SYMPHONIA MULTI SICAV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SYMPHONIA MULTI SICAV"

Transcript

1 OFFERTA PUBBLICA DI SERIE DI AZIONI DELLA SOCIETA DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE ARMONIZZATA ALLA DIRETTIVA 85/611/CEE SYMPHONIA MULTI SICAV Si raccomanda la lettura del Prospetto Completo, costituito da: Parte I (Caratteristiche dei fondi e modalità di partecipazione); Parte II (Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi dei fondi); Parte III (Altre informazioni sull investimento); messo gratuitamente a disposizione dell investitore su richiesta del medesimo per le informazioni di dettaglio. Lo Statuto della Sicav forma parte integrante del Prospetto Completo, al quale è allegato. Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. Deposito presso la CONSOB in data 10/02/2010. La presente Copertina è valida a decorrere dal 16/02/2010. La pubblicazione del Prospetto d offerta non comporta alcun giudizio della Consob sull'opportunità dell'investimento proposto. La partecipazione al comparto è disciplinata dallo Statuto della Sicav. Il Prospetto d offerta non costituisce un offerta o un invito in alcuna giurisdizione nella quale detti offerta o invito non siano legali o nella quale la persona che venga in possesso del Prospetto d offerta non abbia i requisiti necessari per aderirvi. In nessuna circostanza il Modulo di sottoscrizione potrà essere utilizzato se non nelle giurisdizioni in cui detti offerta o invito possano essere presentati e tale Modulo possa essere legittimamente utilizzato.

2 SYMPHONIA MULTI SICAV PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO Caratteristiche della SICAV e modalità di partecipazione La parte I del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio dell investimento finanziario. La presente Parte I è valida a decorrere dal 01/06/2011. La presente Parte I è stata depositata presso la CONSOB in data 31/05/2011.

3 A. INFORMAZIONI GENERALI 1. La Sicav L offerta descritta nel presente Prospetto d offerta ha ad oggetto azioni di SYMPHONIA Multi Società di Investimento per azioni a capitale variabile, ovvero - in forma abbreviata- Symphonia Multi SICAV (di seguito anche Sicav ), avente sede legale in Milano, corso G.Matteotti n. 5. La società è di nazionalità italiana. Recapito telefonico: Sito internet: infosgr@symphonia.it Symphonia Multi SICAV ha conferito delega gestionale dell intero patrimonio a Symphonia SGR S.p.A, con sede in Milano corso G.Matteotti n. 5. SYMPHONIA Società di Gestione del Risparmio, ovvero in forma abbreviata Symphonia SGR S.p.A. (di seguito Symphonia SGR o SGR ) appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca iscritto all Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n , e soggetta a direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a.*, ha sede legale a Milano, in Corso G. Matteotti n. 5. Telefono Telefax Internet: www. symphonia.it, infosgr@symphonia.it. Symphonia SGR ha nazionalità italiana. Si rinvia alla Parte III del Prospetto d offerta per ulteriori informazioni. 2. La Banca depositaria BNP Paribas Securities Services (succursale di Milano, Via Ansperto n. 5) è la Banca depositaria della Sicav. 3. La Società di revisione Deloitte & Touche SpA, con sede in Milano, Via Tortona n. 25, è la Società di revisione della Sicav. 4. Rischi generali connessi alla partecipazione ad una Sicav La partecipazione ad una Sicav comporta dei rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle azioni, le quali a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse della Sicav. La presenza di tali rischi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione del capitale. In particolare, per valutare il rischio derivante dall investimento del patrimonio della Sicav in strumenti finanziari, occorre considerare i seguenti elementi: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ciascuno strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari della società emittente, dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali delle società emittenti e può esser tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità del soggetto emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale, i titoli trattati sui mercati regolamentati sono più liquidi e quindi meno rischiosi in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui sono denominate le azioni della Sicav, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento della Sicav e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; d) rischio connesso all'utilizzo di strumenti derivati: l utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio su strumenti finanziari superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni (effetto leva). Di conseguenza, una variazione dei prezzi di mercato relativamente piccola ha un impatto amplificato, in termini di guadagno o di perdita, sul portafoglio gestito, rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva; e) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politica finanziaria del paese di appartenenza degli enti emittenti. L esame della politica di investimento propria di ciascun comparto consente l individuazione specifica dei rischi connessi alla partecipazione del comparto stesso, come ad esempio i settori di investimento e i mercati di riferimento degli strumenti finanziari. (*) In data è stato stipulato l'atto di fusione per incorporazione di Cofito SpA in Veneto Banca Scpa, cui consegue l'acquisizione da parte di quest'ultima del controllo in via indiretta (tramite Banca Intermobiliare) di Symphonia SGR, con conseguente ingresso di quest'ultima nel Gruppo Veneto Banca. 1 di 21

4 5. Situazioni di conflitto di interesse Symphonia Multi SICAV adotta ai sensi della vigente normativa ogni misura ragionevole per identificare i conflitti di interesse che potrebbero insorgere con l Azionista o tra Azionisti, al momento della prestazione di qualunque servizio principale o accessorio. Symphonia Multi SICAV ha adottato un apposita policy interna, di cui di seguito si riporta una sintesi per principi, per consentire l identificazione e la gestione di tali conflitti di interesse. Symphonia Multi SICAV identifica nella Compliance,in outsourcing presso Symphonia SGR, la funzione preposta a verificare il rispetto della predetta Conflict Policy, alla tenuta del c.d. Registro dei Conflitti ove vengono riportate le situazioni per le quali sia sorto, o possa sorgere, un conflitto potenzialmente idoneo a ledere gravemente gli interessi degli OICR gestiti ed al reporting al Consiglio di Amministrazione. Symphonia Multi SICAV provvede a: - identificare i conflitti di interesse; - gestire i conflitti di interesse tramite idonee misure organizzative in modo da evitare che il patrimonio degli OICR sia gravato da oneri altrimenti evitabili o escluso dalla percezione di utilità ad esso spettanti, o che, in ogni caso, tali conflitti rechino pregiudizio agli OICR gestiti e ai partecipanti agli stessi. Ove le misure adottate non siano sufficienti per assicurare, con ragionevole certezza, che il rischio di nuocere agli interessi dei partecipanti e degli OICR gestiti sia evitato, Symphonia Multi SICAV è tenuta a garantire l equo trattamento mediante la sottoposizione di tale circostanza agli organi aziendali competenti ai fini dell adozione delle deliberazioni necessarie. Ai fini dell identificazione dei conflitti di interessi, Symphonia Multi SICAV valuta se, in relazione ai servizi prestati la società, un soggetto rilevante, una persona avente un legame di controllo diretto o indiretto con la società, o uno o più Azionisti: a) possano realizzare un guadagno finanziario o evitare una perdita finanziaria, a spese dell OICR; b) abbiano, nel risultato del servizio di gestione collettiva o dell operazione disposta per conto dell OICR, un interesse distinto da quello dell OICR; c) abbiano un utilità, finanziaria o di altra natura, nel privilegiare gli interessi di Azionisti o di altri OICR rispetto a quelli dell OICR interessato; d) ricevano o possano ricevere, da soggetti diversi dagli investitori, incentivi in connessione alla prestazione del servizio di gestione collettiva, sotto forma di denaro, beni o servizi, diversi e ulteriori rispetto ai compensi normalmente percepiti per il servizio. La politica di gestione dei conflitti adottata da Symphonia Multi SICAV è tesa, anche, a garantire che i soggetti rilevanti impegnati in attività che implicano un conflitto di interesse svolgano tali attività con un grado di indipendenza appropriato, tenuto conto delle dimensioni e della attività svolta dal Gruppo di appartenenza. Al fine di garantire l indipendenza di cui sopra Symphonia Multi SICAV adotta, laddove appropriato, misure e procedure volte a: a) impedire o controllare lo scambio di informazioni tra i soggetti rilevanti coinvolti in attività che comportino un rischio di conflitto di interessi, quando lo scambio di tali informazioni possa ledere gli interessi di uno o più OICR; b) garantire la vigilanza separata dei soggetti rilevanti le cui principali funzioni implicano lo svolgimento di attività o la prestazione di servizi per conto di OICR da cui possono originare situazioni di potenziale conflitto di interessi con gli OICR, o che siano portatori, a titolo personale o di terzi, inclusa la società, di interessi in conflitto con gli OICR; c) eliminare ogni connessione diretta tra le retribuzioni o i ricavi dei soggetti rilevanti che esercitano prevalentemente attività in cui possano originarsi situazioni di conflitto di interessi; d) impedire o limitare l esercizio di un influenza indebita sul modo in cui un soggetto rilevante svolge il servizio di gestione collettiva; e) impedire o controllare la partecipazione simultanea o successiva di un soggetto rilevante al servizio di gestione collettiva e agli altri servizi o attività svolti dalla società, quando tale partecipazione possa nuocere alla gestione corretta dei conflitti di interesse. Le principali tipologie di conflitti di interesse che possono sorgere nell ambito dell attività di gestione collettiva del risparmio prestata da Symphonia Multi SICAV tenuto conto anche di quelli relativi al gestore delegato Symphonia SGR e tali da ledere potenzialmente in modo significativo gli interessi di uno o più Azionisti/OICR attengono: - alla selezione degli investimenti - alla scelta delle controparti contrattuali - esercizio dei diritti di voto L Azionista ha diritto di richiedere in ogni momento maggiori dettagli circa la Conflict Policy adottata da Symphonia Multi SICAV, a cui si rimanda per eventuali approfondimenti in merito ai presidi approntati per la gestione e la riduzione dei conflitti di interesse. 2 di 21

5 6. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Ai sensi del Regolamento congiunto Banca d Italia/Consob del , Symphonia Multi SICAV è tenuta ad adottare una strategia efficace ed adeguata per l esercizio dei diritti di intervento e di voto inerenti gli strumenti finanziari di pertinenza degli OICR dalla stessa gestiti, al fine di assicurare che tali diritti siano esercitati nell esclusivo interesse dei partecipanti. A tale proposito, Symphonia SGR quale gestore delegato, per il tramite degli information providers in uso, monitora quotidianamente gli eventi societari che interessano gli emittenti degli strumenti finanziari in portafoglio degli OICR dalla stessa gestiti in proprio o per delega. Symphonia Multi SICAV al fine di tutelare gli interessi dei propri Azionisti, ha adottato una strategia per l esercizio dei diritti di voto degli OICR che tiene conto della significatività percentuale dei diritti di voto detenuti e della rilevanza delle materie poste all ordine delle riunioni assembleari. 7. Informazioni per l esecuzione/trasmissione degli ordini alle condizioni più favorevoli per l Azionista Al fine di adeguarsi alla disciplina in tema di best execution, introdotta dalla Direttiva 2004/39/CE e recepita dal Regolamento IntAl fine di adeguarsi alla disciplina in tema di best execution, introdotta dalla Direttiva 2004/39/CE e recepita dal Regolamento Intermediari della CONSOB, Symphonia Multi SICAV è tenuta ai fini della trasmissione e/o dell esecuzione degli ordini ad adottare tutte le misure ragionevoli ed a mettere in atto meccanismi efficaci per ottenere il miglior risultato possibile per gli OICR gestiti. Symphonia Multi SICAV ha definito una strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini di cui una sintesi viene messa a disposizione degli Azionisti attraverso i documenti di offerta. Symphonia Multi SICAV ha definito come segue l importanza relativa dei fattori e dei criteri che possono concorrere alla determinazione della best execution: 1. prezzo degli strumenti finanziari e costi (di negoziazione e di regolamento) 1 ; 2. rapidità e probabilità di esecuzione; 3. probabilità di regolamento (intesa quale garanzia sulla consegna degli strumenti negoziati); 4. dimensioni e natura dell ordine; 5. eventuali altre considerazioni pertinenti ai fini dell esecuzione dell ordine. I criteri utilizzati per stabilire l importanza dei fattori sopra elencati sono: - gli obiettivi, la politica di investimento ed i rischi specifici dell OICR, come indicati nei documenti di offerta; - le caratteristiche dell ordine; - le caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto dell ordine e le condizioni di liquidabilità dei medesimi; - le caratteristiche delle sedi di esecuzione (trading venues) alle quali l ordine può essere diretto. La SICAV si riserva tuttavia di ritenere prevalenti altri fattori oltre a quelli sopra evidenziati laddove ciò si renda necessario in riferimento alle particolari circostanze e/o a specificità legate all OICR, all ordine e/o allo strumento finanziario. La SICAV opera di volta in volta in qualità di trasmettitore ovvero di esecutore di ordini, al fine di garantire l ottenimento delle condizioni più favorevoli per i propri comparti. Salvo quanto di seguito specificato, per gli ordini aventi ad oggetto strumenti quotati su mercati regolamentati, al fine di rispettare l importanza relativa dei fattori elencati sopra, la SICAV si avvale dell operato di intermediari che, in linea generale, garantiscono l accesso diretto ai mercati regolamentati di riferimento degli strumenti finanziari oggetto degli ordini (per mercato di riferimento si intende il mercato di quotazione su cui un singolo strumento finanziario è maggiormente liquido). Gli intermediari ai quali vengono trasmessi gli ordini (brokers), in alcuni casi, possono fornire alla SICAV apparati che permettono la trasmissione telematica degli ordini, rendendone ancora più tempestiva ed efficace l esecuzione. La SICAV ritiene che i livelli di liquidità presenti su detti mercati possano garantire l ottenimento delle condizioni più favorevoli per i portafogli ed i prodotti gestiti e che su tali sedi di esecuzione degli ordini si possa ottenere: maggiore liquidità e trasparenza; maggiore efficienza degli scambi, visto l utilizzo di piattaforme di negoziazione avanzate; miglior processo di formazione del prezzo degli strumenti finanziari trattati; adeguati servizi di clearing e settlement. Laddove le caratteristiche degli ordini lo richiedano (ad esempio per gli strumenti non quotati, per ordini di grandi dimensioni, per ordini su strumenti poco liquidi, ecc.) al fine di garantire la best execution sulla base dei fattori e dei criteri sopra indicati, la SICAV si riserva di eseguire direttamente gli ordini con internalizzatori sistematici, market makers e controparti in generale, operando in qualità di sede di esecuzione mediante la modalità c.d. request for quote. 1 Si intendono per oneri di regolamento quelli applicati dalla società preposta alla compensazione e/o dai soggetti depositari e conseguenti alle operazioni di consegna e ritiro degli strumenti finanziari. 3 di 21

6 In tali casi, la SICAV: 1. verifica - con i mezzi ragionevolmente disponibili al momento del conferimento dell ordine e sulla base dei criteri illustrati - tutte le condizioni di prezzo bid/ask rese disponibili dalle controparti selezionate attive sullo strumento finanziario oggetto dell ordine; 2. conclude la transazione in nome proprio e per conto del comparto gestito. Per quanto riguarda le obbligazioni quotate su mercati Regolamentati esteri, la scelta della SICAV è avvalersi di Intermediari che eseguano fuori mercato le negoziazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari di cui si tratta, ovvero eseguire direttamente le negoziazioni. Ciò in relazione al fatto che i Mercati Regolamentati sui quali sono quotati questi strumenti finanziari (principalmente la Borsa del Lussemburgo) non soddisfano i requisiti di liquidità necessari alla formazione di un prezzo significativo. Per la conclusione della transazione verranno presi a riferimento i migliori prezzi esposti dagli aderenti al circuito informativo Bloomberg. Per l esecuzione diretta su strumenti finanziari derivati non trattati sui mercati regolamentati, la SICAV può avvalersi esclusivamente di controparti preventivamente autorizzate dal Consiglio di Amministrazione. La SICAV, in virtù del fatto che ha delegato la gestione della totalità dei comparti, non ha definito un proprio elenco di mercati o intermediari ai quali trasmettere l ordine. Sulla base dei criteri e dei fattori sopra elencati, il Consiglio di Amministrazione della SICAV provvede a valutare la best-execution policy, così come modificata di tempo in tempo, del delegato alla gestione per verificare che sia compatibile con i propri principi. Per gli strumenti finanziari non quotati il pricing sarà determinato sulla base di modelli interni di riferimento che tengono conto ad esempio della duration, della valutazione delle opzioni implicite, del rating dell emittente e dei prezzi esposti per strumenti similari trattati su mercati regolamentati, MTF, internalizzatori sistematici. In considerazione dell assenza di oneri di negoziazione legati alla sottoscrizione/rimborso e/o concambio/switch di quote/azioni di OICR, gli ordini saranno trasmessi alle società di gestione di tali OICR e/o alternativamente ai soggetti autorizzati al collocamento di questi ultimi. Selezione delle entità per la trasmissione degli ordini La SICAV potrà selezionare le sole entità che hanno una strategia di esecuzione che rispetti l ordine di importanza dei fattori di cui al punto precedente. La scelta potrà altresì tener conto dei seguenti criteri: - struttura organizzativa dell intermediario; - disponibilità a fornire un sistema di DMA rapido ed efficiente; - politica per la gestione dei conflitti di interesse; - qualità ed efficienza dei servizi forniti; - qualità delle informazioni sull esecuzione; - livello di competenza delle negoziazioni; - accesso al mercato primario; - solidità patrimoniale, onorabilità e reputazione. A tal fine l intermediario, a richiesta della SICAV, produrrà la documentazione necessaria a comprovare i requisiti richiesti Selezione delle Controparti per l esecuzione degli ordini Le controparti con le quali vengono eseguiti gli ordini vengono autorizzate dal Consiglio di Amministrazione e selezionate - oltre che in base ai criteri citati in precedenza - sulla base di ulteriori elementi aggiuntivi di valutazione, quali, a titolo esemplificativo: - politica per la gestione dei conflitti di interesse; - incidenza delle quote negoziate dalla controparte nel mercato di riferimento; - controparte di elevato standing ovvero appartenenza ad un gruppo di elevato standing. L operatività con nuove controparti è soggetta a preventiva espressa approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Oltre alla documentazione necessaria al corretto censimento delle controparti (a titolo esemplificativo: dati anagrafici della società, statuto e atto costitutivo, ultimo bilancio), la SICAV acquisisce la documentazione illustrativa dei sopra indicati elementi aggiuntivi di valutazione. Trattazione degli ordini La SICAV trasmette / esegue gli ordini agli intermediari / con le controparti selezionati/e, in conformità alle predette strategie. Per l esecuzione diretta degli ordini la SICAV provvederà ad archiviare la documentazione acquisita al fine di valutare la best execution. In particolare dovrà essere archiviata almeno la documentazione comprovante la quotazione al momento dell esecuzione. In casi di necessità ed urgenza, quali: - collocamento e negoziazione di strumenti finanziari di nuova emissione - momentanea indisponibilità del soggetto selezionato; - individuazione di proposte di negoziazione presenti su altre trading venues e più vantaggiose rispetto alle condizioni disponibili sui mercati cui aderiscono i soggetti selezionati; - casi di multiple listing; ad esempio nel caso in cui l intermediario selezionato acceda solo al mercato regolamentato primario mentre, in maniera continuativa, i migliori prezzi o la maggiore liquidità si formano sui mercati di quotazione alternativi; - avvio di nuove sedi di negoziazione; 4 di 21

7 al fine esclusivo di ottenere il miglior risultato possibile, la SICAV può operare con entità diverse da quelle selezionate, entro i limiti di volta in volta stabiliti con la funzione di Risk Management. La SICAV, in virtù del fatto che ha delegato la gestione ella totalità dei comparti, non ha definito un proprio elenco di mercati o intermediari ai quali trasmettere l ordine. Sulla base dei criteri e dei fattori sopra elencati, il Consiglio di Amministrazione della SICAV provvede a valutare la best-execution policy, così come modificata di tempo in tempo, del delegato alla gestione per verificare che sia compatibile con i propri principi. Monitoraggio e revisione Symphonia Multi SICAV sottopone a monitoraggio l efficacia delle misure e delle strategie di trasmissione/esecuzione ordini, procedendo al loro riesame con periodicità almeno annuale e, comunque, quando si verifichino circostanze rilevanti tali da influire sulla capacità di ottenere in modo duraturo il miglior risultato possibile per l Azionista. Eventuali modifiche rilevanti apportate alla strategia adottata da SICAV verranno comunicate in occasione nell invio dell aggiornamento annuale del Prospetto Parte II ovvero in sede di trasmissione della posizione detenuta dagli Azionisti. 8. Incentivi Distribuzione e collocamento Symphonia SGR, in qualità di soggetto delegato, riconosce al/i soggetto/i Collocatore/i quale compenso a fronte dell attività svolta una percentuale delle commissioni addebitate agli OICR. Symphonia SGR impegna il/i Collocatore/i: a) ad evidenziare ed esporre agli investitori in modo completo, accurato e comprensibile, l esistenza, la natura e la base di calcolo della remunerazione ad essi riconosciuta ai sensi della convenzione stipulata con Symphonia SGR; b) a porre in essere - sia nella fase iniziale dell investimento da parte dell Azionista sia nella fase successiva - ogni adempimento che si renda necessario e/o opportuno al fine di accrescere la qualità del servizio di collocamento; c) a far si che la percezione della predetta remunerazione non sia di ostacolo all adempimento da parte del collocatore stesso di servire al meglio gli interessi dell Azionista. Tale modalità di compenso ha la finalità di accrescere la qualità del servizio fornito all Azionista, costituendo il corrispettivo globale di un attività di assistenza successiva alla sottoscrizione dei comparti (che si concreta nello svolgimento delle seguenti attività, elencate in via esemplificativa e non esaustiva: aggiornamento dell Azionista sull'andamento dei prodotti sottoscritti; illustrazione dei contenuti delle comunicazioni ufficiali inviate ai partecipanti; aggiornamento dell Azionista su eventuali cambiamenti normativi ed eventuali aggiornamenti della documentazione obbligatoria per la distribuzione; supporto all Azionista nell'utilizzo degli strumenti informativi eventualmente messi a disposizione dalla società). Commissioni eventualmente ricevute a seguito di specifici investimenti effettuati dagli OICR gestiti Le retrocessioni delle commissioni eventualmente ricevute a seguito di specifici investimenti effettuate dagli OICR gestiti sono interamente riconosciute agli OICR stessi. Ricerca su strumenti finanziari Nell ambito dell attività di gestione, al fine di incrementare la qualità del servizio reso agli OICR e per servire al meglio gli interessi di quest ultima, la Sicav ed il Gestore Delegato Symphonia SGR possono avvalersi della ricerca in materia di investimenti prodotta o fornita sia direttamente dagli intermediari negoziatori che da soggetti terzi. Con la Comunicazione del 14 gennaio 2009, la CONSOB ha stabilito le caratteristiche che tale ricerca deve soddisfare perché si possa ritenere volta ad accrescere la qualità del servizio reso e precisamente: deve essere caratterizzata dal requisito della novità, assicurando valore aggiunto al servizio prestato dal gestore; deve risultare complementare e non sostitutiva rispetto a quella previamente elaborata o acquisita dal gestore per l adozione delle scelte di investimento; deve rappresentare un elaborazione originale; deve essere rigorosa; deve comprendere un analisi o un elaborazione di dati volte a raggiungere conclusioni significative. Symphonia SGR riceve, dagli intermediari negoziatori di cui si avvale, ricerche che soddisfano i requisiti sopra elencati. La ricerca in materia di investimenti viene remunerata mediante una parte della commissione di negoziazione applicata dagli intermediari negoziatori di cui la SGR si avvale. Tale remunerazione non viene separatamente contabilizzata ma, stante le disposizioni della CONSOB sopra citate, la SGR è tenuta ad effettuare un apprezzamento economico del servizio ricevuto. In particolare Banca Intermobiliare SpA mette a disposizione della SGR le analisi prodotte direttamente quanto gli studi e le ricerche ricevute da terzi. I predetti documenti presentano sia contenuti di carattere macroeconomico sia analisi delle diverse asset class, degli strumenti e delle strategie oggetto di interesse per la SGR. Per le caratteristiche sopra esposte Symphonia SGR ritiene che il valore della ricerca fornita da Banca Intermobiliare S.p.A., complessivamente considerata, incida in misura pari al 30% delle commissioni di negoziazione corrisposte. Diversamente si ritiene che il valore economico della ricerca ricevuta dagli altri negoziatori e caratterizzata da specifici settori di analisi legati all area geografica di riferimento piuttosto che ai tipi di strumenti trattati, incida in misura residuale e quantificabile nell ordine del 10% delle commissioni di negoziazione corrisposte. 5 di 21

8 9. Modalità e tempi di trattazione dei reclami I reclami eventualmente presentati da Clienti al dettaglio o da potenziali Clienti al dettaglio sono trattati con sollecitudine; l'esito finale del reclamo, contenente le determinazioni della Società, è comunicato per iscritto all Azionista, di regola entro il termine di 90 giorni dal ricevimento. Le procedure adottate per la gestione dei reclami prevedono la conservazione delle registrazioni degli elementi essenziali del reclamo pervenuto e delle misure poste in essere per risolvere il problema sollevato. 6 di 21

9 B. INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO 10. Tipologie, finalità, obiettivi, politica di investimento e rischi specifici dei comparti La politica di investimento dei comparti di seguito descritta è da intendersi come indicativa delle strategie gestionali, posti i limiti definiti nello Statuto di Symphonia Multi SICAV. Alcuni termini tecnici utilizzati nella descrizione delle politiche di investimento sono definiti nel Glossario al quale si rimanda. Le informazioni sulla politica gestionale concretamente posta in essere sono contenute nella relazione del Consiglio di Amministrazione del bilancio annuale di Symphonia Multi Sicav. Tutti i comparti di Symphonia Multi SICAV investono in quote/azioni di OICR anche multicomparto, opportunamente diversificati e selezionati, rientranti nell ambito di applicazione della Direttiva 85/611/CE, compatibili con la politica di investimento dei singoli comparti. Tutti i comparti sono caratterizzati da una tipologia di gestione a benchmark e da uno stile di gestione attivo. Per il dettaglio sui benchmark di ciascun fondo, si rimanda al paragrafo 11 del presente prospetto. Tutti i comparti sono di diritto italiano ed armonizzati alla direttiva 85/611/CE e ad accumulazione dei proventi. I comparti utilizzano tecniche di gestione dei rischi. Per la loro illustrazione si rimanda alla Parte III del Prospetto d offerta. 7 di 21

10 10.1 Serie A - Comparto ADAGIO Categoria Assogestioni Bilanciato Obbligazionario Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Stile di gestione Il comparto investe in OICR denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il peso della componente azionaria può oscillare tra il 10% e il 50% specularmente la componente obbligazionaria (ivi inclusi gli strumenti del mercato monetario) può oscillare tra il 50% e il 90%. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Tutte le aree geografiche. OICR Obbligazionari: investimento in emittenti sovrani, organismi internazionali di carattere pubblico ed emittenti di tipo societario. OICR Azionari: investimento prevalentemente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Duration: gli OICR obbligazionari esprimono una duration media inferiore a 6 anni. Rating: gli OICR obbligazionari investono in obbligazioni aventi merito creditizio (rating) pari o superiore all'investment grade, ferma restando la facoltà ad effettuare investimenti contenuti in OICR specializzati in titoli con rating inferiore o privi di rating. Bassa capitalizzazione: investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione. Paesi Emergenti: investimento contenuto in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Conservazione del valore del capitale investito 5 anni Medio-alto Significativo FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Conservazione del valore del capitale investito 5 anni Medio-alto Significativo 8 di 21

11 10.2 Serie B - Comparto LARGO Categoria Assogestioni Bilanciato Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Stile di gestione Il comparto investe in OICR denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il peso della componente azionaria può oscillare tra il 30% e il 70% specularmente la componente obbligazionaria (ivi inclusi gli strumenti del mercato monetario) può oscillare tra il 70% e il 30%. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Tutte le aree geografiche. OICR Obbligazionari: investimento in emittenti sovrani, organismi internazionali di carattere pubblico ed emittenti di tipo societario. OICR Azionari: investimento prevalentemente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Duration: gli OICR obbligazionari esprimono una duration media inferiore a 6 anni. Rating: gli OICR obbligazionari investono in obbligazioni aventi merito creditizio (rating) pari o superiore all'investment grade, ferma restando la facoltà ad effettuare investimenti contenuti in OICR specializzati in titoli con rating inferiore o privi di rating. Bassa capitalizzazione: investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione. Paesi Emergenti: investimento contenuto in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Accrescimento di valore del capitale investito 7 anni Medio-Alto Contenuto FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Accrescimento di valore del capitale investito 7 anni Medio-Alto Contenuto 9 di 21

12 10.3 Serie C - Comparto VIVACE Categoria Assogestioni Azionario Internazionale Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Stile di gestione Il comparto investe fino al 100% in OICR di natura azionaria denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Tutte le aree geografiche. Gli OICR Azionari investono principalmente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Bassa capitalizzazione:investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione. Paesi Emergenti: Investimento residuale in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: Gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Contenuto FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Contenuto 10 di 21

13 10.4 Serie D - Comparto EUROPA Categoria Assogestioni Azionario Europa Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Stile di gestione Il comparto investe fino al 100% in OICR di natura azionaria denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Europa Gli OICR Azionari investono principalmente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Bassa capitalizzazione: investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione Paesi Emergenti: investimento residuale in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Rilevante FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Rilevante 11 di 21

14 10.5 Serie E - Comparto AMERICA Categoria Assogestioni Azionario America Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Il comparto investe fino al 100% in OICR di natura azionaria denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Nord America Gli OICR Azionari investono principalmente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Bassa capitalizzazione: investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione Paesi Emergenti: investimento residuale in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Stile di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Significativo FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Significativo 12 di 21

15 10.6 Serie F - Comparto ASIA Categoria Assogestioni Azionario Pacifico Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Il comparto investe fino al 100% in OICR di natura azionaria denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Asia e Pacifico Gli OICR Azionari investono principalmente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Bassa capitalizzazione: investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione Paesi Emergenti: investimento prevalente in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Stile di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Rilevante FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Rilevante 13 di 21

16 10.7 Serie G - Comparto PAESI EMERGENTI Categoria Assogestioni Azionario Paesi Emergenti Data di Istituzione ottobre 2001 Valuta di denominazione Euro Isin (certificati al portatore) IT OBIETTIVI, POLITICA D'INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI Tipologie degli strumenti finanziari e valuta di denominazione Aree geografiche Categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Operazioni in strumenti derivati Stile di gestione Il comparto investe fino al 100% in OICR di natura azionaria denominati in Euro e sino al 100% in valute estere. Il comparto può investire in misura contenuta in OICR collegati. Investimento residuale in depositi bancari. Paesi Emergenti Gli OICR Azionari investono principalmente in emittenti ad elevata capitalizzazione ed operanti in tutti i settori economici. Bassa capitalizzazione:investimento anche significativo in OICR specializzati in società a bassa capitalizzazione. Paesi Emergenti: investimento fino al 100% in OICR specializzati in strumenti finanziari di emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: gestione attiva del rischio di cambio. Utilizzo degli strumenti derivati è finalizzato: (i) alla copertura dei rischi; (ii) ad una più efficiente gestione del portafoglio. In relazione alla finalità di investimento il comparto si avvale di una leva finanziaria pari a 1,1. Pertanto l effetto sul valore delle azioni di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari cui il comparto è esposto attraverso strumenti derivati risulta amplificato del 10%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia sulle possibilità di guadagni, che di perdite. L'utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio/rendimento del comparto. Criteri di selezione degli strumenti finanziari Gli OICR oggetto dell attività di investimento vengono selezionati tramite il costante monitoraggio dei gestori, basato (i) sulla valutazione quantitativa delle performance e della composizione dei patrimoni gestiti in forma collettiva e (ii) sulla valutazione qualitativa determinata in relazione agli stili di gestione, alla politica di investimento e all attività di ricerca funzionali all attività di investimento. FINALITÀ DEL COMPARTO (PIC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Contenuto FINALITÀ DEL COMPARTO (PAC) Finalità Orizzonte temporale Grado di rischio Grado di scostamento dal benchmark Significativo accrescimento di valore del capitale investito 10 anni Alto Contenuto 14 di 21

17 11. Parametro di riferimento (Benchmark) L investimento in un comparto può essere valutato attraverso il confronto con i cosiddetti benchmark, ossia dei parametri di riferimento elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo, che individuano il profilo di rischio dell investimento e le opportunità del mercato in cui tipicamente il comparto investe: COMPARTO BENCHMARK (*) ADAGIO 15% MTS BOT (1) 60% Citigroup WGBI Euro Terms Hedged (2) 5% FTSE Italia All Share (3) 20% MSCI All Country World Free (4) LARGO 10% MTS BOT (1) 40% Citigroup WGBI Euro Terms Hedged (2) 10% FTSE Italia All Share (3) 40% MSCI All Country World Free (4) VIVACE 10% Citigroup WGBI Euro Terms Hedged (2) 15% FTSE Italia All Share (3) 75% MSCI All Country World Free (4) EUROPA 10% MTS BOT (1) 90% MSCI Europe (5) AMERICA 10% MTS BOT (1) 90% MSCI North America (6) ASIA 10% MTS BOT (1) 90% MSCI All Country Far East Free (7) PAESI EMERGENTI 10% MTS BOT (1) 90% MSCI Market Emerging Free (8) (*) Per i benchmark composti da più indici, i pesi di ciascun indice sono mantenuti costanti tramite ribilanciamento su base giornaliera. (1) L indice MTS BOT rappresenta un paniere di titoli di Stato Italiani a breve termine. (2) L indice Citigroup WGBI Euro Terms Hedged rappresenta un paniere di titoli del debito governativo di 19 Paesi, inclusi i Paesi dell area Euro. I principali Paesi in esso rappresentati sono: Giappone, USA e Germania. (3) L indice FTSE Italia all share è un indice rappresentativo di tutti i titoli azionari italiani quotati valorizzati al prezzo di chiusura. (4) L indice MSCI All Country World Free è costruito con un paniere di titoli che rappresenta almeno il 60% della capitalizzazione di Borsa di 48 Paesi. I principali Paesi in esso rappresentati sono: Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna. (5) L indice MSCI Europe è costruito con un paniere di titoli che rappresenta almeno il 60% della capitalizzazione di Borsa di 15 paesi. I principali Paesi in esso rappresentati sono: Gran Bretagna, Francia e Germania. (6) L indice MSCI North America è costruito con un paniere di titoli che rappresenta almeno il 60% della capitalizzazione di Borsa dei mercati USA e Canada. (7) L indice MSCI All Country Far East Free è costruito con un paniere di titoli che rappresenta almeno il 60% della capitalizzazione di Borsa di 10 paesi. I principali Paesi in esso rappresentati sono: Giappone, Hong Kong e Taiwan. (8) L indice MSCI Market Emerging Free è costruito con un paniere di titoli che rappresenta almeno il 60% della capitalizzazione di Borsa di 26 paesi. I principali Paesi in esso rappresentati sono: Taiwan, Messico e Corea. I rendimenti di tutti gli indici sono calcolati ipotizzando il reinvestimento dei dividendi (indici Total Return). Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III del Prospetto d offerta. 12. Rappresentazione sintetica dei costi La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, l importo versato al netto dei diritti fissi d ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e di 15 di 21

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

SISTEMA SYNERGIA. Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

SISTEMA SYNERGIA. Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. OFFERTA PUBBLICA DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 85/611/CEE APPARTENENTI AL SISTEMA SYNERGIA Si raccomanda la lettura del Prospetto Completo,

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

SYMPHONIASGR REPORT BEST EXECUTION 2018

SYMPHONIASGR REPORT BEST EXECUTION 2018 SYMPHONIASGR REPORT BEST EXECUTION 2018 SYMPHONIASGR Sede Legale: Via Gramsci, 7-10121 Torino - Sede Secondaria: Corso Matteotti, 5-20121 Milano Telefono +39.02.77707.1 Fax +39.02.77707.350 C.F. e Iscriz.

Dettagli

BEST EXECUTION POLICY

BEST EXECUTION POLICY BEST EXECUTION POLICY Procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione di SCM SIM S.p.A. nella seduta del 18.01.2017 1 INDICE Sommario ATTESTAZIONE... 1 Premessa... 3 Criteri di best execution individuati

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento Regolamento Fondo Interno Fondo Equilibrato Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO EQUILIBRATO Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società ha istituito

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

MC GESTIONI Società di Gestione del Risparmio per Azioni PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

MC GESTIONI Società di Gestione del Risparmio per Azioni PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO MC GESTIONI Società di Gestione del Risparmio per Azioni PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO CARATTERISTICHE DEI FONDI E MODALITA DI PARTECIPAZIONE La Parte I del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta

Dettagli

Gestielle Best Selection Cedola AR

Gestielle Best Selection Cedola AR Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Accumulo Smart 50 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,277 % 05/08/2019 IT0005346306 da 14/08/2018 a 14/08/2019 Performance al 05/08/2019 Rendimento

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Policy di gestione dei conflitti di interesse Policy di gestione dei conflitti di interesse approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 01 marzo 2017 Policy gestione conflitti di interesse 2 / 14 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SOGGETTI RILEVANTI...

Dettagli

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Flessibile Azionario A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 6 Ultima variazione -0,299 % 02/05/2019 IT0001049755 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori a 3 anni

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni Regolamento dei Fondi interni - AllianzGI Special Capital Plus - PIMCO Special Strategic Income Page 1 of 7 Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione

Dettagli

REPORT DI BEST EXECUTION. Anno di competenza 2018

REPORT DI BEST EXECUTION. Anno di competenza 2018 REPORT DI BEST EXECUTION Anno di competenza 2018 Il presente documento descrive i risultati derivanti dall attività di negoziazione connesse alle gestioni individuali di portafoglio effettuate da Fideuram

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA SAI A.M. SGR S.p.A. appartenente al gruppo FONDIARIA SAI PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e Turnover di portafoglio dei Fondi/Comparti SAI

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Ultimo aggiornamento approvato dal Cda in data 19 dicembre 2018 Policy approvata dal CDA del 22 luglio 2015 Policy aggiornata dal Cda in data 27 maggio 2016 1 Ai

Dettagli

REPORT DI BEST EXECUTION

REPORT DI BEST EXECUTION REPORT DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive i risultati derivanti dall attività di negoziazione connesse alle gestioni individuali di portafoglio effettuate da Fideuram Investimenti (di seguito

Dettagli

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 1 di 5 Politica di Trasmissione degli Ordini Vegagest Immobiliare Sgr S.p.A. 07/04/2009 INDICE POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 3 1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 85/611/CE:

OFFERTA PUBBLICA DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 85/611/CE: OFFERTA PUBBLICA DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI ALLA DIRETTIVA 85/611/CE: BIM AZIONARIO ITALIA BIM AZIONARIO SMALL CAP ITALIA BIM AZIONARIO EUROPA BIM

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

- Strategia per l esercizio dei diritti di voto - Strategia di trasmissione degli ordini - Policy sui conflitti di interesse - Policy di rilevazione

- Strategia per l esercizio dei diritti di voto - Strategia di trasmissione degli ordini - Policy sui conflitti di interesse - Policy di rilevazione - Strategia per l esercizio dei diritti di voto - Strategia di trasmissione degli ordini - Policy sui conflitti di interesse - Policy di rilevazione e gestione degli incentivi STRATEGIA PER L ESERCIZIO

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o

C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE dei fondi comuni di investimento rientranti nell

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a. Euromobiliare Obiettivo 2023 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,043 % 24/04/2019 IT0005008898 da 30/04/2018 a 30/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18% Euromobiliare Flessibile 60 A Fondo - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 5 Ultima variazione -0,292 % 23/08/2019 IT0000380664 da 29/08/2018 a 29/08/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni - Darta Target Stone - Darta Target Silver - Darta Target Gold - Darta Target Platinum - Darta Target Diamond - Darta Challenge Tesoreria Regolamento del Fondo interno: DARTA TARGET STONE 1 - Istituzione

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente documento

Dettagli

Anima Forza Prudente. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID)

Anima Forza Prudente. Obiettivi e politica di investimento. Profilo di rischio/rendimento. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR Validità 18 aprile 2017 Elenco fondi del presente regolamento: Symphonia

Dettagli

Sistema Gestioni Attive

Sistema Gestioni Attive Sistema Gestioni Attive Anima Sgr S.p.A. Offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano armonizzati alla Direttiva 85/611/CEE appartenenti al Sistema

Dettagli

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2017

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2017 REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2017 In ottemperanza alle previsioni normative dettate dal Regolamento Intermediari in materia di Best Execution, viene pubblicato il seguente schema che indica, per ciascuna

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Prudente Fondo Equilibrato Fondo Dinamico (Mod. VU4REGFI-0716) REGOLAMENTO

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia.

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia. SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia ISIN AL PORTATORE: IT0004764392 Il fondo ha come obiettivo l'accrescimento del capitale investito a lungo termine attraverso una gestione flessibile

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI GESTIONE REGOLAMENTO DI GESTIONE Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da Soprarno SGR S.p.A. IN VIGORE DAL 22 APRILE 2013 Parti del regolamento interessate dalle

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Gestielle Absolute Return Defensive

Gestielle Absolute Return Defensive Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. EURIZON CAPITAL SGR S.p.A. Eurizon Capital SGR S.p.A. è una società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo Offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI) Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E STRATEGIA

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,82% 1,30% 2,56% 6,38% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67% Eurofundlux Ipac Balanced A Sicav - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,196 % 13/06/2019 LU0134132231 da 18/06/2018 a 18/06/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA ETICA

ETICA AZIONARIO SISTEMA ETICA Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

UniCredit Soluzione Fondi

UniCredit Soluzione Fondi UniCredit Soluzione Fondi Parte II del Prospetto Completo - Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi La Parte II del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta all investitore,

Dettagli

Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e dei costi del fondo

Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e dei costi del fondo Parte II del Prospetto Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e dei costi del fondo Aureo Cedola II 2017 Data di deposito in Consob della Parte II: 07 settembre 2012. Data di validità della

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

REPORT SULLE SEDI DI ESECUZIONE

REPORT SULLE SEDI DI ESECUZIONE REPORT SULLE SEDI DI ESECUZIONE APRILE 2019 BANCA POPOLARE DI BARI, Società Cooperativa per Azioni Sede Legale e Direzione Generale Corso Cavour 19, 70122 Bari Tel +39 080 5274 111 Fax +39 080 5274 751

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Euromobiliare Azioni Internazionali - Classe A

Euromobiliare Azioni Internazionali - Classe A Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

UniCredit Soluzione Fondi. Parte I del Prospetto Completo - Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione. Sistema UniCredit Soluzione Fondi

UniCredit Soluzione Fondi. Parte I del Prospetto Completo - Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione. Sistema UniCredit Soluzione Fondi Sistema UniCredit Soluzione Fondi UniCredit Soluzione 20 UniCredit Soluzione 40 UniCredit Soluzione 70 UniCredit Soluzione Breve Termine UniCredit Soluzione Fondi Parte I del Prospetto Completo - Caratteristiche

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67% Eurofundlux Ipac Balanced A Sicav - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,062 % 10/04/2019 LU0134132231 da 15/04/2018 a 15/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Euromobiliare PIR Italia Azionario A

Euromobiliare PIR Italia Azionario A Euromobiliare PIR Italia Azionario A Fondo - Azionari - Profilo di rischio e rendimento: 6 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark 50% FTSE MIB Net

Dettagli

Arca Formula EuroStoxx 2015

Arca Formula EuroStoxx 2015 Arca Formula EuroStoxx 2015 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21% Eurofundlux Multi Income I4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,095 % 18/02/2019 LU0937853553 da 21/02/2018 a 21/02/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2018

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2018 INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) AN 2018 Banor SIM S.p.A (di seguito anche la Società o BAR ), con cadenza annuale e per ciascuna classe di strumento finanziario, rende disponibili

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Completo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Sistema Fondi Cividale Forum Iulii Cividale FORUM IULII PRUDENZA Cividale FORUM IULII RENDITA Cividale FORUM IULII

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento Regolamento Fondo Interno Raiffplanet Equilibrata Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO RAIFFPLANET EQUILIBRATA Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Prospetto Informativo relativo all offerta pubblica di quote dei Fondi Comuni di investimento mobiliare FONDI ARMONIZZATI FONDI FLESSIBILI Vegagest Obb. Flessibile Vegagest Rendimento Vegagest Flessibile

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO Sistema Gestioni Anima PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione La Parte I del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20% Eurofundlux Obiettivo 2017 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,026 % 08/05/2019 LU0497136902 da 14/05/2018 a 14/05/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A.

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A. INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

SYMPHONIASGR. Informazioni sulla strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini alle condizioni più favorevoli per il Cliente

SYMPHONIASGR. Informazioni sulla strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini alle condizioni più favorevoli per il Cliente SYMPHONIASGR Informazioni sulla strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini alle condizioni più favorevoli per il Cliente policy aziendali di SYMPHONIA SGR BEST EXECUTION POLICY Data approvazione

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Key Investor Information Document (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Key Investor Information Document (KIID) Il presente documento è stato depositato in Consob in data 28 febbraio 2012 INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Key Investor Information Document (KIID) Il presente documento contiene le informazioni

Dettagli

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND

Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND Regolamento del Fondo interno: CHALLENGE FORMULA FLEXIBLE BOND 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società ha istituito e gestisce, secondo le modalità previste dal presente

Dettagli

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. EURIZON CAPITAL SGR S.p.A. Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo Offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano armonizzati e non armonizzati

Dettagli

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE appartenente al Gruppo Poste Italiane REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE dei Fondi Comuni d Investimento denominati BancoPosta Obbligazionario Euro Breve Termine BancoPosta Obbligazionario Euro Medio-Lungo

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO

PROSPETTO INFORMATIVO PROSPETTO INFORMATIVO Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE del sistema Fondi di Fondi composto da MC FdF GLOBAL

Dettagli

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED

Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti. Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED Darta Easy Selection - Regolamento dei Fondi interni incorporanti Regolamento del Fondo interno: X-TEAM ALLIANZGI GMAC HEDGED 1 - Istituzione e denominazione e scioglimento del Fondo interno La Società

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 - Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO 1. Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività di Italiana Assicurazioni

Dettagli