La matematica nell arte di Escher

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La matematica nell arte di Escher"

Transcript

1 geometria, metamorfosi e percezione 11 febbraio 2011

2

3 La prospettiva è una tecnica pittorica che si sviluppa lentamente

4 La prospettiva è una tecnica pittorica che si sviluppa lentamente Possiamo vedere Giotto, nella cappella degli Scrovegni:

5 La prospettiva è una tecnica pittorica che si sviluppa lentamente Possiamo vedere Giotto, nella cappella degli Scrovegni:

6 Forse non il primo a usarla consapevolmente, di sicuro Piero della Francesca fu il primo a trattarla matematicamente

7 Forse non il primo a usarla consapevolmente, di sicuro Piero della Francesca fu il primo a trattarla matematicamente

8 Forse non il primo a usarla consapevolmente, di sicuro Piero della Francesca fu il primo a trattarla matematicamente

9 La prospettiva non è dunque essenziale perché il nostro cervello possa riconoscere un immagine

10 La prospettiva non è dunque essenziale perché il nostro cervello possa riconoscere un immagine Possiamo infatti riconoscere l ambientazione nello spazio anche con un assonometria

11 La prospettiva non è dunque essenziale perché il nostro cervello possa riconoscere un immagine Possiamo infatti riconoscere l ambientazione nello spazio anche con un assonometria

12 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini

13 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini

14 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini

15 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini

16 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini

17 Escher sfrutta abilmente la nostra percezione delle immagini per ingannarci

18

19 Tutti sappiamo ricoprire il piano con esagoni

20 Tutti sappiamo ricoprire il piano con esagoni Lo sanno fare perfino le api:

21 Tutti sappiamo ricoprire il piano con esagoni Lo sanno fare perfino le api: l esagono è il poligono regolare con il massimo numero di lati con cui si possa ricoprire il piano

22 Tutti sappiamo ricoprire il piano con esagoni Lo sanno fare perfino le api: l esagono è il poligono regolare con il massimo numero di lati con cui si possa ricoprire il piano Perciò il ricoprimento con esagoni è il modo più efficiente per avere celle di volume massimo con minimo dispendio di materiale per costruire le pareti

23 Naturalmente si può ricoprire il piano in molti modi regolari

24 Naturalmente si può ricoprire il piano in molti modi regolari Escher usa questo tipo di ricoprimenti in molte opere

25 Naturalmente si può ricoprire il piano in molti modi regolari Escher usa questo tipo di ricoprimenti in molte opere

26 Naturalmente si può ricoprire il piano in molti modi regolari Escher usa questo tipo di ricoprimenti in molte opere

27 Naturalmente si può ricoprire il piano in molti modi regolari Escher usa questo tipo di ricoprimenti in molte opere magari con variazioni

28 È però possibile ricoprire il piano in modo aperiodico

29 È però possibile ricoprire il piano in modo aperiodico Penrose scoprì come costruire un ricoprimento di questo tipo usando due figure particolari

30 È però possibile ricoprire il piano in modo aperiodico Penrose scoprì come costruire un ricoprimento di questo tipo usando due figure particolari

31 Ricoprimenti di Penrose

32 Ricoprimenti di Escher

33 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso

34 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre:

35 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

36 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

37 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

38 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

39 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

40 Un ricoprimento è periodico se ammette movimenti rigidi del piano che lo trasformino in sé stesso Se vogliamo che sia formato da poligoni regolari uguali ne otteniamo tre: con triangoli, quadrati o esagoni Con poligoni regolari anche diversi, ne sono possibili molti

41 Ma se cambiamo spazio?

42 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij

43 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai

44 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora:

45 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora: Gauss

46 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora: Gauss Da oltre duemila anni rimaneva aperto il problema se il postulato delle parallele di Euclide fosse o no dimostrabile a partire dagli altri

47 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora: Gauss Da oltre duemila anni rimaneva aperto il problema se il postulato delle parallele di Euclide fosse o no dimostrabile a partire dagli altri Lobačevskij e Bolyai studiarono il sistema geometrico che si ottiene negando l unicità della parallela

48 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora: Gauss Da oltre duemila anni rimaneva aperto il problema se il postulato delle parallele di Euclide fosse o no dimostrabile a partire dagli altri Lobačevskij e Bolyai studiarono il sistema geometrico che si ottiene negando l unicità della parallela Il sistema ottenuto appariva privo di contraddizioni,

49 Ma se cambiamo spazio? 1830: Lobačevskij 1832: Bolyai Prima ancora: Gauss Da oltre duemila anni rimaneva aperto il problema se il postulato delle parallele di Euclide fosse o no dimostrabile a partire dagli altri Lobačevskij e Bolyai studiarono il sistema geometrico che si ottiene negando l unicità della parallela Il sistema ottenuto appariva privo di contraddizioni, ma è davvero così?

50 Poincaré ideò un metodo formidabile per dimostrare che la geometria non euclidea è coerente, cioè non conduce a contraddizioni

51 Poincaré ideò un metodo formidabile per dimostrare che la geometria non euclidea è coerente, cioè non conduce a contraddizioni

52 Che cos è un punto? Che cos è una retta?

53 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che

54 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti

55 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo

56 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo ma non è un intuizione a priori

57 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo ma non è un intuizione a priori con buona pace di Kant

58 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo ma non è un intuizione a priori con buona pace di Kant La geometria euclidea è una teoria matematica, che può essere usata per descrivere lo spazio fisico,

59 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo ma non è un intuizione a priori con buona pace di Kant La geometria euclidea è una teoria matematica, che può essere usata per descrivere lo spazio fisico, ma non è necessariamente l unico modo valido per descriverlo

60 Che cos è un punto? Che cos è una retta? Con il modello di Poincaré possiamo renderci finalmente conto che sono concetti e non oggetti La geometria può servire a descrivere lo spazio in cui ci troviamo ma non è un intuizione a priori con buona pace di Kant La geometria euclidea è una teoria matematica, che può essere usata per descrivere lo spazio fisico, ma non è necessariamente l unico modo valido per descriverlo Per esempio, la relatività generale non usa di certo la geometria euclidea

61 Escher ci mostra che cosa si può fare in geometria non euclidea

62 Escher ci mostra che cosa si può fare in geometria non euclidea Un ricoprimento del piano non euclideo con quadrati e triangoli

63 Ricoprimento del piano non euclideo con esagoni (a quattro a quattro!)

64 Ricoprimento del piano non euclideo con esagoni (a quattro a quattro!)

65 Ricoprimento del piano non euclideo con esagoni (a quattro a quattro!)

66 E adesso procediamo senza sosta per l infinito!

67 E adesso procediamo senza sosta per l infinito!

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee Renato Betti Politecnico di Milano San Pellegrino Terme 4 settembre 2006 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle parallele, originato

Dettagli

Tassellazioni del piano

Tassellazioni del piano Tassellazioni del piano Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e dello spazio. Individuare proprietà invarianti per isometrie nel piano.

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Introduzione alle geometrie non euclidee Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Il metodo assiomatico della geometria euclidea Gli Elementi di Euclide (III sec. a.c.) si aprono

Dettagli

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino Professore ordinario di Geometria Superiore 00 La Geometria è la scienza dello spazio Problemi elementari di tipo geometrico (con le relative soluzioni) sono già presenti nella matematica egiziana e in

Dettagli

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico Renato Betti Politecnico di Milano Liceo Scientifico E. Vittorini Milano 14 novembre 2007 Il fatto A metà 800 giunge a conclusione il problema delle

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. Silvia Benvenuti. Università di Camerino GEOMETRIE NON EUCLIDEE Silvia Benvenuti Università di Camerino Quello che ci hanno sempre insegnato La somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull ipotenusa La somma degli

Dettagli

La geometria euclidea

La geometria euclidea La geometria euclidea a ritroso Una proposta che prende spunto da riflessioni di esperti ben più titolati di noi Zeuthen, Gallo, L a proposta tutta da discutere Partire dal teorema di Pitagora, noto agli

Dettagli

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette) SESTA LEZIONE-teoria delle parallele Riprendiamo la discussione del teorema degli angoli alterni interni. Questo teorema è alla base della teoria delle parallele. Da esso discendono i criteri di parallelismo.

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Teorema di Ceva Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Il teorema di Ceva è un teorema di geometria euclidea piana dimostrato nel 1678 dall italiano

Dettagli

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013 Decorazioni Alhambra Escher Sky and water

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

MASTER Comunicazione della Scienza

MASTER Comunicazione della Scienza MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 2a settimana Euclide 1 Euclide - Elementi Euclide - Elementi La prima proposizione del Libro I degli Elementi

Dettagli

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo.

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo. Mattia Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli studi di Trieste Trieste, 29 aprile 23 Da Euclide a Perelman

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

soluzione in 6 step Es n 65

soluzione in 6 step Es n 65 soluzione in 6 colorata? (Progetto Olimpiadi di Matematica, 008, Gara di secondo livello) p p p 6 p soluzione in 6 colorata? (Progetto Olimpiadi di Matematica, 008, Gara di secondo livello) p p p 6 p soluzione

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Anno 1. Poligoni equivalenti

Anno 1. Poligoni equivalenti Anno 1 Poligoni equivalenti 1 Introduzione Una qualsiasi figura geometrica piana è costituita da una linea spezzata chiusa che, a sua volta, delimita una parte di piano. In questa lezione introdurremo

Dettagli

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta La determinazione dell area del poligono regolare (ad eccezione di quella del triangolo

Dettagli

Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale. Primo Intervento

Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale. Primo Intervento Interventi matematici del prof. Renato Betti nell opera teatrale Primo Intervento I due personaggi che abbiamo appena visto hanno una diversa sensibilità dello spazio nel quale si muovono. Dei due, il

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

LA GEOMETRIA ELLITTICA

LA GEOMETRIA ELLITTICA LA GEOMETIA ELLITTICA QUALCHE NOZIONE SULLA GEOMETIA DI IEMANN Consideriamo un modello della geometria di iemann, detto modello sulla sfera. Sia k una sfera arbitraria sullo spazio euclideo. Conveniamo

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Metodi geometrici per l algebra

Metodi geometrici per l algebra S.S.I.S. - Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario della Toscana Sede di Firenze Laboratorio di Informatica - Cabri Metodi geometrici per l algebra Maria Rita Lungo Anno accademico 2007/2008

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

Il mestiere del matematico

Il mestiere del matematico Il mestiere del matematico Marco Andreatta Facoltá di Scienze MMFFNN Universitá di Trento Rotary-il mestiere del matematico p.1/?? le radici... Platone, Atene 427-347 a.c. Rotary-il mestiere del matematico

Dettagli

Nikolai Ivanovic Lobacevskij ( )

Nikolai Ivanovic Lobacevskij ( ) Nikolai Ivanovic Lobacevskij (1793-1856) Russo, figlio di un modesto funzionario governativo, Lobacevskij studiò alla Università di Kazan; a Kazan fece carriera universitaria e rimase tutta la vita. Le

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa Rovigo, 5 aprile 2013 XXIII Settimana della Cultura Scientifica Introduzione alle geometrie non euclidee Luigi Tomasi Liceo di Adria - Liceo Scientifico Galileo Galilei

Dettagli

Platone e l Accademia

Platone e l Accademia p. 1/?? Platone e l Accademia Platone, Atene 427-347 a.c. p. 1/?? Platone e l Accademia Platone, Atene 427-347 a.c. p. 1/?? Platone e l Accademia Platone, Atene 427-347 a.c. p. 2/?? Solidi regolari Fuoco,

Dettagli

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. Consiste in un quadrato diviso in 7 parti, chiamati tan, come indicate

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Tutte le parabole sono simili?

Tutte le parabole sono simili? Tutte le parabole sono simili? Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare proprietà invarianti per similitudini. Analizzare e risolvere semplici problemi mediante l'applicazione delle similitudini.

Dettagli

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO

I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO I EDIZIONE OLIMPIADI DELLA STORIA DELLA MATEMATICA MATHESIS SEZIONE DI CASTELLAMMARE 5 FEBBRAIO 2007 GARA DI 1 LIVELLO 1. Il presente questionario comprende 20 quesiti sui primi 6 libri degli ELEMENTI

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing - Il titolo del trattato corrisponde a Il libro classico dello gnomone e delle orbite circolari del cielo.

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

Coniche e conicografi

Coniche e conicografi Coniche e conicografi Teoria tridimensionale La teoria delle coniche si sviluppa nella seconda metà del IV secolo a.c. ad opera di Menecmo (Euclide) e successivamente di Apollonio. Le coniche, ottenute

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

Lezione 3: Ancora sui vettori

Lezione 3: Ancora sui vettori Lezione : Ancora sui vettori Norma Abbiamo detto che uno degli elementi che contraddistinguono un vettore è la sua lunghezza. Allora incominciamo a vedere i vantaggi della rappresentazione dei vettori

Dettagli

Matematica creativa e packaging

Matematica creativa e packaging Matematica creativa e packaging Elena Marchetti - Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica F. Brioschi Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32-20133 Milano POLIGONI E TASSELLAZIONI DEL PIANO

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI CP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI 1 Geometria e realtà 2 Elementi primitivi della geometria 3 Punto 4 Figura geometrica 5 Figure congruenti 6 Linea 7 Retta 8 Proprietà della retta 9 Punti allineati 10 Semiretta

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Indiscienza Laboratori interattivi e divulgazione scientifica nella cornice cinquecentesca del Collegio Ghislieri

Indiscienza Laboratori interattivi e divulgazione scientifica nella cornice cinquecentesca del Collegio Ghislieri Indiscienza 2014 Laboratori interattivi e divulgazione scientifica nella cornice cinquecentesca del Collegio Ghislieri 5 passi nella Chimica Dipingere un arcobaleno: qualche soluzione colorata con altrettanti

Dettagli

180 (n 2)p/n = 360 (n 2)p/n = 2 p = 2n/(n-2).

180 (n 2)p/n = 360 (n 2)p/n = 2 p = 2n/(n-2). Fantasia di reti Liceo Scientifico B. Pascal Merano (BZ) Classe 2LS Liceo Scientifico Insegnante di riferimento: Giovanni Porcellato Ricercatrice: Letizia Pernigotti Partecipanti: Beatrice Amaduzzi, Ilaria

Dettagli

Montessori e Psicomatematica

Montessori e Psicomatematica Cinisello Balsamo, 29 novembre 2014 Montessori e Psicomatematica Benedetto Scoppola, Opera Nazionale Montessori e Universita di Roma Tor Vergata Sommario - Grazie - Montessori e la matematica: l origine

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

6. Trimini per tassellare il piano

6. Trimini per tassellare il piano 6. Trimini per tassellare il piano Osservando il pavimento sotto i vostri piedi, noterete che la sua superficie è interamente ricoperta da piastrelle identiche, probabilmente di forma triangolare, quadrata

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

Forme di spazi: dagli "Elementi" di Euclide al cyberspace

Forme di spazi: dagli Elementi di Euclide al cyberspace Forme di spazi: dagli "Elementi" di Euclide al cyberspace Conte Accademia delle Scienze di Torino Pitagora (Samo, 570 a.c. circa Metaponto, 495 a.c. circa) Euclide (323 a.c. 286 a.c.) Gli Elementi di Euclide

Dettagli

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini. Lezione 4 Trasformazioni affini tra piani Una affinità f tra due piani P e Q è una trasformazione biunivoca di P in Q che conserva l allineamento. Ciò significa che comunque si scelgano tre punti allineati

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero)

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero) Il concetto di dimensione Tutti noi possediamo un concetto intuitivo di dimensione: il punto ha dimensione zero, la retta ha dimensione uno, il piano ha dimensione due, lo spazio ha dimensione tre. La

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana Costruzione con riga e compasso Dato un insieme di punti E nel piano euclideo, consideriamo

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA CLASSE 2 a B- a.s.2015/16 PROF/ssa Petralito Sebastiana PROGRAMMAZIONE DIDATTICA La programmazione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Crisi e innovazione nella storia della matematica. come storia delle svolte

Crisi e innovazione nella storia della matematica. come storia delle svolte Crisi e innovazione: storia della matematica come storia delle svolte dott.ssa Dipartimento di Matematica F. Enriques Università di Milano garba@mat.unimi.it Milano, 30 novembre 006 Introduzione Fare scienza

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. 6.4 I poligoni regolari Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli. Poligoni regolari: triangolo equilatero; quadrato; pentagono regolare; esagono regolare; ettagono

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014

Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 Volumi in spazi euclidei 12 dicembre 2014 1 Definizioni In uno spazio euclideo reale V di dimensione n siano dati k n vettori linearmente indipendenti e sia Π := Π(v 1 v 2... v k ) il parallelepipedo generato

Dettagli

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi)

Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze dei Numeri Naturali (Interi positivi) Le potenze rappresentano un tipo particolare di moltiplicazioni: le moltiplicazioni in cui tutti i fattori sono uguali, ad esempio! mentre una generica

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Gruppo di simmetria di una figura

Gruppo di simmetria di una figura Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 12 maggio 2009 La seconda prova intermedia si svolgerà martedì 26 maggio 2009, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Geometrie non euclidee

Geometrie non euclidee Geometrie non euclidee Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) Geometrie non euclidee 1 / 31 Euclide (III sec. a.c.) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli