L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012"

Transcript

1 L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 212

2 Potenza Efficiente Lorda (MW) (stime) Eolica % Solare % Geotermica % Idraulica % Bioenergie % Totale FER % Produzione Lorda (GWh) Eolica % Solare % Geotermica % Idraulica % Bioenergie % Totale FER % Consumo Interno Lordo CIL (GWh) FER/CIL % FER nel 211: 45,24% programmabili, : 53,76% non programmabili sul totale FER Programmabili: Idraulica serbatoio + bacino (57,75% * del totale idraulica) + Bioenergie Non programmabili: Idraulica acqua fluente, eolica, solare, geotermica Rispetto all energia scambiata sul mercato elettrico, le FER NP rappresentano circa il 25% 2

3 6. MWh Potenza installata / Picco NA NA NA NA 8% 12% 18% 38% 43% Poti installata eolico NA NA NA NA * Pot installata solare NA NA NA NA * * Stima 3

4 Anche l eolicoè passato da una produzione di 4,8 TWh nel 28 a 1,4 TWh nel 211 4

5 GW Richiesta (TWh) Termici (GW) Eolici e fotovoltaici (GW) TWh 9 35, , 33, 32, 31, 3, 29, 28, 27, 26, 25, 5

6 Produzione Lorda (GWh) Eolica % Solare % Geotermica % Idraulica % Bioenergie % Totale FER % Tra le FER programmabili, le bioenergie (biomasse solide, biogas e bioliquidi) sembrano quelle con più alto potenziale di sviluppo. 6

7 Vantaggi Svantaggi Solare Buona Prevedibilità(possibile deltacontenuto tra programmazione e immissione) Agiscein ore in cui il fabbisogno è elevato Collocazione geografica (irraggiamento diffuso su tutto il territorio nazionale) Produzione legata a condizioni climatiche Non è modulabile:critico ore in cui il fabbisogno è basso Eolico Modulabile(es. Spegnimento su input TSO) Produzione legata a condizioni climatiche Minore Prevedibilità rispetto al solare (possibile delta tra programmazione e immissione) Collocazione geografica (concentrazione in alcune zone) 7

8 Il peso crescente della produzione da rinnovabili sta producendo impatti rilevanti sul mercato all ingrosso: prezzi bassi nelle ore di picco a maggior irradiamento solare e aumento dei prezzi nelle ore serali effetto sul mercato e sul bilanciamento 8

9 Picco/Fuori picco lavorativo IPEX Picco/Fuori picco lavorativo EPEX Germania Festivo/Fuori picco lavorativo IPEX Festivo/Fuori picco lavorativo EPEX Germania 2,2 2, 1,8 1,6 1,4 1,2 1,,

10 Estate 212** Estate 25** Ore diurne Ore notturne Ore diurne Ore notturne /MWh , , , , % µ=89, , ,99783 µ=18, /MWh , , , , , , µ=15, % µ=61, Vol* Vol* Nel 212, nelle ore notturne, quando l energia prodotta da impianti fotovoltaici, presentata a prezzo zero (pto), non è più disponibile, incremento dei prezzi del 21% (nessuna correlazione con fabbisogno) ** µ mesi giugno, luglio, agosto, solo giorno feriali (lun_ven) *Energia registrata in acquisto da unità di consumo reali (solo giorni feriali lun-ven;mwh)

11 Inverno 211_212** Inverno 24_25** Ore diurne Ore notturne Ore diurne Ore notturne /MWh , , , , , , µ=98, % µ=118,94826 /MWh , , , , , , µ=93, % µ=11, Vol* Vol* Impatto sui prezzi del fotovoltaico più contenuto nel periodo invernale ** µ mesi dicembre, gennaio, febbraio, solo giorno feriali (lun_ven) *Energia registrata in acquisto da unità di consumo reali (solo giorni feriali lun-ven;mwh)

12 5. MWh 45. = PUN = PUN Dalle 15 ora decremento quantità prodotta dagli impianti fotovoltaici 14, /MWh 12, ,62 19, 11,94 92,59 94,47 96,21 92,45 93,68 89,58 86,57 84,73 85,56 79,3 8,62 8,92 77,6 75,74 73,71 71,61 7,73 67,54 64,83 64,38 65,64 1, 8, 6, 15. 4, , * µ mesi giugno, luglio, agosto 212, solo giorno feriali (lun_ven) 12,

13 1 maggio 212 (peak) 15 agosto 212 (peak) 3. MWh ore picco (µ = MWh) ore picco (µ = 25.3 MWh) 3. MWh Fotovoltaico (stimato) 1. Fotovoltaico (stimato) Nei giorni non di carico, l energia prodotta da impianti fotovoltaici può assorbire percentuali consistenti dei consumi nazionali

14 Delibera 28/212/R/efr Aumento mercati Intraday Fino al 31/12/212, le unità di produzione rinnovabili non programmabili che presentano offerte senza indicazioni di prezzo su MGP e non partecipano ai successivi mercati MI: In caso di sbilancio, pagano/ricevono prezzo zonale Ricevono un Corrispettivo di Corretta Previsione (CCP) pari, nel 212, a: 3 /MWh*(,15*Energia Immessa - Energia Immessa ora h-energia Programmata ora h ) Non ci sono stimoli per incentivare la corretta previsione degli impianti A partire dal 1 Gennaio 213, progressivo allineamento regime di sbilancio (analogamente a quanto avvenuto per la domanda): Una quota dello sbilancio (2% del programmato fino al 3 giugno; 1% del programmato dal 31 luglio al 31 dicembre), viene valutata a prezzo zonale La restante quota è soggetto al pagamento del prezzo di sbilancio, in regime analogo a quello delle unità di produzione non abilitata a MSD Esistono attualmente due mercati intra-giornalieri che si svolgono nel giorno di consegna fisica: MI3: chiude alle 7.3 del giorno di consegna e copre le ore dalla 13 alla 24 MI4: chiude alle 11.3 del giorno di consegna e copre le ore dalla 17 alla 24 Un incremento dei mercati intraday, con l obiettivo di ridurre il gap tra gate closure e consegna, permette ai produttori di correggere meglio distorsioni derivanti da una non corretta previsione, riducendo rischio di sbilancio Altre soluzioni Sistemi di accumulo (risoluzione congestioni, effetto peak-shaving) Smart grid Smart meter configurati su base oraria (possibilità di attivare politiche di prezzo realtime); partecipazione attiva dei consumatori sul mercato consumatori finali più attiva (implementazione di misure di demande-response ) Integrazione dei mercati europei 14

15 La caratteristica principale delle reti elettriche avanzate (Smart Grid) è quella di riuscire ad integrare il comportamento e le azioni dei produttori e dei consumatori L obiettivo è quello di integrare in rete nuovi servizi e infrastrutture, in modo da ridurre l'impatto ambientale e climatico, accrescere l'autosufficienza e la sicurezza energetica, ridurre i costi e, in generale, aumentare l'efficienza del sistema L utente finale diventa parte attiva nel sistema elettrico I principali effetti dell introduzione di smartgridsono: Integrazione delle FER non programmabili con effetti migliorativi per il dispaciamento Integrazione della microgenerazionedistribuita 15

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it la crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici Sondrio, 15 aprile 2016 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica IV Edizione Energy Forum Fabio Bulgarelli Cernobbio ottobre 17 1 Il nuovo paradigma energetico PATHWAY TO 2 C - From Low Carbon

Dettagli

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno Tavola Rotonda I costi della sicurezza Pia Saraceno 14 dicembre 211 Nel 211 rispetto al 21 i volumi su MSD (ex ante) registrano una significativa riduzione Quantità a salire accettate da Terna su MSD ex-ante

Dettagli

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart Andrea Cristini Delegato ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili con circa 200 aziende associate rappresenta, tutela

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il settore elettrico italiano, quale market design? Il settore elettrico italiano, quale market design? Alessandro Marangoni Roma, 25 marzo 2015 1 Ripensare il mercato elettrico un lavoro complesso Il rapporto 2 Produzione GWh MW Domanda GWh TWh 25.000

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Marzo 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Maggio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi I prezzi del mercato elettrico nel 2016 hanno raggiunto i nuovi minimi storici Negli ultimi dieci anni si è osservata

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Gennaio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Gennaio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Gennaio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Lezione università di Genova 22 ottobre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale

Dettagli

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System Roma, 14 aprile 2014 Enrico Maria Carlini Sommario La principali sfide nella gestione del sistema elettrico La Smart Grid della trasmissione Dalla

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Luglio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Luglio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Luglio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO Luca Bragoli Membro di Giunta 2013 All rights reserved 1 APER

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte 27 novembre 2017 Dott. Ing. Carlo Corallo - EGO Srl Ing. Luigi Parodi Giusino EGO Power Srl www.ego.energy.it Ego, 2017.

Dettagli

L impatto della produzione fotovoltaica sul prezzo

L impatto della produzione fotovoltaica sul prezzo L impatto della produzione fotovoltaica sul prezzo all ingrosso Gli impiantidell elettricità fotovoltaici di Cautha Una prima analisi empirica 18 aprile 2011 Best printed on recycled paper! Agenda 1. Sintesi

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2006 1 ITALIA

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

Savona, 8 luglio Andrea Galliani Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento Savona, 8 luglio 2016 Andrea Galliani Direzione

Dettagli

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia.

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia. Agosto, 2014 Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia. Introduzione Lo sviluppo dell energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili incide in maniera ormai decisiva,

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Lezione 7 parte-ii: Verso una Mercato per gli scambi d Energia Elettrica. Problemi di gestione della complessità.

Lezione 7 parte-ii: Verso una Mercato per gli scambi d Energia Elettrica. Problemi di gestione della complessità. " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 7 parte-ii: Verso una Mercato per gli scambi d Energia Elettrica. Problemi di gestione della complessità. Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

IEFE. Direttiva 2001/77/CE. Direttiva 2001/77/CE. Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas

IEFE. Direttiva 2001/77/CE. Direttiva 2001/77/CE. Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas IEFE Direttiva 2001/77/CE Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, 29 aprile 2005 indice Direttiva 2001/77/CE Decreto legislativo n. 387/03

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Roadshow Confindustria Il Pacchetto Energia Pulita L evoluzione del mercato elettrico italiano Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Andrea Zaghi Direttore

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

La riforma del MSD e le opportunità per le imprese

La riforma del MSD e le opportunità per le imprese La riforma del MSD e le opportunità per le imprese Convegno Confindustria Efficienza Energetica, Fonti Rinnovabili e Riforma del Msd Genova 10 ottobre 2017 1 Agenda Evoluzione del mercato elettrico Fattori

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Dalle smart grid alle smart city

Dalle smart grid alle smart city Dalle smart grid alle smart city Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Martedì 17 febbraio 2015 La GD installata in Italia al 2013 qualche informazione 2 Gli impianti FER in Italia

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

NUTRIRE LE COMPETENZE, ENERGIA PER LE PROFESSIONALITA

NUTRIRE LE COMPETENZE, ENERGIA PER LE PROFESSIONALITA NUTRIRE LE COMPETENZE, ENERGIA PER LE PROFESSIONALITA Le competenze italiane sulle fonti energetiche rinnovabili come best-practice per i Paesi emergenti Milano, 22 maggio 2015 Agenda 1. Overview del Gruppo

Dettagli

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Giovanna Landi, Norton Rose Studio Legale Carlo Scarpa, Università di Brescia 1 Programma dell intervento Analisi giuridico economica

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n. 232 - riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti Audizione informale, X

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019

La riforma del mercato elettrico infragiornaliero. Maurizio Delfanti. Roma, 9 Maggio 2019 10ª Commissione permanente (industria, commercio, turismo) «Affare sulla riforma del mercato elettrico infragiornaliero al fine di ridurre il costo dell'energia elettrica per i clienti» Roma, 9 Maggio

Dettagli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti 24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G Motivazioni, obiettivi, risultati attesi Maurizio Delfanti L evoluzione del sistema energetico Come cambia il parco di generazione: traiettorie di produzione da rinnovabili

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

La riforma del mercato elettrico e il ruolo attivo della domanda

La riforma del mercato elettrico e il ruolo attivo della domanda Roma, I-Com Palazzo Colonna, 9 marzo 2016 La riforma del mercato elettrico e il ruolo attivo della domanda Stefano da Empoli, Gloria Marcotullio Domanda di energia elettrica e produzione netta GWh 350.000

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico Torino, 20 ottobre 2016 Andrea Zaghi a.zaghi@assorinnovabili.it indice 1. Le rinnovabili nel

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e INDICE Introduzione...3 Glossario...4 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e 2008...5 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR 1 STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR Milano, 23 settembre 2019 1 2 Agenda 1. Introduzione: aspetti

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Audizione ANIE X Commissione Attività Produttive del Senato Riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Audizione ANIE X Commissione Attività Produttive del Senato Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Audizione ANIE X Commissione Attività Produttive del Senato Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Roma, 9 maggio 2019 Federazione ANIE Federazione ANIE rappresenta, nel sistema confindustriale,

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2009

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017 Convegno - Aggiornamento nazionale CAI - TAM Idroelettrico e montagna -16 giugno 2018 - Bologna Carlo Brambilla ONTAM Unità di

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Genova, 30 ottobre 2017 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Unità Produzione

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Incontri con il territorio Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Giovanni Simoni Membro Consiglio Generale

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli