LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo"

Transcript

1 LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo

2 Quanti figli ebbero Renzo e Lucia?

3 Parigi, 8 Agosto Conferenza internazionale dei Matematici (ICM) Primo congresso Zurigo agosto 1897, dal 1900 ogni 4 anni, - ultimo Rio de Janeiro 2018 David HILBERT ( ) 23 PROBLEMI da 1 a 6 i FONDAMENTI della Matematica da 7 a 14 l Algebra e la Geometria da 15 a 23 la Topologia e l Analisi

4 Medaglia Fields Ogni quattro anni, a partire dal 1936, nell ambito del Congresso Internazionale dei Matematici, viene assegnata la Medaglia Fields, come riconoscimento di straordinari contributi in campo matematico e come incentivo al raggiungimento di ulteriori contributi di pari livello. La medaglia Fields è il più alto riconoscimento che un matematico possa ricevere. È richiesto che il candidato non abbia compiuto i quarant anni di età nell anno di assegnazione del premio.

5 Gli italiani vincitori della medaglia Fields Enrico Bombieri- Milano 1940, Vincitore della medaglia Fields nel 1974 Alessio Figalli, Roma 1984 Vincitore della medaglia Fields nel 2018

6 TEOREMA DI PITAGORA

7 TEOREMA (Congettura) DI FERMAT (1637)

8 Andrew Wiles, 1994

9 I Primi due 1) L ipotesi del Continuo 2) Completezza e Coerenza dell Aritmetica (della Matematica)

10

11 L insieme dei numeri naturali è equipotente all insieme delle frazioni

12 Numeri Razionali

13 Numeri Irrazionali

14

15 Georg Cantor

16 IPOTESI DEL CONTINUO Esistono insiemi che hanno cardinalità compresa tra quella di N (numeri naturali) e quella di R (numeri reali)?

17 Ritorniamo al problema da cui siamo partiti Quanti figli ebbero Renzo e Lucia? Non lo sappiamo nel senso che Manzoni non ce lo dice esplicitamente né lo si deduce dal romanzo

18 Testo Letterario-Teoria Matematica Testo Assiomi Aspetti Impliciti Teoremi Critica Dimostrazioni

19 Nessun testo letterario descrive una realtà sufficientemente complessa in modo completo Manzoni Ne vennero poi col tempo non so quant altri, dell uno e dell altro sesso.

20 Ipotesi del continuo Primo problema di Hilbert Gli assiomi della Teoria degli insiemi non sono sufficienti né ad assicurare l esistenza di insiemi aventi la cardinalità compresa tra quella di N e quella di R, né ad escluderne l esistenza. Dunque: Esistono insiemi che hanno cardinalità compresa tra N ed R? Risposta: Non è possibile rispondere

21 INCOMPLETEZZA Nessun testo letterario è completo Nessuna teoria matematica è completa

22 Teorema di INCOMPLETEZZA (1931) Kurt Gödel In ogni teoria matematica è possibile costruire proposizioni sintatticamente corrette che non possono essere né dimostrate né confutate all'interno della teoria stessa

23 COERENZA (consistenza) La coerenza è l impossibilità di dimostrare una proposizione e il suo contrario, detto in altro modo: Se riesco a dimostrare che A è vera non potrò mai dimostrare che A è falsa e viceversa

24 UN ULTERIORE CONSEGUENZA del Teorema di Gödel La consistenza della teoria stessa NON è dimostrabile

25 CONCLUSIONI Dio esiste perché la Matematica è coerente, il Diavolo esiste perché non lo possiamo dimostrare

26 MATEMATICA e POESIA

27 Tu che contieni te stesso Tu che sottratto rimani te stesso Tu che sommato rimani te stesso Tu sei infinito L. Taddeo

28 Il Tempo della Lezione

29 Problema Quanto tempo dedicare ad un argomento, senza trascurare gli altri, in modo che esso sia acquisito dal maggior numero di allievi?

30 APPRENDIMENTO ASINTOTICO

31 Fino a qualche anno fa le mie convinzioni in merito a tale argomento erano le seguenti: ci sono degli allievi così bravi che capiscono da soli, anche se l insegnante non spiega; più tempo si dedica ad un argomento e più allievi riescono ad acquisirne i concetti, almeno quelli più importanti; il numero di allievi, che riesce ad acquisire i concetti, ed il tempo, ad essi dedicato, non sono direttamente proporzionali, anzi il loro rapporto diminuisce all aumentare del tempo. Inoltre: qualunque sia il tempo che si dedica, c è sempre almeno un allievo che non vuole capire.

32 DILEMMA Se dedico poco tempo ad un argomento, avrò un numero più ridotto di allievi che avranno capito, ma mi rimarrà più tempo per altri argomenti, per degli approfondimenti. Se dedico più tempo ad un argomento, avrò un numero maggiore di allievi che «avranno capito», ma mi rimarrà meno tempo per altri argomenti.

33 Ogni scelta ha: Vantaggi: Conclusione Dedicando poco tempo ad un argomento, se ne avrà abbastanza per trattarne altri e ciò sarà un vantaggio per gli allievi più bravi Svantaggi: Dedicando più tempo ad un particolare argomento se ne avrà meno per altri ma si recupererà qualche allievo meno bravo.

34 Nuova Convinzione Effetto Fotoelettrico - A. Einstein (Nobel 1921-assegnato nel 1922) È il fenomeno fisico dell emissione di elettroni da parte di una superficie, in genere metallica, quando essa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, cioè da fotoni, avente una particolare lunghezza d onda e, quindi, energia.

35 Il fatto che l emissione di elettroni avvenga per particolari energie e sia indipendente dal tempo contrasta con la visione classica dell energia come una grandezza continua e ciò portò Einstein a formulare l ipotesi di un energia concentrata in singoli quanti, detti fotoni.

36 Più precisamente l elettrone, per essere emesso, deve possedere un energia sufficiente per rompere il legame che lo tiene legato al nucleo dell atomo. Ogni elettrone interagisce con un singolo fotone. Questi trasferirà all elettrone un energia che se sufficiente gli permetterà di sfuggire dall attrazione altrimenti l elettrone rimarrà legato al nucleo dell atomo. Immaginiamo la situazione di una biglia (l elettrone) all interno di una buca.

37

38 APPRENDIMENTO FOTOELETTRICO

39 Apprendimento Fotoelettrico Ci sono degli allievi così bravi che capiscono da soli, anche se l insegnante non spiega (come nel caso dell apprendimento asintotico) Qualunque sia il numero di ore, che si dedicano ad un argomento, il numero di allievi, che acquisiscono quell argomento, è costante. Detto in altro modo: un allievo o capisce subito o non capirà mai. Qualunque sia il tempo, che si dedica ad un argomento, c è sempre almeno un allievo che non vuole capire (come nel caso dell apprendimento asintotico).

40 CONCLUSIONE Il classico motto: Repetita iuvant andrebbe sostituito con il più appropriato: Repetita scocciant

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi Georg Cantor è il fondatore della teoria degli insiemi. Studia l infinito e gli insiemi ordinati, dimostrando che i numeri reali sono più numerosi dei numeri naturali.

Dettagli

La teoria degli insiemi di CANTOR e l ARITMETICA TRANSFINITA

La teoria degli insiemi di CANTOR e l ARITMETICA TRANSFINITA La teoria degli insiemi di CANTOR e l ARITMETICA TRANSFINITA «Dal paradiso che Cantor ci ha procurato, nessuno deve poterci mai scacciare» David Hilbert Galileo, nei Discorsi e dimostrazioni matematiche

Dettagli

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202

Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio. Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing e la nascita dell'algoritmica Fabrizio luccio Fibonacci Liber Abaci 1202 Turing è spesso indicato come padre dell'informatica teorica e dell'intelligenza artificiale, o mitizzato come crittoanalista.

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

L ipotesi del continuo Testo per il video

L ipotesi del continuo Testo per il video L ipotesi del continuo Testo per il video Duccio Pianigiani Department of Philosophy University of Siena, Italy Agosto 2009 A centocinquant anni dalla sua formulazione, l ipotesi del continuo rimane uno

Dettagli

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA LUCA LUSSARDI Sommario. In questo breve intervento presentiamo le più importanti problematiche legate ai fondamenti

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2^BSA Indirizzo di studio Liceo Scienze Applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

Cantor: lo vedo ma non ci credo

Cantor: lo vedo ma non ci credo Venezia, 13 aprile 2018 Cantor: lo vedo ma non ci credo Georg Cantor, 1845-1918 - Teoria degli insiemi - Natura dell infinito - Aritmetica transfinita Matematica e oltre Critiche e controversie Kronecker

Dettagli

L insieme dei numeri reali

L insieme dei numeri reali L insieme dei numeri reali Paolo Sarti 28 settembre 2007 1 Insiemi numerici fondamentali I numeri naturali sono gli interi positivi e lo zero 1. Sono così chiamati per il loro naturale utilizzo nell azione

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1 Pina di Vito 1 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Statale Di Vittorio Lattanzio Via Teano 223 00177 Roma PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE A.s. 2017-2018 PROF. ssa Danubio Sonia DISCIPLINA: Matematica INDIRIZZO: Liceo

Dettagli

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato 2 Teorema di incompletezza. (K. Godel, 1931) La teoria degli insiemi (e quindi la matematica in generale) contiene

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Effetto fotoelettrico

Effetto fotoelettrico Effetto fotoelettrico Grafici della corrente i in funzione della differenza di potenziale V Si irraggia un metallo e si misura la corrente estratta in funzione del potenziale tra catodo ed anodo. Curva

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche 11 Lezione n. Parole chiave: Teorie logiche Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Prefazione Nelle lezioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q Fu proposta da Christian Goldbach ad Eulero nel 1742, ed è tuttora indimostrata.

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del programma del corso. Logica Matematica e sue connessioni con la Matematica e l'informatica. Cardinalità di un insieme. Paradosso di Galileo, albergo di Hilbert, altri esempi di insiemi

Dettagli

VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza

VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza 1 VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(r. Rorty) Il tramonto dell Occidente di O.Spengler(1918-1922) La crisi

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza Linguaggi 13: Universitá di Bologna 16/03/2011 Outline 1 Compattezza Wikipedia: La compattezza è un concetto centrale della topologia. Intuitivamente, uno spazio compatto è piccolo,

Dettagli

02/05/2010. STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana

02/05/2010. STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana STORIA DELLA MATEMATICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 9-10a settimana La matematica del Novecento Gli ultimi decenni del XIX secolo Questo periodo vede, dopo

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: primo foglio A. Figà Talamanca 3 ottobre 2010 2 0.1 Numeri reali Diamo per scontato che gli studenti conoscano i numeri razionali. Questi sono i numeri che

Dettagli

Le funzioni continue

Le funzioni continue Le funzioni continue Sia 1. Limiti di funzioni f : E X Y con X e Y spazi metrici. Indichiamo con d X e rispettivamente d Y rispettive espressioni della distanza. Se p D(E) allora ha senso parlare del (eventuale)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

SECONDARIA MATEMATICA

SECONDARIA MATEMATICA SECONDARIA MATEMATICA MATEMATICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I a SECONDARIA DI 1 GRADO II a SECONDARIA DI 1 GRADO III a SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli. 1. Cercherò alla fine di questa presentazione di rispondere alla domanda: qual è il cuore della matematica? Ma prima è necessario discutere la natura della matematica. E voglio concentrare su un aspetto

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

La teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La teoria degli insiemi 1 / 19 Georg Cantor (1845-1918) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

L infinito. Alberto ALBANO. Dipartimento di Matematica Università di Torino. Il mondo greco. Il Rinascimento. La Matematica moderna

L infinito. Alberto ALBANO. Dipartimento di Matematica Università di Torino. Il mondo greco. Il Rinascimento. La Matematica moderna mondo L Alberto ALBANO Dipartimento di Università di Torino mondo 1 mondo 2 3 Le origini del problema mondo Nelle prime riflessioni del pensiero, compare una domanda fondamentale: la materia può continuare

Dettagli

Richiami sulla cardinalità di insiemi

Richiami sulla cardinalità di insiemi Richiami sulla cardinalità di insiemi Marco Bramanti Politecnico di Milano March 9, 208 Richiamiamo alcuni fatti riguardanti la cardinalità (numerosità) degli insiemi infiniti. L idea, che sta alla radice

Dettagli

Teoria delle proporzioni (Euclide, Elementi, lib. V)

Teoria delle proporzioni (Euclide, Elementi, lib. V) Teoria delle proporzioni (Euclide, Elementi, lib. V) Alla base della teoria stanno le tre nozioni fondamentali di grandezza, rapporto e proporzione. V, 1: Una grandezza è parte di una grandezza, la minore

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2017-2018 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Introduzione al metodo assiomatico nella Geometria

Introduzione al metodo assiomatico nella Geometria Introduzione al metodo assiomatico nella Geometria 1 Introduzione Consideriamo la seguenti proposizione: Sopra una determinato segmento si può costruire un triangolo equilatero Si fa un affermazione e

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Che cosa è la matematica?

Che cosa è la matematica? Per iniziare... Che cosa vi aspettate da questo Corso? Se dico matematica pensate a? MA Molti (ragazzi e non) si chiedono: a che cosa serve la matematica? e... la matematica imparata a scuola?... ci sono

Dettagli

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO LE TEORIE MATEMATICHE SONO SISTEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI Gli enti della teoria vengono definiti

Dettagli

La cardinalità di Q e R

La cardinalità di Q e R La cardinalità di Q e R Ha senso chiedersi se ci sono più elementi in N o in Q? Sono entrambi due insiemi infiniti. I numeri naturali sono numerosi quanto i quadrati perfetti, infatti ad ogni numero naturale

Dettagli

Appunti di Algebra. Sonia L Innocente. Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni. Secondo Argomento Teoria degli Insiemi. a.a.

Appunti di Algebra. Sonia L Innocente. Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni. Secondo Argomento Teoria degli Insiemi. a.a. Appunti di Algebra Sonia L Innocente Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni Secondo Argomento Teoria degli Insiemi a.a. 2014-2015 Sonia L Innocente (Appunti di Algebra) 1 / 1 Outline Teoria dei Numeri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI MAURO DI NASSO 1. Filtri e ultrafiltri Iniziamo introducendo le fondamentali nozioni di filtro e ultrafiltro. Definizione 1.1. Un filtro

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG 19 febbraio 2014 ore 23.15 ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG Cari Lettori, non avrei potuto scrivere questo libro, né voi avreste mai potuto leggerlo se alle origini della nostra esistenza non ci fossero

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia La nuova scienza Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia Obiettivi presentare le nuove teorie scientifiche evidenziare le implicazioni

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 Classe 2^ BS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente GIULIANA FAGGIAN Disciplina

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bsa DISCIPLINA: Fisica Prof.ssa Daniela Battista Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Lo

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG 20 febbraio 2014 ore 01.10 ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG Cari Lettori, non avrei potuto scrivere questo libro, né voi avreste mai potuto leggerlo se alle origini della nostra esistenza non ci fossero

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

MATEMATICHE COMPLEMENTARI MATEMATICHE COMPLEMENTARI Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi ai fondamenti, alla storiae alla didattica della matematica anche concernenti lo sviluppo di metodi e tecnologie innovativi

Dettagli

Indicazioni su effe.o fotoele.rico

Indicazioni su effe.o fotoele.rico Indicazioni su effe.o fotoele.rico La presentazione seguente è stata organizzata per un intervento sulla fisica moderna con laboratorio, per i docenti delle scuole superiori, che su nostra indicazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna Linguaggi 18: Universitá di Bologna 13/12/2017 Outline 1 Semantica classica della logica del prim ordine Al fine di definire la semantica classica di un linguaggio del prim ordine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (II BIENNIO) articolato

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano 1 I numeri naturali I numeri naturali sono il punto di partenza per la costruzione degli altri insiemi numerici: numeri interi, razionali, reali e quindi complessi, interi modulo n. Il concetto di numero

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Matematica Costruttiva.

Matematica Costruttiva. Matematica Costruttiva. Seconda Lezione. Verità, Esistenza, Conoscenza Universitá di Bologna 20/10/2010 1 Outline 1 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina

Dettagli