Nei soggetti totalmente o parzialmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nei soggetti totalmente o parzialmente"

Transcript

1 IMPLANTOLOGIA Nei soggetti totalmente o parzialmente edentuli l atrofia dell osso alveolare provoca la riduzione della dimensione verticale e di conseguenza le strutture anatomiche profonde si avvicinano alla cresta ossea. Questa perdita di dimensione verticale può essere così importante da fare ritenere certe aree non idonee alla riabilitazione implantare. Le regioni posteriori sono solitamente le più soggette a questo tipo di problema. La riabilitazione implantare delle zone posteriori della mandibola è spesso complicata dalla presenza del nervo mandibolare. A causa della ridotta dimensione verticale spesso non c è l altezza sufficiente per alloggiare impianti lunghi anche solo 13 o 10 mm. Per creste residue con un altezza minima, ma larghezza adeguata, l uso di impianti corti e larghi, può rappresentare una soluzione alternativa, semplice e predicibile nei settori posteriori. Studio istologico: materiali e metodi Sono stati utilizzati impianti 4,5 mm x 6 mm (fig.1) rivestiti con plasma di titanio, prodotti con strumenti di alta precisione. Nella sperimentazione sono stati utilizzati in totale 32 impianti, inseriti nella tibia di 16 conigli di razza New Zealand, ogni coniglio riceveva 2 impianti, uno nella tibia di sinistra e uno nella tibia di destra. Questa sperimentazione è stata approvata dal Comitato Etico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Chieti. Dopo l anestesia, è stata eseguita un incisione cutanea con elevazione dei tessuti periosteali in maniera tale da esporre la superficie ossea. La preparazione del sito osseo è stata eseguita con frese a gradini coniche, sotto abbondante irrigazione con soluzione fisiologica. Dopo l inserimento degli impianti, il periostio e la fascia venivano suturati con Vicryl (Johnson and Johnson) e la cute con Short implant: evidenze sperimentali e cliniche M. Madaschi*; R. Madaschi**; G.L. Benatti***; G. Vrespa ; A. Scarano ; G. Iezzi ; * libero professionista in studio privato a Bergamo ** libero professionista in studio privato a Bergamo *** libero professionista in studi privati a Milano, Lugano, Tirano e Casalpusterlengo Responsabile ricerche Biomateriali Istituto Scientifico San Raffaele Università degli Studi di Chieti G. D'Annunzio, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Presidente: professor A. Piattelli; Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Direttore: professor Sergio Caputi Università degli Studi di Chieti G. D'Annunzio, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Presidente: professor A. Piattelli; Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, Direttore: professor Sergio Caputi STATO DELL ARTE: La ridotta altezza dell'osso alveolare nelle regioni posteriori della mandibola rappresenta un limite e di conseguenza rende difficoltosa la riabilitazione implantare in queste aree. LO STUDIO: Questo lavoro prende in considerazione una casistica di interventi eseguiti con short implants, nella fattispecie MCA (PHI, S.Vittore Olona) e uno studio istologico circa le modalità di guarigione di tali impianti nella corticale ossea con l'intento di dimostrare l'efficacia terapeutica di tali impianti in queste situazioni cliniche. IMPLICAZIONI CLINICHE: Il lavoro presentato dimostra che impianti a guarigione primaria, di lunghezza limitata ma con un sufficiente diametro e una ruvidità di superficie adeguata, possono essere una valida alternativa terapeutica in caso di creste atrofiche nelle regioni posteriori della mandibola. Ethibond Excel (Johnson and Johnson). Tutti gli animali hanno superato il periodo postoperatorio. I conigli sono stati sacrificati a gruppi di 4 dopo e 60 giorni con una overdose di Tanax. Tutti gli impianti sono stati recuperati. Gli impianti sono stati rimossi insieme ai tessuti circostanti, con una block-section e poi analizzati(1). 13

2 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE PUNTO CHIAVE Dopo 7 giorni ad alto ingrandimento si osservano molti osteoblasti attivi. Studio istologico: risultati 7 giorni. A basso ingrandimento si osserva la presenza di trabecole ossee vicino alla superficie dell impianto in corrispondenza della superficie implantare. A un ingrandimento più alto si evidenziano Figura 1 Impianto MCA per osso corticale. molti osteoblasti attivi. Gli osteoblasti sono presenti anche nelle concavità degli impianti. In molte aree non è presente matrice ossea non mineralizzata. L osso neoformato si presenta con ampie lacune osteocitarie, mentre in corrispondenza delle convessità non si osservavano cellule osteoblasti fatta eccezione per pochi campi. Non si osservano cellule multinucleate o cellule tipiche dell infiammazione. 15 giorni. Si evidenzia osso neo-formato a fibre intrecciate con tutte le caratteristiche del woven bone (fig.2). L osso neoformato presenta le caratteristiche tipiche dell osso giovane: ampie lacune osteocitarie, spiccata affinità per i coloranti basofili e le trabecole in neoformazione si presentano sempre circondate da una fila di osteoblasti. Molti osteoblasti sono presenti in contatto diretto con la superficie dell impianto in corrispondenza delle concavità delle spire posizionate all apice dell impianto. Nelle convessità era possibile osservare la formazione di matrice osteoide lontano dalla superficie dell impianto. 30 giorni. La quantità di osso nelle concavità degli impianti è aumentata rispetto a quella osservata a due settimane. Come pure è aumentata la quantità di osso nelle convessità delle spire, quindi essendo le spire ubicate soprattutto sulla porzione apicale dell impianto si osserva una maggiore densità ossea in corrispondenza dell apice dell impianto. L osso presente nella porzione centrale presentava tuttavia le caratteristiche tipiche dell osso maturo, anche se presentava una densità ossea differente (fig. 3,4). 14 Figura 2 Aspetto a 15 giorni del tessuto osseo trabecolare a contatto con la superficie implantare visto. 60 giorni. L attività osteoblastica era scarsa e, soltanto in alcuni campi, si osservavano alcuni osteoblasti secernenti matri-

3 IMPLANTOLOGIA ce osteoide ugualmente distribuiti nelle varie zone implantari. Non si osservavano cellule multinucleate o cellule tipiche dell infiammazione acuta o cronica. Studio clinico: materiali e metodi Nello studio sono stati inclusi 14 pazienti immessi in terapia secondo protocollo generale. È stato eseguito lo studio radiologico del caso e il piano di trattamento. Il paziente è stato preparato e sottoposto a terapia antibiotica. È stata effettuata l anestesia locale secondo protocollo generale, l accesso all osso con incisione crestale e i passaggi successivi dello strumentario chirurgico (fresa sonda, fresa a gradini, osteotomo alesatore). La preparazione del sito osseo è stata eseguita con frese a gradini conica, sotto abbondante irrigazione con soluzione fisiologica. Si è poi proceduto alla detersione della cavità, all inserimento dell impianto e al posizionamento della vite di guarigione (fig 5, 6, 7, 8, 9, 10). Sono infine state fornite al paziente istruzioni post-operatorie di trattamento, di mantenimento e di igiene. È stato inserito un totale di 42 impianti corti MCA nelle regioni posteriori destra e sinistra della mandibola; 22 nel sestante posteriore destro e 20 nel sestante posteriore sinistro. Del numero complessivo degli impianti posizionati 13 misuravano 4,5 x 6 mm; 28 misuravano 4 x 8 mm ed è stato posizionato un solo impianto da 3,5 x 8 mm. Gli elementi sono stati protesizzati e sottoposti a carico funzionale dopo un periodo di tre mesi dalla data della chirurgia. Tutti gli impianti appartenenti ai relativi sestanti sono stati protesizzati con ponti (monofusioni) che splintavano gli impianti tra loro e in nessun caso sono state utilizzate corone singole (fig. 11, 12, 13). Figura 3 A 30 giorni si osserva come la spira dell'impianto sia perfettamente circondata da tessuto osseo neoformato. Figura 4 Particolare dell'intimo contatto tra l'osso e la superficie implantare. PUNTO CHIAVE Dopo 60 giorni non si osservano segnali di infiammazione acuta o cronica. 15

4 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE In dieci casi gli impianti corti risultavano accoppiati ad altri di lunghezza maggiore e in quattro casi il restauro protesico era sostenuto unicamente da impianti corti splintati tra loro. Studio clinico: i risultati Figura 5 Controllo radiografico pre-operatorio. Nei controlli periodici, clinici e radiografici, a distanza di 3, 6 e 9 mesi, dei 42 impianti collocati nessuno è andato perduto, ha mostrato un aumento della mobilità oppure Figura 6 Aspetto dopo la preparazione delle cavità implantari lato destro. Figura 7 Sutura lato destro. 16 Figura 8 Aspetto dopo la preparazione delle cavità implantari lato sinistro. Figura 9 Sutura lato sinistro.

5 IMPLANTOLOGIA presentava rarefazione ossea al controllo radiografico. A partire da tre mesi dalla data della chirurgia, gli impianti presentavano un lieve cono di riassorbimento crestale visibile radiograficamente, analogamente a quanto accade negli impianti di lunghezza superiore. Tale evidenza risulta in accordo con quanto riscontrato durante l analisi istologica: nella porzione coronale dell impianto in corrispondenza del colletto si osserva la presenza di tessuto connettivo interessato da una lieve presenza di infiltrato infiammatorio (fig 9). Il cono di riassorbimento crestale si è stabilizzato e non ha mostrato tendenza alla progressione durante i controlli successivi. Figura 10 Controllo radiografico post-operatorio. Figura 11 Cementazione perni moncone fusi. Figura 12 Protesi fissa finale. Figura 10 Controllo radiografico post-operatorio. 17

6 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE 18 PUNTO CHIAVE Gli impianti corti sono una valida alternativa per agevolare la chirurgia ossea in molti casi. Discussione Una vasta parte della letteratura è concorde sul fatto che gli impianti corti (10 mm) a superficie liscia, tendono al fallimento maggiormente rispetto a quelli lunghi(2). Tuttavia molti altri lavori riportano che gli impianti corti hanno dimostrato di non fallire maggiormente rispetto a quelli più lunghi (3). È possibile che la differenza nella risposta biologica tra gli impianti a superficie liscia e quelli a superficie micro-porosa sia responsabile del diverso tasso di sopravvivenza degli impianti corti. Se le caratteristiche della superficie sono correlate all aumento della performance degli impianti corti, questo può portare a un aumento dell uso di impianti corti in aree precedentemente ritenute non idonee per la riabilitazione implantare a causa di mancanza di dimensione verticale. È stato ipotizzato che il tipo di superficie implantare possa essere la spiegazione del perchè impianti con una superficie ruvida siano affidabili come quelli lunghi. TPS, SLA, superficie sabbiata, superficie acidificata: aumentano il contatto ossoimpianto e anche i valori di torque di rimozione (4,5). Le superfici ruvide incrementano l ancoraggio osseo e la forza dell ossointegrazione (6-11). La guarigione ossea perimplantare è un fenomeno complesso che comprende: differenziazione cellulare, migrazione, proliferazione, sintesi proteica, disposizione di matrice osteoide, successiva mineralizzazione e rimodellamento in funzione del carico. Tutti questi fenomeni possono essere influenzati da ormoni e da fattori locali. Un modo per influenzare gli eventi cellulari descritti è quello di variare le caratteristiche di superficie del biomateriale. La bagnabilità della superficie svolge un ruolo fondamentale sull assorbimento proteico, da tale fenomeno dipendono, successivamente, le reazioni cellulari che avvengono all interfaccia tra osso e titanio (12-17). Il diametro dell impianto è l altra variabile critica per la sopravvivenza degli impianti corti. In termini d influenza sulle tensioni crestali dell osso, il diametro prevale su lunghezza e conicità dell impianto. La maggior concentrazione di stress, quando un impianto è caricato, è distribuita a livello dei primi millimetri di filettatura a livello della corticale crestale. Questo ha suggerito che l uso di impianti lunghi per ottenere una maggiore superficie per la distribuzione degli stress, potrebbe non essere appropriato o vantaggioso. Una volta stabilita l altezza implantare minima che garantisca la stabilità iniziale, la larghezza è più importante della lunghezza in eccesso (18-22). La superficie di distribuzione delle forze può essere aumentata incrementando il numero degli impianti, il diametro impiantare e modificando il design della superficie (23). I fattori di rischio derivanti da una scarsa qualità ossea associati a impianti corti sembrano essere rilevanti per il fallimento. L uso di impianti con diametro > 4 mm sembra minimizzare il fallimento in queste situazioni (24). L analisi istologica condotta in questo studio evidenzia come il processo di guarigione dell osso attorno agli impianti corti, sia sovrapponibile a quello che avviene attorno a quelli di lunghezza superiore e i 14 casi clinici presentati forniscono ulteriori conferme preliminari sul successo della riabilitazione protesica supportata da impianti corti. Conclusioni Rapportando i dati ottenuti dall analisi istologica condotta in questo studio, con quelli già presenti in letteratura (25) e supportati, inoltre, da un evidenza clinica del-

7 IMPLANTOLOGIA l uso di impianti corti, si può concludere che gli impianti corti possono essere considerati una valida alternativa per agevolare la chirurgia ossea, laddove essa possa causare una maggiore morbilità, richiedere tempi lunghi di trattamento e avere costi alti per il paziente. Bibliografia 1 Piattelli A, Scarano A, Quaranta M High precision, cost-effective system for producing thin sections of oral tissues containing dental implants. Biomaterials 1997; 18: Lazzara RJ, Siddiqui AA, Binon P, Feldman SA, Weiner R, Philipps R, Gonshor A. Retrospective multicenter analysis of 3i endosseous dental implants placed over a 5- year period. Clin Oral Implants Res 1996;7: Testori, T., Del Fabbro, M., Feldman, S., Vincenzi, G., Sullivan, G., Rossi, R. Jr, Anitua, E., Bianchi, F., Francetti, L. &Weinstein, R.L. (2002) Amulticenter prospective evaluation of 2- months loaded Osseotite implants in the posterior jaws: 3-year follow-up results. Clinical Oral Implants Research 13: Buser, D., von Arx, T., ten Bruggenkate, C. & Weingart, D. (2000) Basic principles with ITI implants. Clinical Oral Implants Research 11: Antonio Scarano, Giovanna Orsini, Adriano Piattelli Infiltration Techniques and Results in Different Types of Resin In An YH, Martin KL Handbook of histology methods for bone and cartilage The Humana Press, Totowa, New Jersey, USA Bernard, J.P., Szmukler-Moncler, S., Vazquez, L., Belser, U. & Samson, J. (2002) Histological and SE M analysis of reverse-torqued Branemark and ITI implants in the canine mandible and maxilla. Journal of Biomedical Material Research in press. 7 Testori, T., Del Fabbro, M., Feldman, S., Vincenzi, G., Sullivan, G., Rossi, R. Jr, Anitua, E., Bianchi, F., Francetti, L. &Weinstein, R.L. (2002) Amulticenter prospective evaluation of 2- months loaded Osseotite implants in the posterior jaws: 3-year follow-up results. Clinical Oral Implants Research 13: Klokkevold, P.R., Johnson, P., Dadgostari, S., Caputo, A., Davies, J.E., Nishimura, R. & : D. (2001) Early endosseous integration enhanced by dual acid etching of titanium: a removal torque study in the rabbit. Clinical Oral Implant Research 12: Saadoun, A.P. & LeGall, M.L. (1992) Clinical results and guidelines on Steri-Oss endosseous implants. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 12: Bahat, O. (2000) Branemark system implants in the posterior maxilla: clinical study of 660 impants followed for 5 12 years. International Journal of Oral and Maxillofacial Implants 15: Klokkevold, P.R., Johnson, P., Dadgostari, S., Caputo, A., Davies, J.E., Nishimura, R. & : D. (2001) Early endosseous integration enhanced by dual acid etching of titanium: a removal torque study in the rabbit. Clinical Oral Implant Research 12: Scarano A, Piattelli M, Vespa G, Petrone G, Iezzi G, Piattelli A. Bone healing around titanium and titanium nitride (TiN) coated dental implants with 3 different surfaces: an experimental study in rats. Clin Implant Dent Relat Res. In press. 13Gotfredsen K, Berglundh T, Lindhe J. Anchorage of titanium implants with different surface characteristics. An experimental study in rabbits. Clin Implant Dent Relat Res 2000; 2: Piattelli A, Scarano A, Piattelli M. Detection of alkaline and acid phosphatases around titanium implants: a light microscopical and histochemical study in rabbits. Biomaterials. 1995;16: Piattelli M, Piattelli M, Scarano A. Simultaneous demonstration of alkaline and acid phosphatase activities in bone, at bone implant interface and at the epiphyseal growth plate in plastic embedded undemineralized tissue. Biomaterials. 1997;18: Piattelli A, Scarano A, Corigliano M, Piattelli M. Effects of alcaline phosphatase on bone healing around plasma-spryed titanium implants: a pilot study in rabbits. Biomaterials 1996; 17: Degidi M, Petrone G, Iezzi G, Piattelli A. Bone conctact around acid etched implants: a histological and histomorphometrical evaluation of two human-retrieved implants. J Oral Implantol. 2003;29(1):

8 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERALE 18 Petrie & Williams Comparative evaluation of implant designs: influence of diameter, length, and taper on strains in the alveolar crest A three-dimensional finite-element analysis Clin. Oral Impl. Res. 16, 2005; T. Griffin & W.Cheung t; The use of short, wide implants in posterior areas with reduced bone height: A retrospective investigation J Prosthet Den : K.Akca & H.Iplikcioglu Numerical investigation of the influence of implant shape on stress distribution in the jaw bone. Journal of Oral Rehabilitation ; Tada, S., Stegaroiu, R., Kitamura, E., Miyakawa, O. & Kusakari, H. (2003) Influence of implant design and bone quality on stress/strain distribution in bone around implants: a 3-dimensional finite element analysis. International Journal of Oral & Maxillofacial Implants 18: Chun, H.J., Cheong, S.Y., Han, J.H., Heo, S.J., Chung, J.P., Rhyu, I.C., Choi, Y.C., Baik, H.K., Ku, H. & Kim, M.H. (2002) Evaluation of design parameters of osseointegrated dental implants using finite element analysis. Journal of Oral Rehabilitation 29: Misch CE., Short dental implants: a literature review and rationale for use. Dent Today Aug;24(8):64-6, das Neves FD, Fones D, Bernardes SR, do Prado CJ, Neto AJ. Short implants-an analysis of longitudinal studies. Int J Oral Maxillofac Implants Jan-Feb;21(1): Antonio Scarano, Gian Antonio Favero, Elisabetta Fiera, Adriano Piattelli Histological Analysis of Soft Tissues Biomaterial Interface - Relevance to Dental Implant In An YH, Martin KL Handbook of histology methods for bone and cartilage The Humana Press, Totowa, New Jersey, USA

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli

CLINICAL REPORT K - TAPERED

CLINICAL REPORT K - TAPERED CLINICAL REPORT K - TAPERED IMPIANTI A GEOMETRIA TAPERED Ampiamente dimostrati in letteratura sono i fattori in grado di influenzare negativamente l osteointegrazione degli impianti con l osso perimplantare

Dettagli

Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel

Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel PUBBLICITà MEGAGEN Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel Gabriele Dellacasa*, Gian Enrico Podestà**, Luca Surico***, Roberto Garrone****

Dettagli

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Guida alla scelta Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche G F C

Dettagli

La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata.

La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata. Superficie SLActive La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata. Inoltre, dispone di una chimica fondamentalmente migliorata della superficie idrofila. SLActive

Dettagli

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm Estetica, ora e nel tempo La resistenza, la stabilità primaria e la nuova connessione Noi di Zimmer Dental siamo orgogliosi di sviluppare prodotti di elevata qualità

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Piani di trattamento e tempistiche di casi implantari avanzati Dr. Daniele CARDAROPOLI 25-26-27 MAGGIO 2017 SEDE DEL CORSO: CENTRO CORSI PROED

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCP TM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici Dott. Luigi Lucchiari Libero professionista a Due Carrare (PD) 1 Caso clinico

Dettagli

implant swiss quality made biomedimplant.com

implant swiss quality made biomedimplant.com implant swiss quality made biomedimplant.com No-ITIS Laser dalla ricerca svizzera nuova superficie batteriostatica e osteoconduttiva 2 No-ITIS Laser Il fallimento implantare dovuto ad infezioni profonde

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Milano, 18-19-20 Ottobre 2018 Italian Academy of Osseointegration Young Campus Conference Milano, 18 Ottobre

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale.

GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE. Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale. GUIDA ALLA SCELTA BT SAFE TL Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale BT SAFE INT Impianto Tissue Level con connessione conico-ottagonale H TL G Platform shifting Il design integrato tra

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI

SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI SISTEMA IMPLANTARE IMPIANTI 7 impianti Leone TIPOLOGIE DI IMPIANTI Il sistema implantare Leone offre quattro tipologie di macro-design implantare: - Impianto Classix caratterizzato da una geometria cilindrica;

Dettagli

Il mio prossimo evento formativo

Il mio prossimo evento formativo Il mio prossimo evento formativo Affronteremo il tema attraverso i seguenti punti: La letteratura ed alcuni punti salienti I risultati di due ricerche una in vitro ed una in vivo Implicazione clinica di

Dettagli

OTIONALER UNTERTITEL

OTIONALER UNTERTITEL OTIONALER UNTERTITEL Tissue Related Implant Management nuove soluzioni si evitano gli innesti ossei si riducono i rischi Sfruttamento ottimale dell osso preesistente 2 Tissue Related Implant Management

Dettagli

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Giornate di aggiornamento scientifico Dr. Piero Casavecchia I incontro venerdì 20 settembre 2019: Rialzo del seno mascellare II incontro venerdì

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

M. Basso, D. Romeo, D. Spasari, M. Del Fabbro

M. Basso, D. Romeo, D. Spasari, M. Del Fabbro Riabilitazione implantoprotesica immediata della mandibola totalmente edentula mediante protocollo all-on-four M. Basso, D. Romeo, D. Spasari, M. Del Fabbro Servizio di Odontostomatologia (Direttore: Prof.

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges I Impianti Implant Classical Esthetics An Extended Solution for Narrow Ridges Simplantology, in Everything We Do! Da 0 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione

Dettagli

La riabilitazione di pazienti edentuli con impianti

La riabilitazione di pazienti edentuli con impianti 36Ricerca Valutazione istologica della risposta ossea a una nuova superficie implantare sabbiata e mordenzata: uno studio sperimentale sul coniglio Antonio Scarano, Giovanna Iezzi*, Alessandro Quaranta**,

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli

Background. Stabilità primaria. OSSO LOCALE Qualità Quantità. Stabilità Primaria. CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura

Background. Stabilità primaria. OSSO LOCALE Qualità Quantità. Stabilità Primaria. CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura Background Stabilità primaria Stabilità Primaria CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura OSSO LOCALE Qualità Quantità TECNICA CHIRUGICA Diametro delle frese Profondità della preparazione

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT BL Guida alla scelta Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale H BL G A Platform shifting Il design integrato tra

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata

Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata Donato Di Iorio, Angelo Raffaele Cicchetti, Bruna Sinjari, Giovanna Murmura Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

Corso di Perfezionamento Internazionale in

Corso di Perfezionamento Internazionale in Fondazione Zaklada Europa, Umag (HR), Succursale di Lugano, Iscritta al Registro di Commercio del Cantone Ticino il 15.06.2016 Numero d ordine CHE- 455.293.983 Corso di Perfezionamento Internazionale in

Dettagli

Rialzo del seno mascellare

Rialzo del seno mascellare Indicazioni Cliniche S3 Rialzo del seno mascellare Concetto di trattamento del Dr. Pascal Valentini, Università della Corsica, Francia > Rialzo del pavimento del seno mascellare con accesso laterale, simultaneo

Dettagli

Linea implantare Connessione ConEx TM

Linea implantare Connessione ConEx TM Linea implantare Connessione ConEx TM Diamo valore alle vostre competenze INDICE _BioService: since 1987 Connessione conometrica ConEx TM Superficie SLA Implanto Bio protesi _Linea implantare MaTrix TM

Dettagli

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei INTRODUZIONE La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei pazienti totalmente o parzialmente edentuli è una tecnica che presenta follow-up ormai soddisfacenti nell odontoiatria

Dettagli

Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale.

Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale. Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale. Ampliate il vostro bacino di pazienti con una soluzione innovativa. Con gli impianti Straumann PURE Ceramic, i professionisti avranno un opzione

Dettagli

Linea implantare Connessione ConEx TM

Linea implantare Connessione ConEx TM Linea implantare Connessione ConEx TM Diamo valore alle vostre competenze Via Leonardo da Vinci, 185/F 45021 Badia Polesine (RO) tel. 0425.82961 - fax 0425.847920 www.bioservicesrl.eu - info@bioservicesrl.eu

Dettagli

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA 9.1 crediti ecm IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DR. CLAUDIO STACCHI VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 Crowne Plaza St. Peter s Via Aurelia Antica 415 00165 Roma PROGRAMMA 8.30 Registrazione

Dettagli

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti D E N T A L I M P L A N T S Y S T E M Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti M A D E I N I T A L Y Un lungo cammino al servizio dell implantologia 2 Con oltre 35 anni di esperienza

Dettagli

CLINICAL REPORT K-LARGE

CLINICAL REPORT K-LARGE CLINICAL REPORT K-LARGE IL PROGETTO DI BASE Sulla base di nuove esigenze implantari e sull onda delle forme implantari WIDE di ultima generazione, il progetto implantare K-Lagre fonda le sue radici. L

Dettagli

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione Indicazioni Cliniche PIR- Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione Concetto di trattamento del Dr. Jean-Pierre Gardella (chirurgo) e del Dr. Christian Richelme (protesista), Marsiglia, Francia > Riempimento

Dettagli

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione

Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione Indicazioni Cliniche PIR-1 Rigenerazione peri-implantare Fenestrazione Concetto di trattamento del Dr. Jean-Pierre Gardella (chirurgo) e del Dr. Christian Richelme (protesista), Marsiglia, Francia > Riempimento

Dettagli

blackbook :47 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

blackbook :47 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA blackbook2012 4-07-2012 10:47 Pagina 1 DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA blackbook2012 4-07-2012 10:47 Pagina 2 Laser-Lok Microscanalature laserizzate per l integrazione dei tessuti duri e molli perimplantari

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare con il patrocinio di Università degli Studi di Messina Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare:

Dettagli

Protesi rimovibile su barra a carico immediato

Protesi rimovibile su barra a carico immediato Dr. S. Belcastro, Dr. L. Sciarrone, L. Palazzo, Dr. M. Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio Responsabile: Dr. Mario Guerra Parole chiave edentulia totale, carico immediato, barra

Dettagli

Impianto Straumann Standard Plus Narrow Neck CrossFit

Impianto Straumann Standard Plus Narrow Neck CrossFit Impianto Straumann Standard Plus Narrow Neck CrossFit L impianto Straumann Narrow Neck CrossFit è un impianto Standard Plus (SP) Tissue Level con un diametro endosseo di 3,3 mm. L impianto NNC presenta

Dettagli

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE CARATTERISTICHE E ESAGONO INTERNO PARTE CORONALE STRUTTURA DELL IMPIANTO & FILETTI PARTE APICALE

Dettagli

PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari.

PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari. PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari. L implantologia, cioè l inserimento di radici artificiali in titanio nell osso quando sono andati perduti uno o tutti i denti, consente da anni di risolvere

Dettagli

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Concetti chiave I 5 FATTORI CRITICI CHE DETERMINANO LA STABILITA A LUNGO TERMINE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Il concetto di preservazione dei tessuti

Dettagli

3i T3 IMPLANT. il primo ibrido trifunzionale SICUREZZA NEL LUNGO TERMINE. Aggiornamento 2O16

3i T3 IMPLANT. il primo ibrido trifunzionale SICUREZZA NEL LUNGO TERMINE. Aggiornamento 2O16 3i T3 IMPLANT il primo ibrido trifunzionale Aggiornamento 2O16 SICUREZZA NEL LUNGO TERMINE Elevato contatto immediato tra osso e impianto Impenetrabilità della connessione alle microinfiltrazioni Valore

Dettagli

Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal

Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal INCORPORAZIONE OSSEA: l aggiunta della dimensione all implantologia dentale INCORPORAZIONE OSSEA L AGGIUNTA DELLA DIMENSIONE L IMPIANTO DENTALE ZIMMER TRABECULAR

Dettagli

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Relatore Dr. Giuseppe Serino CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Ottobre 2018 - Gennaio 2019 Dental Dent

Dettagli

È unico. È in ceramica. 100 % metal-free. Compatibile con i tessuti molli 1. Connessione interna senza cemento. Un'alternativa al titanio

È unico. È in ceramica. 100 % metal-free. Compatibile con i tessuti molli 1. Connessione interna senza cemento. Un'alternativa al titanio Perché NobelPearl? È in ceramica Compatibile con i tessuti molli 1 Un'alternativa al titanio È unico 100 % metal-free Connessione interna senza cemento Due pezzi, avvitati Integrato nel workflow digitale

Dettagli

Impianti Bone Level Tapered

Impianti Bone Level Tapered Impianti Bone Level Tapered L impianto Bone Level Tapered Implant (BLT) è un impianto a livello dell osso idoneo per trattamenti implantari a livello dell osso in combinazione con guarigione transumucosa

Dettagli

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO

ImpiantiSmart. Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO ImpiantiSmart Esagono Esterno LA VERSATILITÀ DEL CLASSICO SMART: UN CLASSICO VERSATILE Il sistema di Impianti Smart è stato progettato per offrire una soluzione versatile che consenta di affrontare tutte

Dettagli

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR

CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR CASE REPORT IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA E GBR Dott. Luca Alessandrini Libero professionista in Pesaro e Rimini RIASSUNTO In chirurgia implantare la rigenerazione ossea guidata(gbr) permette di

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 new CONNESSIONE ESAGONALE INTERNA / ESTERNA MORSE CONNECTION CONICA The Lasermade

Dettagli

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SOLUZIONI IMPLANTARI EVOLUTE Predicibilità, stabilità del tessuto osseo ed estetica: l evoluzione dell implantoprotesi con il sistema implantare GTB Negli ultimi anni molte conoscenze

Dettagli

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA.

SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. SISTEMA IMPLANTARE NEODENT GRAND MORSE LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. Il sistema implantare Neodent Grand Morse rappresenta la conquista

Dettagli

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n recessione n nessuna recessione n infiammazione

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n recessione n nessuna recessione n infiammazione Indicazioni cliniche V2 Incremento verticale Concetto terapeutico del Prof. Matteo Chiapasco, Università di Milano, Italia > Incremento verticale di cresta con osso autologo, Geistlich Bio-Oss e Geistlich

Dettagli

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28 INDICE Prefazione VII CAPITOLO 1 LA PROBLEMATICA PERIMPLANTARE 1 Definizione 1 Diagnosi 11 Prevalenza 17 Bibliografia 20 CAPITOLO 2 PATOLOGIE PERIMPLANTARI VS PATOLOGIE PARODONTALI 23 Cenni di anatomia

Dettagli

Impianto Standard Plus

Impianto Standard Plus Impianto Standard Plus L impianto Straumann Standard Plus (SP) è un impianto Tissue Level con una sezione a collo liscio di 1,8 mm. Gli impianti Standard Plus possono essere utilizzati per la guarigione

Dettagli

Sistema Implantare GCS Mini BIOACTIVE SURFACE the innovative implant system Superficie No-Itis S.L.A.A. www.biomedimplant.com Superficie S.L.A.A. (sabbiata - acidificata a caldo - anodizzata) Protocollo

Dettagli

Riferimenti bibliografici. Fornitore. Contatto. Altre Indication Sheet

Riferimenti bibliografici. Fornitore. Contatto. Altre Indication Sheet Riferimenti bibliografici 1 Weng D, Nagata MJH, Bell M, Bosco AF, Melo LGN, Richter EJ: Influence of microgap location and configuration on the periimplant bone morphology in submerged implants. An experimental

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

New ImpLassic DENTAL IMPLANT SYSTEM

New ImpLassic DENTAL IMPLANT SYSTEM New CP DENTAL IMPLANT SYSTEM 1977-2012 Caratteristiche tecniche di e CP Macro Design Esterno Porzione coronale lucida 0,3 mm. (impianto viene trattato totalmente) (1-2-3) Le microscanalature riducono lo

Dettagli

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico Sabato 8 giugno 2019 Torino Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico TORINO Stefano Lombardo Dental Studio Corso Massimo d'azeglio,

Dettagli

Corso di Perfezionamento Internazionale in

Corso di Perfezionamento Internazionale in Fondazione Zaklada Europa, Umag (HR), Succursale di Lugano, Iscritta al Registro di Commercio del Cantone Ticino il 15.06.2016 Numero d ordine CHE 455.293.983 Corso di Perfezionamento Internazionale in

Dettagli

Gestione di una monoedentulia in area estetica

Gestione di una monoedentulia in area estetica Gestione di una monoedentulia in area estetica in presenza di esostosi vestibolare: caso clinico Autori_U. Marchesi*, P. Borelli** & R. Presta***, Italia * Odontoiatra, libero professionista in Pavia **

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA BICON

INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA BICON TM IT INTRODUZIONE ALLA SISTEMATICA BICON TM IT Il design di un impianto ne determina le capacità cliniche 4.5 x 6.0mm 6.0 x 5.7mm Impianti corti o Short Implant Bicon 5.0 x 6.0mm Il Sistema Bicon è un

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

SKY milestones. Dal 2006 la bredent medical produce e distribuisce impianti in zirconio per restauri di elementi singoli e ponti intercalati.

SKY milestones. Dal 2006 la bredent medical produce e distribuisce impianti in zirconio per restauri di elementi singoli e ponti intercalati. 2 SKY milestones Dal 2006 la bredent medical produce e distribuisce impianti in zirconio per restauri di elementi singoli e ponti intercalati. Questi impianti si contraddistinguono in modo particolare

Dettagli

Programmazione. valutazione della densità ossea

Programmazione. valutazione della densità ossea Aspetto morfologico Programmazione Programmazione valutazione della densità ossea TC - TC Come Beam - HU-VV D1: > 1250 UH D2: 850-1250 UH D3: 350 850 UH D4: 150 350 UH Programmazione diagnosi intraoperatoria

Dettagli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli 17-18 NOVEMBRE 2017 Crowne Plaza Hotel Via Belgio16 37135 Verona Programma Venerdì 17 novembre 8.30 Registrazione

Dettagli

Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA?

Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA? Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA? L implantologia è quella branca dell odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con radici artificiali ancorate all osso che

Dettagli

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze.

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze. CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze. SESSIONE HANDS ON in collaborazione con: RELATORE dott. Piero Casavecchia Il Dottor Piero Casavecchia dopo

Dettagli

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con 06-07 - 08 Ottobre 2016 Dr. Daniele Cardaropoli Evento accreditato E.C.M. LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Corso full-immersion

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI 14.2 crediti ecm L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI 29-30 GIUGNO 2018 Starhotel President Corte Lambruschini 4 16129 Genova PROGRAMMA Venerdì 29

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Straumann Dental implant system Un sistema un kit di strumenti tutte le indicazioni*

Straumann Dental implant system Un sistema un kit di strumenti tutte le indicazioni* Straumann Dental implant system Un sistema un kit di strumenti tutte le indicazioni* Per tutte le indicazioni*! Straumann Dental Implant System offre a voi e ai vostri pazienti restauri protesici efficienti

Dettagli

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE C O M PA N Y P R O F I L E DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE P I Ú F E L I C I I L O R O PA Z I E N T I UN LUNGO CAMMINO AL SERVIZIO DELL IMPLANTOLOGIA Con oltre 40 anni di esperienza nella

Dettagli

Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E

Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E Nuove soluzioni! THE ULTRA SHORT S I N C E 1 9 7 4 2 Sistema implantare SKY L impianto Ultra-Short Il nuovo impianto è stato appositamente creato per la riabilitazione di creste alveolari con dimensione

Dettagli

DENTAL IMPLANT SYSTEM

DENTAL IMPLANT SYSTEM ImpLogic ImpLogic WT DENTAL IMPLANT SYSTEM 1977-2012 Caratteristiche tecniche di ImpLogic e ImpLogic WT Macro Design Esterno ImpLogic ImpLogic WT Porzione coronale lucida 0,3 mm. (impianto viene trattato

Dettagli

PDF5. Riabilitazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti.

PDF5. Riabilitazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti. PDF5. Riabilitazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti. Caso 1. Caso classico (riassorbimento osseo mandibolare medio): Protesi Toronto fissa nella mandibola (12 denti ancorati su 5 impianti)

Dettagli

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico 4 maggio 2018 Cinisello Balsamo (MI) Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico CINISELLO BALSAMO Cosmo Hotel Palace Via De Sanctis,

Dettagli

Linea implantare Connessione InthEx TM e MINI impianti

Linea implantare Connessione InthEx TM e MINI impianti Linea implantare Connessione InthEx TM e MINI impianti La giusta soluzione per ogni situazione INDICE _BioService: since 1987 Connessione esagono interno InthEx TM Stabilità delle connessioni Platform

Dettagli

INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA

INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA È stato documentato che la Superficie Microtesturizzata MTX di Zimmer Dental ottiene alti livelli di contatto ossoimpianto, o crescita esterna.

Dettagli

Rialzo del pavimento del seno

Rialzo del pavimento del seno Indicazioni cliniche S Dr. F. Delille Rialzo del pavimento del seno Studio privato di Chirurgia orale e implantologia, Clinica Delille, Coimbra, Portogallo CASO 1 > Tecnica piezochirurgica indiretta per

Dettagli