CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, ESTE (PD) Tel. 0429/ Fax 0429/ PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Ezio Pignatelli CL. 4^ SEZ. MATERIA Fisica AS 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe ha un rendimento medio, senza situazioni particolarmente a rischio ma anche senza particolari eccellenze. Dal punto di vista disciplinare il gruppo classe si presenta vivace ma corretto. Dal punto di vista della socializzazione il livello è discreto, la partecipazione e l impegno nel complesso mostrano una discreta consapevolezza del proprio dovere. 2) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI 1. Le onde: definizioni e proprietà generali. Competenze: Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura. Caratteristiche delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Il fronte d'onda. Esempi di fenomeni ondulatori: onde meccaniche su una corda, onde in acqua, terremoti, suono, luce. Generazione e propagazione delle onde sonore. La luce: sorgenti, propagazione rettilinea. Onde periodiche e grandezze caratteristiche: lunghezza d'onda, frequenza, velocità, ampiezza, periodo. Velocità di un'onda: velocità di un'onda su una corda, velocità del suono e velocità della luce. L'indice di rifrazione. Intensità di un'onda e potenza di una sorgente. Intensità di un suono. I limiti di udibilità. La definizione delle grandezze fotometriche. Onde armoniche. Le caratteristiche del suono: altezza e timbro. La relazione tra lunghezza d'onda della luce il colore. Lo spettro elettromagnetico. L'effetto Doppler e le sue applicazioni. Analizzare le caratteristiche di un'onda. Distinguere i vari tipi di onda. Determinare lunghezza d'onda, periodo, frequenza di un'onda. Comprendere le caratteristiche di un'onda sonora. Distinguere altezza, intensità, timbro di un suono. Distinguere e discutere la rappresentazione spaziale e la rappresentazione temporale dell onda. Saper determinare la frequenza percepita da un osservatore rispetto a quella di una sorgente in caso di moto relativo. Saper utilizzare la scala dei decibel.

2 2. Riflessione e rifrazione Competenze: Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura. Riflessione di un'onda su una corda con estremo libero e con estremo fisso. La legge della riflessione delle onde e della luce. L'eco. La formazione delle immagini con gli specchi piani e gli specchi sferici. Legge della rifrazione della luce e sua origine. Il fenomeno della riflessione totale. Il prisma. La dispersione della luce. Lenti convergenti e divergenti. La formula delle lenti sottili. Applicare le leggi della riflessione e della rifrazione della luce nella formazione delle immagini. Individuare le caratteristiche delle immagini e distinguere quelle reali da quelle virtuali. Riconoscere i vari tipi di specchi e di lenti e riconoscere le loro proprietà. Tracciare il percorso di un raggio di luce nel passaggio tra vari mezzi. Determinare, mediante procedimento grafico, l'immagine prodotta da uno specchio o da una lente. Utilizzare la formula delle lenti sottili. Calcolare l'indice di rifrazione relativo. Calcolare l'angolo limite nella formula della riflessione totale. 3. Interferenza e diffrazione Competenze: Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale. Interferenza su una corda: il principio di sovrapposizione. Interferenza tra onde sonore. La differenza di fase. Le caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in un'onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. Il fenomeno della diffrazione con onde d'acqua e con onde sonore. Il principio di Huygens. Diffrazione ed interferenza della luce: l'esperimento di Young. I reticoli di diffrazione. Applicare il principio di sovrapposizione. Distinguere interferenza costruttiva e distruttiva. Calcolare la differenza di fase tra due onde. Applicare le conoscenze sul suono nel settore musicale. Determinare lunghezza d'onda e frequenza dei modi fondamentali e delle armoniche nelle onde stazionarie. Calcolare la frequenza di un battimento. Riconoscere il significato dell'esperienza di young nel confronto tra i modelli di interpretazione della luce. Individuare le zone di interferenza costruttiva e distruttiva in una figura di interferenza. Calcolare la lunghezza d'onda della luce da fenomeni di interferenza.

3 4. La definizione di carica elettrica. Competenze: Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. L'elettrizzazione per strofinio. L'ipotesi di Franklin. Il principio di conservazione della carica elettrica. L'interpretazione microscopica Conduttori ed isolanti. Definizione e interpretazione microscopica. L'elettrizzazione per contatto. Il fulmine. L'induzione elettrica e la polarizzazione degli isolanti. L'elettrizzazione per induzione. L'elettroscopio e l'elettroforo di Volta. Scheda riassuntiva dei metodi di elettrizzazione La definizione operativa di carica elettrica e la sua misura. Il Coulomb Utilizzare i concetti di carica elettrica e di forza elettrica nella modellizzazione di semplici sistemi fisici 5. Elettrostatica di cariche puntiformi Competenze: Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. La legge di Coulomb nel vuoto e nei materiali. Confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale Il campo elettrico: concetto e definizione. Conservatività del campo elettrico e energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico: concetto e definizione. La differenza di potenziale elettrico; il moto spontaneo delle cariche elettriche; l'unità di misura del potenziale elettrico. Saper disegnare le linee di campo e le superfici equipotenziali di semplici sistemi. Descrivere il concetto di campo elettrico e calcolarne il valore in funzione della carica che lo genera. Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico. Disegnare le linee di campo per rappresentare il campo elettrico prodotto da una carica o da una distribuzione di cariche. Comprendere il significato di differenza di potenziale e di potenziale elettrico. Individuare la direzione del moto spontaneo delle cariche prodotto da una differenza di potenziale 6. Elettrostatica di distribuzioni di carica Competenze: Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Le linee del campo elettrico: definizione e proprietà. Il caso di una o due cariche puntiformi. Le superfici equipotenziali. Perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali. Le definizioni di circuitazione e flusso di un campo vettoriale. La circuitazione del campo elettrostatico: formulazione provvisoria della prima equazione di Maxwell. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. La seconda equazione di Maxwell. Particolari distribuzioni di carica: uso del teorema di Gauss in sistemi di carica di data simmetria: distribuzione piana infinita, condensatore, distribuzione lineare infinita, distribuzione sferica. La capacità di un conduttore. Condensatori in serie e in parallelo. Saper disegnare le linee di campo e le superfici equipotenziali di semplici sistemi. Utilizzare il teorema di Gauss per risolvere sistemi di cariche uniformemente distribuite. Applicare il principio di conservazione dell'energia a problemi riguardanti l'interazione elettrica. Calcolare la capacità equivalente di più condensatori Determinare l'energia immagazzinata in un condensatore.

4 7. Correnti elettriche Competenze: Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. La corrente elettrica. Definizione di intensità di corrente elettrica. Corrente continua, alternata, varia. Definizione di Ampère. Verso convenzionale della corrente elettrica. Cariche di conduzione. Definizione di generatore di tensione continua. La pila di Volta. Energia. Uso del voltmetro e dell'amperometro. Circuiti elettrici. collegamenti in serie e in parallelo. Circuiti complessi. Le leggi di Kirchoff. Prima e seconda legge di Ohm. Legge di Joule. Interpretazione microscopica. Il kwh. Il cortocircuito. Il circuito RC: carica e scarica di un condensatore. Schematizzare un circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm e la relazione tra resistività e temperatura. Determinare la resistenza equivalente di un circuito Calcolare l'intensità di corrente in un circuito e in ciascuno dei suoi rami. Calcolare la potenza erogata da generatore e quella assorbita dai diversi elementi ohmici di un circuito Eseguire misure di differenza di potenziale ed intensità di corrente. 3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER TRIMESTRE-PENTAMESTRE Unità didattica Le onde: definizioni e proprietà generali. Riflessione e rifrazione Interferenza e diffrazione La definizione di carica elettrica. Elettrostatica di cariche puntiformi Elettrostatica di distribuzioni di carica Correnti elettriche Trimestre Tempistica Settembre-Ottobre Novembre-Dicembre Pentamestre Dicembre-Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI Nel mese di Dicembre è prevista una serie di lezioni su Galileo e il metodo scientifico da svolgersi in stretta collaborazione con la prof. Arnese. 5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Durante tutto l anno scolastico viene attivato un sostegno in itinere articolato in; ulteriori indicazioni e attività specifiche in classe relative al metodo di studio; revisione di parti del programma che hanno evidenziato elementi di criticità per gli studenti; lavoro differenziato in classe, per gruppi di livello; peer tutoring, che prevede l intervento attivo degli studenti in attività tra pari; assegnazione individuale o in piccoli gruppi di compiti specifici e successiva correzione in classe; attività laboratoriale;

5 Studenti con particolari necessità verranno indirizzati al servizio di sportello disponibile nell Istituto. Dopo le valutazioni del primo periodo, agli studenti che mostrino insufficienze verrà inoltre consigliata la frequenza di un corso di recupero attivato dalla scuola. 6) METODOLOGIA D INSEGNAMENTO I metodi usati saranno, oltre alla spiegazione frontale, il coinvolgimento attivo degli alunni nella lezione, la risoluzione di esercizi applicativi guidati ed individuali. Gli studenti, parte attiva del processo di apprendimento, dovranno svolgere gli esercizi assegnati per casa allo scopo di comprendere meglio gli aspetti teorici ed acquisire padronanza nell'applicazione. Gli esercizi richiesti dagli studenti o proposti dall'insegnante saranno, in linea di massima, corretti e commentati durante le lezioni. 7) MATERIALI DIDATTICI Oltre ai libri in adozione si potranno usare schemi, schede e materiali multimediali forniti dall insegnante, e suggerire altri testi per l approfondimento e il recupero. Il laboratorio viene considerato strumento indispensabile. Tuttavia, l attuale situazione del laboratorio dell Istituto non consente di programmare adeguatamente le attività possibili. Si privilegeranno attività di laboratorio povero, con strumenti di facile reperibilità per gli studenti. In seguito, nella parte finale dell anno, si spera di avere a disposizione materiale nuovo per esperimenti più avanzati. Le relazioni sulle esperienze svolte a casa costituiranno parte integrante dell'esperienza stessa. Si cercherà di favorire una didattica che sfrutti le potenzialità delle LIM presenti nell Istituto, e del laboratorio di informatica, utilizzando eventualmente fogli di calcolo per la successiva analisi dati. Il libro di testo adottato è: Ugo Amaldi, L Amaldi per i Licei Scientifici blu 2ed. Vol. 2 (Onde, campo elettrico e magnetico), ed. Zanichelli, ISBN ) ATTIVITA INTEGRATIVE PREVISTE Non sono previste attività integrative. 9) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE La valutazione avviene attraverso un voto UNICO, anche se le prove effettuate saranno di varie tipologie (scritto, orale, risposte a quesiti, test, relazioni di laboratorio, presentazione di approfondimenti). Nel primo periodo si prevedono un minimo di due prove; nel secondo periodo un minimo di tre prove (di cui almeno una effettivamente orale). Per l orale si prevedono, oltre all interrogazione tradizionale, interrogazioni brevi, correzione dei compiti a casa, ricerche personali su argomenti attinenti al programma, questionari. Le interrogazioni orali saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Per lo scritto verranno effettuate verifiche sommative sia sull applicazione (risoluzione di esercizi e problemi, per verificare la capacità di applicare i concetti appresi in semplici sistemi fisici, utilizzando la corretta notazione scientifica) che sulle conoscenze (questionari a risposta aperta o chiusa). Infine, se risulterà possibile effettuare attività di laboratorio, verranno valutate anche le relazioni su queste attvità; tali relazioni possono essere svolte a casa, e a seconda dell'esperimento potranno essere valutate sia per gruppi che per singolo studente. 10) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE Va innanzitutto ricordato che la valutazione finale sia del primo periodo che allo scrutinio finale - è più complessa e articolata rispetto alla semplice media delle valutazioni assegnate nelle singole prove di verifica e tiene conto, oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, anche di altri elementi di giudizio che il docente rileva nel corso dell anno, quali il comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni personali) e la progressione nell apprendimento (miglioramento del metodo e recupero). La semplice media delle valutazioni ha quindi significato solo come primo elemento di riflessione: si precisa anche che tale media viene calcolata pesando in modo diverso verifiche con diverse tipologie: a questo scopo verrà assegnato peso 10 alle verifiche scritte, peso 8 alle interrogazioni orali, peso 5 alle relazioni di laboratorio. Si danno di seguito le griglie di valutazione delle prove scritte, orali e delle relazioni di laboratorio.

6 Valutazione prova scritta: Le prove scritte verranno valutate facendo uso di un punteggio grezzo che verrà assegnato a ciascun quesito. Tale punteggio grezzo verrà riportato proporzionalmente nella consueta scala da 1 a 10 in modo che risulterà sufficiente la prova che consegua almeno il 60% del punteggio totale. Valutazione prova orale: Le prove orali saranno valutate con riferimento ai seguenti indicatori: a. pertinenza e completezza delle conoscenze b. Uso del linguaggio specifico c. di operare con i concetti e le tecniche risolutive. Voto Pertinenza della risposta e completezza delle conoscenze Uso del linguaggio specifico di operare con i concetti ed uso delle tecniche 1 Nulla Nullo Assente 2 Quasi nulla Quasi nullo Assente 3 Molto confusa Confuso e scorretto Assente 4 Lacunosa Molto impreciso Assente 5 Carente e scorretta Improprio Appena accennata 6 Superficiale Corretto ma limitato Molto elementare 7 Corretta ma poco approfondita Corretto e adeguato Elementare 8 Precisa e sicura Appropriato Semplice e chiara 9 Ampie e sicure Preciso Articolata e sicura 10 Ampie e approfondite Preciso e ricco Originale ed efficace

7 Valutazione relazione di laboratorio: Le relazioni di laboratorio verranno valutate facendo uso di un punteggio grezzo che verrà assegnato a ciascuna parte della relazione, secondo la seguente griglia di valutazione: Scopo e eventuali ipotesi di lavoro Materiale occorrente Descrizione del procedimento con eventuali osservazioni Analisi dati, tabelle e grafici eventuali Conclusioni finali con osservazioni pertinenti ai risultati e alla verifica delle ipotesi inizialmente formulate La relazione si presenta: Punti Pertinenti e corrette 3 Pertinenti ma scorrette 2 Non pertinenti 1 Assenti 0 Completo 2 Incompleto 1 Non presente 0 Corretta e completa 5 Corretta ma incompleta 4 Corretta la terminologia, ma mancano passaggi fondamentali Scorretta nella terminologia e superficiale 2 Scorretta nella terminologia e non pertinente 1 Assente 0 Corretta e precisa 5 Corretta, completa ma imprecisa 4 Corretta, precisa ma incompleta 3 Corretta, imprecisa e incompleta 2 Scorretta, incompleta e imprecisa 1 Non presente 0 complete e corrette con osservazioni e fatti teorici 4 corrette ma non complete non compaiono i fatti teorici non del tutto corrette le osservazioni sono superficiali sono scorrette incomplete e senza osservazioni 1 Le conclusioni non sono presenti 0 ordinata e riproducibile 2 ordinata ma non riproducibile 1 disordinata Il punteggio grezzo così ottenuto verrà convertito in decimi secondo la seguente tabella: ½ ½ 4 4 ½ ½ 7 7 ½ ½ 10 Este 20/11/2018 IL DOCENTE Prof. Ezio Pignatelli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni LICEO SCIENTIFICO G. VERONESE PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni FISICA LIVELLI DI PARTENZA La classe 4 A sc è costituita da 21 allievinel complesso, l interesse dimostrato è sufficiente

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: quarta liceo scientifico ad indirizzo sportivo MATERIA: Fisica QUADRO ORARIO : 3 ore settimanali Finalità (secondo biennio) L insegnamento della Fisica concorre,

Dettagli

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 4D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Ho seguito questa

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015. Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015. Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 2D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Nel primo mese di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo docente materia ore settimanali di lezione Baratti Maria Teresa Fisica Tre Livelli di

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE IV Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015. Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015. Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 1D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Come tutte le classi

Dettagli

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Scientifico Classe: 4^AS Materia: Fisica Docente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV B Sezione / indirizzo Liceo Scientifico Opzione scienze applicata docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO

Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 PIANO DI LAVORO Docente: prof. Ezio Pignatelli Data di consegna: 24/10/2015 Classe: 5D Anno scolastico: 2015/2016 Materia: FISICA Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe Il rapporto con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE IV Liceo Scientifico Sportivo A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Programmazione di Dipartimento Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4^ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico delle Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^Cs Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 4 A 4 D

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ. A-B-C DOCENTI

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 Classe 4^ B sa Indirizzo di studio Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO CLASSE III. Sez. B PROGRAMMAZIONE DI FISICA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO CLASSE III. Sez. B PROGRAMMAZIONE DI FISICA IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. B PROGRAMMAZIONE DI FISICA FISICA In sede di programmazione didattica sono stati individuati i seguenti obiettivi

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Fisica LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Classe 5 Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010 Classe 2E corso Geometri Insegnante Mazzari Alberto Ciascun Modulo ruota intorno ad un tema centrale, lo analizza e lo sviluppa

Dettagli

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO SCUOLA PRIMARIA Piazza Dante, 20-64100 TERAMO www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: 2B Data di presentazione: DOCENTE

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - LICEO SCIENTIFICO ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016/2017 PROF. COSTANTINA CACIAGLI MATERIA: FISICA CLASSE: VF Liceo Scientifico indirizzo

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Giacomo Balla, Studio di luce, 1909 Programmazione di fisica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: FISICA SEZIONE CLASSICA Classe III liceo classico PROF. MONI SANDRA OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi da raggiungere sono di due tipi: acquisizione di competenze (capacità

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 4CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Paola Carcano FISICA

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4F PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FISICA Prof. Emiliana Boero FINALITA' COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4F PIANO DI LAVORO ANNUALE DI FISICA Prof. Emiliana Boero FINALITA' COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI VIA ALBERTON 10/A 10015 IVREA (TO) - Codice Fiscale: 84004690016 tel.: 0125.424357-0125.424742; fax: 0125.424338 sito web: http://www.lsgramsci.it - http://www.lsgramsci.gov.it

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16 Docente: Classe: Materia: Indirizzo: Libro di testo: Altri materiali didattici: Alessandro PASQUALI 5ª E Fisica Liceo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 5BL Materia fisica preventivo ore consuntivo ore 62 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 62 Competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: IV Sez. HLt A.S

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: IV Sez. HLt A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto di Istruzione Superiore I.T.C. Di Vittorio I.T.I. Lattanzio Via Teano, 223 00177 Roma Email:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico

PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico Insegnante: Gianluigi Bertin FINALITÀ DELLA MATERIA: Acquisire metodologie e conoscenze specifiche della disciplina che concorrano all formazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO STATALE G. GALILEI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO DOCENTE Schiavon Roberto CLASSE IV C SA DISCIPLINA Fisica 1 Programma ed Obiettivi ARGOMENTO Conoscenze Abilità Saranno

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2011-2012 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez. G Materia: FISICA Docente: ANGELO ANGELETTI 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Alba Cherubini CLASSE 2 SEZ. A A.S.2018/2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) II Scientifico FISICA I moti Scientifico - tecnologico COMPETENZE ABILITA CONTENUTI Utilizzare correttamente

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l ann0 scolastico 2018-19 Classe: 4B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1, 2 ed SEI Argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA Testo: FISICA!Le regole del gioco Vol. 2 Autori :Antonio

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 4^ LL LSU - LES

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 4^ LL LSU - LES LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 4^ LL LSU - LES OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUARTE Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, 13-28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769 PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUARTE Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 4A DOCENTE Cordevole Ilaria

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Docente: Stefano Pianca: Classe: 2AP (Indirizzo professionale) Materia: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) Asse culturale:

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA Clas 4^G Prof.ssa Maria Cristina Sas

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli