La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare."

Transcript

1 Á Á Á Á o o o o š š è :<;>=@?@A :>4CBEDGFIH JLKNM O XHTML 1.0 è stata la prima grande modifica allo standard HTML 4.0 (rilasciato nel 199). O Le specifiche sono reperibili all indirizzo " # $ %& ' ( ) %*+, ) -/. % 0, 1 - ( *' ) %2 ' hii<j kmll9j n<j ˆˆ ŠC ŠC <Œ< Œ< /ŽŽC CŽ Ž C / < @ Ž Maggiore flessibilità Possibilità di creare pagine web più ricche su una gamma di browser e display in espansione Modularità Compatibilità all indietro XML è un nuovo linguaggio creato a partire dallo standard SGML al fine di garantire maggior flessibilità e generalità di utilizzo per implementare diversi tipi di dati. È stato sviluppato dallo XML Working Group (originariamente noto come SGML Editorial Review Board) costituitosi all'interno del W3C nel P Q R S T UV W S W X W YYT Z [ \] W X T U ^ W_ W Q ` S W Q a b \ c \d W S ] \et Q ] f/r \ g Q ` f S ew ] \a W p q r s t uv w s w x w yyt z { } w x t u ~ w w q s w q ƒ w s } t q } /r q s w } w ³³ µc µc C <¹ ¹ º º<»¼»9¹ ½<¹m¾/ ÚÚ ÛÛ ÜCÝ ÜCÝCÞÞ ßß<àà áá<â¼â9à ã<àmäæå äæå<çç Creare un linguaggio utilizzabile con facilità in Internet ma più flessibile di HTML. Compatibilità con applicazioni differenti. Facilità di progettazione ed elaborazione dei documenti. Necessità di disporre di un linguaggio che permettesse di descrivere e strutturare i dati. Comprensibilità elevata dei documenti grazie all utilizzo di elementi aventi nomi non arbitrari o convenzionali ma che rispecchino il loro contenuto (ad esempio si potrebbe definire un elemento author in cui vada inserito il nome dell autore di un libro, nel contesto di un sito creato per la vendita o la consultazione di libri), rendendo anche più facile la catalogazione dei documenti per eventuali ricerche. œ ž Ÿ ž Ÿ Ÿ ª œ «ž œ ž Ÿ œ ±/ ² œ «± ž Â Ã Ä Å Æ ÇÈ É Å É Ê É ËËÆ Ì Í ÎÏ É Ê Æ Ç Ð ÉÑ É Ã Ò Å É Ã Ó Ô Î Õ ÎÖ É Å Ï Î Æ Ã Ï Ø/Ä Î Ù Ã Ò Ø Å É Ï ÎÓ É

2 a a è è!!""$##&%% ''&()(*% +&%-,/.,/.&00 JJKKL!M L!M!N&O N&O-PP)QQ R&Q STQ U$R!OOVNN&O$W O$W WW XZY-QQ RR\[[X-YTY-Q X-YTY-Q-]]^`_ 1 Permettere la pubblicazione online di documenti indipendenti dal tipo di dispositivo che vi avrà accesso. 1 Permettere alle industrie di sviluppare protocolli indipendenti dalle piattaforme per lo scambio dei dati. 1 Permettere agli sviluppatori di visualizzare l informazione nel modo desiderato, grazie al supporto dei fogli di stile. La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare. E possibile definire delle classi di documenti significative (chiamate DTD Document Type Definition ossia definizione di tipo del documento) e associarvi particolari proprietà mediante un foglio di stile esterno, che può essere realizzato in formato CSS o XSL : 9 ;;6 < = >? 9 : 9A 9 3 B C D > E >F 9 5? >G 6 3? H4 > I 3 B H 5 G 9? >C 9 JJKKL!M L!M!N&O N&O-PP)QQ R&Q STQ U$R!OOVNN&O$W O$W WW XZY-QQ RR\[[X-YTY-Q X-YTY-Q-]]/z-_ ~} ƒ ƒ T Z &ˆƒ V Š ŒŽ { L utente può scegliere se utilizzare delle DTD già create (ad esempio sono state create delle DTD per uniformare i documenti creati per particolari settori, come MathML-Mathematical Markup Language). È obbligatorio, all inizio del file, dichiarare il tipo di modello di documento (DTD) utilizzato. Si deve includere il riferimento al XML namespace. E case-sensitive, per cui i nomi dei tag e degli attributi devono essere scritti in lettere minuscole. Si devono indicare gli elementi vuoti. Tutti i valori degli attributi devono essere racchiusi tra virgolette. b c d e f g h i e i j i kkf l m no i j f g p iq i c r e i c s t n u nv i e o nw f c o xd n y c r x e w i o ns i b c d e f g h i e i j i kkf l m no i j f g p iq i c r e i c s t n u nv i e o nw f c o xd n y c r x e w i o ns i ƒªv«\ - * & )±V²- $³V µ~ ¹ Ô ÕƒÖV \Ø-Ù*Ú Û&Ú Ü Ú Ù)ÝVÞ-Õ$ßVà á~â¹ãzäæå&ç º Perché XHTML sia compatibile all indietro con HTML sono necessari alcuni accorgimenti:» Gli elementi vuoti devono essere scritti con uno spazio tra il nome del tag e lo slash (ad es. <br />).» Nel caso in cui si utilizzino elementi senza contenuto è opportuno ricorrere alla notazione standard (ad es. <head> </head>) e non a un tag vuoto (<head />). Non si possono omettere le sezione <head> e <body> Il primo elemento della sezione <head> deve essere <title> š œ ž Ÿ œ œ œ œ œ ¼ ½ ¾ À Á Â Ã Ã Ä Ã ÅÅÀ Æ Ç ÈÉ Ã Ä À Á Ê ÃË Ã ½ Ì Ã ½ Í Î È Ï ÈÐ Ã É ÈÑ À ½ É Ò¾ È Ó ½ Ì Ò Ñ Ã É ÈÍ Ã

3 ^! #"%$'& ()& * & $,+!-%/.! :9); U!V/W W)X#YZ,[\V)] < Non lasciare linee vuote o spazi tra i valori degli attributi perché differenti user-agent potrebbero interpretarli in modi diversi. < Utilizzare sia l attributo id sia name per definire il nome di un elemento. Infatti l attributo name è stato rimpiazzato dall attributo id ma non tutti i browser lo interpretano ed è quindi opportuno utilizzare notazione doppia. I documenti XHTML devono essere ben formati ossia: _ Tutti gli elementi devono avere un tag di apertura e uno di chiusura. _ Tutti gli elementi devono essere annidati in modo corretto. _ Ci deve essere un unico elemento radice (<html>). = A B C D E D FFA G H IJ D E A B K DL D > D > N O I P IQ J IR A > J S? I T > M R D J IN D xzy {}#y,y'}%{ ~!/ % ~%ƒ ª La struttura di base di un documento XHTML è costituita da: Dichiarazione versione XML (<?xml version= 1.0?>) Dichiarazione DOCTYPE (<!DOCTYPE html PUBLIC - //W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN transitional.dtd> ) Sezione <head> Sezione <body> Strict DTD, la versione base. Transitional DTD, supporta gli stessi tag della Strict ma con attributi aggiuntivi. Frameset DTD, aggiunge alle versioni precedenti il supporto di elementi (<frame> e <frameset>) per la creazione di frame all interno della pagina. ` a b c d e f g c g h g iid j k lm g h d e n go g a p c g a q r l s lt g c m lu d a m vb l w a p v c u g m lq g ˆ Š Œ Ž Œ Œ š œ Œ žš Ÿ ž <head> <body> La sezione <head> può contenere: <title>, per dare un titolo al documento <style>, per inserire informazioni di stile interne (CSS) <link>, per inserire un link a un foglio di stile esterno <script>, per inserire script <meta>, per inserire meta informazioni sul documento <base>, per definire l URL di base del sito <object>, per inserire oggetti La sezione <body> di un documento può contenere: Titoli Paragrafi Liste Tabelle Immagini Commenti Codice di script ˆ Š Œ Ž Œ Œ š œ Œ žš Ÿ ž ˆ Š Œ Ž Œ Œ š œ Œ žš Ÿ ž

4 Attributi di <body> Attributi di <body> (2) Gli attributi di <body> sono: Background= URL, per definire un immagine di sfondo Bgcolor= name hex code, per definire un colore di sfondo text= name hex code, per definire il colore di base del testo link= name hex code, per definire il colore dei link alink= name hex code, per definire il colore dei link attivi alink= name hex code, per definire il colore dei link visitati Commenti Elementi block I commenti sono introdotti (come in HTML, SGML e XML) dai caratteri speciali: <! - commenti --> Gli elementi block, ossia che definiscono dei blocchi all interno del documento sono: <p> <div> <blockquote> <pre> <h1> <h6> Hanno un significato semantico Paragrafi Livelli Il tag per introdurre un nuovo paragrafo è: <p> paragrafo </p> Per l allineamento si utilizza l attributo: align= left right center Il tag per introdurre livelli è: <div> scritte </div> Per l allineamento si utilizza l attributo: align= left right center

5 Titoli Citazioni I tag per definire i titoli sono: <h1> titolo </h1> <h2> titolo </h2> <h3> titolo </h3> <h4> titolo </h4> <h5> titolo </h5> <h6> titolo </h6> Possono definire titoli fino al 6 livello. Il tag per inserire una citazione è: <blockquote> </blockquote> Viene generalmente utilizzato per inserire citazioni lunghe. Testo preformattato Elementi descrittivi Il tag per inserire un testo preformattato è: <pre>. </pre> Sono elementi utilizzati per descrivere a livello semantico il loro contenuto. Elementi inline Abbreviazioni Citazioni Il tag utilizzato per descrivere un testo di tipo abbreviazione è: <abbr>. </abbr> Ha un significato puramente semantico. Nella maggior parte dei browser non ha nessun effetto a livello di stile. Il tag utilizzato per inserire il riferimento di una citazione è: <cite> </cite> Generalmente è visualizzato in italico. Per inserire invece il contenuto di una citazione breve si usa: <q> </q> Nella maggior parte dei browser non ha nessun effetto a livello di stile.

6 Codice Enfasi Il tag utilizzato per inserire codice è: <code> </code> Generalmente visualizzato come carattere di macchina da scrivere (ex. Courier new) Il tag utilizzato per esprimere l enfasi di un elemento è: <em> </em> Generalmente visualizzato in italico. Importanza Elementi stilistici Il tag utilizzato per sottolineare l importanza semantica di un elemento è: <strong> </strong> Generalmente è visualizzato in grassetto. Elementi di tipo inline. Descrivono l apparenza stilistica del loro contenuto. Non hanno alcun valore semantico (non danno significato al testo cui si applicano). Elementi stilistici (2) Elementi stilistici (3) Testo in grassetto: <b> </b> Testo di dimensioni maggiori: <big> </big> Testo italico: <i> </i> Testo sottolineato <u> </u> Testo come macchina da scrivere: <tt> </tt> Testo di dimensione ridotta: <small> </small> Testo barrato : <strike> </strike>

7 Elementi stilistici (4) Elementi stilistici (5) Apici: <sup> </sup> Pedici: <sub> </sub> <font>, permette di modificare l aspetto del testo. size= int, per definire le dimensioni (da 1 a ) color= name hex code, per definire il colore face= font-family, per definire il font da utilizzare Elementi stilistici (6) Nuova riga <basefont> permette di definire l aspetto di base del testo per tutto il documento. Ha gli stessi attributi di <font>. Il tag per introdurre una nuova riga è: <br /> Linea Liste Il tag per inserire una linea orizzontale è: <hr />. align= right left center, per definire l allineamento. noshade= noshade, per impostare la linea come non ombreggiata. size= pixel, per definire lo spessore della linea. width= int perc, per definire la larghezza della linea. In XHTML è possibile creare 3 tipi di liste: Ordinate Non ordinate Di definizione

8 Liste ordinate Liste ordinate (2) Il tag che introduce una lista ordinata è: <ol> </ol> Gli elementi della lista sono introdotti dal tag: <li> </li> <ol> type= 1 a A i I, per definire il tipo di numerazione degli elementi. start= int, per definire il numero da cui inizia la lista. Liste non ordinate Liste non ordinate (2) Il tag che introduce una lista non ordinata è: <ul> </ul> Gli elementi della lista sono introdotti dal tag: <li> </li> <ul> ha come principale attributo: type= square disc circle, per definire il tipo di marcatore della lista. Liste di definizione Link Una lista di definizione è introdotta dal tag: <dl> </dl> Il termine da definire è introdotto dal tag <dt> </dt> che contiene la definizione, introdotta dal tag: <dd> </dd> I link vengono realizzati tramite il tag: <a> </a> href= URL, per definire la risorsa a cui ci si collega name= text, per etichettare una sezione del documento target= name, nome del frame in cui caricare la risorsa o parola chiave

9 Link (2) Link (3) Il valore dell attributo href può essere: Una URL esterna, per cui deve essere indicato il protocollo: href= href= Un file: href= index.htm. Una sezione del documento: Href= #sez. Il valore di target può essere una parola chiave: _blank, per aprire la risorsa in una nuova finestra. _top, per aprire la risorsa a piena pagina. _self, per aprire la risorsa nello stesso frame in cui si trova il link. _parent, per aprire la risorsa nel frame parent.! " # $ % & " & ' & ( ( # ) * +, & ' # $ - &. & / " & & ", + 4 #, 5! + 6 / 5 " 4 &, + 0 & Immagini Inserire un immagine Le immagine da inserire in un documento XHTML devono essere in un formato supportato: GIF JPG PNG Nota: XHTML e HTML non supportano l utilizzo di immagini BMP. Il tag per inserire un immagine è: <img /> Principali attributi obbligatori: src= URL, per indicare l indirizzo dell immagine da caricare alt= text, per definire un testo alternativo all immagine! " # $ % & " & ' & ( ( # ) * +, & ' # $ - &. & / " & & ", + 4 #, 5! + 6 / 5 " 4 &, + 0 &! " # $ % & " & ' & ( ( # ) * +, & ' # $ - &. & / " & & ", + 4 #, 5! + 6 / 5 " 4 &, + 0 & Attributi dell immagine Principali attributi facoltativi: width= int pixel, per definire la larghezza dell immagine height= int pixel, per definire l altezza dell immagine Questi attributi sono importanti per velocizzare il caricamento delle pagine in cui l immagine è inserita. Attributi dell immagine (2) Altri attributi facoltativi: hspace= pixel, per definire un margine verticale. vspace= pixel, per definire un margine orizzontale. border= pixel, per definire lo spessore del bordo.! " # $ % & " & ' & ( ( # ) * +, & ' # $ - &. & / " & & ", + 4 #, 5! + 6 / 5 " 4 &, + 0 &! " # $ % & " & ' & ( ( # ) * +, & ' # $ - &. & / " & & ", + 4 #, 5! + 6 / 5 " 4 &, + 0 &

10 Attributi dell immagine (3) Align= left right middle top bottom baseline, per definire l allineamento orizzontale e verticale dell immagine Attenzione! Per centrare l immagine è necessario utilizzare il tag <center> o un livello!!! Attributi dell immagine (4) usemap= #name, per indicare una sezione con i comandi di mappatura ismap= ismap, per utilizzare l immagine come image map server side Image map!!" #%$ &##'!()& $* +%,"-.+/)0"12-!0%34-658!9 9 : ; 0%34-!<40"/>=?;A@!0" B%C D"E!F?G HIC JKJH"ELC D"M6NPOLCRQ%S M"H!S MTO?C U U M!S M!D%VWCXH!S M"MTOLC Y4Z[]\"^?_ Z`)ab\"cd`6^?e!f!e"\gc!h! hgi?f"\!_ Zkjdl"`6mm%Z n!z _h \"mm`6o%z\!y hpf!e q r s)t u?v w w x!y x!z%{4x? } ~ % 4ƒ) "ƒk? " ˆ W ) L Š "Œ! pš! 1. Client side 2. Server side Coordinate di un immagine Ç È É Ç È Ë Å ½ Â Ã Ø Ü Û Ý Ü è Per trovare le coordinate di un immagine è possibile: ª Ä Å"Æ «ª «É Ê Ê"Ë «± ± ² ³ µ ²µ"ª Ì ÆÍ ¹Kº2«Î Ï Ç ÉÍ Í Ð ² Ñ Ì2Í º º2«L» ¼ ÒÓÔÁÕ Ö ¾ ÁÀ <a href="#"> <img src="pathname"... ismap= ismap > </a> éëê ì6í Ù Ú Û ÙßÞ à"áˆâ áˆú Û à ã6û Ù ä8ä Ùßå"Ü%ã6Û Ùæ Þ ÙßàˆÞ à"áâ áßçå6ü à Û Ž š œ ž Ÿ š š š š ž šÿ Image map client side Per inserire nel codice un image map client side si utilizza la seguente sintassi: <IMG SRC="menu.gif" usemap="#menu"> Image map client side (2)! " #! $ %&%'" (*),+ -(,! )#!., $!.,! <map> </map> / 0,%'# %'11! ),. #! 2#!! #, 3! 54 / <area> </area> î ï ð ñò ó ô õ ñõ ö õ ò ø ù úûõ ö ò ó ü õý õ ï þñõ ï ÿ ú ú õ ñûú ò ï û ð ú ï þ ñ õ ûúÿ õ î ï ð ñò ó ô õ ñõ ö õ ò ø ù úûõ ö ò ó ü õý õ ï þñõ ï ÿ ú ú õ ñûú ò ï û ð ú ï þ ñ õ ûúÿ õ

11 u u u u Ž A Ž t t t š š š <area> Il tag <area> shape="rect" "circle" "poly" "default, per indicare la forma dell'area ritagliata alt= text, testo alternativo!"$# "!%'& (*) +-,. / 01,-23) +-45) + coords="x1,y1,x2,y2" 6!!8 8 9 A ;=ED F3D = F3G ; HIF'9@9J= :JD K!< ;1F ;K<>= 95;L=!MMND 9? "x, y, r" BC "x1,y1, x2,y2, x3,y3,..." O!P Q@QJR SNT U!VW X-SXT3Y@XR W>T P3T Z*T U-QJR SNT U!X@[ <area> (2) href="url, per indicare l'url associata all'area nohref= nohref, per impostare come non attiva una determinata area target= name, nome del frame in cui caricare la risorsa o parola chiave \ ] ^ _ ` a b c _ c d c e e ` f g h i c d ` a j ck c ] l _ c ] m n h o h p c _ i h q ` ] i r^ h s ] l r _ q c i h m c Tabelle Esempio tabella Le tabelle vengono utilizzate soprattutto per realizzare documenti con un layout preciso. La tabella é introdotta dal tag <table> </table> Si costruiscono poi le righe <tr> </tr> Dentro le righe si inseriscono le celle, o colonne <td> </td> \ ] ^ _ ` a b c _ c d c e e ` f g h i c d ` a j ck c ] l _ c ] m n h o h p c _ i h q ` ] i r^ h s ] l r _ q c i h m c \ ] ^ _ ` a b c _ c d c e e ` f g h i c d ` a j ck c ] l _ c ] m n h o h p c _ i h q ` ] i r^ h s ] l r _ q c i h m c <table> <table> (2) Può contenere i tag: <caption> <thead> <tfoot> <tbody> <tr> width="pixel percent,! 3 3 larghezza della tabella border="int, per specificare il bordo della tabella cellspacing="int, per specificare lo spazio tra le celle (in pixel) cellpadding="int, per specificare lo spazio tra il bordo e il contenuto della cella (in pixel) v w x y z { } y } ~ } z ƒ } ~ z { } } w y } w ˆ Š } y ƒ z w ƒ Œx w Œ y } ƒ } v w x y z { } y } ~ } z ƒ } ~ z { } } w y } w ˆ Š } y ƒ z w ƒ Œx w Œ y } ƒ }

12 G u u G G u <table> (3) align=" left center right, per definire l allineamento della tabella nella pagina bgcolor="name hex code, per specificare un colore di sfondo della tabella summary="text, per descrivere lo scopo o la struttura della tabella. Utile per migliorare l' usabilità del documento. <tr>!" #%$'& ($") ) *,+%) -. align="left center right, per definire l allineamento orizzontale del contenuto delle celle nella tabella. valign="top middle bottom, per definire l allineamento verticale del contenuto delle celle nella tabella <td> <caption>. align="left center right, per definire l allineamento orizzontale del contenuto della cella. valign="top middle bottom, per definire l allineamento verticale del contenuto della cella. bgcolor="name hex code, per definire un colore di sfondo della cella. rowspan="int, per definire il numero di righe occupate dalla cella. colspan="int, per definire il numero di colonne occupate dalla cella <caption> permette di inserire una didascalia per la tabella. HIKJ%LNMPORQ,S T UJ"T Q%I'V OKI"W W S T X,Y%W L[Z \ align = "top bottom left right, per specificare l'allineamento della didascalia rispetto alla tabella. / : ;< = 6> 6 0? 2 6 A ; B ;C 6 2 < ;D 3 0 < E1 ; F 0? E 2 D 6 < ;@ 6 / : ;< = 6> 6 0? 2 6 A ; B ;C 6 2 < ;D 3 0 < E1 ; F 0? E 2 D 6 < ;@ 6 Strutture aggiuntive Frame E possibile dividere la tabella in: \ Una sezione head <thead> \ Una sezione body <tbody> \ Una sezione foot <tfoot> Utile per accedere agli elementi della tabella con linguaggi di scripting. I frame sono un modo per suddividere una schermata in più sezioni ognuna delle quali contenente un documento HTML (o un'immagine o altro tipo di file) differente e indipendente. u vxwzyk{ [}~ {w ƒ x ˆ~ yš Œ ' z z ' <body> Ž z ' [ ( Œ <frameset> š Šœ zž Ÿ z ž, ( [ªz N Œ «ªz z Œ 'œ <frame> </frame> ] ^ _ ` a b c d ` d e d ffa g h ij d e a b k dl d ^ m ` d ^ n o i p iq d ` j ir a ^ j s_ i t ^ m s ` r d j in d ] ^ _ ` a b c d ` d e d ffa g h ij d e a b k dl d ^ m ` d ^ n o i p iq d ` j ir a ^ j s_ i t ^ m s ` r d j in d

13 Q à Q à à à <frameset> <frame> cols = "percent pixel *,! #"!$ % &!% ('!& &!'!)*! +,"-%/ &2&3% &4.5'!%/"!624! 45'"!"-% 61% % &8 rows = "percent pixel * :;! ;"!$ % &2% <'!& =!>!?*@!A B(C-DEA D F-G@HD L1D M NHO N PNF-D =N E' possibile utilizzare contemporaneamente gli attributi cols e rows qualora si desideri creare una struttura speculare. jlk m nom p5q1r msqt t k m u2v5t m w x src="url, per definire il file o l indirizzo web caricato nel frame x name="text, y z{ 5}{ z~5 ƒ z 5 ŝ } { }ƒ z Š scrolling="yes" "no" œ "auto ŒŽ! # ž -! Ž Œ! Ž Ž! * š*ž! * - 5! 2 Ž*!š*Ž Š noresize= noresize, per ž Ÿ š ŒŽ 1 Ž! - š*ž! 5!!š*Ž! *!Ž!š*Ž! Œ! Ž*!Ž Ž! Ž R S T U V W X Y U Y Z Y [[V \ ] ^_ Y Z V W ` Ya Y S b U Y S c d ^ e ^f Y U _ ^g V S _ ht ^ i S b h U g Y _ ^c Y <frame> (2) Form Š marginwidth="int, per specificare la dimensione in pixel dei margini in larghezza del frame Š marginheight="int per specificare la dimensione ¹!º»2¼!½¾!¼!º2 *À!Á Â-º Ã2º!º Ã*À!½ Ä ¼Å ÅÀ*¾!¼!½ Æ Á À! *¼ Ç frameborder="1 0, per specificare la presenza (1) o assenza (0) di bordo nel frame I form sono dei moduli, inseriti all interno del codice XHTML, per permettere all utente di inserire dati. Sono introdotti dal tag: <form> </form> ªª «± ² ³ µ ± ² È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ë Ï Ð Ï ÑÑÌ Ò Ó ÔÕ Ï Ð Ì Í Ö Ï Ï É Ø Ë Ï É Ù Ú Ô Û ÔÜ Ï Ë Õ ÔÝ Ì É Õ ÞÊ Ô ß É Ø Þ Ë Ý Ï Õ ÔÙ Ï <form> Campi di un form Il tag <form> Ç action= URL, per specificare una risorsa a cui inviare i dati Ç method= post get, per indicare il metodo di invio dei dati Ç name= text, per dare un nome logico al form Ç target= name, nome del frame in cui caricare la risorsa o parola chiave I campi di un form sono introdotti dal tag: <input> </input> È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ë Ï Ð Ï ÑÑÌ Ò Ó ÔÕ Ï Ð Ì Í Ö Ï Ï É Ø Ë Ï É Ù Ú Ô Û ÔÜ Ï Ë Õ ÔÝ Ì É Õ ÞÊ Ô ß É Ø Þ Ë Ý Ï Õ ÔÙ Ï È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ë Ï Ð Ï ÑÑÌ Ò Ó ÔÕ Ï Ð Ì Í Ö Ï Ï É Ø Ë Ï É Ù Ú Ô Û ÔÜ Ï Ë Õ ÔÝ Ì É Õ ÞÊ Ô ß É Ø Þ Ë Ý Ï Õ ÔÙ Ï

14 <input> <textarea> type= text password file submit reset button image checkbox radio hidden, per definire il tipo di campo name= text, per dare un nome logico al campo value= text int, per associare un valore al campo. disabled= disabled, per disabilitare un campo Il tag <textarea> permette di introdurre un campo di testo di grandi dimensioni. rows= int, per definire le righe del campo cols= int, per definire le colonne del campo Menu di selezione <select> E possibile definire menu di selezione tramite il tag <select> </select>. Ogni opzione del menu è racchiusa all interno di un tag <option> </option> size= int, per definire il numero di opzioni visibili. Se l attributo è omesso si crea un menu pop-up. multiple= true false, per permettere la scelta multipla name= text, per associare un nome logico al menu <option> Il tag <option> name= text, per associare un nome logico all opzione value= text int, per associare un valore alla scelta.

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

ÐÙÒ ÚÓÐÙÑ ÙÐÐ Å Ò ÉÙ ÒØ Ø ÙÖ ÄÙ Ö Ò ¹ Ò ÎÓÐÙÑ Ö ØØ Ö ØØ Ó Ñ ÒÙ Ð ½º ÎÎ Å Ò ÕÙ ÒØ Ø Í Æ Æ ½ ¹ËÅ˹ ¾º Ö Ð Ý Ä ÕÙ ÒØ Ø Ý Î Ò Àº Ï Ñ ÒÒ Ò ÐÐ Ó ½ ¹ ͹ º ÓÖ Ò Â Ñ º Ò Ö ÐÐ Ë Ò Ý º Ê Ð Ø Ú Ø ÕÙ ÒØÙÑ Ñ ¹ Ò Å¹

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

ÍÒ Ú Ö Ø ³ Ð ËØÙ ÒÓÒ Ö Þ Å Ò Ê Þ ÓÒ Ð ¹ È ÖØ ÁÁ ½º Ù Ø Ñ Ø Ö Ð Ô ÒØ ÓÑÓ Ò Ã Ã Ù Ù Ð ÐÙÒ ÞÞ Ð Ñ Ñ Å Ö Ô ØØ Ú Ñ ÒØ ÓÒÓ Ð Ø Ò Ã Ò ÑÓ Ó Ó Ø ØÙ Ö ÙÒ³ÙÒ Ø ÒÓÒ ÓÑÓ Ò ÐÙÒ ÞÞ ¾Ðº ÁÐ ÔÙÒØÓ Ñ Ó Ã ³ Ú ÒÓÐ ØÓ ÓÖÖ Ö

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Ô ØÓÐÓ Ê ÙÐØ Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð ÓÑ ÑÔ Ñ ÒØ ÑÓ ØÖ ØÓ Ò Ô ØÓÐ ÔÖ ÒØ Ð ÅÊÁ ÔÙ Ó Ö ÚÓÐÑ ÒØ ÑÔ Ø Ò Ð ØÙ ÙÒÞ ÓÒ Ð Ö Ö Ð ÓÒ ÒØ Ò Ó ÙÒ³ ÑÔ ÐØ Ô Ö Ñ Ø ÑÓÐ Þ ÓÒ º ÁÒ Ô ÖØ ÓÐ Ö Ð ÒÓ ØÖ ØØ Ú Ø Ô Ö Ñ ÒØ Ð Ø Ø Ö ÚÓÐØ Ðг

Dettagli

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & +.... #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '!  ## %.. 1 & + #.. & +.... #.  + + ) * % # $ ' ( - $ % & ' ÍÆÁÎ ÊËÁÌ ÄÁ ËÌÍ Á Á ÊÇÅ ÌÇÊ Î Ê Ì ÇÄÌ Á Ë Á Æ Å Ì Å ÌÁ À ÁËÁ À Æ ÌÍÊ ÄÁ Ì ËÁ Á Ä ÍÊ ÁÆ ÁËÁ Ä Ñ ÓÒ È Å Ä Ô Ø Ó ÖÚ Ø Ú Ðг ÔÔ Ö ØÓ ÔÖ Ñ Ö ÙÐØ Ø Ê Ð ØÓÖ ÈÖÓ º È Ö ÓÖ Ó È ÓÞÞ ÓØغ Å ÖÓ ÓÐ ÒÓ Ä ÙÖ Ò Î Ð Ö

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ± @» ½» ± ± º»»² «½ ó ÛÝÑÒÑÓ ß Î» «¾¾ ½ ÓÛÎÝÑÔÛÜT îç ÑÌÌÑÞÎÛ îðïì ç ª± ± Ô ²» ª л ½±³» 8 ½ ²± ³ «º ª± @ ± ±»¹ ²¼ ³»» ¼«½»²¼±¹ ½± ³ ²±² ª @ ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹» ª±»»¼» ±» º± ± ³³» ± Ó ½ ±²²» Ý ³«±æ»½½±» ½ 7²±²

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

ÔÔÙÒ Ð ÓÖÓ ÁÒÖÓÙÞÓÒ ÈÖÓ ÐÓÖ ÁÒ ÈÖÓÐ ÓÒÞÓÒ ÐÖ º ÁÐ Ó ÖÓ º¾ ÁÐ Ó ÒÖÐ º ÖÙÞÓÒ ÓÒÞÓÒ ¾ Å ÓÒÞÓÒ ÐÖ ¾º ÒÞÓÒ ÔÖÓÔÖ ¾º¾ ÖÙÞÓÒ Ñ ÓÒÞÓÒ ÈÖÓ Ó º ÖÙÞÓÒ ÒÓ ÑÒÓÒÐ ÓÖÑ ÒÞ ÃÓÐÑÓÓÖÓÚ º ÍÒ ÑÔÓ Ð ÑÓÓ ÖÓÛÒÒÓ Ó ÔÖÓÓ ÏÒÖ ÈÖÓÐ

Dettagli

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1

F 2. q 2. u R12 F 1. q 1 ¾ ÇÆ Å ÆÌÁ Á Ì ÇÊÁ Á ÁÊ ÍÁÌÁ Ä ÌÌÊÁ Á ¾ ÓÒ Ñ ÒØ Ø ÓÖ ÖÙ Ø Ð ØØÖ ÙÐØ ÑÓ ÓÖÒ Ñ ÒØÓ ÆÓÚ Ñ Ö ¾¼¼¼µ ÁÒ ÕÙ ØÓ Ô ØÓÐÓ Ú Ò ÓÒÓ Ö Ñ Ø Ð Ö Ò ÞÞ Ð ØØÖ ÓÒ Ñ ÒØ Ð º Ä Ø ÓÖ Ö¹ Ù Ø Ð ØØÖ ÔÙ Ó Ö Ö Ú Ø Ô ÖØ Ö ÐÐ ØÖ ØØ

Dettagli

ÈÖÓÚ Ö ØØ Ð ¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼¾ ½º ÍÒ ØÖ Ô Ò ÙÒ ÙÖÚ Ö Ó ½ ¼ Ѻ Ë Ô Ò Ó ÙÒ³ ÙØÓÑÓ Ð Ð ÔÙ Ó «ÖÓÒØ Ö ÐÐ Ú ÐÓ Ø Ñ Ñ ½¾¼ ÃÑ» ÒÞ Ò Ö ÐÓÐ Ð Ó Æ ÒØ ØØÖ ØÓ ØÖ Ð³ ÐØÓ Ð ÖÙÓØ º Ë ÓÒ Ö ÔÓ ÙÒ ÓÒ ÙØÓÑÓ Ð ÓÑÔÐ Ø Ñ ÒØ ÒØ

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÐÐ ÐÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÐÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ ÅÐ ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ÈÖÓØÓÓÐÐ Ò ØÖ ÈÖÑ ÖÚÖ Ò ÕÙÐ ØØÐÓ ÔÖÓØÓÓÐÐ ÐÙÒ ÐÚÐÐ ÐгÖØØØÙÖ ÇËÁ ÙØÐ ¹ ÖÚÖ ÙÒ ÐÓÖØÑÓ ÒÖÐ ÙØÐÞÞØÓ Ò ÚÖ ÐÚÐÐ ÔÖ Ð

Dettagli

ÁÈÊÌÁÅÆÌÇ Á ÁÆÆÊÁ ÊÇÆÍÌÁ ËÈÁÄ ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÔÔÙÒØ ÔÖ Ð ÐÐÚ ÁÒÒÖ ÖÓ ÔÞÐ Ð ÈÓÐØÒÓ ÌÓÖÒÓ ÊÓÑÙÐÓ ÊÍÇÌÇÄÇ ¾ ÊÓÑÙÐÓ ÊÙÓØÓÐÓ ¹ ÈÖÓÚ ÐÓÖØÓÖÓ ÁÒ ½ ÈÖÓÚ ØÖÞÓÒ ½º½ ØÖØØÓ ÐÐ ÒÓÖÑ ËÌÅ ¼ º º º º º º º º

Dettagli

Introduzione all'html

Introduzione all'html Introduzione all'html WWW (World Wide Web) SGML (Standard Generalized Markup Language) Linguaggi per la descrizione astratta di documenti. HTML (HyperText Markup Language) HTML è un caso particolare di

Dettagli

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO

INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO ÊÌÁ Á ÌÄ Åº ÑÓÒ ÅÖ Ò º ÆÖ ÔÔÙÒØ ÞÓÒ ÓÒ ÓÒØÖÙØ ÒÖ ÒÓ ÙÓ ØØ ÊÒØÓ ÄÓ ÒÓ Å ÅÓ ÒØÓÒÓ ÆÙ ½¾ ÄÓ ØÒÖ º¾ º½ ÁÒØÖÓÙÞÓÒ Á ÁÌÌ ÓÑØØÓ ÓÒ ÙØÚÓ ÁÒØÖÒÞÓÒ ÔÖ ÌÓÒ ÌÖ µ ³ÓÖÒÓ ØÓÖ¹ ÑÒØ ÔÖÔÓ ØÓ ÒÞÓÒ ØÒÖ ÔÖ ØÑ ÖØ ØÓÑÙÒÞÓÒ ØØ

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione

PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione Newsletter Application 4/2008 PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-04 A partire dalla nuova versione

Dettagli

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONE 1 HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... La struttura di una pagina web intestazione Qui si dichiara il titolo del documento

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML Lezione 8 XHTML Introduzione " XHTML = HTML + XML " HTML: linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web " XML: super-linguaggio che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura

Dettagli

Linguaggi di markup XHTML. Validazione. Linguaggi di markup

Linguaggi di markup XHTML. Validazione. Linguaggi di markup 2 Linguaggi di markup XHTML Claudio Fornaro Ver. 1.3 1 Un linguaggio di markup contiene blocchi di testo organizzati secondo il loro proprio significato logico e strutturale: intestazioni paragrafi liste

Dettagli

HTML per tu+ Chiara Pere+

HTML per tu+ Chiara Pere+ HTML per tu+ Chiara Pere+ Cos é L HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elemen7 saranno dispos7 in una pagina Web. L estensione del file è.html e verrà visualizzato corre?amente trascinandolo

Dettagli

ÐÑ Å Ø Ö ËØÙ ÓÖÙÑ ¹ ÍÆÁÎ ÊËÁÌü ÄÁ ËÌÍ Á Á ÇÄÇ Æ Ð ÓÖ ØÓ Ô Ö Ð ÓÖ Ó ÁÒØ Ö Þ ÓÒ È Ö ÓÒ ¹ ÓÑÔÙØ Ö ÓÖ Ó Ä ÙÖ Å ØÖ Ð Ò ÁÒ ÓÖÑ Ø ÈÊÇÈÇËÌ Á ÁÆÌ ÊÎ ÆÌÇ ÀÌÌÈ»»ÏÏϺÌÊÁÈ ÎÁËÇʺÁÌ» ËØÙ ÒØ Ë ÑÓÒ Ò Æ ÓÐ ÓÒ ÈÖÓ Ó Î Ø

Dettagli

I link e l'ipertestualità

I link e l'ipertestualità I link e l'ipertestualità I link sono "il ponte" che consente di passare da un documento all altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti: il contenuto che "nasconde" il collegamento (può

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

HTML e creazione di pagine Web. Giuseppe MORELLI

HTML e creazione di pagine Web. Giuseppe MORELLI HTML e creazione di pagine Web Giuseppe MORELLI Agenda Il World Wide Web Architettura Principi di HTML Il linguaggio e le istruzioni principali I collegamenti Script Fogli di stile CSS (Cascade Style Sheet)

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 9. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Tutorial di HTML HyperText Markup Language

Tutorial di HTML HyperText Markup Language Tutorial di HTML HyperText Markup Language 1 Indice L'HTML E I BROWSER... 3 STRUTTURA PAGINA... 3 TESTO... 5 FONT DEL TESTO... 5 COLORE DEL TESTO... 5 DIMENSIONI DEL TESTO... 6 STILE DEL TESTO... 6 TITOLI,

Dettagli

HTML. giovedì 22 settembre 11

HTML. giovedì 22 settembre 11 HTML Webmaster con strumenti Open Source AGENDA HTML/XHTML Introduzione Html Struttura di una pagina Html Fogli di stile (CSS) HTML/XHTML L'organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base

Il linguaggio HTML - Nozioni di base Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it What is HTML? HTML (HyperText Markup Language)

Dettagli

Form Editor. Dove NomeProfilo è personalizzabile.

Form Editor. Dove NomeProfilo è personalizzabile. Form Editor Il tema permette di generare automaticamente dei moduli per la raccolta di dati in tre semplici step: 1. Si crea una tabella nel database per la raccolta dei dati. Per la creazione si parte

Dettagli

Extensible Markup Language

Extensible Markup Language Extensible Markup Language Dispense per il corso di Ingegneria del Web Revisione 05/11 Giuseppe Della Penna (giuseppe.dellapenna@di.univaq.it) Dipartimento di Informatica Università degli studi dell'aquila

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ Ô»» л éí𻽱³ ± ïðð³ ² ²«²¹ ± ²± ² ± «²» ±½»¼ л ïð³ ±² ¼ ² ²»½» ±½±²ª»» ½±¼ ½» ² ß¹»² ¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ ÐÛÎÍßÐÛÎÒÛÜ Ð G òº ² ²»ò¹±ªò ò ¹»²»²»ò ÊßÔÛÒÌ Òß ÝÑÒÌÛ ÐËÒÌ ÔÊÛÒÛÎÜT ßÝÝÛÍÍÑÑÒÔ

Dettagli

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css.

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css. Moduli di feedback Uno degli strumenti per l interattività con gli utenti è la pagina per raccogliere suggerimenti o commenti dai visitatori, formata da moduli sul video da riempire con il nome del mittente,

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet Java Server Pages (JSP) Introduzione alle JSP Linguaggio di scripting lato server HTML-embedded Una pagina JSP contiene sia HTML sia codice Il client effettua la richiesta per la pagina JSP La parte HTML

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

I Tag dell html. Parte quarta

I Tag dell html. Parte quarta I Tag dell html Parte quarta Le Form I moduli, o form, rendono interattive le pagine Web. Per creare un elemento modulo si usa il tag:

Dettagli

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) è il più diffuso linguaggio per la creazione di pagine WEB. La creazione di un documento HTML si effettua con un qualsiasi

Dettagli

Lezione 6: Form 27/04/2012

Lezione 6: Form 27/04/2012 Lezione 6: Form In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito). Le informazioni sono poi

Dettagli

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Informatica Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Ipertesti Sono testi che possono essere letti sia in modo sequenziale sia eseguendo salti da un paragrafo ad un altro Sono il soggetto

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio HTML, XHTML, CSS cosa c è dietro al web 1 HTML cos è NON è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di contrassegno (o 'di marcatura'), che permette di indicare come disporre gli elementi all'interno

Dettagli

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) Il web è costituito non da testi ma da ipertesti. APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) I link ci permettono di passare da un testo all altro. I link sono formati da due componenti: IL CONTENUTO "nasconde" il

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG HTML Manuale introduttivo al linguaggio HTML Cimini Simonelli - Testa v.2-11/01/2008 Sommario Introduzione... 3 Formattazione della pagina... 4 Inserire un colore di sfondo... 4 Inserire

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 3

Il linguaggio HTML - Parte 3 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 3 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Addenda Vedi tabella caratteri speciali Vedi file caratteri_speciali.html

Dettagli

Forms. Commercio elettronico Registrazione di nuovi membri (organizzazioni non-profit) Ricerca di mercato (collezione di dati relativi a utenti)

Forms. Commercio elettronico Registrazione di nuovi membri (organizzazioni non-profit) Ricerca di mercato (collezione di dati relativi a utenti) Forms Rendono XHTML interattivo in modo semplice: Commercio elettronico Registrazione di nuovi membri (organizzazioni non-profit) Ricerca di mercato (collezione di dati relativi a utenti) Svariati controlli

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Dott.ssa Maria Vittoria Avolio. Dott.ssa Adriana Pietramala

Dott.ssa Maria Vittoria Avolio. Dott.ssa Adriana Pietramala Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio avoliomv@unical.it Dott.ssa Adriana Pietramala a.pietramala@unical.it Riferimenti Manuale PHP http://www.php.net/download-docs.php

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11 JSP parte E Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima.

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima. UTILIZZO DEI CSS FOGLI STILE Il CSS consente di associare regole stilistiche agli elementi del codice HTML come o . Queste regole definiscono l aspetto rappresentativo degli elementi HTML a cui

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

HTML. Breve manuale d uso

HTML. Breve manuale d uso HTML Breve manuale d uso Come funziona il linguaggio Html? Queste sono le domande cui le lezioni e questo manuale intendono dare una risposta INDICE HTML BREVE GUIDA INTRODUTTIVA...3 1 - COS'E' UN FILE

Dettagli

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e A A A A A AGGIUDICATI Direttiva 2004/17/CE SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Quinta lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 Adobe Dreamweaver http://www.adobe.com/it/products/dreamweaver/features/?view=topnew

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING GUIDA ALL HTML Creato da SUPREMO_KING 1 PREMESSE L html è il linguaggio fondamentale attraverso il quale è possibile creare delle semplici pagine web. L html non è un linguaggio di programmazione ma un

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

HTML (HyperText Markup Language) significa linguaggio di contrassegni per ipertesto

HTML (HyperText Markup Language) significa linguaggio di contrassegni per ipertesto HTML5 Nel seguito troverai una breve introduzione agli elementi essenziali di HTML 5, non si tratta di una guida completa. Se conosci una precedente versione di HTML forse noterai alcune differenze. La

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

Norme redazionali Liguori

Norme redazionali Liguori Norme redazionali Liguori 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure

Dettagli

HTML. Struttura di un file HTML pag. 2 Esempio della struttura di un sito pag. 3. Impostare i dati in un link di tipo mailto pag.

HTML. Struttura di un file HTML pag. 2 Esempio della struttura di un sito pag. 3. Impostare i dati in un link di tipo mailto pag. HTML Vari Struttura di un file HTML pag. 2 Esempio della struttura di un sito pag. 3 Impostare i dati in un link di tipo mailto pag. 6 Testo scorrevole pag. 7 Link ad una pagina con il tag pag.

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Struttura Applicazioni Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage

Dettagli

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni.

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni. confederata in Questo numero è disponibile sul sito: www.ildirigente.it Sommario novembre-dicembre 2008 n. 259 novembre-dicembre 2008 - n. 259 Buon Natale Buon Anno EDITORIALE 4 2008: bilancio con auguri

Dettagli

Infrastrutture Informatiche Ospedaliere 2

Infrastrutture Informatiche Ospedaliere 2 Infrastrutture Informatiche Ospedaliere 2 IINFO2 Anno Accademico 2005/2006 Docente: Andrea Bertagnoli Email: bertagnoli@ing.uniroma2.it Sito Internet: www.uniroma2.it/didattica/iinfo2 Indice 1. HTML -

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Struttura generica di una pagina Web: I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Titolo

Dettagli

HTML LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A.

HTML LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2012-2013 LINGUAGGI E TECNOLOGIE WEB HTML Floriano Scioscia 1 HTML HTML (HyperText Markup Language) è il

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Come creare un modulo

Come creare un modulo Come creare un modulo Aggiungi moduli al tuo sito per registrare le informazioni dei tuoi clienti su un database, o per riceverle via e- mail. Trascina un widget Modulo sulla tua pagina Nel pannello Widget

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Corso di Web Programming

Corso di Web Programming Corso di Web Programming 3. HTML Parte I Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica Applicata A.A.

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Ente richiedente Provincia url Comune di Carmagnola TO http://comune.carmagnola.to.it/ Autore della valutazione Data Maurizio

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE MODULI O FORM DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE ADATTE ALLA LETTURA MA POSSONO SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO NEI CONFRONTI DI UNA PAGINA WEB

Dettagli