Ferro sporgente. Nessun risarcimento se l'evento è evitabile con l'ordinaria diligenza (R. Iorio).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferro sporgente. Nessun risarcimento se l'evento è evitabile con l'ordinaria diligenza (R. Iorio)."

Transcript

1 I genitori agiscono in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni per le lesioni subite dalla figlia minore urtata contro un pezzo di metallo sporgente, posto sul piantone del cancello di ingresso di un impianto sportivo del Comune. Con la sentenza in commento il Giudice di Pace - dopo aver affermato che la responsabilità della P.A. è esclusa se il comportamento colposo del soggetto danneggiato nel servirsi del bene demaniale è idoneo ad interrompere il nesso eziologico tra la causa del danno e il danno stesso - ha ritenuto che, nel caso in esame, non può ritenersi soddisfatto l'onere probatorio incombente sugli attori soprattutto in ordine all'elemento della invisibilità della sporgenza del 'ferro' sul piantone del cancello, perché il sinistro é avvenuto in condizioni di sufficiente illuminazione e poteva essere evitato utilizzando l'ordinaria diligenza (Giudice di Pace di Nola - sentenza del 16 novembre 2014). REPUBBLICA ITALIANA 1 / 10

2 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI NOLA AVV. RAFFAELLO IORIO ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. 52/013 R.G. 2 / 10

3 TRA AAA PPP e MMM AAA nella qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore AAA TTT elettivamente domiciliati in < > (NA) al < > presso lo studio dell'avv. < > dal quale sono rappresentati e difesi in virtù di mandato a margine dell'atto di citazione. ATTORI CONTRO COMUNE DI < > in persona del Sindaco p.t. con sede in < > presso la Casa Comunale, rappresentato e difeso dall'avv. < > in virtù di delibera della G.M. n. < > e mandato a margine della comparsa di costituzione e risposta con domicilio eletto presso lo studio del nominato procuratore in < > (NA) alla Via < >n / 10

4 CONVENUTO Avente ad oggetto risarcimento danni da insidia stradale, CONCLUSIONI: All'udienza del 6/10/2014 le parti concludevano come da verbale di udienza e comparse conclusionale in atti. MOTIVI DELLA DECISIONE Per quanto riguarda lo svolgimento del processo si rinvia agli atti e documenti, nonché ai verbali ed alle relative ordinanze di causa. 4 / 10

5 Oggetto del giudizio è un'azione risarcitoria dei danni da lesioni che la minore, il giorno 15/7/2011 alle ore 20,30 circa, avrebbe riportato urtando contro un pezzo di metallo sporgente posto sul piantone del cancello di ingresso all'impianto sportivo del Comune di < >; soccorsa dai genitori, la minore veniva trasportata all'ospedale di Nola ove i sanitari le diagnosticavano una ferita lacero contusa al braccio sinistro con una prognosi di otto giorni come da referto in atti. Stante una situazione caratterizzata dal doppio e concorrente requisito dell'invisibilità e imprevedibilità del pericolo la responsabilità dell'evento - precisavano gli attori - andava ricondotta al proprietario degli impianti sportivi, ossia del Comune di < >. Incardinato in contraddittorio, quest'ultimo resisteva alla domanda eccependo, in via preliminare la nullità dell'atto di citazione e, nel merito, declinava ogni sua responsabilità, ex art c.c. non potendosi configurare, nel caso di specie, la c.d. insidia stradale, mancando i presupposti del pericolo occulto, ovvero dell'invisibilità ed imprevedibilità dell'evento ex art e. c. per concorso della minore stessa. In via preliminare, per quanto concerne le eccezioni formulate dall'ente convenuto, si deve anzitutto rilevare che non può trovare spazio la doglianza relativa alla asserita nullità dell'atto di citazione non sussistendo l'incertezza nell'esposizione dei fatti posto che, secondo la dottrina e la giurisprudenza costante, la nullità ricorre quando dalle indicazioni contenute nell'atto di citazione e nei documenti in esso allegati o dalle eventuali precisazioni formulate nel corso del giudizio, derivi un incertezza assoluta in ordine alla determinazione dell'oggetto della domanda (ari 163 co.3 n.3) o delle ragioni della domanda stessa costituite quest'ultime consistenti nell'esposizione dei fatti e dai relativi elementi di diritto(art. 163 co.3 n.4) che, nel caso di specie, sono senza alcun dubbio individuabili con certezza anche in base alla documentazione affoliata alla produzione attorea. 5 / 10

6 La legittimazione dell'attrice è provata dalla documentazione medica mentre quella passiva del Comune di Tufino non è contestata. Ciò posto può passarsi all'esame del merito a cui va premesso che, secondo la giurisprudenza tradizionale, per i beni in custodia della P.A. non è configurabile una relazione di signoria tra la r es ed il custode, visto l'uso ordinario, generale e, diretto da parte dei cittadini e l'estensione dei bene stesso, per cui la P.A. risponde solo ai sensi dell'art c.c. e il danneggiato che invochi la responsabilità della P.A. a tale titolo è onerato di dover provare anche la "colpa", della pubblica amministrazione, identificata dalla giurisprudenza nella c.d. insidia stradale (o trabocchetto) i cui caratteri costitutivi sono la non visibilità (elemento oggettivo) e la non prevedibilità (elemento soggettivo) da cui consegue la non evitabilità (pericolo occulto). Da questo indirizzo dissente una recente giurisprudenza che ritiene configurabile nei confronti della P.A. dei beni di sua proprietà, anche, secondo i criteri dell'art c.c., sempre che essi, per la loro limitata estensione territoriale, consentano una adeguata attività di vigilanza (cfr. Cass. civ. sent. n ; Cass. civ. sent. n ). Tale configurabilità, sotto il profilo probatorio, comporta l'onere per il danneggiato di fornire la prova del nesso causale tra l'evento e il danno, gravando sull'ente proprietario, secondo la teoria oggettiva, la prova del c.d. fortuito. 6 / 10

7 Un orientamento intermedio (Cass. 20/2/2006 n.3651) esclude, però, che la responsabilità del custode - P.A. ex art c.c. costituisca una responsabilità oggettiva, cioè una responsabilità senza colpa", poiché fondamento della responsabilità è la violazione del dovere di sorveglianza, gravante sul custode. Secondo tale arresto il caso fortuito, che esclude la responsabilità, non costituisce un elemento esterno che incide sul nesso causale, ritenendo, invece che la prova del fortuito (prova liberatoria) attiene alla prova a carico del proprietario - custode della mancanza di colpa ossia che il danno si è verificato in modo non prevedibile nè superabile con l'adeguata diligenza, per cui la prova del fortuito attiene al profilo della mancanza di colpa da parte del custode, mentre l'estensione del bene demaniale e l uso diretto della cosa da parte della collettività sono elementi sintomatici per escludere tale presunzione di colpa a carico del custode. Tanto in ipotesi di responsabilità oggettiva della P.A. ex art c.c., quanto in ipotesi di responsabilità della stessa ex art c.c., il comportamento colposo del soggetto danneggiato nel servirsi del bene demaniale (che sussiste anche quando egli abbia usato il bene senza la normale diligenza o con affidamento soggettivo anomalo) esclude la responsabilità della P.A., se tale comportamento è idoneo ad interrompere, come nel caso di specie, il nesso eziologico tra la causa del danno e il danno stesso (Cass., 6 luglio 2006, n ). In questa ottica vanno esaminate le prove acquisite costituite dalle dichiarazione rese dai testi escussi e dai rilievi fotografici in atti. In base a tali principi non può ritenersi soddisfatto l'onere probatorio incombente sull'attore soprattutto per quanto riguarda l'invisibilità della sporgenza del 'ferro ' sul piantone del cancello, perché il sinistro é avvenuto alla metà del mese di luglio in orario (20.30) cioè in condizioni di sufficiente illuminazione come del resto ha confermato il teste Mmm Nnn ( ricordo che, vista l'ora, la luce che c era era quella del giorno" cfr. verbale di udienza dei 16/12/2013). 7 / 10

8 La suddetta circostanza induce quindi a ritenere che il danno non sia eziologicamente riconducibile al ferro sporgente, ma al comportamento colposo della minore o, meglio, dei genitori che l'accompagnavano che con l'ordinaria diligenza avrebbero potuto evitarla o quantomeno rendere meno dannoso l'impatto. A ciò si aggiunga che anche lo "stato di abbandono" della struttura, come si evince dai fotogrammi in atti e confermato dalla stessa difesa attorea (cfr. comparsa conclusionale) costituisce un'indizio di prevedibilità tale da imporre anch'esso una maggiore e più attenta vigilanza da parte dei genitori stessi. In definitiva, sia nell'ottica della configurabilità della responsabilità della P.A. ex art c.c. che di quella del custode ex art c.c., una situazione di pericolo quanto più è suscettibile di essere prevista e superata attraverso l adozione di normali cautele da parte del danneggiato, tanto più il comportamento della vittima incide nel dinamismo causale del danno, sino ad interrompere il nesso eiologico tra la condotta attribuibile all ente e l'evento dannoso. La domanda attorea, conclusivamente, per tutte le ragioni suesposte deve essere respinta, pur se ricorrono giusti motivi per compensare le spese stante il contrasto giurisprudenziale nell'interpretazione delle norme in tema di danni di specie. 8 / 10

9 Il Giudice di Pace di Nola, definitivamente pronunciando, sulla domanda proposta da AAA PPP e MMM AAA nella qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore AAA TTT nei confronti del Comune di < > così provvede: -rigetta la domanda proposta da AAA PPP e MMM AAA nella qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore AAA TTT nei confronti del Comune di <..> perché infondata; -spese compensate; -sentenza provvisoriamente esecutiva ex lege. Così deciso in Nola 16 novembre 2014 Il Giudice di Pace 9 / 10

10 Avv.Raffaello Iorio 10 / 10

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI NOLA. Insidia stradale. Uso improprio della cosa: nessun risarcimento (M. Cuomo)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI NOLA. Insidia stradale. Uso improprio della cosa: nessun risarcimento (M. Cuomo) Cerca di attraversare la pensilina transitando dal lato non destinato al passaggio di pedoni ed inciampa. Con la sentenza in commento il Giudice di Pace ha ritenuto che l'uso improprio della cosa esclude

Dettagli

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile. Insidia stradale. Lesioni personali. Domanda quantificata in euro 1.000,00: incompetenza per materia ai sensi dell'art. 7, 1 comma c.p.c.. Il Giudice di Pace è competente unicamente per le cause relative

Dettagli

Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Ufficio del Giudice di Pace di Ottaviano. Mancato deposito del fascicolo di parte (A.

Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. Ufficio del Giudice di Pace di Ottaviano. Mancato deposito del fascicolo di parte (A. Nella sentenza in esame, il Giudice di Pace ha ritenuto che, in caso di mancato deposito del fascicolo di una delle parti, deve pronunciarsi nel merito sulla base delle già acquisite risultanze istruttorie

Dettagli

Insidia stradale. Danno evitabile con la normale diligenza: colpa concorrente del danneggiato (M. Marches

Insidia stradale. Danno evitabile con la normale diligenza: colpa concorrente del danneggiato (M. Marches Nella sentenza in commento il Giudice di Pace ha ritenuto che in tema di lesioni a seguito di incidente stradale affinché le condizioni della strada assumano un esclusiva efficienza causale dell'evento,

Dettagli

FGVS. Il danneggiato ha l'onere di fare tutto il possibile per individuare il responsabile del sinistro (M.Mar

FGVS. Il danneggiato ha l'onere di fare tutto il possibile per individuare il responsabile del sinistro (M.Mar FGVS. Il danneggiato ha l'onere di fare tutto il possibile per individuare il responsabile del sinistro (M.Mar Nella sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che, in caso di incidente causato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Matera, dr. Giuseppe DISABATO, ha emesso la seguente SENTENZA Nella causa civile iscritta al numero *** / ***** di Ruolo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO Sinistro causato dal solo vettore senza coinvolgimento di altro veicolo: inapplicabilità dell'art. 141 CdA (A Con la sentenza in esame, il Giudice di Pace ha ritenuto che, alla luce del costante riferimento

Dettagli

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox Nuovo Codice delle Assicurazioni: l art. 149 esclude dal giudizio la sola impresa assicuratrice del veicolo del responsabile civile, ma non preclude la partecipazione al giudizio del responsabile civile

Dettagli

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilità per l utente danneggiato di percepire o prevedere con l ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità

Dettagli

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del 17.6.09 in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali Autore: Vingiani Luigi In: Magistratura ordinaria In particolare

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Indennizzo diretto: il responsabile civile non è parte processuale (R. Iorio)

REPUBBLICA ITALIANA. Indennizzo diretto: il responsabile civile non è parte processuale (R. Iorio) L uso della locuzione azione diretta nell art. 149 co.6 cod.ass. è stata interpretata, dai fautori del necessario intervento del responsabile civile nell indennizzo diretto, come un richiamo all art. 144

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

PALERMO SENTENZA N. 2665/2010 MASSIMA

PALERMO SENTENZA N. 2665/2010 MASSIMA Scuola - insegnanti - culpa in vigilando : responsabilità istituto scolastico - esclusione - legittimazione passiva Ministero Autore: Avv. Diego Ferraro In: Magistratura ordinaria TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO

Dettagli

Infortunio scolastico: legittimazione passiva dell'amministrazione ministeriale (A. Fuscellaro)

Infortunio scolastico: legittimazione passiva dell'amministrazione ministeriale (A. Fuscellaro) Risarcimento danni per lesioni personali da infortunio scolastico. Legittimazione passiva della amministrazione ministeriale competente e non dell'istituto scolastico seppure il medesimo sia dotato di

Dettagli

Cass / Insidia stradale: nesso di causalità. Scritto da Francesco Annunziata Lunedì 20 Maggio :25

Cass / Insidia stradale: nesso di causalità. Scritto da Francesco Annunziata Lunedì 20 Maggio :25 L'insidia stradale non è un concetto giuridico, ma un mero stato di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto. Tale

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Iscrizione della causa a ruolo senza procura (Anna Esposito)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Iscrizione della causa a ruolo senza procura (Anna Esposito) Nella sentenza che segue, il Giudice di Pace, aderendo al consolidato orientamento della Corte di Cassazione, ha dichiarato la nullità dell'atto di citazione in quanto, atteso che la procura alle liti

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI TERMINI IMERESE Il Giudice di Pace di Termini Imerese, in nome del Dr. Luigi Fortunato, ha emesso la seguente SENTENZA nella

Dettagli

N - PARTE CHIAMATA IN CAUSA -

N - PARTE CHIAMATA IN CAUSA - Il giorno 30/06/2015 all'udienza tenuta dal giudice monocratico del Tribunale di Matera, dott.ssa Laura Marrone, assistita dal Cancelliere d'udienza, alla presenza dell'avv., dell'avv. - - e dell'avv.

Dettagli

FGVS - Danni a cose: inapplicabilità art. 283 lett. a) D.Lgs. 209/2005 (A.Esposito)

FGVS - Danni a cose: inapplicabilità art. 283 lett. a) D.Lgs. 209/2005 (A.Esposito) La mancata indicazione del paese di immatricolazione del veicolo estero, presunto danneggiante, equivale alla mancata identificazione del veicolo. Richiesta risarcimento di danni a cose: inapplicabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Veicolo al servizio degli invalidi: mancata prova della esposizione del contrassegno e mancata prova che il veicolo fosse effettivamente al servizio del portatore di handicap. Efficacia probatoria del

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL RISARCIMENTO

RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL RISARCIMENTO RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL Con sentenza pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di responsabilità per danni da cose in custodia

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

-

- [IUS SIT www.iussit.eu] REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace di Acerra Dott. Giovanni Franzese ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta al n 1817/10,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli

Telefonia. Tentativo conciliazione presso Camera di Commercio: improcedibilità della domanda (A. Ventim

Telefonia. Tentativo conciliazione presso Camera di Commercio: improcedibilità della domanda (A. Ventim Il tentativo di conciliazione è uno strumento deflattivo che persegue lo scopo di favorire la soluzione stragiudiziale della generalità delle liti in materia di utenze telefoniche e, attesa la materia

Dettagli

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione ritualmente notificato i Sig.ri M.G. e D., convenivano in giudizio innanzi il Giudice di Pace di Ceccano per l'udienza del

Dettagli

La controparte nega l'evento: è necessario rispettare i termini di cui all'art.145 CdA? (M.Cuomo)

La controparte nega l'evento: è necessario rispettare i termini di cui all'art.145 CdA? (M.Cuomo) L'attore esibisce una comunicazione con la quale l'istituto assicuratore riferisce di non poter procedere al risarcimento dei danni in quanto "la controparte nega l'evento". Con la stessa missiva la società

Dettagli

Assicurazione contro gli infortuni domestici. Azione diretta contro istituto assicuratore: inammissibilità (A

Assicurazione contro gli infortuni domestici. Azione diretta contro istituto assicuratore: inammissibilità (A L'attore, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito presso l'abitazione di una conoscente assicurata contro gli infortuni domestici, ha convenuto in giudizio la compagnia di assicurazione che

Dettagli

App. Roma, sez. III, , in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto

App. Roma, sez. III, , in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto App. Roma, sez. III, 20-10-2009, in tema di danni sofferti in manifestazione sportiva, e responsabilità del gestore dell impianto Autore: Redazione In: Giurisprudenza civile Svolgimento del processo Con

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 339 Anno 2016 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 13/01/2016 SENTENZA sul ricorso 7359-2013 proposto da: FOIS LUIGI FSOLGU80S181452K, considerato

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell evento dannoso, a norma dell articolo

Dettagli

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente

Il Tribunale di Bologna, sezione distaccata di Bologna, in persona del dottor Sandro Pecorella ha pronunziato la seguente Azione confessoria di servitù di una finestra- art.1079 c.c- azione di risarcimento del danno-condanna alla rimozione dell occlusione ed al pagamento delle spese di causa. Il Tribunale di Bologna, sezione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 4 Num. 22190 Anno 2011 Presidente: ZECCA GAETANINO Relatore: MARINELLI FELICETTA Data Udienza: 05/05/2011 sul ricorso proposto da: SENTENZA 1) LOMBARDO ALESSANDRO N. IL 06/04/1990 2)

Dettagli

Art.148 CdA. Mancato invio mod.cai: improponibilità della domanda (M.Cuomo)

Art.148 CdA. Mancato invio mod.cai: improponibilità della domanda (M.Cuomo) Nella sentenza in esame il Giudice di Pace ha ritenuto la improponibilità della domanda per violazione dell'art. 148 atteso che la richiesta di risarcimento danni non è stata corredata dalla denuncia di

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Agli enti pubblici proprietari di strade aperte al pubblico transito è, in linea generale, applicabile l art. 2051 c.c., in riferimento alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente Pagina 1 di 6 N. 00493/2014 REG.PROV.COLL. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Interessi relativi a prestazioni previdenziali o assistenziali: competenza del Giudice di Pace. Prescrizione L'art. 7 c.p.c., come novellato dalla legge 69/2009, prevede la competenza del Giudice di Pace

Dettagli

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il lancio di sassi da un cavalcavia integra il caso fortuito ed ha escluso il risarcimento dei danni richiesti da un automobilista. Invero,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbali sottostanti. Il Giudice di Pace

Dettagli

Tale inquadramento è figlio della concezione in voga a partire dal primo ventennio del secolo scorso in poi,

Tale inquadramento è figlio della concezione in voga a partire dal primo ventennio del secolo scorso in poi, Alla responsabilità della P.A per omessa manutenzione delle strade, cui faccia seguito un sinistro, si tende, tradizionalmente, ad applicare l art.2043 c.c. Tale inquadramento è figlio della concezione

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Giudice di Pace di Ceccano. Sentenza aprile 2012, n. 400 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI CECCANO

Giudice di Pace di Ceccano. Sentenza aprile 2012, n. 400 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI CECCANO La disciplina della responsabilità per attività pericolose dettata dall'art. 2050 c.c. è applicabile anche in ipotesi di attività di carattere squisitamente tecnico svolta da enti pubblici, quale la produzione

Dettagli

Sentenza n. 1625/2016 pubbl. il 25/05/2016 RG n. 9455/2014

Sentenza n. 1625/2016 pubbl. il 25/05/2016 RG n. 9455/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI CAGLIARI SENTENZA nel procedimento civile r.g.n. 9455/2014 promosso da AMV SRL, in persone del legale rappresentante in carica, rappresentato

Dettagli

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ). Nella sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il principio secondo il quale il terzo danneggiato non è tenuto ad effettuare accertamenti se sia stato pagato il premio assicurativo o rilasciato

Dettagli

il Giudice di Pace di Nocera Inferiore Avv. Celestino Marcia ha pronunciato la seguente

il Giudice di Pace di Nocera Inferiore Avv. Celestino Marcia ha pronunciato la seguente GdP Nocera Inferiore. LCA: riassunzione della causa - Improponibilità della domanda nei confronti della I l Giudice di Pace di Nocera Inferiore, con la sentenza in esame, ha ritenuto la improponibilità

Dettagli

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n. 19154/2012 commento e testo Studio legale law.it Il Comune risarcisce a responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista

Dettagli

* * * * * REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano TRIBUNALE DI PERUGIA SENTENZA

* * * * * REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano TRIBUNALE DI PERUGIA SENTENZA Abstract. Il Tribunale di Perugia in persona del G.O.T., ritenendo, contrariamente all orientamento attualmente dominante (affermatosi con la nota sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice di Pace della VIII sezione civile di Palermo, Dott. Vincenzo Vitale ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. 3174/09 R.G.

Dettagli

Azione di risarcimento danni proposta in proprio dal legale rappresentante di società (M. Cuomo)

Azione di risarcimento danni proposta in proprio dal legale rappresentante di società (M. Cuomo) Nella causa conclusasi con la sentenza in esame l'attore - pur qualificandosi come legale rapp.te di una società, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti, in conseguenza di incidente stradale,

Dettagli

La responsabilità di cose in custodia

La responsabilità di cose in custodia La responsabilità di cose in custodia Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto civile e commerciale La responsabilità ex art. 2051, c.c. oltre ad avere carattere squisitamente oggettivo, non

Dettagli

Omnibus Italia Servizi Assicurativi Assicurazione obbligatoria Divieto di frazionamento di un credito unitario.

Omnibus Italia Servizi Assicurativi  Assicurazione obbligatoria Divieto di frazionamento di un credito unitario. Omnibus Italia Servizi Assicurativi www.omnibusitalua.com Assicurazione obbligatoria Divieto di frazionamento di un credito unitario. E' contrario alla regola generale di correttezza e buona fede in relazione

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO N. R.G. 84794/2012 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO DECIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 84794/2012 Oggi, 8.1.2014, alle ore 11,15, innanzi al dott. Damiano Spera, sono comparsi: Per S.F.B. l avv. SPAGNOLO

Dettagli

Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza n.

Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza n. Insidia stradale: fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione Cassazione, sez. III civile, sentenza 01.12.2004 n. 22592 La responsabilità della pubblica amministrazione, proprietaria

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio? Nella ordinanza che segue, la Corte di Cassazione sfiora ma non tocca e, quindi, non risolve il problema relativo alla necessità di evocare o meno in giudizio anche il responsabile del danno, nel caso

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 17.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

Cass /2016. Il fatto che la strada sia sconnessa con altre buche e rappezzi non costituisce un'esime

Cass /2016. Il fatto che la strada sia sconnessa con altre buche e rappezzi non costituisce un'esime Nel caso in esame, la Corte territoriale aveva confermato la sentenza di rigetto del Tribunale ritenendo che l appellante avesse la possibilità di verificare lo stato dei luoghi, essendo le sconnessioni

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine della udienza di

Dettagli

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi. Il G.d.P. di Torino, pur avendo accolto il ricorso proposto contro il Comune di Torino e la società Equitalia, avverso un provvedimento di fermo amministrativo di un'autovettura, dichiarando la intervenuta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Gianluigi Morlini ha pronunciato ex art. 281 sexies

Dettagli

Art. 148 CdA: mancata sottoposizione a visita medica: improponibilità della domanda (M.Cuomo)

Art. 148 CdA: mancata sottoposizione a visita medica: improponibilità della domanda (M.Cuomo) Conformemente a quanto dichiarato, successivamente, dalla Corte Costituzionale ( Sent enza 111/2012 ), il Giudice di Pace, nella sentenza che segue ha ritenuto che la intenzione del legislatore - ai sensi

Dettagli

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17

Autovelox e Tutor: quale tolleranza applicare? (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 23 Marzo :17 Con la sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che l'applicazione della tolleranza del 5% prevista per gli autovelox - che consentono la rilevazione immediata della velocità - non può essere

Dettagli

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014

Sentenza n /2014 pubbl. il 18/12/2014 RG n /2013 Repert. n /2014 del 18/12/2014 N. R.G. 57663/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine dell udienza di

Dettagli

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c

Cass /2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art c Cass. 19905/2013. Brecciolino sulla strada: responsabilità della società esecutrice dei lavori ex art. 2051 c Brecciolino sulla carreggiata non segnalato e caduta di un uomo a bordo di motociclo: applicabilità

Dettagli

Non è ammessa la ripetizione di quanto spontaneamente pagato in adempimento di un debito prescritto (M

Non è ammessa la ripetizione di quanto spontaneamente pagato in adempimento di un debito prescritto (M Nel caso in esame, il ricorrente dopo di aver proposto istanza di rateizzazione e di aver provveduto ad onorare le rate del debito, ha presentato ricorso al Giudice di Pace ottenendo l'annullamento della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 3 Num. 14887 Anno 2019 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 31/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 28270-2017 proposto da: Cron Rep. MUZZI CAR CENTER SRL in

Dettagli

Art. 148 CdA - Mancato invio del certificato di guarigione con o senza postumi: improponibilità della doma

Art. 148 CdA - Mancato invio del certificato di guarigione con o senza postumi: improponibilità della doma La richiesta di risarcimento danni, ai sensi dell'art. 148 del D.Lgs. 209/2005, deve contenere, tra l'altro, il certificato di guarigione con o senza postumi. In mancanza solo l'espletamento della visita

Dettagli

Cass /2013.Caduta nel tombino: e se il pedone è distratto? Scritto da Francesco Annunziata Sabato 12 Ottobre :56

Cass /2013.Caduta nel tombino: e se il pedone è distratto? Scritto da Francesco Annunziata Sabato 12 Ottobre :56 L'attore che agisce per il riconoscimento del danno ha l'onere di provare l'esistenza del rapporto eziologico tra la cosa e l'evento lesivo, mentre il custode convenuto, per liberarsi dalla sua responsabilità,

Dettagli

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Con sentenza del 31 gennaio 2018 il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Azione contro il FGVS: la mancata identificazione del veicolo deve dipendere da impos

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Azione contro il FGVS: la mancata identificazione del veicolo deve dipendere da impos In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, incombe sul danneggiato, che promuova richiesta di risarcimento dei danni nei

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4963 Anno 2019 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 20/02/2019 ORDINANZA sul ricorso iscritto al numero 17910 del ruolo generale dell'anno

Dettagli

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare

Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Fallimento del tour operator e danno da vacanza rovinata: la giurisdizione è del giudice fallimentare Autore: Milizia Giulia In: Diritto civile e commerciale Tutte le cause idonee ad incidere sul passivo,

Dettagli

Interruzione della prescrizione: atto giudiziale e atto stragiudiziale (A. Fuscellaro)

Interruzione della prescrizione: atto giudiziale e atto stragiudiziale (A. Fuscellaro) La lettera raccomandata in quanto atto di natura negoziale e non giudiziale, ha carattere recettizio, pertanto, produce i suoi effetti interruttivi solo quando viene a conoscenza del destinatario. L'atto

Dettagli

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo) Avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada sono ammissibili: l'opposizione ai sensi della legge n. 689

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... IX Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI Guida bibliografica... 3 1. Responsabilità civile e assicurazione obbligatoria:

Dettagli

Meritano di essere segnalati alcuni passaggi tratti dalla decisione numero 4825 del 12 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato :

Meritano di essere segnalati alcuni passaggi tratti dalla decisione numero 4825 del 12 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato : A quale giudice deve rivolgersi un dipendente pubblico per ottenere il risarcimento del danno nel caso in cui, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale rientranti nell'ambito della tutela

Dettagli

Atto notificato a persona giuridica: illegittima la emissione della CAN (A. Turco)

Atto notificato a persona giuridica: illegittima la emissione della CAN (A. Turco) Con la sentenza in commento, il Giudice di Pace ha ritenuto che se l'atto giudiziario è diretto ad una persona giuridica non è necessaria l'emissione della C.A.N. Pur se è vero, infatti, che l'art.7 della

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 10402 Anno 2016 Presidente: PETTI GIOVANNI BATTISTA Relatore: CHIARINI MARIA MARGHERITA Data pubblicazione: 20/05/2016 SENTENZA sul ricorso 25806-2012 proposto da: MARCON ANTONIO

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE - VERBALE DI UDIENZA

TRIBUNALE DI UDINE - VERBALE DI UDIENZA TRIBUNALE DI UDINE - VERBALE DI UDIENZA R.G. n. 2166/13 Oggi 21.03.14 sono comparsi: per parte attrice l avv.; per parte convenuta l avv. in sostituzione dell avv. gusta delega che dimette. Si dà atto

Dettagli

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da Sezione, con l intervento dei signori magistrati: Lorenzo

Dettagli

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile riunito nella camera di consiglio del 15 dicembre 2015, composto dai Sig.ri

Dettagli

Sentenza n. 9292/2016 pubbl. il 25/07/2016 RG n /2013

Sentenza n. 9292/2016 pubbl. il 25/07/2016 RG n /2013 N. R.G. 31243/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Antonella Cozzi ha pronunciato la seguente

Dettagli

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA Ingiuria art. 594 c.p.c denuncia costituzione parte civile assunzione dichiarazioni parti civili anche come testi e imputato rinuncia al mandato del difensore parte civile conclusioni in assenza di parte

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 3021 Anno 2014 Presidente: SEGRETO ANTONIO Relatore: SPIRITO ANGELO Data pubblicazione: 11/02/2014 SENTENZA sul ricorso 10219-2008 proposto da: CASARANO SILVANO FAUSTO CSRSVN49H12E340Z,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE III in persona del Giudice unico, dott. Tommaso Del Giudice, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di I

Dettagli

Atto notificato a persona giuridica: illegittima l'emissione della C.A.N. (M. Cuomo).

Atto notificato a persona giuridica: illegittima l'emissione della C.A.N. (M. Cuomo). L'attore agisce in giudizio al fine di ottenere la restituzione della somma di euro 2,80, illegittimamente richiesta dalla spa POSTE ITALIANE, per la emissione della C.A.N., a seguito di notifica di atto

Dettagli

Contestazione violazione CdS fatta al minore: illegittimità (M.Cuomo) Scritto da Maria Cuomo Venerdì 28 Giugno :27

Contestazione violazione CdS fatta al minore: illegittimità (M.Cuomo) Scritto da Maria Cuomo Venerdì 28 Giugno :27 Nella sentenza che segue il Giudice di Pace ha ritenuto che, in caso di infrazioni al codice della strada commesse da minorenni, la contestazione deve essere immediatamente effettuata ai genitori o a chi

Dettagli