Le scelte energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scelte energetiche"

Transcript

1 Le scelte energetiche Il costo energetico incide sempre più nei bilanci delle aziende ristorative, per cui la scelta delle attrezzature non può più essere considerata solo in funzione delle caratteristiche di produzione e funzionalità, ma anche in rapporto al consumo energetico. Pure un utilizzazione razionale delle attrezzature diventa un imperativo da rispettare: se un tempo all entrata in cucina una delle prime operazioni che si compivano era accendere forni e piastre perché nella mattinata potrebbero servire, oggi (grazie anche ai brevi tempi di messa a regime) un attrezzatura viene accesa solo pochi minuti prima dell uso e spenta subito dopo avere terminato l impiego. Senza volere addentrarsi nel complesso mondo della fisica applicata, si vuole fornire una visione generale dell argomento che possa essere d aiuto nel compiere le scelte idonee. Generalità sull energia L energia nella ristorazione svolge le seguenti funzioni: illuminazione; riscaldamento; raffreddamento; movimentazione. Per quantificare l energia utilizzata è necessario conoscere le unità di misure ed il loro significato. L unità d energia è il joule (J) che corrisponde all energia necessaria per spostare di un metro nella stessa direzione un oggetto di 100 grammi (equivalente a 1 newton). Ad esempio, per sollevare di 40 metri un oggetto di 3 chili occorrono 1200 joule o 1,2 kj 40 x 30 N = 1200 J Per certe misurazioni è ancora in uso l unità caloria, cioè il calore necessario per portare 1 grammo di acqua da 15 C a 16 C. La corrispondenza tra calorie e joule è la seguente: 1 caloria = 4,186 J 1 kcal = 4,186 kj Potenza Per certe misurazioni di energia elettrica, in particolare per la potenza, si utilizza il watt (W) o il chilowatt (kw), che equivalgono al J e al kj moltiplicati per 3600, poiché esprimono l energia trasferita in rapporto alla durata (il numero 3600 corrisponde ai secondi contenuti in un ora): 1 kw = 3600 kj Il kw esprime dunque l unità di misura della potenza sviluppata per effettuare l operazione: Potenza = energia durata Si consideri l esempio precedente (oggetto di kg 3 da sollevare di 40 metri). Appurato il consumo di energia per il compimento dell operazione (1200 J), si determina la potenza necessaria in base al tempo con cui si vuole effettuare lo spostamento: 1. se si ipotizza un tempo di 1 minuto (= 60 secondi) occorre una potenza di 20 W (1200 J : 60 s = 20 W); 2. se si ipotizza un tempo di 12 secondi occorre una potenza di 100 W (1200 J: 12 s = 100 W). Consumi energetici orari Nei calcoli che implicano i consumi energetici si mette in relazione la potenza dell apparecchio per la durata di funzionamento e si ottiene il consumo in chilowattora (kwh), l unità usata nelle tariffe energetiche: energia = potenza x durata di funzionamento, cioè: kwh = kw x h

2 Esempio: un forno di potenza 16 kw se rimane acceso 15 minuti (con le resistenze sempre attive) consuma 4 kwh (16 kwh x 0,25 h = 4 kwh). Rendimento termico Un altro concetto importante è quello del rendimento energetico. L uso dell energia elettrica può comportare delle trasformazioni volontarie in altri tipi di energia (es.: trasformazione in energia meccanica, chimica, termica), ma comporta anche delle trasformazioni involontarie che determinano una perdita netta di energia. Se ad esempio si trasforma dell energia elettrica in energia meccanica per muovere un macchinario, inevitabilmente si ottiene anche energia termica determinata da sfregamenti, resistenze: quest ultima forma di energia in genere non viene utilizzata, si perde. Il rendimento energetico misura il rapporto tra l energia utile (nell esempio la meccanica) e l energia consumata. Più il rendimento è alto, meglio è utilizzata l energia. Rendimento = energia utile energia consumata Esempio: un forno a microonde di potenza nominale 1500 W e di potenza reale 720 W ha un rendimento di 0,48 o del 48% (720 W : 1500 W = 0,48). Energia termica L energia termica è definita anche calore ed ha come unità di misura la caloria. Una somministrazione o una sottrazione di calore ha per effetto un innalzamento o un abbassamento della temperatura nell oggetto, che rappresenta il livello dell energia termica del sistema. I sistemi di misura della temperatura sono la scala Celsius ( C), comunemente utilizzata, e la scala Kelvin (K), l unità di misura internazionale. La scala Celsius utilizza due punti di riferimento facilmente misurabili: la temperatura di fusione del ghiaccio (0 C) e il punto di ebollizione dell acqua (100 C). La scala Kelvin parte dal limite minimo esistente della temperatura, 0 K, che corrisponde a -273 C; i gradi seguono poi la stessa successione di quelli Celsius, pertanto la temperatura di fusione del ghiaccio è di 273 K, mentre quella di ebollizione dell acqua è di 373 K. Trasmissione del calore Il trasferimento di energia da una sorgente di calore ad un altro mezzo può avvenire con differenti modi di trasmissione: trasmissione per conduzione; trasmissione per convezione; trasmissione per irraggiamento. Sono rari i casi in cui si attivi uno solo dei tre meccanismi: molte volte si hanno combinazioni delle diverse modalità, anche se in genere una prende il sopravvento sulle altre. Conduzione o trasmissione per contatto diretto Quando un corpo caldo viene a contatto diretto con un corpo più freddo, avviene un trasferimento di energia termica tramite conduzione. È un riscaldamento da molecola a molecola tipico dei corpi solidi, senza l ausilio di mezzi liquidi o gassosi: semplicemente il calore si propaga dal solido a temperatura più elevata al solido a temperatura più bassa. Un lato del materiale è portato ad alta temperatura; aumenta l agitazione delle particelle molecolari, le quali trasmettono il calore in ogni direzione innalzando la temperatura di tutti i punti interessati all agitazione. Secondo la capacità del mezzo di trasmettere calore, si possono classificare i materiali in buoni conduttori termici ed isolanti termici. Materiali buoni conduttori sono (tra parentesi i valori) rame (392), alluminio (225), stagno (67), ferro (60). Gli isolanti termici più efficaci sono aria statica (0,023), poliuretano espanso (0,029), polistirolo espanso (0,039), lana di vetro (0,040), legno (0,150). Tali dati aiutano nella scelta dei materiali di cottura e dei materiali isolanti. Convezione o trasmissione mediante fluidi La trasmissione del calore avviene per convezione quando si ha uno spostamento molecolare di fluidi liquidi (acqua, olio) o fluidi gassosi (vapore, aria): le molecole assorbono energia termica e tendono a spostarsi verso l alto perché occupano meno spazio, poi raffreddandosi tornano verso il basso. Nella convezione si riscontra perciò il fenomeno della conduzione combinato con il mescolamento molecolare di un fluido che si propaga e si distribuisce in tutta la zona circostante.

3 I fluidi liquidi o in stato di vapore hanno un coefficiente di trasmissione del calore fino a 1000 volte superiore rispetto all aria: questo ha determinato la rapida espansione dei forni trivalenti in cucina. Irraggiamento o trasmissione mediante onde La propagazione del calore avviene senza che vi sia un contatto fisico tra la sorgente di calore e il corpo riscaldato: atomi e molecole assorbono energia ed emettono radiazioni sotto forma di onde elettromagnetiche che attraversano lo spazio e raggiungono l oggetto. L esempio tipico è quello dei raggi solari che attraversano lo spazio e riscaldano la terra. Tutti i corpi riscaldati emettono un irraggiamento a infrarossi invisibile agli occhi. La trasmissione del calore per irraggiamento è particolarmente lenta e dà un basso rendimento termico. Alcune attrezzature in uso in cucina sono il forno statico, il forno a raggi infrarossi, la salamandra. La cottura a microonde è una cottura per irraggiamento, ma le onde emesse non sono termiche come nei casi precedenti: l energia liberata dalle onde elettromagnetiche fa vibrare le molecole dell acqua contenute negli alimenti che si riscaldano per sfregamento. Cambiamento di stato La materia può assumere tre differenti stati fisici: solido, liquido, vapore. Il cambiamento di stato di una sostanza a pressione atmosferica ha valori costanti: ad esempio l acqua bolle (e vaporizza) a 100 C, l alcol etilico a 78 C, l azoto liquido a -196 C. Ciò permette di quantificare con precisione l energia necessaria per compiere il cambiamento di stato. Ad esempio, per portare un litro di acqua da 20 C a 100 C occorrono minimo 80 kcal (tale quota di calore si chiama calore sensibile), per fare poi vaporizzare completamente l acqua occorrono almeno 539 kcal (tale quota di calore si chiama calore latente). Conoscere questi dati è importante soprattutto per chi dirige grandi centri di produzione pasti, dove i margini percentuali di guadagno non sono elevati ed un razionale uso dei mezzi energetici può fare risparmiare svariati milioni. Si consideri come è radicata l abitudine di fare bollire a fiamma viva pentole d acqua o quant altro: è una pratica sbagliata (a meno che non si voglia fare restringere rapidamente il liquido), perché l acqua ad ebollizione appena accennata o ad ebollizione tumultuosa è costantemente alla temperatura di 100 C. Energia elettrica La corrente elettrica è un flusso di cariche elettriche (elettroni) che si sposta da un punto ad un determinato potenziale ad un punto con potenziale diverso, in un materiale conduttore (metalli, acqua e soluzioni acquose). Il flusso invece non passa nei materiali isolanti (plastica, vetro, ceramica, cuoio secco). Il numero di cariche elettriche che attraversano nell unità di tempo una sezione di materiale conduttore si chiama intensità di corrente e si misura in Ampere (A). Il flusso di cariche elettriche è determinato da una differenza di potenziale chiamata tensione e si misura in volt (V). Il passaggio della corrente in un conduttore dà origine ad una dissipazione di energia termica (effetto joule) dovuta al fluire stesso della corrente. Questa dissipazione è chiamata potenza elettrica. Le applicazioni di questo effetto sono numerose: apparecchi di riscaldamento elettrici, di cottura, di illuminazione ad incandescenza. La corrente può essere: continua ( ), se l intensità non varia nel tempo, come nelle pile e nelle batterie; alternata (~), se l intensità varia un certo numero di volte nel tempo. Il numero di variazioni al secondo determina la frequenza che si misura in hertz (Hz): la corrente distribuita in Italia e in Europa è a 50 Hz, cioè 50 variazioni al secondo. La rete elettrica fornisce la tensione a 220 V alternati per uso domestico e a 380 V alternati per uso industriale. L erogazione di tensione si divide in: monofase, di norma a 220 V, distribuita attraverso due conduttori (fili), uno chiamato di fase (a potenziale 220 V) e uno chiamato di neutro (a potenziale 0 V); trifase, di norma a 380 V, distribuita attraverso quattro conduttori, tre chiamati di fase (R, S, T) e uno chiamato di neutro (N). Dispositivi di sicurezza Il corpo umano è un buon conduttore: venendo a contatto con un conduttore non isolato (es.: filo scoperto) o comunque con una differenza di potenziale, si crea un flusso di corrente attraverso il corpo che può comportare conseguenze gravissime (da ustioni più o meno gravi fino alla morte). Per tale motivo la manutenzione degli impianti e degli apparati elettrici è riservata a personale esperto e qualificato.

4 Considerata la pericolosità dell elettricità l impianto elettrico è dotato di dispositivi di sicurezza: la presa di terra: filo di colore giallo-verde che collega a terra tutte le masse degli apparecchi elettrici, cioè tutte le parti metalliche di un apparecchio o di strutture metalliche che accidentalmente possono andare sotto tensione (es.: cutter, forni, friggitrici, lavelli d acciaio); il salvavita: è un apparecchio di protezione che interviene quando si crea una corrente accidentale verso terra interrompendo l alimentazione generale; la sezione dei fili elettrici: dovrà essere tanto più larga tanto maggiore sarà la potenza dell apparecchiatura da alimentare. Ad esempio, per carichi fino a 3 kw (220 V) 2,5 mm² di sezione, per carichi fino a 4 kw (220 V) 4 mm² di sezione; la presa protetta: dotata di bloccaggio della spina durante il funzionamento (con l interruttore in posizione 1 la spina non può essere sfilata). Per la tensione a 220 V la presa è di colore blu, mentre per la tensione a 380 V la presa è di colore rosso; i fusibili: sono dispositivi posti sui conduttori di alimentazione degli apparecchi elettrici tarati sui valori massimi di corrente che possono circolare all interno degli apparecchi stessi. Qualora la corrente in circolazione superi il valore di taratura del fusibile, esso fonde bloccando il passaggio di corrente. I fusibili possono essere posizionati nelle prese protette, nelle apparecchiature elettriche e nei quadri di distribuzione; l interruttore automatico: di norma posizionato nei quadri di distribuzione, protegge da sovraccarichi e corto-circuiti. Utilizzazione dell elettricità Ad eccezione dell impianto di riscaldamento e di parte degli apparecchi di cottura, l energia elettrica alimenta la quasi totalità delle altre attrezzature: impianti frigoriferi, di ventilazione e di illuminazione, apparecchiature meccaniche e di lavaggio, alcuni forni, piastre e salamandre. I vantaggi di questa forma di energia sono molteplici: è un energia pulita, non è tossica, non origina odori sgradevoli, non viene stoccata, arriva ovunque. Gli unici inconvenienti riguardano il prezzo assai elevato e il rischio di incidenti. Proprio per l alto costo al kwh il consumo di energia elettrica deve essere controllato con grande sistematicità sia nella scelta dell attrezzatura, sia durante l uso: una piastra di cottura può arrivare a 20 kwh, un forno a convezione elettrico consuma circa 15 kwh. Energia dei combustibili I combustibili sono materiali che, reagendo con un comburente (l ossigeno dell aria), si infiammano e provocano una forte liberazione di calore. Se il comburente è presente in giusta quantità si otterrà una combustione completa, se invece l ossigeno è in quantità insufficiente si otterrà una combustione incompleta, con formazione di una sostanza tossica, il monossido di carbonio. Caratteristica di ogni combustibile è il potere calorifico, che rappresenta la quantità di calore liberata dalla combustione completa dell unità di combustibile. I combustibili più importanti sono materiali organici ricchi di carbonio: prezzo, facilità di approvvigionamento e stoccaggio, potere calorifico sono alcune delle caratteristiche da valutare nella scelta dei combustibili e nella definizione delle attrezzature da acquistare, insieme al rendimento degli apparecchi. Ma è necessario fare anche uno studio approfondito in merito a possibilità di approvvigionamento, distribuzione, comodità d uso, costi delle materie prime, sicurezza degli impianti e normative vigenti. Come negli investimenti finanziari, anche in questo campo la prima delle regole è la diversificazione per minimizzare i rischi. Se per un dato motivo viene improvvisamente meno una fonte energetica, con attrezzature ad alimentazione differenziata si riuscirà almeno in parte a far fronte alla situazione. È utile pertanto avere la maggior parte delle attrezzature riscaldanti funzionanti con un combustibile, ma averne qualcuna, come ad esempio un forno e una piastra, funzionante ad elettricità. Alcuni combustibili Il carbone è usato ormai esclusivamente per le cotture alla griglia: è un combustibile costoso, che implica difficoltà di trasporto, necessità di stoccaggio, sporcizia nell uso. La legna è utilizzata solamente per forni per pizza e come riscaldamento in alcuni locali di montagna: ha un prezzo molto vantaggioso, ma oltre alle difficoltà già considerate per il carbone, può capitare che la legna sia invasa da roditori ed altri piccoli animali. Il gasolio è stato uno dei combustibili più utilizzati fino circa 20 anni fa. La crisi energetica, il forte aumento di prezzo e la sensibilizzazione al problema inquinamento ne hanno ridotto fortemente l uso. Richiede un trasporto mediante camion-cisterne con le relative incognite che si propongono (costi aggiuntivi, disponibilità, scioperi imprevisti); lo stoccaggio avviene in cisterne poste all interno o all esterno dell edificio, possibilmente

5 in zona non troppo fredda, perché il gasolio a -3 C inizia a gelare. Una serie di circolari ministeriali regolamenta nei dettagli le norme di sicurezza da seguire per gli impianti di potenzialità superiore alle kcal/h riguardanti l ubicazione e le caratteristiche di serbatoi e caldaie, la presenza delle porte tagliafuoco, i dispositivi di sicurezza ecc. Il gas di città (metano) arriva direttamente ai locali dalla rete pubblica, ma ancora oggi non tutte le zone d Italia sono servite. È un combustibile dal costo basso, che non richiede stoccaggio e che non è tossico. Il pericolo maggiore consiste nel rischio d esplosione che può avvenire in presenza simultanea della giusta quantità di metano ed aria nel momento in cui scocca una scintilla (es.: perdita di gas in un ambiente chiuso seguito da un contatto elettrico). Anche per il gas di città, come pure per il GPL, esistono norme di sicurezza da rispettare, in particolare per gli impianti di potenzialità superiore alle kcal/h. Il GPL viene stoccato in bombole o in cisterne in pressione collocate all esterno dell edificio ad adeguata distanza. Il costo non è elevato. Essendo il GPL un prodotto pericoloso perché infiammabile e posto sotto pressione, la legislazione in merito ai relativi impianti è molto rigida, tanto da avere fissato, tra l altro, tipi e spessori di pareti, solai e rivestimenti. Caratteristiche e resa Denominazione Composizione Potere calorifico in kwh Rendimento degli apparecchi Resa calorifica reale in kwh Carbone Carbone, acqua, altro 9/kg 80% 7,2/kg Legna Cellulosa, lignina, 5/kg 50-70% (¹) 2,5-3,5/kg acqua Gasolio Idrocarburi 12/kg - 9,8/l 80% 9,6/kg - 7,8/l Gas di città Metano 10/m³ 95% 9,5/m³ GPL Propano, butano 13,7/kg - 7,8/l 95% 13/kg - 7,4/l (¹) forno a legna

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS IRD SYSTEM Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS ESSICCAZIONE COMPLETA IN PROFONDITÀ CON PANNELLI RADIANTI IRD La tecnologia IRD presenta una

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli