Software Defined Radio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software Defined Radio"

Transcript

1 Software Defined Radio Dr. Ing. Alessandro Di Nepi Università degli Studi Roma TRE Dipartimento di Elettronica Applicata Laboratorio di Telecomunicazioni Agenda Architettura Software Defined Radio Radio Front-End Radio Back-End Front-End Digitale Processing in Banda Base Tecnologie per piattaforme SDR Radio Description Language Esempi: GNURadio 1

2 riferimenti Paul Burns. Software Defined Radio for 3G. Artech House, Walter H. W. Tuttlebee. Software Defined Radio: Enabling Technologies. John Wiley & Sons, Walter H. W. Tuttlebee. Software Defined Radio: Baseband Technologies for 3G Handsets and Basestations. John Wiley & Sons, Software defined radio forum. Gnu radio project. introduzione Rete di telecomunicazione: complesso di mezzi che, attraverso le risorse tecniche ed operative necessarie, consente ai suoi utenti il trasferimento dell informazione Satellite Zone 4: Global Zone 3: Suburban Zone 2: Urban Zone 1: In building World cell Macro cell Micro cell Pico cell 2Gs: Satellite networks public mobile & fixed networks private residential & fixed networks 2

3 Motivazioni Ampia varieta di sistemi di comunicazione wireless differenti frequenze operative, tecniche di modulazione, tecniche di codifica, protocolli, etc.; Ogni sistemi richiede terminali ed infrastrutture dedicate Algoritmi simili Potenza di calcolo a disposizione standard radio 3

4 requisiti Frequenze operative Stessi standard presentano differenti frequenze operative a seconda dell area geografica Terminali multi-band Nuovi standard (UMTS, WLAN) Applicazioni VoIP basate su piattaforme multi-standard 4

5 Applicazioni Algoritmi comuni Stima del tempo di arrivo Schemi di Modulazione Codificatori Servizi Comuni GPS GALILEO UMTS Riutilizzo delle piattaforme esistenti per realizzare servizi multi-standard SOFTWARE DEFINED RADIO Software Defined Radio Possibile soluzione: Software Defined Radio: insieme di tecnologie Hardware e Software che permettono di ottenere architetture riconfigurabili per reti e terminali wireless; Utilizzo dello stesso HW per diverse funzioni; Configurazione dinamica a seconda del contesto operativo; Si ottiene con: Hardware flessibile ; Livello di interfaccia Software 5

6 IL RICEVITORE SDR IDEALE BPF LNA X BPF A/D AGC XDSP LPF A/D DSP LO VCO DOMINIO RF DOMINIO DIGITAL IF BANDA BASE Vantaggi: Assenza di messa a punto, fenomeni di invecchiamento, economicita Flessibilita, Portabilita, Compatibilita e riutilizzo del SW. Campionamento IF Si sfrutta il fenomeno dell aliasing per campionare direttamente il segnale RF, ottenendo una replica in banda base dello spettro del segnale. P XX (f) 2W f s > 2W f s = f 0 /k f f 0 BW > f 0 P DD (f) BPF LNA A/D LPF DIGITALE 2W f s << f 0 0 f 6

7 Stato dell Arte FEC (Frame Error Correction) Modulation & Mapping DDC Reed-Solomon & FILTER FFT (Fast FRAME Fourier Transform) De-Interleaver Down-Conversione Antenna Voice digitale NCO ADC Sezione RF (Numeric Controlled Oscillator) Viterbi Filtraggio Wideband Data e Decimazione Demodulatore Decoder Ampiezza Filtraggio di banda (200MHz) Turbo AGC Digitale Multi-band Correlatore Decoder Alte Conversione Video velocita IF (100MS/s) CRC Basse Perdite Alte Amplificazione risoluzioni (12-14 bit) Virgola fissa Virgola su HW mobile dedicato su DSP (ASIC o FPGA) Virgola Fissa su FPGA Virgola fissa/mobile Analogica su FPGA o DSP veloci RF A/D DDC & FILTER MODULATION & MAPPING FEC FRAME BUS DI CONTROLLO PC PC Controllo Interfaccia utente MAPPATURA Bluetooth UMTS Fisico MAC Rete Applicazioni & Servizi SW HW Java VM RDL RTOS (Real Time Operative System) HAL (Hardware Abstraction Level) ASIC FPGA DSP GPP RF A/D DDC & FILTER MODULATION & MAPPING FEC FRAME 100MS/s 500KS/s 50Kb/s 10Kb/s 8Kb/s 7

8 Riprogrammabilita Programma Applicativo Compilatore File Eseguibile RTOS Libreria up UI DSP FW HDL Code Bug Fixes Aggiornamenti NuoviServizi Applicazioni SW Algoritmi DSP Coefficienti dei filtri FunzioniHW API, Drivers HW FPGA DSP up up Software DSP Firmware FPGA Bit Stream Localizzazione SU SDR Implementazione di un ricevitore g con integrati i servizi di localizzazione su piattaforma SDR A/D Correzione Offset Frequenza FFT 64 Punti Descrambler Correzione Offset Fase Demodulazione QAM, QPSK FPGA Kalman Filter Viterbi Decoder DSP Tempo di arrivo Dati 8

9 Architettura sistema radio Antenna: interfaccia col mezzo RF Front-End End: filtraggio e conversione A/D, D/A Banda Base: Elaborazione del segnale Controllore: gestione dei sotto-sistemi sistema radio High Speed SP: modulazione/de-modulazione Low Speed SP: protezione errore (co/decodifica) Protocol Stack: gestione canale Controllo locale: gestione HW, SW Human Interface: periferiche I/O utente 9

10 Evoluzione sistema radio SISTEMA RADIO TRADIZIONALE Campionamente secondo Nyquist Tecniche DSP solo per banda base Utilizzato in TACS (ITALY) e AMPS (USA) con Frequency Division Multiplexing. 10

11 Ultimate SDR Campionamente IF (A/D e D/A wideband) Tecniche DSP utilizzate per tutte le funzioni Terminali multibanda e multimodo STAto dell arte SDR Front-End a banda larga Campionamento IF di intere porzioni di spettro Tecniche DSP utilizzate per le funzioni a basso bit rate Terminali multibanda e multimodo 11

12 PArtizionamento parte digitale High Speed: Filtraggio, up/down-conversione, NCO, modulazione Low Speed: co/decodifica, interleaving, mapping, frame processing Partizionamento funzionale Il sistema SDR puo essere partizionato funzionalmente in due parti: RADIO FRONT-END si occupa dell elaborazione RF analogica ANTENNA SEZIONE RF (analogica) ADC e DCA RADIO BACK-END si occupa del processing digitale del segnale 12

13 Radio back-end Front-end Digitale (DFE) Processing in Banda Base Hardware per SDR La piattaforma ideale per il SDR e costituita da DSP programmati con SW Processing Load per la gestione di un canale UMTS a 384Kbps Alcuni compiti vanno ancora svolta con HW dedicato 13

14 Performance vs capability ASIC (Application Specific IC) FPGA (Field Programmable Gate Array) DSP (Digital Signal Processor) GPP (General Porpouse Processor) Technology evolution 14

15 Hardware per SDR Non esiste una tecnologia migliore di un altra I diversi dispositivi offrono diversa granularità Il progetto di un sistema efficiente si ottiene utilizzando un mix dei dispositivi in modo da massimizzare la flessibilità col minor consumo parallelismo In alcuni casi avere a disposizione strutture a granularità fine consente di sfruttare il parallelismo insito in un algoritmo per aumentare la velocità 15

16 Fpga vs dsp ASIC: introduzione Gli ASIC sono circuiti integrati dedicati a svolgere particolari funzioni Forniscono la soluzione piu efficente in termini di area occupata e consumo Non sono riconfigurabili Hanno un ciclo di sviluppo molto lungo (1-2 anni) Il costo di sviluppo è molto alto (100K$) Non possono essere testati se non alla fine del ciclo di sviluppo come prodotto finito Frequenze operative dell ordine di 100MHz 16

17 ASIC: tecnologia Sono costituiti da una matrice di porte logiche configurabili dall utente Il progettista decide quali porte mettere e come collegarle per svolgere particolari funzioni Il circuito viene dato alla fonderia che si occupa della costruzione ASIC: flusso di sviluppo 17

18 ASIC: descrizione vhdl La descrizione del circuito viene fatta attraverso Hardware Description Language (VHDL o Verilog) Forniscono diversi livelli di astrazione: Behavioral RTL (sintetizzabile) Strutturale Modellano strutture HW digitali Portabilità ASIC: descrizione vhdl entity rsff is port ( set :in bit; reset : in bit; q,qb : buffer bit ); end rsff; set reset a b a b c c RSFF q qb architecture rsff_struct_a of rsff is component nand_gate port ( a, b : in bit ; c : out bit ); end component ; begin nand_1: nand_gate port map ( a => set, b => qb, c => q ); nand_2: nand_gate port map ( a => reset, b => q, c => qb ); end rsff_struct_a ; 18

19 ASIC: simulazione Il circuito viene simulato verificando che le funzionalità vengono imlpementate nel modo desiderato A CLK C B 0 B D_EXT d DFF D clk 1 q Q 3 2 ASIC: sintesi Particolari software, detti sintetizzatori, traducono la descrizione in un circuito costituito da porte logiche che svolge la funzione voluta 19

20 fpga: introduzione Le FPGA sono circuiti HW configurabili Sono costituiti da una matrice di blocchi configurabili e da una rete di interconessione programmabile I circuiti vengono partizionati in blocchi logici, mappati e routati fpga: schema 20

21 fpga: introduzione La granularità e più grossa rispetto agli ASIC Forniscono unaa soluzione meno efficente in termini di area occupata e consumo rispetto agli ASIC Vengono programmate specificando la funzione dei singoli blocchi e come questi vengono collegati tra loro e con i pin di I/O Hanno un ciclo di sviluppo breve (<1 anno) Basso costo di sviluppo (<10K$) Possono essere testati durante il design Frequenze operative minori di 100MHz fpga: stato dell arte Il segmento delle FPGA è quello a crescita maggiore nell industria dei semiconduttori Due grandi società in contrapposizione fra loro: Xilinx Altera Integrazioni di macro hard-wired e soft-wired sempre piu complesse: DSP blockset GPP Collegamenti Hi-speed RAM FIFO Protocol interface (USB, FireWire) 21

22 fpga: flusso di sviluppo fpga: altera 22

23 fpga: altera apex 20K fpga: altera apex 20K 23

24 fpga: altera apex 20K fpga: altera apex 20K le 24

25 fpga: altera apex 20K le fpga: xilinx virtex 4 25

26 fpga: xilinx virtex 4 CLB xdsp PowerPC 405 dsp: introduzione I DSP sono processori che eseguono in maniera molto efficiente operazioni MAC Il processing avviene eseguendo un particolare programma: si caricano i dati dalla memoria, si eseguono calcoli e si scrive risultato in memoria Inizialmente programmati in Assembler per le migliori performance, oggi si usa il C Semplicemente caricando un nuovo programma si cambia il compito eseguito Offrono flessibilità a scapito dell efficienza Parallelismo SIMD 26

27 dsp: stato dell arte dsp: flusso di sviluppo 27

28 dsp: debug dsp: TI TMS320C

29 dsp: TI TMS320C6000 dsp: TI TMS320C6000 Basata su un architettura VLIW (Very Long Instruction Word) 64 registri a 32 bit Memoria cache a 2 livelli Più unità in parallelo permettono di eseguire operazioni multiple per ciclo di clock: 2 motliplicatori a 32 bit e 6 ALU indipendenti Co-processori: Viterbi Co-Processor (VCP): configurabile, supporta fino a 500 8Kbps canali voce AMR Turbo Co-Processor (TCP): configurabile, supporta fino a 6 canali UMTS a 2Mbps o 32 a 384Kbps 29

30 dsp: TI TMS320C6000 Internal Memory External Memory Internal Buses Central Processing Unit PE R IP H ER A LS dsp: TMS320C6000 instruction set Arithmetic ABS ADD ADDA ADDK ADD2 MPY MPYH NEG SMPY SMPYH SADD SAT SSUB SUB SUBA SUBC SUB2 ZERO Logical AND CMPEQ CMPGT CMPLT NOT OR SHL SHR SSHL XOR Bit Mgmt CLR EXT LMBD NORM SET Data Mgmt LDB/H/W MV MVC MVK MVKL MVKH MVKLH STB/H/W Program Ctrl B IDLE NOP 30

31 dsp: TMS320C6000 ADDRESS Space Byte Address 0000_ K x 8 Internal (L2 cache) External Memory Async (SRAM, ROM, etc.) Sync (SBSRAM, SDRAM) 0180_ _ _0000 A000_0000 B000_0000 FFFF_FFFF On-chip Peripherals M x 8 External 256M x 8 External 256M x 8 External 256M x 8 External Internal Memory Unified (data or prog) 4 blocks - each can be RAM or cache Level 1 Cache 4KB Program 4KB Data Not in map 4K P CPU 4K D 64K L2 dsp: TMS320C6000 data path Internal Memory A D A D External Interface x32 Peripherals A D x32 Program Addr Program Data Data Addr - T1 Data Data Data Addr - T2 Data Data DMA Addr - Read DMA Data - Read DMA Addr - Write DMA Data - Write x32 x256 x32 - T1 x32/64 x32 - T2 x32/64 x32 x32 x32 x32 PC A regs B regs DMA C67x can perform 64-bit data loads. 31

32 dsp: AD tiger shark gpp: introduzione I GPP sono processori RISC general porpouse Elevata frequenza di clock (2GHz) Il processing avviene eseguendo un particolare programma: si caricano i dati dalla memoria, si eseguono calcoli e si scrive risultato in memoria Programmati con linguaggi ad alto livello Soluzione meno efficiente ma più versatile Parallelismo SIMD e multi-core Estensioni a 64 bit 32

33 gpp: stato dell arte Tre grandi contendenti: IBM PowerPC Intel Pentium IV AMD Athlon64 Possono implementare funzioni complesse solo su blocchi a basso bit rate (decodifica FM) Generalmente vengono utilizzati per controllo e frame processing gpp: flusso di sviluppo Ambiente di sviluppo formato da compilatore, debugger e loader; Lo sviluppo puo essere fatto su una piattaforma diversa da quella di destinazione: ad es. si sviluppa codice PowerPC (target) su architetture x86 (host). Il codice viene poi caricato sulla macchina target come un normale programma eseguibile. Si possono realizzare piattaforme SDR molto semplici per bassi bit rate utilizzando convertitori A/D e D/A della scheda audio 33

34 Architettura software Viene resa indipendente dallo strato HW attraverso l uso: Hal API, drivers Per riutilizzare il SW bisogna prevedere: Moduli parametrici Massimizzare le similitudini fra le diverse interfacce La programmabilità ad alto livello è ottenuta con compilatori linkati allo strato HW riconfigurabilità Può essere ottenuta in due modi: Staticamente all accensione il sistema può essere riconfigurato per gestire: Una nuova interfaccia radio Nuove funzionalità Dinamicamente, mentre il sistema è in funzione vengono cambiati alcuni parametri dei sottoblocchi Guadagno dell AGC Banda dei filtri Frequenza di demodulazione 34

35 rdl E un linguaggio compilato per descrivere signal processing graphs Offre due tipi di costrutti: Modules: costituiscono gli elementi di processing del sistema Assemblies: sono grafi costituiti da moduli e sottoassembly collegati fra loro per realizzare funzioni di processing Altri oggetti: Porte: interfaccia del modulo verso l esterno Stream: rappresenta un collogamento dove passano i dati Canale: descrive il messaggio che viaggia in uno stream Rdl: assembly 35

36 Piattaforme software defined radio Diverse piattaforme software defined radio Non esiste uno standard E possibile implementare piattaforme custom a seconda delle esigenze Stessi algoritmi SW vengono implementati su piattaforme HW diverse a seconda della complessità gnuradio Piattaforma SW definita come open source ( PC 36

37 Universal software radio peripheral Utilizzata nella piattaforma GNURadio Utilizzata come front-end RF e high-speed backend per la ricezione e trasmissione Convertitore A/D 64MSps, 12 bit, 200MHz Convertitore D/A 128MSps, 14 bit È corredata di una FPGA Altera CICLONE Si interfaccia ad un PC che esegue i compiti di signal processing attraverso una porta USB 2.0 Non è previsto alcun DSP Sistema modulare, asservito ad un PC Costo contenuto ($450) Universal software radio peripheral 37

38 Universal software radio peripheral 4 converitori A/D 4 convertitori D/A Interfaccie RF su daugtherboard dual raw coax connection dual MHz RX, 8 MHz IF bandwidth MHz amateur band RX + TX MHz amateur band RX + TX GHz amateur band RX + TX GHz amateur band RX + TX Universal software radio peripheral Il fattore che limita maggiormente il sistema è la banda disponibile per il collegamento col PC: la porta USB fornisce un throughput di 32MB/s half-duplex Il formato di I/O e 16bit per le componenti I e Q (rappresentazione complessa), risultante in un flusso di 8M campioni complessi al secondo sulla porta USB. Questo fornisce un ampiezza di banda totale di 6MHz. L FPGA puo implementare fino a 4 up-convertitori e 4 downcontertitori: questo permette di estrarre 1, 2 o 4 canali contemporaneamente dal segnale RF fornito dalla daughterboard. 38

39 Flex radio SDR-1000 Piattaforma HW/SW da interfacciare ad un PC SW proprietario su piattaforma Windows Supportata in GNURadio 2.0 Flex radio SDR

40 Flex radio SDR-1000 Flex radio SDR-1000 Banda 11KHz-65MHz general coverage receiver Il controllo dei parametri viene fatto attraverso la porta parallela A/D e D/A converter nella scheda audio 40

41 Flexcom SDR-3000 Piattaforma HW/SW in standard cpci ( r_3000.asp) Famiglia di schede contenti FPGA, DSP, RF, ADC e DCA Parte SW proprietaria Supporta fino a 4 canali indipendenti, half o full duplex, tra 500KHz e 3GHz con una banda IF fino a 16MHz Flexcom SDR

42 Flexcom SDR-3300: RF 4 ADC 14bit@80MHz 4 DAC 14bit@160MHz Flexcom SDR-3350: RF 2 ADC AD bit@200MHz 2 ADC AD bit@200MHz 42

43 Flexcom SDR-3100: FPGA Flexcom SDR-3500: GPP (powerpc g4) 43

44 Flexcom SDR-8310: DSP (TMS320C64x) La vostra piattaforma Potete progettare e costruire la vostra piattaforma software defined radio su componenti commerciali 44

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

Il microprocessore 8086

Il microprocessore 8086 1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

IL DSP - Digital Signal Processor

IL DSP - Digital Signal Processor IL DSP - Digital Signal Processor Processore dei segnali digitali 1. Generalità Il Digital Signal Processor (DSP, processore di segnali digitali) è un particolare tipo di microprocessore, ottimizzato per

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining Struttura del processore L unità di elaborazione pipeline Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Incremento delle Per migliorare ulteriormente le si può: ridurre il periodo di clock aumentare

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo, Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Le tecniche di

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Sito personale e forum

Sito personale e forum www.delucagiovanni.com Corsi, Forum, Docs Robotics and A.I. Progetto di una CPU SAP1 Simple as Computer step-by by-step Giovanni De Luca Sito personale e forum .iniziamo con le installazioni Installazione

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

LabVIEW offre un ambiente di programmazione grafica

LabVIEW offre un ambiente di programmazione grafica 03 COME OTTIMIZZARE IN LABVIEW APPLICAZIONI DI TEST AUTOMATIZZATI PER PROCESSORI MULTICORE David Hall Vediamo come delle applicazioni scritte in LabVIEW possono essere ottimizzate sfruttando tecniche di

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La Pipeline Superpipeline Pipeline superscalare Schedulazione dinamica della pipeline Processori reali: l architettura Intel e la pipeline dell AMD Opteron X4 Ricapitolando Con

Dettagli

Linux Embedded un pinguino piccolo così

Linux Embedded un pinguino piccolo così Linux Embedded un pinguino piccolo così Fabrizio Vacca fabrizio.vacca@microc.it Agenda Introduzione Sistemi embedded: hardware Sistemi embedded: software Piccola panoramica di progetti Open Source DEMO

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH SOFTWARE DEFINED RADIO A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH Premessa Questa presentazione non ha la pretesa di essere una esauriente trattazione dell

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Relatore: Claudio Canosi 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

CPU pipeline 4: le CPU moderne

CPU pipeline 4: le CPU moderne Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 25 CPU pipeline 4: le CPU moderne Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/17

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

IK3VIG Giuseppe Campana

IK3VIG Giuseppe Campana IK3VIG Giuseppe Campana Differenza tra Radio Gestita e Radio Definita dal software Gestita Controllo da PC di hardware definito (un pannello frontale virtuale) Definita Demodulazione, Modulazione e il

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il computer

Laboratorio di Informatica. Il computer per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

"Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio

Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Esame di Laurea 26 Settembre 2011 "Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Relatori Prof. Ing. Marco LUISE Prof. Ing. Filippo GIANNETTI

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

INFORMATICA. Corso di Laurea in Scienze dell'educazione INFORMATICA Corso di Laurea in Scienze dell'educazione Introduzione all Informatica Docente: Mario Alviano Studio: Dipartimento di Matematica Cubo 30B 2 Piano Ricevimento: giovedì 18:30 19:30 (avvisare

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli