Il progetto PDT1-2. Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive. Ing.Davalli Angelo. Forum PA, Roma 16 maggio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto PDT1-2. Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive. Ing.Davalli Angelo. Forum PA, Roma 16 maggio 2019"

Transcript

1 Forum PA, Roma 16 maggio 2019 Innovazione e riabilitazione in Inail: ausili e tecnologie assistive Il progetto PDT1-2 Ing.Davalli Angelo Responsabile Formazione Centro Protesi INAIL Project Manager progetto PPR2

2 I partner del progetto Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche UOC NPIA Servizi Specialistici Polo Tecnologico Regionale DGR n. 138 del 11/2/2008 TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

3 LE TECNOLOGIE ASSISTIVE Gli studi hanno dimostrato che le tecnologie, per poter essere un vera interfaccia tra persone e ambiente e, quindi, favorire la loro autonomia, devono essere semplici, di facile utilizzo, dai costi contenuti e accessibili, senza inutili ostacoli burocratici». QUALITA della VITA NOTA: nellaconvenzione ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (2007) il termine»tecnologie» ricorre 18 volte Ed in particolare all Art 27 comma 3 «Gli Stati Parti promuovono l offerta, la conoscenza e l utilizzo di tecnologie e strumenti di sostegno, progettati e realizzati per le persone con disabilità, che ne facilitino l abilitazione e la riabilitazione. TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 4

4 LE TECNOLOGIE ASSISTIVE 1.è un ambito trasversale alle diverse dimensioni di vita 2.non esistono soluzioni standard legate al tipo di disabilità; ogni situazione è specifica e occorrono competenza, esperienza, prove; 3.vanno valutate persona e contesto, in logica ICF, quindi è necessario approccio e comunicazione interdisciplinare 4.le soluzioni non coincidono con un prodotto; cruciale l individuazione della soluzione: non appropriate = abbandono + frustrazione / appropriate = soddisfazione + risparmio 5.non sono «farmaci» che annullano una patologia e la conseguente disabilità; sono compensi per la persona, che deve rivestire un ruolo di primo piano AUSILI e TECNOLOGIE ASSISTIVE: il progetto PDT1/2 6

5 Lavorare con qualità: il ciclo di Deming e Percorso Ausili La sequenza logica dei quattro punti ripetuti per un miglioramento continuo è la seguente: P - Plan. Pianificazione. D - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti. C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei riscontri. A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo (estendere quanto testato dapprima in contesti circoscritti all'intera organizzazione). Si può modellare il processo di presa in carico dell assistito in termini di Plan Do Check Act??? TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

6 IL PERCORSO AUSILI Il percorso ausili (service delivery) si riferisce all insieme dei processi che fungono da mediatori tra la persona con disabilità e l ausilio più idoneo ai suoi bisogni (de Witte, 1994) nella sua situazione di vita Bisogno Valutazione multi/professionale Prove - Ricerca di soluzioni Prestito per prove in situazione Acquisizione ausili Implementazione + Supporto in situazione Verifiche / Follow Up Il percorso ausili deve essere armonicamente integrato con quello riabilitativo, sociale, lavorativo TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 8

7 LA SOLUZIONE AUSILIO Insieme di strumenti, strategie, percorsi, teso a compensare limitazioni, facilitare la vita quotidiana, consentire a persone con disabilità di realizzare l autonomia e la qualità di vita possibile nel contesto di vita e facilitare le funzioni di assistenza e di cura. Logica ICF Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 9

8 LA QUALITA RICHIEDE LA MISURA DELL OUTCOME Outcome level Micro Description Efficacia percepita della soluzione Soddisfazione dell utente (soluzione) Measurement Individual Prioritised Problem Assessment (IPPA) Quebec User Evaluation of Satisfaction with Assistive Technology (QUEST item 1-8) Macro Soddisfazione rispetto ai servizi Soddisfazione rispetto al percorso Costi sociali Quebec User Evaluation of Satisfaction with Assistive Technology (QUEST item 9-12) Kwaliteit van Zorg (KWAZO) SIVA Cost Analysis Instrument (SCAI) TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 10

9 Misurare: Obbligatorio o Facoltativo? La valutazione dell outcame è solo un capriccio o è fondamentale e perché? Già dal 2001: IOM identificò I seguenti problemi nel mondo sanitario: Overuse Underuse Misuse TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

10 Dati interessanti Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 30 7,69 (6, ) 2. Frodi e abusi 20 5,13 (4, ) 3. Acquisti a costi eccessivi 16 4,10 (3, ) 4. Sotto-utilizzo 12 3,08 (2,46 3,69) 5. Complessità amministrative 12 3,08 (2,46 3,69) 6. Inadeguato coordinamento assistenza 10 2,56 (2, ) *25,64 mld calcolati proiettando la stima di Don Berwick (23% della spesa sanitaria) sui 111,475 miliardi di spesa sanitaria pubblica nel 2014 TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

11 Utilizzo delle risorse Sovra-utilizzo e sotto utilizzo Interventi sanitari: preventivi, diagnostici, terapeutici, assistenziali, organizzativi, riabilitativi, educazionali, palliativi, etc. Overuse Sovra-utilizzo di interventi sanitari: - Inefficaci/Rischiosi - Inappropriati - Dal low-value Underuse Sotto-utilizzo di interventi sanitari - Efficaci/sicuri - Appropriati - Dall'high-value TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

12 Appropriatezza una parola dai tanti significati Il linguaggio dell'appropriatezza 1. Health Interventions intervento giusto al paziente giusto 2. Timing al momento giusto e per la durata giusta Appropriatezza professionale 3. Setting nel posto giusto 4. Professional dal professionista giusto Appropriatezza organizzativa TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

13 Sprechi inutili. Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % 1. Sovra-utilizzo Frodi e abusi Acquisti a costi eccessivi 16 Inappropriatezza professionale 4. Sotto-utilizzo Complessità amministrative Inadeguato coordinamento assistenza 10 Inappropriatezza organizzativa TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi

14 I COSTI SOCIALI Attenzione a non confondere i costi con le spese!!! COSTI SOCIALI = somma di tutte le risorse usate da tutti gli attori coinvolti in un percorso individuale per un certo tempo, (la famiglia, l utente, l amministrazione comunale, il Servizio Sanitario Nazionale, ) INDAGINE: CON vs. SENZA proposta di ausili TOT 203 casi Età Adulti: 113; 56% Anziani: 40; 20% Minori: 50; 24% Ambiti Mobilità, ADL ; 77 Adatt. Domestico; 71 Tecnologici; 55 TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 16

15 I COSTI SOCIALI Come variano i COSTI SOCIALI con/senza AT casi Senza Intervento AT/AD Con Intervento AT/AD Costi Sociali medi % 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 65% 60% 60% 57% 40% 41% 42% 33% 27% 31% 28% 30% 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni Adattam Domestico Mobilità Postura ADL Ausili Tecnologici - Risparmio medio 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 17

16 IL PROGETTO PDT 1-2 Il Progetto Di Ricerca PDT1/2 «Osservatori: Service Delivery in Assistive Technology» È parte dei progetti di ricerca deliberati dal Presidente INAIL Il progetto PDT 1-2 in cifre. TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 18

17 IL PROGETTO PDT1-2. Alcuni Numeri Firma convenzione: dicembre 2014 Kick-off meeting: gennaio 2015 Fine attività: marzo K di finanziamento Direzioni Regionali Coinvolte*: 7+1 Personale INAIL coinvolto: 65 Personale INAIL Formato: 241 Corsi: 10 Presentazioni/workshop: 4 Centri GLIC coinvolti: 7 Casi Studio: 12 Viste Domiciliari: 25 * Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Campania (Piemonte) TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 19

18 OBIETTIVI SPECIFICI Centro Protesi AUSL Direzioni Regionali Centri GLIC Definire e sperimentare una metodologia di collaborazione tra CP e AUSL BO Formazione sul territorio in modalità Residenziale e FAD Formazione congiunta ed integrata Sperimentazione su casi studio Laboratorio di ausili tecnologici in rete Definizione di protocolli di collaborazione tra unità territoriali INAIL e centri GLIC Co-progettazione di appartamenti Domotici e Percorso di valutazione abilità di guida carrozzine TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 20

19 LE ATTIVITA SVOLTE Analisi Presa in Carico Formazione Divulgazione Approfondimenti tematici Osservatorio Casi Studio Analisi Regolamento Protesico Incontri ed interviste Corso Unitelma on-line Corso ECC Corsi sull Outcome Sito Newsletter Libri Domotica Valutazione OUTCOME Incontri con Aziende su nuovi dispositivi 12 casi in sette regioni TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 21

20 ANALISI PROCEDURE DI PRESA IN CARICO Rafforzare le «best practice» già adottate dalle sedi territoriali Raccogliere eventuali criticità che rallentano l iter riabilitativo Studio del Regolamento Protesico Confronto con il referente regionale Sviluppo del questionario in due sezioni: 1. Analisi quantitativa dei pazienti complessi 2. Analisi delle procedure di presa in carico (segnalazione; presa in carico; consegna dispositivo e valutazione outcome) Somministrazione del questionario ai referenti e alle equipe territoriali -> discussione guidata sui risultati TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 22

21 ANALISI PROCEDURE DI PRESA IN CARICO Lazio Toscana 31 assistenti sociali 7 regioni Emilia Romagna Lombardia 58 operatori 16 dirigenti medici Veneto 8 infermieri Campania 3 amministrativi Puglia TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 23

22 ANALISI PROCEDURE DI PRESA IN CARICO ITEM Percorso presa in carico Accesso ai DataBase 1 interfaccia con Infortunato Consulenza Ausili Relazione con realtà territoriali Utilizzo sistemi di valutazione outcome NOTE Poco strutturato e lasciato alla disponibilità dei singoli operatori Archivi orientati alle figure professionali specifiche e non all Equipe Differente approccio nelle diverse realtà regionali Prevalentemente centralizzato su Centro Protesi e sue emanazioni Strutture di ricovero; Servici Sociali territoriali e Centri Ausili A parte casi sporadici non vengono utilizzati strumenti di valutazione outcome TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 24

23 ANALISI PROCEDURE DI PRESA IN CARICO Conoscenza e utilizzo di strumenti di valutazione dell outcome TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 25

24 FORMAZIONE Attivazione di 30 account per la fruizione del corso «Ausili e Tecnologie per la disabilità» «Conoscersi bene per lavorare bene insieme» Corso per referenti regionali presso Area Ausili di Corte Roncati Az. USL Bologna Corso ECM «progetti di ricerca INAIL 2015» Workshop guida carrozzine TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 26

25 FORMAZIONE Corso ECM «La Valutazione dell OutCome nella proposta di assitive technology» 4 Edizioni: Bologna, Milano, Bari, Roma 65 discenti di professioni sanitarie (medici, infermieri, FT) 42 discenti NON sanitari (assistenti sociali, funzionari ) TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 27

26 FORMAZIONE Corso ECC European Care Certificate: verso un nuovo patto tra operatore ed utente 4 Edizioni: Venezia, Firenze, Napoli, Budrio 38 discenti di professioni sanitarie (medici, infermieri, FT) 52 discenti NON sanitari (assistenti sociali, funzionari ) 81 (90%) colleghi certificati ECC TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 28

27 DIVULGAZIONE Sito del progetto Pubblicazione e diffusione manuale «Ausili elettronici e informatici» PROJECT BOOK TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 29

28 DIVULGAZIONE Newsletter semestrale di progetto a: Novità nel settore delle AT Riferimenti per la prescrizione Aggiornamenti progetto AUSILI e TECNOLOGIE ASSISTIVE: il progetto PDT1/2 30

29 APPROFONDIMENTI TEMATICI Domotica Strumenti per la valutazione dell outcome Ipotizzate soluzioni domotiche per Vigorso e per Lametia Terme TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 31

30 I CASI STUDIO AUSL Bo + GLIC: -10 Casi Pilota selezionati - 2 Dropout (Veneto Lazio) - 3 incontri per caso in media - 8 Relazioni finali condivise Accesso al PC e postazione lavoro 25% Ambientale 14% Attività di consulenza GLIC Mobilità 13% Domotica 38% Comunicazione 13% TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 32

31 IL FUTURO di PDT1-2 Il progetto ha confermato la forza della collaborazione per migliorare il livello di Service Delivery con: trasferimento di competenze ed esperienze sui casi integrazione di risorse umane e strumentali con Centro Protesi confronto tecnico-metodologico POSSIBILI PROSPETTIVE Modelli di Service Delivery (outcome LEA rete ) Lavoro sui casi (infortunati e reinserim. lavorativo) Formazione, supporto progettuale TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 33

32 IL PROGETTO PDT 1-2 Grazie per l attenzione. Ing.Davalli Angelo Responsabile della Formazione Centro Protesi INAIL Project Manager Progetto PDT1-2 TECNOLOGIE ASSISTIVE: strumenti e percorsi 34

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO PROTESI INAIL: LA RETE DI COLLABORAZIONI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO PROTESI INAIL: LA RETE DI COLLABORAZIONI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Forum PA, Roma, Palazzo dei Congressi, 27 maggio 2015 RICERCA E SPERIMENTAZIONE DEL CENTRO PROTESI INAIL: LA RETE DI COLLABORAZIONI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ PPR2: Controllo

Dettagli

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità Bologna 16 dicembre 2010 Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra 2016 Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching

Dettagli

Angelo Andretta. Dirigente di II Fascia. Direttore del Centro per la sperimentazione e l applicazione di protesi e di presidi ortopedici INAIL

Angelo Andretta. Dirigente di II Fascia. Direttore del Centro per la sperimentazione e l applicazione di protesi e di presidi ortopedici INAIL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Andretta Data di nascita* Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Dirigente di II Fascia INAIL Direttore del Centro

Dettagli

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite Quale riforma strategica per la Sanità? Pagare la Salute, non la Malattia Milano, 3 dicembre 2016 Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite Nino Cartabellotta Fondazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

INDICE Relazione ECM 2018

INDICE Relazione ECM 2018 Via S.Crisanzio, 32-70122 Bari Cell.3770949960-3288159934 E-Mail: ricerca.formazione@email.it assriforma@gmail.com PEC: riforma@pec.it Cod.Fisc.06381070728 INDICE Relazione ECM 2018 Riepilogo dati eventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

AREA CLINICA AREA AUSILI

AREA CLINICA AREA AUSILI 12 e 13 maggio 2017 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Corte Roncati AREA CLINICA AREA AUSILI U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos (IRCCS) Centro Regionale Disabilità

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO

IL PUNTO DI VISTA DEL TECNICO ORTOPEDICO FOCUS SULLA PRESCRIZIONE SPECIALISTICA: APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, EFFICIENZA TRA OPPORTUNITA CONVENIENZE E QUALITA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA formazione - tecnologia - appropriatezza

Dettagli

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza» Roma, 6 dicembre 2017 Ester Rotoli «Efficacia della formazione e prevenzione: un binomio per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro L esperienza Inail» Aifos - Convegno

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore PRI-A Regione Emilia-Romagna (GPG/2014/491 del 12/05/2014) Progetto di sviluppo e diffusione di competenze su Ausili Informatici e Tecnologie di supporto ai Disturbi della comunicazione nei Disturbi Pervasivi

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Misurare l outcome, prevenire l abbandono degli ausili: Metodi e strumenti

Misurare l outcome, prevenire l abbandono degli ausili: Metodi e strumenti Misurare l outcome, prevenire l abbandono degli ausili: Metodi e strumenti Ing. Claudia Salatino Area Tecnologie Assistive Centro per l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico IRCCS S.M.Nascente, Milano

Dettagli

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI Ministero della Salute - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AGENAS Giornata Nazionale della Persona con lesione al Midollo Spinale La sfida per l inclusione La presa in carico della persona

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Convegno Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Milano, 27 aprile 2015 Ing. Renzo Andrich Centro per l Innovazione e il Trasferimento

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Il nomenclatore e la statistica ufficiale Il nomenclatore e la statistica ufficiale L'indagine sugli sociali dei Comuni Giulia Milan Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali Il nomenclatore e la statistica

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

Il portale e il suo razionale.

Il portale e il suo razionale. Il portale e il suo razionale paolo.francesconi@ars.toscana.it PrOTer: un Programma per l Osservazione del Territorio La gestione delle cronicità La presa in carico dell anziano non autosufficiente La

Dettagli

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO 1 Agenda Illustrazione del progetto comune ANMDO-SIFO per gli anni 2013-2014-2015 Approfondimento

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali. Daniela Pascale

L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali. Daniela Pascale L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali Daniela Pascale Accordo AGID Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il 16 febbraio

Dettagli

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia - P. IVA 02866420793 UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI per il biennio

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria,

Dettagli

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità IL QUADRO DELL ASSISTENZA SANITARIA REGIONALE NELLE CARCERI TOSCANE Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione 1 Sociale

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Centro Regionale Ausili ER Bologna, 6 Novembre 2014 Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Un supporto ai servizi socio-sanitari

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO Population Health Management e PDTA Eventuale sottotitolo Prove tecniche di implementazione Nome Cognome Carica istituzionale Valeria D. Tozzi e Verdiana

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il /la dr./sa Cacciapoti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) L ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO: ASPETTI RELAZIONALI E DINAMICHE NELLA COLLABORAZIONE DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PER MIGLIORARE I PROCESSI

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i Relatori (allegare sintetico curriculum

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia

Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto Cliente del Centro Protesi INAIL della Lombardia Corso di perfezionamento Tecnologie per l autonomia e l integrazione sociale delle persone disabili Anno Accademico 2007 / 2008 Il modello di presa in carico del lavoratore infortunato presso il Punto

Dettagli

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale, Tecnico e Riabilitativo Dipartimento Cure Primarie Az

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO) CASE MANAGEMENT Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO) IL Case Management Il C. M. è un insieme di passaggi logici e un processo di interazione all interno di una rete di servizi, il

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DI UN AUSILIO A N T O N I O B O R T O N E P R E S I D E N

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l'accoglienza ASP Città di Bologna, 26 ottobre 2015 La domotica

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Scenario Aumento della domanda di assistenza sanitaria Sviluppo tecnologico; Cambiamenti demografici;

Dettagli

HPH nella governance delle strutture sanitarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ESITI DI INTERVENTO DI ELEZIONE DI HPH nella governance delle strutture sanitarie ASS1: S.S.D. Riabilitazione Casa di Cura Salus: Ornella Livic, R. I. U.O.

Dettagli

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione 71.02.00 RISORSE E PROGRAMMAZIONE SOCIO- SANITARIA 2 A Laurea in discipline economiche Capacità professionali: competenze specifiche nell ambito dei sistemi informativi, della programmazione amministrativa

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Attività di ricerca applicata a Corte Roncati: tesi sperimentali e studi

Attività di ricerca applicata a Corte Roncati: tesi sperimentali e studi Attività di ricerca applicata a Corte Roncati: tesi sperimentali e studi Utilizzo di strumenti di verifica delle misure di outcome in un Centro Ausili: la scala WhOM-I Martina Bizzarri Terapista Occupazionale

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO DATI PERSONALI nato a VICENZA il 11-12-1975 TITOLI DI STUDIO 20-11-2014 Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario ed. 2014 presso Facoltà di

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA Roma, 26 giugno 2014 Accordo MIUR-DFP del 21 dicembre 2010 Convenzione DFP

Dettagli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità Congresso ANIE 16 Giugno 2006, Napoli Contingenza - Situazione economica del sistema sanitrio

Dettagli

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano Accreditamento, programmi di valutazione esterna e sicurezza del paziente Roma, 7 marzo 2011 La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã Regione Emilia Romagna Progetto avviato nell'anno 2012 Abstract Obiettivo generale Accrescere e favorire processi di empowerment con conseguente miglioramento

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Firenze, 31 marzo 2017 L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento Luca Barbieri, Luciana Zanini La Casa della Salute di Borgo-Reno è il luogo dei professionisti in cui il cittadino potrà trovare

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Il contesto nazionale Renato Botti Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Il PROGETTO It.DRG Progetto Mattone Evoluzione del sistema DRG nazionale - 2005 Collaborazione Ministero

Dettagli

«Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura»

«Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura» Convegno Nazionale SISS- Pisa 11-12 giugno 2015 «Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura» sessione n. 7 - (Nuove) Dipendenze e mutamento nei servizi nella web society. Di Cristina Sorio,

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

LOGISTICA SANITARIA. Simona IAROPOLI IRES Piemonte

LOGISTICA SANITARIA. Simona IAROPOLI IRES Piemonte LOGISTICA SANITARIA Simona IAROPOLI IRES Piemonte Torino 15 luglio 2016 Definizione La LOGISTICA, attraverso l adozione di efficaci ed appropriati strumenti, rappresenta uno degli elementi di carattere

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari CAPITOLO IV.5. PROGETTO SIND SUPPORT: SUPPORTO ALL IMPLEMENTAZIONE ED AVVIO DEL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE SULLE DIPENDENZE (SIND) COME RETE INFORMATICA NAZIONALE UNIFICATA PER IL SISTEMA DELLE DIPENDENZE

Dettagli