HTML e creazione di pagine Web. Giuseppe MORELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HTML e creazione di pagine Web. Giuseppe MORELLI"

Transcript

1 HTML e creazione di pagine Web Giuseppe MORELLI

2 Agenda Il World Wide Web Architettura Principi di HTML Il linguaggio e le istruzioni principali I collegamenti Script Fogli di stile CSS (Cascade Style Sheet) HTML dinamico Introduzione a Frontpage di Microsoft

3 WWW: Architettura Si tratta di un sistema di strutturazione ed organizzazione di informazioni in rete. Questo tipo di organizzazione mira ad accelerare lo scambio di informazioni attraverso protocolli standardizzati, semplificando le attività di fruizione dell informazione. L architettura WWW è di tipo Client/Server ovvero siamo in presenza di un sistema in cui un calcolatore, il Server, offre un servizio mentre un altro, il Client, vi accede secondo una serie di regole.

4 .. In pratica

5 Il programma Server è invece quel programma preposto alla trasmissione dei dati in rete, cioè distribuisce i documenti richiesti dai vari utenti (tramite client). Fisicamente deve essere installato sulla macchina che ospita i documenti (es. Microsoft Internet Information Server per sistemi Windows, Apache per sistemi Unix).

6 Pagine Web Assieme al WWW è nato il linguaggio HTML. Questo permette la scrittura di documenti da pubblicare sui server per il successivo reperimento e la relativa fruizione da parte dei client. Utilizzando l HTML puro un documento (una pagina web) incapsula al suo interno sia i contenuti informativi del documento sia la codifica dell interfaccia con cui questi verranno presentati (pagina web statica).

7 Linguaggio HTML: definizioni L HTML é il linguaggio del web. Esistono molti editor che permettono di generare pagine web senza conoscere HTML. E tuttavia utile conoscere la struttura dei documenti scritti in tale linguaggio poiché: Evoluzione del linguaggio piú rapida di quella degli editor per ottenere risultati specifici talvolta é necessario apportare delle modifiche al codice generato dagli editor Anche glil editor migliori non sono privi di errore HTML é un linguaggio a tag

8 TAG: un tag é una istruzione fatta da una serie di caratteri maiuscoli o minuscoli, senza spazi, racchiusi fra I simboli < e >. Esistono due tipi di TAG: comando di markup:sono quelli che possono essere usati singolarmente; (<tag>) tag contenitori: sono quelli utilizzati incoppia ovvero:esiste un tag iniziale ed un tag finale che si differenziano slo nel fatto che nel tag finale il simbolo < é seguito dal simbolo /; il comando esplicitato ha effetto sul testo contenuto fra il tag iniziale e il tag finale(<tag1> </ tag1>)

9 Attributo:é un elemento che si trova all interno di un tag per specificare informazioni al comando HTML in questione. Per specificare un attributo di un tag é necessario inserire nel tag (tag iniziale) il nome dell attributo, il simbolo =, il valore dell attributo. (<tag attributo= valore > ) Un tag puó includere diversi attributi alcuni dei quali possono essere obbligatori altri facoltativi

10 Caratteri e separatori:in una pagina web, tutto ció che non é riconosciuto come tag, costituisce testo normale e viene visualizzato come tale. I normali caratteri usati come separatori (spazi, tabulazioni, ritorno a capo)all interno di codice HTML sono interpretati come singoli spazi, indipendentemente dal numero di ripetizione degli stessi. Se fosse necessario inserire caratteri separatori aggiuntivi e/o altri caratteri speciali (es. <, > é ) é possibile utilizzare il carattere speciale & (spazio= - < = < - > = > )

11 Se si commette qualche errore nell inserimento di un comando HTML, il browser non fará alcuna diagnosi e non visualizzerá alcun messaggio di errore. Il comando in questione verrá semplicemente ignorato. Sebbene non sia necessario che I comandi HTML rispettino un allineamento particolare, per maggiore leggibilitá e per rendere piú semplice la manutenzione del codice scritto é bene indentare il codice.

12 Le due parti di un file HTML Tutti le istruzioni di un file HTML sono all interno del tag contenitore <HTML> Il contenuto del tag HTML é suddiviso in due parti: Intestazione che si trova in un tag contenitore <HEAD>; questa sezione contiene di solito pochi Tag che servono per l identificazione della pagina web (titolo, meta..) Corpo contenuto nel tag contenitore <BODY>; questa sezione contiene tutte le istruzioni per la visualizzazione degli elementi nelle pagine (testo, immagini..)

13 I TAG in dettaglio <HEAD>.. </HEAD>: di solito al suo interno si trovano pochi comandi tra cui: <TITLE> Titolo </TITLE>: Questo é il titolo che appare nella barra del titolo del browser. Nessuna altra parte dell intestazione verrá visualizzata sullo schermo É possibile trovare anche dei comandi <META>. Si tratta di comandi particolari che sono utilizzati dai robot di ricerca per la catalogazione delle pagine nei morori di ricerca: <META Name= Nome CONTENT= valore >

14 <BODY> </BODY>:il tag body accetta diversi attributi alcuni dei quali sono particolarmente utili: BACKGROUND = Nome di file : permette di specificare il file immagine che si vuole utilizzare come sfondo della pagina web che si sta descrivendo (opzionale) BGCOLOR=colore: consente di assegnare allo sfondo della pagina un colore unico (opzionale) TEXT=colore: consente di assegnare un colore al testo dell intera pagina web (opzionale)

15 A proposito di colori.. HTML utilizza due metodi per fare riferimento ai colori Tramite il loro nome: Esiste un elenco di 216 colori conosciuti dai browser; tra questi esistono sicuramente quelli pú comuni quali white, yellow, black. Tramite un codice a 3 numeri: Il codice RGB (red, green, blue) é un codice esadecimale formato da tre numeri da 00 a FF che indicano rispettivamente la quantitá di rosso, verde e blue che il colore desiderato possiede.

16 Comandi relativi a paragrafi Abbiamo giá detto che i separatori (cosí anche il ritorno a capo) vengono interpretati come singolo spazio dal browser. Esistono dei comandi di formattazione che permettono di produrre delle interruzioni nella continuitá del testo. <BR>: equivale esattamente ad un ritorno a capo <P>: accettato sia come comando di markup che come tag contenitore, sul paragrafo cui si riferisce agisce come il tag precedente ma aggiunge una interlinea. Attributo interessante del tag <P> é ALIGN = left/center/ right che permette di specificare l allineamento del paragrafo cui si riferisce rispetto alla pagina. Se non specificato altrimenti il paragrafo risulterá allineato a sinistra (left)

17 <DIV> :Questo tag contenitore é utilizzato per raggruppare vari elementi della pagina web ai quali si vuole applicare una unica formattazione Anche questo tag accetta l attributo ALIGN con la stessa sintassi vista per il tag <P> <HR> : permette di separare due paragrafi attraverso una linea orizzontale con ombra. Accetta diversi attribuit: WIDTH = larghezza attraverso questo attributo si specifica la larghezza in pixel o in % (rispetto alla finestra) della linea SIZE = numero specifica lo spessore della linea NOSHADE elimina l ombreggaitura

18 Comandi per la formattazione del testo Funzioni di formattazione piú comuni: Grassetto, Corsivo, Sottolineato. Questo tipo di formatatzione puó essere applicata a qualunque testo e di qualsiasi lunghezza (dal singolo carattere a diversi paragrafi). Basta racchiudere il testo da modificare fra inizio e fine dell appropriato tag contenitore: Grassetto: <STRONG> </STRONG> o <B> </B> Corsivo: <EM> </EM> o <I> </I> Sottolineato: <U> </U>

19 <Hn>: si tratta di un tag contenitore che permette di ottenere una visualizzazione a 6 livelli di titolo (n=1..6) in ordine di importanza descrescente (titoli, sottotitoli). Ogni livello é preceduto e seguito da una interlinea. <PRE>: il tag contenitore PRE permette di inserire nella pagina da visualizzare del testo preformattato. Ovvero il browser utilizzerá caratteri monospazio per la rappresentazione del testo specificato e iseparastori contenuti nel testo verranno mantenuti tali.

20 In HTML la dimensione di un carattere si esprime in punti 1..7 (7=Massima; default = 3) Tag per la modifica della dimensione dei caratteri <BIG>: tag contenitore che permette di aumentare la dimensione dei caratteri di un punto <SMALL>: tag contenitore che permette di Diminuire la dimensione dei caratteri di un punto <FONT> : Il tag contenitore permette di specificare piú attributi per il testo contenuto fra il suo inizio e la fine: SIZE = num : dimensione dei caratteri COLOR = colore: colore del testo

21 Inserimento di commenti All interno del Codice HTML è Possibile inserire dei commenti ovvero del testo che non viene visualizzato/interpretato dal browser. Il tag da utilizzate è : <!--> e <-->

22 HTML ed elenchi Per visualizzare una serie di elementi o elenchi di oggetti esistono delle istruzioni particolari. Ovvero siamo in presenza di tre tipi di formattazione in grado di far risaltare una serie di oggetti correlati fra i paragrafi di un testo Elenchi Puntati: vengono utilizzati per visualizzare una serie di elementi in cui non è importatne l ordine; I rientri sono segnati da segni tipografici (punti elenco); il tag contenitore per un elenco puntato è <UL> </UL> (unordered list). Ogni elemento dell elenco deve essere preceduto dal tag <LI>. Il tag <UL> accetta l attributo TYPE per specificare il punto elenco preferito

23 Elenco Numerato: questo tipo di elenco è utilizzato per numerare o specificare l ordine esatto di una serie di oggetti e/o operazioni. In questo caso i rientri dell elenco vengono segnati da numeri posti in ordine crescente. Il tag contenitore per un elenco numerato è <OL> </OL> (ordered list). Anche in questo caso ogni elemento deve essere preceduto dal tag <LI>. Gli attributi TYPE e START del tag UL possono essere utilizzati per impostare rispettivamente il tipo di numerazione da utilizzare (numeri arabi, romani ) e l inizio del conteggio.

24 Elenco di definizioni: questo tipo di elenco è utilizzato quando si vogliono visualizzare degli elementi a coppie (Es: termine, definizione; capitolo,contenuti ). Inquesto caso il tag contenitore è <DL> </DL>(definition list). Ogni termine è preceduto dal tag <DT>, ogni definizione dal tag <DD> Elenchi nidificati: E possibile unire stili di elenchi diversi per ottenere elenchi misti es: 1. OL 2. OL Ul1 Ul1 Ul2 Ul2

25 Immagini e HTML Nelle pagine HTML si possono inserire attualmente solo due tipi di immagini.gif e.jpg o.jpeg. I due formati sono caratterizzati dal fatto che offrono un alto livello di compressione a scapito della qualità. E conveniente utilizzare i file.gif (256 colori) per la memorizzazione di disegni e/o diagrammi creati con il pc. Per le foto, al fine di garantire la visualizzazione del massimo livello di dettaglio, e conveniente utilizzare il formato.jpg

26 Inserimento di immagini <IMG>: è il tag da utilizzare per inserire immagini in una pagina HTML. E necessario specificare l attributo SRC = nomefile. Altri attributi sono accettati (ma non sono obbligatori) dal tag IMG: ALIGN=valore che consente di disporre il testo intorno all immagine ALT=valore: contiene la scritta che viene visualizzata al posto di una immagine fino a che questa non è caricata del tutto o quando ci si posiziona con il mouse sull immagine stessa. WIDTH & HEIGHT = valore: consentono di modificare le dimensioni di visualizzazione della immagine specificata nell attributo SRC

27 Immagini Trasparenti: Molte volte se lo sfondo utilizzato per la pagina web non é uniforme, quando nella pagina viene inserita una immagine viene a mancare la continuitá di questo sofndo che é interrotto dallo sfondo dell immagine inserita. Soluzione a questo problema é utilizzare le immagini in formato GIF. Tale formato infatti consente, in fase di creazionn dell immagine, di rendere un colore trasparente. Ovvero quando si sovrappone ad un altra immagine, questo colore viene ignorato e viene invece mostrato il colore di sfondo della immagine di fondo.

28 Utilizzo di immagini negli elenchi Per rendere piú attraenti gli elenchi puntati é possibile utilizzare un trucco che permette di sostituire I segni tipografici (bullet) con delle immagini. In questo caso basta utilizzare anziché iltag proprio degli elenchi puntati <UL> </UL> il tag degli elenchi di definizioni <DL> </DL> e come tag di livello solo il <DD> ed inserire I comandi IMG a questo livello Nota Path assoluti e relativi

29 I collegamenti Fino ad ora ci siamo occupati di tage e comandi relativi ad una singola pagina. Ma la forza del World Wide Web (grande ragnatela mondiale) é che all interno di una pagina si possono trovare, in qualunque punto, collegamenti ad altre pagine, ad altri siti. Questi collegamenti, indicati con testo e/o immagini, fanno riferimento ad indirizzi nella rete (Uniform Resource Locator) NOTA: Indirizzi IP e DNS

30 <A> é il tag contenitore che consente di inserire un collegamento ad una risors ain una pagina web. Esso accetta come attributi: HREF=nome_risorsa : attraverso questo attributo si specifica URL del file collegato. Es. <A HREF= nomefile.htm >Vai al file</a> visualizzerá nella pagina web la scritta Vai al file. L utente inoltre potrá cliccare su tale scritta e il browser aprirá il file nomefile.htm Esistono tre tipi di collegamento; il tag da utilizzare é sempre lo stesso, essi si differenziano per il modo di specificare la risorsa da collegare.

31 Collegamenti esterni:sono quei collegamenti che fanno riferimento a pagine contenute su alri siti o addirittura su altri server. In questo caso il nome della risorsa é rappresentato dal suo URL completo di protocollo. Se ad esempio volessi inserire in una pagina un collegamento al sito del giornale la repubblica dovrei scrivere: <A HREF= >Vai</a> Pagina di default

32 Collegamenti interni: sono i collegamenti che fanno riferimento a pagine contenute nello stesso server. In questo caso il nome della risorsa che viene specificato nell attributo HREF del tag <A> é il path del file HTML della pagina da collegare. <A HREF= nomefile.htm >Collegamento</a> ATTENZIONE AI PATH RELATIVI E ASSOLUTI

33 Collegamenti all interno dello stesso file: quando siamo in presenza di una pagina molto lunga é possibile suddividerla in sezioni ponendo le cosiddette ancore (segnalibri, bookmarks). <A NAME= nome_sezione > Tali ancore sono indirizzabili direttamente attraverso collegamenti ottenuti sempre con il tag <A>ma con l attributo HREF impostato come nel seguente esempio: <A HREF= #nome_sezione >Vai a nome_sezione</a> Si premette cioé al nome dell ancora definita il simbolo #

34 É possibile effettuare collegamenti anche da immagini es: <A HREF= animalideldeserto.htm > </A> <IMG SRC= cammello.gif > In questo caso cliccando sull immagine raffigurante il cammello si accede alla pagina indicata nell attributo HREF del tag A. Quando si effettua un collegamento con una immagine essa viene racchiusa in una cornice di colore blue. Per eliminare tale cornice basta impostare l attributo di IMG BORDER = 0

35 Quando si ha la necessitá di inserire nella pagina web un indirizzo ed automatizzare l invio della posta elettronica ll indirizzo desideratii si usa un collegamento simile al seguente: <A HREF= mailto:indirizzo di posta > Contattaci </A>

36 Le tabelle Una tabella in HTML é definita attraverso il tag contenitore <TABLE> </TABLE>. All internop del tag table si devono specificare tutte le righe e lo si fa attraveerso il tag <TR> </TR>. Per ogni riga della tabella si devono specificare poi le celle (una per ogni colonna) e lo si fa attraverso il tag contenitore <TD> </TD> Le celle (intersezioni fra righe e colonne di una tabella) possono contenere elementi di qualunque tipo: testo immagni e perfino altre tabelle

37 Es: <TABLE BORDER= 1> <TR> <TD> Mattina</TD> <TR> <TABLE> </TR> </TR> <TD> Pomeriggio </TD> <TD> </TD> <TD> </TD> Genera una tabella di una riga e di due colonne che sarebbe del tutto invisibile (testo a parte) se non si specifcasse l attributo di TABLE BORDER = size

38 <CAPTION> <CAPTION>: permette di specificare un titolo per la tabella; esso accetta l attributo ALIGN che puó assumere I valori TOP: permette di visualizzare titolo della tabella sopra la stessa BOTTOM: permette di visualizzare titolo al di sotto della tabella stessa <TH> </TH>:questo tag si puó utilizzare al posto del tag <TD> quando si vogliono evidenziare le intestazioni delle colonne

39 Attributi di TABLE BORDER: permette di specificare lo spessore del bordo della tabella WIDTH: permette di impostare la larghezza della tabella (in pixel o in %) CELLPADDING: permette di impostare lo spazio fra il bordo ed il contenuto di una cella CELLSPACING: permette di impostare lo spazio fra le celle BGCOLOR: permette di impostare il colore di sfondo della intera tabella

40 Attributi di TR/TD/TH ALIGN: per impostare l allineamento orizzontale degli elementi di una riga (LEFT, RIGHT, CENTER) VALIGN: per impostare l allineamento verticaale degli elementi di una riga (TOP, MIDDLE, BOTTOM) BGCOLOR: per impostare il colore di sfondo di una riga HEIGHT: permette di impostare l altezza di una riga BORDERCOLOR: per impostare il colore del bordo delle celle appartenti ad una riga

41 Attributi di TD/TH COLSPAN: permette di fare l unione di due celle vicine (la cella e quella alla sua destra) ROWSPAN: permette di fare l unione di due celle (la cella e quella sotto) <TABLE VALIGN=TOP BORDER= 2> <TR> <TD> Mattina </TD> <TD> Pomeriggio </TD> </TR> <TR> </TR> <TABLE> <TD COLSPAN=2> </TD> ROWSPAN = 2

42 Mappe Immagini Fare una mappa immagine significa suddividere l immagine in aree facilmente riconoscibili e creare per ogni area un collegamento interno o esterno. Prima cosa da fare é stabilire le coordinate espresse in pixel delle aree sensibili. Tali coordinate vengono poi inserite nei tag come mostato nella prossima slide. Si possono definire aree sensibili di tre forme geometriche: cerchio, rettangolo poligono

43 Una mappa si definisce con il tag <MAP> </ MAP> specificando l attributo obbligatorio NAME All interno questo tag conterrá tanti tag <AREA> quante sono le aree sensibili definite. Ciascun tag <AREA> dovrá avere I seguenti attributi impostati: SHAPE: indica la forma dell area (rect,circle,polygon) COORDS: coordinate che individuano l area tutte separate da virgola (rect:estremitá diag. Maggiore; circle:coordinate centroe+ raggio; polygon:coordinate dei punti in ordine)

44 <MAP NAME= mappa1 > <AREA shape= rect coords=1,1,10,10 href= link1.htm > <AREA shape= polygon coords=1,1,10,10,15,15,1,1 </MAP>.. Un immagine userá la mappa attraverso l attributo USEMAP di IMG. <IMG SRC= name.gif USEMAP= #mappa1 >

45 Moduli Vengono utilizzati dai proprietari dei siti web per il reperimento di informazioni da parte dell utente. L utente fornisce delle informazioni attraverso I controlli di testo, le caselle combinate, pulsanti Queste informazioni vengono inviate al server per l elaborazione e/o archiviazione. Assieme alle informazioni, il server riceve delle indicazioni sul modo di trattare le informazioni ricevute.

46 Un modulo é specificato attraverso il TAG contenitore <FORM> </FORM>. Accetta i seguenti attributi: NAME: questo attributo permette di assegnare un nome al modulo. METHOD: puó assumere i valori POST e GET ACTION: specifica il programma che il server deve lanciare quando gli vengono inviate le informazioni raccolte attraverso questo modulo. Un modulo oltre ai normali Tag html contiene I tag che permetto raccogliere informazioni (controlli) che vengono specificati attraverso il tag <INPUT>.

47 Il tag <INPUT> accetta i seguenti attributi: NAME: permette di assegnare un nome al controllo (importante per uso con ASP) TYPE: a seconda di questo valore nella pagina HTML verrá visualizzato un controllo diverso. I valori che puó assumere sono: Button, reset, Submit file text, password radio checkbox SIZE: lunghezza del controllo VALUE:valore assegnato (testo contenuto)

48 Frame I frame permettono di visualizzare sullo schermo diverse finestre contemporaneamente. Prima cosa da fare é quindi decidere il layouts della pagina da visualizzare. Per poter impostare I frame vengono utilizzati due Tag <FRAMESET> e <FRAME> <FRAMESET> </FRAMESET>: accetta come attributi COLS = dim1%,dim2%,dim3% ROWS = dim1%,dim2%,dim3% <FRAME>: accetta come attributi: NAME =: nome per identificare il frame SRC= Pagina da visualizzare NORESIZE per rendere il frame non ridimensionabile SCROLLLING = NO (elimina le barre di scorrimento)

49 In un sito che si basa su frame per ogni collegamento si dovrebbe specificare il frame su cui la nuova pagina va caricata. Questo si puó fare utilizzando l attributo TARGET del tag A. Il valore da attribuire a tale paramettro é il nome del frame target appunto.

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONE 1 HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... La struttura di una pagina web intestazione Qui si dichiara il titolo del documento

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 2

Il linguaggio HTML - Parte 2 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 2 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Elenchi all interno di Un elenco è una sequenza

Dettagli

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Informatica Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Ipertesti Sono testi che possono essere letti sia in modo sequenziale sia eseguendo salti da un paragrafo ad un altro Sono il soggetto

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Introduzione all'html

Introduzione all'html Introduzione all'html WWW (World Wide Web) SGML (Standard Generalized Markup Language) Linguaggi per la descrizione astratta di documenti. HTML (HyperText Markup Language) HTML è un caso particolare di

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it www.sitofaidate.it Questa guida è stata scritta per utenti di basso/medio livello, guida pratica per chi vede per la prima volta l editor di testo jce i cui riferimenti delle icone sono visibili cliccando

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 9. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

HTML per tu+ Chiara Pere+

HTML per tu+ Chiara Pere+ HTML per tu+ Chiara Pere+ Cos é L HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elemen7 saranno dispos7 in una pagina Web. L estensione del file è.html e verrà visualizzato corre?amente trascinandolo

Dettagli

I link e l'ipertestualità

I link e l'ipertestualità I link e l'ipertestualità I link sono "il ponte" che consente di passare da un documento all altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti: il contenuto che "nasconde" il collegamento (può

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 3 Immagini in documenti HTML 3.1 Rappresentazione delle

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Formattazione e Stampa

Formattazione e Stampa Formattazione e Stampa Formattazione Formattazione dei numeri Formattazione del testo Veste grafica delle celle Formattazione automatica & Stili Formattazione dei numeri Selezionare le celle, poi menu:

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume

Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume Guida alla gestione del sito Ragazzi del fiume Per modificare e aggiornare il sito collegarsi a: http://www.ragazzidelfiume.it/rdf/wp-login.php Inserire il proprio Nome utente e Password. La prima schermata

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) Il web è costituito non da testi ma da ipertesti. APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) I link ci permettono di passare da un testo all altro. I link sono formati da due componenti: IL CONTENUTO "nasconde" il

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Struttura Applicazioni Web Browser Web HTTP Server Web API Dati Presentation Application Storage

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Lezione 6: Form 27/04/2012

Lezione 6: Form 27/04/2012 Lezione 6: Form In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito). Le informazioni sono poi

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima.

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima. UTILIZZO DEI CSS FOGLI STILE Il CSS consente di associare regole stilistiche agli elementi del codice HTML come o . Queste regole definiscono l aspetto rappresentativo degli elementi HTML a cui

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli