L invasione giapponese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L invasione giapponese"

Transcript

1 LE NUOVE INFESTANTI D OLTRE OCEANO Particolare (a sinistra) e visione d insieme della Reynoutria japonica (a destra) nelle prime fasi vegetative primaverili (marzo-aprile). L invasione giapponese Reynoutria japonica, un erbacea perenne originaria dell Asia orientale, in quasi dieci anni dal primo avvistamento nel nostro Paese si è diffusa in gran parte del Nord Italia escludendo la quasi totalità delle altre specie vegetali. Conoscerla equivale a contrastarla Testo di Fulvio Caronni, forestale, Parco Lombardo della Valle del Ticino; foto di Giorgio Buizza La globalizzazione, come noto, sta portando un flusso ininterrotto di specie animali e vegetali provenienti da altre regioni del globo. A volte queste entità sembrano rimanere per decenni in uno stadio di adattamento intermedio, quasi difficoltoso, poi più o meno improvvisamente cominciano a manifestare la loro invasività, divenendo via via una vera e propria minaccia per gli ecosistemi originari. Una di queste specie, che sta progressivamente aumentando la propria presenza nel nostro Paese, è senza dubbio il poligono del Giappone (Reynoutria japonica Houtt., sinonimi: Fallopia japonica (Houtt.) Ronse Decr. ; Polygonum cuspidatum Siebold & Zucc.). Chi scrive ricorda di averla osservata negli ultimi 10 anni, più o meno sporadicamente, in tutte le regioni della Pianura Padana, ma sino a questi ultimi anni non sembrava possedere le spiccate doti di competizione proprie di altre specie esotiche invadenti, quali il prugnolo tardivo (Prunus serotina Ehrh.) o la cosiddetta zucchina americana (Sicyos angulatus). Entità queste ultime che, purtroppo, sono in grado di sconvolgere completamente gli equilibri degli ecosistemi con i quali vengono a contatto: rispettivamente i boschi, in quasi tutte le formazioni dell alta Pianura Padana, per la prima specie, o la vegetazione ripariale, arbustiva o anche forestale, per la seconda. Sempre più frequentemente però, anche il poligono del Giappone sta evidenziando velocità di diffusione e capacità di imporsi, escludendo dalle aree invase la quasi totalità delle altre specie vegetali. Poiché la sua presenza, già nei decenni scorsi, si è dimostrata dannosa in altri stati dell Europa, è giunto il momento di conoscerla meglio e di contrastarne l ulteriore espansione. Caratteristiche del poligono e di altre specie simili Il poligono del Giappone (Reynoutria japonica Houtt.), è una pianta erbacea perenne originaria dell Asia orientale, importata in Europa circa due secoli fa come foraggio e come specie ornamentale. La pianta appare in primavera con getti che in poche settimane raggiungono l altezza di 1-2 m e oltre; i fusti, cavi all interno e di 1-2 cm di diametro, sono dapprima rossastri, poi divengono verdi, punteggiati per la presenza di sottili macchie di colore rosso. Le foglie sono alterne, di forma ovale-lanceo- 51 ACER 2/2009

2 A sinistra, i tipici culmi vuoti della pianta nel periodo invernale. Un eventuale impiego a scopo energetico di questi fusti leggeri e fragili avrebbe risultati deludenti. lata, a base troncata e con apice acuto, larghe da 3 a 7 cm e lunghe da 5 a 15 cm. I fiori, di piccole dimensioni e di colore bianco, sono riuniti in spighe; appaiono da luglio a settembre. Le piante formano macchie piuttosto estese e particolarmente fitte, che impediscono l insediamento e lo sviluppo di altre specie. Nel tardo autunno le parti aeree della pianta muoiono, rimangono però ben visibili i fusti di colore bruno e di aspetto legnoso. La specie è dioica, quindi le piante possiedono solamente fiori maschili o femminili; si ritiene che gli individui presenti in Europa siano esclusivamente femminili, e i pochi casi nei quali si è osservata la produzione di semi, si ritiene siano dovuti a fenomeni di ibridazione. Tali incroci possono verificarsi con specie del genere Fallopia, molto simili a Reynoutria, o con Reynoutria sachalinensis (F. Schmidt) Nakai. In Italia si ritrova, pur se molto più raramente del poligono del Giappone, anche il poligono di Sachalin (Reynoutria sachalinensis (F.Schmidt) Nakai, sinonimi: Fallopia sachalinensis (F. Schmidt) Ronse Decr.; Polygonum sachalinense F. Schmidt). Questa specie è però presente anche con piante maschili, che possono incrociarsi con il poligono del Giappone dando origine a individui ibridi che vengono ritenuti una terza e diversa entità Reynoutria x bohemica Chrtek & Chrtkova, chiamata così perché classificata per la prima volta nella Repubblica Ceca. Il poligono di Sachalin si distingue dal poligono del Giappone per le maggiori dimensioni dei fusti, alti fino a 4 metri, e per le foglie lunghe anche 40 cm e a base cordata. L ibrido presenta caratteri intermedi tra le due specie, ma mentre il poligono di Sachalin può essere considerato naturalizzato e non invasivo, Reynoutria x bohemica presenta caratteristiche di maggiore invasività. La sua diffusione in Italia e in Europa Il poligono del Giappone è piuttosto diffuso in Piemonte e Lombardia, ma è presente anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, con segnalazioni in Trentino, Valle d Aosta, Emilia e Liguria. È importante segnalare che, non essendo presenti individui maschili, la riproduzione avviene per via vegetativa, tramite la diffusione di rizomi o parti del fusto. Questi, una volta a contatto col terreno, sono in grado di radicare dagli internodi del fusto o dai rizomi, dando origine a nuovi soggetti. È possibile anche l espansione sotterranea dei rizomi. La pianta predilige stazioni con molta luce e suoli umidi, in particolare lungo le rive dei corsi d acqua, dai quali viene anche diffusa con facilità, ma si ritrova spesso negli ambienti più diversi (radure all interno dei boschi, ghiaioni, scarpate ferroviarie ecc.). Nei luoghi ove la specie realizza la sua invasione, in poco tempo ricopre il suolo con un fitto intrico di fusti e anche i primi strati del sottosuolo vengono interessati da una maglia inestricabile di rizomi che tendono tra l altro ad anastomizzare, cioè a fondersi al contatto gli uni con gli altri. In queste situazioni, quasi tutte le altre specie vengono espulse dalla comunità vegetale, la biodiversità decresce drasticamente (il numero di specie cala di circa il 70-80%) e riescono a sopravvivere solo le altre specie erbacee più resistenti, spesso altre esotiche. Oltre a impedire lo sviluppo delle specie autoctone, questa esotica può arrecare altri Transitare in una zona in presenza di Reynoutria japonica dà una sensazione di disagio simile all attraversamento di un canneto: non si percepisce più nulla né davanti, né dietro, né a fianco. iorgio Buizza, agronomo, presidente Gdell Ordine dei dottori agronomi e forestali di Como, Lecco e Sondrio, già direttore del Parco di Monza, nonchè membro del comitato di redazione di ACER, illustra, attraverso alcune domande, la sua pluriennale esperienza che l ha portato a occuparsi di questa infestante. La sua attività professionale le ha fatto conoscere da vicino il Parco di Monza e la Valle del Lambro: è il caso di preoccuparsi della Reynoutria japonica? Se l atteggiamento di fondo è di lasciar fare liberamente alla natura non ci si dovrebbe preoccupare in quanto anche questa specie risponde ai criteri che oggi si potrebbero definire bio ; la specie si sviluppa da sé, non richiede concimazioni né altri interventi antropici, risponde solo a regole della natura. Se invece l atteggiamento è di preservare e favorire la biodiversità e di mantenere i caratteri ambientali e il paesaggio propri di un determinato luogo allora la specie va considerata e contrastata proprio come un invasore, un despota intollerante della diversità e della complessità. Come e dove ha avuto la possibilità di Le foglie della Reynoutria japonica: La Reynoutria japonica appare in primavera emettendo delle caratteristiche gemme rosse che nel giro di un paio di mesi si trasformano in fusti lunghi anche 1 m. Questi fusti, dapprima rossastri, poi divengono verdi punteggiati di sottili macchie di colore rosso che portano delle foglie alterne, le quali di norma hanno una forma ovale-lanceolata. In realtà a un occhio attento non può sfuggire la presenza di foglie caratterizzate da forme molto diverse tra loro pur appartenendo alla stessa specie. Reynoutria japonica, infatti, è ACER 2/

3 Un esperienza diretta riscontrare questi risultati? Ho incontrato questa pianta già negli anni 80 lungo le sponde del Lambro nel Parco di Monza. In quel periodo la pianta attirò la mia attenzione perché con il suo vigore vegetativo rendeva praticamente inaccessibili, durante la stagione estiva, alcuni tratti di sponda del fiume e nascondeva completamente la vista dell acqua al visitatore. Allora si trattava di presenza episodica che lasciava ancora sgombra gran parte della sponda del fiume. L alterazione paesaggistica è quindi molto evidente? Transitare nella zona ripariale in presenza di Reynoutria japonica in vegetazione provoca una sensazione di disagio simile all attraversamento di un canneto o di un campo di mais a maturità: non si percepisce più nulla né davanti, né dietro, né a fianco. Dato che la pianta raggiunge facilmente l altezza di 2-2,5 m di altezza e i fusti si addensano l uno all altro, la trama è così densa e compatta da rendere quasi impossibile il transito. È sufficiente una fascia ripariale di 2-3 m di larghezza per perdere qualunque contatto con il fiume e con la vista dell acqua. Ha constatato un espansione della Reynoutria japonica negli anni recenti? In assenza di specifico monitoraggio è difficile fornire elementi esatti di valutazione; indicativamente si può affermare che tutte le sponde del Lambro, nella parte pianeggiante da tutte diverse ma tutte uguali contraddistinta da una variabilità morfologica molto elevata delle foglie: possono essere arrotondate, appuntite, a base tronca, a base lobata, oppure con piccole macchie biancastre sulla pagina superiore. La pianta predilige stazioni con molta luce e suoli umidi, in particolare è presente lungo le rive dei corsi d acqua. Dagli ultimi accertamenti, tuttavia, è stato appurato che è in grado di colonizzare anche ambienti più asciutti: per esempio nel Parco di Monza è stata rintracciata a una distanza di oltre 1500 m dal Lambro. Merone a Monza, sono ormai invase dalla Reynoutria japonica che conquista progressivamente spazio grazie alla sua autosufficienza e alla sua aggressività e grazie al trasporto verso valle di piccoli cespi da parte della corrente del fiume. Dato che questa specie cancella le altre erbacee e arbustive, sia per il forte sviluppo degli apparati radicali e le dimensioni dei cespi, sia per l ombra densa prodotta dal fogliame, la situazione è preoccupante per la monotonia del paesaggio che genera. Oltre tutto questa pianta è in grado di colonizzare anche le sponde protette dalle scogliere e dai massi ciclopici perché riesce a insediarsi nelle fughe tra i massi dove diviene praticamente impossibile da contenere e sradicare. Un altro elemento di valutazione riguarda la distanza dal fiume a cui ora è rilevabile la Reynoutria japonica: mentre alcuni anni fa l infestante era rilevabile quasi esclusivamente lungo le sponde del fiume e sugli argini, oggi la specie si ritrova abbondantemente anche nei Giardini Reali e ai bordi del parcheggio presso la porta di Monza, a distanza di oltre 1500 m dal Lambro. Questo significa che, se è vero che la Reynoutria japonica predilige le sponde soleggiate e sabbiose, è altrettanto adattabile alle zone asciutte e con terreno compatto. Non viene fermata neppure dall ombra delle grandi latifoglie arboree perché seppure con minore invadenza è presente anche sotto una copertura densa di querce e di carpini. Ci può dare qualche suggerimento per la manutenzione? Come spesso è accaduto e continua ad accadere sono anche i giardinieri e i manutentori del verde la causa della diffusione dell infestante così come accade per i parassiti, per i funghi e per le patologie epidemiche. Nel caso della Reynoutria japonica è necessario prestare molta attenzione nello spostamento di materiale terroso per riempimenti, pareggiamenti o integrazioni del substrato. Spostare zolle di terra contenenti cespi o semplici frammenti verdi di questa erbacea significa estendere la diffusione dell infestante anche in zone dove, da sola, forse non sarebbe arrivata. Intervenire con macchine trinciatrici per lo sfalcio del sottobosco o del prato, lasciando il trinciato a terra equivale a disseminare la pianta grazie alla sua capacità di sviluppare nuove radici dagli internodi verdi. Sembrerebbe quindi più opportuno lo sfalcio al piede dei fusti con raccolta e distruzione delle risulte. Altre possibili soluzioni biologiche? È necessario scovare i competitori naturali (parassiti, funghi, insetti) con le dovute cautele per evitare che le cure abbiano effetti deleteri anche su altre componenti dell ambiente. Sarebbe auspicabile anche un uso foraggero di questa pianta: non è però ancora noto quale possa essere la specie animale che gradisce, come nutrimento, le foglie e i fusti della Reynoutria. La brucatura dei germogli sarebbe certamente auspicabile e avrebbe sicuramente un effetto positivo. L uso della biomassa a scopo energetico trova come limite l alto contenuto di acqua nei tessuti di questa specie. Allo stato secco, nella stagione invernale, la pianta è costituita da fusti cavi, leggeri, fragili, la cui eventuale raccolta avrebbe un risultato deludente sotto l aspetto del valore energetico e della complessità delle operazioni di raccolta. Che fare dunque? Credo che sia necessario approfondire ricerca e sperimentazione sia sul versante biologico sia su quello dell intervento antropico. In attesa di scovare soluzioni totalmente biologiche è auspicabile l intervento di contenimento anche basato sull impiego di modeste quantità di prodotti chimici a basso impatto ambientale, pur riconoscendone i limiti e i rischi. Lasciare però che questa specie esotica invadente alteri il paesaggio e impoverisca l ambiente senza che si faccia nulla per porvi rimedio mi sembra molto più deleterio e criticabile. F.C. 53 ACER 2/2009

4 danni di un certo rilievo lungo i torrenti giungendo, quando particolarmente abbondante, a occludere le luci di piccoli ponti. Casi di questo fenomeno sono segnalati già da più di un decennio nel Galles, dove è proprio la NRA (National rivers authority), un po il nostro Genio civile, che più si è impegnata, assieme agli Enti parco e alla Environment agency, nelle iniziative di contenimento. A proposito della presenza della specie in Europa, il poligono del Giappone si è diffuso, secondo Flora Europea del 1993, in quasi tutti i Paesi, dal Portogallo e dalle isole britanniche sino alla Russia centrale e baltica, con la sola esclusione della Grecia. Possibilità e opportunità di controllo o contenimento Il contenimento e l eliminazione di questa specie risultano particolarmente difficili: i rizomi si trovano sino a 2-3 metri di profondità, ed è peraltro da sconsigliare qualsiasi tentativo di asportazione delle radici, poiché frammenti anche di pochi centimetri possono dare origine a nuovi individui. La lotta meccanica e chimica sarebbe da attuarsi durante la stagione vegetativa: lo sfalcio ripetuto delle parti aeree indebolisce la pianta, ma sembra che siano necessari almeno cinque anni di tagli prima della sua devitalizzazione. È inoltre assolutamente indispensabile la distruzione del materiale di risulta (preferibilmente mediante abbruciamento), poiché come detto anche i frammenti del fusto, una volta a contatto col terreno, sono in grado di radicare dando origine a nuovi individui. Anche i trattamenti con diserbanti vanno ripetuti più volte e per diversi anni fino alla scomparsa della pianta. Se all inizio dell invasione la lotta meccanica può bastare (taglio ripetuto, pascolo ), per i casi più complessi è proprio dall esperienza gallese che derivano le linee guida di contenimento risultate più efficaci: si propone il taglio dei macchioni di poligono nella stagione invernale, quando la parte aerea ormai secca non può riprodursi dagli internodi, eliminando così il rischio di diffusione. Quindi, nei seguenti mesi di aprile-maggio, quando la nuova vegetazione ha raggiunto l altezza di Sopra, da sinistra, i germogli rossi appaiono a febbraio con il risveglio vegetativo; la pianta nel suo aspetto estivo; la caratteristica coloritura a macchioline rosse del fusto. Sotto, pianticella di olmo con shelter destinata a soccombere per la forte vigoria vegetativa della Reynoutria japonica. circa di 1 metro, così da essere ancora facilmente raggiungibile dagli operatori, ma da aver raggiunto un sufficiente sviluppo fogliare, si deve aspergere la parte aerea utilizzando disseccanti sistemici (glifosate, 2,4-D, triclopir), che vengono assorbiti e traslocati fino all apparato radicale: in alcuni casi due trattamenti (maggio e settembre) sono stati sufficienti a eliminare le pur fitte colonie della pianta; con cinque interventi in tre anni il problema è certamente risolto. Tale tipo di trattamento è già stato riprodotto con successo in alcuni nuclei di poligono presenti nel Parco del Ticino, eliminando quasi totalmente l invasione. Se l uso degli erbicidi non è mai auspicabile per la gestione di ambienti naturali o seminaturali, un uso attento, nel caso di tale specie non può al momento essere escluso, in assenza di altri metodi efficaci. Inoltre se localmente organizzato per piccoli comprensori, non da un singolo proprietario, un intervento una tantum può fermare l invasione. L opportunità della lotta al poligono del Giappone è suggerita dall attuale fase ancora iniziale della sua diffusione, ma in assenza di intervento in pochi anni essa potrebbe diventare improba e certamente molto più costosa. Riferimenti bibliografici NATIONAL RIVERS AUTHORITY, Guidance for the control of invasive plants near watercourses: Japanese Knotweed, Giant Hogweed. Hymalayan Balsam. PADULA M., LASTRUCCI L., FIORINI G., GA- LASSO G., ZOCCOLA A., QUILGHINI G., Prime segnalazioni di Reynoutria x bohemica Chrtek & Chrtková (Polygonaceae) per l Italia e analisi della distribuzione del genere Reynoutria Houtt. Atti Società italiana scienze naturali, Museo civico storia naturale. Milano, 149 (I): WEBB D. A., Reynoutria Houtt. In: Flora europaea. 2 ed. Tutin T. G., Burges N. A., Chater A. O., Edmondson J. R., Heywood V. H., Moore D. M., Valentine D. H., Walters S. M. & Webb D. A. (eds.). Cambridge University. Press, Cambridge, 1 (Psilotaceae-Platanaceae): 98. WELSH DEVELOPMENT AGENCY, Guidelines for the control of Japanese Knotweed. Abstract The Japanese Invasion Reynoutria japonica, a perennial herbaceous species which originates from Eastern Asia, almost ten years from the first time it was seen in Italy, has spread across a large part of Northern Italy, excluding nearly all other plant species. Biodiversity dramatically plummets in its presence, so much that the number of species can decrease even by 70-80%. Actions for its containment and elimination must therefore be implemented, although difficult since its rhizomes reach up to 2-3 metres deep. ACER 2/

5

6

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia Parco Spina verde Corso Gev 2014 La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia 1 L ambrosia è una pianta erbacea stagionale appartenente alla famiglia delle composite o Asteraceae. Originaria

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli