e/o%climatizzazione%invernale (Fonte(normativa(di(riferimento:(UNI(10200:2013((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((( DATI%GENERALI Consumo(involontario(di(energia(termica(utile(per(climatizzazione(invernale((Q inv,cli 6300 kwh 3/3

5 Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale DATI+SINGOLI+APPARTAMENTI Indirizzo1condominio: Periodo1considerato: Annuale Occupante1appartamento Unità1immobilliare1o1 locali1con1 destinazione1d'uso1 collettivo Fabbisogno1annuo1di1energia1 termica1utile1per1 climatizzazione1invernale1 (Q h,cli 11[kWh] Consumo1rilevato1dai1 ripartitori1nel1periodo1 considerato1[ur] Millesimi1di1fabbisogno1 di1energia1utile1per1 climatizzazione1 invernale1(m Qh,cli Fabbisogno1annuo1di1 energia1termica1utile1per1 ACS1(Q h,acs 1[kWh] Consumo1registrato1 dai1contatori1 volumetrici1(l cv 1[mc] Millesimi1di1 fabbisogno1di1 energia1utile1per1 ACS1(m Qh,acs Perdite1delle1tubazioni1 a1vista1dell'impianto1 con1circolazione1a1 gravità1nei1locali1nel1 periodo1considerato1 (P tub 1[kWh] Millesimi1di1proprietà1 (m p Uso1collettivo Portineria [kWh] [kWh] 122, [kWh] 50, [mc] 200,00 Uso1collettivo Uso1collettivo Rossi [kWh] 6808, [ur] 192, [kWh] 100, [mc] 200,00 250,0 Battaglia [kWh] 7491, [ur] 192, [kWh] 120, [mc] 200,00 250,0 Bresciani [kWh] 6417, [ur] 245, [kWh] 85, [mc] 200,00 250,0 Viviani [kWh] 6026, [ur] 245, [kWh] 105, [mc] 200,00 250,0 Totale [kWh] [kWh] [kWh] 460, [mc] , [kWh] 1000,0 1/1

6 Ripartizione+delle+Spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fontenormativadiriferimento:UNI10200: PROSPETTO++DI+RIPARTIZIONE+DELLE+SPESE Periodoconsiderato: Occupante Annuale Unità+ immobilliare Sui,cli+ Sui,acs Suc,cli Indirizzocondominio: Suc,acs Sp,cli Sp,acs Scli Sacs St Rossi 1 548,30 273,15 101,31 43,79 181,18 38,59 830,79 355, ,33 Battaglia 2 603,31 327,78 101,31 43,79 181,18 38,59 885,80 410, ,97 Bresciani 3 516,81 232,18 101,31 43,79 230,59 38,59 848,71 314, ,28 Viviani 4 485,32 286,81 101,31 43,79 230,59 38,59 817,22 369, ,42 Totale 2.153, ,93 405,23 175,17 823,54 154, , , ,00 Legenda: Sui,clieSui,acs Suc,clieSuc,acs Sp,clieSp,acs SclieSacs St spesaperilconsumodienergiatermicautiledellasingolaunitàimmobiliareperclimatizzazioneinvernaleedacs[ ] spesaperilconsumodienergiatermicautiledeilocaliadusocollettivodaattribuireallasingolaunitàimmobiliareperclimatizzazioneinvernaleedacs[ ] spesaperpotenzatermicainstallatadaattribuireallasingolaunitàimmobiliareperclimatizzazioneinvernaleedacs[ ] spesetotalidellasingolaunitàimmobiliareperclimatizzazioneinvernaleedacs[ ] spesatotaledellasingolaunitàimmobiliareperclimatizzazioneinvernaleedacs[ ] Datadiemissionedeldocumento Firmaesecutorecalcolo 1/1

PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Area geografica Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO Provincia di SA via Irno, snc Committente Rossi Mario Tecnico Nervi Luca Responsabile

Dettagli

Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fonte*normativa*di*riferimento:*UNI*10200:2013) ISTRUZIONI

Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fonte*normativa*di*riferimento:*UNI*10200:2013) ISTRUZIONI Ripartizione+delle+spese+di+ACS+e/o+climatizzazione+invernale (Fontenormativadiriferimento:UNI10200:2013) ISTRUZIONI IlmodelloinformatoExcel,iden?ficatodaMicroanali?caconilcodiceRIPA+D.1,èstatoprogeFatoprendendocomefontediriferimentolanormaUNI+10200:2013.

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro 3 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro 3 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Il Direttore Generale Dott. ARMANDO GOZZINI Il Responsabile del Procedimento e Responsabile Ufficio Tecnico Dott. Ing. MASSIMILIANO MASTROIANNI I Progettisti Dott. Ing. Giancarlo Cerveglieri Dott. Arch.

Dettagli

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Estratto Art. 9: DLGS 102/2014 LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 10200: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI EVENTO «LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE» 11 MAGGIO 217, MARINA DORICA (AN) IL SERVIZIO DI RIPARTIZIONE SPESE LA RIPARTIZIONE SECONDO LA NORMA TECNICA 12: COSA SERVE PER ESSERE IN REGOLA ED EVITARE SANZIONI

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com www.coster.eu NUOVA FORMA DI ENERGIA - MOLTO ECONOMICA

Dettagli

27-3-2013 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 73 Modello Q Parte 1 Datigenerali a)ragioneodenominazionesociale b)codicefiscale c)n.roc Datiriferitiallaprogrammazione2012 d)

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA Relatore: Giuliano DALL O Dipartimento BEST POLITECNICO DI MILANO Milano, Rho

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore 14 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Lo scorso febbraio è stata pubblicata la UNI 10200, norma tecnica dal titolo Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione

Dettagli

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA - Studio d Ingegneria Gaminara - Savona - COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA - Analisi di un impianto oceanotermico La pompa di calore Pompa di calore elettrica (I) Che cos è? Produce l energia

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2, dell'articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005,n. 192 e successive mm.e ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

COGENERAZIONE DIFFUSA

COGENERAZIONE DIFFUSA COGENERAZIONE DIFFUSA Fiscalità ed agevolazioni sui combustibili utilizzati di Dott.Ing.Luca Iacomino Direttore U.T.F. di Milano ACCISA: DEFINIZIONI Imposta indiretta sulla produzione e sui consumi che

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. Primiero (TN)

Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. Primiero (TN) Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati S.p.A. Primiero (TN) L utilizzo finale della biomassa. Impianti di teleriscaldamento a cippato nel territorio di Primiero Cavalese 20 maggio 2011 1 Sommario

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara Advisory - Strategy Hera SpA - Teleriscaldamento Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara AVVISO Importanti informazioni destinate a qualsivoglia soggetto che non sia stato autorizzato

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE

CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO

Dettagli

Casi studio: Tipologie Contrattuali e Valutazioni Economiche. Marco Ficorilli

Casi studio: Tipologie Contrattuali e Valutazioni Economiche. Marco Ficorilli Casi studio: Tipologie Contrattuali e Valutazioni Economiche Marco Ficorilli Tipologie contrattuali Contratto Gestione Calore Conduzione, manutenzione impianto, acquisto combustibile da parte della ESCo

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014

Dettagli

GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE DEGLI EDIFICI

GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE DEGLI EDIFICI GUIDA ALLA CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE DEGLI EDIFICI GUIDA ANIT DI APPROFONDIMENTO TECNICO Giugno 2017 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Relatore: Ing. Claudio Antonio LUCCHESI

Relatore: Ing. Claudio Antonio LUCCHESI LA NORMA UNI CTI 10200:2013 (2015!?): CRITERI GENERALI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. della provincia di Cuneo SALA INCONTRI HOTEL HOLIDAY INN EXPRESS

Dettagli

ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo

ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo PROGRAMMA DELLA GIORNATA Cosa vedremo? - Il concetto di termoregolazione e di contabilizzazione - La contabilizzazione del calore

Dettagli

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO

CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO CRITERIO DI RIPARTIZIONE UNI 10200 CONDOMINIO VIA DEL FIUME 6-8 SAN LAZZARO Denominazione Codice fiscale Indirizzo civile abitazione via del Fiume n 6-8 Amministratori Edificio Nome Cognome Indirizzo Geom.

Dettagli

I risultati del bando Audit energetico degli edifici dei comuni piccoli e medi 2006-2008

I risultati del bando Audit energetico degli edifici dei comuni piccoli e medi 2006-2008 I risultati del bando Audit energetico degli edifici dei comuni piccoli e medi 2006-2008 Elaborazioni dalla banca dati AUDIT GIS Elena Jachia Responsabile settore Ambiente Fondazione Cariplo Centro Congressi

Dettagli

Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso)

Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso) Dimensionamento dispositivi ISPESL (vaso chiuso) Progettazione e verifica secondo Raccolta R (ed. 2009) EDIFICIO COMMITTENTE Edificio residenziale Primavera Via Novara, 8-28021 Borgomanero (NO) Rossi Carlo

Dettagli

Edificio di classe: F

Edificio di classe: F ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 1/11 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 37, Mappale 48 Indirizzo edificio Palazzina

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE

RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE EDILTEK 2012 28/09/2012 RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI Franco De Dionigi L Associazione Certificatori Energetici ACE Associazione nazionale nata nel gennaio 2007 Unico scopo è promuovere la

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

PROFESSIONISTI PER PASSIONE

PROFESSIONISTI PER PASSIONE PROFESSIONISTI PER PASSIONE POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO e ACS ECLOUD e KRONOTERM: il servizio completo per le pompe di calore Ecloud Srl, fornitore ufficiale del marchio Kronoterm,

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative Municipio di Echirolles Luminoso, accogliente, questo nuovo Municipio non solo rappresenta un nuovo luogo aministrativo e politico della centro della città di Echirolles ma anche la testimonianza dell

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R.

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Per poter eseguire questo calcolo STIMABILL recupera i risultati teorici calcolati da Stima10 sulla base delle norme UNITS (1,2 e 4).

Per poter eseguire questo calcolo STIMABILL recupera i risultati teorici calcolati da Stima10 sulla base delle norme UNITS (1,2 e 4). STIMA10 MODULO PER IL CALCOLO DELLA RIPARTIZIONE DELLA SPESA TOTALE PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E ACS CON METODO PREVISIONALE secondo UNI/TS 11300 (1,2 e 4) e UNI 10200:2015 Il modulo STIMABILL, permette

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE 1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com RISCALDAMENTO 2 COSA VUOL DIRE PER L INQUILINO

Dettagli

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Unità residenziale Vicolo 1 Maggio, 7 Maserada sul Piave (TV) Proprietà: Miele Antonella Vicolo Tommaso Salsa, 7 31100 Treviso Arch. Alessandro Spina Via Dante, 113

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE

IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE ENERGIA, ACQUA, LEGNO: TECNOLOGIE E TUTELA AMBIENTALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO STRATEGICO RENERFOR IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SUL TERRITORIO REGIONALE 26 maggio 2012 ore 16:00-18:00 VDA Palaexpo - Zona

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Klimahouse Puglia 30 03 2012 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η *

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

Edificio Descrizione UM SdF IIM Variazione Variaz.% EMISSIONI di CO2 TOTALI kgco2 130 853.24 53 300.64-77552.61-59

Edificio Descrizione UM SdF IIM Variazione Variaz.% EMISSIONI di CO2 TOTALI kgco2 130 853.24 53 300.64-77552.61-59 SCHEMADII NTERVENTOMI GL I ORATI VODI EFFI CI ENTAMENTOENERGETI CO PE. RT. 07 Edificio EMISSIONI di CO2 TOTALI kgco2 130 853.24 53 300.64-77552.61-59 COSTO TOTALE di esercizio 0.00 0.00 --- Fabbisogno

Dettagli

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica. Nel corso del 2012 è stato sostituito l impianto termico del Municipio. La vecchia caldaia ha lasciato il posto a

Dettagli

Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti. ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL

Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti. ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL 1 le detrazioni fiscali in Italia per interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN BENVENUTI IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN ARGOMENTI DELL INCONTRO PROFILO SOCIETARIO COGENERAZIONE MICRO COGENERAZIONE MCHP MODULANTE AISIN COLLEGAMENTO ALLA RETE FUNZIONAMENTO ED IMPIANTI TIPO KIT ANTIBLACKOUT

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Campania Provincia di Salerno Comune di SALERNO Via Roma, 12 Proprietà Rossi Mario Progettista Ing. Nervi Costruttore EDILCOM

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE 1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com RISCALDAMENTO 2 COSA VUOL DIRE PER L INQUILINO

Dettagli

Contabilizzazione e termoregolazione: normativa e tecnologie #97. prodotti in primo piano NOVEMBRE 15

Contabilizzazione e termoregolazione: normativa e tecnologie #97. prodotti in primo piano NOVEMBRE 15 #97 NOVEMBRE 15 Contabilizzazione e termoregolazione: normativa e tecnologie In vista della nuova normativa, che entrerà in vigore con l inizio del 2016, forniremo un quadro completo dei nuovi obblighi,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo

ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo ASPETTI TECNICI E NUOVO CRITERIO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Luca Raimondo PROGRAMMA DELLA GIORNATA Cosa vedremo? - Il concetto di termoregolazione e di contabilizzazione - La contabilizzazione del calore

Dettagli

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 Il quadro legislativo e normativo La contabilizzazione di calore: obblighi ed esenzioni La ripartizione delle spese: obblighi ed esenzioni Consumo volontario

Dettagli

STATO ATTUALE SVILUPPO DI UNA PROCEDURA DI ONGOING COMMISSIONING

STATO ATTUALE SVILUPPO DI UNA PROCEDURA DI ONGOING COMMISSIONING SVILUPPO DI UNA FOCALIZZATA SUGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE APPLICAZIONE DELLA SVILUPPATA AD UN CASO DI STUDIO ED ANALISI CRITICA DEI RISULTATI OTTENUTI VERIFICA DELL APPLICABILITA DELLA AD EDIFICI ITALIANI

Dettagli

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro 3 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Piazza Solaro 3 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Il Direttore Generale Dott. ARMANDO GOZZINI Il Responsabile del Procedimento e Responsabile Ufficio Tecnico Dott. Ing. MASSIMILIANO MASTROIANNI I Progettisti Dott. Ing. Giancarlo Cerveglieri Dott. Arch.

Dettagli

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da

Dettagli

Corso di formazione SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Dalla diagnosi alla riqualificazione energetica. Corso di formazione. arch.

Corso di formazione SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Dalla diagnosi alla riqualificazione energetica. Corso di formazione. arch. Corso di formazione SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO dalla diagnosi alla riqualificazione energetica - SECONDA PARTE - arch. Luca Raimondo Il quadro legislativo Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del

Dettagli

L art. 8 del Dlgs 102/2014 e il ruolo dell ENEA

L art. 8 del Dlgs 102/2014 e il ruolo dell ENEA L art. 8 del Dlgs 102/2014 e il ruolo dell ENEA Carmen Lavinia ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive Convegno Key Energy Diagnosi energetica: impatto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE

PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE PROGETTO DELL IMPIANTO DI TERMOREGOLAZIONE Condominio Descrizione Indirizzo Condominio Mazzini Via Mazzini, 1 - Borgomanero (NO) Studio tecnico Nome Edilclima Indirizzo pag. 1 Condominio Mazzini Amministratore

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE MILANO, 19 MAGGIO 2016 Roberto Colombo LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Dov è richiesta la contabilizzazione indiretta? L 85% dei fabbricati è stato costruito prima del 1990. La tipologia di distribuzione

Dettagli

INCENTIVI E SISTEMI DI FINANZIAMENTO: IL CONTRACTING. Eneralp ESCO KG-Sas

INCENTIVI E SISTEMI DI FINANZIAMENTO: IL CONTRACTING. Eneralp ESCO KG-Sas INCENTIVI E SISTEMI DI FINANZIAMENTO: IL CONTRACTING Ing. Jürgen Viehweider Eneralp ESCO KG-Sas Via G.-di-Vittorio-Str. 13, I - 39100 Bozen / Bolzano info@eneralp.it www.eneralp.it Esco ENERALP Nata nel

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

PER RISPARMIARE ENERGIA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Facciamo i conti!

PER RISPARMIARE ENERGIA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Facciamo i conti! POLITECNICO DI TORINO Tesi di Master Universitario di II livello EDILIZIA SOSTENIBILE ED EFFICIENZA ENERGETICA Anno Accademico 2012/2013 PER RISPARMIARE ENERGIA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL

Dettagli

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012 Cos è Enercloud? Enercloud è un software in grado di monitorare e valutare, sulla base dei dati reperibili dalle bollette energetiche, i consumi di energia elettrica e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Torri di Quartesolo. Piano d Azione Certificazione energetica degli immobili pubblici

Torri di Quartesolo. Piano d Azione Certificazione energetica degli immobili pubblici Sommario 1. MUNICIPIO 3 1.1. INTERVENTI DI POSSIBILE MIGLIORAMENTO ENERGETICO E AMBIENTALE... 4 1.2. RIEPILOGO... 5 2. SCUOLA ELEMENTARE VITTORINO DA FELTRE DI LERINO 6 2.1. INTERVENTI DI POSSIBILE MIGLIORAMENTO

Dettagli