CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 14 Luglio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 14 Luglio 2017"

Transcript

1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 14 Luglio 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ago, Barone, Caffiero, Ciccarese, Cocchini, Corsi, Faranda, Gui, Lettieri, Lupo, Sobrero, Professori di ruolo II fascia: Ait, Botta, Camplani, Capo, Caredda, Del Zotto, Esposito, Gentiloni, Marini, Nanni, Piccioni, Ricci, Saggioro, Schirripa, Zocca Ricercatori: Capomacchia, Ghignoli, Milani, Papadia, Plebani, Testa, Themelly, Valeri Ricercatori a tempo determinato di tipo A: Bogdani, Carlig, Soldati Ricercatori a tempo determinato di tipo B: Bonomo, Di Nepi Personale tecnico-amministrativo: Biscaccianti, Cioffi, De Sire, De Stefanis, Lenti, Martucci Studenti: Sorace Assenti giustificati: Professori di ruolo I fascia: Buzi, Condello, Fattorini, Miglio, Pescosolido, Tolomeo, Vian, Visceglia Professori di ruolo II fascia: Bartola, Betta, Ciattini, Cosma, Frajese, Gualtieri, Iuso, Simonicca Ricercatori: Bianconi, Capalbo, Carteny, Cursi, Grassi, Longo, Rita, Volpini Ricercatori a tempo determinato di tipo A: Giorda Ricercatori a tempo determinato di tipo B: Aria, Bernardi Personale tecnico-amministrativo: Boscarelli, Del Bufalo, Ragusa Assegnisti alla ricerca: Ferrara, Sciarrone Studenti: Toppetta Assenti: Professori di ruolo II fascia: Ronchi Assegnisti: Verardi Studenti: Frazzita Il Consiglio del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni si riunisce alle ore 09:30 del giorno 14 Luglio 2017 nell Aula A di Studi storico religiosi con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 1.a Approvazione verbali precedenti 2. Afferenza del Dottorato di Storia dell Europa al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni 3. Afferenza della prof.ssa Flavia Cristaldi, PO di Geografia, s.s.d. M-GGR/01 al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni 3.a Approvazione relazioni triennali 3.b Approvazione del Referente Amministrativo per la Mobilità internazionale (RAM) per Scienze Storiche, Medioevo, età moderna, età contemporanea - MIFI (Mobilità Internazionale Franco-Italiana) Percorso italo-francese classe di Laurea LM-84 3.c Richiesta di aspettativa del prof. Giuliano Milani ai sensi dell art. 7, comma1 della Legge 30 dicembre 2010 n Attribuzione di 1 assegno di ricerca deliberato dal Senato Accademico del , importo di ,37 di categoria A 4.a Approvazione Bandi per contratti di insegnamento ed incarichi di tutor per Corso di Laurea LM 65 Fashion Studies prof. Saggioro 1

2 4.b Approvazione proposte di commissioni valutative per Assegni di Ricerca ed Incarichi di Insegnamento 4.c Approvazione attivazione Assegni di Ricerca e Borse di Studio per la Ricerca 4.d Richiesta di un contratto di ricerca a titolo gratuito (prof.ssa Renata Ago) 5. Questioni amministrative 6. Approvazione di Convenzioni e Protocolli di Intesa 7. Varie ed eventuali Constatata la presenza del numero legale, alle ore 09:45, la Direttrice apre la seduta. Le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte dal RAD Maddalena Vecchione. 1. Comunicazioni La Direttrice fa presente che intende onorare i colleghi del dipartimento che andranno in quiescenza. Invita tutti a proporre eventuali iniziative da intraprendere. In ogni caso si potrebbe pensare a creare uno spazio nel sito del Dipartimento, dove inserire i loro curricula. In ogni caso, invita tutti ad inserire il proprio curriculum e soprattutto le proprie pubblicazioni. Lo si può fare nella colonna pubblicazioni del sito di Facoltà, con un pdf. La Direttrice prega di far riferimento alla sua mail del 13 luglio per una serie di comunicazioni pervenute dalla Giunta di Facoltà, dal Collegio dei direttori e dal collega Saggioro, che ha trasmesso una serie di materiali per Horizon In riferimento a questi materiali passa la parola al prof. Saggioro il quale informa che l Ateneo ha un nuovo ufficio a Bruxelles, al fine di facilitare l ottenimento di finanziamenti comunitari. Il Prof. Saggioro è disponibile a spiegare a tutti gli interessati la documentazione per Horizon Il prof. Marini riferisce in merito all evento organizzato per Porte Aperte alla Sapienza. L organizzazione è stata soddisfacente, anche se il prossimo anno occorrerà migliorare e semplificare gli opuscoli e le brochure da mettere a disposizione degli studenti, e sarà necessario poter contare su un fondo dipartimentale. La RAD precisa che si potrà fare, se chiesto in tempo, perché bisogna contattare a riguardo il centro stampa di Ateneo. La Direttrice ricorda a tutti i docenti di compilare il Questionario on line delle opinioni dei docenti per valutare gli insegnamenti che si sono tenuti nel secondo semestre dell a.a. 2016/2017, come richiesto dal Coordinatore Team Qualità di Ateneo, prof. Massimo Tronci. La prof.ssa Corsi si mette comunque a disposizione di tutti i colleghi per un supporto ai fini della compilazione delle schede OPIS. La Direttrice comunica che con circolare prot del il Direttore Generale ha informato in merito alle attività per il potenziamento del catalogo IRIS. In particolare il DG segnala l opportunità di definire in modo strutturato un coinvolgimento del sistema delle biblioteche della Sapienza, e quindi del personale bibliotecario, nelle attività di validazione dei prodotti della ricerca scientifica, in coordinamento con quelle espletate da ASURTT e da SBS. L obiettivo da raggiungere è quello di estendere a tutte le biblioteche il compito di validare i dati della ricerca e di sostenere l incremento del catalogo IRIS, potenziando nel contempo le competenze necessarie per svolgere tale attività. Il DG comunica che è in fase di costituzione un Gruppo di lavoro composto da alcuni bibliotecari con il compito principale di verificare le criticità correlate e contribuire alla definizione delle linee guida per la validazione dei metadati del catalogo IRIS che saranno diffuse nell Ateneo e adottate per l autonomo inserimento dei dati e validazione del catalogo. Verranno quindi coinvolti i Direttori di Biblioteca nella validazione delle pubblicazioni del Dipartimento di afferenza, svolgendo le funzioni di referente per questa attività del catalogo IRIS. 2

3 La Direttrice informa di aver ricevuto la lettera prot del del Direttore Generale nella quale si invitano tutti i dipartimenti ad adottare le misure minime di sicurezza informatiche entro la fine dell anno 2017, come previste da circolare dell AGID. A tal scopo il DG ha precisato che tali competenze sono da attribuire al Referente informatico del Dipartimento. Informa altresì che dall Ufficio competente sono arrivati alcuni rilievi in merito alla sicurezza e soprattutto l indicazione che la capienza di alcune aule è inferiore al numero dei posti attualmente previsti. Per cui si dovrà procedere a diminuire, in tali casi, il numero dei posti. La Direttrice ricorda che è confermato il Consiglio telematico del 20 luglio. Verrà poi convocato un Consiglio di Dipartimento ristretto ai soli Ordinari per il giorno 4 agosto 2017, al fine di votare le terne per la procedura selettiva a PO per MSTO06. 1.a Approvazione verbali precedenti Si portano in approvazione i verbali del Consiglio di Dipartimento del e del Consiglio straordinario telematico del La prof. Caffiero chiede l integrazione di un suo intervento fatto nel consiglio del Il Consiglio approva all unanimità, con la suddetta integrazione. 2. Afferenza del Dottorato di Storia dell Europa al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Il prof. Alessandro Saggioro, in qualità di Coordinatore del Dottorato di Storia dell Europa attualmente afferente al Dipartimento di Scienze Politiche, chiede l afferenza di tale Dottorato al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Fa presente che tale richiesta è stata approvata dal Collegio di Dottorato in Storia dell Europa nella seduta dell 11 novembre 2016 e dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Politiche nella seduta del 4 Luglio Illustra quindi i vantaggi per il Dipartimento che potranno derivare da questa nuova afferenza e la coerenza del progetto didattico del Dottorato in Storia dell Europa con la didattica complessiva del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni; spiega inoltre che lo spostamento è dettato anche da una necessità di semplificazione strutturale delle procedure e delle gestione del Dottorato, il cui collegio è composto in maggioranza da docenti afferenti al Dipartimento di Storia Culture Religioni, mentre l espletamento delle pratiche amministrative avviene in altro Dipartimento, sito in altra area della Città universitaria, con lunghe e laboriose procedure per allievi e docenti. La RAD è lieta dell opportunità per il Dipartimento ma fa presente l aggravio di lavoro amministrativo che comporterà la gestione dell ulteriore Corso di Dottorato. Segnala infatti l attuale situazione critica del personale amministrativo, sia per quanto riguarda la segreteria amministrativa che quella didattica, che avrebbero entrambe necessità di essere integrate con nuove unità di personale. La RAD quindi esprime soddisfazione ma chiede la massima collaborazione al fine di segnalare tali esigenze presso i vertici dell ateneo. Il Prof. Saggioro, sollecitato su questo punto dalla Direttrice, sottolinea che l aggravio non andrà a incidere sulla segreteria didattica, giacché la massima parte della gestione del Dottorato in Storia dell Europa ricade sul collegio docenti, mentre sul piano amministrativo si tratterà di un aumento del numero di mandati per i rimborsi agli studenti e di un certo numero di pratiche relative all attività didattica. In ogni caso, condividendo quanto sottolineato dalla RAD, sottolinea anche che la quantità di impegno relativa alla gestione di un dottorato non è ragione sufficiente per non accogliere la gestione amministrativa del dottorato, mentre l averlo accolto potrà aggiungere argomenti alle richieste di personale amministrativo. Il prof. Lupo osserva che l afferenza del Dottorato di Storia dell Europa può costituire un occasione di rafforzameento del Dipartimento e un positivo incremento dell offerta formativa per i laureati nei suoi corsi magistrali e ricorda come in passato si siaanche ventilata la possibilità di 3

4 creare una scuola dottorale, con il conseguente incremento delle borse. A fianco di questi aspetti positivi, ne individua tuttavia altri che presentano delle criticità. Rileva innanzitutto che a meno che non vi siano impellenze urgenti sarebbe opportuno che la decisione dell afferenza del Dottorato di Storia dell Europa al Dipartimento SAR venisse presa in un consiglio non estivo, in modo da garantire una più rappresentativa presenza dei suoi membri. Considera inoltre che sarebbe stato opportuno fornire ai membri del consiglio del materiale informativo circa il dottorato afferente, onde favorire una loro piena consapevolezza in vista della decisione da prendere. È infatti noto che nel recente passato tale dottorato non soddisfaceva appieno i parametri numerici e qualitativi richiesti per l accreditamento, tanto che per raggiungerli ha dovuto attingere componenti da altri dottorati, fra cui quello di Storia, Antropologia, Religioni (con il passaggio ad esso del prof. Schirripa, che dopo il pensionamento del prof. Pavanello è rimasto l unico etnologo africanista del Dipartimento). Poiché negli ultimi mesi si è registrata un ulteriore fuoriuscita di docenti del dottorato SAR (coi proff. Bonomo e Sobrero) a favore di altro dottorato della Sapienza (presso la Facoltà di Architettura), e in vista dell imminente andata in pensione di tanti docenti del Dipartimento (in particolare, ma non solo, di area storica), il prof. Lupo vede con preoccupazione il rischio che con l afferenza allo stesso Dipartimento anche del Dottorato in Storia dell Europa eventuali nuove esigenze di quest ultimo possano indebolire ulteriormente il Dottorato SAR. Ricorda infatti che questo è nato contestualmente al Dipartimento SCR, con lo scopo precipuo di coniugare in un coerente progetto scientifico e formativo le diverse componenti disciplinari che gli hanno dato vita e che pertanto la sua salute e continuità temporale costituiscono un obiettivo prioritario del Dipartimento SCR. Anche alla luce dell esperienza pregressa di casi in cui la governance della Sapienza ha accorpato d ufficio dottorati settorialmente affini, esprime la preoccupazione che la forte contiguità tematica dei due dottorati (visto che gli storici del Dottorato SAR si occupano pressoché integralmente di storia europea e che il Dottorato afferente non ha più l antica caratterizzazione areale sull Europa orientale) possa offrire il destro a futuri accorpamenti. Il Prof. Saggioro ringrazia il Prof. Lupo per il suo intervento. Per punti, ricorda che il Dottorato in Storia dell Europa fa parte attualmente di una scuola dottorale Mediatrend tutta interna alla Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione; con lo spostamento del dottorato nel Dipartimento di Storia Culture Religioni sarà possibile ipotizzare diversi scenari, da concordare opportunamente con gli altri colleghi e gli altri dottorati, con i quali vi è stata negli anni una costante e proficua collaborazione e una totale convergenza di intenti. Quanto alle debolezze strutturali del collegio docenti, segnalate anche dall Anvur durante la fase di accreditamento 2016, sottolinea che proprio in quella occasione il collegio è stato integrato e consolidato, con l ampliamento interdisciplinare del gruppo dei docenti afferenti anche con l invito rivolto ad un antropologo, il Prof. Schirripa, proprio per dare rilievo a questa componente scientifico disciplinare all interno degli approcci plurali presenti nel collegio e sottolineando in particolare la dimensione coloniale e post-coloniale come elemento di indiscutibile rilevanza nella comprensione della storia europea. Illustra poi la composizione del collegio docenti, che oltre alla originaria componente di Storia dell Europa orientale, Storia contemporanea, Storia moderna, vede ora al proprio interno anche studiosi e docenti di Storia della filosofia, Sociologia, Antropologia, Storia economica, Diritto, Storia delle religioni e Storia del cristianesimo, Filologia e letteratura germanica; se in parte vi sono delle analogie fra i due dottorati, tuttavia il focus precipuo del dottorato in Storia dell Europa è chiaramente esplicitato dal titolo. Tanto le ricerche quanto le attività didattiche sono centrate sulla Storia dell Europa, e la vocazione del dottorato è anche di forte interazione con le innumerevoli presenze di ospiti illustri a livello internazionale, tanto che gli allievi del dottorato sono sempre invitati ad eventi di grande rilievo, in cui la Sapienza è protagonista a ciclo continuo. Infine ribadisce che non sono in previsione modifiche del collegio docenti di Storia dell Europa, non sono prevedibili indebolimenti strutturali tali da dover fare ricorso a richieste di aiuto al collegio docenti SAR e che eventuali spostamenti potranno avvenire solo se, una volta approvato lo spostamento, a livello di Dipartimento dovessero essere sollevate specifiche richieste o si dovessero palesare nuove esigenze, comunque non dipendenti dal Dottorato in Storia dell Europa, che con la sua attuale composizione è strutturalmente solido. Quanto alla richiesta di maggiori informazioni di carattere generale, il Prof. Saggioro segnala che tutte le informazioni relative al dottorato in Storia 4

5 dell Europa sono disponibili, oltre che agli atti dell Ateneo, che ne controlla e valuta costantemente l andamento tramite il rinnovo annuale, anche nello spazio appositamente predisposto nel sito del Dipartimento in Scienze politiche e in un blog predisposto dagli allievi del dottorato stesso; si rende quindi disponibile ad integrare le informazioni fornite rispondendo a specifiche richieste e domande dei colleghi di Dipartimento. Ribadisce infine che lo spostamento è di carattere amministrativo, ma l auspicio è di portare giovamento al Dipartimento, che si costituisce sempre più come polo di attrazione e gestione di risorse importanti: il riavvicinamento fra i due Dottorati è dunque da vedersi come una opportunità in funzione di una reciproca e proficua collaborazione, soprattutto a vantaggio degli allievi, che sono la ragion d essere di entrambi. La prof.ssa Faranda interviene nella discussione, recependo in una direzione costruttiva le cautele e le osservazioni del collega Lupo; sottolinea inoltre le opportunità e le potenzialità di crescita che l acquisizione del nuovo dottorato rappresenta per il Dipartimento, sia nella prospettiva di un offerta formativa più ampia, sia come strumento di confronto e di dialogo con la comunità scientifica che vi afferisce. Il prof. Lettieri si pronuncia con nettezza a favore dell'afferenza del Dott. di Storia dell'europa al Dipartimento di Storia Culture Religioni. La prof.ssa Caffiero è favorevole all'afferenza del Dottorato di Storia dell'europa al Dipartimento di Storia, Culture, Religione e dopo le informazioni forniteci dal Collega Saggioro si dice convinta che sarà un'acquisizione positiva e una risorsa. Il Dottorato in questione è in buona salute, attivo, con tutti i requisiti. Non pensa che tale afferenza possa pregiudicare in alcun modo il preesistente Dottorato di Storia Antropologia Religioni che ha avuto fino ad ora una valutazione assai positiva in Ateneo e nel MIUR e che, se presenterà delle criticità, - diminuzione del numero dei docenti e delle relative pubblicazioni - non potrà risolverle bloccando l'entrata dell'altro Dottorato, ma solo attraverso il reclutamento di nuove forze nel Dipartimento. La prof.ssa Caffiero non pensa neppure che ci si trovi difronte a un doppione data la specificità della tematica di Storia dell'europa, che tral'altro, oltre a ben interagire con le tematiche del Dottorato SAR, viene incontro alla maggiore "richiesta di Europa" che proviene dall'ateneo. Inoltre non può sfuggire ai colleghi dei curricula storici del Dottorato SAR che il nuovo Dottorato implementerà il numero delle borse e che queste ricadranno tutte appunto sul settore storico, valorizzandolo ulteriormente. Sicuramente i coordinatori dei due Dottorati potranno validamente collaborare per armonizzare le due proposte e per accrescere l'offerta del Dipartimento sul piano della ricerca. La prof.ssa Cocchini interviene per manifestare il suo parere favorevole riguardo all'accoglienza del nuovo Dottorato e la sua volontà di procedere alla votazione, facendo presente che quanti hanno richiesto di procrastinarla per poter avere ulteriori chiarimenti non hanno però di fatto esplicitato quali fossero gli elementi mancanti per valutare la proposta mentre da parte sua il prof. Saggioro ha affermato di aver comunicato tutto quello che si può conoscere relativamente al dottorato in questione. La prof.ssa Ghignoli richiede di precisare la materia cui è associato il titolo di Dottore di Ricerca ottenuto da un eventuale studente, che dovrà dichiarare come PhD e che comparirà nel diploma rilasciato da Sapienza, nei due casi. A tale richiesta il prof. Saggioro conferma che sono differenti; nel primo "Dottore di Ricerca in Storia dell'europa"; nel secondo "Dottore di Ricerca in Storia Antropologia Religioni". Il prof. Schirripa si dice favorevole al passaggio nel Dipartimento del dottorato in Storia dell'europa. Sottolinea che questo rappresenta una ulteriore potenzialità formativa offerta dal Dipartimento. Ribadisce inoltre che ritiene giuste le preoccupazioni espresse dal prof. Lupo e che quindi deve essere chiaro che tale passaggio non deve incidere in alcun modo sul dottorato SARE, e che quindi si dovrà evitare il passaggio di docenti da questo dottorato a quello appena acquisito. Il prof. Gentiloni pone l attenzione su tre punti. Il primo punto è l opportunità di confermare e rafforzare la centralità del dipartimento nella composizione dei collegi docenti e nella gestione dei percorsi dei dottorati, anche con possibili sbocchi in scuole di dottorato congiunte. Evitare quindi il passaggio di singoli docenti dall uno all altro in virtù delle sofferenze dovute a pensionamenti o livelli di VQR. Positiva quindi la prospettiva e rilevante per gli storici visto che il termine storia compare nella dizione di entrambi. Il secondo punto, dalle questione sollevate dal prof. Lupo e 5

6 raccolte dal prof. Saggioro riguarda il fatto che sia emersa una convergenza sulla possibilità di sostenere l impegno dei due dottorati in termini di docenti partecipanti ai collegi e di programmazione scientifica (oltre che sotto il profilo amministrativo). Su questo aspetto alcuni colleghi hanno chiesto del tempo per poter valutare meglio, avere le informazioni mancanti e quindi esprimersi con maggiore consapevolezza nel merito. Ma sembrerebbe importante su una questione del genere non dividersi preventivamente sulla tempistica della scelta. Il terzo punto consiste nel ritenere utile e opportuno fissare la decisione a breve, dopo l estate prendendo del tempo e affidando ai due coordinatori il compito di informare l insieme del dipartimento, con un nota congiunta o con materiali utili a consolidare conoscenze e informazioni. Il rappresentante degli studenti Sorace interviene per manifestare il suo consenso in quanto il nuovo Dottorato rappresenta una buona opportunità per gli studenti del Dipartimento. La Direttrice, recependo le perplessità emerse da parte di alcuni non senza aver esternato la sua meraviglia per il fatto che, nonostante la regolare convocazione del Consiglio con l anticipo previsto, nessuno nel periodo intercorso le abbia fatto presente l esigenza di avere maggiori informazioni, il che avrebbe consentito a Saggioro di darle in anticipo pone in votazione la richiesta di rinvio dell approvazione. Il Consiglio respinge la richiesta di rinvio, a larga maggioranza, con 7 contrari. Di conseguenza, la Direttrice pone in votazione la richiesta di afferenza del Dottorato di Storia dell Europa al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. La richiesta viene approvata a larga maggioranza, con 11 astenuti. 2. Afferenza della prof.ssa Flavia Cristaldi, PO di Geografia, s.s.d. M-GGR/01 al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni La direttrice comunica che occorre ripetere la delibera di afferenza della collega Cristaldi, PO di Geografia, ssd M-GGR/01 al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, in quanto il pronunciamento favorevole del 31 maggio scorso deve considerarsi nullo, dal momento che non aveva tenuto conto della necessità, da regolamento, di attendere il parere positivo del Dipartimento di partenza. Ora è possibile pronunciarsi perché la richiesta di afferenza della prof.ssa Cristaldi si deve considerare accettata dal suo Dipartimento di provenienza, Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche per due motivi: il primo, tecnico e dirimente, è che il Dipartimento ha fatto trascorrere i trenta giorni previsti senza procedere a un pronunciamento e quindi esercitando il silenzio assenso previsto dal regolamento; il secondo, evidentemente aggiunto per rispetto alla collega, è stato il pronunciamento favorevole in data 11 luglio del CdDip del suddetto Dipartimento. La Direttrice mette in votazione la richiesta di afferenza della prof.ssa Flavia Cristaldi. Il Consiglio di Dipartimento approva a larga maggioranza, con 2 astenuti. 3.a Approvazione relazioni triennali Il dott. Pietro Themelly sottopone alla approvazione del Consiglio la relazione triennale sulla attività svolta, in qualità di Ricercatore, nel triennio Approvata all unanimità. 3.b Approvazione del Referente Amministrativo per la Mobilità internazionale (RAM) per Scienze Storiche, Medioevo, età moderna, età contemporanea - MIFI (Mobilità Internazionale Franco-Italiana) Percorso italo-francese classe di Laurea LM-84 La direttrice sottopone all approvazione del Consiglio di Dipartimento la nomina del prof. Emmanuel Betta in qualità di referente Amministrativo per la Mobilità internazionale (RAM) come 6

7 deliberato dal Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche: Medioevo, Età moderna, Età contemporanea (LM-84) nella seduta del (verbale allegato). Viene proposto il prof. Emmanuel Betta Approvato all unanimità. 3.c Richiesta di aspettativa del prof. Giuliano Milani ai sensi dell art. 7, comma1 della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 Il collega Giuliano Milani sottopone alla approvazione del Consiglio di Dipartimento la richiesta di aspettativa senza assegni, ai sensi dell Art. 7 comma 1 della Legge 240/2010, per un periodo di 3 anni a partire al 1 Settembre 2017 per svolgere attività di insegnamento e ricerca presso l Università Paris Est Marne-la Vallèe. Milani dichiara di essere in regola con lo svolgimento della attività didattica. La Direttrice innanzitutto si rallegra, a nome di tutti i colleghi, per il successo del collega Milani, che è stato chiamato dalla suddetta Università francese come ordinario, e avrà così modo di far conoscere e valorizzare la ricerca italiana in Francia e di intensificare i rapporti scientifici fra gli studiosi dei due Paesi. A fronte quindi della perdita, dolorosa per il Dipartimento, dell apporto del collega, si aprono opportunità ulteriori per la ricerca italiana nella medievistica. La Direttrice porta poi in approvazione la richiesta del dr. Milani, specificando quanto segue. La Legge in questione recita: "I professori e i ricercatori universitari possono, a domanda, essere collocati per un periodo massimo di cinque anni, anche consecutivi, in aspettativa senza assegni per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici e privati, anche operanti in sede internazionale, i quali provvedono anche al relativo trattamento economico e previdenziale. Il collocamento in aspettativa di cui al comma 1 è disposto dal Rettore, sentite le strutture di afferenza del docente [...]. In ottemperanza alla Legge si sente dunque il parere dei colleghi del settore medievistico. Acquisito tale parere, la domanda del collega Milani è accolta all'unanimità, con la limitazione dell'aspettativa a un anno, al termine del quale Milani potrà presentare successiva richiesta di proroga dell'aspettativa che verrà esaminata dalle strutture di afferenza con le medesime modalità. La delibera viene redatta, letta e sottoscritta. 4. Attribuzione di 1 assegno di ricerca deliberato dal Senato Accademico del , importo di ,37 di categoria A La direttrice comunica che il Senato accademico nella seduta del ha assegnato a ciascun Dipartimento n. 1 Assegno di ricerca finanziati con fondi 5 per mille e con l utile di esercizio Il Dipartimento quindi ha ottenuto il finanziamento per 1 assegno di ricerca per l importo di ,37.Tale assegno di ricerca di categoria A) dovrà essere bandito entro il 31 dicembre La direttrice ricorda che il Consiglio di Dipartimento, nella seduta del 31 maggio u.s. ha approvato la programmazione degli assegni di ricerca da bandire per il triennio che prevede l assegnazione per il 2017 dell Assegno di Ricerca MSTO/03, responsabile scientifico prof.ssa Rita Tolomeo utilizzando le risorse assegnate con delibera del Senato Accademico del La programmazione approvata nel CdDip del 31 maggio scorso prevede che il successivo assegno di ricerca venga assegnato a MSTO07. Tuttavia i colleghi di MSTO07, di comune accordo, sono disposti ad anticipare a MSTO06, che ha esigenze al momento più pressanti, tale assegno, scalando al terzo posto nella graduatoria approvata il 31 maggio scorso, e collocandosi quindi in possibile alternativa a Fil-Let 06, come allora deliberato. 7

8 4.a Approvazione Bandi per contratti di insegnamento ed incarichi di tutor per Corso di Laurea LM 65 Fashion Studies prof. Saggioro Il prof. Saggioro, presa visione della lettera di trasferimento del contributo finanziario per i corsi internazionali attivati presso la Facoltà, unitamente alla Deliberazione del S.A. n. 306/2016, contenente i criteri di ripartizione e alla D.D. n. 2711/2017 del 28/06/2017, che dispone l assegnazione complessiva dei fondi; tenuto conto del fatto che l ammontare ivi assegnato per il corso FASHION STUDIES è di euro, chiede che il consiglio di Dipartimento dia mandato alla Direttrice, di concerto con la RAD, una volta verificata la disponibilità economica, di procedere all emissione dei Bandi relativi agli insegnamenti previsti per il primo semestre e per il tutorato del corso, così come previsto nella didattica erogata inserita nel sistema GOMP. Approvato all unanimità. 4.b Approvazione proposte di commissioni valutative per Assegni di Ricerca ed Incarichi di Insegnamento Il giorno è scaduto il bando n 7/2017 per l assegnazione di n 1 Assegno di Ricerca, Categoria B/II di durata annuale per il settore disciplinare M-STO/07, responsabili scientifici prof.ssa Paola Buzi e prof. Gaetano Lettieri, dal titolo Per una periodizzazione della letteratura copta: autori, opere, manoscritti La commissione giudicatrice proposta è composta nel seguente modo: Camplani, Lettieri, Prinzivalli Il giorno è scaduto il bando n 8/2017 per l assegnazione di n 1 Assegno di Ricerca, Categoria B/II di durata annuale per il settore disciplinare L-0R/02, responsabile scientifico prof.ssa Paola Buzi, dal titolo Descrizione codicologica di manoscritti copti del III-XI secolo La commissione giudicatrice proposta è composta nel seguente modo: Buzi, Carlig, Soldati Il giorno è scaduto il bando n 9/2017 per l assegnazione di n 2 Assegni di Ricerca, Categoria B/II di durata annuale per il settore disciplinare L-0R/02, responsabile scientifico prof.ssa Paola Buzi, dal titolo Archeologia della letteratura copta: luogni di produzione, circolazione e conservazione libraria La commissione giudicatrice proposta è composta nel seguente modo: Buzi, Carlig, Soldati Il giorno è scaduto il bando n 6/2017 per l assegnazione di n 1 Assegno di Ricerca, Categoria B/II di durata annuale per il settore disciplinare M-DEA/01, responsabile scientifico prof. Alberto Sobrero dal titolo Quartieri di Roma fra città creativa e patrimonio culturale La commissione giudicatrice proposta è composta nel seguente modo: Simonicca, Sobrero, Testa (membro supplente Iuso) Il giorno è scaduto il bando n 4/2017 per l affidamento di 1 incarico di lavoro autonomo per insegnamento, responsabile scientifico prof.ssa Maria Antonietta Visceglia La commissione giudicatrice proposta è composta nel seguente modo: Tolomeo, Valeri, Visceglia Tutte le commissioni sono approvate all unanimità. Le relative delibere vengono lette, approvate e sottoscritte. 4.c Approvazione attivazione Assegni di Ricerca e Borse di Studio per la Ricerca 8

9 La prof.ssa Paola Buzi chiede di attivare un assegno di ricerca annuale rinnovabile, settore disciplinare L-OR/02, dal titolo: Per un nuovo approccio allo studio dei manoscritti copti: analisi degli inchiostri e supporti scrittori di codici papiracei e pergamenacei Il costo totale lordo di graverà sugli ERC Grant PAThs della prof.ssa Buzi. Si sottopone alla approvazione del Consiglio l attivazione della seguente Borsa di Studio per la Ricerca Titolare della ricerca Caffiero Oggetto Progetto Euro Lordo al soggetto Ricerche di fonti archivistiche e bibliotecarie Corso di Alta Formazione Storia Ebraica Durata mesi Il prof. Saggioro sottopone alla approvazione del Consiglio la richiesta di rinnovo della Borsa di Studio per la ricerca, assegnata alla dott.ssa Marinella Ceravolo, per un ulteriore mese, dal al La spesa totale di 700 graverà sui fondi Corso di Alta Formazione del prof. Saggioro. Il prof. Saggioro presenta unitamente alla richiesta la relazione dell attività svolta dalla borsista per il periodo d Richiesta di un contratto di ricerca a titolo gratuito (prof.ssa Renata Ago) La direttrice informa il Consiglio che la prof.ssa Renata Ago sarà collocata in quiescenza a decorrere dal 1 novembre 2017 ed ha presentato richiesta di un contratto a titolo gratuito di ricerca, per il biennio , per il completamento delle attività di ricerca relative ai progetti di cui è titolare e per i quali esistono fondi residui. Informa altresì, che tali nuove tipologie contrattuali sono state approvate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 23 e del 30 settembre E previsto il possesso dei seguenti requisiti: 1) Aver presentato la relazione triennale nell ultimo triennio utile; 2) Non essere inattivi nella VQR 2001/2010 3) Essere coordinatori o responsabili di un progetto di ricerca finanziato dalla UE o da altra Agenzia Internazionale di rilevante interesse nazionale (PRIN, FIRB ecc.) o altri progetti di Ateneo in corso di svolgimento. A tal proposito la prof.ssa Ago dichiara di essere responsabile del progetto di Ateneo Award per l anno 2014 in corso di conclusione dal titolo: Baroque Cultural Heritage in a Global Perspective e del progetto europeo European Network for Baroque Cultural Heritage anch esso in corso di conclusione. 9

10 La direttrice pone in votazione la richiesta della prof.ssa Ago riferendo che la stessa è in possesso dei requisiti richiesti. Il Consiglio di Dipartimento esprime all unanimità parere favorevole alla stipula del contratto a titolo gratuito di ricerca alla prof.ssa Renata Ago per il biennio , prevedendo l utilizzo di tutto quanto necessario all espletamento dell attività di ricerca. La prof.ssa Ago per tutta la durata del contratto potrà portare a termine le ricerche in corso mantenendo la titolarità dei fondi di ricerca, ma non potrà partecipare ai Consigli di Dipartimento. 5. Questioni amministrative La RAD raccomanda a tutti i docenti ad utilizzare, per le richieste da presentare in Consiglio di Dipartimento, i format predisposti dalla segreteria amministrativa relativamente alle richieste di attivazione di Assegni di Ricerca, Borse di Studio per la ricerca, Incarichi esterni, nomina Commissioni. La RAD invita inoltre i docenti a trasmettere tali richieste via mail, in versione doc, al fine di agevolare il lavoro del personale amministrativo, con la raccomandazione che gli originali debitamente firmati dovranno comunque essere consegnati in segreteria. La RAD invita tutti i docenti a sottoporre alla sua attenzione le questioni che presentano risvolti amministrativi. Per eventuali appuntamenti personali è sufficiente inviarle una mail di richiesta. La RAD informa che le richieste di donazioni per la biblioteca per il momento non potranno essere accettate in quanto il Direttore Generale ha sospeso tali richieste in quanto intende emanare un regolamento in materia. La RAD informa che si stanno completando le procedure amministrative per la stipula dei nuovi contratti di noleggio delle fotocopiatrici collegate alla rete dipartimentale, che saranno in vigore dal 1 settembre 2017 (in sostituzione degli attuali contratti in scadenza al ) I contratti sono stipulati all interno delle convenzioni Consip, come richiesto dalle attuali normative e prevedono macchine nuove. La RAD però segnala la necessità di utilizzarle con la massima attenzione, evitando usi impropri. Per le eventuali necessità di stampe particolari e di quantità superiori all ordinario occorre avvalersi all esterno, rivolgendosi in tempo utile alla segreteria amministrativa. 6. Approvazione di Convenzioni e Protocolli di Intesa Il prof. Betta sottopone alla approvazione del Consiglio di Dipartimento l Accordo di collaborazione che si intende stipulare con l Istituto Centrale per gli Archivi ICAR concernente la catalogazione, l indicizzazione e la pubblicazione on line sul portale del SAN Ti racconto la storia di documentazione audiovisiva relativa alla storia d Italia del XX secolo. L Istituto ICAR dichiara inoltre la sua disponibilità a promuovere, su proposta del Dipartimento, tirocini formativi e/o professionali. Il prof. Botta sottopone alla approvazione del Consiglio di Dipartimento la Convenzione che si intende stipulare con la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ONLUS - CDEC e il CdL in Scienze storico-religiose per l insegnamento di Storia dell Ebraismo del Dipartimento. La prof.ssa Caffiero sottopone alla approvazione del Consiglio di Dipartimento l Accordo di collaborazione che si intende stipulare con il Progetto Traduzione Talmud Babilonese PTTB 10

11 Scarl, al fine di unire le rispettive competenze per attivare progetti di ricerca e di didattica finalizati allo studio della Storia dell Ebraismo. Il prof. Simonicca sottopone alla approvazione del Consiglio il Protocollo di intesa tra il CIES Centro Informazione Educazione allo Sviluppo e la Scuola di Specializzazione in Beni demo-etnoantropoligici che prevede la realizzazione del progetto PINSEC dal titolo Giovani, donne e migranti: percorsi di inclusione sociale ed economica in Tunisia Il progetto prevede un finanziamento di Tutte le convenzioni e protocolli di intesa sono approvati all unanimità. 7. Varie ed eventuali La prof.ssa Corsi segnala al Consiglio una questione importante in merito alla valutazione del Dipartimento ai fini dell ottenimento di finanziamenti d ateneo. La prof.ssa Corsi ricorda che le percentuali che vengono considerate sono le seguenti: 40% per l attività didattica 40% per l attività di ricerca 20% per la terza missione La Direttrice quindi invita tutti a tener conto di tali valutazioni. Esaurito l o.d.g., la seduta è tolta alle ore F.to Il Segretario verbalizzante (Maddalena Vecchione) F.to La Direttrice (prof.ssa Emanuela Prinzivalli) 11

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 24 Ottobre 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 24 Ottobre 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 24 Ottobre 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ago, Barone, Caffiero, Ciccarese,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione del giorno 22 Febbraio 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione del giorno 22 Febbraio 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione del giorno 22 Febbraio 2017 Presenti: Direttore: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ago, Barone, Buzi,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI. Verbale della riunione telematica del giorno 5 Settembre 2018

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI. Verbale della riunione telematica del giorno 5 Settembre 2018 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione telematica del giorno 5 Settembre 2018 Il Consiglio di Dipartimento di Storia, Culture, Religioni convocato in seduta telematica

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 10 Aprile 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 10 Aprile 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 10 Aprile 2017 Presenti: Direttore: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ago, Barone, Buzi, Caffiero, Ciccarese,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Giugno 2018

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Giugno 2018 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Giugno 2018 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Buzi, Ciccarese, Cocchini, Condello,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 11 Ottobre 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 11 Ottobre 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 11 Ottobre 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Barone, Buzi, Caffiero, Ciccarese,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Luglio 2018

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Luglio 2018 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 20 Luglio 2018 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Buzi, Cocchini, Condello, Corsi,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 3 Maggio 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 3 Maggio 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 3 Maggio 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Barone, Buzi, Cocchini, Condello,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2011, N. 240 ART. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 7 Settembre 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 7 Settembre 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 7 Settembre 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Barone, Buzi, Caffiero, Ciccarese,

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 31 Maggio 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 31 Maggio 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 31 Maggio 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ago, Barone, Buzi, Caffiero, Ciccarese,

Dettagli

IL RETTORE. l art. 19, comma 2, lett. f) del vigente Statuto d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. l art. 19, comma 2, lett. f) del vigente Statuto d Ateneo, emanato con D.R. n del ; Area Affari Istituzionali Ufficio Affari Sociali e Strutture Decentrate Settore Strutture Decentrate e Commissioni D.R. n. 2412 del 8.10.18 IL RETTORE VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382; VISTA la Legge

Dettagli

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto) Regolamento per l assunzione di ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 26 aprile 2011) Art.

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ciccarese, Corsi, Faranda, Gentiloni,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 6.05.2015 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO PRESENZE CHE SI ALLEGA AL PRESENTE VERBALE,

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

Prot. n III/2 Rep. 275/19

Prot. n III/2 Rep. 275/19 Prot. n.15298 III/2 Rep. 275/19 VERBALE DELLA COMMISSIONE Assicurazione della Qualità (Corso di Studio in Filologia, Letterature e Storia) Seduta telematica del 19 marzo 2019 ore 10:00-16-00 Presente Assente

Dettagli

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione telematica del giorno 20 Dicembre 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione telematica del giorno 20 Dicembre 2017 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale della riunione telematica del giorno 20 Dicembre 2017 Il Consiglio di Dipartimento di Storia,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 21 Febbraio 2018

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 21 Febbraio 2018 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 21 Febbraio 2018 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Buzi, Cocchini, Condello, Cristaldi,

Dettagli

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il reclutamento mediante procedure di selezione pubblica di

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 23.07.2015 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO PRESENZE CHE SI ALLEGA AL PRESENTE VERBALE,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA E DI TRASFERIMENTO PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

Consiglio di dipartimento 8 giugno 2012

Consiglio di dipartimento 8 giugno 2012 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Consiglio di dipartimento 8 giugno 2012 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO PRESENZE SCANNERIZZATO E COPIATO NELLE PAGINE

Dettagli

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni Nella seduta del Senato Accademico dell Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d Aoste il Rettore non ha effettuato comunicazioni.

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

Constatata la presenza del numero legale, alle ore il Direttore apre la seduta.

Constatata la presenza del numero legale, alle ore il Direttore apre la seduta. VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 16.04.2015 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO PRESENZE CHE SI ALLEGA AL PRESENTE VERBALE,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE SENATO ACCADEMICO 22 novembre 2011, 19 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2011, 27 marzo 2014 D.R. D.R. 9 settembre 2013, n. 1019 prot. 20589 D.R. 2 aprile 2014, n. 392 ALBO: n. 173/2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA Rep. N. 66/2017 Prot. N. 1296 del 29/11/2017 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI DUE INCARICHI DI TUTORATO

Dettagli

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/F1 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 1597 II/10 Rep. n. 14/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/2016 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00108/MAP/lb/mt

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO Decreto n. 239/AG del 27.12.2004 Decreto n. 1047 del 23.12.2004 VISTI gli Statuti del Politecnico di Milano e del Politecnico

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 20.10.2016 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 26.6.2014 I PRESENTI, GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO

Dettagli

- 19 maggio DOC 4/04

- 19 maggio DOC 4/04 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2004-2005. - 19 maggio 2004

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE ANNULLAMENTO D UFFICIO DEL D.R. DI APPROVAZIONE ATTI N. 3258/2016 DEL 20.12.2016 RELATIVO ALLA PROCEDURA

Dettagli

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI CORSI DI DOTTORATO XXX CICLO A.A. 2014-2015 1 Sommario RIFERIMENTI...3 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art. Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010 Art. 1 (finalità) 1. L Università di Catania, nell ambito delle risorse disponibili

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni

Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni In apertura della riunione del Senato accademico il Rettore ha dato il benvenuto ai nuovi rappresentanti dei docenti: la Prof.ssa Elena Cattelino

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL RETTORE Ripartizione II Settore II Università degli Studi di Roma La Sapienza Amministrazione Centrale Decreto n. 1107 USCITA prot. n. 0023329 del 04/04/2011

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

Repertorio n. 2/2019 Pubblicato Prot n. 50 dell Scadenza

Repertorio n. 2/2019 Pubblicato Prot n. 50 dell Scadenza AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO -

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura del rapporto di lavoro Art. 3 Tipologia

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2 REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO E DI MOBILITÀ INTERUNIVERSITARIA DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI (emanato con D.R. n. 17 dell 11.1.2017)

Dettagli

Bando n. 5/2018 DOC. Prot. 339 del Rep. N.339/2018 Pubblicazione Scadenza

Bando n. 5/2018 DOC. Prot. 339 del Rep. N.339/2018 Pubblicazione Scadenza AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI DELL UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA UGO SCHIFF del VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del 23-10-2014 II Consiglio di Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff si è riunito giovedì 23 ottobre 2014, alle ore 13.00 presso l'aula 37, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 12 GIUGNO 2018 - ore 15.00 PROMEMORIA a cura dell Area Organi Collegiali Centrali di Ateneo Il Senato Accademico è stato convocato

Dettagli

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A IL RETTORE - visto lo Statuto dell', adottato ai sensi dell art. 2 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 ed emanato con decreto rettorale 15 marzo 2012, e in particolare l art. 37, comma 7; - visto il Regolamento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Dott.ssa Maria Silvana Congiu SECONDO AVVISO DI SELEZIONE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Dott.ssa Maria Silvana Congiu SECONDO AVVISO DI SELEZIONE DIREZIONE PER LA RICERCA E IL TERRITORIO Dirigente : Dott.ssa Maria Silvana Congiu Decreto rettorale SECONDO AVVISO DI SELEZIONE Programma Mobilità Giovani Ricercatori (MGR) Presentazione di progetti di

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12 Verbale del Collegio dei Docenti N 1 del 07/02/12 Il giorno 7 febbraio 2012, alle ore 15.30, nell aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE DOCENTE DEL POLITECNICO DI BARI E DI TRESFERIMENTO AD ALTRO ATENEO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R.

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI TUTORATO PER ASSISTENZA AGLI STUDENTI E ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO A.A. 2016/2017 CdS IN SICUREZZA E QUALITA DELLE

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. n. 82-2018 Prot. n. 523 VII/16.7 del 12 aprile 2018 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL 24.9.2012 I PRESENTI, GLI ASSENTI E GLI ASSENTI GIUSTIFICATI SONO VISIBILI DIRETTAMENTE NEL FOGLIO PRESENZE, allegato al verbale

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013 OMISSIS 15 Regolamento per la nomina dei cultori della materia RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Visto quanto disposto dall art. 42 del R.D. 4 giugno

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE PROT. SP/ 1542/VII/4 del 16/06/2011 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE IL PRESIDE VISTO il D.M. 8/7/2008 attuativo della Legge 230/05; VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240. Norme in materia di

Dettagli

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Bando per l attribuzione dei fondi della ricerca 2016 del DPPAC Call 2016 Il 13 aprile 2016 il Consiglio

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente:

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente: Reg. XXIX n. 1224 IL RETTORE VISTA la Legge 30.12.2010 n. 240 ed in particolare l'art. 18 relativo alla chiamata dei professori, nel quale è stabilito che le Università con proprio regolamento, nel rispetto

Dettagli

DECRETO RETTORALE n.593/2011 del Regolamento per l erogazione di incentivi alla mobilità per la ricerca Programma Marco Polo.

DECRETO RETTORALE n.593/2011 del Regolamento per l erogazione di incentivi alla mobilità per la ricerca Programma Marco Polo. 1 DECRETO RETTORALE n.593/2011 del 28.06.2011. IL RETTORE VISTO l art. 4, c. 3 della legge n. 210/1998; VISTO l art. 12, c. 2 del Regolamento in materia di dottorato di ricerca, emanato con D.R. n. 442

Dettagli

Assenti Giustificati. Assenti

Assenti Giustificati. Assenti Il Presidente pag. 1 Il giorno venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 9,00 si è aperta la seduta telematica del Consiglio di Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi riservato ai soli professori di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA UNIVERSITA degli STUDI di PARMA DIPARTIMENTO DI CHIMICA BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2016/2017 Art. 1 E indetta, per l A.A. 2016/2017, la selezione, per titoli ed esami, per l attribuzione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con Decreto Rettorale n. 241/2018 dell 8 giugno 2018 e modificato

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/A4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MSTO07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE Protocollo n. 2523-I/7 REP. A.U.A. N. 29-2014 Data 28/01/2014 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile Giovanni Lovallo Settore Ricerca Responsabile Pierluigi Centola Oggetto Bando relativo

Dettagli