Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007"

Transcript

1 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing. Giacomo Bacci 2 Ottobre 2007

2 Software-Defined Radio GPS GNU Radio Software-Defined Radio Una Software-Defined Radio è un sistema di comunicazione radio che può sintonizzarsi su qualsiasi frequenza e ricevere qualsiasi modulazione attraverso l utilizzo di hardware programmabile. Le SDR sono: riconfigurabili adattabili all ambiente in grado di accordarsi sul migliore metodo di comunicazione capaci di sfruttare intelligentemente la banda

3 Software-Defined Radio GPS GNU Radio Software-Defined Radio Una Software-Defined Radio è un sistema di comunicazione radio che può sintonizzarsi su qualsiasi frequenza e ricevere qualsiasi modulazione attraverso l utilizzo di hardware programmabile. Le SDR sono: riconfigurabili adattabili all ambiente in grado di accordarsi sul migliore metodo di comunicazione capaci di sfruttare intelligentemente la banda

4 Software-Defined Radio GPS GNU Radio Software-Defined Radio Una Software-Defined Radio è un sistema di comunicazione radio che può sintonizzarsi su qualsiasi frequenza e ricevere qualsiasi modulazione attraverso l utilizzo di hardware programmabile. Le SDR sono: riconfigurabili adattabili all ambiente in grado di accordarsi sul migliore metodo di comunicazione capaci di sfruttare intelligentemente la banda

5 Software-Defined Radio GPS GNU Radio Software-Defined Radio Una Software-Defined Radio è un sistema di comunicazione radio che può sintonizzarsi su qualsiasi frequenza e ricevere qualsiasi modulazione attraverso l utilizzo di hardware programmabile. Le SDR sono: riconfigurabili adattabili all ambiente in grado di accordarsi sul migliore metodo di comunicazione capaci di sfruttare intelligentemente la banda

6 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GPS Global Positioning System È un sistema satellitare che permette di ottenere posizione, velocità e tempo ovunque sul globo Il segnale trasmesso dai satelliti è un segnale spread-spectrum Ogni satellite possiede un codice, chiamato PRN (PseudoRandom Noise) La velocità di chip è di 1023 chip/sec La velocità dei dati è di 50 Hz

7 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GPS Global Positioning System È un sistema satellitare che permette di ottenere posizione, velocità e tempo ovunque sul globo Il segnale trasmesso dai satelliti è un segnale spread-spectrum Ogni satellite possiede un codice, chiamato PRN (PseudoRandom Noise) La velocità di chip è di 1023 chip/sec La velocità dei dati è di 50 Hz

8 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GPS Global Positioning System È un sistema satellitare che permette di ottenere posizione, velocità e tempo ovunque sul globo Il segnale trasmesso dai satelliti è un segnale spread-spectrum Ogni satellite possiede un codice, chiamato PRN (PseudoRandom Noise) La velocità di chip è di 1023 chip/sec La velocità dei dati è di 50 Hz

9 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GNU Radio GNU Radio è un framework per la creazione di radio software Signal Processing Block sono classi C++ elaborano flussi teoricamente infiniti di campioni possiedono porte d ingresso e/o porte d uscita Se possiedono solo porte d uscita, sono chiamati source Se possiedono solo porte d ingresso, sono chiamati sink Grafo di elaborazione è una classe Python i nodi sono i signal processing block

10 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GNU Radio GNU Radio è un framework per la creazione di radio software Signal Processing Block sono classi C++ elaborano flussi teoricamente infiniti di campioni possiedono porte d ingresso e/o porte d uscita Se possiedono solo porte d uscita, sono chiamati source Se possiedono solo porte d ingresso, sono chiamati sink Grafo di elaborazione è una classe Python i nodi sono i signal processing block

11 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GNU Radio GNU Radio è un framework per la creazione di radio software Signal Processing Block sono classi C++ elaborano flussi teoricamente infiniti di campioni possiedono porte d ingresso e/o porte d uscita Se possiedono solo porte d uscita, sono chiamati source Se possiedono solo porte d ingresso, sono chiamati sink Grafo di elaborazione è una classe Python i nodi sono i signal processing block

12 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GNU Radio GNU Radio è un framework per la creazione di radio software Signal Processing Block sono classi C++ elaborano flussi teoricamente infiniti di campioni possiedono porte d ingresso e/o porte d uscita Se possiedono solo porte d uscita, sono chiamati source Se possiedono solo porte d ingresso, sono chiamati sink Grafo di elaborazione è una classe Python i nodi sono i signal processing block

13 Software-Defined Radio GPS GNU Radio GNU Radio GNU Radio è un framework per la creazione di radio software Signal Processing Block sono classi C++ elaborano flussi teoricamente infiniti di campioni possiedono porte d ingresso e/o porte d uscita Se possiedono solo porte d uscita, sono chiamati source Se possiedono solo porte d ingresso, sono chiamati sink Grafo di elaborazione è una classe Python i nodi sono i signal processing block

14 SoftRec Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

15 SoftRec Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

16 SoftRec Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap GPS Antenna General Purpose Workstation A/D Front-End (Signal Tap) USB Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

17 SoftRec Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap GPS Antenna General Purpose Workstation A/D Front-End (Signal Tap) USB Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

18 SoftRec Introduzione SoftRec SoftRec è un full software receiver GPS, scritto in C E composto da quattro moduli: Acquisition: stima grezza dello shift del codice e del Doppler Tracking: stima fine dello shift del codice e del Doppler Navigation: estrazione delle trame, dei dati e calcolo della posizione Base-Band Down Converter: traspone in banda base i campioni generati da Signal Tap a frequenza intermedia

19 SoftRec Introduzione SoftRec SoftRec è un full software receiver GPS, scritto in C E composto da quattro moduli: Acquisition: stima grezza dello shift del codice e del Doppler Tracking: stima fine dello shift del codice e del Doppler Navigation: estrazione delle trame, dei dati e calcolo della posizione Base-Band Down Converter: traspone in banda base i campioni generati da Signal Tap a frequenza intermedia

20 SoftRec Introduzione SoftRec SoftRec è un full software receiver GPS, scritto in C E composto da quattro moduli: Acquisition: stima grezza dello shift del codice e del Doppler Tracking: stima fine dello shift del codice e del Doppler Navigation: estrazione delle trame, dei dati e calcolo della posizione Base-Band Down Converter: traspone in banda base i campioni generati da Signal Tap a frequenza intermedia

21 SoftRec SoftRec SoftRec è un full software receiver GPS, scritto in C E composto da quattro moduli: Acquisition: stima grezza dello shift del codice e del Doppler Tracking: stima fine dello shift del codice e del Doppler Navigation: estrazione delle trame, dei dati e calcolo della posizione Lock Verification Information Acquisition SignalTap Base Band Down Converter Tracking Navigation & Positioning Base-Band Down Converter: traspone in banda base i campioni generati da Signal Tap a frequenza intermedia

22 SoftRec SoftRec SoftRec è un full software receiver GPS, scritto in C E composto da quattro moduli: Acquisition: stima grezza dello shift del codice e del Doppler Tracking: stima fine dello shift del codice e del Doppler Navigation: estrazione delle trame, dei dati e calcolo della posizione Lock Verification Information Acquisition SignalTap Base Band Down Converter Tracking Navigation & Positioning Base-Band Down Converter: traspone in banda base i campioni generati da Signal Tap a frequenza intermedia

23 SoftRec SoftRec Acquisition I satelliti GPS non sono geostazionari La freq. di trasmissione di ogni satellite è affetta da Doppler Il Doppler shift è recuperato dal BBDC Ogni satellite possiede un codice identificativo, chiamato PRN Il codice è noto, ma non la sincronizzazione con esso Un apposito modulo in SoftRec costruisce il codice e lo ruota per creare tutte le repliche necessarie Per acquisire un satellite è necessario conoscere la coppia Doppler shift/code shift Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

24 SoftRec SoftRec Acquisition I satelliti GPS non sono geostazionari La freq. di trasmissione di ogni satellite è affetta da Doppler Il Doppler shift è recuperato dal BBDC Ogni satellite possiede un codice identificativo, chiamato PRN Il codice è noto, ma non la sincronizzazione con esso Un apposito modulo in SoftRec costruisce il codice e lo ruota per creare tutte le repliche necessarie Per acquisire un satellite è necessario conoscere la coppia Doppler shift/code shift Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

25 SoftRec SoftRec Acquisition I satelliti GPS non sono geostazionari La freq. di trasmissione di ogni satellite è affetta da Doppler Il Doppler shift è recuperato dal BBDC Ogni satellite possiede un codice identificativo, chiamato PRN Il codice è noto, ma non la sincronizzazione con esso Un apposito modulo in SoftRec costruisce il codice e lo ruota per creare tutte le repliche necessarie Per acquisire un satellite è necessario conoscere la coppia Doppler shift/code shift Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

26 SoftRec SoftRec Acquisition I satelliti GPS non sono geostazionari La freq. di trasmissione di ogni satellite è affetta da Doppler Il Doppler shift è recuperato dal BBDC Ogni satellite possiede un codice identificativo, chiamato PRN Il codice è noto, ma non la sincronizzazione con esso Un apposito modulo in SoftRec costruisce il codice e lo ruota per creare tutte le repliche necessarie Per acquisire un satellite è necessario conoscere la coppia Doppler shift/code shift Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

27 SoftRec SoftRec Acquisition I satelliti GPS non sono geostazionari La freq. di trasmissione di ogni satellite è affetta da Doppler Il Doppler shift è recuperato dal BBDC Ogni satellite possiede un codice identificativo, chiamato PRN Il codice è noto, ma non la sincronizzazione con esso Un apposito modulo in SoftRec costruisce il codice e lo ruota per creare tutte le repliche necessarie Per acquisire un satellite è necessario conoscere la coppia Doppler shift/code shift Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

28 SoftRec SoftRec Acquisition Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code Il canale è acquisito quando la correlazione tra codice e segnale ricevuto supera una soglia stabilita L acquisitore seleziona una frequenza target e prova tutte le repliche del codice su essa In caso di mancata acquisizione su una frequenza, il modulo prova la successiva Se dopo aver provato tutto lo spazio il satellite non è acquisito, si seleziona un nuovo satellite

29 SoftRec SoftRec Acquisition Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code Il canale è acquisito quando la correlazione tra codice e segnale ricevuto supera una soglia stabilita L acquisitore seleziona una frequenza target e prova tutte le repliche del codice su essa In caso di mancata acquisizione su una frequenza, il modulo prova la successiva Se dopo aver provato tutto lo spazio il satellite non è acquisito, si seleziona un nuovo satellite

30 SoftRec SoftRec Acquisition Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code Il canale è acquisito quando la correlazione tra codice e segnale ricevuto supera una soglia stabilita L acquisitore seleziona una frequenza target e prova tutte le repliche del codice su essa In caso di mancata acquisizione su una frequenza, il modulo prova la successiva Se dopo aver provato tutto lo spazio il satellite non è acquisito, si seleziona un nuovo satellite

31 SoftRec SoftRec Acquisition Il modulo di acquisizione esegue una ricerca bidimensionale Doppler/Code

32 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP GPS Signal Tap GPS Signal Tap è: Un front-end per la ricezione del segnale GPS sulla frequenza L 1 Utilizzabile come sorgente programmabile in applicazioni real-time o offline Prodotto e commercializzato dalla Accord (modello base: 3400$)

33 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP GPS Signal Tap GPS Signal Tap è: Un front-end per la ricezione del segnale GPS sulla frequenza L 1 Utilizzabile come sorgente programmabile in applicazioni real-time o offline Prodotto e commercializzato dalla Accord (modello base: 3400$)

34 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP GPS Signal Tap GPS Signal Tap è: Un front-end per la ricezione del segnale GPS sulla frequenza L 1 Utilizzabile come sorgente programmabile in applicazioni real-time o offline Prodotto e commercializzato dalla Accord (modello base: 3400$)

35 Signal Tap Struttura della scheda Introduzione Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP GPS Antenna Low Noise Amplifier RF Filter RF/IF Down Converter IF Filter ADC Local Oscillator Signal Buffer USB Sampling Clock Programmable from PC Standard Personal Computer

36 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Universal Software Radio Peripheral La USRP è: Un implementazione low-cost (550$) ed high-speed dell hardware necessario per la realizzazione di una SDR Sviluppata con tecniche open-source applicate all hardware Modulare Le estensioni, chiamate daughterboard, sono varie e dipendono dallo spettro d interesse Attualmente le daughterboard coprono dalla continua a 2.4 GHz USRP supporta al più due moduli TX e due moduli RX contemporaneamente

37 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Universal Software Radio Peripheral La USRP è: Un implementazione low-cost (550$) ed high-speed dell hardware necessario per la realizzazione di una SDR Sviluppata con tecniche open-source applicate all hardware Modulare Le estensioni, chiamate daughterboard, sono varie e dipendono dallo spettro d interesse Attualmente le daughterboard coprono dalla continua a 2.4 GHz USRP supporta al più due moduli TX e due moduli RX contemporaneamente

38 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Universal Software Radio Peripheral La USRP è: Un implementazione low-cost (550$) ed high-speed dell hardware necessario per la realizzazione di una SDR Sviluppata con tecniche open-source applicate all hardware Modulare Le estensioni, chiamate daughterboard, sono varie e dipendono dallo spettro d interesse Attualmente le daughterboard coprono dalla continua a 2.4 GHz USRP supporta al più due moduli TX e due moduli RX contemporaneamente

39 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Universal Software Radio Peripheral La USRP è: Un implementazione low-cost (550$) ed high-speed dell hardware necessario per la realizzazione di una SDR Sviluppata con tecniche open-source applicate all hardware Modulare Le estensioni, chiamate daughterboard, sono varie e dipendono dallo spettro d interesse Attualmente le daughterboard coprono dalla continua a 2.4 GHz USRP supporta al più due moduli TX e due moduli RX contemporaneamente

40 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Struttura della scheda La USRP è composta da: Una FPGA Altera Cyclone Conversione in banda base, decimazione e filtraggio Due convertitori AD/DA Analog Devices AD9862 Elabora i segnali da e per le daughterboard Un controller USB Cypress FX2 Gestisce la comunicazione con la macchina host

41 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Struttura della scheda La USRP è composta da: Una FPGA Altera Cyclone Conversione in banda base, decimazione e filtraggio Due convertitori AD/DA Analog Devices AD9862 Elabora i segnali da e per le daughterboard Un controller USB Cypress FX2 Gestisce la comunicazione con la macchina host

42 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Struttura della scheda La USRP è composta da: Una FPGA Altera Cyclone Conversione in banda base, decimazione e filtraggio Due convertitori AD/DA Analog Devices AD9862 Elabora i segnali da e per le daughterboard Un controller USB Cypress FX2 Gestisce la comunicazione con la macchina host

43 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Struttura della scheda La USRP è composta da: Una FPGA Altera Cyclone Conversione in banda base, decimazione e filtraggio Due convertitori AD/DA Analog Devices AD9862 Elabora i segnali da e per le daughterboard Un controller USB Cypress FX2 Gestisce la comunicazione con la macchina host

44 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP USRP Struttura della scheda TXA Daughterboard TXB Daughterboard TXA_1 TXA_2 TXB_1 TXB_2 TXA TXB AD9862 Two 14bit DAC Two 12bit ADC RXA_1 RXA_2 FPGA Cyclone RXB_1 RXB_2 AD9862 Two 14bit DAC Two 12bit ADC RXA_1 RXA_2 USB DATA USB ctrl USB clk RXB_1 RXB_2 RXA Daughterboard USB Controller Cypress FX2 RXB Daughterboard

45 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP DBSRX RX Daughterboard MHz Riceve con continuità da 800 a 2400 MHz Il cuore della scheda è il chip MAXIM MAX2118 Sintonizzazione di frequenza Conversione diretta in banda base Filtro Passa-Basso configurabile Due LNA per un totale di 79 db

46 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP DBSRX RX Daughterboard MHz Riceve con continuità da 800 a 2400 MHz Il cuore della scheda è il chip MAXIM MAX2118 Sintonizzazione di frequenza Conversione diretta in banda base Filtro Passa-Basso configurabile Due LNA per un totale di 79 db

47 Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP DBSRX RX Daughterboard MHz Riceve con continuità da 800 a 2400 MHz Il cuore della scheda è il chip MAXIM MAX2118 Sintonizzazione di frequenza Conversione diretta in banda base Filtro Passa-Basso configurabile Due LNA per un totale di 79 db

48 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

49 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

50 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

51 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

52 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

53 Signal Tap vs. USRP Confronto delle caratteristiche di Signal Tap e USRP Signal Tap USRP Signal Tap vs. USRP Signal Tap USRP Interf. USB (e RS232) USB Samp. Reale I/Q f s (MHz) Da 2 a 20, con passi di 1 khz 64/N, con N pari compreso tra 8 e 256 f IF (MHz) B IF (MHz) 2 Da 2 a 33 (selezionabile tramite DBSRX) S w (bit) 1 o 2 16

54 Outside SoftRec Inside SoftRec Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

55 Outside SoftRec Inside SoftRec Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

56 Outside SoftRec Inside SoftRec Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

57 Outside SoftRec Inside SoftRec Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

58 Outside SoftRec Inside SoftRec Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec (4.736 MHz) non è compatibile con la USRP È necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento compatibile con USRP/SoftRec Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

59 Outside SoftRec Inside SoftRec Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec (4.736 MHz) non è compatibile con la USRP È necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento compatibile con USRP/SoftRec Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

60 Outside SoftRec Inside SoftRec Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec (4.736 MHz) non è compatibile con la USRP È necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento compatibile con USRP/SoftRec Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

61 Outside SoftRec Inside SoftRec Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec (4.736 MHz) non è compatibile con la USRP È necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento compatibile con USRP/SoftRec Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

62 Outside SoftRec Inside SoftRec Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

63 Outside SoftRec Inside SoftRec Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

64 Outside SoftRec Inside SoftRec Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

65 Outside SoftRec Inside SoftRec Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

66 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile

67 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Il driver della DBSRX fornisce la funzione set bw() Configura i registri interni della daughterboard in base alla banda desiderata Restituisce il valore di banda ottenuto (il più vicino possibile a quello richiesto) Il filtro può selezionare da 2 a 33 MHz Bisogna considerare la non idealità del filtro

68 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Il driver della DBSRX fornisce la funzione set bw() Configura i registri interni della daughterboard in base alla banda desiderata Restituisce il valore di banda ottenuto (il più vicino possibile a quello richiesto) Il filtro può selezionare da 2 a 33 MHz Bisogna considerare la non idealità del filtro

69 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Il driver della DBSRX fornisce la funzione set bw() Configura i registri interni della daughterboard in base alla banda desiderata Restituisce il valore di banda ottenuto (il più vicino possibile a quello richiesto) Il filtro può selezionare da 2 a 33 MHz Bisogna considerare la non idealità del filtro

70 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Il driver della DBSRX fornisce la funzione set bw() Configura i registri interni della daughterboard in base alla banda desiderata Restituisce il valore di banda ottenuto (il più vicino possibile a quello richiesto) Il filtro può selezionare da 2 a 33 MHz Bisogna considerare la non idealità del filtro

71 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Il driver della DBSRX fornisce la funzione set bw() Configura i registri interni della daughterboard in base alla banda desiderata Restituisce il valore di banda ottenuto (il più vicino possibile a quello richiesto) Il filtro può selezionare da 2 a 33 MHz Bisogna considerare la non idealità del filtro Soluzione Definire la banda del filtro selezionando due lobi del segnale GPS più un 30% di non idealità

72 Outside SoftRec Inside SoftRec Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Soluzione Definire la banda del filtro selezionando due lobi del segnale GPS più un 30% di non idealità residual_freq Base Band LP Filtering Near Base Band LP Filtering

73 Outside SoftRec Inside SoftRec Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Signal Tap effettua un campionamento reale Moltiplicando il segnale d ingresso per due portanti sin/cos, si ottengono i canali I/Q L operazione sfrutta gli operatori bit a bit Miglioramento del parallelismo Incremento delle prestazioni

74 Outside SoftRec Inside SoftRec Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Signal Tap effettua un campionamento reale Moltiplicando il segnale d ingresso per due portanti sin/cos, si ottengono i canali I/Q L operazione sfrutta gli operatori bit a bit Miglioramento del parallelismo Incremento delle prestazioni rif(t) 2 cos(2πfift θ) r I (t) 2 sin(2πfift θ) r Q (t)

75 Outside SoftRec Inside SoftRec Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Signal Tap effettua un campionamento reale Moltiplicando il segnale d ingresso per due portanti sin/cos, si ottengono i canali I/Q L operazione sfrutta gli operatori bit a bit Miglioramento del parallelismo Incremento delle prestazioni rif(t) 2 cos(2πfift θ) r I (t) 2 sin(2πfift θ) r Q (t)

76 Outside SoftRec Inside SoftRec Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Signal Tap effettua un campionamento reale Moltiplicando il segnale d ingresso per due portanti sin/cos, si ottengono i canali I/Q L operazione sfrutta gli operatori bit a bit Miglioramento del parallelismo Incremento delle prestazioni rif(t) 2 cos(2πfift θ) r I (t) 2 sin(2πfift θ) r Q (t)

77 Base-Band Down Converter Outside SoftRec Inside SoftRec Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine ri(t) r I (t) 2 cos(2πfift θ) 2 sin(2πfift θ) rq(t) r Q (t)

78 Base-Band Down Converter Outside SoftRec Inside SoftRec Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine La reiezione dell immagine è necessaria per evitare fenomeni di aliasing Il BBDC è necessario per il recupero del Doppler Vengono ancora usati gli operatori bit a bit per l implementazione (prestazioni, parallelismo) L alta riconfigurabilità delle SDR rende la riprogrammazione agevole

79 Base-Band Down Converter Outside SoftRec Inside SoftRec Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine La reiezione dell immagine è necessaria per evitare fenomeni di aliasing Il BBDC è necessario per il recupero del Doppler Vengono ancora usati gli operatori bit a bit per l implementazione (prestazioni, parallelismo) L alta riconfigurabilità delle SDR rende la riprogrammazione agevole

80 Base-Band Down Converter Outside SoftRec Inside SoftRec Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine La reiezione dell immagine è necessaria per evitare fenomeni di aliasing Il BBDC è necessario per il recupero del Doppler Vengono ancora usati gli operatori bit a bit per l implementazione (prestazioni, parallelismo) L alta riconfigurabilità delle SDR rende la riprogrammazione agevole

81 Base-Band Down Converter Outside SoftRec Inside SoftRec Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine La reiezione dell immagine è necessaria per evitare fenomeni di aliasing Il BBDC è necessario per il recupero del Doppler Vengono ancora usati gli operatori bit a bit per l implementazione (prestazioni, parallelismo) L alta riconfigurabilità delle SDR rende la riprogrammazione agevole

82 Outside SoftRec Inside SoftRec Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

83 Outside SoftRec Inside SoftRec Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

84 Outside SoftRec Inside SoftRec Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

85 Outside SoftRec Inside SoftRec Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

86 Outside SoftRec Inside SoftRec Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

87 Grazie per l attenzione

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

"Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio

Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Esame di Laurea 26 Settembre 2011 "Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Relatori Prof. Ing. Marco LUISE Prof. Ing. Filippo GIANNETTI

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH SOFTWARE DEFINED RADIO A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH Premessa Questa presentazione non ha la pretesa di essere una esauriente trattazione dell

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE IL TEST JIG PER IL SOTTOSISTEMA COMMS DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE INDICE 1. Introduzione...3 2. Lista delle abbreviazioni...3 3. Requisiti e architettura del test jig COMMS...4 3.1 I compiti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO

Dettagli

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB Interfacciamento tra PC e mondo reale, Acquisizione Dati

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

UTILIZZO DI RFID IN AMBITO DOMESTICO: RILEVAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI

UTILIZZO DI RFID IN AMBITO DOMESTICO: RILEVAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione UTILIZZO DI RFID IN AMBITO DOMESTICO: RILEVAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI EDAX 24 SYSTEM L EDAX 24 è un sofisticato sistema di acquisizione a 24 bit progettato per fornire una completa soluzione per il monitoraggio sismico ed accelerometrico. L alta risoluzione e la flessibilità

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre 2010. Un eccitatore SSB completamente digitale

SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre 2010. Un eccitatore SSB completamente digitale 12ma Convention Digital & Radio Communications Castelfeder 3-4 Ottobre 2010 SDT Occhio alla T Un eccitatore SSB completamente digitale Hardware by Giuliano I0CG, Software by Cosa vuol dire SDR? SDR Software

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Matematica Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Anno Accademico 2014/15 3 Anno Primo Semestre Docenti: Paolo Gaspari Roberto

Dettagli

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014 CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione Roma, 23-24 Maggio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi

SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi SAF Centrale MATV a filtri agili selettivi Descrizione SAF è la nuova centrale a filtri attivi programmabili per il filtraggio e la distribuzione di segnali TV terrestri, analogici o digitali. Disponibile

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

LabVIEW offre un ambiente di programmazione grafica

LabVIEW offre un ambiente di programmazione grafica 03 COME OTTIMIZZARE IN LABVIEW APPLICAZIONI DI TEST AUTOMATIZZATI PER PROCESSORI MULTICORE David Hall Vediamo come delle applicazioni scritte in LabVIEW possono essere ottimizzate sfruttando tecniche di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Informazioni generali Docente: Prof.ssa Dora Giammarresi: giammarr@mat.uniroma2.it Tutor:??? Informazioni generali

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Progetto Ricezione Satelliti NOAA Progetto Ricezione Satelliti NOAA Dettagli di progetto Alberto Trentadue IZ4CEZ - Sommario L'antenna Turnstile Il preamplificatore Il ricevitore digitale (SDR) Il downconverter Il SW di ricezione 2 L'antenna

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001

Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001 Prove Strumentali del Ricevitore PMSDR. PMSDR: PCB ver.2.12 Ser. Num. 2.13 0001 Set-up: Hardware: PC Compaq EVO; Pentium 4; 2.40 GHz; 504 MB Ram. Sistema Op: XP Professional; SP 3. Programma: WinRad Ver

Dettagli

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER Centrale A207, la soluzione Universale per gli HOTEL L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER A207 Soluzione Tivusat

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Nuova versione del software dall'anno 2013 per la gestione di banchi prova.

Nuova versione del software dall'anno 2013 per la gestione di banchi prova. . SOFTWARE Nuova versione del software dall'anno 2013 per la gestione di banchi prova. Il software permette la gestione di controller su base National Instruments e/o PLC Eaton/Moeller. In questa NUOVA

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice. Installazione del driver... Pagina 1

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice. Installazione del driver... Pagina 1 Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice Installazione del driver... Pagina 1 Per disinstallare il driver... Pagina 3 Diagnostica (Windows XP)... Pagina 4 Diagnostica

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Elinchrom Wireless System

Elinchrom Wireless System I E L - S k y p o r t Elinchrom Wireless System EL-Skyport Elinchrom Wireless System Due in uno. Garantisce sia lo scatto a distanza del flash che il controllo remoto di tutte le funzioni delle unità RX.

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

IK3VIG Giuseppe Campana

IK3VIG Giuseppe Campana IK3VIG Giuseppe Campana Differenza tra Radio Gestita e Radio Definita dal software Gestita Controllo da PC di hardware definito (un pannello frontale virtuale) Definita Demodulazione, Modulazione e il

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze

Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze Sergio Mariotti Rapporto Interno IRA 360 / 2004 Revisori: Federico Perini File: MS Word 2000 comparazione fra VNA2.doc Ver. aggiornata

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento Riccardo Bernardini bernardini@uniud.it 13 aprile 2010 Indice 1 Descrizione dell

Dettagli

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T

Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T ALTERA Contest Innovate Italy 2010 Recupero della frequenza di campionamento in Ricevitori DVB-T Antonio Argentieri e Felice Francesco Tafuri Sommario Team members Sampling Frequency Offset Caratteristiche

Dettagli

TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS

TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS TELECOMUNICAZIONI RELAZIONE DI LABORATORIO CLASSE 5 A Informatica PROGETTO GPS TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS Materiali usati

Dettagli

Laureando: Edoardo DEGRASSI

Laureando: Edoardo DEGRASSI Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Tesi di laurea triennale Relatore: Prof. Ing. Sergio CARRATO Correlatore: Piergiorgio MENIA Laureando: Edoardo

Dettagli

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

Ciclo di vita del software: Tipologie di software Operatore Giuridico d Impresa Informatica Giuridica A.A 2005/2006 II Semestre Ciclo di vita del software: Tipologie di software Lezione 2 prof. Monica Palmirani Hardware e Software - prima definizione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli