ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito Terzo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Primo. Terzo e Secondo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Terzo. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Primo, l'adesione di questi libera Terzo nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Terzo costituisce condizione espressa della stipulazione fra Terzo e Secondo Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Secondo, a favore di Primo, idonee garanzie Numero Quesito Carlo è debitore di una somma di denaro nei confronti di Mario. Carlo e Paolo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Carlo. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Mario, l'adesione di questi libera Carlo nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Carlo costituisce condizione espressa della stipulazione fra Carlo e Paolo Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Paolo, a favore di Mario, idonee garanzie Numero Quesito Filano è debitore di una somma di denaro nei confronti di Remo. Filano e Nando convengono che quest'ultimo assuma il debito di Filano. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Remo, l'adesione di questi libera Filano nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Filano costituisce condizione espressa della stipulazione fra Filano e Nando Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Nando, a favore di Remo, idonee garanzie Numero Quesito Nando è debitore di una somma di denaro nei confronti di Filano. Nando e Remo convengono che quest'ultimo assuma il debito di Nando. In assenza di una dichiarazione liberatoria espressa da parte di Filano, l'adesione di questi libera Nando nei confronti dello stesso? Risposta 1 Sì, solo se la liberazione di Nando costituisce condizione espressa della stipulazione fra Nando e Remo Risposta 3 No, tranne il caso che vengano prestate da Remo, a favore di Filano, idonee garanzie Numero Quesito Se Primo e Secondo convengono che Secondo assuma il debito di Primo nei confronti

2 di Terzo. La stipulazione a favore di Terzo: Risposta 1 può essere revocata ove Terzo non vi abbia aderito Risposta 2 può essere revocata anche se Terzo vi abbia aderito Risposta 3 può essere revocata, nonostante l'adesione di Terzo, fino a quando Secondo non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione Risposta 4 non può mai essere revocata Numero Quesito Se Filano e Sempronio convengono che Sempronio assuma il debito di Filano nei confronti di Caio. La stipulazione a favore di Caio: Risposta 1 può essere revocata ove Caio non vi abbia aderito Risposta 2 può essere revocata anche se Caio vi abbia aderito Risposta 3 può essere revocata, nonostante l'adesione di Caio, fino a quando Sempronio non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione Risposta 4 non può mai essere revocata Numero Quesito Se Terzo e Primo convengono che Primo assuma il debito di Terzo nei confronti di Secondo. La stipulazione a favore di Secondo: Risposta 1 può essere revocata ove Secondo non vi abbia aderito Risposta 2 può essere revocata anche se Secondo vi abbia aderito Risposta 3 può essere revocata, nonostante l'adesione di Secondo, fino a quando Primo non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione Risposta 4 non può mai essere revocata Numero Quesito Se Caio e Tizio convengono che Tizio assuma il debito di Caio nei confronti di Mevio. La stipulazione a favore di Mevio: Risposta 1 può essere revocata ove Mevio non vi abbia aderito Risposta 2 può essere revocata anche se Mevio vi abbia aderito Risposta 3 può essere revocata, nonostante l'adesione di Mevio, fino a quando Tizio non abbia iniziato l'esecuzione della prestazione Risposta 4 non può mai essere revocata Numero Quesito Caio, debitore nei confronti di Tizio, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Sempronio il quale si obbliga nei confronti di Tizio. Tizio dichiara espressamente di liberare Caio. Se Sempronio diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Tizio, può quest'ultimo agire nei confronti di Caio? Risposta 1 No, salvo che Tizio ne abbia fatto espressa riserva Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Sempronio Numero Quesito Nell'ipotesi di delegazione di debito con liberazione del debitore originario, se il delegato diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito in confronto del creditore, quest'ultimo può agire contro il debitore originario? Risposta 1 No, salvo che ne abbia fatto espressa riserva

3 Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione del delegato Numero Quesito Tizio, debitore nei confronti di Caio, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Mevio il quale si obbliga nei confronti di Caio. Caio dichiara espressamente di liberare Tizio. Se Mevio diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Caio, può quest'ultimo agire nei confronti di Tizio? Risposta 1 No, salvo che Caio ne abbia fatto espressa riserva Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Mevio Numero Quesito Secondo, debitore nei confronti di Primo, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Terzo il quale si obbliga nei confronti di Primo. Primo dichiara espressamente di liberare Secondo. Se Terzo diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Primo, può quest'ultimo agire nei confronti di Secondo? Risposta 1 No, salvo che Primo ne abbia fatto espressa riserva Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Terzo Numero Quesito Sempronio, debitore nei confronti di Filano, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Caio il quale si obbliga nei confronti di Filano. Filano dichiara espressamente di liberare Sempronio. Se Caio diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Filano, può quest'ultimo agire nei confronti di Sempronio? Risposta 1 No, salvo che Filano ne abbia fatto espressa riserva Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Caio Numero Quesito Terzo, debitore nei confronti di Secondo, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Primo il quale si obbliga nei confronti di Secondo. Secondo dichiara espressamente di liberare Terzo. Se Primo diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Secondo, può quest'ultimo agire nei confronti di Terzo? Risposta 1 No, salvo che Secondo ne abbia fatto espressa riserva Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Primo Numero Quesito Remo, debitore nei confronti di Filano, assegna a quest'ultimo il nuovo debitore Nando il quale si obbliga nei confronti di Filano. Filano dichiara espressamente di liberare Remo. Se Nando diviene insolvente successivamente all'assunzione del debito nei confronti di Filano, può quest'ultimo agire nei confronti di Remo? Risposta 1 No, salvo che Filano ne abbia fatto espressa riserva

4 Risposta 3 Sì, ma solo previa escussione infruttuosa di Nando Numero Quesito Nel caso di delegazione di debito con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie prestate da terzi: Risposta 1 Si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle Risposta 2 Permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente Risposta 3 Permangono Risposta 4 Si estinguono, salvo che il creditore si opponga Numero Quesito Nel caso di espromissione con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie prestate da terzi: Risposta 1 Si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle Risposta 2 Permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente Risposta 3 Permangono Risposta 4 Si estinguono, salvo che il creditore si opponga Numero Quesito Secondo il codice civile, nel caso di accollo di debito con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie prestate da terzi: Risposta 1 Si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle Risposta 2 Permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente Risposta 3 Permangono in ogni caso Risposta 4 Si estinguono, salvo che il creditore si opponga Numero Quesito Tizio acquista da Caio un appartamento in Roma per il quale il venditore aveva ottenuto, all'epoca del suo acquisto, un mutuo da Sempronio garantito da ipoteca di primo grado concessa da Mevio su un cespite di sua proprietà. Tizio nell'atto di acquisto si accolla il debito residuo di Caio verso Sempronio e quest'ultimo, presente alla stipula, aderisce alla stipulazione dichiarando espressamente di liberare il debitore originario Caio. In tal caso la garanzia ipotecaria: Risposta 1 si estingue, se Mevio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Mevio si opponga espressamente Numero Quesito Tizio è debitore di Caio di una somma di danaro e Mevio ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Tizio assegna al suo creditore Caio un nuovo debitore, Sempronio, il quale si obbliga verso il creditore al pagamento del debito; Caio libera espressamente Tizio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Mevio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Mevio si opponga espressamente

5 Numero Quesito Tizio è debitore di Caio di una somma di danaro e Mevio ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Filano, senza esservi delegato da Tizio, ne assume il debito verso Caio e quest'ultimo espressamente libera Tizio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Mevio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Mevio si opponga espressamente Numero Quesito Caio è debitore di Mevio di una somma di danaro e Filano ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Tizio, senza esservi delegato da Caio, ne assume il debito verso Mevio e quest'ultimo espressamente libera Caio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Filano non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Filano si opponga espressamente Numero Quesito Mevio è debitore di Tizio di una somma di danaro e Sempronio ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Caio, senza esservi delegato da Mevio, ne assume il debito verso Tizio e quest'ultimo espressamente libera Mevio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Sempronio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Sempronio si opponga espressamente Numero Quesito Primo è debitore di Secondo di una somma di danaro e Terzo ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Quarto, senza esservi delegato da Primo, ne assume il debito verso Secondo e quest'ultimo espressamente libera Primo dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Terzo non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Terzo si opponga espressamente Numero Quesito Sempronio acquista da Filano un appartamento per il quale il venditore aveva ottenuto, all'epoca del suo acquisto, un mutuo da Mevio garantito da ipoteca di primo grado concessa da Caio su un cespite di sua proprietà. Sempronio nell'atto di acquisto si accolla il debito residuo di Filano verso Mevio e quest'ultimo, presente alla stipula, aderisce alla stipulazione dichiarando espressamente di liberare il debitore originario Filano. In tal caso la garanzia ipotecaria: Risposta 1 si estingue, se Caio non consente espressamente a mantenerla

6 Risposta 2 permane, salvo che Caio si opponga espressamente Numero Quesito Quarto acquista da Secondo un appartamento per il quale il venditore aveva ottenuto, all'epoca del suo acquisto, un mutuo da Primo garantito da ipoteca di primo grado concessa da Terzo su un cespite di sua proprietà. Quarto nell'atto di acquisto si accolla il debito residuo di Secondo verso Primo e quest'ultimo, presente alla stipula, aderisce alla stipulazione dichiarando espressamente di liberare il debitore originario Secondo. In tal caso la garanzia ipotecaria: Risposta 1 si estingue, se Terzo non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Terzo si opponga espressamente Numero Quesito Mevio acquista da Sempronio un appartamento per il quale il venditore aveva ottenuto, all'epoca del suo acquisto, un mutuo da Tizio garantito da ipoteca di primo grado concessa da Caio su un cespite di sua proprietà. Mevio nell'atto di acquisto si accolla il debito residuo di Sempronio verso Tizio e quest'ultimo, presente alla stipula, aderisce alla stipulazione dichiarando espressamente di liberare il debitore originario Sempronio. In tal caso la garanzia ipotecaria: Risposta 1 si estingue, se Caio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Caio si opponga espressamente Numero Quesito Sempronio è debitore di Filano di una somma di danaro e Caio ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Sempronio assegna al suo creditore Filano un nuovo debitore, Mevio, il quale si obbliga verso il creditore al pagamento del debito; Filano libera espressamente Sempronio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Caio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Caio si opponga espressamente Numero Quesito Quarto è debitore di Secondo di una somma di danaro e Terzo ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Quarto assegna al suo creditore Secondo un nuovo debitore, Primo, il quale si obbliga verso il creditore al pagamento del debito; Secondo libera espressamente Quarto dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Terzo non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Terzo si opponga espressamente

7 Numero Quesito Mevio è debitore di Sempronio di una somma di danaro e Caio ha costituito, a garanzia di tale debito, ipoteca sul proprio fondo Tusculano. Mevio assegna al suo creditore Sempronio un nuovo debitore, Tizio, il quale si obbliga verso il creditore al pagamento del debito; Sempronio libera espressamente Mevio dalla sua obbligazione. In tal caso la garanzia ipotecaria costituita sul fondo Tusculano: Risposta 1 si estingue, se Caio non consente espressamente a mantenerla Risposta 2 permane, salvo che Caio si opponga espressamente Numero Quesito Se l'obbligazione assunta dal delegato verso il delegatario, che aveva liberato il debitore originario, è dichiarata nulla o annullata e pertanto la obbligazione del debitore originario rivive, il delegatario può ancora valersi delle garanzie prestate da terzi che assistevano il credito? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, purchè lo consenta il debitore Risposta 4 Sì, salvo il solo caso di fideiussione Numero Quesito Se l'obbligazione assunta dal terzo espromittente verso il creditore, che aveva liberato il debitore originario, è dichiarata nulla o annullata e pertanto la obbligazione del debitore originario rivive, il creditore può ancora valersi delle garanzie prestate da terzi che assistevano il credito? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, purchè lo consenta il debitore Risposta 4 Sì, salvo il solo caso di fideiussione Numero Quesito Se l'obbligazione assunta dall'accollante verso l'accollatario, che aveva liberato il debitore originario, è dichiarata nulla o annullata e pertanto la obbligazione del debitore originario rivive, l'accollatario può ancora valersi delle garanzie prestate da terzi che assistevano il credito? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, purchè lo consenta il debitore Risposta 4 Sì, salvo il solo caso di fideiussione Numero Quesito In caso di accollo, se l'obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore è dichiarata nulla o annullata ed il creditore aveva liberato il debitore originario: Risposta 1 L'obbligazione del debitore originario rivive ma il creditore non può valersi delle garanzie prestate da terzi Risposta 2 L'obbligazione del debitore originario rivive solo se questi vi consenta Risposta 3 L'obbligazione del debitore originario rivive ed il creditore può valersi anche delle garanzie prestate da terzi Risposta 4 L'obbligazione del debitore originario non rivive

8 Numero Quesito In caso di delegazione, se l'obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore è dichiarata nulla o annullata e il creditore aveva liberato il debitore originario: Risposta 1 L'obbligazione del debitore originario rivive ma il creditore non può valersi delle garanzie prestate da terzi Risposta 2 L'obbligazione del debitore originario rivive solo se questi vi consenta Risposta 3 L'obbligazione del debitore originari rivive e il creditore può valersi anche delle garanzie prestate da terzi Risposta 4 L'obbligazione del debitore originario non rivive Numero Quesito In caso di espromissione, se l'obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore è dichiarata nulla o annullata e il creditore aveva liberato il debitore originario: Risposta 1 L'obbligazione del debitore originario rivive ma il creditore non può valersi delle garanzie prestate da terzi Risposta 2 L'obbligazione del debitore originario rivive solo se questi vi consenta Risposta 3 L'obbligazione del debitore originario rivive e il creditore può valersi anche delle garanzie prestate da terzi Risposta 4 L'obbligazione del debitore originario non rivive Numero Quesito A norma del codice civile, il credito pecuniario vantato da Tizio nei confronti di Caio per prestazioni professionali, una volta divenuto liquido ed esigibile, produce interessi: Risposta 1 Di pieno diritto, salvo che il titolo stabilisca diversamente Risposta 2 Nella misura legale, ma solo quando ciò sia stato convenuto per iscritto Risposta 3 Soltanto qualora il debitore sia stato costituito in mora o quando vi sia stata una domanda giudiziale Risposta 4 Soltanto quando ciò è stato convenuto dalle parti nel titolo costitutivo dell'obbligazione Numero Quesito I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro: Risposta 1 Producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente Risposta 2 Producono interessi solo se questi siano stati convenuti espressamente Risposta 3 Producono interessi solo se l'obbligazione deriva da atto illecito Risposta 4 Producono interessi di pieno diritto soltanto se vantati dall'erario Liv. diff. 1 Numero Quesito A quale saggio si computano gli interessi convenzionali delle obbligazioni pecuniarie, se le parti non ne hanno determinato la misura? Risposta 1 Al saggio degli interessi legali Risposta 2 Al saggio degli interessi legali aumentati o diminuiti di un dodicesimo in caso di divario rispetto a quelli bancari vigenti nel tempo e nel luogo in cui è sorta l'obbligazione Risposta 3 Al saggio pari al rendimento dei B.O.T. dell'asta immediatamente precedente al tempo in cui è sorta l'obbligazione

9 Risposta 4 Al saggio risultante dagli usi vigenti nel luogo in cui l'obbligazione è sorta, salvo che questi rinviino a quelli del luogo in cui essa va eseguita Liv. diff. 1 Numero Quesito In mancanza di diverso accordo con il creditore, il debitore di un'obbligazione alternativa si libera Risposta 1 Se esegue una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Risposta 2 Se esegue parte di una prestazione e parte dell'altra Risposta 3 Risposta 4 Solo se esegue entrambe le prestazioni dedotte in obbligazione Solo se esegue per almeno due terzi la prestazione più gravosa e per un terzo la prestazione meno gravosa Liv. diff. 1 Numero Quesito Il debitore di una obbligazione alternativa si libera: Risposta 1 Eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione, ma non può costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra Risposta 2 Eseguendo parte dell'una e parte dell'altra delle due prestazioni dedotte in obbligazione, anche contro la volontà del creditore Risposta 3 Comunicando al creditore la dichiarazione di scelta di una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Risposta 4 Ricevendo dal creditore la comunicazione della dichiarazione di scelta di una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Liv. diff. 1 Numero Quesito In mancanza di un diverso accordo, il debitore di una obbligazione alternativa si libera: Risposta 1 Eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Risposta 2 Eseguendo parte dell'una e parte dell'altra prestazione Risposta 3 Comunicando al creditore la dichiarazione di scelta di una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Risposta 4 Ricevendo dal creditore la comunicazione della dichiarazione di scelta di una delle due prestazioni dedotte in obbligazione Liv. diff. 1 Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Se da un contratto deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa, a chi spetta in assenza di una diversa pattuizione la facoltà di scegliere tra le prestazioni dedotte in obbligazione? Al debitore Al giudice Al creditore A nessuna delle parti, essendo dovuta la prestazione meno onerosa in assoluto quale risultante dalla comparazione tra il momento in cui il contratto è concluso e quello in cui deve essere eseguito Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce al creditore la facoltà di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione, quale conseguenza deriva dal mancato esercizio della facoltà nel termine stabilito? La scelta passa al debitore La scelta viene fatta dal giudice

10 Risposta 3 La facoltà di scelta spetta sempre al creditore che però risponde dei danni per il ritardo Risposta 4 La scelta viene fatta da un arbitro nominato dal presidente del tribunale su istanza del debitore Numero Quesito Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce la facoltà di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione ad un terzo, quale conseguenza deriva dal mancato esercizio della facoltà nel termine stabilito? Risposta 1 La scelta è fatta dal giudice Risposta 2 La scelta viene fatta da altro soggetto nominato dal presidente del tribunale su istanza di uno dei contraenti Risposta 3 La scelta è fatta dal creditore Risposta 4 La scelta è fatta dal debitore, ma in caso di mancato esercizio da parte sua, dal creditore, e ove anche quest'ultimo non provveda da altro soggetto nominato dal presidente del tribunale su istanza di uno dei contraenti Numero Quesito Tizio ha venduto a Caio un appartamento e le parti hanno stabilito che il venditore potrà, a sua scelta da effettuarsi entro tre mesi dalla vendita, esigere il prezzo pattuito o alternativamente ricevere da Caio la sua collezione di orologi d'epoca. Se il creditore non esercita la facoltà di scelta nel termine stabilito, questa: Risposta 1 passa al debitore Risposta 2 viene fatta dal giudice Risposta 3 spetta sempre al creditore che però risponde dei danni per il ritardo Risposta 4 viene fatta da un arbitro nominato dal presidente del tribunale su istanza del debitore Numero Quesito L'obbligazione alternativa si considera semplice: Risposta 1 Se una delle due prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione, o se è divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti Risposta 2 Se entrambe le prestazioni non potevano formare oggetto di obbligazione, o sono divenute impossibili per causa imputabile al debitore Risposta 3 Se non è assistita da garanzia reale Risposta 4 Se non è rappresentata da un titolo di credito Liv. diff. 1 Numero Quesito Tizio ha assunto nei confronti di Caio una obbligazione alternativa per la quale, a scelta del debitore, dovrà restaurare gli affreschi della villa di Anzio di proprietà di Caio o, alternativamente, restaurargli un quadro antico. Se la prestazione di restaurare il quadro antico diviene impossibile per colpa del creditore Caio, il debitore: Risposta 1 è liberato dall'obbligazione, qualora non preferisca eseguire l'altra prestazione e chiedere il risarcimento del danno Risposta 2 è in ogni caso obbligato ad eseguire l'altra prestazione Risposta 3 è liberato dall'obbligazione e non può eseguire l'altra prestazione Risposta 4 è obbligato ad eseguire l'altra prestazione ma può chiedere il risarcimento del danno Numero Quesito Tizio ha assunto nei confronti di Caio una obbligazione alternativa per la quale, a scelta del creditore, dovrà restaurare gli affreschi della villa di Anzio di proprietà di

11 Caio o, alternativamente, restaurargli un quadro antico. Se la prestazione di restaurare il quadro antico diviene impossibile per colpa del creditore Caio, il debitore: Risposta 1 è liberato dall'obbligazione, salvo che il creditore preferisca esigere l'altra prestazione e risarcire il danno Risposta 2 è in ogni caso obbligato ad eseguire l'altra prestazione e non ha diritto ad alcun risarcimento del danno Risposta 3 è liberato dall'obbligazione e non può essere obbligato ad eseguire l'altra prestazione Risposta 4 è obbligato in ogni caso ad eseguire l'altra prestazione ma può chiedere il risarcimento del danno Numero Quesito Tizio ha assunto nei confronti di Caio una obbligazione alternativa per la quale, a scelta del creditore, dovrà restaurare gli affreschi della villa di Anzio di proprietà di Caio o, alternativamente, restaurargli un quadro antico. Se la prestazione di restaurare il quadro antico diviene impossibile per colpa del debitore Tizio, il creditore: Risposta 1 può scegliere l'altra prestazione o esigere il risarcimento del danno Risposta 2 è in ogni caso obbligato a ricevere l'altra prestazione e non ha diritto ad alcun risarcimento del danno Risposta 3 può solo chiedere il risarcimento del danno Risposta 4 è obbligato in ogni caso a ricevere l'altra prestazione ma può chiedere il risarcimento del danno Numero Quesito In materia di obbligazioni con facoltà alternativa, se entrambe le prestazioni siano divenute impossibili ed il debitore, cui spettava la facoltà di scelta, debba rispondere riguardo ad una di esse, lo stesso: Risposta 1 deve pagare l'equivalente di quella che è divenuta impossibile per ultima Risposta 2 è liberato da ogni suo obbligo Risposta 3 deve al creditore una somma pari al maggior valore dell'una prestazione rispetto all'altra Risposta 4 deve pagare l'equivalente di quella delle due prestazioni che gli verrà indicata dal creditore Numero Quesito In materia di obbligazioni con facoltà alternativa, se entrambe le prestazioni siano divenute impossibili ed il debitore debba rispondere riguardo ad una di esse, il creditore, cui spettava la facoltà di scelta, potrà: Risposta 1 domandare l'equivalente dell'una prestazione o dell'altra Risposta 2 domandare solo l'equivalente della prestazione che è divenuta impossibile per ultima Risposta 3 domandare l'equivalente delle due prestazioni sommate tra di loro Risposta 4 domandare una somma pari al maggior valore dell'una prestazione rispetto all'altra Numero Quesito Nell'obbligazione solidale, l 'adempimento di un condebitore libera tutti gli altri? Risposta 1 sì Risposta 2 sì, solo se gli altri condebitori sono insolventi Risposta 3 no Risposta 4 no, salvo che l'obbligazione sia stata contratta nell'interesse esclusivo del condebitore adempiente Liv. diff. 1

12 Numero Quesito L'obbligazione è in solido quando più debitori: Risposta 1 Sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri Risposta 2 Sono tutti obbligati, l'uno separatamente dall'altro, a prestazioni aventi ciascuna il medesimo contenuto, in guisa che l'adempimento di una delle prestazioni non libera gli altri debitori dall'eseguire le altre prestazioni Risposta 3 Sono obbligati, ciascuno esclusivamente per la propria parte, a dare esecuzione a una prestazione divisibile Risposta 4 Sono tutti obbligati per prestazioni tra di loro diverse nei confronti di un unico creditore e l'adempimento da parte di uno non libera gli altri debitori dall'eseguire le altre prestazioni Numero Quesito L'obbligazione è in solido quando tra più creditori: Risposta 1 Ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori Risposta 2 Ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento di prestazioni aventi il medesimo contenuto, in guisa che l'adempimento conseguito da uno di essi non libera il debitore dall'adempimento delle altre prestazioni verso gli altri creditori Risposta 3 Ciascuno ha diritto di chiedere, esclusivamente per la propria parte, l'adempimento di un'unica prestazione divisibile Risposta 4 Ciascuno ha diritto di chiedere al debitore l'adempimento di prestazioni tra di loro diverse e l'adempimento conseguito da uno di essi non libera il debitore dall'eseguire le altre prestazioni verso gli altri creditori Numero Quesito La solidarietà tra condebitori è esclusa dal fatto che i singoli debitori siano tenuti ad adempiere con modalità diverse? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 No, a meno che si tratti di debitori coeredi dell'originario unico debitore Risposta 4 Sì, salvo che si tratti di debitori coeredi dell'originario unico debitore Numero Quesito La solidarietà tra creditori è esclusa dal fatto che il debitore sia tenuto ad adempiere con modalità diverse di fronte ai singoli creditori? Risposta 1 No Risposta 2 Sì Risposta 3 No, a meno che si tratti di creditori coeredi dell'originario unico creditore Risposta 4 Sì, salvo che si tratti di creditori coeredi dell'originario unico creditore Numero Quesito Quando per la medesima prestazione sono obbligati più debitori, questi sono tenuti in solido? Risposta 1 Sì, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente Risposta 2 Sì, anche se dal titolo risulta diversamente Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, a meno che il titolo preveda la solidarietà

13 Numero Quesito L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei condebitori in solido? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario, in proporzione delle rispettive quote Risposta 2 No, nonostante qualsiasi patto contrario Risposta 3 Sì, in parti eguali tra di loro indipendentemente dalle rispettive quote ereditarie Risposta 4 No, salvo patto contrario Numero Quesito L'obbligazione si divide tra gli eredi di uno dei creditori in solido? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario, in proporzione delle rispettive quote Risposta 2 No, nonostante qualsiasi patto contrario Risposta 3 Sì, in parti uguali tra loro indipendentemente dalle rispettive quote ereditarie Risposta 4 No, salvo patto contrario Numero Quesito Salvo patto contrario, gli eredi di un debitore in solido sono obbligati solidalmente con i debitori originari? Risposta 1 sì, ma l'obbligazione si divide in proporzione delle rispettive quote Risposta 2 sì, e ciascuno è tenuto per l'intera prestazione Risposta 3 no Risposta 4 no, salvo che i debitori originari siano insolventi Numero Quesito Il debitore ha la scelta di pagare all'uno o all'altro dei creditori in solido? Risposta 1 Sì, quando non è stato prevenuto da uno di essi con domanda giudiziale Risposta 2 Sì, anche in presenza di domanda giudiziale proposta da uno di essi Risposta 3 No, deve pagare al primo che si presenta per il pagamento Risposta 4 No, deve pagare al creditore che sia titolare della maggiore quota di credito e nel caso di quote di pari importo al primo che si presenta per il pagamento Numero Quesito Nei rapporti interni l'obbligazione in solido si divide tra i diversi debitori? Risposta 1 Sì, salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi Risposta 2 Sì, sempre Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che la divisibilità sia espressamente prevista al momento dell'assunzione dell'obbligazione Numero Quesito Nei rapporti interni l'obbligazione in solido si divide tra i diversi creditori? Risposta 1 Sì, salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi Risposta 2 Sì, sempre Risposta 3 No, mai Risposta 4 No, salvo che essi abbiano congiuntamente comunicato al debitore diverso accordo contenuto in atto scritto Numero Quesito il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può esercitare l'azione di regresso nei confronti degli altri condebitori?

14 Risposta 1 sì, per la parte spettante a ciascuno di essi Risposta 2 sì, per l'intero Risposta 3 no, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'interesse esclusivo degli altri condebitori Risposta 4 no Numero Quesito La novazione convenuta tra uno dei creditori in solido ed il debitore ha effetto verso gli altri creditori? Risposta 1 Sì, ma solo per la parte del creditore che ha convenuto la novazione Risposta 2 Sì, anche per la parte degli altri creditori Risposta 3 No Risposta 4 Sì, ma solo per la parte degli altri creditori Numero Quesito La remissione del debito fatta da uno dei creditori in solido libera il debitore verso gli altri creditori? Risposta 1 Sì, ma solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione Risposta 2 Sì, per l'intero debito Risposta 3 No Risposta 4 No, salvo che la parte spettante a colui che ha fatto la remissione superi la metà del debito Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono creditori solidali nei confronti del debitore Mevio. La remissione del debito fatta solo da Tizio libera il debitore anche verso gli altri creditori? Risposta 1 Sì, ma solo per la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione Risposta 2 Sì, per l'intero debito Risposta 3 No Risposta 4 No, salvo che la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione superi la metà dell'intero credito Numero Quesito A norma del codice civile, nel caso di obbligazione solidale tra più debitori, la remissione a favore di uno di essi: Risposta 1 Libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri debitori, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione Risposta 2 Libera anche gli altri debitori ed è in ogni caso vietato al creditore riservare il suo diritto verso questi ultimi Risposta 3 Libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri debitori, nel qual caso il creditore può esigere da questi l'intero credito compresa la parte del debitore a favore del quale ha consentito la remissione Risposta 4 Non libera mai gli altri debitori Numero Quesito Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la remissione fatta da uno di essi: Risposta 1 Libera il debitore verso gli altri creditori solo per la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione

15 Risposta 2 Libera il debitore verso gli altri creditori per l'intero credito Risposta 3 Non libera il debitore verso gli altri creditori nemmeno per la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione Risposta 4 Non libera il debitore verso gli altri creditori salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria Numero Quesito Ciascuno dei debitori in solido, può opporre in compensazione il credito di un condebitore? Risposta 1 Sì, ma solo fino alla concorrenza della parte di debito del condebitore creditore Risposta 2 Sì, per l'intero ammontare del credito Risposta 3 Sì, ma solo se si tratta di un credito di somma di denaro Risposta 4 No Numero Quesito Ad uno dei creditori in solido il debitore può opporre in compensazione ciò che gli è dovuto da un altro dei creditori? Risposta 1 Sì, ma solo per la parte di credito spettante al creditore verso il quale il debitore a sua volta vanta il credito Risposta 2 Sì, per l'intero ammontare del credito solidale Risposta 3 Sì, per l'intero ammontare del credito solidale, se si tratta di crediti di somma di denaro, solo per la parte di credito spettante al creditore verso il quale il debitore a sua volta vanta il credito in tutti gli altri casi Risposta 4 No Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono debitori in solido in parti uguali verso Martino della somma di diecimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Martino, Tizio diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il debito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Tizio? Risposta 1 Sì, per settemilacinquecento euro Risposta 2 Sì, per diecimila euro Risposta 3 Sì, per duemilacinquecento euro Risposta 4 No Numero Quesito Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di creditore e di debitore in solido, si estingue l'obbligazione degli altri debitori? Risposta 1 Sì, ma solo per la parte del condebitore rispetto al quale si è verificata la confusione Risposta 2 Sì Risposta 3 Sì, ma solo se la riunione avviene in virtù di successione legittima Risposta 4 No, e resta per l'intero ammontare del debito Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di diecimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per settemilacinquecento euro Risposta 2 Sì, per diecimila euro

16 Risposta 3 Sì, per duemilacinquecento euro Risposta 4 No Numero Quesito Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di debitore e di creditore in solido, si estingue l'obbligazione? Risposta 1 Sì, per la parte di credito spettante al creditore in solido nei confronti del quale si è verificata la confusione Risposta 2 Sì, per l'intero ammontare Risposta 3 No, e resta per l'intero ammontare Risposta 4 Sì, per la parte di credito spettante agli altri creditori in solido per i quali non si è verificata la confusione Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono debitori in solido in parti uguali verso Martino della somma di dodicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Martino, Tizio diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il debito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Tizio? Risposta 1 Sì, per novemila euro Risposta 2 Sì, per dodicimila euro Risposta 3 Sì, per tremila euro Risposta 4 No Numero Quesito Martino, Filano, Caio e Tizio sono debitori in solido in parti uguali verso Sempronio della somma di dodicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Sempronio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il debito solidale di Filano, Caio e Tizio nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per novemila euro Risposta 2 Sì, per dodicimila euro Risposta 3 Sì, per tremila euro Risposta 4 No Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di dodicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per novemila euro Risposta 2 Sì, per dodicimila euro Risposta 3 Sì, per tremila euro Risposta 4 Sì, per settemilacinquecento euro Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di ventimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per quindicimila euro Risposta 2 Sì, per ventimila euro

17 Risposta 3 Sì, per novemila euro Risposta 4 No Numero Quesito Martino, Filano, Caio e Tizio sono creditori in solido in parti uguali verso Sempronio della somma di diciottomila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Martino, Sempronio diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Filano, Caio e Tizio nei confronti di Sempronio? Risposta 1 Sì, per tredicimilacinquecento euro Risposta 2 Sì, per settemilacinquecento euro Risposta 3 Sì, per diciottomila euro Risposta 4 No Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio e Filano sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di quattordicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio, Sempronio e Filano nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per diecimilacinquecento euro Risposta 2 Sì, per diecimila euro Risposta 3 Sì, per quattordicimila euro Risposta 4 Sì, per tremilacinquecento euro Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di dodicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio e Sempronio nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per ottomila euro Risposta 2 Sì, per dodicimila euro Risposta 3 Sì, per quattromila euro Risposta 4 No Numero Quesito Tizio, Caio, Sempronio, Filano e Mevio sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di quindicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio, Sempronio, Filano e Mevio nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per dodicimila euro Risposta 2 Sì, per quindicimila euro Risposta 3 Sì, per tremila euro Risposta 4 No Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in solido in parti uguali verso Martino della somma di quindicimila euro. In forza di disposizione testamentaria, alla morte di Tizio, Martino diventa suo erede universale. In tale ipotesi sussiste ancora il credito solidale di Caio e Sempronio nei confronti di Martino? Risposta 1 Sì, per diecimila euro Risposta 2 Sì, per settemilacinquecento euro

18 Risposta 3 Sì, per quindicimila euro Risposta 4 Sì, per cinquemila euro Numero Quesito La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido: Risposta 1 non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 produce effetto nei confronti degli altri, indipendentemente dal loro consenso Risposta 3 non produce mai effetto nei confronti degli altri Risposta 4 produce effetto nei confronti degli altri, salvo che questi dichiarino di non volerne profittare Numero Quesito La transazione fatta dal debitore con uno dei creditori in solido: Risposta 1 non ha effetto nei confronti degli altri creditori, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 ha effetto anche nei confronti degli altri creditori, indipendentemente dal loro consenso Risposta 3 non può mai avere effetto nei confronti degli altri creditori Risposta 4 ha effetto nei confronti degli altri creditori, salvo che questi dichiarino di non volerne profittare Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono debitori in parti uguali ed in solido nei confronti di Filano di una somma di denaro. Questi effettua una transazione con il solo Tizio. In questo caso: Risposta 1 la transazione non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 la transazione produce effetto nei confronti degli altri, indipendentemente dal loro consenso Risposta 3 la transazione non può mai produrre effetto nei confronti degli altri Risposta 4 la transazione produce effetto nei confronti degli altri, salvo che questi dichiarino di non volerne profittare Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in parti uguali ed in solido nei confronti di Filano di una somma di denaro. Questi effettua una transazione con il solo Tizio. In questo caso: Risposta 1 la transazione non ha effetto nei confronti degli altri creditori, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 la transazione ha effetto anche nei confronti degli altri creditori, indipendentemente dal loro consenso Risposta 3 la transazione non può mai avere effetto nei confronti degli altri creditori Risposta 4 la transazione ha effetto nei confronti degli altri creditori, salvo che questi dichiarino di non volerne profittare Numero Quesito Mevio, Martino e Sempronio sono creditori in solido nei confronti di Tizio di una somma di denaro. Questi effettua una transazione con il solo Mevio. In questo caso: Risposta 1 la transazione non ha effetto nei confronti di Martino e Sempronio, se questi non

19 dichiarano di volerne profittare Risposta 2 la transazione ha effetto anche nei confronti degli altri creditori, ma solo se il credito spetta a Mevio, Martino e Sempronio in parti uguali Risposta 3 la transazione non può mai avere effetto nei confronti di Martino e Sempronio Risposta 4 la transazione ha effetto anche nei confronti di Martino e Sempronio, salvo che questi dichiarino di non volerne profittare Numero Quesito A norma del codice civile, la transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido: Risposta 1 non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 non può mai produrre effetto nei confronti degli altri Risposta 3 produce comunque effetto nei confronti degli altri, indipendentemente dalla dichiarazione di questi di volerne profittare Risposta 4 produce comunque effetto nei confronti degli altri, purchè l'obbligazione abbia ad oggetto esclusivamente prestazioni pecuniarie Numero Quesito A norma del codice civile, la transazione fatta da uno dei creditori in solido e il debitore: Risposta 1 non ha effetto nei confronti degli altri creditori, se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 non ha mai effetto nei confronti degli altri creditori Risposta 3 ha comunque effetto nei confronti degli altri creditori indipendentemente dalla dichiarazione di questi di volerne profittare Risposta 4 ha comunque effetto nei confronti degli altri creditori purchè abbia ad oggetto prestazioni esclusivamente pecuniarie Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono condebitori in solido nei confronti di Mevio a titolo di risarcimento danni della somma di diecimila Euro, oltre agli interessi legali. Tizio, che da molti anni è amico di Mevio, raggiunge con costui un accordo transattivo in base al quale la somma dovuta a Mevio ammonterà a soli novemila Euro senza interessi di sorta, purchè il pagamento avvenga entro dieci giorni dall'accordo. Nei confronti degli altri debitori in solido, tale transazione: Risposta 1 non produce effetto se questi non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 produce immediatamente effetto, salvo che questi, entro un congruo termine, dichiarino di non volerne profittare Risposta 3 non produce comunque alcun effetto Risposta 4 ha piena e immediata efficacia Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio sono creditori in solido nei confronti di Mevio a titolo di risarcimento del danno della somma di diecimila Euro, oltre agli interessi legali. Mevio, che da molti anni è amico di Tizio, raggiunge con costui un accordo transattivo in base al quale la somma dovuta ammonterà a soli novemila Euro senza interessi di sorta, purchè il pagamento avvenga entro dieci giorni dall'accordo. Nei confronti degli altri creditori in solido, tale transazione: Risposta 1 non produce effetto se questi non dichiarano di volerne profittare

20 Risposta 2 produce immediatamente effetto, salvo che questi, entro un congruo termine, dichiarino di non volerne profittare Risposta 3 non produce comunque alcun effetto Risposta 4 ha piena e immediata efficacia Numero Quesito Caio, Tizio e Mevio sono debitori, in parti uguali ed in solido, nei confronti di Sempronio di una somma di denaro. Sempronio fa una transazione solo con Caio. In questo caso: Risposta 1 la transazione tra Sempronio e Caio non produce effetto nei confronti di Tizio e Mevio, se costoro non dichiarano di volerne profittare Risposta 2 la transazione tra Sempronio e Caio produce effetto nei confronti di Tizio e Mevio, anche se costoro dichiarano di non volerne profittare Risposta 3 la transazione tra Sempronio e Caio non può in nessun caso produrre effetto nei confronti di Tizio e Mevio Risposta 4 la transazione tra Sempronio e Caio produce effetto nei confronti di Tizio e Mevio, salvo che costoro dichiarano di non volerne profittare Numero Quesito La sentenza pronunziata tra il creditore ed uno dei debitori in solido, ha effetto contro gli altri debitori? Risposta 1 No, ma gli altri debitori possono opporla al creditore salvo che sia fondata sopra ragioni personali al condebitore Risposta 2 No, ed inoltre gli altri debitori non possono mai opporla al creditore Risposta 3 No, ma gli altri debitori possono opporla al creditore anche se è fondata sopra ragioni personali al condebitore Risposta 4 Sì Numero Quesito La sentenza pronunziata tra il debitore ed uno dei creditori in solido, ha effetto contro gli altri creditori? Risposta 1 No, ma gli altri creditori possono farla valere contro il debitore, salve le eccezioni personali che questi può opporre a ciascuno di essi Risposta 2 No, ed inoltre gli altri creditori non possono mai farla valere contro il debitore Risposta 3 No, ma gli altri creditori possono farla valere contro il debitore anche nel caso di eccezioni personali che questi può opporre a ciascuno di essi Risposta 4 Sì Numero Quesito Se l'adempimento dell'obbligazione solidale è divenuto impossibile per causa imputabile a uno o più condebitori: Risposta 1 gli altri condebitori non sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta Risposta 2 gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta Risposta 3 gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta, ma il creditore può chiedere il risarcimento del danno al condebitore o a ciascuno dei condebitori inadempienti Risposta 4 gli altri condebitori sono liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione dovuta, salvo che si tratti di obbligazione alimentare

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 3000 Nelle obbligazioni pecuniarie se la somma dovuta é determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato, il debitore: 3001 A norma del codice civile, il credito pecuniario vantato da Tizio

Dettagli

CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni. Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie

CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni. Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie 1277-1281 LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VII Di alcune specie di obbligazioni Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie 1277. Debito di somma di danaro. I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione. Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art. 1936. Nozione. È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.

Dettagli

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni

La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni La disciplina giuridica e i caratteri della novazione e gli altri modi di estinzione delle obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La novazione è disciplinata dall'articolo

Dettagli

CODICE 293 LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI. ha prestate non consente espressamente a mantenerle [1232, 2878].

CODICE 293 LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI. ha prestate non consente espressamente a mantenerle [1232, 2878]. 93 LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI 8 ha prestate non consente espressamente a mantenerle [3, 878]. 76. Invalidità della nuova obbligazione. Se l obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

dell obbligazione diversi dall adempimento

dell obbligazione diversi dall adempimento Vi sono tuttavia altri modi di estinzione Vi sono tuttavia altri modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento 1) Compensazione 1) Compensazione 2) Confusione 3) Novazione 4) Remissione

Dettagli

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

SOGGETTI DEL TRIBUTO

SOGGETTI DEL TRIBUTO SOGGETTI DEL TRIBUTO SOGGETTI ATTIVI SOGGETTI ATTIVO DEL RAPPORTO DI CREDITO TRIBUTARIO SOGGETTI ATTIVO DELLA POTESTA DI APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SOGGETTIVITA PASSIVA TRIBUTARIA SOGGETTI PASSIVI DELL IMPOSTA

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso.

Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Caratteri del rapporto fideiussorio. Surrogazione. Regresso. Prof. Giorgio Vecchione La fideiussione in generale È disciplinata dall art.1936 C.C. «È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 3919 Difficolta' :3 A norma del codice civile in quale dei seguenti casi ha luogo di diritto la surrogazione? Risposta 1: A vantaggio di colui che, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2600 A norma del codice civile chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare? 2601 Tra più debiti scaduti della medesima specie

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

PARTE III - CODICE CIVILE

PARTE III - CODICE CIVILE 283 PARTE III - CODICE CIVILE 298 di pieno diritto [820, 94, 224], salvo che la legge [207, 499, 74, 825, 2033, 2036, 25, 254] o il titolo [85, 825] stabiliscano diversamente [506, 2885, 2948 n. 4; disp.

Dettagli

CODICE LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI Dilazione. La dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla compensazione.

CODICE LIBRO IV - DELLE OBBLIGAZIONI Dilazione. La dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla compensazione. 29 254 244. Dilazione. La dilazione concessa gratuitamente dal creditore non è di ostacolo alla compensazione. 245. Debiti non pagabili nello stesso luogo. Quando i due debiti non sono pagabili nello stesso

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative

INDICE PER ARTICOLI. Sezione II Delle obbligazioni alternative Sezione II Delle obbligazioni alternative Art. 1285 Obbligazione alternativa... pag. 1 1. Nozione...» 1 2. Obbligazione complessa...» 7 3. Vizi e difetti della prestazione scelta...» 8 4. Rescissione...»

Dettagli

Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale

Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo I Disposizioni preliminari Art. 1173. Fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quarto Delle obbligazioni. Titolo I Delle obbligazioni in generale Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Quarto Delle obbligazioni Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo I Disposizioni preliminari Art. 1173. Fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

La Clausola risolutiva espressa

La Clausola risolutiva espressa La Clausola risolutiva espressa Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La clausola risolutiva espressa è la pattuizione delle parti di un contratto che assumono un determinato adempimento

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE Art. 1173 Fonti delle obbligazioni CAPO I Disposizioni preliminari Le obbligazioni derivano da contratto

Dettagli

LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE CAPO I Disposizioni preliminari Art. 1173 Fonti delle obbligazioni Le obbligazioni derivano da contratto (Cod. Civ. 1321 e seguenti),

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

13 Lezione vari tipi di obbligazione Vari tipi di obbligazioni IN RIFERIMENTO AI SOGGETTI DELL OBBLIGAZIONE DISTINGUIAMO

13 Lezione vari tipi di obbligazione Vari tipi di obbligazioni IN RIFERIMENTO AI SOGGETTI DELL OBBLIGAZIONE DISTINGUIAMO 13 Lezione vari tipi di obbligazione Vari tipi di obbligazioni E POSSIBILE CATALOGARE LE OBBLIGAZIONI IN VARI MODI. E OPPORTUNO PRECISARE CHE AI DIVERSI TIPI DI OBBLIGAZIONI SI APPLICANO NORME SPECIFICHE.

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO

DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO 1 Delegazione, espromissione, accollo 1 DELEGAZIONE; ESPROMISSIONE; ACCOLLO Vicende che realizzano una modificazione del soggetto passivo del rapporto: a differenza delle vicende che determinano una modificazione

Dettagli

Il rapporto obbligatorio deve fondarsi su una VALIDA CAUSA GIUSTIFICATIVA.

Il rapporto obbligatorio deve fondarsi su una VALIDA CAUSA GIUSTIFICATIVA. OBBLIGAZIONI Soggetti:Debitore;creditore Il debitore è obbligato a DARE, a FARE o a NON FARE. - Creditore: ha il diritto di credito o pretesa creditoria - Debitore: ha il debito di dare, fare o non fare

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Capitale sociale e conferimenti di Srl

Capitale sociale e conferimenti di Srl Capitale sociale e conferimenti di Srl Autore : Redazione Data: 18/10/2015 Soci e conferimenti al capitale sociale: conferimenti in denaro, in natura, di crediti, d opera o di servizi. Nel momento in cui

Dettagli

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.)

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Art. 1703. Nozione. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. Art. 1704. Mandato con

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2500 Le disposizioni generali sulla prescrizione, in quanto applicabili, si estendono: 2501 L'usucapione ventennale, riguardo al possessore di un immobile o di un diritto reale sopra un immobile, non é

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre 1 OBBLIGAZIONI FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE

FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIRITTO PRIVATO 1 FONTI E DISCIPLINA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. L'ADEMPIMENTO E GLI ALTRI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE 2 Possono essere fatti valere solo nei confronti di un soggetto, sul quale

Dettagli

Art Variazioni concordate del progetto.

Art Variazioni concordate del progetto. Capo VII Dell'appalto Art. 1655. Nozione. L'appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018 Come togliersi da garante di un prestito Autore : Redazione Data: 12/04/2018 È possibile recedere da una fideiussione prestata in favore di un altra persona prima che questi estingua il debito del mutuo?

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

L Accollo, l espromissione e la delegazione

L Accollo, l espromissione e la delegazione L Accollo, l espromissione e la delegazione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto L Accollo L'accollo è uno dei contratti che rientrano nel fenomeno della successione a titolo particolare nel

Dettagli

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI: IL VINCOLO NON PUÒ SCIOGLIERSI SE NON PER MUTUO CONSENSO: CHE PUÒ ESSERE DEFINITO COME LA COMUNE VOLONTÀ DELLE PARTI DI RISOLVERE IL VINCOLO CONTRATTUALE. CAUSE

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N. 5000 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, quali soggetti sono in ogni caso responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione del veicolo? 5001 In tema di risarcimento del

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2016 Atto inter vivos - Diritto Commerciale La società Alfa S.p.A., con sede in Roma, via Aurelia n. 1, svolge attività di autotrasporti e ha un capitale sociale

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2007 Atto mortis causa Tizio, celibe, senza figli e senza ascendenti, affetto da paralisi agli arti superiori, chiede al notaio Romolo Romani di Roma di recarsi presso

Dettagli

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. Art. 1100. Norme regolatrici Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone se il titolo o la legge non dispone diversamente si applicano le norme seguenti. Art. 1101. Quote dei

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

1182. Luogo dell adempimento. Se il DELLE OBBLIGAZIONI

1182. Luogo dell adempimento. Se il DELLE OBBLIGAZIONI Libro IV DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I DELLE OBBLIGAZIONI IN GENERALE (1) (1) Diritto internazionale: art. 57, l. 31 maggio 1995, n. 218, riforma del diritto internazionale privato; l. 18 dicembre 1984,

Dettagli

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di...

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di... CONTRATTO DI MUTUO ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 PAGAMENTO CON SURROGAZIONE PER VOLONTÀ DEL DEBITORE ai sensi dell'art. 1202 cod. civ. e dell'art. 8 d.l. 7/2007

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI

ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI ASPETTI SOGGETTIVI DELLE OBBLIGAZIONI L obbligazione determina la nascita di un vincolo giuridico in virtù del quale un sogge7o (il debitore, c.d. sogge7o passivo) è tenuto ad un certo comportamento al

Dettagli

Le obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse, alternative e facoltative

Le obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse, alternative e facoltative Le obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse, alternative e facoltative Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nel diritto antico, l obbligazione poteva presentare pluralità

Dettagli

non esegue esegue in modo inesa,o o in ritardo

non esegue esegue in modo inesa,o o in ritardo INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue in modo inesa,o o in ritardo. Responsabilità Il

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2700 Ai fini della messa in mora del creditore se l'obbligazione ha per oggetto la consegna di cose mobili in luogo diverso dal domicilio del creditore: 2701 Ai fini della costituzione in mora del creditore,

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto

L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto Art. 474. ( 1 ) (Titolo esecutivo) L'esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. Sono titoli esecutivi: 1) le sentenze, i provvedimenti

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa Sede legale: Via Roma, 81/83 85024 Lavello (PZ) Telefono:

Dettagli

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) La rescissione del contratto cause: stato di pericolo (1447) stato di bisogno (1448) effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452) aspetti processuali: legittimazione delle sola

Dettagli

Si tratta di brevi trattazioni pensate per costruire delle ideali parti introduttive di compiti da redigere in sede di esame di abilitazione.

Si tratta di brevi trattazioni pensate per costruire delle ideali parti introduttive di compiti da redigere in sede di esame di abilitazione. Il presente contributo didattico, redatto da alcuni studenti iscritti alla Scuola Forense Fondazione Ferdinando Parlavecchio, coordinati dai docenti, intende porsi quale strumento di ausilio nel ripasso

Dettagli

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI Nome e cognome... Classe Data Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI di Anna Arnaboldi ESERCIZIO N. 1 Indica se le seguenti proposizioni sono vere

Dettagli

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente.

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Autore: Pugliese Marcello In: Giurisprudenza civile Il mese di luglio del lontano

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento. 1 OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt. 1277 ss. c.c. art. 1224 c.c. per danni da inadempimento. Oggetto: pecunia = danaro. Il danaro ha la funzione di mezzo generale di acquisto dei beni, mezzo generale di pagamento.

Dettagli

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE Con la presente privata scrittura tra: il Signor... nato a... il... residente in... via... n...., cod. fisc....; e la Società... con sede legale in..., cod. fisc....; premesso

Dettagli

FIDEIUSSIONE OMNIBUS IN FAVORE DELLA BANCA

FIDEIUSSIONE OMNIBUS IN FAVORE DELLA BANCA Aggiornato al 25/09/2013 N release 0005 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

L'esecuzione forzata, definizione e caratteri

L'esecuzione forzata, definizione e caratteri L'esecuzione forzata, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile In diritto con l'espressione esecuzione forzata si definisce l'attuazione in via coatta del diritto

Dettagli

Il titolo non può tuttavia derogare alle norme contenute negli articoli 958, secondo comma, 961, secondo comma, 962, 965, 968, 971 e 973.

Il titolo non può tuttavia derogare alle norme contenute negli articoli 958, secondo comma, 961, secondo comma, 962, 965, 968, 971 e 973. Titolo IV Dell'enfiteusi Art. 957. Disposizioni inderogabili. L'enfiteusi, salvo che il titolo disponga altrimenti, è regolata dalle norme contenute negli articoli seguenti. Il titolo non può tuttavia

Dettagli

CLASSIFICAZIONI OGGETTIVE. 62. Classificazioni delle obbligazioni con riferimento al contenuto e all oggetto della prestazione...

CLASSIFICAZIONI OGGETTIVE. 62. Classificazioni delle obbligazioni con riferimento al contenuto e all oggetto della prestazione... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Obbligazione e rapporto obbligatorio............ 1 2. Le fonti..................... 5 3. La disciplina generale dell obbligazione........... 9 4. Integrazione

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 0656 Difficolta' :1 Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni tra coniugi e sono beni personali: Risposta 1: I beni mobili registrati acquisiti con lo scambio di beni personali,

Dettagli

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato K. Bozza di garanzia a prima richiesta Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane Allegato K Bozza di garanzia a prima richiesta Cauzione provvisoria [DA ESEGUIRSI MEDIANTE SCAMBIO DI CORRISPONDENZA]

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT GLI ARTT. 1277-1284 DISCIPLINANO LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE CHE SONO UN PARTICOLARE TIPO DI OBBLIGAZIONE GENERICA AVENTE AD OGGETTO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO PECUNIA IN LATINO SIGNIFICA MONETA

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 4500 a 4599 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 4500 a 4599 Liv. N. 4500 Se la cosa data in comodato è stata stimata al tempo del contratto, a carico di chi è il suo perimento? 4501 In materia di comodato, se la cosa si deteriora per effetto dell'uso per cui è stata consegnata

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

FIDEIUSSIONE SPECIFICA IN FAVORE DELLA BANCA

FIDEIUSSIONE SPECIFICA IN FAVORE DELLA BANCA Aggiornato al 01/10/2015 N release 0004 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: Telefono: Sistemi di garanzia cui la Banca Fondo Interbancario Tutela dei Depositi OFFERTA

Dettagli

Fideiussione bancaria: come funziona

Fideiussione bancaria: come funziona Fideiussione bancaria: come funziona Autore : Redazione Data: 13/05/2018 Fideiussione: ecco cos è, come funziona, quando è valida, quanto dura e cosa comporta per il garante. Vediamo, inoltre, come si

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N. 6200 Quale forma è prescritta dal codice civile per il contratto di consorzio tra imprenditori? 6201 A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

Titolarità dei diritti nascenti (polizza Incendio/All Risks) Nono corso di aggiornamento ASSIT

Titolarità dei diritti nascenti (polizza Incendio/All Risks) Nono corso di aggiornamento ASSIT Titolarità dei diritti nascenti (polizza Incendio/All Risks) Iniziamo con po di storia consultando, di seguito, alcuni articoli estratti da una polizza Incendio degli anni 80. Art. 12 - Eredi dell Assicurato

Dettagli

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato N. Bozza di garanzia a prima richiesta

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato N. Bozza di garanzia a prima richiesta Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane Allegato N Bozza di garanzia a prima richiesta Cauzione definitiva [DA ESEGUIRSI MEDIANTE SCAMBIO DI CORRISPONDENZA]

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

Capo II Della società semplice

Capo II Della società semplice Capo II Della società semplice Sezione I Disposizioni generali Art. 2251- Contratto sociale [1] Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura

Dettagli

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri

Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Il contratto aleatorio, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto aleatorio (dal latino alea, rischio) è quell'atto negoziale nel quale l'entità

Dettagli