PERDITA PATRIA POTESTAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERDITA PATRIA POTESTAS"

Transcript

1 PERDITA PATRIA POTESTAS emancipatio (triplice vendita fatta a un soggetto fiduciario che manometteva vindicta il figlio ricevuto in mancipio (in causa mancipii) che ricadeva sotto la potestà del padre, con la terza mancipatio la patria potestas si estingueva, il fiduciario o lo manometteva o lo remancipava al pater non più tale che lo manometteva divenendone patronus; per l emancipatio della filia dei nipoti della moglie in manu 1 sola mancipatio, le donne, però, anche se puberi, ricadevano sotto la tutela mulierum) Persone in causa manicipii (loco servi habetur) Adoptio, emancipatio (situazioni del tutto temporanee), noxa deditio, (può riscattarsi o essere riscattato) Condizione che scompare con Giustiniano

2 morte del pater familias -> mortuo patrefamilias singuli filii familiam incipiunt habere capitis deminutio del pater familias (fatto salvo in caso di capitis deminutio maxima il ius postliminii) capitis deminutio maxima o media del filius (prigionia di guerra, iscrizione fra i coloni di una colonia latina, condanna penale alla deportatio) dazione in adozione o conventio in manu assunzione cariche sacerdotali (Flamen Dialis, Vestale)

3 PERSONAE IN MANU MANUS (NON CORRETTO PARLARE DI MATRIMONIUM/IUSTAE NUPTIAE CUM MANU E SINE MANU) Potere dell uomo pater familias sulla donna, fosse o meno sposata; la donna perde ogni legame civilistico (adgnatio) con la familia di origine e ricade (loco filiae o loco neptis o loco proneptis etc., quindi quale agnata discendente del pater familias in linea retta di primo grado o di grado successivo) all interno della familia del marito.

4 MODI DI COSTITUZIONE DELLA MANUS CONFARREATIO (cum farro) > acquisto della manus ipso iure cerimonia antichissima in onore di Giove Farreo, divinità protettrice dell agricoltura; l uomo e la donna spezzavano e mangiavano insieme un panis farreus, simbolo forse dell inizio della vita in comune; il rito avveniva alla presenza del pontifex maximus, del flamen dialis e di 10 testimoni Nello stesso tempo: rito matrimoniale e negozio di acquisto della manus -> manus connaturata alle iustae nuptiae)

5 Forma di matrimonio, cerimonia nuziale vera e propria -> compiuta dai nubendi, anche se la manus verrà acquistata eventualmente da altro soggetto, il pater familias, simboleggia la comunità di vita che deve intercorrere tra i due coniugi, requisito perché si possano rivestire alcuni sacerdozi (flamen Dialis), i figli continuatori della familia non possono nascere che da un unione i cui soggetti appartengano al medesimo gruppo religioso (la moglie deve venire a fare parte della comunità religiosa del marito)

6 COEMPTIO Mancipatio della donna da parte del proprio pater familias al futuro marito o al di lui pater familias (imaginaria venditio, avveniva rispetto ad una donna di solito non ancora sposata) -> scissione manus / iustae nuptiae

7 USUS La donna sposata (nupta) senza confarreatio e senza preventiva coemptio, dopo 1 anno di continua convivenza cadeva sotto la manus del marito o del di lui pater familias, usucapione annuale; già nelle XII Tavole è previsto l espediente della trinoctii usurpatio

8 PERDITA DELLA MANUS Diffareatio (nel caso di acquisto tramite confarreatio) Remancipatio (nel caso di acquisto tramite coemptio) Manumissio (nel caso di acquisto tramite usus)

9 MATRIMONIUM Monogamico, necessariamente tra un uomo e una donna, sino alla tarda età classica più un rapporto di fatto (si pensi alla non operatività del ius postliminii) che un istituto giuridico vero e proprio. Tendenzialmente indissolubile Res facti distinta dalla manus, come appena visto può esistere un matrimonio sine manu (usus non ancora realizzatosi) e una manus sine nuptiis (coemptio posta in essere prima delle nuptiae) Inoltre sposo e titolare della manus possono essere soggetti diversi Parlare quindi di matrimonium cum manu e sine manu è improprio (anche se l espressione ricorre in molti manuali)

10 REQUISITI IUSTUM MATRIMONIUM (IUSTAE NUPTIAE) REQUISITI DI ORDINE ASSOLUTO CAPACITA NATURALE (pubertà, non imperfezioni fisiche o funzionali) CAPACITA GIURIDICA (status libertatis e civitatis) INESISTENZA PRECEDENTE MATRIMONIO (bigamia) CONSENSO NUBENDI (no furiosi) CONSENSO DEL PATER FAMILIAS (E DEL PADRE NATURALE), nel caso di donna sui iuris del di lei TUTORE (una lex Iulia stabilì che contro il rifiuto ingiustificato del pater familias o del padre naturale o del tutore i nubendi potessero ricorrere al magistrato) ASSENZA VOTO DI CASTITA

11 REQUISITI DI ORDINE RELATIVO (CONUBIUM) ASSENZA RAPPORTI DI PARENTELA (tra ascendenti e discendenti all infinito, tra collaterali entro il terzo grado, deroga nel 49 d.c. per consentire l unione tra Claudio e la nipote ex fratre Agrippina) ASSENZA IMPEDIMENTI STABILITI PER RAGIONI SOCIALI (no conubium tra patrizi e plebei sino al 445 a.c.; no in età repubblicana tra ingenui e liberti, la Lex Iulia de maritandis ordinibus 18 a.c., vieta i matrimoni tra senatori e liberte, le donne appartenenti all ordo senatorio non possono sposare liberti, l adultera non può sposare il suo complice, tempus lugendi, 10 poi, in età imperiale, 12 mesi, preoccupazione di evitare la turbatio sanguinis, i soldati dell esercito permanente imperiale non possono sposarsi)

12 LEGISLAZIONE MATRIMONIALE AUGUSTEA Lex Iulia de maritandis ordinibus 18 a.c. Lex Papia Poppea 9 d.c. Gli uomini tra i 25 e i 60 anni e le donne tra i 20 e i 50 anni hanno l obbligo di sposarsi Il divorzio o la vedovanza non sono ragioni sufficienti per essere esentati da questo obbligo (la donna ha 18 mesi di tempo in caso di divorzio, 2 anni in caso di vedovanza per risposarsi)

13 Si riconoscono vantaggi ai coniugi con prole (si possono gerire le cariche pubbliche tanti anni prima dell età prescritta, quanti sono i figli; avere tre figli viventi a Roma, quattro in Italia, cinque nelle province è causa di esenzione dai munera; la donna avente il ius liberorum è esente dalla tutela, con Adriano si vedrà riconosciuti diritti successori iure civili rispetto ai propri figli), si sanzionano i caelibes e gli orbi (incapacità di carattere successorio) Le seconde nozze iniziano ad essere guardate con sfavore solo in età postclassica, a seguito dell influenza della religione cristiana (salvaguardia figli di primo letto, si punisce il coniuge binubo)

14 CAUSE SCIOGLIMENTO MATRIMONIUM Morte di uno dei coniugi Repudium -> ammesso solo il marito (adulterio, aborto, sottrazione delle chiavi della cella vinaria; fuori da una di queste cause, il marito veniva condannato a corrispondere alla donna o ai di lei parenti 1/2 del suo patrimonio, l altro 1/2 era consacrato a Cerere) (consilium domesticum vigila sui possibili abusi) Primo divorzio attestato a Roma: Spurio Carvilio Ruga, 230 a.c. Divortium solo in età classica, col venire meno della manus i due coniugi sono su posizioni sostanzialmente equivalenti e appartengono a familiae diverse (ad es. allontanamento della donna dalla domus mariti o nuova deductio in domum mariti di altra donna, manifestazioni del venire meno dell affectio maritalis)

15 Captivitas (capitis deminutio maxima) Aqua et igni interdictio (capitis deminutio media, perdita della cittadinanza) Le idee religiose del Cristianesino portarono a considerare il matrimonium un sacramento e a postularne l indissolubilità, quantomeno sotto l aspetto morale. Nel 556 d.c. Giustiniano (Nov. 134) decretò la nullità del repudium, il divortium doveva essere consensuale e fondarsi su una iusta causa (adulterio, incapacità di procreare, voto di castità) -> ciò che conta è la VOLONTA IL CONSENSO INIZIALE

16 PERSONAE IN MANCIPIO Persone libere sottoposte dal pater familias a MANCIPATIO e a seguito di tale negotium per aes et libram ridotte in condizione di semi schiavitù Status quasi sempre momentaneo (eccezione filius dato a noxa) e funzionale a fare in modo che il filius in potestate o la moglie in manu si affrancassero (EMANCIPATIO, ADOPTIO)

17 CAUSE DI LIMITAZIONE DELLA CAPACITA DI AGIRE ETA (puberi - impuberi) - ovviamente si ha riguardo alle personae sui iuris TUTELAE TUTELA IMPUBERIS Personae sui iuris di sesso maschile ma impuberes (incapaci di generare; inspectio corporis Sabiniani, - 14 anni Proculiani) Personae sui iuris di sesso femminile ma impuberes (incapaci di generare; inspectio corporis Sabiniani, - 12 anni Proculiani) TUTELA MULIERIS Personae sui iuris di sesso femminile puberes

18 TUTELA IMPUBERIS TESTAMENTARIA LEGITIMA (adgnatus proximus, in subordine i gentiles del pupillo per gli ingenui; il patronus o i suoi eredi per i liberti) ATILIANA lex Atilia, forse del 210 a.c.: il tutore a Roma è nominato, in età repubblicana, dal pretore urbano, nel Principato prima dai consoli poi da un apposito praetor tutelaris, in età giustinianea dal praefectus urbi lex Iulia et Titia: il tutore nelle province è nominato dal governatore

19 Funzioni e poteri tutor impuberis Il pupillus infantia maior, ovvero avente più di 7 anni, può da solo compiere tutti gli atti che importano per lui un acquisto: se previsto un corrispettivo, acquista ma non si obbliga Può compiere negozi giuridici ma con la presenza del tutore che deve prestare la interpositio auctoritatis (integrazione di capacità) gli atti strettamente personali (es. aditio hereditatis) possibili solo tutore auctore Il pupillus infans o assente non può compiere alcun negozio neppure previa interpositio auctoritatis. Il tutore opera quale rappresentante indiretto del pupillo: negotiorum gestio (amministratore del patrimonio e della persona del pupillo) non possibili atti strettamente personali

20 Mezzi per fare valere la responsabilità del tutor impuberis Actio rationibus distrahendis per le eventuali malversazioni dolose a danno del patrimonio pupillare, penale in duplum concessa all ex pupillo contro l ex tutore (XII Tavole, tutela legittima) Accusatio suspecti tutoris, azione penale infamante esperibile da chiunque, contro gli atti dolosi del tutore e vale a rimuoverlo (XII Tavole, tutela testamentaria) Actio tutelae di buona fede (I sec. a.c.) esperibile al termine della tutela, azione reipersecutoria, di rendiconto, infamante (concessa dal pretore nei confronti del tutor Atilianus, poi estesa alle altre forme di tutela) Al tutore spetta un a. tutelae contraria contro l ex pupillo e i suoi eredi per il rimborso delle spese e il ristoro dei danni Cautio rem pupilli salvam fore (imposta a partire dal I sec. d.c. al tutore legittimo: stipulatio con conseguente responsabilità per gli eventuali danni

21 TUTELA MULIERIS (donne sui iuris aventi più di 12 anni) Legitima (adgnatus proximus, in subordine i gentiles per la donna ingenua; il patronus o i suoi eredi per la liberta) Testamentaria Atiliana (leges Atilia e Iulia et Titia) Optio tutoris testamentaria (diritto di scelta del tutore, attribuito alla donna per un numero determinato di volte o ad nutum)

22 Funzioni del tutor mulieris Solo interpositio auctoritatis (no negotiorum gestio) e solo rispetto a taluni atti (gesta per aes et libram, costituzione di obbligazioni, processi per l.a. e per formulas se il iudicium era legitimum, remissione di crediti, manomissioni) Col tempo si impone il principio secondo cui il pretore su istanza della donna poteva obbligare il tutore (testamentario o atiliano) a prestare l auctoritas Abolita la tutela legittima sulle donne ingenue da Claudio, l istituto della tutela mulieris, comunque, si può considerare estinto nel V sec. d.c.

23 CURA Furioso, pazzo (XII Tavole -> agnati e gentili, diversamente nomina magistratuale) -> negotiorum gestio da parte del curator Prodigo (XII Tavole -> si perviene dopo formale interdizione da parte del magistrato -> adgnati, in diritto classico anche a persona nominata dal magistrato; poteri = curator furiosi)

24 Minore di 25 anni (Lex Plaetoria o Laetoria, inizi II sec. a.c. -> sanziona i raggiratori dei minori di 25 anni, actio penale ex lege Laetoria per il quadruplum, l atto, sebbene viziato ex dolo, restava valido ed efficace il pretore introdusse a prescindere dall estremo del dolo, un exceptio ex lege Laetoria ed una in integrum restitutio propter aetatem per qualsiasi danno subito dai minori di 25 anni curator minorum, richiesto dallo stesso minore, adibito ad un singolo negozio, con funzioni di assistenza: interpositio auctoritatis; figura stabile con il II sec. d.c. venia aetatis, con Costantino, 20 anni l uomo e 18 anni la donna, possono chiedere l esenzione dalla cura, se danno affidamento di regolare condotta e di buoni costumi)

25 LE COSE (RES) In senso giuridico è, secondo il concetto moderno, una porzione limitata nel mondo esterno, che sia suscettibile di appropriazione. Dal requisito di porzione del mondo esterno segue la corporeità; dal requisito dell appropriabilità segue che non sono cose gli astri, l aria o l acqua del mare, a meno che non ne avvenga una appropriazione parziale Ambedue i requisiti mancano alla nozione romana di res: c.d. res incorporales, res communes omnium (l acqua del mare, l aria etc.)

26 DISTINZIONI 1. RES IN PATRIMONIO RES EXTRA PATRIMONIUM (RES IN COMMERCIO RES EXTRA COMMERCIUM) 2. (SUMMA DIVISIO) A) RES DIVINI IURIS B) RES HUMANI IURIS A) res sacrae (templi, boschi sacri, arredi di culto) res religiosae (sepolcro) res sanctae (mura, porte della città) B) res privatae (quae singulorum hominum sunt) res publicae (strade, ponti, fiumi, teatri, terme, etc, dette res universitatis se appartenenti alle singole civitates, di regola, extra commercium, ma passibili di concessione dietro corrispettivo al privato;)

27 RES COMMUNES OMNIUM (aria, il mare, il lido del mare) Le RES PRIVATAE si distinguono in: RES MANCIPI (fondi rustici o urbani siti in Italico solo, gli schiavi, gli animali da tiro e da soma: buoi, cavalli, muli, asini, da quando siano domati per i proculiani, dalla nascita per i sabiniani; le servitù rustiche) (mancipatio e in iure cessio) RES NEC MANCIPI (in iure cessio e traditio se corporali) Distinzione che viene meno in età postclassica, col venir meno della mancipatio e della in iure cessio

28 - RES CORPORALES (hae quae tangi possunt) / RES INCORPORALES (hae quae tangi non possunt, qualia sunt ea quae in iure consistunt, sicut hereditas, ususfructus, obligationes) - CORPORA QUAE CONTINENTUR UNO SPIRITU (semplici) / CORPORA EX COHAERENTIBUS (composte) / CORPORA EX DISTANTIBUS (complesse) -> UNIVERSITAS FACTI (complesso di cose mobili, gregge, biblioteca etc.), UNIVERSITAS IURIS (hereditas)

29 RES CONSUMABILI / RES INCONSUMABILI - RES FUNGIBILI / RES INFUNGIBILI - RES DIVISIBILI / RES NON DIVISIBILI (la regola è la divisibilità dei diritti, non sono divisibili le servitù) RES MOBILI / RES IMMOBILI

30 DIRITTI REALI Dal latino res (cosa) Diritti soggettivi su una res a carattere assoluto (erga omnes = opponibili nei confronti di tutti i consociati) Diritto di proprietà (ius in re propria) Altri diritti reali limitati (iura in re aliena)

31 IURA IN RE ALIENA - di godimento: attribuiscono su una res di cui altri è proprietario facoltà di godimento più o meno ampie (usufrutto, servitù, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) - di garanzia: attribuiscono al titolare il diritto di soddisfare un proprio credito rivalendosi su una cosa altrui, non necessariamente del debitore, in caso di inadempimento (pegno, ipoteca)

32 LA PROPRIETA (MEGLIO LE PROPRIETA ) A ROMA (GAIO PARLA DI DUPLEX DOMINIUM) Affermazioni di appartenenza ricorrenti in sede negoziale e processuale dico che questa cosa è mia - secondo il diritto dei Quiriti (mancipatio, in iure cessio, vindicatio l.a.s. in rem)

33 DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM (ius civile in senso stretto) = PROPRIETA CIVILE ALTRE PROPRIETA PRETORIA (IN BONIS HABERE = DOMINIO BONITARIO) PEREGRINA PROVINCIALE

34 DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM Modi di acquisto Per il ius civile (mancipatio, in iure cessio, legato per damnationem, usucapio) Per il ius naturale (occupazione, accessione, specificazione, traditio) A titolo originario (occupazione, accessione, specificazione) A titolo derivativo (mancipatio, in iure cessio, traditio, legato per damnationem, adiudicatio, pagamento della litis aestimatio) A titolo particolare A titolo universale (bonorum venditio, adrogatio, conventio in manum di donna sui iuris, successione ereditaria, bonorum possessio)

35 OCCUPAZIONE (OCCUPATIO) Res nullius (animali: caccia, pesca insula in mari nata il lido del mare su cui si costruisce un edificio) Res hostiles (mobili) Res derelictae (se nec mancipi, altrimenti possibile l usucapio) Tesoro (cosa mobile di pregio), requisiti -> assenza di chi possa dirsi proprietario, cosa mobile di pregio, ritrovamento casuale. Acquista il ritrovatore, se, però, il ritrovamento avviene su suolo altrui: ½ e ½ MANCIPATIO IN IURE CESSIO

36 TRADITIO = consegna (cosa corporale - nec mancipi) Può fare acquistare, a seconda dei casi: la proprietà civile, il possesso ad usucapionem o ad interdicta, la detenzione (possessio naturalias) Intento comune a chi dà e a chi riceve è che la proprietà della res passi dall uno all altro (negozio giuridico bilaterale - consenso + consegna + il tradente proprietario civile + res nec mancipi, corporale, in commercio) Traditio corporis - longa manu - brevi manu (acquista la proprietà chi già detiene la res, es. depositario) - costituto possessorio (il proprietario comincia a detenere la cosa di cui trasferisce la nuda proprietà)

37 USUCAPIO Presupposto: compiuto un atto traslativo che non è, però, valso a fare divenire proprietario civile l accipiente (es.: traditio di res mancipi, in iure cessio o mancipatio di res mancipi o traditio di res nec mancipi a non domino) -> l accipiente acquista solo il possesso (che può condurre all acquisto della proprietà civile se accompagnato da particolari requisiti)

38 5 REQUISITI Res habilis Possessio Tempus Bona fides Iusta causa o titulus

39 RES HABILIS Non sono usucapibili le cose che non possono essere oggetto di possesso (res incorporales) e/o proprietà civile (fondi non in agro italico, le res extra commercium), le res furtivae (XII Tavole e lex Atinia, salvo la reversio ad dominum), le res vi possessae (lex Plautia de vi, salvo la reversio ad dominum) VIZIO OGGETTIVO DELLA RES

40 POSSESSIO TEMPUS 1 (res mobile) o 2 anni (res immobile) Accessio e successio possessionis BONA FIDES (iniziale) IUSTA CAUSA o TITULUS (negozio giuridico o provvedimento del magistrato o del giudice -> bonorum possessio, cautio damni infecti)

41 LONGI TEMPORIS PRAESCRIPTIO -> fondi provinciali, non passibili di proprietà civile, bensì di proprietà provinciale: 10 anni (inter praesentes), 20 anni (inter absentes) -> strumento di difesa, non atto acquisitivo della proprietà provinciale, opponibile contro la rei vindicatio utilis esperita dal proprietario provinciale Giustiniano fonde usucapio e longi t.p.: si ha sempre acquisto della proprietà, tempo richiesto 3 anni per i mobili, 10 o 20 anni (inter praesentes / inter absentes) per gli immobili (non si richiede il ricorrere della iusta causa) Longissimi temporis praescriptio: 30 anni di possesso (anche res inhabiles)

42 ACCESSIONE (ACCESSIO) Unirsi di una cosa accessoria ad una principale (appartenenti a proprietari diversi), il proprietario della cosa principale (che determina la funzione economico-sociale del tutto, che dà il nome al tutto) acquista la proprietà della cosa accessoria 3 TIPI Di cosa immobile a cosa immobile Di cosa mobile a cosa immobile Di cosa mobile a cosa mobile

43 Di cosa immobile a cosa immobile (alluvione: incrementum latens, avulsione: incrementum patens, alveo abbandonato, isola nata nel fiume -> proprietari frontisti) Di cosa mobile a cosa immobile (Seminagione, piantagione, edificazione -> superficies solo cedit = ciò che è costruito sopra un suolo accede ad esso, il proprietario del suolo non acqusita, però, i materiali ma solo il tutto, i materiali sono rivendicabili dal proprietario in caso di distruzione dell edificio) Di cosa mobile a cosa mobile (scrittura, tessitura, ferruminatio - > braccio congiunto alla statua, adplumbatio: congiunzione mediante l interposizione di un terzo mezzo, es. accessioni lignee eccezion fatta per la ferruminatio, l acquisto è sempre revocabile, se interviene la separazione della cosa accessoria dalla principale)

44 SPECIFICAZIONE -> produzione di una cosa nuova mediante lavorazione della materia prima; il problema si ha se la lavorazione-creazione della nuova res avviene con materia altrui, non dello specificatore Sabiniani -> proprietario della nuova res il proprietario della materia prima Proculiani -> proprietario della nuova res lo specificatore Media sententia (Salvio Giuliano?) -> si valuta se la nuova species possa o meno essere ridotta alla originaria materia prima

45 ADIUDICATIO - LITIS AESTIMATIO LEGATO PER VINDICATIONEM - PER PRAECEPTIONEM

46 DIFESA DELLA PROPRIETA CIVILE 1) L. A. S. IN REM - 2) FORMULA REI VINDICATIO Vindicatio rei C. Aquilius iudex esto. Si paret fundum quo de agitur ex iure Quiritium A. Agerit esse neque is fundus arbitrio C. Aquilii A. Agerio restituetur, quanti ea res erit, tantam pecuniam C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato; si non paret absolvito. Sia giudice Caio Aquilio. Se risulta che il fondo di cui si tratta è di Aulo Agerio e quel fondo non sarà restituito ad A.A. in conformità alla valutazione arbitrale del giudice Caio Aquilio, il giudice C.A. condanni Numerio Negidio nei confronti di A.A. per una somma pari al valore che la cosa avrà, se non risulta lo assolva

47 ATTORE -> nudo proprietario CONVENUTO -> possessore della res che non ha derivato il suo possesso (o la sua detenzione) dall attore (depositario, comodatario, locatario etc. possono essere convenuti con l actio in personam contrattuale per rispondere di inadempimento) Clausola arbitraria (iussum de restituendo) -> restituzione della cosa con gli eventuali frutti naturali e civili percepiti o percipiendi dalla litis contestatio e rimborso danni dolosamente causati alla res RIMBORSO SPESE NECESSARIE E UTILI (nella somma minore tra lo speso e il migliorato) AL POSSESSORE B.F. IUS TOLLENDI per le cose frutto di spese voluttuarie (exceptio doli, diritto di ritenzione)

48 ALTRI STRUMENTI A TUTELA DELLA PROPRIETA CIVILE ACTIO NEGATORIA (SERVITUTIS, USUFRUCTUS) CAUTIO DAMNI INFECTI (rimedio preventivo -> promessa di garanzia per il danno temuto; promessa di risarcire il danno che il proprietario o il possessore, l enfiteuta di un fondo o l autore di un opus debbono, iure honorario, prestare con una stipulatio al proprietario all usufruttuario, al superficiario, al possessore di b.f., al titolare di servitù prediali, all enfiteuta di un fondo limitrofo, che teme un danno per il suo fondo rustico o urbano: si promette il risarcimento dell eventuale danno) Qualora la cautio venga rifiutata la parte che la pretende può agire in giudizio; il pretore constatato il rifiuto o l assenza del convenuto, emana un primo decreto con il quale immette l attore nella detenzione del luogo che minaccia danno. Trascorso il tempo fissato dal pretore, permanendo il rifiuto alla cautio, il pretore emana un secondo decreto che permette al richiedente di possedere l immobile ad usucapionem, escludendo, di fatto, il proprietario. Nel caso, poi, il danno si verificasse prima, il pretore concede al danneggiato un actio ficticia ex stipulatu, come se la cautio fosse stata prestata

49 OPERIS NOVI NUNTIATIO Atto solenne, orale (non se ne conoscono le parole e i gesti) di denuncia, extragiudiziale con cui taluno, che si ritiene danneggiato dalla fabbrica (opus in fieri) di un altro, si oppone all opera. Il denunciato deve: interrompere l opera, salvo ricorrere poi al pretore per fare valere i suoi diritto alla realizzazione dell opus, o prestare una cautio = garanzia, promettere con stipulatio di restituire le cose nel pristino stato qualora il suo agire risulti (provato essere) illegittimo; il denunciante a tale fine può esperire l actio ex stipulatu, il giudice che decide del fondamento dell azione e, quindi, della sussistenza del diritto di credito pecuniario, deve preventivamente valutare se il sussiste o meno il diritto dell attore a impedire l opus. La prosecuzione dell opera legittima il denunziante all esperimento di un interdetto restitutorio

50 ACTIO AQUAE PLUVIAE ARCENDAE XII Tavole, azione data al proprietario di un fondo contro il proprietario vicino che, turbando l ordinario decorso dell acqua piovana (fossi, argini, muri), abbia determinato uno stato di pericolo: la possibilità che si verifichi un danno derivante da un eccessivo flusso di acqua

51 TUTELA PROPRIETA PRETORIA (IN BONIS HABERE) Actio Publiciana C. Aquilius iudex esto. Si quem hominem A. Agerius emit et is ei traditus est anno possedisset, tum si eum hominem de quo agitur ex iure Quiritium eius esse pareret, si ea res arbitrio C. Aquilii iudicis A. Agerio non restituetur quanti ea res erit tantam pecuniam C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato, si non paret absolvito. Sia giudice C.A. Se qualora A.A. avesse posseduto per un anno lo schiavo che ha comperato e gli è stato consegnato, risultasse che lo schiavo di cui si tratta è suo in base al diritto dei Quiriti e la cosa non sarà restituita ad A.A. in conformità alla valutazione arbitrale del giudice C.A., il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A. per una somma pari al valore che avrà la cosa, se non risulta lo assolva

52 Concorso proprietario civile possessore ad usucapionem Possessore ad usucapionem spossessato dal nudo proprietario: esperimento dell a. Publiciana da parte del possessore ad usucapionem spossessato - exceptio iusti dominii opponibile dal nudo proprietario, se non ha dato causa al possesso ad usucapionem Nudo proprietario intenta la rei vindicatio contro il possessore ad usucapionem (costui potrà opporre l exceptio rei venditae et traditae, sempre che il nudo proprietario abbia dato causa al possesso ad usucapionem)

53 USUFRUTTO Diritto reale soggettivo su cosa altrui di godimento, consistente nell usare di una cosa (inconsumabile e fruttifera) di proprietà altrui e di farne propri i frutti senza ledere l integrità fisica della stessa D : Ususfructus est ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia Inalienabile e intrasmissibile agli eredi (quindi, di necessità, temporaneo) Cautio fructuaria = stipulatio COSTITUZIONE: l. x vindicationem, in iure cessio, deductio, adiudicatio, pactio + stipulatio ESTINZIONE: morte usufruttuario (= capitis deminutio), scadenza del termine, rinunzia, non usus, consolidazione TUTELA GIUDIZIARIA: vindicatio usus fructus

54 SERVITU PREDIALI Diritti reali limitati su cosa altrui di godimento (iura in re aliena) Diritti soggettivi di natura reale in forza dei quali il proprietario di un fondo può pretendere dal proprietario di un fondo vicino un determinato comportamernto di tolleranza (pati) o di omissione (non facere) Nemini res sua servit = a nessuno serve la cosa propria = non è concepitbile una servitù su cosa propria Servitus in faciendo consistere nequit = la servitù non può consistere in un fare Servitù positive / negative54

55 Servitù rustiche (res mancipi) - iter, via, actus (XII Tavole) - aquae ductus (XII Tavole) - aquae hastus - pecoris pascendi Servitù urbane (res nec mancipi) - Altius non tollendi COSTITUZIONE: mancipatio, in iure cessio, deductio servitutis, adiudicatio, l. x vindicationem, pactum + stipulatio, usucapio (lex Scribonia, I sec. a.c.) ESTINZIONE: confusione, rinunzia, non usus, impossibilità fisica o giuridica TUTELA GIUDIZIARIA: vindicatio servitutis

56 POSSESSO DETENZIONE E USO DI UNA COSA AL MODO DEL PROPRIETARIO SENZA NECESSITA DI UN TITOLO DI LEGITTIMAZIONE DETENZIONE = disposizione materiale della cosa (deve essere corporale) USARE DA PROPRIETARIO = adoperare la cosa, ed eventualmente ricavarne utile IRRILEVANZA DEL TITOLO DI LEGITTIMAZIONE = si può essere possessori anche senza essere proprietari (possessio = res facti) ALLA BASE VI E L ANIMUS POSSIDENDI (intenzione di tenere la cosa come propria)

57 ELEMENTI DEL POSSESSO (detto possessio civilis o ad interdicta) 1. DETENZIONE (da sola detta possessio naturalis) 2. ANIMUS POSSIDENDI Se poi ricorrono anche 1) b.f. iniziale 2) titulus o iusta causa 2) carattere habilis della res 4) tempus 5) cittadinanza romana possessore ecco che si ha una POSSESSIO AD USUCAPIONEM (proprietà pretoria, in bonis habere)

58 E capace di possedere solo chi sia sui iuris, le persone alieni iuris detengono in nome del padre o del padrone (sono degli strumenti del vero possessore) Possessori civili o ad interdicta anomali (senza animus possidendi): - precarista - sequestratario - creditore pignoratizio Di regola il possesso si perde per il venir meno della detenzione e dell animus possidendi (diverse, però, le deroghe: es. del servus fugitivus si conserva il possesso solo animo)

59 TUTELA PROCESSUALE (POSSESSO CIVILE O AD INTERDICTA) INTERDICTA (INTERDETTI) RETINENDAE (al fine di conservare il possesso) TUTTI PROIBITORI (VIM FIERI VETO: VIETO CHE SIA FATTA VIOLENZA) 1) UTI POSSIDETIS (come possedete), relativo ai beni immobili, parte integrante della sua formulazione (non doveva cioè essere richiesta) era l exceptio vitiosae possessionis, proteggeva colui chel possedeva la res nec vi nec clam nec precario ab altero (in modo non violento, non clandestino, non per concessione precaria rispetto all avversario); al limite quindi può operare come interdetto recuperatorio del possesso (autodifesa privata legittima)

60 2) UTRUBI (in quello dei due luoghi), relativo ai beni mobili, proteggeva colui chel possedeva la res nec vi nec clam nec precario ab altero (in modo non violento, non clandestino, non per concessione precaria rispetto all avversario); non tanto chi possedesse attualmente bensì colui che avesse posseduto per più tempo durante l ultimo anno (poteva, quindi, assumere funzione recuperatoria, difesa privata legittima)

61 RECIPERANDAE (al fine di recuperare il possesso) 1) UNDE VI (donde con la violenza), in favore di chi avesse subito uno spossessamento violento, purchè, non fosse trascorso più di 1 anno e purchè, vista la presenza dell exceptio vitiosae possessionis, lo spossessato avesse posseduto la res nec vi nec clam nec precario ab altero (in modo non violento, non clandestino, non per concessione precaria rispetto all avversario autore dello spoglio, in caso contrario lo spoglio sarebbe stato legittimo) 2) DE VI ARMATA (con violenza armata, ca opera di una banda armata), vista la gravità della violenza con cui si era consumato lo spoglio, era dato allo spossessato anche nell ipotesi in cui avesse posseduto la res vi clam precario ab altero (in modo violento, clandestino, per concessione precaria rispetto all avversario autore dello spoglio, anche cioè nel caso di possessio iniusta)

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO PERSONE E FAMIGLIA distinzione delle persone liberi in Gaio schiavi possiedono lo status libertatis ingenui nati liberi liberti schiavi liberati res mancipi sottoposti al

Dettagli

INDICE. Presentazione...

INDICE. Presentazione... IX Presentazione... VII CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO: PROFILI INTRODUTTIVI 1. Il diritto romano: prospettive generali... 3 2. La periodizzazione... 4 3. Il periodo arcaico... 6 4. Il periodo preclassico...

Dettagli

LE PROPRIETA IN DIRITTO ROMANO DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM (PROPRIETA CIVILE)

LE PROPRIETA IN DIRITTO ROMANO DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM (PROPRIETA CIVILE) DIRITTI REALI Dal latino res (cosa); diritti soggettivi su una res a carattere assoluto (erga omnes = opponibili nei confronti di tutti i consociati). Diritto di proprietà (ius in re propria) Altri diritti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 14-10-2004. Tipologia. Addì 26-10-2004. Tipologia Caratteristiche del diritto privato romano. Periodi storici. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. Classificazioni romane del diritto. Addì 12-10-2004 Addì 14-10-2004 La difesa dei diritti nell' ordinamento

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

Servitutes praediorum rusticorum - servitù rustiche (res mancipi) - iter, via, actus (XII Tavole) - aquae ductus (XII Tavole) - aquae hastus -

Servitutes praediorum rusticorum - servitù rustiche (res mancipi) - iter, via, actus (XII Tavole) - aquae ductus (XII Tavole) - aquae hastus - SERVITU PREDIALI Diritti reali limitati su cosa altrui di godimento (servitutes praediorum - iura in re aliena) Diritti soggettivi di natura reale in forza dei quali il proprietario di un fondo (per l

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

CODIFICAZIONE. Code Civil (1804) e ABGB (1811)

CODIFICAZIONE. Code Civil (1804) e ABGB (1811) CODIFICAZIONE Code Civil (1804) e ABGB (1811) Napoleone Bonaparte Codice Napoleone struttura Titolo preliminare Della pubblicazione, degli effetti e dell applicazione delle leggi in generale Libro I Delle

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI. Formazione decentrata permanente

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI. Formazione decentrata permanente ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Formazione decentrata permanente IL TRATTAMENTO DEL MINORE NELLE CONVIVENZE MORE UXORIO TRA PASSATO E PRESENTE. Molfetta, 15 dicembre 2015 I diritti del minore nella convivenza

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 1. Il diritto romano oggetto di questa sintesi. 1 2. Il diritto romano come studio storico. 1 3. La tradizione romanistica. 2 4. Le fonti di cognizione

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO

SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO Bonorum possessio sine tabulis Le classi dei successibili iure honorario, ovvero di coloro cui nell editto il pretore aveva riconosciuto il diritto di chiedere la

Dettagli

La trasmissione di posizioni giuridiche soggettive attive e/o passive può essere:

La trasmissione di posizioni giuridiche soggettive attive e/o passive può essere: DONATIO Non è un autonomo negozio giuridico, bensì una possibile causa dei negozi astratti. Possiamo avere una donazione 1) REALE: posta in essere con mancipatio, in iure cessio, traditio 2) OBBLIGATORIA:

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.)

De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuari, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO DIRITTI REALI, POSSESSO classificazione delle cose (res) = beni r. corporales r. incorporales si toccano non si toccano (i diritti) r. in patrimonio r. extra patrimonium cose

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16

Dettagli

Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze)

Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Servizio Socio Assistenziale Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art. 66 della legge 448/98 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

TASI ex casa coniugale

TASI ex casa coniugale Periodico informativo n. 59/2016 TASI ex casa coniugale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla TASI dovuta sull ex casa coniugale oggetto di assegnazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere Il nuovo Codice Civile facile da comprendere SMEMBRAMENTI DEL DIRITTO DI PROPRIETA Gli smembramenti del diritto di proprietà sono regolamentati dal Nuovo Codice Civile al titolo III, art. 693-772. Questi

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16. Prof. Francesca Reduzzi

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16. Prof. Francesca Reduzzi Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16 Prof. Francesca Reduzzi RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM In bonis habere: Gai 2.41. Nam si tibi rem mancipi neque mancipavero

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana

AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE. Training : Carla Fontana ? AL ROGITO CON LE IDEE CHIARE Training : Carla Fontana LA LEGGE BERSANI : L.248/4 agosto Il decreto legge 223/2006 è stato convertito nella Legge 248 del 4 agosto e per chi compra casa è una vera e propria

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO L ATTO LA FORMA formalismo orale arcaico parole solenni, gesti schemi negoziali principali atti per rame in iure stipulatio e bilancia cessio ATTI PER RAME E BILANCIA pesatura

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012 ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE Cento, 14 marzo 2012 I doveri-diritti dei genitori Art.30 Cost.: E' dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli...

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. I diritti reali di godimento 89 1. LA SUPERFICIE Capitolo Nono I diritti reali di godimento Il diritto di superficie che nel diritto vigente è quel diritto reale per effetto del quale un soggetto diverso

Dettagli