Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda"

Transcript

1 Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing, Multimedia, and Optical Communication Lab. Applied Electronics Dept. Univ. Roma Tre

2 Introduzione Rete di telecomunicazione: complesso di mezzi che, attraverso le risorse tecniche ed operative necessarie, consente ai suoi utenti il trasferimento dell informazione Satellite Zone 4: Global Zone 3: Suburban Zone 2: Urban Zone 1: In building World cell Macro cell Micro cell Pico cell 2Gs: Satellite networks public mobile & fixed networks private residential & fixed networks 2

3 Standard Radio 3

4 Frequenze operative Stessi standard presentano differenti frequenze operative a seconda dell area geografica Terminali multi-band Nuovi standard (UMTS, WLAN, WiMax) Applicazioni VoIP basate su piattaforme multi-standard 4

5 Motivazioni Ampia varieta di sistemi di comunicazione wireless differenti frequenze operative, tecniche di modulazione, tecniche di codifica, protocolli, etc.; Ogni sistemi richiede terminali ed infrastrutture dedicate Algoritmi simili Potenza di calcolo a disposizione 5

6 Applicazioni Algoritmi comuni Stima del tempo di arrivo Schemi di Modulazione Codificatori Servizi Comuni GPS GALILEO UMTS Riutilizzo delle piattaforme esistenti per realizzare servizi multi-standard SOFTWARE DEFINED RADIO 6

7 Software Defined Radio Possibile soluzione: Software Defined Radio: insieme di tecnologie Hardware e Software che permettono di ottenere architetture riconfigurabili per reti e terminali wireless; Utilizzo dello stesso HW per diverse funzioni; Configurazione dinamica a seconda del contesto operativo; Si ottiene con: Hardware flessibile ; Livello di interfaccia Software 7

8 Benefici del Software Defined Radio Flessibilità garantita dalla riprogrammabilità software Un vantaggio chiaramente intuibile è che ciò aiuterà ad estendere le funzionalità del sistema ad un ampio range di trasmissioni radio. Inoltre si potranno aggiungere nei terminali mobili nuovi servizi ed aggiornamenti che potranno essere realizzati in maniera automatica ed in autonomia. Riconfigurabilità e il funzionamento multi-standard. La riconfigurabiltà permette al sistema riprogrammabile di estendere le capacità del terminale senza la sostituzione di alcuna parte hardware, mentre con multi-modalità, che ne è diretta conseguenza, si intende la capacità di poter utilizzare vari standard su un unico apparato. 8

9 Ricevitore Software Defined Radio Nei ricevitori tradizionali gran parte dell'elaborazione viene eseguita sul segnale analogico in quanto la conversione in digitale viene effettuata solo nella parte di circuito che opera in banda base. Pertanto il desiderio di avere un ricevitore configurabile trova proprio nella parte analogica un ostacolo insidioso. La soluzione a questo problema è la seguente: spostare il convertitore ADC (Analog to Digital Converter) il più possibile vicino all'antenna. Da questa esigenza si può ricavare uno schema di ricevitore software radio ideale. 9

10 IL RICEVITORE TRADIZIONALE BPF LNA X BPF AGC X LPF A/D DSP LO VCO DOMINIO RF DOMINIO IF BANDA BASE 10

11 IL RICEVITORE SDR IDEALE BPF LNA X A/D DSP LO DOMINIO RF DIGITAL Vantaggi: Assenza di messa a punto, fenomeni di invecchiamento, economicita Flessibilita, Portabilita, Compatibilita e riutilizzo del SW. 11

12 Segnali in Banda Traslata 12

13 Campionamento IF Si sfrutta il fenomeno dell aliasing per campionare direttamente il segnale RF, ottenendo una replica in banda base dello spettro del segnale. P XX (f) P YY (f) 2W 2W f s > 2W f s = f 0 /k f f f 0 0 kf s f 0 BW > f 0 P DD (f) BPF LNA A/D LPF DIGITALE 2W f s << f 0 0 f 13

14 Idea di Base del Campionamento passa-banda 14

15 Caso Generale 15

16 Caso Generale 16

17 Caso Generale 17

18 Caso Generale 18

19 Definizione 19

20 Architettura sistema radio ANTENNA RF FRONT-END BASE-BAND CONTROLLER Antenna: interfaccia col mezzo RF Front-End: filtraggio e conversione A/D, D/A Banda Base: Elaborazione del segnale Controllore: gestione dei sotto-sistemi 20

21 Sistema radio WIRELESS CHANNEL ANTENNA RF FRONT-END HIGH-SPEED SP LOW-SPEED SP PROTOCOL STACK LOCAL CONTROL HUMAN INTERFACE USER High Speed SP: modulazione/de-modulazione Low Speed SP: protezione errore (co/decodifica) Protocol Stack: gestione canale Controllo locale: gestione HW, SW Human Interface: periferiche I/O utente 21

22 Evoluzione sistema radio WIRELESS CHANNEL ANTENNA RF FRONT-END HIGH-SPEED SP LOW-SPEED SP PROTOCOL STACK LOCAL CONTROL HUMAN INTERFACE USER PAST HARDWARE DEFINED PRESENT Time STATE OF THE ART FUTURE IDEAL SDR Reconfigurable Digital Logic 22

23 SISTEMA RADIO TRADIZIONALE BPF LNA X BPF AGC X LPF A/D DEMOD DECOD RF COMBINER LO VCO VCO DSP DIGITAL INFORMATION BITS BPF PA X BPF AMP X LPF D/A COD MOD RF DOMAIN IF DOMAIN BASE-BAND DOMAIN Campionamente secondo Nyquist Tecniche DSP solo per banda base Utilizzato in TACS (ITALY) e AMPS (USA) con Frequency Division Multiplexing. 23

24 Ultimate SDR BPF LNA A/D MOD/ DEMOD COD/ DECOD RF COMBINER DSP DIGITAL INFORMATION BITS FILTER UP/DOWN CONVERT BPF PA D/A RF DOMAIN DIGITAL DOMAIN Campionamento IF (A/D e D/A wideband) Tecniche DSP utilizzate per tutte le funzioni Terminali multibanda e multimodo 24

25 Stato dell arte SDR BPF LNA X BPF A/D DIGITAL DOWN CONVERTER X LPF DEMOD DEMAP DECOD PC RF COMBINER LO NCO CONTROL BUS FRAME PROCESSING DIGITAL INFORMATION BITS BPF PA X BPF D/A X LPF DIGITAL UP CONVERTER MOD MAP CODER RF DOMAIN IF DOMAIN DIGITAL DOMAIN Front-End a banda larga Campionamento IF di intere porzioni di spettro Tecniche DSP utilizzate per le funzioni a basso bit rate Terminali multibanda e multimodo 25

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH SOFTWARE DEFINED RADIO A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH Premessa Questa presentazione non ha la pretesa di essere una esauriente trattazione dell

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Sistemi tradizionali : reti di fonia & dati separate

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

IK3VIG Giuseppe Campana

IK3VIG Giuseppe Campana IK3VIG Giuseppe Campana Differenza tra Radio Gestita e Radio Definita dal software Gestita Controllo da PC di hardware definito (un pannello frontale virtuale) Definita Demodulazione, Modulazione e il

Dettagli

Software Defined Radio

Software Defined Radio Software Defined Radio Dr. Ing. Alessandro Di Nepi (dinepi@uniroma3.it) Università degli Studi Roma TRE Dipartimento di Elettronica Applicata Laboratorio di Telecomunicazioni Agenda Architettura Software

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

Internet: Tecnologia o community?

Internet: Tecnologia o community? e la banca 2004 Roma, 5 ottobre 2004 : o community? Massimiliano Magi Spinetti Responsabile Settore e Sicurezza ABI IL RUOLO DI INTERNET 2 settembre 1969 1973 1986 1990 Nasce Arpanet Nasce l e-mail arriva

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS QUESTO DOCUMENTO CONTIENE UN ESEMPIO SEMPLIFICATO DEL SOFTWARE E DELLE SUE FUNZIONI. PER EVENTUALI

Dettagli

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Diagnostica per gli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica alle linee di trazione ferroviaria di RFI Sergio Cosmi Rete Ferroviaria

Dettagli

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Primo Livello La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza Laureando: Costanzo Fabrizio Matricola : 801491 Relatore

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012. per per Progetto Landslides Early Warning PON01_01503 10 Luglio 2012 TD Group SpA: Obiettivi TD Group intende utilizzare le proprie conoscenze, acquisite nell ambito delle reti di sensori e dei sistemi di

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Pubblico e privato nelle strategie di e-government Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI

Dettagli

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A.

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A. 1 Introduzione Oggi la tecnologia ci permette forme sempre più avanzate di comunicazione e ci stiamo muovendo verso la realizzazione di un mondo dove sia possibile e necessario Comunicare con chiunque,

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare Mercato: Enterprise Reti outdoor Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare Descrizione progetto Il progetto prevede la predisposizione

Dettagli

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Sommario Scenario e Obiettivi Ipotesi Progettazione Valutazione Conclusioni Relatore: Dott. Vittorio Ghini Candidato: Diego Rodriguez Scenario e Obiettivi

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

GammaApp. & Euro09 Evolution

GammaApp. & Euro09 Evolution GammaApp & Euro09 Evolution GammaApp A chi si rivolge GammaApp è dedicata a tutte le Aziende che hanno l esigenza di fornire uno strumento semplice e sicuro: - agli utenti (i.e. manager, commerciali) che

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

AURORA PROGRAMMING KIT

AURORA PROGRAMMING KIT PROGRAMMING KIT Il presente documento potrà subire aggiornamenti: si consiglia quindi di verificare periodicamente la presenza di versioni più aggiornate nella cartella all interno dell area riservata

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Massimo Petrini TERNA SpA Emiliano Casale TERNA SpA Maurizio Pareti SELTA SpA Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo

Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo 2 Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo Con Bosch Praesideo la diffusione del

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Progetto Ricezione Satelliti NOAA Progetto Ricezione Satelliti NOAA Dettagli di progetto Alberto Trentadue IZ4CEZ - Sommario L'antenna Turnstile Il preamplificatore Il ricevitore digitale (SDR) Il downconverter Il SW di ricezione 2 L'antenna

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di telecomunicazione e protezione ambientale

Evoluzione dei sistemi di telecomunicazione e protezione ambientale Evoluzione dei sistemi di telecomunicazione e protezione ambientale Stefano D Elia 16 Settembre 2010 1 Technology L evoluzione delle reti radio: il site-sharing Vantaggi e benefici ambientali Nessun impatto

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

SIZE SYSTEM GESTIONE DEL PUNTO VENDITA DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI

SIZE SYSTEM GESTIONE DEL PUNTO VENDITA DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI SIZE SYSTEM GESTIONE DEL PUNTO VENDITA DI ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI 1 SIZE SYSTEM IL PRODOTTO Size System è un prodotto che permette una gestione sofisticata del carico e scarico di magazzino

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli