Ibrevetti italiani hanno un valore scarsissimo,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ibrevetti italiani hanno un valore scarsissimo,"

Transcript

1 Brevetti e tutela ella proprietà inustriale In Italia, troppo costosi ma poco utili Ibrevetti italiani hanno un valore scarsissimo, tanto che ormai si tene a presentare le richieste i registrazione irettamente presso l Ufficio Europeo ei Brevetti ma, anche a livello sopranazionale, l Italia è agli ultimi posti tra i Paesi inustrializzati come numero i brevetti presentati in un anno. Parlano i brevetto ci si riferisce a quel titolo giuriico che conferisce al titolare il iritto esclusivo i sfruttare la propria invenzione in un territorio e per un perioo eterminati, al fine i impeire a altri i prourre, venere o altrimenti utilizzare l invenzione senza autorizzazione. La performance sconfortante ell Italia in questo campo emerge a un monitoraggio realizzato a Unioncamere e Dintec secono il quale, tra il 2001 e il 2003, l Italia ha presentato all Ufficio Europeo ei Brevetti il 3,1% ei brevetti totali contro il 39,7% presentato agli Stati Uniti e il 22,6% ella Germania. Dalla ricerca i Unioncamere risulta però anche che l Italia occupa il primo posto nella classifica per quanto riguara alcuni specifici settori come il comparto meccanico e quello nautico. Inoltre i risultati italiani sui brevetti sono buoni anche nei settori el tessile e ella moa. Per contro il ritaro è nettissimo in tema i mezzi i trasporto, agroalimentare, ottica, costruzione e prootti in metallo. Il maggior contributo all innovazione italiana è ovuto, sempre secono lo stuio i Unioncamere, alle meie imprese manifatturiere che, pur rappresentano solo lo 0,1% elle aziene italiane, tra il 1999 e il 2003 hanno presentato all Ufficio Brevetti Europeo il 14% elle richieste totali provenienti al nostro Paese. L Italia è il fanalino i coa tra gli Stati inustrializzati per quanto riguara la registrazione elle innovazioni, sia a causa ell inaeguatezza el sistema nazionale sia per ragioni storiche. Dalla nostra inchiesta emerge la necessità i aeguare alle proceure in vigore a livello comunitario l iter i eposito e i tutelare maggiormente la figura el progettista i Francesca Paola Rampinelli 44

2 In Italy, very expensive but of little use Italian patents are worth very little, so much so that registration applications are usually sent in irectly to the European Patent Office but, also on a supranational level, Italy is one of the last inustrialise companies in terms of the number of patents presente per year. Italy s isappointing performance in this area emerges from monitoring one by Unioncamere an Dintec accoring to which, between 2001 an 2003, Italy sent in just 3.1% of patents to the European Patent Office against the 39.7% sent in by the Unite States an Germany s 22.6%. The ifficult situation on a European level, but above all on a national level, oes not look like it s going to improve with the introuction, back in March, of the legislative ecree regaring inustrial inventions an the requirements for obtaining a national patent, or rather the Coe of Inustrial Property Rights. Aing to the isappointment of the operators cause by the poor innovative capacity of the coe is the recent increase in costs for epositing traemarks an esigns at the Italian Patent Office. From February 1st a law has been in force which increases the taxes, on average by 30%, that companies have to pay to eposit a patent, a trae-mark, a esign but also to keep the patent itself alive (it lasts twenty years). In fact, the Italian Patent Office oes not o the so-calle search for something new, or rather research on worl-wie scale to see if the requeste patent is actually new an innovative. Research which is, however, one both on a European scale an in certain Community-base countries. In Italy patents are basically just a piece of paper. IL NUOVO CODICE La situazione ifficile a livello europeo, ma soprattutto a livello nazionale, che mostra l Italia come un Paese che punta scarsamente all innovazione e alla ricerca applicata, non pare estinata a migliorare con l introuzione, a partire al marzo scorso, el D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 relativo alle invenzioni inustriali e ai requisiti per l ottenimento el brevetto nazionale, ossia il Coice ei Diritti i Proprietà inustriale. Il nuovo testo, infatti, riorina la materia previgente non presentano però sostanziali innovazioni rispetto alla isciplina preceente. Vengono riorganizzate isposizioni fino a ora contenute in numerose leggi e regolamenti e sono introotte moifiche soprattutto per quanto riguara il settore el contenzioso. La principale novità contenuta nel testo, infatti, consiste nell istituzione i apposite Sezioni specializzate in Proprietà Inustriale presso i tribunali civili ei maggiori capoluoghi i Regione o Provincia, le quali applicano il rito societario ovrebbero riurre ecisamente i tempi processuali. Inoltre, i giuici potranno ora tenere in consierazione i profitti conseguiti ai contraffattori all atto i eterminare il risarcimento ovuto ai titolari ei iritti violati. Da più parti però si lamenta la lacunosità el nuovo testo a cui il legislatore ha scelto i escluere la isciplina i alcuni settori chiave. Non vengono, infatti, affrontate le tecnologie ell informazione (software e banche ati) e manca anche la normativa relativa al campo elle biotecnologie e, in particolare, non è stato inserito nel Coice il testo che uniforma la nostra legislazione alla irettiva comunitaria el 1998 (nonostante l aeguamento alle norme internazionali o comunitarie costituisse uno ei criteri irettivi ella elega). Allo scontento egli operatori per la scarsa portata innovativa el coice si aggiunge il recente aumento elle spese per epositare marchi e progetti presso l Ufficio Brevetti italiano. Dal primo febbraio, infatti, è entrato in vigore il provveimento che aumenta le tasse, in meia el 30%, che le aziene evono pagare per epositare un brevetto, un marchio, un isegno ma anche per il mantenimento in vita el brevetto stesso (la urata è ventennale). LA SITUAZIONE ITALIANA Il brevetto italiano conta come il ue i picche - afferma senza mezzi termini Giorgio Valentini, progettista i macchine nei settori ell automobile, ei sistemi i sollevamento e trasporto, elle macchine eili, ocente alle Facoltà i Ingegneria ell Università i Brescia e Ferrara e soprattutto presiente ell Aipi, l Associazione italiana ei progettisti inustriali - oggi si registrano i brevetti italiani solo per una questione i tempo ma la brevettazione, senza i controlli che si svolgono in altri Paesi, è una vera e propria farsa. L Ufficio Brevetti 45

3 Brevetti e tutela ella proprietà inustriale italiano, infatti, non svolge la cosietta ricerca i novità, ovvero un inagine su scala moniale per verificare che il brevetto richiesto sia effettivamente nuovo e innovativo. Inagine che è invece svolta sia a livello europeo sia in alcuni Paesi comunitari. Inoltre - continua Valentini - nel nostro Paese si brevetta pochissimo per ue ragioni fonamentali: ci sono poche iee e c è poca cultura generale ella progettazione. Per quanto riguara il primo punto, infatti, a un lato non c è più chi ha iee innovative e all altro comunque chi ha le iee è troppo piccolo per poter sostenere le spese ell iter brevettuale. Per capire questo fattore va tenuto presente che il quaro inustriale italiano - spiega ancora il presiente ell Aipi -, presenta un 90% el tessuto costituito a meie e piccole imprese e un 10% i grani imprese che si trasformano sempre più a soggetti inustriali in aziene i servizi o finanza. Bastano per tutti gli esempi offerti alle ultime evoluzioni i Fiat, Benetton e Telecom. A ciò si aggiunge il fatto che il vuoto i inventiva va imputato principalmente alle carenze el sistema scolastico. La nostra università non è più in grao i far crescere una cultura inustriale. Dagli anni 70 in poi manca un corpo ocente aeguato. Per quanto riguara poi il secono aspetto - sottolinea Valentini - a ostacolare la crescita ei tecnici c è anche una raicata traizione el nostro Paese che risale airittura al 500: l Italia infatti è sempre stato un Paese i commercianti, non c è la cultura per sviluppare i tecnici e i progettisti. In una classe universitaria i 300 stuenti i ingegneria i fronte alle possibili prospettive professionali solo 4 hanno ichiarato i voler fare i progettisti conclue sconsolato Valentini. Si rifà al ato culturale per spiegare i pochi brevetti richiesti in Italia anche Paolo Peerzini, consulente i Bugnion, agenzia emiliana specializzata proprio nella assistenza alle imprese che si trovano a over affrontare i problemi legati alla brevettazione. Alla realtà che nel nostro Paese non c è cultura brevettuale e cioè che si arriva a capire il valore i un iea solo quano il prootto ha successo, si aggiunge il ato eterminato al fatto che la nostra piccola e meia impresa spesso fa aattamenti non seriali. In Italia è necessario investire in ricerche brevettali, afferma Peerzini. Non è possibile che nel nostro Paese non ci sia neanche l esame i novità. È vero che in Germania per un brevetto si può arrivare a spenere agli 8 ai 10 mila euro ma il lavoro è svolto con cura. In Italia si speneranno circa 3 mila euro ma poi ben più ella ifferenza va investita nelle ricerche che non sono eseguite all Ufficio Brevetti ma che restano a carico el progettista. 46

4 LA SITUAZIONE EUROPEA Lo stesso vale per altri Stati europei; secono una ricerca svolta al Sole24Ore se un imprenitore italiano spene meiamente 246 euro per epositare un brevetto, il suo collega francese ne spene 370 ma in compenso riceve un servizio in più: appunto quello fonamentale ella ricerca i novità. Va consierato che anche le imprese i meie imensioni che operano nella prouzione o nella venita possono trarre notevoli vantaggi al monitoraggio regolare ell informazione brevettuale. Infatti i costi i sviluppo possono venir riotti rasticamente preneno i brevetti già esistenti come punto i partenza per le proprie ricerche. Inoltre, per riurre le spese, si può scegliere i prourre su licenza ell inventore e, anche in questo caso l informazione brevettuale è essenziale. Per finire, il monitoraggio può facilitare iee nuove passibili a loro volta i sfruttamento commerciale. Senza tener poi conto el fatto che, la pur più impegnativa proceura el brevetto europeo garantisce ben altri risultati rispetto alla registrazione italiana visto che oltre alla ricerca i novità offre la possibilità i avanzare la richiesta i protezione brevettuale in 27 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlania, Francia, Germania, Grecia, Irlana, Italia, Lussemburgo, Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera/Liech

5 Brevetti e tutela ella proprietà inustriale tenstein, Turchia e Ungheria. Maria Luovica Agrò, irettore ell Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm) ha recentemente risposto alle polemiche a questo proposito. È vero, ha spiegato, che noi conceiamo il titolo senza una ricerca i anteriorità ma negli ultimi ue anni abbiamo lavorato a un progetto che ci avrebbe permesso i applicare in Italia il moello francese, vale a ire concluere un accoro con l Ufficio europeo ei brevetti per affiare a loro l attività i ricerca. Per farlo abbiamo bisogno i foni che però ci sono stati negati. Avevamo cioè chiesto che ci venisse assegnata una parte el gettito erivante alle tasse che vengono versate in Italia per il mantenimento in vita ei brevetti Ue. Questa somma si aggira sui 40 milioni e attualmente per metà viene versata alla Ue, il resto va all erario italiano. È proprio alla luce ella scarsa incisività ella registrazione italiana che il nuovo coice viene vissuto agli aetti ai lavori con una certa insofferenza. Il Coice ei Diritti i Proprietà Inustriale - conclue Peerzini - non sarà i aiuto per migliorare lo stato ell arte visto che, anche per quanto riguara le uniche novità rilevanti che riguarano il campo proceurale, si abbreviano sì notevolmente i tempi el giuizio ma, altra parte, sarà sostanzialmente necessario prepararsi a affrontare il contenzioso a tappe forzate. Va però consierato - precisa Renato Bocca, ocente i iritto inustriale presso l Università el Piemonte Orientale - che il rito societario è entrato in vigore solo il 16 settembre e è quini troppo presto per poter trarre conclusioni sul suo impatto. Comunque - afferma ancora Bocca - le moifiche legislative non eterminano variazioni i tipo macroeconomico poiché non cambia lo spirito ella legge. È certo, altra parte, che la recente introuzione i un aumento elle spese i brevetto non aiuta le piccole e meie imprese oltre a rallentare ancora una volta il ato i sviluppo e innovazione che è rappresentato al brevetto. Anche Agrò nella relazione presentata a Bologna a aprile nel corso el Convegno sul nuovo coice ella proprietà inustriale ha ichiarato che allo stato attuale abbiamo una tassa, per esempio sui isegni e i moelli che, per il eposito i un solo isegno in Italia è superiore a quella i un analogo titolo nell intera Unione Europea. Questo è un isincentivo enorme e anche insensato, che rene oltretutto il sistema italiano un sistema che va avanti sul suo binario senza confrontarsi con nessuno, cosa che non è più possibile nel campo ella proprietà inustriale ove i proceimenti i protezione a livello sopranazionale sono sempre più numerosi e sempre più cogenti e penetranti. In ifesa el nuovo coice e minimizzano l impatto egli aumenti rispone invece Filippo Volpi, intellectual property right e risk manager el Centro Ricerche Fiat e membro i AIDB, Associazione italiana ocumentalisti brevettali. Come Centro i Ricerche Fiat - afferma infatti Volpi - negli ultimi tre anni abbiamo registrato circa 100 bre- 48

6 vetti nuovi ogni anno, nel 2004 siamo arrivati airittura a quota 198. Il nostro portafoglio brevetti è formato a circa 680 famiglie per un totale i oltre 13 mila brevetti epositati più circa proceure i registrazione penenti. Su queste cifre - insiste Volpi - gli aumenti rappresenteranno certo cifre consierevoli ma assolutamente sottocontrollo visto che tutto è pianificato con largo anticipo e abbiamo un apposito buget eicato alla ricerca. Per quanto riguara il nuovo coice noi abbiamo partecipato al ibattito in fase i reazione e riteniamo che sicuramente abbrevianosi i tempi el proceimento giuiziario gli impatti saranno positivi. IL PARERE DELLE AZIENDE Sulla necessità che anche le PMI investano in innovazione insiste anche Gianluigi Viscari, amministratore elegato i Cosberg e presiente i AIA, associazione italiana i assemblaggio, che riunisce una sessantina i aziene. La nostra società eica l 8% el totale el fatturato alla ricerca e io ritengo che fare ricerca sia assolutamente inispensabile per istinguersi alla concorrenza, per non rinunciare all innovazione. D altra parte la mia storia inustriale nasce proprio a un brevetto, racconta ancora Viscari. Ho cominciato l attività comprano il brevetto i una linea i montaggio per automazione che a allora è alla base ella nostra prouzione. È molto importante, in tema i innovazione, anche la comunicazione con altri Paesi. Abbiamo stipulato un accoro per creare un comitato i scambio i tecnologia con ei partner giapponesi. Si tratta i una sorta i acquisto el territorio: loro brevettano in Asia ciò che noi ieiamo qui e noi facciamo lo stesso per loro in Europa e Su America. Bisogna tenere conto infatti che in Giappone fanno ricerca a altissimo livello anche come analisi ei materiali. La nostra esperienza, in sintesi - aggiunge Viscari - ci ice che la cosa migliore a fare è girare il mono è comprare i brevetti già epositati e non invece certo cercare i copiare. Naturalmente parliamo sempre i brevetti europei, epositiamo i brevetti in Italia, infatti, giusto per garantirci il tempo fisico per epositare in Europa. Lamentano le lacune el sistema italiano anche i rappresentanti elle associazioni che riuniscono le imprese meio-piccole che fanno progettazione, pur non imenticano le responsabilità e la mancanza i spirito i corpo elle categorie stesse. L avvocato Anrea Ruelli, legale i AIA, i AIAP, Associazione italiana progettazione visiva, e i Assinform, Associazione Nazionale Prouttori Tecnologie e Servizi per l Informazione e la Comunicazione, afferma, infatti, che bisognerebbe riuscire a far capire ai clienti il valore el singolo progetto in sé a prescinere alla successiva esecuzione. Spesso, infatti, sfruttano la concorrenza,

7 Brevetti e tutela ella proprietà inustriale i clienti prenono progetti costati ecine i ore a un assemblatore per farli eseguire a un altro che ha prezzi minori. È a questo punto che ci vorrebbe una volontà unitaria a parte egli operatori i settore, bisognerebbe, per esempio, impegnarsi a non accettare orini basati su progetti altrui. Attualmente stiamo metteno a punto un contratto tipico per l inustria ell assemblaggio in cui si avrà cura i eicare massima attenzione al valore ella proprietà inustriale. Un contratto stanar risponerebbe assolutamente alle esigenze ei progettisti, afferma anche Angelo Gambini, esperto i brevetti e consigliere i Aipi. Nel caso i un iea brevettabile infatti non esistono nel nostro orinamento linee guia che tutelino il progettista, ne nei confronti ell eventuale atore i lavoro, ne nei confronti ella concorrenza. Nel caso ei liberi professionisti, poi, oggi succee spessissimo che il progettista l eventuale plagio e poi perché comunque le loro spese i realizzazione sono assolutamente competitive. La tutela serve, più che sui brevetti nella fase i eposito nella fase i progettualità - afferma Alessanro Torsoli, amministratore elegato i ABL Automazione, tornano sul tema caro all avvocato Ruelli. Si tratta, infatti, i capacità intellettuale fornita a un cliente che poi magari non esita a farla sviluppare a altri. In questo senso - continua Torsoli - sostanzialmente il nuovo coice non c interessa perché le moifiche proceurali apportate non risolvono il problema ella tutela intellettuale in una fase contenziosa. Come AIA - aggiunge l inustriale bresciano - stiamo cercano i spingere verso l iea che anche il semplice progetto va pagato visto che si tratta spesso i ecine i ore i lavoro erogate gratis. Oggi però è ancora molto ifficile muoversi in questa Foto Linos riesca a incassare quanto gli è ovuto solo ageno per vie legali. Si vorrebbe tanto inoltre - afferma ancora Gambini tornano sulla questione ella scarsa tutela garantita al brevetto italiani - che anche nel nostro Paese fosse introotto un sistema i brevetti controllato. Infatti, la registrazione italiana ha valore solo come certificazione ella ata i presentazione el progetto ma non fa scoprire se in qualche altro Paese esiste già un iea analoga, reneno così necessario il passaggio attraverso il brevetto europeo. A ciò si aggiunge che invece i iminuire i prezzi ei brevetti aumentano reneno sempre meno appetibile l iter che conuce alla iea alla sua registrazione e messa in pratica. Gambini insomma, alla luce ei ben 7 brevetti registrati nella sua carriera, ichiara che tutto consierato oggi ai giovani progettisti consiglierei i avere tante iee ma poi i analizzare bene le spese, i mercati e il panorama ei possibili realizzatori prima i affrontare la spesa i un brevetto. Inoltre - conclue il progettista - anche i mercati asiatici ora pesano ecisamente, intanto perché è molto ifficile scoprire in tempo utile irezione anche quano si tratta i mettere a punto macchinari molto complessi o impianti grossi i cui costi i progettazione possono essere gravosi. Serve una articolata opera i eucazione ei nostri associati. Nella realtà inustriale effettiva l impegno economico e intellettuale profuso per brevettare un progetto frutto el proprio know-how non è giustificato appieno - afferma Daniele Brazzale, irettore generale i Automatismi Brazzale - le risorse impegnate e le aspettative i ifesa ei iritti vengono troppo spesso vanificate come imostra il caso ella concorrenza con i mercati ell Est asiatico ove tutto è concesso e la capacità i tutela è pressoché nulla. reaerservice.it Aipi n.20 Bugnion n.21 Centro Ricerche Fiat n.22 Cosberg n.23 ABL Automazione n.24 Automatismi Brazzale n.25 50

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo Dicembre 2013 (a cura dell Osservatorio sul Mercato del lavoro - Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires) Sommario Premessa...2 La congiuntura (ottobre 2013)...2

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective Milan, 29 January 2015 ASPETTI POSITIVI E DIFFICOLTÀ INCONTRATE DALLE PMI INNOVATIVE Diego Pallini Gervasi

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 3. Risorse Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest Siamo arrivati all ultimo step di questa rapida analisi delle risorse basilari

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.

BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza. BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt. UC 01 USB Desktop Charger Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt UC 01 è una brillante soluzione per la ricarica dei dispositivi mobili. Gestire molteplici caricatori

Dettagli

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) ATTENZIONE QUESTA PROCEDURA RESTA VALIDA FINO A GENNAIO 2016 DATA IN CUI L NMC RICHIEDERÀ A TUTTI I NUOVI INFERMIERI LO IELTS.

Dettagli

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI

Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI Studio Carlin e Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 olga.circolari@studiocla.it Circolare nr. 16 del 24 marzo 2012 I nuovi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 666/2014/R/EEL ESTENSIONE DEL SISTEMA DI GARANZIE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI IMPORTI A CONGUAGLIO PER L ANNO 2013 AFFERENTI ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI GENERALI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Il primo Franchising itinerante in Europa! Il primo Franchising itinerante in Europa! ad impatto ZERO costi gestionali ridottissimi!!! Girogelando Il Franchising chiavi in mano Un nuovo street food, che grazie alla connotazione ecologica, può essere

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio Cessione del Quinto dello Stipendio Recupero interessi Presentazione dell attività Piano Debiti di analisi anomalie sul finanziamento contro cessione del quinto RECUPERA LA TUA CESSIONE DEL QUINTO! Oltre

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli