VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza"

Transcript

1 1 VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(r. Rorty)

2 Il tramonto dell Occidente di O.Spengler( ) La crisi della civiltà di J.Huizinga(1935) E.Munch:Angoscia(1896) Pellizza da Volpedo:il Quarto stato(1896)

3 Teoria della corrispondenza Veritas intellectus est adaequatio intellectus et rei(tommaso d Aquino) Platone ed Aristotele Cartesio

4 Immanuel Kant ( ) Fenomenismo «Quando afferriamo la realtà ciò che afferriamo è già pensiero e parola» (Imm. Kant)

5 Euclide (IV-III sec. a.c.) DEFINIZIONI ASSIOMI POSTULATI V POSTULATO: «Per un punto esterno ad una retta passa un unica parallela alla retta data».

6 V Postulato: tallone d Achille di Euclide? C. Friedrich Gauss( )

7 Le geometrie non-euclidee N.Lobacevskj, J. Bolyai Geometria iperbolica con pseudosfera B. Riemann Geometria ellittica con sfera

8 H.Minkovskj( ) B. Mandelbrot Geometria frattale Frattale: prodotto finale di un iterazione di un processo geometrico ben definito.

9 Crisi dei fondamenti e Teoria coerentista della Verità p è vera se e solo se p è coerente con altre proposizioni già riconosciute come vere -Ricerca di un linguaggio rigorosamente formalizzato: metodo simbolico di G.Boole nella convinzione di poter applicare metodi algebrici anche agli oggetti del linguaggio comune. -Elaborazione della teoria degli insiemi di R.J.Dedekind( ) e Di G. Cantor( ). -G. Frege: nelle dimostrazioni «si fa esclusivamente uso delle leggi logiche generali e di qualche definizione precisa». Risoluzione della matematica nella logica. Ogni concetto individua un insieme o classe di oggetti che soddisfano una certa proprietà e presenta una intensione ed estensione. E possibile la formazione di classi di classi -L antinomia di B. Russell della classe delle classi normali (da una lettera di Russell a Frege)

10 Il Formalismo e l assiomatizzazione della matematica

11 K. Gödel( ): i teoremi di incompletezza dimostrano che: «Non esiste alcun sistema con un numero finito di assiomi che sia completo anche soltanto alle proposizioni aritmetiche.e che l affermazione di non contraddittorietà di questi sistemi appartiene sempre alle proposizioni indecidibili di quel sistema». Irrealizzabile la dimostrazione di non- contraddittorietà nell aritmetica: la scelta opportuna di assiomi, proposta da Hilbert, diventa incoerente e pertanto può dimostrarsi tutto ed il contrario di tutto; se si salva la propria coerenza interna non riesce a darsi un fondamento e risulta necessariamente incompleto.

12 Crisi del meccanicismo deterministico P.S.Laplace( ): il modello meccanicistico svolge la funzione di unificare tutti i fenomeni naturali( non ha valore ontologico) 1) Teoria del campo elettromagnetico di Maxwell: lo spazio è configurabile sotto l azione di cariche elettriche, non più neutro contenitore immodificabile. L etere come supporto dei fenomeni ondulatori elettromagnetici. 2) Termodinamica versus meccanica (2 principio della termodinamica, conservazione dell energia, e fenomeni d irreversibilità). 3) Configurazione della teoria cinetica dei gas come teoria essenzialmente statistica

13 Dalton(1803) L atomo cambia modello

14 Coerenza e successo predittivo «Qualcosa è vero perché utile, non utile perché vero»(w.james). La coerenza interna di una teoria agevola il confronto. la riduzione del grado di divergenza tra due o più teorie, l elaborazione di modelli esplicativi ed operativi condivisi ed efficaci. Dove e finché c è accordo e condivisione d utile, là c è verità.

15 La Verità probabile (fondata sull induzione) Figlia di un dio minore? a) Premesse e conclusioni richiedono specificazioni di probabilità. b)la probabilità di verità di p esprime il rapporto tra un certo esito, espresso da p, ed il numero totale dei possibili esiti. c)maggiore è il rapporto, maggiore è il grado di verità di p Il grado di certezza delle inferenze di probabilità dipende dal controllo dei dati in nostro possesso.

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia La nuova scienza Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia Obiettivi presentare le nuove teorie scientifiche evidenziare le implicazioni

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Poincaré sulla geometria

Poincaré sulla geometria Poincaré sulla geometria Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sulla geometria 1 / 15 Le geometrie non euclidee in Francia Nel 1870,

Dettagli

LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI PENSIERO LOGICO E MATEMATICO NEL. ALBERTO STRUMIA strumia/

LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI PENSIERO LOGICO E MATEMATICO NEL. ALBERTO STRUMIA   strumia/ LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI NEL PENSIERO LOGICO E MATEMATICO ALBERTO STRUMIA www.ciram.unibo.it/ strumia/ Università di Bari Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna SOMMARIO 1. Premessa: la percezione dei

Dettagli

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino Professore ordinario di Geometria Superiore 00 La Geometria è la scienza dello spazio Problemi elementari di tipo geometrico (con le relative soluzioni) sono già presenti nella matematica egiziana e in

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SEDE: I.T.I. MARCONI materia: MATEMATICA classe: 1 elettronici sezione P professori : Gallo Raffaelina ALGEBRA DEI NUMERI NOZIONI FONDAMENTALI -nozioni fondamentali

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina

P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI. materia: MATEMATICA. classe: 1 elettronici sezione P. professori : Gallo Raffaelina P R O G R A M M A ANNO SCOLASTICO 2017/18 SEDE: I.T.I. MARCONI materia: MATEMATICA classe: 1 elettronici sezione P professori : Gallo Raffaelina ALGEBRA DEI NUMERI NOZIONI FONDAMENTALI -nozioni fondamentali

Dettagli

Le scuole fondazionali

Le scuole fondazionali Le scuole fondazionali Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Le scuole fondazionali 1 / 24 Gottlob Frege (1848-1925) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE Prof.ssa Angela Donatiello Non vi sono dubbi che la geometria storicamente sia partita dalla realtà (il nome stesso letteralmente vuol dire misura della terra ), pensiamo

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo

LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza Filippo Spagnolo La Matematica o le Matematiche? Il Paradigma della Matematica fino a Kant e per tutto l 800. La riorganizzazione dei linguaggi matematici

Dettagli

Precedenza degli operatori

Precedenza degli operatori Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti

Dettagli

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Renato Betti Politecnico di Milano Liceo Scientifico E. Vittorini Milano 14 novembre 2007 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO LE TEORIE MATEMATICHE SONO SISTEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI Gli enti della teoria vengono definiti

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2^B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del programma del corso. Logica Matematica e sue connessioni con la Matematica e l'informatica. Cardinalità di un insieme. Paradosso di Galileo, albergo di Hilbert, altri esempi di insiemi

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Introduzione alle geometrie non euclidee Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Il metodo assiomatico della geometria euclidea Gli Elementi di Euclide (III sec. a.c.) si aprono

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

MATEMATICA E VERITÀ. Dall univocità all analogia. ALBERTO STRUMIA strumia/

MATEMATICA E VERITÀ. Dall univocità all analogia. ALBERTO STRUMIA  strumia/ EIC E VERIÀ Dall univocità all analogia LBERO SRUI www.ciram.unibo.it/ strumia/ Università di Bari Facoltà eologica dell Emilia-Romagna Kurt Gödel (1906 1978) Ipotesi e Verità nella matematica e quindi

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Matematica Costruttiva. L Evoluzione della Matematica

Matematica Costruttiva. L Evoluzione della Matematica Matematica Costruttiva. Prima Lezione. L Evoluzione della Matematica Universitá di Bologna 18/10/2010 1 L Evoluzione della Matematica Outline L Evoluzione della Matematica 1 L Evoluzione

Dettagli

Francesco Bertolini. L evoluzione della geometria

Francesco Bertolini. L evoluzione della geometria A01 146 Francesco Bertolini L evoluzione della geometria Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Introduzione alla logica formale

Introduzione alla logica formale Introduzione alla logica formale Eugenio G. Omodeo Università di Trieste Dipartimento di Matematica e Informatica 9 novembre 2010 TRIESTE a.a. 2010/11 1 of 13 Punti delimitazione della materia tappe storiche

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Programmazione classi prime Programmazione di Matematica Titolo Modulo 1 Abilità di base Modulo 2 Insiemi, relazioni e funzioni Modulo

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel ESAME DI STATO L'oggettivitá dell'astrazione

Liceo Classico Alexis Carrel ESAME DI STATO L'oggettivitá dell'astrazione Liceo Classico Alexis Carrel ESAME DI STATO 2014-2015 L'oggettivitá dell'astrazione di Anna Fornoni 5 k - 2015 Nella mia tesina volgio mostrare come nel secolo scorso alcuni matematici ritenevano che la

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Corso di Geometria e Algebra Corsi di Laurea in Ing. Ambientale e Civile. Docente: Prof. Ing. Andrea Ratto Ordinario di Geometria e Algebra Il Ricevimento studenti avviene nello studio

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Completezza e incompletezza

Completezza e incompletezza Completezza e incompletezza Il metodo assiomatico da Euclide a Gödel Ugo de Liguoro Maggio 2014, Catania Ugo de Liguoro Completezza e incompletezza Maggio 2014, Catania 1 / 52 Il metodo assiomatico da

Dettagli

La matematica di Euclide e di Archimede

La matematica di Euclide e di Archimede La matematica di Euclide e di Archimede Pier Daniele Napolitani Dipartimento di Matematica, Pisa San Giovanni Valdarno 11 marzo 2010 Caratteri della matematica greca (1) separazione netta fra geometria

Dettagli

Il mestiere del matematico

Il mestiere del matematico Il mestiere del matematico Marco Andreatta Facoltá di Scienze MMFFNN Universitá di Trento Rotary-il mestiere del matematico p.1/?? le radici... Platone, Atene 427-347 a.c. Rotary-il mestiere del matematico

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo

LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo Quanti figli ebbero Renzo e Lucia? Parigi, 8 Agosto 1900- Conferenza internazionale dei Matematici (ICM) Primo congresso

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA LUCA LUSSARDI Sommario. In questo breve intervento presentiamo le più importanti problematiche legate ai fondamenti

Dettagli

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo.

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Mattia Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli studi di Trieste Trieste, 29 aprile 23 Da Euclide a Perelman

Dettagli

Gli assiomi. I concetti primitivi

Gli assiomi. I concetti primitivi Gli assiomi Per dimostrare che un asserto di tipo matematico è vero, occorre giustificarlo con una serie di ragionamenti logici che lo fanno discendere da altri asserti già ammessi veri. La scrittura A1,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

Il metodo assiomatico

Il metodo assiomatico Introduzione Il metodo assiomatico In genere una scienza, dovendo descrivere un fenomeno o un oggetto, non lo considera in tutta la sua complessità, ma opera delle semplificazioni, scartando delle qualità

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Programma di Matematica A.S. 2013/2014 Le Funzioni Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni Limiti di funzioni e di successioni Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti

Dettagli

Geometrie non euclidee

Geometrie non euclidee Geometrie non euclidee Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) Geometrie non euclidee 1 / 31 Euclide (III sec. a.c.) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

forme. GH G.H. Hardy

forme. GH G.H. Hardy Il bello della matematica Il matematico, come il pittore e il poeta, è un creatore di forme. GH G.H. Hardy Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino, 7.9.09 (Galileo: La matematica è il linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

ALUNNO: Nicola Cicchini

ALUNNO: Nicola Cicchini ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE da Vinci - De Giorgio Liceo scientifico tecnologico ALUNNO: Nicola Cicchini Anno scolastico: 2013/2014 Il fondatore di questa teoria è Albert Einstein. Einstein aveva la

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali Disciplina: MATEMATICA PRIMO BIENNIO Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO. MATEMATICA Obiettivi specifici di apprendimento (OSA). PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO. MATEMATICA Obiettivi specifici di apprendimento (OSA). PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO REFERENTE Prof.: Marcella Spezza Competenze PRIMO BIENNIO Saper risolvere espressioni letterali contenenti operazioni tra polinomi Saper scomporre i polinomi

Dettagli

Aritmetica e Algebra. Geometria

Aritmetica e Algebra. Geometria 4.1 Conoscenze e competenze richieste per l ammissione al corso di laurea in Ingegneria Informatica Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica devono essere in possesso

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica Corso di Statistica Facoltà di Economia Lezione n 13 z z z Sommario Probabilità ed Inferenza Statistica Elementi di Calcolo delle Probabilità Le Diverse scuole a.a. 2000-2001 2001 Francesco Mola a.a. 2000-2001

Dettagli

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR

Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico. e competenze argomentative. Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 LINKYOU WEBINAR Progetto Competenze del XXI secolo Pensiero logico e competenze argomentative LINKYOU WEBINAR Prof. Alessandro Montrasio 04 aprile 2018 La logica come analisi dell argomentazione Intendiamo la logica come

Dettagli

Introduzione agli Elementi di Euclide

Introduzione agli Elementi di Euclide Introduzione agli Elementi di Euclide Due importanti antecedenti pre-euclidei 1) Matematica babilonese (papiro di Rhind 2000 1800 a.c) Due importanti antecedenti pre-euclidei 2) Matematica ellenica (Talete,

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Università di Camerino Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa La somma degli

Dettagli

La matematica nell arte di Escher

La matematica nell arte di Escher geometria, metamorfosi e percezione 11 febbraio 2011 La prospettiva è una tecnica pittorica che si sviluppa lentamente La prospettiva è una tecnica pittorica che si sviluppa lentamente Possiamo vedere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

Le geometrie non euclidee

Le geometrie non euclidee Le geometrie non euclidee (dal sito http://www.matematicamente.it) Le geometrie non euclidee partono da postulati opposti a quello di Euclide sulla rette parallele, in particolare dalle due negazioni possibili

Dettagli

Breve storia della geometria non euclidea

Breve storia della geometria non euclidea Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio 2017 Martina De Marchis Breve storia della geometria non euclidea 30 maggio 2017 1 / 20 Cos è la geometria non euclidea? Le geometrie non euclidee (Segre):

Dettagli

Fondamenti di Informatica I A.A.2003/2004

Fondamenti di Informatica I A.A.2003/2004 Elettronica e telecomunicazioni Fondamenti di Informatica I A.A.2003/2004 Docente e-mail: luigi.ingrosso@lnf.infn.it CORSO COORDINATO Con la Prof ssa V. de Nitto Personè Orario di lezione Lunedì, Mercoledì,

Dettagli

Certezza del diritto e performance macroeconomica Fondamenti teorici e strategie di policy. Prof. Avv. Massimo Rubino De Ritis

Certezza del diritto e performance macroeconomica Fondamenti teorici e strategie di policy. Prof. Avv. Massimo Rubino De Ritis Certezza del diritto e performance macroeconomica Fondamenti teorici e strategie di policy 1. Il nome della legge. La legge deve avere una denominazione coerente con il suo contenuto 2. L articolazione

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa Rovigo, 5 aprile 2013 XXIII Settimana della Cultura Scientifica Introduzione alle geometrie non euclidee Luigi Tomasi Liceo di Adria - Liceo Scientifico Galileo Galilei

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: Viale Papa Giovanni XXIII 25 DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: : Disequazioni: o Irrazionali o Con valori assoluti Geometria Analitica: o Punto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE

PROGRAMMAZIONE GENERALE LICEO GINNASIO STATALE BENEDETTO DA NORCIA Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Saracinesco 18 06/121123125 fax 06/67663914_ RMPC05000B@istruzione.it DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INFORMATICA -FISICA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 1: ALGEBRA: Gli insiemi numerici : Settembre-ottobre-novembre I NUMERI

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli