Ing. Carmine Esposito AULA MAGNA - Via Giusti, 40 Trento Mercoledì 18/10/2017 ore 14:00/18:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Carmine Esposito AULA MAGNA - Via Giusti, 40 Trento Mercoledì 18/10/2017 ore 14:00/18:00"

Transcript

1 Ing. Carmine Esposito AULA MAGNA - Via Giusti, 40 Trento Mercoledì 18/10/2017 ore 14:00/18:00 Materiale ad uso didattico

2 Dati Statistici INAIL TRENTO

3 Infortuni in complesso Infortuni mortali 3

4 Infortuni mortali in occasione di lavoro senza mezzo di trasporto 4

5 Infortuni in complesso Att. Economica F Costruzioni Infortuni mortali Att. Economica F Costruzioni 5

6 Infortuni mortali in occasione di lavoro senza mezzo di trasporto - Att. Economica F Costruzioni 6

7 7

8 8

9 D.Lgs. 81/2008 Titolo I Art. 2 (Definizioni) dd) «modello di organizzazione e di gestione»: modello organizzativo e gestionale per la definizione e l attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, comma 3, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro; 9

10 Violazioni degli artt. 589 e 590 C.P. La Legge delega del 3 agosto 2007, n. 123 modificava il D.Lgs. 231/2001 inserendo l Art. 25-septies (Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro) prevedendo, per entrambe le violazioni degli Art. 589 e 590 del codice penale, una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 1000 quote (ogni quota varia da un valore minimo di 258 euro a un massimo di euro). Il D.Lgs. 81/2008 (c.d. Testo Unico per la Sicurezza) all art. 300 modifica nuovamente l Art. 25-septies riducendo in gravosità tale sanzione. 10

11 Violazioni degli art. 589 e 590 C.P. (art. 300 del D.Lgs. 81/08) Nel caso di omicidio colposo (Art. 589 del c.p.) per aziende a maggior rischio e per cantieri soprasoglia è previsto una sanzione pecuniaria pari a 1000 quote* ovvero da a euro con sanzioni interdittive nel caso di condanna per una durata non inferiore a tre mesi e non superiore ad un anno. Per tutte le altre aziende, invece, si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a 250 quote e non superiore a 500 quote. Nel caso di lesioni personali colpose (Art. 590 del c.p.) per tutte le tipologie di aziende è prevista una sanzione pecuniaria in misura non superiore a 250 quote con sanzioni interdittive, nel caso di condanna, così come previste dall art. 9 comma 2 del D.Lgs. 231/2001, per una durata non superiore a sei mesi. *Il valore delle singole quote va da un Min. 258 ad un Max di 1549 : 11

12 Violazioni degli art. 589 e 590 C.P. (artt. 9 e 25 del D.Lgs 231/2001) Nel caso di condanna si applicano le sanzioni interdittive: interdizione dall esercizio dell'attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito; divieto di contrattare con la P.A., salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi. 12

13 Modello di organizzazione e di gestione Art. 6 comma 8 lettera n) La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di indicare modelli di organizzazione e gestione aziendale ai fini di cui all'articolo

14 Modello di organizzazione e di gestione Art. 16 Delega di funzioni 3. La delega di funzioni non esclude l obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al precedente periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all articolo 30, comma 4. 14

15 Modello di organizzazione e di gestione Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi 2. Il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione deve contenere: d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri * * Il datore di lavoro è punito con l ammenda da 2.192,00 a 4.384,00 euro se adotta il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a) in assenza degli elementi di cui all articolo 28, comma 2, lettere b), c) o d), o senza le modalità di cui all articolo 29, commi 2 e 3. 15

16 Modello di organizzazione e di gestione Art Modelli di organizzazione e di gestione 1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; 16

17 Modello di organizzazione e di gestione c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attività di sorveglianza sanitaria; e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 17

18 Modello di organizzazione e di gestione 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attività svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 4. Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo sull attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico. 18

19 Modello di organizzazione e di gestione 5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all'articolo 6. 5-bis. La commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro elabora procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Tali procedure sono recepite con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. 6. L adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell'articolo

20 Modello di organizzazione e di gestione Art Organismi paritetici 3-bis. Gli organismi paritetici su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all articolo 30 del decreto, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività. 3-ter. Ai fini di cui al comma 3-bis, gli organismi paritetici istituiscono specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti. 20

21 Norme e Standard Volontari (certificabili) BS OHSAS 18001:2007 Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro Requisiti. UNI 10617:2009 Impianti a rischio di incidente rilevante: Predisporre ed attuare un sistema di gestione della sicurezza 21

22 Norme e Standard Volontari (certificabili) 22

23 Norme e Standard Volontari (certificabili) In futuro la norma ISO OH&S management system (ora in versione DIS 2 Second Draft International Standard) 23

24 Linee guida (non certificabili) BS 8800/96 Linee guida sui sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro (BS 8800:2004) Documento UE 0135/4/99 EN Linee guida europee per l organizzazione della salute e sicurezza sul lavoro Documento ILO/OSH MS 2001 Linee guida tecniche sui sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro VCA/SCC Standard - Safety Checklist for Contractors UNE 81900:1996 EX - Norme generali per l implementazione di un sistema di gestione e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (SGPIL) UNI INAIL ISPESL e Parti Sociali 2001: Linee guida per un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSL) BS OHSAS 18002: Occupational health and safety management systems. Guidelines for the implementation of OHSAS 18001:2007 BS OHSAS 18004: Guide to achieving effective occupational health and safety performance 24

25 Linee di indirizzo Italiane (non certificabili) 1. LINEE DI INDIRIZZO SGI AE Sistema di gestione integrato salute, sicurezza, ambiente Aziende dell Energia 2. LINEE DI INDIRIZZO SGSL AR - per l implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle Imprese a Rete (Ed. 2015) 3. LINEE DI INDIRIZZO SGSL AA - Sistema di Gestione Salute e Sicurezza Aziende Aeronautiche ad Ala Fissa 4. LINEE DI INDIRIZZO SGSL MPI - per l implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro nelle Micro e Piccole Imprese 5. LINEE DI INDIRIZZO SGSL R: Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali 6. LINEE DI INDIRIZZO: Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza per i lavori in appalto nella Cantieristica Navale 7. LINEE DI INDIRIZZO SGSL-GP: Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica 8. LINEE DI INDIRIZZO SGSL GATEF (gas, acqua, teleriscaldamento, elettricità, servizi funerari): Per l implementazione dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nelle Aziende di servizi pubblici locali che operano nei settori Energia Elettrica, Gas, Acqua 9. LINEE DI INDIRIZZO: Per l applicazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro per l Industria chimica 10. LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS: Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro nelle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Lazio 25

26 Modelli organizzativi e gestionali di cui all art. 30 del D.lgs. 81/08 UNI/PdR 2: Prassi di riferimento per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile - Indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall art. 51 del D.Lgs. 81/08 erogata dai Comitati Paritetici Territoriali (CPT) UNI/PdR 22: Linee Guida per la procedura operativa per l asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza nelle aziende dei servizi ambientali territoriali MOG PMI - Procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014, per l adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese. 26

27 Sistemi di gestione della sicurezza In Italia, nel 2001, è stata pubblicata la prima Linea Guida Condivisa dalle Parti Sociali: Documento UNI INAIL Linee guida per un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro (SGSL) Non può essere considerata una norma o una specifica tecnica da utilizzare a scopo di certificazione di parte terza né per attività di vigilanza da parte delle Autorità di controllo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Il seguire le linee guida non è un obbligo di legge ma una decisione volontaria liberamente assunta. 27

28 SGSL - Finalità Ridurre i costi della SSL compresi quelli derivanti da: incidenti infortuni malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti dipendenti o terzi. Aumentare l efficienza e le prestazioni dell impresa. Contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Migliorare l immagine interna ed esterna dell organizzazione. 28

29 BS OHSAS 18001:2007 Definizione Parte del Sistema di Gestione di una Organizzazione utilizzata per sviluppare ed attuare la propria politica di SSL e per gestire i suoi rischi di SSL Nota 1. Un SG è un insieme di elementi tra loro correlati utilizzati per stabilire una politica e degli obiettivi e per raggiungere tali obiettivi. Nota 2. Un SG include la struttura organizzativa, le attività di pianificazione (includendo, per esempio, la Valutazione dei Rischi e la formulazione degli obiettivi), le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse. 29

30 I principi dei sistemi di gestione Orientamento agli stakeholders Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto 30

31 La metodologia operativa 31

32 La logica del sistema 32

33 Confronto BS OHSAS 18001:2007 SGSL UNI INAIL RIESAME E MIGLIORAMENTO ESAME INIZIALE POLITICA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE MONITORAGGIO SENSIBILIZZAZIONE AZIONE 33

34 34

35 Bozza di ISO 45001: PDCA 35

36 Modelli organizzativi e gestionali di cui all art. 30 del D.lgs. 81/08 Procedure Semplificate MOG PMI - Procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014, per l adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle piccole e medie imprese La struttura del Modello ricalca pedissequamente quanto contenuto nell art. 30, commi 1, 2, 3 e 4 del D.Lgs. 81/08 Per la definizione di piccole e medie imprese si fa riferimento a quelle definite dal decreto del Ministero Attività Produttive del 18 aprile 2005, pubblicato nella G.U. 238 del 12/10/

37 MOG PMI - Procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014 Il documento ha lo scopo di fornire alle piccole e medie imprese, che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, utili alla predisposizione e alla efficace attuazione di un sistema aziendale idoneo a prevenire i reati previsti dall art. 25 septies, D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (di cui all art. 300 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) La semplificazione riguarda alcuni aspetti organizzativi e le relative modalità applicative per l adozione e l efficace attuazione dei MOG 37

38 MOG PMI - Procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014 Le aziende di dimensioni e/o complessità ridotte debbono valutare l opportunità di implementare un MOG aziendale. Un MOG efficacemente attuato migliora la gestione della salute e sicurezza sul lavoro ma l adozione, non essendo da considerarsi obbligatoria, deve essere valutata dalla Direzione aziendale in virtù delle proprie necessità ed esigenze gestionali ed organizzative. 38

39 MOG PMI - Procedure semplificate di cui al D.M. 13/2/2014 Il documento contiene alcune schede attuative del sistema, riportate nei moduli allegati, utili, a semplificare l attuazione di alcuni dei requisiti che possono essere modificate ed integrate a seconda della complessità organizzativa e tecnica aziendale. 39

40 MOG PMI Allegati Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Allegato 7 Allegato 8 Allegato 9 Allegato 10 Allegato 11 Allegato 12 Allegato 13 Allegato 14 Allegato 15 Allegato 16 Allegato 17 Allegato 18 Scheda analisi iniziale Piano di miglioramento Modulo pianificazione obiettivi e attuazione della politica Elenco normativa applicabile Scheda manutenzione macchina Scheda consegna/gestione DPI Programma annuale di formazione, informazione e addestramento Registro presenze partecipanti Scheda formazione/informazione/addestramento lavoratore Registro addestramento lavoratore Elenco documentazione obbligatoria Modulo rilevazione: situazione pericolosa incidente non conformità Modulo rilevazione infortunio Piano di Monitoraggio Programma degli/dell audit interno Piano di audit Verbale di audit Riesame periodico del modello organizzativo Riunione periodica 40

41 MOG PMI Esempio di semplificazione Paragrafo 14 - SISTEMI DI REGISTRAZIONE Il MOG dovrà dotarsi della documentazione necessaria alla sua gestione e verifica in funzione della complessità e dell azienda, delle lavorazioni svolte e dei rischi presenti, quale ad esempio: Moduli/Registrazioni Istruzioni Operative (se ritenute opportune) Manuale (se ritenuto opportuno) Procedure (se ritenute opportune) La documentazione potrà essere anche composta solo da moduli e registrazioni quali, ad esempio, quelli allegati al presente documento purché sufficienti e funzionali al rispetto dei requisiti definiti dal documento stesso in relazione alla necessità aziendali. 41

42 MOG PMI Esempio di Allegati 42

43 MOG PMI Esempio di Allegati 43

44 MOG PMI Esempio di Allegati 44

45 MOG PMI Esempio di Allegati 45

46 46

47 ASSEVERAZIONE - Settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile UNI/PdR 2: Prassi di riferimento per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile - Indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall art. 51 del D.Lgs. 81/08 erogata dai Comitati Paritetici Territoriali (CPT) Al 10/10/2017 ben 54 aziende sono state asseverate dai CPT solo 4 nel nel nel nei primi 10 mesi del

48 UNI/PdR 2: Prassi di riferimento per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile Pubblicata il 19 febbraio 2013 Fornisce indirizzi operativi per il rilascio della asseverazione prevista dall art. 51 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. in materia di sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile. Si applica al servizio di asseverazione erogato dai Comitati Paritetici Territoriali (CPT), così come definiti dall art. 2, comma 1, lettera ee) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.. ATTENZIONE: Il documento para-normativo UNI prassi di riferimento non ha il significato di buona prassi così come definita dall art. 2 comma 1 lett. v) del D.Lgs. 81/08. 48

49 UNI/PdR 2: TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 asseverazione: Processo attraverso il quale, tramite una o più verifiche, CPT dichiara di aver esaminato la corretta adozione e l efficace attuazione da parte dell impresa richiedente di un modello di organizzazione e gestione della sicurezza, conforme ai requisiti di cui all'art. 30 del D.Lgs. 81/08 49

50 Modello di attestato di asseverazione 50

51 Modello di attestato di asseverazione 51

52 UNI/PdR 2: TERMINI E DEFINIZIONI 3.4 Commissione Paritetica Tecnicamente Competente: commissione prevista dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i, art. 51 comma 3 ter, presieduta dal Presidente di CPT o da persona delegata costituita presso CPT. Fermo restando un'eventuale emanazione di direttive specifiche da parte della Commissione Consultiva Permanente, la sua composizione è la seguente: Presidente CDA CPT o persona delegata Vice Presidente CDA CPT Direttore CPT Esperto in materia di modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro NOTA Tale esperto ha competenza tecnica sulla applicazione alle imprese edili e di ingegneria civile dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, nonché sulle modalità di svolgimento degli audit di sistemi di gestione. 52

53 UNI/PdR 2: Schema generale processo di asseverazione 53

54 UNI/PdR 2: TERMINI E DEFINIZIONI 3.15 Pre-verifica: Verifica e analisi degli obblighi documentali relativi all adozione da parte dell impresa richiedente del modello di organizzazione e di gestione 3.18 Verifica: Processo pianificato e programmato, atto a rilevare, controllare, valutare il modello di organizzazione e gestione aziendale e la sua reale adozione ed efficace attuazione 3.19 Verifica documentale: Verifica della documentazione inerente il modello di organizzazione e gestione aziendale 3.20 Verifica tecnica: Verifica nei luoghi di lavoro dell'impresa richiedente l'asseverazione 54

55 Individuazione degli indicatori Numero degli addetti alla sicurezza in rapporto alla dimensione della sede/reparto Programmazione e realizzazione di percorsi formativi per rischi generali e specifici con valutazione dell efficacia Rapporto tra interventi effettuati rispetto a quelli programmati per la sicurezza Andamento del numero di infortuni e/o degli incidenti Indice di avanzamento per attività complesse Andamento del N di trasgressioni a principi sicurezza all anno % di equipaggiamenti di sicurezza testati / totale in un anno Andamento del Tempo Medio per rientrare da una anomalia Tasso di soddisfazione/insoddisfazione degli stakeholder Numero di interventi di manutenzione straordinaria / numero di interventi di manutenzione ordinaria Indice di assenteismo 55

56 Confronto tra il Modello del D.Lgs. 231/01 e gli SGSL Analisi dei Rischi Valutazione dei Rischi Codice Etico Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Sistema Organizzativo (deleghe, poteri di firma) Definizione dei compiti e responsabilità Struttura organizzativa 56

57 Confronto tra il Modello del D.Lgs. 231/01 e gli SGSL Procedure operative Procedure documentate Sistema di Controllo di Gestione Organismo di vigilanza Sistema sanzionatorio Controllo operativo Monitoraggio di 1 e 2 livello (audit) 57

58 COSA manca a SGSL UNI INAIL e OHSAS 18001? Affidare ad un Organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento (art. 6 comma 1 lett. b del D.Lgs. 231/2001) L introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello (art. 6 comma 2 lett. e del D.Lgs. 231/2001) 58

59 Tabella di correlazione allegata al Documento del 20 aprile 2011 Dalla Tabella di Correlazione art. 30 D.Lgs. 81/08 - Linee Guida UNI INAIL BS OHSAS 18001:2007 allegata al documento del 20 aprile 2011, emerge che I unica parte non corrispondente tra le Linee Guida UNI INAIL, le BS OHSAS 18001:2007 e quanto richiesto all art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008, è I adozione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. Per non corrispondente si intende che il sistema disciplinare non é indicato come requisito del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro descritto dalle Linee Guida UNI INAIL e dalle BS OHSAS 18001:2007, mentre é espressamente richiesto come requisito essenziale dall art. 30 del D.Lgs. 81/

60 Indicazioni per l adozione del sistema disciplinare (Documento del 20 aprile 2011) È quindi necessario che l Azienda sia dotata di procedure per individuare e sanzionare i comportamenti che possano favorire la commissione dei reati di cui all art. 300 del D. Lgs. n. 81/2008 (art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001, e s.m.i.) e il mancato rispetto delle misure previste dal modello. II tipo e l entità dei provvedimenti disciplinari saranno coerenti con i riferimenti legislativi e contrattuali applicabili e dovranno essere documentati. 60

61 Indicazioni per l adozione del sistema disciplinare (Documento del 20 aprile 2011) II sistema disciplinare dovrà essere definito e formalizzato dall Alta Direzione aziendale e quindi diffuso a tutti i soggetti interessati quali ad esempio: Datore di lavoro Dirigenti o altri soggetti in posizione apicale Preposti Lavoratori Organismo di Vigilanza (ove istituito un modello ex D.Lgs. n. 231/2001); Auditor/Gruppo di audit. ed anche Collaboratori esterni, appaltatori, fornitori e altri soggetti aventi rapporti contrattuali con l azienda stessa. 61

62 Organismo di vigilanza (Odv) La normativa non fornisce indicazioni circa la composizione dell Organismo di vigilanza (Odv). Ciò consente di optare per una composizione sia mono che plurisoggettiva. Nella composizione plurisoggettiva possono essere chiamati a far parte dell Odv componenti interni ed esterni all ente, purché ciascuno di essi abbia i requisiti. Con riferimento alle imprese di piccole dimensioni, l art. 6, co. 4 del D.Lgs. 231/2001 consente che i compiti di cui alla lett. b) dell art. 6, co. 2, siano assolti dall organo dirigente. Pertanto, nelle realtà di piccole dimensioni la composizione monocratica ben potrebbe garantire le funzioni demandate all Organismo, mentre in quelle di dimensioni medio grandi sarebbe preferibile una composizione di tipo collegiale. Ciò al fine di garantire una maggiore effettività dei controlli demandati dalla legge. 62

63 Organismo di vigilanza (Odv) Requisiti soggettivi: Autonomia ed indipendenza Professionalità Continuità di azione Ciascun componente dell Organismo di Vigilanza non deve avere un profilo professionale e personale che possa pregiudicare l imparzialità di giudizio, l autorevolezza e l eticità della condotta. 63

64 I vantaggi dell adozione del SGSL In linea con la legislazione italiana ed esimenti dalle conseguenze del D.Lgs. 231/01 (se SGSL adottato ed efficacemente attuato) Integrazione col modello generale di organizzazione dell azienda Esplicito riferimento alle responsabilità di ogni dipendente Maggiore coinvolgimento di tutto il personale Armonizzazione con l eventuale codice etico Valorizzazione dell immagine aziendale verso l interno e l esterno Risparmi dovuti alla diminuzione degli infortuni Protezione del capitale umano 64

65 I vantaggi dell adozione del SGSL Riduzione del tasso Medio di Tariffa INAIL: OT24:2018 L art. 24 delle Modalità per l applicazione delle Tariffe emanate con d.m , come modificato, da ultimo, dal d.m. del , prevede l applicazione da parte dell INAIL di una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. Su 67 interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro, ben 18 di questi sono relativi a SGSL/MOG e da soli valgono 100 punti. 65

66 I vantaggi dell adozione del SGSL Riduzione del tasso Medio di Tariffa INAIL: Modello OT24:2018 La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo, secondo lo schema seguente: 66

67 I vantaggi dell adozione del SGSL Bandi ISI L'INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il contributo è pari al 65% dell investimento, fino a un massimo di euro Tra i progetti finanziabili vi sono anche quelli relativi a: Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 67

68

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE Art. 30 D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 231/01 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente

Dettagli

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Giussano, li 7 gennaio 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Recenti disposizioni Legislative ed in particolare l introduzione dell

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Divisione Servizi per l Ambiente, il Territorio e la Responsabilità Sociale 1 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: UN OBBLIGO

Dettagli

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: i modelli esimenti di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/2008

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: i modelli esimenti di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/2008 L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: i modelli esimenti di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/2008 Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P. Università Carlo Cattaneo LIUC

Dettagli

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n. Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008 dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.6 Vicenza D.Lgs. n. 81/2008 TESTO UNICO TITOLO I PRINCIPI COMUNI DISCIPLINA

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Ambiente e Sicurezza, Assolombarda

Dettagli

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO. CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO. Il Decreto Legislativo n. 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone

Dettagli

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010

SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010 SPISAL e Imprenditori discutono sull Organizzazione della Prevenzione INCONTRO N. 01/2010 SPISAL incontra i Raggruppamenti di ConfIndustria di: Arzignano Montecchio M. Valdagno Area Berica (in parte) Arzignano

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P.

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P. L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P. Assolombarda - Milano, 4 giugno 2009 Indice 1. L approccio gestionale

Dettagli

Corso di formazione per RLS e RSPP

Corso di formazione per RLS e RSPP Corso di formazione per RLS e RSPP CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C Docente: Ing Giada Ingoglia Dinamiche legislative e standard volontarie Norma tecnica:

Dettagli

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP

SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP SEMINARIO AICQ SICEV - SICEP La verifica di conformità legislativa durante gli audit BS OHSAS 18001 alla luce dell Art. 30 del D. Lgs. 81/08 Relazione a cura Ing. Diego Cerra diego.cerra@aicq-meridionale.it

Dettagli

L'importanza del fattore umano nell'efficace applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

L'importanza del fattore umano nell'efficace applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Area Salute e Sicurezza sul Lavoro L'importanza del fattore umano nell'efficace applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Gli interventi di INAIL per la diffusione del SGSL: il

Dettagli

L organizzazione del modello per. la gestione della sicurezza. T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l.

L organizzazione del modello per. la gestione della sicurezza. T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l. L organizzazione del modello per la gestione della sicurezza T. Ghetti Amministratore unico D.E.Ca. System s.r.l. 1 Il D.Lgs. 231 e la sicurezza sul lavoro Il D.Lgs. 231/2001 prevede che, in caso di illecito,

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione I sistemi di gestione della sicurezza: tra asseverazione e certificazione Napoli, 10 maggio 2011 Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

Dettagli

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS 12/09/2012 AUSL Viterbo: Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Responsabilità amministrativa delle

Dettagli

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 Comitato Paritetico Territoriale Provincia di Rimini Seminario 12 novembre

Dettagli

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente 02 Aprile 2008

Dettagli

INIZIATIVE DI ASSIMPREDIL ANCE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E MODELLI ORGANIZZATIVI

INIZIATIVE DI ASSIMPREDIL ANCE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E MODELLI ORGANIZZATIVI INIZIATIVE DI ASSIMPREDIL ANCE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E MODELLI ORGANIZZATIVI 1 Quadro normativo di riferimento D.Lgs. N 231/01 (responsabilità amministrative

Dettagli

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PAGINA 1 DI 8 - SOMMARIO 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO... 3 3. ATTIVITA A RISCHIO E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE... 4 4. COMUNICAZIONI

Dettagli

Grandi opere infrastrutturali

Grandi opere infrastrutturali Grandi opere infrastrutturali Misure tecniche ed organizzative per la prevenzione e la tutela della salute dei lavoratori. L esperienza delle Aziende USL e le proposte di Linee Guida Nazionali I L S I

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CAPITOLO 3 Programma per il miglioramento nel tempo dei livelli di e procedure per l da realizzare Documento unico, numero pagine, / / (firma) Si richiede l apposizione

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE.

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA IN SEDE PENALE. Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 riguardante la disciplina nella responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Introduzione ai sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro Durata: 12 55 INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO 2/12 DEFINIZIONI OHSAS Occupational Health and Safety Management

Dettagli

11 febbraio Unindustria Bologna

11 febbraio Unindustria Bologna + Organizzazione del lavoro, Responsabilità Amministrativa degli Enti ed efficacia esimente ai sensi dell art. 30 D.Lgs 81/08: l importanza dell integrazione tra Sistema di Gestione OHSAS18001:2007 e Modello

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze giuridiche Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in edilizia

I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza in edilizia 3ª GIORNATA NAZIONALE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI: BUONE PRATICHE E QUESTIONI IRRISOLTE PER GARANTIRE UN EFFICACE GESTIONE DEGLI APPALTI IN SICUREZZA I

Dettagli

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07

Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07 Il sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro e lo standard OHSAS 18001:07 Luigi Mistrali Certiquality Srl Convegno D. Lgs. 231/01 Unione Industriale Alessandria 08.06.2011 Il T.U. Sicurezza D.Lgs.

Dettagli

SEMINARIO TECNICO LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI: DAL D.LGS. 231/01 AL D.LGS. 81/08 MATERIALE DIDATTICO

SEMINARIO TECNICO LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI: DAL D.LGS. 231/01 AL D.LGS. 81/08 MATERIALE DIDATTICO ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO, CERTIFICATO ISO 9001 E BS OHSAS 18001 SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI: DAL D.LGS. 231/01 AL D.LGS. 81/08 S.r.l. - Socio Unico - Centro

Dettagli

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 1 Nuovo Testo Unico INCONTRO TECNICO La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 I SISTEMI DI GESTIONE 2 Il quadro delle novità In un anno il numero di infortuni denunciati è nell ordine del

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

La sicurezza del lavoro dopo l avvio del Testo Unico

La sicurezza del lavoro dopo l avvio del Testo Unico La sicurezza del lavoro dopo l avvio del Testo Unico di Angelo Facchini Pubblicato il 26 marzo 2012 il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (81/2008) costruisce un nuovo modello prevenzionale: l INAIL

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Ente Scuola Edile Catania SETTIMANA EUROPEA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 30 del D.Leg.vo 81/08 e la OHSAS 18001:2007 Catania, sede dell ESEC 28.09.2016 Relatore: Dott. ing. Vinci

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 La responsabilità amministrativa degli enti, i modelli organizzativi e la delega di funzione. Avv. Egidio Rossi LA RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE L IMPORTANZA DEI MODELLI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE SANITARIE dott.ssa Claudia Zuliani Medico del Lavoro Direttore Struttura Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza

Dettagli

ing. Angela Martina Seminario ASQ SINERGIE 10 Anni della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Udine, 18 marzo 2014

ing. Angela Martina Seminario ASQ SINERGIE 10 Anni della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Udine, 18 marzo 2014 ing. Angela Martina Seminario ASQ SINERGIE 10 Anni della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Udine, 18 marzo 2014 Gli organismi paritetici [ ] su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento

Dettagli

La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti

La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti La sicurezza sul lavoro tra responsabilità amministrativa della Società e responsabilità penale dei soggetti garanti Belluno, 14 giugno 2018 Il D.Lgs 81/08 e gli accertamenti dell organo di vigilanza in

Dettagli

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA CORSO DI FORMAZIONE progetto Iniziativa di formazione propedeutica rivolta alle Imprese edili per il conseguimento dell ASSEVERAZIONE volontaria in edilizia Il corso di formazione aziendale ha i seguenti

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

L asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile La UNI/PdR 2:2013

L asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile La UNI/PdR 2:2013 L asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile La UNI/PdR 2:2013 Materiale ad uso didattico L articolo 51 del Testo Unico Articolo 51 comma3 bis Gli OO.PP. su richiesta delle

Dettagli

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti La valutazione tecnica dei modelli di organizzazione e gestione in materia di sicurezza

Dettagli

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 51 comma 3 bis Gli OO.PP. su richiesta delle imprese, rilasciano

Dettagli

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali Nadia Ramazzini Bologna, 22 ottobre 2014 Obiettivo della Procedura:

Dettagli

La gestione e La sicurezza

La gestione e La sicurezza La gestione e La sicurezza Camera di Commercio di Napoli Napoli, 30 novembre 2010 1 Legislazione cogente e norme volontarie POCHI DATI MA VITALI 2009 790.000 INFORTUNI - 9,7% 2008 1.050 INFORTUNI MORTALI

Dettagli

CIRCOLARE N. 49S: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMA OHSAS 1801:2007, FORMA O SOSTANZA?

CIRCOLARE N. 49S: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMA OHSAS 1801:2007, FORMA O SOSTANZA? CIRCOLARE N. 49S: SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMA OHSAS 1801:2007, FORMA O SOSTANZA? Gentile Cliente, Le imprese ed organizzazioni presenti sul mercato italiano hanno sicuramente

Dettagli

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013 EDILFORMAS ABRUZZO Comitato Paritetico Territoriale per la formazione, prevenzione infortuni, igiene e l ambiente di lavoro della Regione Abruzzo Lettera circolare n. 07 del 20/11/2014 ASSEVERAZIONE DELLE

Dettagli

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Claudia Gistri Milano, 14 dicembre 2011 CONTENUTI: INTRODUZIONE MODELLI DISPONIBILI PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL

Dettagli

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci

Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa. STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci Modelli di Organizzazione e Gestione della sicurezza sul lavoro e normativa STUDIO SGRO Srl Ing. Matteo Pucci 1 Perché un Modello di Organizzazione e di Gestione per la SALUTE e SICUREZZA sul lavoro? Maggiore

Dettagli

L applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL)

L applicazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONVEGNO Strumenti a supporto di un sistema esimente ai fini 231 Milano 11 maggio2016 L applicazione dei Sistemi di Gestione della

Dettagli

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

Applicazione di Modelli di Organizzazione e Gestione IX CONVEGNO NAZIONALE AICQ SALUTE E SICUREZZA Adottare e applicare la norma ISO 45001 nelle organizzazioni in una prospettiva sostenibile Generare il coinvolgimento delle persone e la creazione di un benessere

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017 PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI Verona 18 dicembre 2017 organismi paritetici richiesta delle imprese articolo 51 comma 3-bis asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei

Dettagli

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio Azienda Sanitaria Firenze L importanza di una efficace implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza. L approccio dell organo di vigilanza Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza. F. Benedetti INAIL CONTARP Centrale

Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza. F. Benedetti INAIL CONTARP Centrale Modelli di Organizzazione e Gestione della Sicurezza. F. Benedetti INAIL CONTARP Centrale INDUSTRY AND SERVICES 1976 1986 1996 2000 CER-INAIL 2000 In Italia secondo i dati INAIL n. di infortuni > 3 gg.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione.

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Art. 30: il modello di organizzazione e gestione. Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08 Art. 30: il modello di organizzazione e gestione Bari 24 Aprile 2009 ore 09.30 Sala Convegni CONFINDUSTRIA

Dettagli

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI

Il rischio d impresa A MISURA DI PMI Convegno FOCUS MARCHE 231 edizione 2014 Il rischio d impresa A MISURA DI PMI Diapositiva 1 di 19 A che servono i modelli organizzativi L azienda non ha il modello 231 Sanzioni pecuniarie e/o interdittive

Dettagli

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ Franco Pugliese, Orazio Serio Genova, 2 maggio 2012 Art. 30, DLgs 81/2008 e s.m.i (Modelli di organizzazione e di gestione) 1. Il modello

Dettagli

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG  Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione  Pistoia, 24 novembre 2016 SGSL o MOG? SGSL o SGS: modello certificato da ente accreditato secondo requisiti BS OHSAS 18001:2007 oppure validato da parte terza secondo le Linee Guida ISPESL- UNI INAIL 2001. MOG: modello idoneo ad

Dettagli

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato 24 marzo 2011 Sheraton Padova Hotel & Conference Center Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Soggetti destinatari 1 2 n slide: 2 Soggetti e sanzioni

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Francesco Naviglio Segretario Generale di AiFOS ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 Perché

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

PROPOSTA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA PRESUNZIONE DI IDONEITÀ DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE AI REQUISITI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL D.LGS. N. 231/2001 www.lifebraver.eu info@lifebraver.eu

Dettagli

I sistemi di gestione secondo la OHSAS Perché implementare un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro?

I sistemi di gestione secondo la OHSAS Perché implementare un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro? I sistemi di gestione secondo la OHSAS 18001 Perché implementare un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro? Il quadro normativo di riferimento BS OHSAS 18001:2007 Sistemi

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze La qualità della organizzazione come oggetto di accertamento in caso di lesioni gravi o gravissime o omicidio colposo Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Dettagli

LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO,

LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO, LA CHECK LIST IN USO ALL ATS DIBERGAMO, QUALE STRUMENTO PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI MOGS AZIENDALE Convegno La responsabilità amministrativa degli Enti - 26 Settembre 2018 Dipartimento Igiene e Prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L'ADOZIONE E L EFFICACE ATTUAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Stretto di Messina S.p.A. in liq. Il Commissario Liquidatore Vincenzo Fortunato (originale

Dettagli

L INAILE LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

L INAILE LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO L INAILE LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IX CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA AICQ Torino 16 Maggio 2019 - Ing. Gianmario Fois L INAILE LA PROMOZIONE DEI SISTEMI

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 30 comma 1 Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale

L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale L indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale Massimo Bonfanti e Manuela Peruzzi - ASL Verona LA GESTIONE DEGLI INFORTUNI e le fonti informative

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Giovanni Alibrandi ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 L

Dettagli

L organizzazione della prevenzione aziendale

L organizzazione della prevenzione aziendale L organizzazione della prevenzione aziendale Nozioni base Come si organizza la prevenzione e la protezione in azienda? Quali sono le figure coinvolte? Principale responsabile dell attività di prevenzione

Dettagli

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001 Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione L esclusione di responsabilità Accertamento del reato Il reato è previsto dal d.lgs. 231/01?

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) Per gli appalti interni e per quelli extra-aziendaliaziendali IL DATORE DI LAVORO DEVE verificare l idoneità tecnico professionale delle imprese

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE R.S.P.P. MODULO C

CORSO DI ABILITAZIONE R.S.P.P. MODULO C CORSO DI ABILITAZIONE R.S.P.P. MODULO C 15.11.2018 Secondo l art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato- Regioni 07.07.2016 Docente: Napoleone Antonio OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: - Conoscere

Dettagli

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori Rimini, 7 novembre 2013 Rifiutiamo i rischi Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio Trattiamo

Dettagli

La nuova ISO Opportunità e vantaggi per le aziende. Ing. Maddalena Bruno

La nuova ISO Opportunità e vantaggi per le aziende. Ing. Maddalena Bruno La nuova ISO 45001 Opportunità e vantaggi per le aziende Ing. Maddalena Bruno Indice Focus sulla ISO 45001 Opportunità per l integrazione I numeri del SGSL L esimenza del SGSL I vantaggi economici: Costi

Dettagli