N ELENCO MACROATTIVITA' N. POLITICA SETT. Politiche per lo sviluppo economico 1 Gestire lo Sportello Unico 1.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N ELENCO MACROATTIVITA' N. POLITICA SETT. Politiche per lo sviluppo economico 1 Gestire lo Sportello Unico 1.1"

Transcript

1 ALLEGATO N. 3) LE MACROATTIVITA N ELENCO MACROATTIVITA' N. POLITICA SETT. Politiche per lo sviluppo economico 1 Gestire lo Sportello Unico 1.1 AGAP del territorio 2 Gestire i servizi alla prima infanzia e alla famiglia 3 Gestire i servizi per i minori 4 Gestire i servizi di assistenza a soggetti disabili Politiche sociali e di coesione FSP 5 Gestire i servizi sociali per adulti 6 Gestire i Servizi di Assistenza agli anziani e sussidi ricoveri Gestire interventi socio-educativi e ricreativi per i giovani Politiche sociali e di coesione ECS 8 Gestire iniziative per l'opportunità occupazionale Politiche sociali e di coesione FSP 9 Servizi sociali d'ambito e piani di zona 10 Gestire l'edilizia economico popolare e il contributo affitti Politiche sociali e di coesione LP 11 Gestire la funzione amministrativa-contabile Gestire la programmazione e il controllo economicofinanziario 12 FIN 15 Gestire acquisti di beni, servizi e forniture (Economato) 16 Gestire gare, contratti e assicurazioni 17 Gestire i rapporti ed i controlli con le Società Partecipate 18 Gestire la programmazione e i controlli 13 Gestire la contabilità del personale Politiche per l'efficienza e 14 Gestire le entrate, i tributi locali e il catasto l'innovazione 19 Gestire la segreteria e dare supporto agli organi istituzionali Gestire l'attività di sviluppo delle risorse umane e 20 l'organizzazione 21 Fornire supporto legale all'ente 22 Gestire la comunicazione istituzionale 23 Gestire le relazioni esterne 24 Gestire la partecipazione 25 Gestire i servizi generali, il protocollo e l'archivio 26 Gestire i servizi demografici 27 Erogare i servizi cimiteriali 28 Gestire i sistemi informativi 29 Gestire i servizi scolastici e educativi 30 Gestire i Centri ricreativi estivi 31 Gestire la referenza scolastica 32 Gestire l' Istituto Civico G. Zelioli 33 Gestire il teatro 34 Gestire la biblioteca e il patrimonio documentario Gestire i servizi e le attività del sistema museale urbano 35 lecchese 36 Gestire strutture, servizi ed iniziative sportive Concedere patrocini e contributi alle associazioni culturali, 37 ricreative, sportive 3.1 Politiche per l'efficienza e l'innovazione Politiche per l'efficienza e l'innovazione Politiche per l'efficienza e l'innovazione SG COM AGAP 3.2 Politiche per la qualità della vita ECS Gestire i servizi di prevenzione e controllo della sicurezza 38 stradale e di sicurezza urbana Gestire i servizi di polizia sul territorio Politiche per la sicurezza urbana PL 40 Gestire la Protezione civile Politiche per la sicurezza urbana PCV 41 Gestire i trasporti pubblici locali 4.1 Politiche per la mobilità urbana APST 42 Manutenzione ordinaria, straordinaria e incremento del patrimonio immobiliare comunale 43 Manutenzione ordinaria, straordinaria e riqualificazione del patrimonio stradale, dei parchi e del verde pubblico 4.2 Politiche per le infrastrutture LP 44 Gestire la viabilità cittadina

2 N ELENCO MACROATTIVITA' N. POLITICA SETT. Gestire il patrimonio comunale (rilevazioni, concessioni, 45 locazioni e vendite) 46 Gestire la pianificazione territoriale Gestire l'edilizia Privata e il rilascio di 47 concessioni/autorizzazioni 48 Gestire il del demanio idrico e lacuale 49 Gestire il di Igiene Urbana 4.2 Politiche per le infrastrutture FIN 5.1 Politiche per il territorio e la qualità urbana APST 50 Gestione e tutela dell'ambiente

3 Settore Affari generali e Attività Produttive SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE Ufficio/Centro di Costo N POLITICHE DELLO SVILUPPO ECONOMICO Macroattività 1 Gestire lo Sportello Unico Promuovere le attività e i servizi dello sportello unico alle imprese che operano sul territorio Tecnici professionisti /Imprese/Cittadini Popolazione N domande accolte N domande presentate di Quantità N attività presenti sul territorio (commercio + servizi alla persona) Nuove attività insediate (commercio + servizi alla persona) Attività cessate (commercio + servizi alla persona) N commercio di vicinato N attività commerciali in sede fissa (vicinato, media e grande distribuzione) Licenze totali (comprese lic. Commercio ambulante) N autorizzazioni occupazioni suolo pubblico N autorizzazioni/licenze attività produttive di Tempo Ore apertura al pubblico settimanale Tempo medio rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico (gg) Tempo medio rilascio autorizzazioni/licenze attività produttive (gg) soddisfazione delle richieste di autorizzazione (domande accolte/domande presentate) di sviluppo (nuove attività insediate/attività presenti sul territorio) di cessazioni (attività cessate/attività presenti sul territorio) Capillarità del commercio (n. commercio di vicinato/n. attività commerciali) N. licenze attive - autorizzazioni/popolazione residente (licenze totali e anche licenze commercio ambulante/popolazione) temporale Ore apertura al pubblico settimanale Tempo medio rilascio autorizzazioni occupazione suolo pubblico (gg) Tempo medio rilascio autorizzazioni/licenze attività produttive (gg) , , , , , , , , , , , ,34 98,80 8,06 5,72 7,38 5,20 95,24 94,94 3,58 3, / Triennio /

4 Ufficio/Centro di Costo di Quantità Popolazione N posti occupati (bambini frequentanti) N posti disponibili N richieste pervenute Bimbi residenti 0-3 anni N gg annuali di apertura servizio N ore servizio alla settimana N iscritti N educatrici N strutture N rinunce di Tempo Tempo medio in lista di (mesi) di Spesa Spesa della macroattività Proventi di competenza di Qualità gradimento servizio Valutazione del servizio da parte degli operatori di utilizzo del servizio (posti occupati/posti disponibili) di utenti potenziali (richieste pervenute/bimbi residenti 0-3 anni) n. giorni annuali di apertura del servizio n. ore settimanali servizio di rinunce (numeri rinunce/numero iscritti) temporale Tempo medio in lista di (in mesi) di copertura del servizio (provento/spesa del processo) Spesa unitaria (spesa del processo/n. utenti) Spesa procapite del servizio (spesa complessiva del processo/popolazione) gradimento servizio (indagine) Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Infanzia e Famiglia 10101/ POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 2 Gestire i servizi alla prima infanzia e alla famiglia Garantire il livello qualitativo dei servizi educativi per la prima infanzia Famiglie con bimbi 0-3 anni Indicatori di Qualità Valutazione del servizio da parte degli operatori (indagine) , , , , , , , , , , , , , , ,67 90,00 n.d. n.d. 0,7 n.d. 0, ,23 4, ,61 14, ,92 29, , ,73 28,51 27,93 92,33 92,50 n.d. 70 / Triennio /

5 Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Minori Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 3 Gestire i servizi per i minori Garantire tutte le attività finalizzate al sostegno, all assistenza, alla formazione, alla prevenzione e al recupero di minori in situazioni di fragilità o rischio e delle loro famiglie Famiglie con minori assistiti di Quantità N domande accolte N nuove domande presentate N minori assistiti N minori presenti sul territorio comunale N operatori del servizio n. contributi economici n. integrazioni rette di Tempo N gg intercorsi mediamente dalla data del primo contatto con la presa in carico di Spesa Importo contributi economici Importo integrazioni rette soddisfazione delle richieste (domande accolte/domande presentate) di assistiti (minori assistiti/minori presenti sul territorio) Media minori assistiti da operatore (minori assistiti/n.operatori del servizio) temporale Tempi medi di attivazione del servizio (gg.) (dalla data del primo contatto alla presa in carico) contributo medio erogato alle famiglie (totale contributi erogati /n contributi erogati) , , , , , , , , , , , , , , ,00 16,61 16,87 10,30 10,00 67, ,24 500,00 / Triennio /

6 Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Disabili Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 4 Gestire i servizi di assistenza a soggetti disabili Attuare interventi atti a mantenere la domiciliarità e a fornire sostegno e supporto all inclusione e all integrazione di soggetti portatori di disabilità e delle loro famiglie, attraverso la costruzione di un progetto complessivo che favorisca Diversamente abili e loro famiglie di Quantità N domande presentate N domande accolte N diversamente abili in carico N operatori dei servizi n. contributi economici extra rette/buoni sociali n. integrazioni rette per collocamento in struttura di Tempo N gg intercorsi mediamente dalla data del primo contatto con la presa in carico di Spesa Importo contributi economici extra rette/buoni sociali Importo integrazioni rette per collocamento in struttura soddisfazione delle richieste (domande accolte/domande presentate) Media diversamente abili assistiti da operatore (diversamente abili in carico/n. operatori del servizio) temporale Tempi medi di attivazione del servizio (gg.) (dalla data richiesta alla data di presa in carico) Spesa media annuale collocamento in struttura (importo integrazione rette per collocamento in struttura/n. integrazioni rette per collocamento in struttura) Contributo medio economico extra rette (importo totale contributi economici extra rette/n. contributi economici extra rette) , , , , , , , , , , , , , ,88 28, , ,71 955,96 948,28 / Triennio /

7 Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Adulti Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 5 Gestire servizi sociali per adulti Gestione di progetti volti alla realizzazione di interventi a sostegno dell'autonomia delle persone e dei processi di Adulti ospitati / Famiglie N domande accolte N domande ricevute Importo integrazioni rette di Quantità N adulti assistiti N adulti presenti sul territorio (da 18 a 64 anni) N operatori del servizio N. iniziative animazione N fruitori attività n. contributi economici n. integrazioni rette di Tempo N gg intercorsi mediamente dalla data del primo contatto con la presa in carico di Spesa Importo contributi economici extra rette soddisfazione delle richieste (domande accolte/ domande ricevute) di assistiti (adulti assistiti/adulti presenti sul territorio) Media adulti assistiti da operatore (adulti assistiti/n.operatori del servizio) fruizione attività (n. fruitori attività/n. iniziative) temporale Tempo medio risposta lista d' per le strutture residenziali (gg.) Spesa media annuale collocamento in struttura (importo integrazione rette/n. integrazioni rette) Contributo medio economico (importo totale contributi economici/n. contributi economici) , , , , , ,33 10 n.d n.d 15 n.d , , , , , , , , , , ,34 2,31 73,96 73,33 25,00 33 n.d , ,00 464, / Triennio /

8 Settore/Centro d Responsabilità Ufficio/Centro di Costo N anziani assistiti con pasti a domicilio N anziani assistiti N anziani presenti sul territorio comunale (oltre 65 anni) N operatori del servizio (SAD) N fruitori attività (SAD) n. contributi economici n. integrazioni rette di Tempo di Spesa Spesa del servizio pasti a domicilio Importo contributi economici extra rette Importo integrazioni rette (spesa) di Qualità Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Anziani POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 6 Gestire i Servizi di Assistenza agli anziani e sussidi ricoveri Attivare interventi di cura (assistenza domiciliare, tutelare ed assistenziale) idonei a favorire il permanere dell anziano parzialmente o totalmente non autosufficiente il più a lungo possibile nel contesto socio familiare o comunque in ambiente domiciliare. Popolazione di Quantità N domande accolte (SAD) N domande ricevute (SAD) N gg intercorsi mediamente dalla data del primo contatto con la presa in carico Importo rette da ricoverati (entrata) gradimento servizio (indagine tra gli stakeholder) Valutazione del servizio da parte degli operatori soddisfazione delle richieste (SAD) (domande accolte/domande ricevute) di assistiti (anziani assistiti/anziani presenti sul territorio) Media anziani assisstiti da operatore (fruitori sad/n.operatori del servizio) temporale Tempi medi di attivazione del servizio (gg.) (dalla data richiesta alla data di presa in carico) di copertura dell'integrazione rette (importo rette da ricoverati/importo integrazioni rette) gradimento servizio (indagine tra gli stakeholder) Indicatori di Qualità Valutazione del servizio da parte degli operatori (indagine) Anziani assistiti e loro famiglie , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 n.d. n.d. 92 n.d. 90 n.d. n.d. 81 n.d , ,41 2,38 80,74 127, ,67 0,46 n.d. 70 n.d. 70 / Triennio /

9 Settore Educazione, Cultura e Sport Giovani Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 7 Gestire interventi di informazione orientativa e di promozione del protagonismo giovanile Garantire la fruibilità e l utilizzo delle informazioni da parte dell utenza giovanile relative alle seguenti tematiche: lavoro, professioni, scuola, cultura, sport tempo libero, vita sociale, educazione permanente, turismo; sostenere la progettazione e la realizzazione di iniziative da parte dei giovani nelle aree di interesse individuate Adolescenti e giovani N utilizzatori del servizio N giovani residenti fasce d'età interessata (da 14 a 30 anni) n. contatti web di Quantità n. di attività e progetti di iniziativa giovanile n. di giovani coinvolti nei progetti di iniziativa giovanile n. strumenti informativi prodotti di Tempo N ore settimanali di apertura al pubblico di efficacia del servizio (utilizzatori dei servizi/giovani residenti delle fasce d'età interessate) temporale N ore settimanali di apertura al pubblico n.d Anno 17,90 19, / Anno Efffettivo / Gli utilizzatori del sono stati 1.388: n. 911 gli accessi diretti, di cui n. 385 residenti a Lecco (per 78 persone il dato non è disponibile), 174 i contatti telefonici, 270 le richieste specifiche via web. 792 sono gli "amici dell'informagiovani" in face book, per un totale di contatti web.

10 ANNO Area/Settore/Centro d Responsabil Ufficio/Centro di Costo Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Lavoro POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 8 Gestire le iniziative per l'opportunità occupazionale Gestire un servizio di progettazione e articolazione di interventi con compiti di individuare proposte e opportunità per le persone seguite dal Settore Politiche Sociali e con il problema del lavoro Cittadini in cerca di occupazione N colloqui N progetti attivati N richieste n. operatori del servizio di Tempo N gg intercorsi mediamente dalla data del primo contatto con la presa in carico Importi erogati per interventi di sostegno al lavoro di efficacia dei servizi (n. colloqui/n. richieste) di Quantità di spesa Tasso di offerta (n progetti attivati/n colloqui) temporale Tempi medi di attivazione del servizio (dalla data del primo contatto alla presa in carico) Importo medio erogato interventi di sostegno al lavoro (Importo erogato per interventi di sostegno al lavoro)/n progetti attivati , , ,00 I primi interventi a sostegno del lavoro sono stati attivati con decorrenza luglio Nell'indicatore di efficacia dei servizi: spesso i colloqui con gli operatori hanno una frequenza > 1 Anno 600, , ,85 425,53 / Anno Efffettivo /

11 Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Servizi Sociali d'ambito Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 9 Servizi Sociali d'ambito e piani di zona Promuovere connessioni a livello sovracomunale per strutturare politiche sociali e un sistema integrato di servizi alla persona a livello locale Cittadini/Destinatari degli interventi del Piano di Zona / Triennio / di Quantità Popolazione del Distretto di Lecco N servizi attivati a favore dell'utenza borse lavoro PI psichiatria PI minori PI anziani contributi economici psichiatria assistenza educativa domiciliare psichiatria fasce deboli buono affido buono anziani buono famiglie numerose buono disabili telesoccorso N domande ricevute (vedi riga da 20 a 31) N operatori del servizio di Tempo Tempo medio per l'attivazione dei servizi (in gg) di efficienza economica Costo dei Servizi Sociali d'ambito Importo cofinanziato da altri Comuni Importo corrisposto da Regione Lombardia Quota associativa a carico dell'ente Importi complessivi per Servizi Sociali d'ambito e Piani di Zona , , , , , ,5 6,5 6,5 6,17 6, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 personale su popolazione (n.operatori del servizio/popolazione del distretto) Media servizi attivati per operatore (n. servizi attivati/n. dipendenti del servizio) temporale Tempo medio per l'attivazione dei servizi (gg.) Spesa unitaria del servizio (Importi complessivi per Servizi Sociali d'ambito e Piani di Zona/Popolazione del Distretto di Lecco) 0,0037 0,0039 1, ,48 37,13

12

13

14 Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Bilancio e Società Partecipate Ufficio/Centro di Costo Gestione economica e finanziaria POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 11 Gestire la funzione amministrativa-contabile Garantire la regolarità amministrativa e contabile e la tempestività delle procedure di entrata e di spesa con salvaguardia degli equilibri del bilancio finanziario nel rispetto della regolarità contabile dell azione amministrativa di Quantità N. mandati emessi N. reversali emesse N. ordinanze dell'ente (da registro) n. determinazioni dell'ente (da registro) n. correzioni effettuate di determinazioni n. correzioni effettuate di ordinanze di Tempo Tempo di emissione mandati (gg) giorni lavorativi Tempo di emissione reversasli (gg) giorni lavorativi Tempo rilascio visto di regolarità contabile (gg) giorni lavorativi di Spesa Riscossioni titolo I+III Accertamenti titolo I+III Pagamenti titolo I competenza Imegni titolo I competenza media biennio / , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Efficacia controlli regolarità contabile determinazioni (n. correzioni di determinazioni effettuate/n. determinazioni) Efficacia controlli regolarità contabile ordinanze (n. correzioni di ordinanze effettuate/n. determinazioni) temporale Tempo medio emissione mandato (giorni lavorativi) tempo medio emissione reversale giorni (giorni lavorativi) Tempo medio visto di regolarità contabile su determinazioni (giorni lavorativi) Velocità riscossione entrate proprie [(riscossione titoli I + titolo III)/(accertamenti titolo I e III)] Velocità di pagamenti spese correnti (pagamenti titoli I competenza/impegni titolo I competenza) Amministratori/Funzionari Media bienniotrienno 18,51 18,46 7 5,56 17, ,00 5 0,84 0,83 0,69 0,71 / biennio-triennio /

15 Ufficio/Centro di Costo Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Bilancio e Società Partecipate Gestione economica e finanziaria POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 12 Gestire la programmazione e il controllo economico-finanziario Gestire il processo di pianificazione e di rendicontazione economico finanziaria, attraverso le stime e le valutazioni finanziarie sui dati di entrata e di spesa e mediante la definizione dei documenti di legge di Quantità N. incontri collegio dei revisori N. variazioni di bilancio e prelevamenti fondo di riserva N. capitoli di bilancio N. variazioni di capitoli di bilancio di Tempo di rispetto delle tempistiche stabilite dalla programmazione dell'ente e dalla normativa nazionale di Spesa importo complessivo bilancio iniziale (escluso servizi per conto terzi) importo complessivo bilancio assestato (escluso servizi per conto terzi) Amministratori/Funzionari , , , , , , , , , , , , , , ,00 Capacità programmatoria (n. capitoli di bilancio variati/n. capitoli di bilancio) temporale rispetto scadenze previste dalle normative 52,08 33,33 100, / Triennio /

16 Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti CONTABILITA' del PERSONALE Ufficio/Centro di Costo CENTRO DI COSTO POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 13 Gestire la contabilità del personale Erogare un servizio che cura la gestione economica delle risorse umane per tutta l Amministrazione Dipendenti di Quantità n. dipendenti assegnati al servizio numero cedolini elaborati n. predisposizione pratiche pensione e modelli PA/04 e controllo cicli n. predisposizione pratiche Liquidazione n. denunce (INAIL-UNIEMENS-DMA-Conto Annuale- SICO-770-IRAP) n. applicazione C.C.N.L. di Tempo n. giorni per elaborazione cedolini con applicazione C.C.N.L.* n. giorni per predisposizione pratiche pensione e modelli PA/04 n. giorni per predisposizione pratiche di liquidazione n. giorni per denunce (INAIL-UNIEMENS-DMA-Conto Annuale-SICO-770-IRAP) di Spesa spese personale impegnate - int. 1 e 7 Media annuale cedolini gestita da dipendente (n. cedolini/n. dipendenti del servizio) Tempo medio emissione cedolini (gg) Tempo medio pratiche pensione (gg) temporale Tempo medio predisposizione liquidazione (gg) , , , , , , , , ,00 Tempo medio denunce (INAIL-UNIEMENS-DMA-Conto Annuale-SICO-770-IRAP) (gg) Rigidità costo del personale (spesa complessiva del personale/entrate correnti) 1.527, , , ,38 22,91 / Triennio /

17 Settore/Centro di Responsab Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti tributi e catasto Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 14 Gestire le entrate, i tributi locali e il catasto Attività di riscossione delle entrate per assicurare la continuità dei servizi tributi e catasto, la flessibilità delle competenze e una maggiore assistenza ai cittadini Amministratori - contribuenti di Quantità N. dipendenti del servizio Totale recupero evasione ICI Totale entrate ICI Totale accertamento TARSU Totale entrate TARSU Totale posizioni catastali modificate (n. U.I.U.) Totale posizioni controllate (n. U.I.U.) di Tempo Tempo medio rimborsi (gg) di Qualità N. accertamenti annullati N. avvisi di accertamento effettuati Importo avvisi di accertamento effettuati Media triennio , , , , , , , , ,22 n.d , , , , , , , , , ,00 Tasso recupero evasione ICI (Totale recupero evasione ICI / totale entrate ICI) Tasso recupero evasione TARSU (Totale recupero evasione TARSU/ totale entrate TARSU) Tasso recupero evasione ICI procapite (Totale recupero evasione ICI /n. dipendenti servizio) Tasso recupero evasione TARSU procapite (Totale recupero evasione TARSU/n. dipendenti servizio) Tasso modifica posizioni catastali (n. posizioni catastali modificate/n. posizioni verificate) temporale Velocità media rimborso (gg.) (tempo che intercorre fra la richiesta e il provvedimento di rimborso - n. gg) Indicatori di Qualità accertamenti andati a buon fine (n. accertamenti annullati/n. accertamenti emessi) , , N.D. N.D. 0 N.D ,00 6,60 n.d. 4,92 4, , , , ,29 43, , ,07 8,00 / Triennio /

18 Centro di Costo Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Contratti e Assicurazioni POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 15 Gestire acquisti di beni, servizi e forniture (Economato) Garantire l efficiente gestione delle procedure di approvvigionamento di beni e servizi per il funzionamento dell ente - Gestione magazzino - Gestione carico/scarico marche per diritti di segreteria di Quantità Numero annuale fatture liquidate Numero annuale buoni economali evasi Numero annuale consegne da magazzino Numero annuale richieste diritti di segreteria evase N dipendenti del servizio di Tempo Tempo medio impiegato per liquidazione fatture (gg) Tempo massimo di evasione buono economale (gg) di Spesa Importo annuale affidamenti servizi e forniture Importo acquisti gestiti con fondo economato Uffici comunali n.d. 700, n.d , , n.d. n.d. 12 n.d , , , , , , , , , ,00 / Triennio / Media annuale fatture gestite da dip. del servizio (n. annuale consegne da magazzino/n. dipendenti servizio) Tempo medio liquidazione fattura (gg.) temporale Tempo massimo di evasione buono economale (gg.) Importo medio annuale per affid.ti di servizi e forniture gestito da dip. servizio (importo annuale affidamenti servizi e forniture/n. dipendenti servizio) 271, n.d , ,00

19 Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 16 Gestire gare, contratti ed assicurazioni Supportare l intera struttura comunale nelle procedure di gara e per i relativi contratti; gestire i sinistri e le polizze assicurative Uffici comunali di Quantità N gare supportate dal servizio contratti N gare complessive dell'ente N polizze attive N sinistri attivi e passivi gestiti N dipendenti comunali N dipendenti del servizio di Tempo Tempo medio di risposta su richieste da uffici per contratti/gare Tempo medio di risposta ai cittadini per i sinistri di Qualità N ricorsi dipendenti da vizi procedurali N contratti-appalti Efficacia del servizio Contratti (n. gare supportate dal servizio Contratti/n. gare complessive dell'ente) Personale (n. dipendenti del servizio/n.dipendenti) Media gare gestite da personale del servizio (n. gare/n. dipendenti del servizio) Media sinistri gestita da personale del servizio (n. sinistri/n. dipendenti del servizio) Media contratti gestiti dal personale del servizio (n. contratti stipulati/n. dipendenti del servizio) Qualità della gestione (n. ricorsi /n. contratti - appalti) temporale Tempo medio di risposta su richieste da uffici per contratti/gare (gg.) Tempo medio di risposta su richieste da cittadini per sinistri (gg.) Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Contratti e Assicurazioni 1212 Indicatori di Qualità , , , , , , , , ,94 0,87 5,80 6,00 42, ,10 13, n.d. 0,00 / Triennio /

20 Serviz Ufficio/Centro di Costo Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Bilancio e Società Partecipate Gestione economica e finanziaria POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 17 Gestire i rapporti ed i controlli con le Società Partecipate Garantire i rapporti in funzione dei servizi attribuiti e esercitare un azione di controllo sulle società partecipate, nell applicazione delle disposizioni normative Cittadini / società partecipate di Quantità N società gestite N consorzi gestite N risoluzione problematiche da parte della partecipata N rilievi formulati durante i controlli della partecipata di Tempo Periodicità dei controlli (in un anno) Totale bilanci partecipate importo complessivo bilancio assestato (escluso servizi per conto terzi) Utile d'esercizio di Spesa Valore della produzione , n.d n.d n.d. n.d. n.d. n.d n.d 1 n.d. 0,00 n.d. n.d. 3 n.d , ,00 n.d , , , , , , , , ,00 n.d , , , ,00 n.d , ,00 di efficiacia dei controlli effettuati (risoluzione problematiche da parte della partecipata/rilievi formulati durante i controlli della partecipata) Periodicità dei controlli temporale Incidenza bilancio delle società (totale bilanci partecipate/totale bilancio dell'ente) n.d. n.d. n.d. 3 3,12 n.d. / Triennio /

21 Ufficio/Centro di Costo Programmazione e controlli programmazione e controlli POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 18 Gestire la programmazione e i controlli Sviluppare e supportare sistemi di programmazione, monitoraggio e controllo in attuazione alle linee programmatiche. Verificare e valutare gli impatti dell'attività svolta attraverso strumenti quali PGS, PEG e Pdp rispetto alla funzionalità dell'organizzazione Uffici comunali/cittadini / Triennio / di Quantità n. obiettivi programmati n. obiettivi modificati n. variazioni di PEG n. variazioni di PGS annuale di realizzazione degli obiettivi di Tempo Restituzione report quadrimestrale < 10 gg. ritardo Presentazione referto cdg dall'approvazione del c/consuntivo < 30 gg. ritardo di Qualità n. obiettivi pienamente realizzati realizzazione programmi della RPP n.d. n.d. 1 n.d. 1 90,34 85,65 93,63 89,87 90 n.d. n.d. 10 n.d. 10 n.d. n.d. 30 n.d ,33 50 n.d. n.d. 84,30 n.d. 85 Capacità programmatoria (n. obiettivi modificati/n. obiettivi programmati) annuale di realizzazione degli obiettivi temporale Restituzione report quadrimestrale < 10 gg. Ritardo Presentazione referto cdg dall'approvazione del c/consuntivo < 30 gg. ritardo Indicatori di Qualità Capacità di realizzazione degli obiettivi programmati (n. obiettivi realizzati/n. obiettivi programmati) Capacità di realizzazione dei programmi ( realizzazione programmi della RPP) 32,80 10,29 89,87 90 n.d. 10 n.d ,54 73,53 n.d. 59

22 Segreteria generale Segreteria Generale Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 19 Gestire la segreteria e dare supporto agli organi istituzionali Garantire il supporto agli organi istituzionali e alle aree organizzative dell'ente attraverso le attività di Segreteria Uffici comunali /Organi istituzionali di Quantità N delibere di giunta N delibere di consiglio N. sedute di Consiglio Comunale N. sedute di Giunta Comunale N. sedute commissioni consiliari N. decreti sindacali N. ordinanze sindacali N. regolamenti modificati/adottati N. delle deliberazioni pubblicate in ritardo (oltre 15 gg. dalla seduta) di Tempo Tempo medio di pubblicazione atti in gg. (G.C. e C.C.) pubblicazioni oltre i termini di 15 gg. dalla seduta (n. deliberazioni pubblicate in ritardo/n. deliberazioni pubblicate) Tempo medio di pubblicazione atti temporale , , , , , , , ,09 6, / Triennio / Il contenuto dell'indicatore "n. sedute di Consiglio Comunale" è la sommatoria dei seguenti dati:17 (sedute di Consiglio Comunale a partire dall'aprile 2010, dopo le elezioni comunali) e 14 (riunioni del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale)

23 Segreteria Generale apicale Gestione Risorse Umane Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 20 Gestire l' attività di sviluppo delle risorse umane e l'organizzazione Garantire una gestione efficace ed efficiente e costantemente aggiornata degli aspetti giuridici e contrattuali del personale Dipendenti di Quantità N dipendenti del servizio N totale dipendenti N mobilità N concorsi indetti N selezioni di Tempo Tempio medio procedura concorsuale (mesi) Rispetto scadenze previste dalla L. 133/2008 di Spesa Spesa impegnata per la formazione Risorse umane gestite (n. unità operativa macroattività/n. totale unità operative dell'ente) temporale Tempio medio procedura concorsuale (mesi) Rispetto scadenze previste dalla L. 133/2008 Spesa media per formazione (spesa per formazione impegnata/n. totale dipendenti) 3,5 3,5 3,0 3,3 3, n.d. 6 5 si si si si si , , , , ,00 0,94 0, si si 99,42 33,33 / Triennio /

24 Ufficio/Centro di Costo Segreteria Generale apicale Avvocatura e supporto legale POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 21 Fornire supporto legale all'ente Supportare l intera struttura comunale nelle specifiche richieste di consulenze legali Uffici comunali di Quantità Popolazione N contenziosi gestiti N esiti favorevoli N dipendenti del servizio N totale dipendenti N cause concluse N cause perse N pareri rilasciati di Tempo Tempo medio pareri di natura legale (giorni) Spesa del processo Spesa per liti, arbitraggi, e consulenze legali (esterne) Personale coinvolto nella Macroattività N. ore riferite Nome e cognome Cat. alla macroattività Mario Pedrazzini di Spesa D 760 contenziosi positivamente risolti (n. esiti favorevoli/n. cause concluse) Efficienza interna (n. cause concluse/n. contenziosi gestiti) Personale (n. dipendenti del servizio/n.dipendenti) Tempo medio pareri di natura legale (giorni) Spesa pro capite del servizio (spesa complessiva del servizio/popolazione) Spesa media del servizio legale (spesa del servizio/n contenziosi gestiti) temporale Affidamenti incarichi difesa esterni (spesa contenziosi gestiti esternamente/spesa del servizio) , , ,5 1,5 1,33 1, , , , , , , , , , ,00 Tipo 81,03 50,00 15,43 2,67 0,38 0, ,98 3, , ,67 61,45 64,33 Collaboratori coinvolti nella Macroattività Costo / Triennio Nominativo /

25 Rete dei Servizi di comunicazione e partecipazione Rete dei Servizi di comunicazione e partecipazione Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 22 Gestire la comunicazione istituzionale Garantire il funzionamento dei servizi e delle strutture di primo contatto dell ente con i cittadini, secondo i principi di trasparenza e di efficacia previsti dalla legge Cittadini di Quantità N. partecipanti incontri istituzionali N. incontri istituzionali N. messaggi web in entrata N. messaggi web evasi N. comunicati stampa N. pubblicazioni sito web N. attività di comunicazione di Tempo Tempo medio di risposta messaggi web (gg) Tempo medio evasione richiesta pubblicazioni sito web (gg) di richieste evase (n. messaggi web evasi/n. messaggi web in entrata) Media di partecipazione agli incontri istituzionali (n. partecipanti incontri istituzionali/n. incontri istituzionali) temporale Tempo medio di risposta messaggi web (gg) Tempo medio evasione richiesta pubblicazioni sito web (gg) Aggiornamento mensile sito istituzionale (n. pubblicazioni sul sito web/mese) n.d. n.d Anno , / Anno Efffettivo /

26 Rete dei Servizi di comunicazione e partecipazione Rete dei Servizi di comunicazione e partecipazione Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 23 Gestire le relazioni esterne Garantire il soddisfacimento delle esigenze di informazione e trasparenza amministrativa della cittadinanza mediante l utilizzo della strumentazione prevista dalla legislazione vigente Cittadini N. iniziative di rappresentanza N. partecipanti incontri di Quantità di Tempo N. giorni che intercorrono fra la diffusione dell'informazione e l'iniziativa Media partecipanti alle iniziative di rappresentanza (n. partecipanti iniziative di rappresentanza/n. iniziative di rappresentanza) temporale Tempestività della comunicazione (n. giorni che intercorrono fra la diffusione della comunicazione e l'iniziativa) 2011 Anno Anno 41, / Anno Efffettivo / te dei Servizi di comunicazione e partecipazio te dei Servizi di comunicazione e partecipazio Ufficio/Centro di Costo POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 24 Gestire la partecipazione Gestire i processi e gli interventi finalizzati a favorire la partecipazione di cittadini e associazioni alla vita aministrativa Cittadini di Quantità N. incontri con cittadini e associazioni N. partecipanti incontri N. ore di apertura settimanale di Tempo Tempo interrente fra la diffusione dell'informazione e l'iniziativa (gg.) / Anno Efffettivo / N. ore di apertira settimanali Media partecipanti incontri (n. partecipanti incontri/n. incontri con cittadini e associazioni) temporale Tempo intercorrente fra la diffusione dell'informazione e l'iniziativa (gg.) , L'indicatore "media partecipanti incontri" presenta un dato in riduzione, in quanto gli incontri realizzati, 2010, erano di tipo assembleare nelle zone della città Anno

27 Settore/Centro d Responsabilità AFFARI GENERALI E ATTIVITA' PRODUTTIVE Serv. Demografici, statistica e servizi generali Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E LINNOVAZIONE Macroattività 25 Gestire i servizi generali, il protocollo e l'archivio Garantire la gestione e l'archiviazione degli atti in entrata e in uscita e gli adempimenti normativi Uffici comunali e cittadini di Quantità n. lettere e plichi in uscita n. atti protocollati in entrata da ufficio protocollo n. atti protocollati complessivamente n. atti pubblicati all'albo pretorio per soggetti esterni n. notifiche effettuate n. informazioni rilasciate servizio portineria n. atti depositati per il ritiro allo sportello protocollo e allo sportello messi n. ore di apertura settimanale del servizio protocollo n. pezzi ricercati per consultazione in archivio di deposito n. ore di lavoro dedicate al protocollo n. ore di lavoro dedicate all'archivio n. dipendenti del servizio archivio protocollo di Tempo Tempo medio (gg) di smistamento della posta in arrivo (dal ricevimento dell'atto al Protocollo alla consegna dell'atto al destinatario) Tempo medio risposta per ricerca in archivio (gg) n. ore apertura settimanale servizio portineria n. ore apertura settimanale servizio centralino Efficacia del Protocollo (n. atti protocollati in entrata dal Protocollo/n. atti protocollati complessivamente) Efficacia del Protocollo (n. atti protocollati in entrata dal Protocollo/n. ore di lavoro dedicate al protocollo) Efficacia del Archivio (n. pezzi ricercati /n. ore di lavoro dedicate all'archivio) temporale Tempo medio (gg) iter protocollo in entrata (dal ricevimento dell'atto al Protocollo alla consegna dell'atto al destinatario) Tempo medio risposta per ricerca in archivio corrente (gg) Ore apertura settimanale servizio portineria Ore apertura settimanale servizio centralino , , , , ,59 41,67 11,13 7,66 0,56 0,67 2, / Triennio /

28 Settore/Centro d Responsabilità AFFARI GENERALI E ATTIVITA' PRODUTTIVE Servizi demografici, statistica Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E LINNOVAZIONE Macroattività 26 Gestire i servizi demografici Attività di consulenza e supporto ai cittadini relativamente all'anagrafe, allo Stato Civile, all'elettorale, alla Leva e alla Statistica, rivolti alla semplificazione ed alla tempestività dei procedimenti Cittadini Popolazione N Dipendenti del servizio elettorale N Dipendenti (dato complessivo) N variazioni anagrafiche N carte d'identità rilasciate N eventi di stato civile registrati N certificati rilasciati N. indagini Istat N. complessivo n. 30,31,32,33,34 di Tempo Tempo medio allo sportello (in minuti) Spesa del Processo di Quantità Ore apertura settimanale N Dipendenti del servizio demografia N Dipendenti del servizio stato civle N Dipendenti del servizio statistica N Dipendenti del servizio leva N Dipendenti del servizio decentramento di Spesa Ore di apertura settimanale Personale (n. dipendenti del servizio/popolazione) , , ,5 21, , , , , , , , , , ,00 Pratiche pro capite (n. c.identità-certificati anagr.-variaz.ni anagr.-indagini istat-enenti stato civile/popolazione) Tempo medio allo sportello (in minuti) Spesa pro capite del servizio (spesa del servizio/popolazione) Spesa medio pratica (spesa del servizio/n. pratiche) temporale ,048 0,048 1,01 0, ,01 16,69 19,71 16,80 / Triennio Il dato "n. certificati rilasciati" riferito all'anno 2010 comprende il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali per le elezioni comunali e, in corso, l'iscrizione per i referendum. /

29 Settore/Centro d Responsabilità AFFARI GENERALI E ATTIVITA' PRODUTTIVE necroscopico cimiteriale Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E LINNOVAZIONE Macroattività 27 Erogare i servizi cimiteriali Garantire la gestione e il monitoraggio dell'attività dei servizi cimiteriali e controllare il rispetto della relativa normativa Cittadini Popolazione Numero cremazioni di Quantità N domande concessioni accolte (contratti) N domande concessioni ricevute (contratti) N autorizzazione trasporto N ordini operazioni servizi cimiteriali N servizi funebri di Tempo Ore settimanali di apertura al pubblico dei servizi Ore apertura automatizzata settimanale dei cimiteri Ore settimanali di custodia dei servizi di Qualità N Reclami e/o segnalazioni N reclami e/o n segnalazioni Ore settimanali di apertura al pubblico dei servizi cimiteriali soddisfazione delle richieste (domande di concessioni accolte/domande di concessione ricevute) Efficacia della custodia (N. ore di custodia/totale apertura) temporale Tempo medio rilascio contratti Indicatori di Qualità , , , , , , , ,43 51,43 immediato immediato 0,67 1 / Triennio /

30 Informatico ICT Informatico ICT Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER L'EFFICIENZA E L'INNOVAZIONE Macroattività 28 Gestire i sistemi informativi Assicurare la continuità di funzionamenti dei servizi informativi attraverso l'approvvigionamento e la manutenzione dei sistemi informatici comunali di Quantità Popolazione N. totale dipendenti comune N postazioni hardware N servizi on line N dipendenti del servizio di Tempo Tempo medio di risoluzione guasti/malfunzionamenti help desk (in minuti) Spesa del processo (investimenti) totale spesa di Spesa Spesa del processo (correnti) Tasso di sviluppo dei servizi on line per i cittadini (incremento servizi on line rispetto al 2010) Personale (n. dipendenti del servizio/n.dipendenti) Spesa unitaria del servizio (spesa complessiva del processo/n. dipendenti) Spesa pro capite del servizio (spesa complessiva del processo/popolazione) Spesa unitaria postazione (spesa complessiva del processo/n. postazioni) Tasso sviluppo (N postazioni hardware/ N dipendenti) temporale Uffici comunali Tempo medio di risoluzione guasti/malfunzionamenti help desk (in minuti) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 0,97 0,94 n.d. 25 1,13 1,47 26, , ,88 10,18 8, , / Triennio /

31 Obiettivo della macroattività Area/ Settore Educazione, cultura e sport Educazione Ristorazione e Sport Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 29 Gestire i servizi scolastici ed educativi Finalità della macroattività Garantire gli interventi educativi e i servizi scolastici a favore degli alunni delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo di Quantità Capienza edifici scolastici comunali N. iscritti alle scuole dell'infanzia statali N. iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie N. iscritti alle scuole primarie statali N. iscritti alle scuole primarie paritarie N. iscritti alle scuole secondarie di primo grado statali N. iscritti alle scuole secondarie di primo grado paritarie N. edifici comunali scuole infanzia N. edifici scuole infanzia paritarie N. edifici comunali scuole primarie N. edifici scuole primarie paritarie N. edifici comunali scuole secondarie di primo grado N. edifici scuole secondarie di primo grado paritarie N. libri di testo forniti agli alunni delle scuole primarie N. domande dote scuola N. alunni disabili assistiti di Spesa Spesa liquidata per i libri di testo scuole primarie Spesa liquidata per assistenza agli alunni disabili Spesa unitaria del servizio alunni disabili ( complessivamente liquidati per servizi disabili/n. alunni disabili) soddisfazione delle richieste (n. alunni iscritti/capienza edifici scuole statali) efficacia del servizio alunni disabili (n. alunni disabili /n. alunni scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado) Spesa unitaria del servizio fornitura libri di testo ( complessivamente liquidati per fornitura libri di testo /n. alunni scuole primarie) Alunni, famiglie e istituzioni scolastiche , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 82,98 84,24 0,64 0,69 35,04 35, , ,82 / Triennio /

32 Settore Educazione, cultura e sport Gestione istituti teatrali e musicali Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 30 Gestire i Centri ricreativi estivi Rispondere al bisogno di assistenza e custodia dei minori durante il periodo estivo, offrendo ai ragazzi l'opportunità di svolgere attività ricreative, sportive e ludiche. attraverso l'elaborazione di specifici progetti educativi Famiglie con bimbi 6-14 anni Popolazione Popolazione 6-14 anni N domande accolte Trasferimenti regionali di Quantità N domande presentate N Utenti diversamente abili N utenti con esenzione retta segnalati dal settore N educatori Economici Spesa del processo Proventi di competenza soddisfazione delle richieste (domande accolte/ domande presentate) efficacia del servizio (n. iscritti/popolazione 6-14 anni) di copertura del servizio (proventi di competenza/spesa del processo) Spesa unitario del servizio (spesa del processo/utenti) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 92,93 97,37 4,86 4,85 42,12 44,87 681,17 626,49 / Triennio /

33 Area/ Settore Educazione, cultura e sport Educazione Ristorazione e Sport Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 31 Gestire la Refezione Scolastica Garantire l erogazione e il controllo dei servizi di refezione scolastica (scuole dell'infanzia e dell'obbligo di competenza statale) secondo criteri di qualità e di professionalità Studenti, famiglie ed insegnanti di Quantità n. alunni n. alunni iscritti al servizio di ristorazione n. domande presentate n. pasti offerti n. analisi chimiche microbioligiche e agronomiche n. addetti n. strutture di Spesa Costo unitario buono pasto ristorazione scolastica Incasso medio per pasto ristorazione scolastica Differenza a carico Comune Costo del servizio di Qualità N. reclami pervenuti n. reclami pervenuti di utilizzo del servizio (n. alunni iscritti al servizio di ristorazione/n. alunni) soddisfazione delle richieste (n. domande accolte/n. domande presentate) Costo complessivo del servizio (costo del servizio/n. alunni iscritti al servizio di ristorazione) Spesa complessiva del servizio per alunno (spesa del servizio/n. alunni iscritti al servizio di ristorazione) Indicatori di Qualità media biennio , , ,55 5,62 5,58 5,77 3,14 3,34 3,24 3,47 2,41 2,28 2,35 2, , , , , ,5 3 Biennio 72,41 69, ,25 669,32 262,57 266,80 2,5 3,0 / Biennio /

34 Settore Educazione, cultura e sport Gestione istituti teatrali e musicali Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 32 Gestire l'istituto Civico G. Zelioli Organizzare e promuovere corsi professionali e amatoriali e attività musicali collaterali Cittadini/associazioni / / Triennio popolazione n.corsi attivati n.iscritti n. domande presentate n. domande accolte Proventi rette di Quantità di Spesa , , , , , , , ,00 Media partecipanti (n. iscritti/n.corsi attivati) 9,54 9,14 di efficacia dei servizi (n. iscritti/popolazione) gradimento servizio (n. domande accolte/n. domande presentate) di copertura del servizio (proventi rette/spesa collaboratori coinvolti nell'attività) Spesa pro capite del servizio (spesa per gestione corsi/popolazione) 0,65 0,66 89,90 91,43 71,44 68,77 3,63 3,61

35 Obiettivo della macroattività Settore Educazione, cultura e sport Gestione istituti teatrali e musicali Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 33 Gestire il Teatro della Società Finalità della macroattività Programmare e organizzare manifestazioni teatrali, musicali e culturali, provvedere alla gestione dei servizi e alla concessione a terzi del teatro Cittadini/Associazioni/Enti pubblici e privati Popolazione di Quantità N presenze stagione teatrale N rappresentazioni stagione teatrale N concessioni in collaborazione N presenze concessioni in collaborazione N concessioni a pagamento N presenze concessioni a pagamento di Spesa Spesa stagione teatrale Proventi stagione teatrale Proventi concessioni a pagamento di Qualità n. posti disponibili n. presenze stagione teatrale Media di partecipazione alle iniziative (n. partecipanti iniziative/n. iniziative organizzate) fruizione servizio concesso a terzi (n. presenze per attività organizzate da terzi/popolazione) Grado di copertura del servizio (provento del servizio/spesa del servizio) Indicatori di Qualità fruizione servizio diretto (n. presenze per attività organizzazta direttamente dal Comune/popolazione) Spesa pro capite (spesa servizio/popolazione) Capacità attrattiva (n. posti venduti stagione teatrale/n. posti disponibili) , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,04 20,69 13,12 12,41 12,42 7,45 18,65 30,56 66,17 71,37 / Triennio /

36 Obiettivo della macroattività Settore Educazione, cultura e sport Servizi Bibliotecari Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 34 Gestire la biblioteca e il patrimonio documentario Finalità della macroattività Garantire la gestione, la conservazione e la promozione del patrimonio e delle risorse documentarie e informative della Biblioteca e promuovere le attività culturali correlate Cittadini/Enti/Associazioni/Istitutizioni Popolazione N iscritti attivi al prestito N iscritti al servizio wireless internet. Avvio servizio N nuovi iscritti N prestiti (catalogazione, etichettatura, rivestimento, collocazione, riordino, scarto, h apertura settimanale (ore) N giorni di apertura N Addetti N prestiti interbibliotecari e document delivery N monografie (attività amministrativa, acquisto) N periodici (catalogazione, etichettatura, rivestimenti, collocazione, riordino, scarto, di Spesa Spesa per acquisto dotazione documentaria utilizzo servizio (n. utenti attivi al prestito/popolazione) , , , , , , , , ,00 37, , , , , ,00 temporale Tempo medio prestiti interbibliotecari e document delivery interprovinciali (gg) Tempo medio prestiti interbibliotecari e document delivery nazionale e internazionale (gg) Spesa prestito (spesa per acquisto dotazioni documentarie/n. prestiti) Spesa pro capite (spesa per acquisto dotazioni documentarie/popolazione) gradimento servizio (indagine) di Quantità N visite guidate di Tempo Tempo medio prestiti interbibliotecari e document delivery interprovinciali (gg) Tempo medio prestiti interbibliotecari e document delivery nazionale e internazionale (gg) Indicatori di Qualità 16,81 17, ,58 0,59 1,39 1,41 n.d. 70 / Triennio /

37 Obiettivo della macroattività Settore Educazione, cultura e sport Sistema Museale urbano lecchese Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 35 Gestire i servizi e le attività del Sistema Museale urbano lecchese Finalità della macroattività Garantire, preservare e promuovere l identità culturale della comunità locale, conservando e valorizzando le testimonianze naturalistiche, archeologiche, storiche ed artistiche di proprietà comunale Popolazione n. visitatori n. istituzioni n. giorni apertura annui n. visite guidate e attività didattiche n. mostre n. addetti di Spesa Spesa dei servizi Proventi di competenza di Quantità Giorni di apertura annuale Spesa pro capite (spesa del servizio/popolazione) Spesa unitaria del servizio (spesa del servizio/n. visitatori) Media partecipazione visite guidate (n. visitatori/n. visite guidate e attività didattiche) Media partecipazione visitatori (n. visitatori totale/n. giorni di apertura) Cittadini , , , , , , , , , , , , , , ,00 309, ,19 72,02 201,33 196,43 10,83 6,14 8,35 4,90 / Triennio / Grado di copertura del servizio (provento del servizio/spesa del servizio) Capacità attrattiva (n.visitatori/popolazione) Indicatori di Qualità 15,50 21,91 129,68 125,18

38 Obiettivo della macroattività Settore Educazione, cultura e sport Servizi per lo sport e del tempo libero Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 36 Gestire strutture, servizi ed iniziative sportive Finalità della macroattività Valorizzare gli impianti sportivi esistenti sul territorio e garantirne l utilizzo da parte della cittadinanza per favorire la diffusione dei valori etici e sociali dello sport e la fruizione delle strutture sportive da parte di ogni categoria di utenti Popolazione N. impianti di Quantità N. associazioni che utilizzano le palestre scolastiche N. utenti palestre scolastiche in orario extrascolastico N. utenti Centro Sportivo del Bione N. utenti Centro Sportivo di via Cantarelli N. utenti Centro Sportivo di via Giotto di Tempo N. giorni di apertura palestre scolastiche N. giorni di apertura centro sportivo del Bione N. giorni di apertura Ghislanzoni Gal e Circolo della Scherma N. giorni di apertura Tennis Club di Qualità N. osservazioni/segnalazioni pervenute Media giornaliera utenti Centro Sportivo del Bione (n.utenti/n. giorni di apertura annuali) Media giornaliera utenti Centro Sportivo di via Cantarelli (n.utenti/n. giorni di apertura annuali) Media giornaliera utenti Centro Sportivo di via Giotti (n.utenti/n. giorni di apertura annuali) Media giornaliera utenti palestre scolastiche in orario extrascolastico (n.utenti/n. giorni di apertura annuali) temporale N. giorni di apertura palestre scolastiche N. giorni di apertura centro sportivo del Bione N. giorni di apertura Ghislanzoni Gal e Circolo della Scherma N. giorni di apertura Tennis Club Indicatori di Qualità n. osservazioni/segnalazioni pervenute Cittadini /Associazioni sportive , ,00 39 n.d , , , n.d. n.d. 11 n.d ,56 637,43 195,58 155,64 11,99 11,44 413,09 404, n.d. 1 / Triennio /

39 Area/ Settore Educazione, cultura e sport Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA QUALITA' DELLA VITA Macroattività 37 Concedere patrocini e contributi alle associazioni culturali, ricreative, sportive Concessione di contributi alle associazioni culturali, sportive e ricreative del territorio per le attività integrative Associazioni / Triennio / di Quantità N. domande contributi accolte N. domande contributi presentate N. domande contributi presentate ammissibili N. domande patrocinio accolte N. domande patrocinio presentate N. domande patrocinio ammissibili di Tempo Tempo medio erogazione contributo Tempo medio erogazione patrocinio di Spesa contributi complessivamente erogati N. beneficiari Valore medio contributi erogati ( complessivamente erogati/n. beneficiari) soddisfazione delle richieste di contributo (domande accolte/domande presentate ammissibili) soddisfazione delle richieste di patrocinio (domande accolte/domande presentate) temporale Tempo medio erogazione contributo Tempo medio erogazione patrocinio , , , , , , , , , , , , ,42 96, , ,86

40 Settore/Centro d Responsabilità POLIZIA LOCALE Polizia Locale Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA SICUREZZA URBANA Macroattività 38 Gestire i servizi di prevenzione e controllo della sicurezza stradale e di sicurezza urbana Garantire il controllo del territorio dando priorità a tutti gli interventi in materia di sicurezza urbana, sicurezza stradale e di polizia giudiziaria Automobilisti, ciclisti, pedoni, cittadini, Questura, Autorità Giudiziaria, Prefettura, Forze dell'ordine di Quantità Popolazione Km territorio Km strade N. ore servizio di controllo stradale/vigilanza N. ore servizio complessive polizia locale n. sinistri rilevati N.infrazioni contestate immediatamente N.infrazioni non contestate immediatamente N. infrazioni totali rilevate N. ricorsi accolti N fermi N sequestri N rimozioni N comunicazioni notizie di reato N sommarie informazioni P.G. assunte d'iniziativa N sommarie informazioni P.G. delegate A.G. N atti delegati A.G. N sequestri P.G. N relazioni D.Lgs. 274/00 N comunicazioni interforze N indagini P.G. N fascicoli fotografici N querele N denunce N elezioni domicilio N notifiche P.G. di Tempo Tempo medio di intervento su chiamata (solo sicurezza stradale) in minuti di spesa Proventi accertati relativi al servizio Proventi riscossi relativi al servizio , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Vigilanza stradale (ore di attività di controllo stradale-vigilanza del territorio/ore servizio complessive polizia locale) Tasso presenza (ore attività di controllo stradale/km strade territorio) Tasso sicurezza stradale (N. sinistri/km strade territorio) sanzioni immediatamente contestate (violazioni al codice della strada immediatamente contestate /violazioni globali del C.d.S.) temporale Tempo medio di intervento massimo su chiamata (solo sicurezza stradale) in minuti Valore medio sanzioni accertate (proventi di competenza accertati/n. infrazioni) Valore medio sanzioni riscosse (proventi di competenza riscossi/n. infrazioni) 64,64 67,95 418,71 452,99 4,00 4,10 4,16 4,44 15, ,54 72,22 56,22 61,11 / Triennio /

41 Settore/Centro d Responsabilità POLIZIA LOCALE Polizia Locale Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA SICUREZZA URBANA Macroattività 39 Gestire i servizi di polizia locale sul territorio Garantire il controllo del territorio anche mediante la sperimentazione di servizi a maggior contatto con il cittadino - Fornire dati statistici agli stakeholders Automobilisti, ciclisti, pedoni, cittadini, Questura, Autorità Giudiziaria, Prefettura, Forze dell'ordine / Triennio / di Quantità N. ore servizio di controllo stradale/vigilanza N. ore servizi di prossimità e di servizio con unità mobile N. interventi richiesti alla centrale operativa N. interventi evasi dalla centrale operativa N. richieste di informazioni pervenute N. statistiche inviate all'ufficio viabilità finalizzate al miglioramento della sicurezza e della circolazione stradale N. segnalazioni inviate all'ufficio viabilità finalizzate al miglioramento della sicurezza e della circolazione stradale N. sinistri stradali rilevati elaborati per: - fasce d'età - fasce orarie - infrazioni contestate - luogo - persone coinvolte - tipo - veicoli coinvolti N. sinistri stradali rilevati e elaborati parziali (dal 1/01 - al 30/11) N. rapporti sinistri stradali rilasciati N. richieste accesso videosorveglianza complessivo, di cui: N. richieste accesso videosorveglianza interne N. richiesto accesso videosorveglianza altre polizie locali N. richiesto accesso videosorveglianza Questura N. richiesto accesso videosorveglianza Carabinieri N. richiesto accesso videosorveglianza Guardia di Finanza N. richiesto accesso videosorveglianza privati (esistenza n.r.) N. richiesto accesso videosorveglianza altre N. richieste accesso videosorveglianza evase N. richieste accesso videosorveglianza interne risultate utili N. progetti di videosorveglianza N. cartelle controlli attivate su richieste pervenute dai cittadini N. controlli evasi sulle cartelle attivate a seguito di richieste pervenute dai cittadini N. progetti innovativi introdotti di Tempo Tempo medio di intervento su chiamata alla centrale operativa (da segnalazione ad intervento) in minuti Tempo di risposta al cittadino Tempo di trasmissione agli uffici comunali (gg) Tempo di trasmissione agli altri enti (gg) , , , n.d. n.d n.d n.d n.d n.d n.d n.d. n.d n.d n.d. n.d. 8 n.d. 8 n.d. n.d. 120 n.d n.d. n.d. 382 n.d n.d n.d. 9 n.d. n.d. 210 n.d. 200 n.d. n.d. 180 n.d. 200 n.d. n.d. 25 n.d. 2 n.d. n.d. 10 n.d. 10 n.d. n.d. immediato n.d. immediato n.d. n.d. 3 n.d. 3 n.d. n.d. 3 n.d. 3

42 Presenza vigili servizi prossimità e di servizio con unità mobile (n. ore servizio di prossimità e di servizio con unità mobile/n. ore servizio di controllo stradale/vigilanza territorio) n.d. 27,55 soddisfazione richieste alla centrale operativa (N. interventi evasi dalla centrale operativa/n. interventi richiesti alla centrale operativa) n.d. 100 soddisfazione richieste di accesso videosorveglianza (n. richieste accesso videosorveglianza evase/n. richieste accesso videosorveglianza complessivo) utilità richieste di accesso interno videosorveglianza (n. richieste accesso videosorveglianza interne risultate utili/richieste accesso videosorveglianza interne) 50,69 55,56 evasione richeste dei cittadini (n. controlli evasi sulle cartelle attivate a seguito di richieste pervenute dai cittadini/n. cartelle controlli attivate su richieste pervenute dai cittadini) n.d. 100,00 N. progetti innovativi introdotti temporale Tempo medio di intervento su chiamata (da segnalazione ad intervento) in minuti Tempo di risposta al cittadino Tempo di trasmissione agli uffici comunali (gg) Tempo di trasmissione agli altri enti (gg) n.d. 2 n.d. 10 n.d. immediato n.d. 3 n.d. 3

43 Settore/Centro d Responsabilità PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA SICUREZZA URBANA Macroattività 40 Gestire la Protezione civile Garantire lo sviluppo delle attività di prevenzione dei rischi sul territorio mediante il rafforzamento della pianificazione anche intercomunale e investimenti a sostegno del gruppo comunale di protezione civile Cittadini di Quantità Popolazione N volontari residenti sul territorio Popolazione over 75 anni Popolazione under 14 anni Popolazione anni N iniziative realizzate N attività progettate di Tempo Tempistica di intervento ufficio emergenza (ore) Tempistica di intervento geologo convenzionato emergenza (ore) Tempistica di intervento ditta convenzionata emergenza (ore) Tempistica di intervento volontari in emergenza (ore) di Spesa Spese correnti di Protezione civile di Qualità Tempistica media di allertamento dalla comunicazione di criticità (ore) Tempistica di intervento volontari in emergenza (ore) spesa pro capite del servizio (spesa del processo/popolazione) efficacia del servizio (n. iniziative realizzate /n. attività progettate) di sensibilizzazione dei cittadini (volontari residenti sul territorio/popolazione anni) temporale Tempistica di intervento ufficio emergenza (ore) Tempistica di intervento geologo convenzionato emergenza (ore) Tempistica di intervento ditta convenzionata emergenza (ore) Indicatori di Qualità Tempistica media di allertamento dalla comunicazione di criticità (gg) , , Anno ,16 0, ,78 1, / Anno /

44 Obiettivo della macroattività Settore Pianificazione - sviluppo territoriale - trasporti - ambiente Mobilità sostenibile, trasporti agenda 21 e rifiuti Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER LA MOBILITA' URBANA Macroattività 41 Gestire i trasporti pubblici locali Attività volte al perseguimento di un di Trasporto Pubblico Locale più efficiente, in coordinamento con la viabilità del territorio Cittadini gradimento servizio di Quantità Numero di viaggiatori chilometro Indice medio di occupazione autobus (posti offerti/viaggiatori totali) Veicoli Km di Tempo Velocità commerciale Km/h Frequenza/quantità corse (minuti) di Qualità Velocità commerciale Km/h Indice medio di occupazione autobus (posti offerti/viaggiatori totali) Frequenza/quantità corse (minuti) gradimento servizio (indagine) temporale Indicatori di Qualità ,37 38,35 40,60 39, , , , , , , , , , , , / Triennio /

45

46

47 Obiettivo della macroattività Settore/Centro d Responsabilità Ufficio/Centro di Costo n. segnalazione pervenute dall'utenza, tramite , richieste cartacee e/o servizio front office lavori pubblici (per segnaletica e impianti semaforici) n. ordinanze viabilistiche emesse n. posti auto a pagamento di proprietà comunale e in uso pubblico in concessione a privati n. posti auto di proprietà comunale liberi (non a n. posti auto a pagamento non di proprietà comunale e con gestione esterna n. posti auto complessivamente disponibili n. rapporti settimanali predisposti per chiusure viabilistiche pubblicati sul sito web comunale - comunicati stampa - informazioni viabilità strade n. segnalazioni evase n. segnalazioni evase/interventi effettuati con personale operaio interno n. segnalazioni evase con imprese esterne n. segnalazioni non di competenza comunale e inviate ai soggetti interessati n. segnalazioni da valutare n. segnalazioni non evase di Tempo tempo medio di intervento/riscontro segnaalzione (gg) di Spesa Tasso di accessibilità ore di apertura settimanale Offerta parcamento all'utenza (n. posti auto disponibili) Ordinanze viabilistiche emesse e adempimenti collegati Interventi su segnalazione ( segnalazioni evase su segnalazioni di competenza pervenute) temporale Tempo medio intervento/riscontro segnalazione (gg) Indicatori di Qualità SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA' Ufficio Viabilità POLITICHE PER LE INFRASTRUTTURE Macroattività 44 Gestire la viabilità cittadina Garantire la mobilità sul territorio comunale in condizioni di sicurezza, valutando e attuando modifiche viabilistiche temporanee o permanenti mediante l'emissione delle relative ordinanze ed espletare le attività relative ai parcheggi pubblici e ad uso pubblico di Quantità n. ore settimanali di apertura al pubblico del servizio Ammontare canone per concessioni di servizi per parcheggi Piazza Mazzini e Piazza Sassi Automobilisti/ Motociclisti / Ciclisti / Pedoni Anno ,30 15,30 15, , n.d. 52, n.d. 837, n.d. 769, n.d. 68, n.d. 15, n.d. 6, n.d. 45, , , , , ,00 Informazione all'utenza (n. rapporti settimanali predisposti per chiusure viabilistiche pubblicati sul sito web comunale) Anno 15,30 15, ,90 93, / Anno /

48 Settore/Centro d Responsabilità tore finanziario, società partecipate, gare e contratti SERVIZIO PATRIMONIO Ufficio/Centro di Costo Ufficio Patrimonio/ POLITICHE PER LE INFRASTRUTTURE Macroattività 45 Gestire il patrimonio comunale (rilevazioni, acquisizioni, concessioni, locazioni e vendite) Assicurare la gestione amministrativa e contabile del patrimonio immobiliare Amministratori/Cittadini/Associazioni di Quantità n. contratti in locazione/concessione/convenzione attiva n. contratti in locazione passiva n. spazi di proprietà comunale utilizzati n. totale immobili Economici Fitti attivi da locazioni/concessione/convenzioni Fitti passivi da locazioni Grado di utilizzo immobili in locazione/concessione/convenzione attiva (n. contratti in locazione-concessione-convenzione attiva/n. totale immobili) Grado di utilizzo spazi di proprietà comunale (n. immobili utilizzati /n. totale immobili) Provento medio da locazioni/concessione/convenzione (Fitti attivi da locazioni-concessione-convenzioni/n. contratti in locazione-concessioneconvenzione attiva) Spesa media fitti passivi da locazioni (fitti passivi da locazioni/n. contratti in locazione passiva) La scheda attiene al patrimonio immobiliare direttamente gestitio dal "servizio patrimonio" , , , , , , , , , ,00 Anno 15,22 15,22 23,37 23, , , , ,00 / Anno /

49 Settore Pianificazione - sviluppo territoriale - trasporti - ambiente Piani attuativi - SIT - Ufficio di Piano Ufficio/Centro di Costo POLITICHE PER IL TERRITORIO E LA QUALITA' URBANA Macroattività 46 Gestire la pianificazione territoriale Gestione le procedure urbanistiche e la pianificazione territoriale Cittadini di Quantità h apertura settimanale dello sportello utenza N. giorni di ricevimente extra sportello (appuntamento) N. certificazioni urbanistiche richieste N. certificazioni urbanistiche istruite N. convenzioni urbanistiche controllate N istruttorie varianti al PRG/SUAP N. incontri commissione urbanistica di Tempo Tempo medio per istuttoria certificati destinazione urbanistica (in gg.) rilascio certificazioni di destinazione urbanistica (N. certificazioni urbanistiche istruite/n. certificazioni urbanistiche richieste) temporale Tempo medio per istuttoria certificati destinazione urbanistica (gg.) , , , ,33 20 / Triennio /

50

Comune di Lecco. Obiettivo di macroattività Misurazione della performance. Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia

Comune di Lecco. Obiettivo di macroattività Misurazione della performance. Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia Ufficio/Centro di Costo Infanzia e Famiglia 10101/10103 Macroattività 2 Gestire i servizi alla prima infanzia e alla famiglia Garantire il livello qualitativo dei servizi educativi per la prima infanzia

Dettagli

LE MACROATTIVITA. All. 1/C

LE MACROATTIVITA. All. 1/C LE MACROATTIVITA All. 1/C N ELENCO MACROATTIVITA' N. POLITICA SETT. 1 Gestire lo Sportello Unico 1.1 Politiche per lo sviluppo economico del territorio AGAP 2 Gestire i servizi alla prima infanzia e alla

Dettagli

STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI. Gestione delle Entrate. Gestione delle Spese. Gestione residui. Indici per analisi finanziaria

STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI. Gestione delle Entrate. Gestione delle Spese. Gestione residui. Indici per analisi finanziaria Titoli STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI Gestione delle Entrate 2011 Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Avanzo applicato 1 - Tributarie 2 - Trasferimento

Dettagli

Schema Generale Processi 2014

Schema Generale Processi 2014 1 Allegato C) Schema Generale Processi 2014 Funzione Servizio Processo Num. ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO P01 - Gestire la rappresentanza istituzionale, favorire la partecipazione,

Dettagli

Indici di Tempo - anno Gestire la Segreteria. Gestire il protocollo e l'archivio. Gestire le notifiche e le pubblicazioni all'albo pretorio

Indici di Tempo - anno Gestire la Segreteria. Gestire il protocollo e l'archivio. Gestire le notifiche e le pubblicazioni all'albo pretorio Indici di Tempo - anno 213 Processo 1 Gestire la Segreteria Garantire il supporto agli organi istituzionali e alle aree organizzative dell'ente attraverso le attività di Segreteria Tempo medio di pubblicazione

Dettagli

Allegato 3 Rendicontazione indicatori di performance

Allegato 3 Rendicontazione indicatori di performance Allegato 3 Rendicontazione indicatori di performance Settore Prodotto/servizio Indicatori di attività Unità di misura Livelli consuntivi 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Dipendenti a tempo indeterminato num.

Dettagli

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido

Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica. Progettare e gestire gli Asilo Nido FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi+

Dettagli

Unità di misura. Pubblicazioni sul sito per la trasparenza e l anticorruzione num gg

Unità di misura. Pubblicazioni sul sito per la trasparenza e l anticorruzione num gg Allegato 3 Rendicontazione indicatori di performance 2015 Settore Prodotto/servizio Indicatori di attività Unità di misura Livelli consuntivi 2011 2012 2013 2014 2015 Dipendenti a tempo indeterminato num.

Dettagli

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI Ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 378 del 23/07/2013 SINDACO Ufficio di Segreteria Particolare del Sindaco SEGRETARIO GENERALE CONFERENZA DEI DIRIGENTI

Dettagli

C O M U N E D I C O M I T I N I

C O M U N E D I C O M I T I N I Allegato A C O M U N E D I C O M I T I N I PROVINCIA DI AGRIGENTO NUOVA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA ORGANI DI DIREZIONE POLITICA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA MUNICIPALE Indirizzo Programmazione

Dettagli

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo

Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO. Piano della Performance anno Preventivo Comune di Sciolze CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Piano della Performance anno - Preventivo Elenco Processi 1 Comune di Sciolze FUNZIONI GENERALI, DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO FUNZIONI NEL CAMPO TURISTICO

Dettagli

Comune Lecco. Attività Strutturali

Comune Lecco. Attività Strutturali Stampato il 14/03/ Premessa Il Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) è uno strumento di programmazione approvato dalla Giunta Comunale. Il PEG, previsto dall art. 169 del D. Lgs n. 267/2000, costituisce

Dettagli

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

Appendice del programma di prevenzione della corruzione Appendice del programma di prevenzione della corruzione 2016-2018 processi sotto-processi n. processi di governo n. sotto-processi di governo 1 stesura e approvazione delle "linee programmatiche" 2 stesura

Dettagli

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura Segreteria Autorizzazioni permessi Sanzioni e Contenzioso Infortunistica Stradale economica giuridica del personale reti Marketing territoriale Sviluppo e valorizzazione risorse umane Servizi a supporto

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Allegato alla Deliberazione G.C. n. 332 del 23/10/2014 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA 3. PROCESSI 4. IL PIANO ANTICORRUZIONE NEL

Dettagli

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: POLITICA DEL PGS: PROGRAMMA DELLA RPP: Programma 14 CENTRO DI RESPONSABILITÀ: Servizi sociali SERVIZIO: Servizi per minori CENTRO

Dettagli

SETTORE SOCIO CULTURALE

SETTORE SOCIO CULTURALE SETTORE SOCIO CULTURALE Attività a carattere sociale Rapporti con i soggetti gestori dei servizi socio-assistenziali, coordinati a livello sovraterritoriale e gestiti dalla Fondazione Territori Sociali

Dettagli

Allegato 4) LE MACROATTIVITA ANNO 2014

Allegato 4) LE MACROATTIVITA ANNO 2014 Allegato 4) LE MACROATTIVITA Macroattività anno 2014 1 Affari generali e Attività produttive ANNO 2014 11201 Affari generali e Attività Produttive SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE N. 1.1 - POLITICHE

Dettagli

CONSORZIO CISA DI GASSINO

CONSORZIO CISA DI GASSINO CONSORZIO CISA DI GASSINO PROVINCIA DI TORINO PARTE INTRODUTTIVA AL PIANO DELLE PERFORMANCE ANNO 2015 Art. 198 bis D.Lgs 267/2000 1 Analisi economico-finanziaria Amministrazione: CISA - Consorzio CISA

Dettagli

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA'

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA' Codice Area di intervento Aziende SOCIETÀ SOCIETÀ ATTUATA INTERVENTI speciali e CONCESSION PARTECIPAT PARTECIPAT ACCORDI DI UNIONI DI ENTI COLLABORAZ Co.Co.Co. e IN ECONOMIA APPALTI municipalizzat ISTITUZIONI

Dettagli

001 INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE 002 FUNZIONAMENTO 003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

001 INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE 002 FUNZIONAMENTO 003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSIO NI A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ SOCIETÀ PARTECIPAT PARTECIPAT

Dettagli

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni Comune di Gavirate Rappresentazione grafica della struttura organizzativa Allegato 1 Sindaco Segretario Generale Affari Generali Finanziario Servizi al Cittadino Tecnico Polizia Locale Ambito delle competenze

Dettagli

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:

SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE PROGRAMMA DELLA RPP: Programma 14 Servizi per minori CENTRO DI COSTO: 101.201 Il programma vuole supportare la famiglia e i minori nel suo ruolo di centro vitale

Dettagli

Variazione Automatica Stanziamento di Cassa

Variazione Automatica Stanziamento di Cassa Reversali E 1001 Imposta Comunale sugli Immobili - I.C.I. anni pregressi 1.0101.08 3.789,45 4.697,45 0,00-908,00 E 1501 I.M.U. sperimentale - abitazione principale e pertinenze 1.0101.06 6.311,00 11.109,00

Dettagli

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ

Dettagli

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali e municipalizzate/ partecipate e controllate ISTITUZIONI

Dettagli

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN

ANNO 2013 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSIO NI A TERZI Aziende speciali (per Comuni, Province e Unioni di comuni) ISTITUZIONI SOCIETÀ

Dettagli

Dotazione Organica Comune di Vigevano

Dotazione Organica Comune di Vigevano Dotazione Organica Comune di Vigevano e profili professionali assegnati al 7-0-07 Servizi di Governance e Affari Generali Servizi di Governance e Affari Generali U.O.C. Servizi Generali U.O.S. Messi U.O.S.

Dettagli

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale ORGANIGRAMMA Segretario Generale Ufficio per la prevenzione dei fenomeni di corruzione Ufficio per la trasparenza dell'azione amministrativa e per i controlli di regolarità amministrativa e contabile Ufficio

Dettagli

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione Allegato A Giunta Comunale Consiglio Comunale Organismo Indipendente di Valutazione SINDACO Ufficio di Staff Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE Gabinetto del Sindaco Sportello Unico Attività Produttive -

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI AZIENDE SPECIALI/ MUNICIPALIZ ZATE ISTITUZIONI SOCIETÀ PARTECIPAT E SOCIETÀ

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI Attribuzioni funzionali Segretario Generale Programmazione generale Programmazione gestionale Coordinamento generale dell organizzazione

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 187 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

Piano della performance 2013

Piano della performance 2013 AREA FINANZIARIA Programma RPP 1 Servizio DPR n.194/1996: funzione 4 servizio1,2,3,4,5 funzione 5 servizio 1 e 2 funzione 10 servizio 4 e 5 Settore organizzativo: Area Finanziaria / Area operativa Servizi

Dettagli

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO PRIMO SETTORE PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CONTABILITA ECONOMICA, FINANZIARIA, PATRIMONIALE E FISCALE ECONOMATO PROVVEDITORATO PATRIMONIO MOBILIARE GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE, PROVENTI ED ENTRATE

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 108 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B CITTA DI LONIGO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio A.1 risorse

Dettagli

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione (D.Lgs. 150/2009 - d.l. 174/2012) Data ultimo aggiornamento: Dicembre 2013 UNI EN ISO 9001:2008 Report Controllo di Gestione Analisi per

Dettagli

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione (D.Lgs. 150/2009 - d.l. 174/2012) Data ultimo aggiornamento: Dicembre 2013 UNI EN ISO 9001:2008 Report Controllo di Gestione Analisi per

Dettagli

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano

Comune di Casorezzo. Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2012-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

ANNI 2017/2019 PIANO PERFORMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE **** OBIETTIVI DI GESTIONE (D. Lgs. n. 267/2000, art. 169)

ANNI 2017/2019 PIANO PERFORMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE **** OBIETTIVI DI GESTIONE (D. Lgs. n. 267/2000, art. 169) ANNI 2017/2019 PIANO PERFORMANCE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE **** OBIETTIVI DI GESTIONE (D. Lgs. n. 267/2000, art. 169) (allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 20/03/2017) 1 Il Piano

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 80 DEL ORGANI ISTITUZIONALI UFFICIO DI GABINETTO H o m e Corpo di Polizia

Dettagli

ARTICOLAZIONE FUNZIONALE (struttura organizzativa / competenze / macro-funzioni)

ARTICOLAZIONE FUNZIONALE (struttura organizzativa / competenze / macro-funzioni) SETTORE 1 Segreteria generale 2 Organizzazione, risorse umane e sistemi informativi 3 Risorse finanziarie, servizi educativi, cultura e turismo 4 Lavori pubblici 5 Gestione del territorio 6 Entrate, patrimonio

Dettagli

VALORE ATTESO IMPORTANZA

VALORE ATTESO IMPORTANZA Organizzazione, Programmazione e Controlli valore punto 0,00 Filippo Valentino Ballatore C5001 Servizi di supporto interno: organi istituzionali, rappresentanza, partecipazione e comunicazione istituzionale

Dettagli

VALORE ATTESO GRADO DI

VALORE ATTESO GRADO DI Organizzazione, Programmazione e Controlli valore punto 0,00 Filippo Valentino Ballatore C5001 Servizi di supporto interno: organi istituzionali, rappresentanza, partecipazione e comunicazione istituzionale

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 166 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via A

Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via A Consorzio del Parco Brughiera Briantea Sede in Lentate sul Seveso PIANO RISORSE OBIETTIVI - anno 2014-1 Consorzio del Parco Brughiera Briantea - Via Aureggin. 25-20823 Lentate sul Seveso (MB) Servizio

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania ALLEGATO "A" ALLEGATO "A" Gabinetto del Sindaco Relazioni con il pubblico (URP) Sindaco Nucleo di Valutazione CED (Ufficio Informatico-Sito Istituzionale dell'ente, gestione contratti ed utenze Telefoniche

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Progetto ridefinito dalla Giunta nella seduta

Dettagli

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale

S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) Area politica. Area operativa Segretario Comunale S T R U T T U R A O R G A N I Z Z A T I V A del Comune di San Zenone al Lambro (Provincia di Milano) SINDACO Area politica Segreteria del Sindaco ed Assessori Consiglio Comunale Commissioni Consiliari

Dettagli

Comune di Casorezzo Provincia di Milano

Comune di Casorezzo Provincia di Milano Provincia di Milano Il nostro impegno, gli obiettivi e servizi per chi vive e lavora a Casorezzo: il piano della performance 2013-. Piano della performance: di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando

Dettagli

UTENTI DETTAGLIO DISABILI MINORI ED ADULTI

UTENTI DETTAGLIO DISABILI MINORI ED ADULTI UTENTI Elementi Minori Minori disabili Adulti Adulti disabili Anziani Segretariato sociale o primo ascolto nel periodo 65 3 3 8 0 Totale utenti del servizio nel periodo 89 74 558 64 39 Totale utenti del

Dettagli

Schede di analisi dei servizi generali e dei restanti servizi pubblici

Schede di analisi dei servizi generali e dei restanti servizi pubblici Schede di analisi dei servizi generali e dei restanti servizi pubblici LE SCHEDE SONO ELABORATE CON I DATI DESUNTI DALLA CONTABILITA' FINANZIARIA 73 ORGANI ISTITUZIONALI FUNZIONE 1 - SERVIZIO 1 INFORMAZIONI

Dettagli

ANNO 2012 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN

ANNO 2012 T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali e municipalizzate/ partecipate e controllate ISTITUZIONI

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2014

DATI AGGREGATI ANNO 2014 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi Istituzionali n. delibere, decreti ed ordinanze adottati 475 n. sedute

Dettagli

Processo C Gestire la programmazione economico- finanziaria. Finalità

Processo C Gestire la programmazione economico- finanziaria. Finalità Processi Amministrazione: 017096 - Comune di Lumezzane Centro di Responsabilità: 0401 - FIN - Ufficio finanziario Data di Monitoraggio: 31/07/2014 Processo C4303.1 Gestire la programmazione economico-

Dettagli

RISULTATI RAGGIUNTI ALLEGATO 2 ALLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150

RISULTATI RAGGIUNTI ALLEGATO 2 ALLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150 COMUNE DI PIETRELCINA Provincia di Benevento RISULTATI RAGGIUNTI ALLEGATO 2 ALLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2013 D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150 Cod. APO-RSP-ALL3 Data: 25-06-2014 Sommario: In questo

Dettagli

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività SETTORE: - TUTTI I DIRIGENTI SERVIZIO: TUTTI I SETTORI Controlli presenze in servizio del personale 3,33 2 6,66 0 6,66 Medio Ispezioni da parte di enti terzi 4,33 1,75 7,58 0 7,58 Medio Area: Contratti

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO PARTECIPAZIONE ATTIVA UNITA

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE COMUNE DI PIETRAROJA Provincia di Benevento PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE 2015-2017 (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03/12/2014, modificato con deliberazione di Giunta

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni N. Delibere Giunta Comunale 241 253 276 4,98% 9,09% N. Delibere Consiglio Comunale 175 208 140 18,86% -32,69% N. interpellanze ed interrogazioni 30 32 11 6,67% -65,63% N. Atti sindacali 483 563 581 16,56%

Dettagli

CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n gg. (tempo max 90) 14 gg. (tempo max 50)

CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n gg. (tempo max 90) 14 gg. (tempo max 50) CITTADINI IN GENERE: popolazione al 31/12/2013 n. 77.343 Servizi demografici Stato Civile n. variazioni anagrafiche - immigrazioni: tempo medio del procedimento 48gg. (tempo max 90) 39,21 gg 34,53 gg.

Dettagli

Passaggi di Progressione Orizzontale per Direzione/Servizio

Passaggi di Progressione Orizzontale per Direzione/Servizio - 1 - Servizi diretta rispondenza Sindaco Servizio Centrale Avvocatura Segretario Generale Servizio Centrale Consiglio Comunale Generale di Staff Controllo Strategico e Direzionale, Facility e Appalti

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO Elenco Indicatori anni N. Delibere Giunta Comunale 241 253 276 255 4,98% 9,09% -7,61% N. Delibere Consiglio Comunale 175 208 140 92 18,86% -32,69% -34,29% N. interpellanze ed interrogazioni 30 32 11 14 6,67% -65,63% 27,27% N.

Dettagli

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività

Report Valutazione Sotto Area/Processo/Attività SETTORE: SERVIZIO: TUTTI I SETTORI Area: Contratti Pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture) Controlli presenze in servizio del personale Contratti pubblici - Affidamenti diretti Contratti

Dettagli

Organi di indirizzo politico

Organi di indirizzo politico Organi di indirizzo politico Segretario Generale I Affari Generali Legali e del personale II Affari Finanziari e Tributari III Metropolitana IV Servizi Tecnici Generali V Sviluppo Economico e Politiche

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESE SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.408

Dettagli

Il Modello inviato risulta certificato in data : 29/05/2010

Il Modello inviato risulta certificato in data : 29/05/2010 Stampa Intero Modello in data : 29/5/2010 Tipo Rilevazione : RELAZIONE ALLEGATA Anno : 2009 Tipo Istituzione : COMUNI Istituzione : BAGHERIA Contratto : REGIONI E AUT.LOC. (CCNL NAZ.) Il Modello inviato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti Pag. 1 PARTE PRIMA - ENTRATA TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE 1010111 RISORSA 111 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. 107.174,43 366.659,81

Dettagli

T18 Modalità di Gestione espresse in %

T18 Modalità di Gestione espresse in % T18 Modalità di Gestione espresse in % Area d'intervento INTERVEN TI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSI ONI A TERZI AZIENDE SPECIALI (PER COMUNI, PROVINCE E UNIONI DI COMUNI) ISTITUZIO NI SOCIETA' PARTECIP

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO A COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 119 DELL ORGANI ISTITUZIONALI UFFICIO DI GABINETTO H o m e Corpo

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 1 - AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA ALLEGATO A Risorsa '20220440200 CONTRIBUTO DALLA REGIONE PER AFFITTI L. 431/1998 10.000,00 10.000,00 10.000,00 '20520880700

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA SETTORI DI STAFF AL SINDACO

FUNZIONIGRAMMA SETTORI DI STAFF AL SINDACO Allegato C) alla Deliberazione G.C. n del FUNZIONIGRAMMA SETTORI DI STAFF AL SINDACO 1.GABINETTO E AFFARI ISTITUZIONALI, PIANIFICAZIONE STRATEGICA E ATTUAZIONE PROGRAMMA DI MANDATO Direzione del Gabinetto

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità) COMUNE DI GORIZIA Bilancio di previsione 2017-19 OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG (riclassificati per Centro di Responsabilità) Indice dei C.Responsabilità Pag. Responsabilità intersettoriale 1 Servizio finanziario

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 1 N. delibere, decreti e ordinanze adottati 230 2 N. sedute del consiglio comunale 12 003 004 ORGANI ISTITUZIONALI

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 004 005 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI

Dettagli

Indicatori per Area di intervento del Comune

Indicatori per Area di intervento del Comune Indicatori per Area di intervento del Comune Area d'intervento Prodotti Indicatore Rapporti con l'esterno N accessi al sito web dell'ente N accessi al sito/popolazione N contatti ricevuti dall'urp N contatti

Dettagli

COMUNE DI CASTEL DI LUCIO PROV. MESSINA SCHEMA GENERALE. Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

COMUNE DI CASTEL DI LUCIO PROV. MESSINA SCHEMA GENERALE. Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato COMUNE DI CASTEL DI LUCIO PROV. MESSINA SCHEMA GENERALE FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 24 Servizi di supporto

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA SINDACO CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA COMUNALE CONTROLLI ORGANIZZATIVI OIV - CONTROLLI CONTABILI - REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI BARLETTA SINDACO CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA COMUNALE CONTROLLI ORGANIZZATIVI OIV - CONTROLLI CONTABILI - REVISORI DEI CONTI COMUNE DI BARLETTA GIUNTA COMUNALE SINDACO CONSIGLIO COMUNALE SUPPORTO ALLA DIREZIONE POLITICA DELL'ENTE CONTROLLI ORGANIZZATIVI OIV - CONTROLLI CONTABILI - REVISORI DEI CONTI SEGRETERIA GENERALE CONFERENZA

Dettagli

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento ALLEGATO B - COMUNE DI PORCARI. ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI SVOLTE E SERVIZI RESI, STAKEHOLDER STAFF DEL SINDACO SEGRETERIA DEL SINDACO Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale,

Dettagli

Indice generale ALLEGATO A

Indice generale ALLEGATO A ALLEGATO A Indice generale SINDACO...2 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE...2 SEGRETARIO GENERALE...2 Sezione Segreteria Generale...2 SETTORE DI STAFF - POLIZIA LOCALE...2 Sezione Servizi Territoriali,

Dettagli

01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0101 - ORGANI ISTITUZIONALI Inquadramento organizzativo (principali strutture alle quali è stato imputato il costo): Segretariato Direzione Generale Cdc

Dettagli

Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA

Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA Allegato 2) COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FUNZIONIGRAMMA APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 13 GENNAIO 2015 MODIFICATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL

Dettagli

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Venegono Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE TITOLI Allegato 8 TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE 1 Amministrazione generale Organi di governo, gestione, controllo, consulenza e garanzia 3 Risorse umane Risorse finanziarie e patrimoniali Affari legali

Dettagli

Partida I.V.A Còdici Fiscali Telèfunu: Fax:

Partida I.V.A Còdici Fiscali Telèfunu: Fax: UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZIO FINANZIARIO 1 Attività di verifica degli atti deliberativi di parte corrente al fine 5 dell espressione del parere contabile 2 Attività di verifica degli atti deliberativi

Dettagli

VERBALE N. 1 DEL 03/03/2011. Oggetto: Insediamento del nucleo di valutazione. Analisi della bozza di piano delle performance

VERBALE N. 1 DEL 03/03/2011. Oggetto: Insediamento del nucleo di valutazione. Analisi della bozza di piano delle performance VERBALE N. 1 DEL 03/03/2011 Oggetto: Insediamento del nucleo di valutazione. Analisi della bozza di piano delle performance Visti e richiamati: a) il D.Lgs. 150/2009 che introduce nuove disposizioni in

Dettagli

ALLEGATO A ORGANIGRAMMA

ALLEGATO A ORGANIGRAMMA ALLEGATO A ORGANIGRAMMA Indice generale SINDACO... 2 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE... 2 SEGRETARIO GENERALE... 2 Sezione Segreteria Generale... 2 SETTORE DI STAFF - POLIZIA LOCALE... 2 Sezione Servizi

Dettagli

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 57 DEL 25.05.2011 AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT SETTORE 4 - DEMOGRAFICO STATISTICO ELETTORALE Responsabile dell istruttoria:

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale RIDEFINIZIONE DELLE ARTICOLAZIONI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI MAGIONE, CON CONSEGUENTE RIDETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE ORGANICA ************* Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione

Dettagli