progetti.sanita.eng.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progetti.sanita.eng.it"

Transcript

1 Divisione Pubblica Amministrazione e Sanità progetti.sanita.eng.it Modalità di erogazione del corso Lezione frontale in aula Esercitazioni pratiche sull utilizzo del sistema con simulazione dei vari ruoli Go live RL-RN Questionario di valutazione dell apprendimento Analisi risposte errate Classifica Andrea Pieragostini, PMP Roma 17 ottobre 2012 Assago 18 ottobre 2012 Pescara 22 ottobre progetti.sanita.eng.it Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Sezione 5 Sezione 5 I Processi gestiti Configurazione Evoluzioni Go live I Processi gestiti 2009 Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

2 I Macro Processi I Macro Processi I Macro Processi Quali i ruoli disponibili I Processi Gestiti I Processi Gestiti (commesse di cui sono capo progetto in sial) attività Applicativi Archiviazione e Fatturazione Delegato WBS RTA Responsabile Nazionale Delegato Responsabile locale (commesse di cui sono delegato in progetti) (centri di cui sono responsabile in sial) (centri di cui sono responsabile in sial) (centri di cui sono responsabile in progetti) (legame tra persone in progetti) Consulente Applicativo (tutti possono essere pianificati) 5 6 Processo: attività Applicativi Processo: attività Applicativi attività Applicativi Richiesta Attività I Processi Gestiti I Processi Gestiti Catalogazione WBS Notifica automatica Delega eventuali Team Leader CP/RTA al RL CP/RTA Richiesta CP/RTA/Delegato al RL Notifica automatica 7 8

3 Processo: attività Applicativi Processo: attività Applicativi Governo Applicativi Validazione I Processi Gestiti I Processi Gestiti RL/RN Cruscotto Mie Risorse Cruscotto Mie commesse in WBS con Indicazione risorsa RL/RN Notifica automatica al CP/Delegato Consulente Consulente A. CP/RTA/Delegato Validazione Notifica automatica Indicazione risorsa in Notifica automatica CP/RTA/Delegato al RL e Consulente RL/RN al CP/Delegato 9 10 Processo: Archiviazione e fatturazione Processo: Archiviazione e fatturazione Archiviazione e fatturazione Archiviazione e fatturazione I Processi Gestiti I Processi Gestiti Produzione Firma Consulente A. Cliente Scansione Upload Consulente A. Consulente A. Ricerca PDF Consulente A. Consulente A

4 Processo: Archiviazione e fatturazione Processo: Archiviazione e fatturazione Archiviazione e fatturazione Archiviazione e fatturazione I Processi Gestiti I Processi Gestiti Visualizzazione Lista PDF Modifica Fatturabili Ordine di fatturazione Fattura Singola Multipla CP Commerciale Commerciale Estrazione PDF Excel Sistema Informativo Progetti Sistema Informativo Progetti Sistema Informativo Progetti -> progetti I Processi Gestiti Le slide entrano nel merito delle funzionalità applicative disponibili I Processi Gestiti Per ognuno dei due macro processi si vedono prima le funzionalità comuni e poi le specifiche per ruolo Per ogni funzionalità oltre all indicazione del ruolo è evidenziato il processo in cui è coinvolta Progetti Documentazione Questionari 15 16

5 Sistema Informativo Progetti Sistema Informativo Progetti Documentazione Desktop progetti I Processi Gestiti I Processi Gestiti Gadget Tutorial Messaggi Menù Desktop progetti Sistema Informativo Progetti I Processi Gestiti Menù Messaggi Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

6 Desktop Pannello di lavoro Desktop Pannello di lavoro Informazioni di contesto Filtri temporali Filtri su commesse Pannello di lavoro Griglia Viste Disponibili Pannello di lavoro Pannello di lavoro Filtri temporali Griglia Numero giorni pianificati precedenti alla data Preferenza utente Numero giorni pianificati successivi alla finestra temporale Filtri sugli elementi visualizzati Stati Spostamento indietro della finestra temporale per N settimane Finestra temporale dalla data per N settimane Spostamento avanti della finestra temporale per N settimane Record presenti Paginazione 23 24

7 Pannello di lavoro Pannello di lavoro Griglia Griglia Ordinamento I n f o Salvataggio modifiche e Inserimento nuova riga Riga Eliminata Lookup r e c o r d Pannello di lavoro Funzionalità per Ruolo Attendere prego Funzionalità per Ruolo Delegato WBS RTA Responsabile Nazionale Responsabile locale Consulente Applicativo 27 28

8 Funzionalità per Come per specialista Dato di sintesi: Pianificazioni sulle mie commesse Pianificazioni Abilitazioni Dato di sintesi sulle pianificazioni della commessa in gestione Risorse abilitate alla pianificazione. Sono equivalenti del capo progetto sulle WBS Delegate 31 32

9 WBS WBS WBS: Codice e descrizione Elenco dei sottosistemi su cui effettuare la pianificazione In questa fase sottosistema SIAL, successivamente vera e propria WBS WBS WBS Gruppo: Centro di costo a cui verrà richiesta l erogazione dell attività GGPrev: Giornate budgettate per il deliverable Chiave: WBS, Gruppo 35 36

10 WBS WBS GGCons: Giornate consuntivate a RAS sul sottosistema. GGPianif: Giornate pianificate sulla WBS Per ora non valorizzate WBS WBS : Indica se per l attività sono necessari i. Per ora puramente informativa Data Inizio e fine: Indica il periodo in cui si vuole erogare l attività. Per ora puramente informativa 39 40

11 WBS WBS Distribuzione nel tempo delle pianificazioni effettuate Chiusa: Qualora impostato inibisce nuove pianificazioni sulla WBS. Cliente Nella maggior parte dei casi coincide con quello della commessa ma per Marche e Sardegna può essere dettagliato 41 Giornate pianificate visualizzate 42 WBS WBS Città dell intervento Periodo di intervento Nella maggior parte dei casi ricavato dal cliente Può essere comunque specificato Al può essere scelto solo all interno della stessa settimana di Dal Scegliendo Dal si valorizza Al automaticamente uguale a Dal 43 44

12 WBS WBS GG Giorni ricavati come differenza Al Dal Tipo Giornata Cambia cliccando sull icona Non sono editabili WBS WBS Remoto Indica se la giornata sarà svolta da Remoto o presso il cliente Risorsa Consulente applicativo che svolgerà l attività. Il capo progetto può solo vedere la risorsa assegnata ma non selezionarla

13 WBS WBS Attività Descrizione sintetica dell attività che il Consulente applicativo è chiamato a svolgere E obbligatoria Validato Check di validazione in capo al Capo progetto per accettare l attività Solo dopo che è stata indicata la Risorsa WBS WBS Chiudi Modulo Tipo Attività Contratto Legate al centro di costo erogatore. Potrebbero non essere presenti 51 52

14 WBS - Duplica WBS Scelta giorni Numero settimane Giorni scelte Warning La risorsa è già allocata su altra attività La risorsa non è stata indicata e mancano meno di 5 giorni La risorsa non è stata indicata e mancano 5 giorni La risorsa non è stata indicata e mancano più di 5 giorni Delegato WBS Sovrapianificazione Risorsa Funzionalità per Delegato WBS Le stesse funzionalità del Elenco altre attività allocate nella stessa data Commesse per cui è delegato a qualche WBS 55 56

15 Delegato WBS RTA Funzionalità per Delegato WBS Funzionalità per RTA Non può inserire nuovi record Commesse di cui sono Come RL/RN se pianifico le risorse del mio Centro di costo Vede le sole WBS Delegate Se utilizzo il sistema di pianificazione per catalogare anche le mie attività RTA RTA Miei CDC Miei CDC Singolo CDC Pianificazioni complessive su commesse dei miei Cdc Pianificazioni complessive su commesse del centro di costo selezionalo La scelta di una commessa permette di entrare in Gestione commessa come se fossi il CP Tra le commesse è possibile scegliere anche il centro di costo (solo per pianificare le attività) 59 60

16 RTA RTA Miei Capi Progetto Miei Capi Progetto Singolo CP Pianificazioni complessive su commesse dei miei Cdc Pianificazioni complessive su commesse del Capo Progetto selezionalo La scelta di una commessa permette di entrare in Gestione commessa come se fossi il CP RTA Mie Commesse Pianificazioni complessive su commesse di cui sono Esercizio 1 Simuliamo CP ed RTA Commesse di cui sono capo progetto Centri di costo di cui sono responsabile Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

17 Esercizio: Simuliamo CP ed RTA Esercizio: Simuliamo CP ed RTA Esercizio 1 Funzionalità di Simulazione utente: Esercizio 1 Collegatevi al sito: User e Pwd: come LDAP Sarà disponibile solo per un mese al fine di permettere di supportare CP ed RTA Menù Progetti -> Pianificazioni Specialisti Cambia Utente: utilizzate quello del CP assegnatovi Imposta utente login Imposta nuovo utente Vista Mie commesse Selezionate la commessa assegnatavi Create WBS PRES Presidio su vostro centro di costo Create WBS SITE On Site su vostro centro di costo Delegate Consulente alla vostra destra alla WBS PRES Inserite una pianificazione per un vostro consulente Consulente Applicativo Esercizio: Simuliamo CP ed RTA Funzionalità per Consulente Applicativo Esercizio 1 Cambia Utente: utilizzate quello dell RTA assegnatovi Vista Miei CDC Selezionate il CDC assegnatovi Selezionate la commessa assegnata Guardate la richiesta di pianificazione Vista Miei Capi progetto Selezionate il assegnatovi Selezionate la commessa assegnata Guardate la richiesta di pianificazione Pianificazioni Assegnatemi 67 68

18 Consulente Applicativo Responsabile Locale Mie Pianificazioni Funzionalità per Responsabile Locale (RL) Per le mie attività Attività pianificata non editabile Il Consulente applicativo deve inserire le sue assenze per: -ASS: Ferie e Malattia -FORM: Partecipazione a corsi di formazione Cruscotto delle Pianificazioni Responsabile Locale Responsabile Locale Aggregato Aggregato Singola Risorsa Stato Risorsa non allocata Link per singola risorsa Attività non validata Attività validata Risorsa in formazione Risorsa Assente Risorsa sovrapianificata 71 72

19 Responsabile Locale Responsabile Locale Pianificazioni Senza Risorse Lista valori risorse con allocazione data Risorse già allocate nella data Commesse dei centri di costo/clienti a me abilitati Posso indicare anche risorse di altri RL Responsabile Locale Responsabile Locale Pianificazioni con risorse WBS con e senza pianificazioni Commesse dei centri di costo/clienti a me abilitati Commesse dei centri di costo/clienti a me abilitati 75 76

20 Responsabile Locale Responsabile Nazionale Pannello Sinottico Funzionalità per Responsabile Nazionale (RN) Pianificazioni complessive su commesse dei miei Cdc Per le mie attività Commesse di cui sono Responsabile Nazionale Mail di notifica Funzionalità per Responsabile Nazionale (RN) Mail di notifica Inserimento o modifica WBS al RL e RN abilitati al CDC/cliente della commessa Simula vista RL Inserimento richiesta di pianificazione (senza risorsa) al RL abilitato al CDC/cliente della commessa Inserimento risorsa in pianificazione al Delegato WBS o al CP Nuovo inserimento pianificazione risorsa al Delegato WBS o al CP 79 80

21 Mail di notifica Mail di notifica Modifica pianificazione Per validazione o de-validazione al RL della risorsa, alla Risorsa, all utente che ha inserito il record ed al CP Per qualsiasi altra modifica al RL, all utente che ha inserito il record ed al CP. Qualora ci sia la risorsa indicata ed il record sia validato anche alla Risorsa Esercizio 2 Elimina pianificazione Se validata al RL, all utente che ha inserito il record, al CP ed alla risorsa Se non validata al RL, all utente che ha inserito il record, al CP Simuliamo RL/RN e Consulente Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Esercizio: Simuliamo RL/RN e Consulente Esercizio: Simuliamo RL/RN e Consulente Esercizio 2 Collegatevi al sito: User e Pwd: come LDAP Menù Progetti -> Pianificazioni Specialisti Esercizio 2 Cambia Utente: utilizzate quello del Consulente pianificato Vista Mie Pianificazioni Vedete pianificazioni assegnate Vista Mie Risorse Inserite una assenza Aggregato, Pianificazioni, WBS, Pannello Sinottico Inserite le risorse sulle richieste di pianificazione Ripristina Cambia Inserite una nuova pianificazione Sovrapianificate il consulente Vista Mie Risorse Aggregato Pannello Sinottico Cambia Utente: utilizzate quello del CP assegnatovi Vista Mie Commesse Validate una parte delle pianificazioni 83 84

22 Funzionalità comuni Funzionalità comuni Filtri Ricerca Vat Risultato Ricerca Anteprima Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Funzionalità comuni I Macro Processi Funzionalità comuni Abilitazioni per ruolo Riduci Vat Consulente Applicativo vede solo i suoi Vat Responsabile Locale vede i Vat delle sue persone Responsabile Nazionale vede i Vat delle sue persone vede tutti i Vat delle sue commesse Delegato WBS RTA vede tutti i Vat delle commesse dei suoi CDC Espandi Delegato vede i dei CDC a cui è collegato 87 88

23 Scansione Scansione Chi carica i sul sistema? Scanner Il caricamento dei sul sistema è compito del Consulente Applicativo Ci sono continue lamentele della struttura commerciale sul ritardo nella consegna dei per l emissione delle fatture L archiviazione può essere fatta anche una volta a settimana. non aspettiamo fine mese Il sistema sostiuisce anche NET Naming compatibile NET Scansione Scansione Naming Naming _<commessa>_<anno>_<mese>_<giorno_inizio>_<g iorni>_<matricola>_<nf se non firmato>[<note>].pdf Il nome del file PDF deve essere costruito nel seguente modo: 3 caratteri Tipo Verbale, FOR, AGG 7 caratteri codice commessa 4 caratteri Anno 2 caratteri mese (01 12) 2 caratteri Primo giorno del vat (01 31) 3 caratteri numero di giorni rendicontati. L ultima cifra rappresenta i decimali. Matricola della risorsa per 5 o 6 caratteri (comprensivo della lettera) 2 caratteri opzionali per indicare se il vat non è firmato: NF Note tra [] utilizzabili per azienda, ufficio, _REMA002_2011_01_12_015_E5005.pdf (1.5gg a partire dal 12 gennaio 2001) _REMA002_2010_10_12_120_E5005_NF.pdf (12gg a partire dal 12 ottobre 2010 non firmato) _RMAR006_2010_03_01_025_E8080_NF[PRESIDI O,HR,AOAN].pdf 91 92

24 Scansione Scansione Naming Naming Altre tipologie Se abbiamo un con 5 giorni non continuativi? Nel nome del file mettere solo la prima data FOR Formazione stesso naming dei Se abbiamo un con più consulenti? Nel nome del file mettere un solo Consulente AGG Altri verbali espressi in giorni uomo stesso naming dei Se abbiamo un registro presenze (più giorni, più consulenti)? Collegato ad un consulente ed una data COR Attività a Corpo Sostituire numero giorni con importo Sostituire matricola con Descrizione Scansione Scansione Naming Attività a corpo Adolix Split and Merge PDF COR_<commessa>_<anno>_<mese>_<giorno>_<importo> _<descrizione>_<nf se non firmato>[<note>].pdf Il nome del file PDF deve essere costruito nel seguente modo: Utilità per separare o unire file PDF Lancio anche da esplora risorse 3 caratteri Tipo Verbale COR 7 caratteri codice commessa 4 caratteri Anno 2 caratteri mese (01 12) 2 caratteri giorno del verbale(01 31) importo dell attività a corpo. Le ultime due cifre rappresentano i decimali. descrizione 2 caratteri opzionali per indicare se il vat non è firmato: NF Note tra [] utilizzabili per azienda, ufficio, 95 96

25 Scansione Scansione Adolix Split and Merge PDF Adolix Split and Merge PDF Merge Split Attenzione, e ; Upload Upload Upload Upload Upload PDF o Zip Caricati

26 Upload Upload Punti di attenzione Punti di attenzione Espandi Naming errato Espandi Upload Upload Punti di attenzione Punti di attenzione Consulente che carica sbagliando la propria risorsa lo vede caricato ma poi nelle ricerche successive non lo vede più Se si effettuano caricamenti doppi non ci sono vincoli Caricando un rar o altri file compressi non segnala nulla e non fa nulla Evitare di caricare lo stesso su più persone Muller e Andreoli sono insieme dal cliente nei giorni 2 e 3 ottobre. Unico per 4 giorni Caricare Vat solo per uno dei due consulenti per 4 giorni complessivi. E possibile reimportare il file (il resto delle informazioni rimane) solo se lo stato è Non Processato e Respinto Se si carica per entrambi lo stesso Vat per 2 giorni in fase di allegato per fatture (PDF unico con tutti i vat), il vat viene duplicato

27 Ricerca Ricerca Filtri Ricerca Filtri Ricerca Insieme di commesse: non disponibile Commessa SIAL Ricerca Ricerca Filtri Ricerca Filtri Ricerca Consulente applicativo del Processo Fatturazione

28 Ricerca Ricerca Filtri Ricerca Filtri Ricerca Periodo del Tipologia Ricerca Ricerca Filtri Ricerca Filtri Ricerca Flag di firma Userid e periodo di caricamento

29 Ricerca Ricerca Filtri Ricerca Risultato Ricerca Vat e numero giorni visualizzati Note del Vat PDF PDF Anteprima Estrai singolo PDF Anteprima PDF

30 Visualizzazione Visualizzazione Risultato ricerca Risultato ricerca Selezione Nome File (Vat e numero giorni selezionati) Solo per attività a corpo Consulente Applicativo 117 Solo per attività a corpo 118 Modifica Modifica Modifica Modifica singola Modifica MULTIPLA Campi modificati al conferma Modifica SINGOLA

31 Modifica Modifica Modifica multipla Stati Non processato: Appena caricato dal Consulente Fatturabile: Controllato dal CP pronto per la fatturazione Campi con valori diversi nella selezione Non Fatturato: Vat che non deve essere fatturato Respinto: Vat Respinto da far rianalizzare al Consulente Rianalizzare: Vat su cui il CP deve fare ulteriori controlli Fatturato: Vat collegati ad ordine di fatturazione o fattura Estrazione Estrazione Estrazione Estrazione - PDF Estrazione Excel Estrazione PDF Multipla Estrazione PDF Singola

32 Estrazione Processo Fatturazione Estrazione - Excel Fatturabili verifica i (lista e pdf) CP procede a cambio stato su selezione multipla: Fatturabile. Si può impostare anche campo ordine di fatturazione o note ad un valore convenzionale SAL x Processo Fatturazione Processo Fatturazione Ordine di fatturazione Fattura Commerciale (segreteria) procede a selezione multipla con filtri Stato e campo convenzionale Selezione multipla con filtro su stato e ordine fatturazione Imposta campo Ordine di fatturazione Impostare stato a Non Processato (altrimenti non sono possibile modifiche) Impostare stato a Fatturato e numero fattura Può impostare stato a Fatturato Estrazione excel/pdf da allegare in fattura

33 Esercizio 3 Compilate due vat Scansionate Installatevi utility Adolix e fate Split Esercizio 3 Rinominate i file Collegatevi al sito: User e Pwd: come LDAP Menù Progetti -> Vat Archiviate e Ricercate Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Configurazione per RN Configurazione Configurazione Delegati CDC per gestito solo da Amministratore Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

34 Tabelle Generiche Tabelle Generiche Tabelle Generiche Opzionali Campi Attivati Configurazione Ogni centro di costo Erogatore può attivare valori propri di: Modulo: VT_MODULO_ codice centro Tipologia Attività : VT_TIPO_ATT_ codice centro Contratto : VT_CONTRATTO_ codice centro Non tutti ne hanno bisogno Configurazione La presenza delle tabelle generiche abilita la gestione dei campi in pianificazione Non tutti devono usarle tutte e tre Abilitazioni RL Abilitazioni RL Abilitazioni Responsabile Locale Risorse Abilitate Configurazione Configurazione Filtri Lookup Compreso se stesso

35 Abilitazioni RL Abilitazioni RL Centri di costo Abilitati Clienti Inclusi/Esclusi Configurazione Configurazione Centri di costo delle commesse (Aree abilitate su cui lavora) Eccezioni rispetto al centro di costo Abilitazioni RL Borsisti Abilitazioni per RN Borsisti Configurazione Risorse non necessarie (SIAL) Configurazione Risorse non presenti in SIAL Matricola Centro di costo

36 Clienti Clienti Configurazione Non disponibile Evoluzioni Città proposta in automatico Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Richiesta in capo ai clienti Evoluzioni in corso e future Richiesta in capo ai clienti (31/12/2012) Evoluzioni Richiesta in capo ai clienti Gestione Elettronico Visualizzazione a calendario Evoluzioni Permettere ai clienti di richiedere attività specialistiche vincolati da tipologie di calendario Presidio On site. Permettere ai CP di validare le richieste clienti Consuntivo da RAS Cruscotti Ras Web WBS

37 Gestione Elettronico Gestione Elettronico Gestione Elettronico (31/12/2012) Gestione Elettronico (31/12/2012) Evoluzioni Compilazione del a partire dall evento pianificato Evoluzioni Stampa del Firma Digitale del certificato di firma legato a user-psw e Pin Firma del Consulente Firma del cliente Notifiche automatiche Stessa gestione per con firma digitale o cartacea Firma visibile in Acrobat Visualizzazione a Calendario Consuntivo da RAS Visualizzazione a Calendario (31/12/2012) Consuntivo da RAS Evoluzioni Estensione della visualizzazione a Calendario nelle viste: Miei CDC Miei Capi Progetto Mie Commesse, Mie Risorse Mie Pianificazioni Evoluzioni Integrazione con Ras SIAL per acquisizione consuntivo In Mie commesse vengono mostrati i gg consuntivati Funzionalità di Validazione -RAS: Vat senza Ras Ras senza anche se WBS lo prevedeva

38 Cruscotti Ras Web Cruscotti Ras Web Evoluzioni Evoluzioni Generazione automatica del Ras a partire dalla pianificazione E necessario rilascio integrazione lato SIAL (in corso di sviluppo) WBS WBS Evoluzioni Gestione gerarchica della WBS Catalogazione della % di lavoro effettuata Calcolo dell Earned Value Visualizzazione grafica WBS Go live Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

39 Chi mi aiuta se ho dei dubbi/problemi? Modifiche evolutive go live Il vostro riferimento è Paolo Marziali (PSG), cell go live Quali cruscotti pensate possano esservi utili Quali moduli e tipo attività Per problemi concettuali Fabio, Claudio ed io. Ulteriori modifiche Gruppo di lavoro: CP: Paolo Marziali Sviluppo: Jessica Napoleone, Alessia D Alessandro, Roberto Ferretti Architettura: Mattia Cococcioni, Massimo Corradetti, Tony Fusciello.. Invate migliorie ai vostri RN entro 2 settimane I RN consolidano richieste entro un mese da oggi Redmine per la catalogazione dei ticket Comitato Applicativi per validazione migliorie Formazione Area Capi progetto ed RTA chi chiamono? go live go live I RL sono il punto di riferimento per CP ed RTA Funzionalità Cambia utente (per un tempo limitato):

40 CP ed RTA Modifiche evolutive go live Raccogliete le richieste che vi arrivano in un documento Validazione da parte del vostro RN Validazione dal Comitato Applicativi Esercizio 4 Questionario di valutazione apprendimento Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati. Questionario di valutazione apprendimento Questionario di valutazione apprendimento Esercizio 4 Collegatevi al sito: -> formazione User e Pwd: come LDAP aziendale Punto di menù Esercizio 4 Compilare le risposte Concludi Avete 10 minuti di tempo prima che Areas si impossessi del vostro PC

41 Esercizio 4 Questionario di valutazione apprendimento Guardiamo i risultati: \\sipjira.eng.it Risposte Errate Classifica Grazie e Buon lavoro Gruppo Engineering - Tutti i diritti riservati.

NOTE RILASCIO DEL 01/02/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 01/02/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.00.00 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 12/03/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 12/03/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.00.01 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 03/09/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 03/09/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.02.00 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 15/11/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 15/11/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.03.00 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 30/11/2012. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 30/11/2012. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 02.14.02 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

NOTE RILASCIO DEL 16/10/2013. progetti.sanita.eng.it

NOTE RILASCIO DEL 16/10/2013. progetti.sanita.eng.it NOTE RILASCIO 20.02.01 DEL progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso da: Rivisto

Dettagli

RISULTANZE GO LIVE - MIGLIORIE PIANIFICATE. progetti.sanita.eng.it

RISULTANZE GO LIVE - MIGLIORIE PIANIFICATE. progetti.sanita.eng.it RISULTANZE GO LIVE - MIGLIORIE PIANIFICATE progetti.sanita.eng.it TP001 - Template Areas Verticale Direzione Consulenza Soluzioni e applicazioni Area AMC v 1.0 INFORMAZIONI SULLA VERSIONE Progetto: Emesso

Dettagli

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole Indice Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole 1 Accesso piattaforma invio richiesta 2 Pagina servizi per le scuole 2 Form di richiesta manutenzione

Dettagli

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PRIMO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DOPO IL RICEVIMENTO DELLE CREDENZIALI Accedendo alla piattaforma con le credenziali dell operatore

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

Documentazione. rev. 1.2 Marzo 2019

Documentazione. rev. 1.2 Marzo 2019 Documentazione rev. 1.2 Marzo 2019 Introduzione Gestart.net è un applicativo cloud web-based per la calendarizzazione e la gestione di interventi tecnici. Può essere utilizzato da PC Desktop, Mac, tablet

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3

Fatturazione Elettronica. Guida all attivazione Versione 10.3 Fatturazione Elettronica Guida all attivazione Versione 10.3 Sommario Iscrizione al servizio... 3 Acquisto prodotti e lotti... 7 Inserimento nuova ditta / professionista... 8 Abbonamento Assistenza...

Dettagli

Manuale Utente Questionario FERPREM

Manuale Utente Questionario FERPREM Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al Modello... 2 3. Generazione del Modello... 4 4. Modello Generato... 5 4.1 Scarica Modello... 5 4.2 Compilazione e Salvataggio del Modello... 6 4.2.1 Intestazione...

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 24 aprile 2015

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 24 aprile 2015 Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 24 aprile 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa...3 Lancio dell applicativo...4 Credenziali di accesso...4 Primo accesso...5 Descrizione dei bottoni presenti nel form gestione Login...7 Inserimento

Dettagli

Gestione Documentale Versione 1.4 (marzo 2018)

Gestione Documentale Versione 1.4 (marzo 2018) Gestione Documentale Versione 1.4 (marzo 2018) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia del tutto corrispondente

Dettagli

Generalità. Il modulo Irc è composto dalle funzioni elencate dal seguente menù.

Generalità. Il modulo Irc è composto dalle funzioni elencate dal seguente menù. Sommario SIDIOPEN... Sommario...1 Generalità...2 Tabelle principali...3 Anni scolastici...3 Gradi...3 Qualifiche Idr...4 Incarichi per nomine...4 Gestione Scuole...5 Istituti Comprensivi / Circoli...5

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 MEMORIZZAZIONE

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO VERSIONE DATA EMISSIONE 1 29/01/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA...3 Registrazione...3 Autenticazione...4 MENU DEL SISTEMA...5 ALLEGATO L.R. 24/2009...6 Ricerche...6

Dettagli

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità Accesso > Log-in > > Primo accesso Accesso Funzionalità Utilità Log-in La schermata di Log-in Registrazione Nuovo Utente è la seguente: Qualora non si sia in possesso delle credenziali di accesso a MyAzimut,

Dettagli

RDA WEB Guida all uso

RDA WEB Guida all uso RDA Web Rev. 3 (08/07/2011) RDA WEB Guida all uso Manuale RDA Web Rel. 3 del 08/07/2011 Pagina 1 di 22 1 Premessa Scopo del documento è quello di fornire, al singolo Dipendente, tutte le informazioni utili

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali

Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali SIP-GO-2014 Gestione del sistema integrato dei portali Anno 2014 Intervento I01 Supporto e assistenza tecnica per la gestione dei portali Deliverable D01.4-1 Manuale utente applicativo Partecipazioni RAS

Dettagli

L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web

L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web L evoluzione dei processi al vostro servizio: richiesta di rimborso on-line con caricamento completo dei documenti sul Portale Web 1 Premessa Sul Portale Web dedicato agli assistiti di Cassa Prevint sono

Dettagli

Avvisi con corsi a Catalogo. Guida tecnica all uso della piattaforma informatica

Avvisi con corsi a Catalogo. Guida tecnica all uso della piattaforma informatica Avvisi con corsi a Catalogo Guida tecnica all uso della piattaforma informatica Aggiornamento 26 giugno 2017 pag. 2/15 INDICE 1 Scopo della Guida... 3 2 Gli Avvisi a Catalogo di Fondimpresa... 3 3 Attivazione

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Manuale Operativo Il presente manuale descrive le funzionalità e le modalità di utilizzo della procedura Protocollo Informatico Pagina 1 di 8 1. Configurazione della procedura 3

Dettagli

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0 Sommario 1. Titolare effettivo e allegati B

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Iscrizione al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti Dove inserire e visualizzare facilmente le verifiche settimanali o altro tipo di attività programmata All interno del registro, nella sezione promemoria, è possibile inserire da parte del docente della

Dettagli

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile ORCC Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0 Giugno 2011 Omogenea redazione dei Conti Consuntivi Manuale Utente v.1.0 pag. 1 di 29 Sommario 1. Caratteristiche Generali... 3 2. Funzionalità...

Dettagli

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI VERSIONE 1.0 N.Rev. Data 1.0 18/04/2018 Prima versione del documento Modifiche apportate INDICE Pagina 2 pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1

Dettagli

Servizio Sistema Informatico di Ateneo (SSIA) Attività Sistemistiche e Software Gestionali e Documentali

Servizio Sistema Informatico di Ateneo (SSIA) Attività Sistemistiche e Software Gestionali e Documentali Questa guida ha lo scopo di illustrarti la procedura da seguire per effettuare l iscrizione alla partecipazione alla selezione al corso di dottorato. N.B. per effettuare tali operazioni è indispensabile

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Versione 4.0 del 01/04/2016 Indice Introduzione... 2 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni da evadere... 3 Presa in carico... 6 Richieste Fabbisogni in

Dettagli

U-WEB REPORTING. U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione

U-WEB REPORTING. U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione U-WEB REPORTING U-Web Reporting risulta composto da 4 schede: - I miei Progetti - Preferiti - Report - Configurazione Per la visualizzazione delle schede occorrono diritti. - PJUWREP_LR >> Ruolo per abilitare

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT Accesso: Premendo sull icona di Wincar viene mostrata la finestra di avvio del software: attendere che il caricamento sia completato. Al termine, premendo

Dettagli

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1

Villafranca Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1 Villafranca 2018 Fatturazione Elettronica. Accesso e utilizzo del portale web. Fatturazione Elettronica - Computers Center snc 1 Accesso ed utilizzo del portale web In questa sezione tratteremo i seguenti

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 1 febbraio 2016

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 1 febbraio 2016 Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 1 febbraio 2016 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO Gestione Prelievi Utente Distributore Manuale utente Sommario 1. Accesso Utenti Distributore... 3 1.1. Accesso al portale Utenti Distributore... 3 1.2. Accesso

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione ad un corso di studi.

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione ad un corso di studi. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione ad un corso di studi. N.B. per effettuare tali operazioni è indispensabile essere in possesso di un utenza.

Dettagli

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL) TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: 4.3.5-4.3.6-4.3.7 DATA: 13 luglio 2016 Strada Savonesa, 9 T. +39 0131 85 01 84 info@syslab.it www.syslab.it SOMMARIO Sommario... 1 Introduzione... 2 Anagrafiche...

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 gennaio 2017

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 gennaio 2017 Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 gennaio 2017 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 7.0 del 07/11/2018 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3. REGISTRAZIONE

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 1 di 18 DOCSUITE Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica DocSuite Modulo Fatturazione Elettronica, pagina 2 di 18 Sommario Cruscotto Fatturazione

Dettagli

1) Avvio di Service-Easy

1) Avvio di Service-Easy 1) Avvio di Service-Easy Applicazione USER: Per effettuare richieste di manutenzione da parte degli utenti Applicazione ADMIN: Per la gestione e l evasione delle richieste USER Come già avveniva per le

Dettagli

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1 Integrazione programmi Quick di Openetica Pagina 1 Indice Configurazione... 3 Attivazione dell integrazione... 3 Inserimento e modifica delle visite... 4 Inserimento di una nuova visita... 4 Visualizzazione

Dettagli

Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013

Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013 Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22) ALLEGATO 4 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016 Sommario Scopo del documento 7 Accesso al servizio 7 Utente

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 16 IrisWIN/IrisWEB Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO...

Dettagli

ACG Enterprise Connettore Mytho

ACG Enterprise Connettore Mytho ACG Enterprise Connettore Mytho Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Installazione... 4 2. Descrizione Connettore... 5 2.1 Configurazione... 5 2.1.1 Parametri di collegamento... 6 2.1.2 Reperimento prezzi...

Dettagli

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA 1. GESTIONE DELLA LIBRERIA La libreria è uno spazio virtuale messo a disposizione dal sistema per contenere tutti i documenti che potrebbero rendersi utili nella creazione di un PASSOE. Le funzioni che

Dettagli

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale PUGSSWEB MANUALE UTENTE 1 Indice PUGSSWEB 1 Manuale Utente 1 1 Introduzione 4 2 Ricerca piani 4 2.1 Funzionalità utente Guest 4 2.2 Funzionalità utente Comunale 5 2.3 Funzionalità utente RL 6 3 Inserimento

Dettagli

11/10/2015. Q8 applicazione Web. Manuale. Prima edizione: 04/05/2015. Paolo Da Giau

11/10/2015. Q8 applicazione Web. Manuale. Prima edizione: 04/05/2015. Paolo Da Giau 11/10/2015 Prima edizione: 04/05/2015 Informazioni generali Applicazione interattiva Login Memorizza account: autentica automaticamente l utente entro 30 minuti dall ultimo utilizzo Password dimenticata?

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

Avviso Tutti a

Avviso Tutti a ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Avviso Tutti a Iscol@

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

INDUSTRIA Guida alla Generazione CUP

INDUSTRIA Guida alla Generazione CUP INDUSTRIA 2015 Guida alla Generazione CUP Ver. 2.0 Edizione del 06/05/2011 Industria 2015 - Guida alla Generazione CUP 1 INDICE Premessa 3 Requisiti browser 4 Note tecniche 5 Accesso 6 Cruscotto 7 8 Compila

Dettagli

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14 Provincia di Brescia Settore Lavoro Portale S.INTE.S.I. Funzionalità applicativo COB Dote Impresa Collocamento Mirato 2017-2018 ANNUALITA 2017-2018 Gestione ad uso soggetti richiedenti IST75213r01 Approved

Dettagli

Guida alle funzionalità Servizi Demografici

Guida alle funzionalità Servizi Demografici Guida alle funzionalità Servizi Demografici 1. Servizi Demografici : servizio on-line... 2 1.1 Come collegarsi... 2 1.2 Registrazione Utente... 3 1.3 Autenticazione con credenziali... 6 1.3.1 Visualizzazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE FATTURE WEB Guida all uso

AUTORIZZAZIONE FATTURE WEB Guida all uso AUTORIZZAZIONE FATTURE ELETTRONICA Rev. 0 (24/10/2011) AUTORIZZAZIONE FATTURE WEB Guida all uso Manuale RDA Web Rel. 3 del 08/07/2011 Pagina 1 di 13 1 Premessa Scopo del documento è quello di fornire tutte

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO User Guide Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile INDICOM GROUP Via Carnevali 39-20158 MILANO +39 0233002805 INDICE Indice... 2 1 Dashboard iniziale... 3 2 Produzione fatture elettroniche...

Dettagli

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0 Attivazione e flusso operativo Ver. 1.0 SOMMARIO 1. Attivazione Studio Digitale... 3 1.1 L E-mail con le credenziali... 3 1.2 Cambio password... 4 1.3 Accettazione contrattuale... 4 1.4 Creazione Operatore...

Dettagli

Studio Digitale e la Fatturazione Elettronica

Studio Digitale e la Fatturazione Elettronica Studio Digitale e la Fatturazione Elettronica Se si utilizza «Studio Digitale» per gestire la Fatturazione Elettronica dei clienti, è necessario che lo Studio provveda all attivazione delle funzioni che

Dettagli

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari L applicazione Dichiarazione on-line vendite prodotti fitosanitari è stata realizzata per ottemperare a quanto previsto dal Decreto Ministeriale

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

MALATTIA/INFORTUNIO Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO. 24/04/2013 Manuale d uso

MALATTIA/INFORTUNIO Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO. 24/04/2013 Manuale d uso MALATTIA INFORTUNIO 24/04/2013 Manuale d uso 1 Indice Indice... 2 Obiettivo e finalità... 3 Gestione assenze... 4 Caricamento file XML... 12 Estratto conto... 13 2 Obiettivo e finalità L obiettivo del

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

Processo Subappalti. Manuale Direzione Lavori. snam.it. Novembre 2016

Processo Subappalti. Manuale Direzione Lavori. snam.it. Novembre 2016 Processo Subappalti Manuale Novembre 2016 snam.it Sommario Menù utente Validazione documentazione relativa alla richiesta di subappalto Monitoraggio richieste di autorizzazione al subappalto Monitoraggio

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 11 dicembre 2015 Compatibilità - In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Cenni normativi Nuove comunicazioni Gestione spese per l annualità

Dettagli

Industria Guida Richiesta Anticipazioni

Industria Guida Richiesta Anticipazioni Industria 2015 Guida Richiesta Anticipazioni Ver. 1.6 Ed. del 21/07/2014 Guida Richiesta Anticipazioni 1 INDICE 1 Premessa 3 2 Requisiti browser 4 3 Note tecniche 5 4 Accesso e Cruscotto 6-7 5 Richiesta

Dettagli

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi L applicazione per la Fatturazione Elettronica e la Conservazione Sostitutiva di documenti si sviluppa a partire da

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI. VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari

ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI. VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari PER IL DEPOSITO DI ATTI E DOCUMENTI NELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE DEL P.A.T. Sequenza (esemplificativa) dei

Dettagli

Portale assistenza Creazione ticket V 2.0

Portale assistenza Creazione ticket V 2.0 V 2.0 Storico Documento Versione Data modifica Autore modifica Breve descrizione modifica V1.0 01/10/2014 Regesta Versione iniziale V2.0 11/02/2015 Regesta Nuove funzionalità: - Possibilità di gestione

Dettagli

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Procedura informatica ESSE3 Versione 2.1 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Approvato Prof. V. Auletta Data 01/03/2018 Distribuito a: Docenti dell Ateneo

Dettagli