La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti: la termocamera ad infrarossi. Bologna, 18/12/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti: la termocamera ad infrarossi. Bologna, 18/12/2013"

Transcript

1 La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti: la termocamera ad infrarossi Bologna, 18/12/2013 Ing. Stefania Falcioni DIN

2 IMPERFEZIONI COSTRUTTIVE TITOLO Misure in opera con macchina termografica: Imperfezioni di facciata su tutti i prospetti dell edificio; Ponti termici sui balconi, sulle fondazioni, sui solai e sui fascioni sottotetto; Imperfezioni di montaggio. La termografia è un metodo di misura passivo, senza contatto. L immagine termica mostra la distribuzione della temperatura sulla superficie di un oggetto. Con una termocamera non è possibile vedere dentro o addirittura attraverso gli oggetti.

3 TEORIA TITOLODELLA TERMOGRAFIA Radiazione termica: emessa a causa dei moti vibratori e rotatori delle molecole, atomi ed elettroni di una sostanza. La radiazione termica è la parte dello spettro elettromagnetico che va da circa 0.1 a 100 µm. La radiazione termica include l intera radiazione visibile e infrarossa (IR) e parte della radiazione ultravioletta (UV). La luce è la parte visibile dello spettro elettromagnetico, compresa tra 0.4 e 0.76 µm.

4 LEGGE TITOLO DI PLANCK Ogni corpo che si trova a temperatura superiore allo zero assoluto (0 Kelvin= -273,15 C) emette radiazione termica. E n λ ( T ) = 2 2 π h c0 5 h c0 k λ exp λ T 1 E n = 4 ( T ) E ( T ) dλ σ T 0 nλ = 0

5 LEGGE DI PLANCK TITOLO La radiazione emessa da corpi a temperatura ambiente cade nel campo infrarosso ( µm)

6 Telecamera TITOLO ad infrarossi Tali telecamere rilevano la radiazione infrarossa, pur non essendo percepita dall occhio umano, e trasmettono l informazione a microprocessori che elaborano immagini degli oggetti visibili anche di notte. Telecamere ad onde brevi: 3-5 µm (elevate temperature) Telecamere ad onde lunghe: 8 12 µm (temperature vicine a quella ambiente) Il calcolo della temperatura tiene conto dell emissività (ε) della superficie dell oggetto di misura e della compensazione della temperatura riflessa (RTC = reflected temperature compensation)

7 Equazione TITOLO generale radiometrica La radiazione registrata dalla termocamera è composta da raggi a onda lunga emessi, riflessi e trasmessi, provenienti dagli oggetti all interno del campo visivo della termocamera. Valore radiometrico misurato I m atm atm ( 1 ε ) I ( τ ) 0 amb + atm I atm = τ ε I + τ Potenza emessa dall oggetto e trasmessa attraverso l atmosfera Potenza emessa dall atmosfera Potenza emessa dall ambiente circostante che si riflette sull oggetto

8 TITOLO Trasmissione atmosferica L atmosfera, che si interpone fra l oggetto e lo strumento, è un mezzo semi-trasparente per certe lunghezze d onda ed opaco per altre. In figura è rappresentato l andamento del coefficiente di trasmissione dell atmosfera per una distanza di 30 metri (fra strumento ed oggetto), una temperatura ambiente di 25 gradi centigradi, una umidità relativa del 50% ed una pressione di 1 atmosfera. Le camere ad infrarosso sono progettate per operare nelle così dette finestre atmosferiche, per le quali si ha un buon coefficiente di trasmissione. se τ atm =1 ( ) I amb I m = I0 + 0 ε0 1 ε

9 Emissività TITOLO Emissività di una superficie: rapporto tra la radiazione emessa dalla superficie e la radiazione emessa dal corpo nero alla stessa temperatura. Emissività Potere emissivo

10 TITOLO Emissività L emissività (ε) è un indicatore della capacità di un materiale di emettere (emanare) raggi infrarossi. ε varia in base alle proprietà superficiali, al materiale e, per alcuni materiali, anche in base alla temperatura dell oggetto di misura. Emissività massima:ε=1(100%) (corpo nero) ε = 1 non si verifica mai nella realtà. Corpi reali:ε<1, perché i corpi reali non solo emettono, ma anche riflettono ed eventualmente trasmettono le radiazioni. Molti materiali non metallici (es. PVC, cemento, sostanze organiche) hanno un emissività elevata nella gamma di infrarossi a onda lunga che non dipende dalla temperatura (ε da 0,8 a 0,95). I metalli, in particolare quelli con una superficie lucida, hanno una bassa emissività che varia con il variare della temperatura. ε può essere impostata manualmente nella termocamera.

11 TITOLO Emissività Materiali opachi: la radiazione termica è un fenomeno superficiale Materiali semitrasparenti (acqua e vetro): si lasciano attraversare dalla radiazione visibile. Sono opachi alla radiazione infrarossa

12 Fattore TITOLO di riflessione Il fattore di riflessione (ρ) è una misura della capacità di un materiale di riflettere i raggi infrarossi. ρ dipende dalle proprietà superficiali, dalla temperatura e dal tipo di materiale. In generale, le superfici lisce e lucide riflettono più delle superfici ruvide e opache fatte dello stesso materiale. La temperatura riflessa può essere impostata manualmente nella termocamera (RTC). In molte applicazioni di misura, la RTC corrisponde alla temperatura ambiente. L angolo di riflessione dei raggi infrarossi riflessi è sempre uguale all angolo d incidenza.

13 Fattore TITOLO di trasmissione e legame tra le grandezze Il fattore di trasmissione (τ) è una misura della capacità di un materiale di trasmettere (lasciar passare) i raggi infrarossi. τ dipende dal tipo e dallo spessore del materiale. La maggior parte dei materiali non sono trasmissivi, vale a dire permeabili ai raggi infrarossi a onda lunga. I raggi infrarossi registrati dalla termocamera sono composti: dalla radiazione emessa dall oggetto di misura, dalla riflessione della temperatura ambiente e dalla trasmissione della radiazione da parte dell oggetto di misura. ε + ρ + τ = 1 Poiché la trasmissione raramente è rilevante nella pratica, la trasmissione τ è omessa e la formula è semplificata in ε + ρ = 1.

14 Correlazione TITOLO tra emissività e riflessione Quanto minore è l emissività tanto maggiore è la quota di raggi infrarossi riflessi, tanto più difficile è effettuare una misura precisa della temperatura tanto più importante è che la compensazione della temperatura riflessa (RTC) sia impostata correttamente. 1. Gli oggetti di misura con emissività elevata (ε 0,8): hanno un fattore basso di riflessione (ρ):ρ=1-ε. La loro temperatura può essere misurata molto facilmente con la termocamera. 2. Gli oggetti di misura con emissività media (0,8 <ε<0,6): hanno un fattore medio di riflessione (ρ):ρ=1-ε. La loro temperatura può essere misurata con la termocamera. 3. Gli oggetti di misura con emissività bassa (ε 0,6) hanno un fattore elevato di riflessione (ρ):ρ=1-ε. La loro temperatura può essere misurata con attenzione con la termocamera. È fondamentale impostare la compensazione della temperatura riflessa (RTC).

15 Emissività TITOLO Assicurarsi che l impostazione dell emissività sia corretta è particolarmente importante se vi sono grandi differenze di temperatura tra l oggetto di misura e l ambiente di misura. 1. Se la temperatura dell oggetto di misura è superiore alla temperatura ambiente: Impostazioni di emissività eccessivamente alte determinano letture della temperatura eccessivamente basse. Impostazioni di emissività eccessivamente basse determinano letture della temperatura eccessivamente alte. 2. Se la temperatura dell oggetto di misura è inferiore alla temperatura ambiente : Impostazioni di emissività eccessivamente alte determinano letture della temperatura eccessivamente alte. Impostazioni di emissività eccessivamente basse determinano letture della temperatura eccessivamente basse.

16 Emissività TITOLO

17 Emissività TITOLO

18 Emissività TITOLO

19 Emissività TITOLO Colore: Il colore di un materiale non produce alcun effetto evidente sui raggi infrarossi a onda lunga emessi dall oggetto da misurare quando si misura la temperatura con una termocamera. Può cambiarne l emissività! Superficie dell oggetto di misura: l emissività della superficie varia in base alla struttura della superficie, allo sporco o al rivestimento. Acqua, neve e brina sulla superficie: L acqua, la neve e la brina hanno emissività relativamente elevate (circa 0,85 < ε < 0,96), quindi la misura di queste sostanze non presenta generalmente problemi. Tuttavia, bisogna tenere presente che la temperatura dell oggetto di misura può essere alterata da rivestimenti naturali di questo tipo. Sporco e corpi estranei sulla superficie: misurare oggetti sporchi non crea di solito problemi. Tuttavia, la termocamera misura sempre la temperatura della superficie, vale a dire dello sporco.

20 Ambiente TITOLOdi misura Radiazione: gli oggetti con una grande differenza di temperatura rispetto all oggetto di misura possono disturbare la misura degli infrarossi per effetto delle loro radiazioni. Bisogna evitare o disattivare questo genere di fonti d interferenza ogniqualvolta possibile. Schermando le fonti d interferenza (es. con un telo o una scatola di cartone), si ridurrà questo effetto negativo sulla misura. Se non è possibile rimuovere l effetto della fonte d interferenza, la temperatura riflessa non corrisponde alla temperatura ambiente. Condizioni meteorologiche: Un cielo coperto di nuvole offre le condizioni ideali per le misure degli infrarossi all aperto, in quanto scherma l oggetto dalla luce solare. Le forti precipitazioni (pioggia, neve) possono alterare il risultato della misura. L acqua, il ghiaccio e la neve hanno un emissività elevata e sono opachi ai raggi infrarossi.

21 Ambiente TITOLOdi misura Umidità dell aria L umidità relativa dell aria nell ambiente di misura deve essere abbastanza bassa da evitare la formazione di condensa nell aria, sull oggetto di misura, sul vetro di protezione o sulla lente della termocamera. Una forte condensa può influenzare la misura, in quanto le goccioline d acqua nel percorso di trasmissione lasciano passare meno raggi infrarossi. Inquinamento atmosferico Alcune sostanze sospese, come per esempio la polvere, la fuliggine, il fumo e alcuni vapori, hanno un emissività elevata e sono a malapena trasmissive. Solo alcuni dei raggi infrarossi dell oggetto di misura possono penetrare attraverso la termocamera, in quanto vengono sparpagliati e assorbiti dalle sostanze sospese.

22 Ambiente TITOLOdi misura Flussi d aria Il vento o una corrente d aria nella stanza possono influenzare la misura della temperatura con la termocamera. Per effetto dello scambio di calore (convezione), l aria vicino alla superficie ha la stessa temperatura dell oggetto di misura. Se c è vento o una corrente d aria, questo strato d aria viene spazzato via e sostituito da un nuovo strato d aria che non si è ancora adattata alla temperatura dell oggetto di misura. Questo effetto dello scambio di calore aumenta quanto maggiore è la differenza di temperatura tra la superficie dell oggetto di misura e la temperatura ambiente. Luce La luce o l illuminazione non hanno un impatto significativo sulla misura con una termocamera. Si possono effettuare misure anche al buio, in quanto la termocamera misura i raggi infrarossi a onda lunga. Tuttavia, alcune fonti luminose emettono esse stesse raggi infrarossi di calore e possono quindi influenzare la temperatura degli oggetti nelle loro vicinanze.

23 Determinazione TITOLO dell emissività Metodo che utilizza un termometro a contatto: misurare la temperatura di superficie dell oggetto misurato con un termometro a contatto. Ora misurare la temperatura della superficie dell oggetto di misura con la termocamera con un emissività preimpostata pari a uno. La differenza tra i valori di temperatura misurati con il termometro a contatto e con la termocamera è dovuta al fatto che l emissività impostata è troppo alta. Abbassando gradualmente l impostazione dell emissività, potete cambiare la temperatura misurata finché non corrisponde al valore ottenuto nella misura a contatto. L emissività così impostata corrisponde all emissività della superficie dell oggetto di misura. Metodo che utilizza la termocamera: ricoprire l oggetto di misura con un rivestimento (nastro adesivo) o una vernice con un emissività conosciuta.

24 Fonti TITOLO di errore nella misura degli infrarossi I seguenti fattori possono alterare il risultato della vostra misura degli infrarossi: Impostazione scorretta dell emissività Impostazione scorretta della RTC Immagine termica non chiara: mettere a fuoco l immagine termica sul posto, in quanto la nitidezza non può essere cambiata una volta scattata la foto. La distanza di misura è troppo grande o troppo piccola Misura effettuata con una lente inadatta Area di misura troppo grande Errori nel percorso di trasmissione (es. inquinamento atmosferico, coperture, ecc.) Effetto di fonti di radiazione esterne (es. bulbi luminosi, sole, caloriferi, ecc.) Erronea interpretazione dell immagine termica a causa della riflessione

25 Fonti TITOLO di errore nella misura degli infrarossi Evitare di misurare dove vi sono fonti d interferenza. Disattivare o schermare le fonti d interferenza ogniqualvolta possibile, o tenere conto della loro influenza nell analisi dell immagine termica. Repentini cambiamenti della temperatura ambiente: sussiste il rischio di condensa sulla lente. Ogniqualvolta possibile, usare termocamere con rilevatori stabilizzati alla temperatura. Erronea interpretazione dell immagine termica dovuta a mancanza di conoscenza del design dell oggetto di misura: usare anche immagini reali (foto) ogni qualvolta possibile per interpretare le immagini termiche.

26 Misure TITOLO su vetro L occhio umano vede attraverso il vetro, ma il vetro è opaco ai raggi infrarossi. Pertanto, la termocamera misura solo la temperatura superficiale del vetro e non la temperatura dei materiali dietro ad esso. Il vetro è però trasmissivo per le radiazioni a onda corta, come la luce solare. Bisogna quindi considerare che i raggi del sole che passano attraverso la finestra, per esempio, potrebbero riscaldare il vostro oggetto di misura. Il vetro è anche un materiale riflettente. Fate quindi attenzione alla riflessione speculare quando misurate su vetro!

27 Tabelle TITOLO dell emissività

28 Tabelle TITOLO dell emissività

29 TITOLO UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA Con la termografia è possibile eseguire controlli non distruttivi e non intrusivi, per visualizzare valori assoluti e variazioni di temperatura di oggetti, indipendentemente dalla loro illuminazione nel campo del visibile. I più frequenti campi di utilizzo della termografia in edilizia sono per la determinazione di: Perdite di calore attraverso condotti (ventilazione, camini, ecc.); Irregolarità termiche nelle strutture (soprattutto pannelli prefabbricati); Perdita di calore attraverso i muri; Individuazione di ponti termici; Individuazione di tamponamenti eseguiti sulle pareti e non visibili; Ricerca di infiltrazioni di acqua nelle strutture; Ricerca di infiltrazioni di acqua provenienti dai tetti;

30 TITOLO UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA Difetti di isolamento termico dei tetti; Individuazione dell umidità nei muri esterni; Ricerca di rotture di impianti di riscaldamento o di distribuzione idrica; Ricerca di rotture di condotte idriche all aperto; Valutazione dei comfort termici nelle perimetrazioni dei vani degli edifici; Ricerca dei cavedi; Analisi delle sigillature tecniche; Rivelazioni dell'attacco biologico alle strutture in legno; Analisi funzionale dell isolamento termico dei generatori di calore; Controllo delle coibentazioni; Controllo delle canne fumarie; Individuazione dei passaggi non visibili di condutture;

31 TITOLO UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA Manutenzione predittiva meccanica per verifica di organi in movimento (pompe); Manutenzione predittiva agli impianti elettrici (cavi, quadri elettrici, componenti, ecc.); Individuazione di surriscaldamenti localizzati in elettronica e di avarie; Individuazione di focolai di incendio.

32 TELECAMERA TITOLO AD INFRAROSSI: IMMAGINI

33 TELECAMERA TITOLO AD INFRAROSSI: IMMAGINI

34 ESEMPI TITOLODI APPLICAZIONE IN EDILIZIA Dispersione termica da canne fumarie non coibentate Dispersione termica da elementi radianti dovuta all assenza di intercamera coibentante

35 IMPERFEZIONI TITOLO COSTRUTTIVE Umidità interstiziale e superficiale Ponti termici

36 IMPERFEZIONI TITOLO COSTRUTTIVE Rilevazione tubazioni impianto

37 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

38 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

39 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

40 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

41 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

42 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

43 IMMAGINI TITOLORADIOMETRICHE

44 IMPERFEZIONI TITOLO COSTRUTTIVE Rilevazione temperature nelle tubazioni di grandi impianti industriali livello eccessivo di calore dovuto alla frizione prodotta da cuscinetti difettosi e lubrificazione insufficiente surriscaldamento della cinghia di distribuzione

45 IMPERFEZIONI TITOLO COSTRUTTIVE diagnosi termografiche applicate a linee di alta, media e bassa tensione Nel campo dell elettronica permette invece di individuare surriscaldamenti localizzate ed avarie di componenti

46 Termocamera TITOLO AVIO TVS 200 EX Campo di misura della temperatura Risoluzione termica C < 0.08 C Precisione ± 2 C oppure ± 2% Frequenza immagine Sensore Campo spettrale Field of view (FOV) Risoluzione spaziale Campo di misura (distanza) Pixel del sensore 1/60 sec Sensore FPA microbolometrico Vox a doppio laser 8 14µm 30,6 (H) x 23,1 (V) 1.68 mrad 30 cm 320 (H) x 240 (V) Display LCD semitransmittivo a colori da 3,5 Telecamera visibile 640 x 480 Visualizzazione temperature 5 punti

47 Termocamera TITOLO AVIO TVS 200 EX Funzione di mixing: la termocamera AVIO TVS 200 EX può operare, oltre che nel campo dell infrarosso, anche nel campo del visibile, grazie ad una telecamera integrata.

48 Termocamera TITOLO AVIO TVS 200 EX Nella termocamera AVIO TVS 200 EX si può variare l emissività sia istantaneamente (se vogliamo sapere subito la temperatura del punto) agendo sul menu della termocamera, sia a posteriori sfruttando il software IRT ANALYSER (fornito con la termocamera). In particolare è possibile impostare l emissività di un singolo punto, di più punti o di intere aree dell immagine.

49 Termocamera TITOLO AVIO TVS 200 EX Visualizzazione di range di interesse

50 Termocamera TITOLO AVIO TVS 200 EX Visualizzazione di range di interesse

51 Taratura TITOLOtermocamera Tramite corpo nero

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive Termografia IR Cristiano Riminesi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali Firenze Pag. 2 di

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Guida tascabile sulla termografia

Guida tascabile sulla termografia In anticipo sul futuro Guida tascabile sulla termografia Teoria Applicazione pratica Trucchi & suggerimenti Copyright, garanzia e responsabilità Le informazioni raccolte in questa Guida tascabile sono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono: GreenLab S.r.l. - 2008 TERMOGRAFIA Premessa TERMOGRAFIA Oggetto della presente relazione è una campagna di rilievi termografici effettuati presso diversi edifici nei comuni di Forni di Sopra, Lauco, Prato

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte 1 Definizione di Termografia Con il termine termografia si intende l uso di telecamere

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte La termografia infrarossa Ing. Antonio del Conte Ancona, 22 gennaio 2004 Termografia e termocamere a sensori CCD Introduzione La termografia è una tecnica di misura di tipo non invasivo, applicabile alla

Dettagli

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DVM8810 RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA (cod. DVM8810) 1 DVM8810 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO 1. Caratteristiche e applicazioni Misure precise di temperatura superficiale

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO

Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA

Dettagli

Gli elementi di caratterizzazione dello strumento. (in funzione delle applicazioni Edilizia/Verifica dispersioni energetiche)

Gli elementi di caratterizzazione dello strumento. (in funzione delle applicazioni Edilizia/Verifica dispersioni energetiche) Gli elementi di caratterizzazione dello strumento. (in funzione delle applicazioni Edilizia/Verifica dispersioni energetiche) Appunti di TERMOGRAFIA CARLESI STRUMENTI - Firenze 1 Premessa L offerta di

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo

Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo INTRODUZIONE Questo termometro permette la misura della temperatura senza contatto, utilizzando la tecnologia ad infrarossi. Potete utilizzarlo per misurare

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Corso di Auditor Termografico degli Edifici

Corso di Auditor Termografico degli Edifici Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Misura del valore U Trasmittanza termica

Misura del valore U Trasmittanza termica Zeichen Committing setzen für to die the Zukunft future Misura del valore U Trasmittanza termica Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)? Il coefficiente di trasferimento del calore,

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

La Termografia. www.modulorstudio.it

La Termografia. www.modulorstudio.it La Termografia www.modulorstudio.it Modulor Studio s.r.l.s. Via Via Milazzo, 11 11 - - 96016 Lentini (SR) (SR) - Italia - Italia Tel. Tel. 095-2935054 Fax. Email 095-2937521 info@modulorstudio.it - Email

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli

LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA

LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA Servizi di Termografia Impianti di Teletermografia Vendita e Noleggio Termocamere Corsi di formazione Normative ASNT ed EN473 LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA Qual è il vantaggio

Dettagli

E -Series NEW. Il mondo della Termografia

E -Series NEW. Il mondo della Termografia E -Series NEW Il mondo della Termografia Cosa puoi fare con la Termografia Nonostante la termocamera sia uno strumento facile da utilizzare, scoprirai che è in grado di aprirti le porte su un nuovo mondo

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.

Dettagli

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Trasmissione termica

Trasmissione termica ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

Molte aziende hanno iniziato da oltre 20 anni ad

Molte aziende hanno iniziato da oltre 20 anni ad L importanza dello strumento Termografia Ovvero, l analisi della termografia come un moderno ed indispensabile strumento diagnostico per la manutenzione negli impianti industriali MANUTENZIONE & DIAGNOSTICA

Dettagli