Cogenerazione. l Europa volta pagina. A Rimini, nell ambito di Key Energy, il convegno promosso da Italcogen sulla Energy Efficiency Directive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cogenerazione. l Europa volta pagina. A Rimini, nell ambito di Key Energy, il convegno promosso da Italcogen sulla Energy Efficiency Directive"

Transcript

1 Foto Depositphotos Cogenerazione l Europa volta pagina 7 NOVEMBRE SAVE THE DATE! KEY ENERGY 2013 PER INFO A Rimini, nell ambito di Key Energy, il convegno promosso da Italcogen sulla Energy Efficiency Directive di Alessandro Fontana l industria meccanica

2 La cogenerazione è ormai da anni riconosciuta a livello europeo come uno dei principali strumenti di efficienza energetica, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi 20/20/20. Il suo potenziale ha ancora un notevole margine di sviluppo e la recente direttiva Eed si propone di fornire gli strumenti per poterlo sfruttare. La direttiva 2012/27/Ue, meglio nota come Energy Efficiency Directive o Eed, emessa da Parlamento e Consiglio Europei il 25 ottobre 2012, va ad abrogare e sostituire due precedenti direttive: la 2004/8/Ce sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell energia, implementata in Italia con il Decreto Legislativo 20/2007 e la Direttiva 2006/32/Ce sull efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici, implementata in Italia dai Decreti Legislativi 115/2008 e 56/2010. L inserimento nel panorama legislativo italiano di questa Direttiva crea comunque qualche perplessità, almeno per il settore della cogenerazione, giacché si era da poco giunti ad avere un quadro legislativo relativamente stabile e completo. Infatti il completamento dell implementazione della Direttiva 2004/8/Ce è avvenuto solo con la pubblicazione dei due decreti attuativi del 4 agosto e 5 settembre 2011, mentre la nuova Eed era già in progetto. Nelle intenzioni della nuova direttiva gli obiettivi di efficienza energetica sono raggiungibili per mezzo di svariati strumenti: ristrutturazioni degli immobili, promozione degli audit energetici, obbligo di adottare regimi di efficienza energetica a livello nazionale, informazione ai consumatori, trasparenza delle bollette, promozione dei servizi energetici, efficienza della catena dell energia e, infine, promozione della cogenerazione/teleriscaldamento- Cogeneration Europe turns over a new leaf The adoption of the Energy Efficiency Directive into Italian legislation has rewritten for the cogeneration sector the instruments for exploiting its potential, leaving, however, some perplexities and difficulties of interpretation. Here is how to understand it all. Located in Rimini, in the context of Key Energy, the conference sponsored by Italcogen on the Energy Efficiency Directive Cogeneration has now been recognised for years at European level as one of the main instruments of energy efficiency, fundamental in reaching the objectives. There is still an ample margin of development for its potential and the recent EED directive aims to provide the instruments for exploiting this. EU directive 27/2012, better known as the Energy Efficiency Directive or EED was issued by the European Parliament and Council on 25th October 2012 and annuls and replaces two previous directives, the 2004/8/EC on the promotion of cogeneration based on a useful heat demand in the internal energy market, implemented in Italy under Legislative Decree 20/2007 and Directive 2006/32/EC on energy enduse efficiency and energy services implemented in Italy under Legislative Decrees 115/2008 and 56/2010. The adoption of the new directive into Italian legislation, however, creates some perplexity, at least in the cogeneration sector, as a reasonably stable, complete legislative situation had only recently been reached. Directive 2004/8/EC was only completely implemented with the publication of two implementing decrees on 4th August and 5th September 2011, when the new EED was already being formulated. The new directive envisages that energy efficiency objectives can be reached using a variety of means: restructuring buildings, promoting energy audits, mandatory adoption of energy efficiency at a national level, consumer information, transparent bills, promoting energy services, an efficient energy chain and, lastly, promoting cogeneration/district heating and cooling. A lot of instruments for just one directive that, following a long and fairly troubled gestation period, has given rise to rather complex text, the result of compromises between the European Parliament and Council. The complexity of the test is inevitably causing problems of interpretation and guidelines are being prepared to resolve these. As far as cogeneration is concerned, the articles of greatest interest in the directive are number 7 energy efficiency obligation schemes, article 14 promotion of efficiency in heating and cooling, 15 energy transformation, transmission and distribution, as well as article 18 energy services of general interest. In a nutshell. Article 7 requires that energy efficiency obligation schemes be adopted by energy distributors/sellers in order to save at least 1.5% of sales volumes each year between 2014 and Italy has an advantage on this front, having invented its energy performance certification mechanism, recently updated under Min.Decree 28/12/12. However, the directive requires adoption of other measures/provisions including: carbon tax, credit instruments, incentives, standards and specific standards on energy efficiency etc. 41 SETTEMBRE OTTOBRE 2013

3 teleraffreddamento. Molti strumenti per una sola direttiva, che dopo una gestazione lunga e piuttosto travagliata ha dato origine a un testo piuttosto complesso, frutto di compromessi tra Parlamento e Consiglio europeo. Inevitabilmente la complessità del testo sta generando problemi interpretativi, tanto che sono in preparazione delle linee guida per poterli risolvere. Per quanto concerne la cogenerazione, gli articoli di maggior interesse contenuti nella direttiva sono il numero 7 regimi obbligatori di efficienza energetica, l articolo 14 promozione dell efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento, 15 trasformazione, trasmissione e distribuzione dell energia, oltre all articolo 18 servizi energetici di validità trasversale. In sintesi. L articolo 7 prevede l adozione di regimi obbligatori di efficienza energetica da porre in capo ai distributori/rivenditori di energia al fine di ottenere un risparmio pari almeno all 1,5% annuo dei volumi di vendita, per il periodo dal 2014 al 2020 compresi. Da questo punto di vista l Italia è in una posizione di vantaggio, potendo vantare l invenzione del meccanismo dei Cb/Tee, recentemente aggiornati con il Dm 28/12/12. La direttiva prevede comunque l adozione di altre misure/provvedimenti, tra i quali: imposte sulla CO 2, strumenti di finanziamento, incentivi, standard e norme specifiche su efficienza energetica, eccetera. L articolo 14 è sicuramente uno dei più importanti di tutta la direttiva e oltre a riprendere quanto già indicato dalla Direttiva 2004/8/Ce in tema di cogenerazione (compresa la valutazione del potenziale di sviluppo della cogenerazione), introduce l obbligo di redigere un analisi costi benefici Acb per la realizzazione di impianti aventi input termico maggiore di 20 Mw, sia nuovi, sia oggetto di rifacimento. La rilevanza dell Acb sta nel fatto La direttiva dovrà essere recepita entro il 30 giugno 2014 che, qualora essa dia esito positivo, l impianto dovrà essere realizzato in assetto cogenerativo. Ad esempio, uno stabilimento industriale sito in prossimità di un quartiere abitativo o di un altra industria dovrà prendere in esame la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento/ raffreddamento a servizio del quartiere, oppure la cessione di calore all industria adiacente, realizzando quindi l impianto in assetto cogenerativo qualora l analisi costi benefici sia positiva. L allegato IX della direttiva fornisce indicazioni in merito all elaborazione dell Acb; i criteri di valutazione per l Acb sono di carattere ambientale, economico e finanziario e includono anche aspetti occupazionali relativi all indotto. Tuttavia rimangono ancora diversi aspetti da chiarire sull analisi. Ad esempio, la direttiva non richiede la certificazione delle società chiamata a eseguire l Acb: in mancanza di criteri certi di valutazione ci si potrebbe anche trovare nel caso limite in analisi sullo stesso impianto, ma Article 14 is certainly one of the most important of the whole directive. As well as restating what Directive 2004/8/EC said about cogeneration (including the evaluation of cogeneration s potential for development), it introduces a mandatory costbenefit analysis (CBA) for installations with total thermal input over 20 MW, whether new or refurbished. The importance of the CBA lies in the fact that, if its outcome is positive, the installation must use cogeneration. For example, an industrial plant close to a residential district or other industry must consider installing a district heating/cooling system to serve the residential area, or transferring heat to nearby industry, building a cogeneration installation if the cost-benefit analysis is positive. Annex IX of the directive gives indications on preparing the CBA. Its criteria of evaluation are environmental, economic and financial and also include aspects of local employment. Several aspects of the CBA, however, require further clarification. For example, the directive does not require the company carrying out the CBA to be certified, so without fixed evaluation criteria, the situation might arise where two different companies might find different results, making the CBA worthless. Another doubt stems from the lack of guarantee in continuity of heat supply to local users over the years, with consequent risk of non-return on capital invested in building the cogeneration plant. Generally speaking, the directive risks complicating further the authorisation process, while the opportunity is that of highlighting the energy/environmental benefits of cogeneration with respect to traditional systems. Article 15 deals with improving efficiency of the electricity network, promoting development of smart grids with incentives both for transmission service operators (TSO) and distributors (DSO). This article give cogeneration energy despatch priority, with priority access to the network. In short, the EED reiterates the importance of cogeneration in meeting energy efficiency objectives and considers it a fundamental instrument of distributed l industria meccanica

4 generation, comparing it with renewable sources. A word on timing - the EED must be adopted by 30th June 2014, although before that date member states must provide information including: an energy strategy (April 2013), measures to be adopted to reach the annual energy-saving target of 1.55 (December 2013), an inventory of public buildings (December 2013) and an APEE (April 2014). Other deadlines by the end of 2015 MS must compile an up-todate report on potential for cogeneration and district heating. But what is the potential of cogeneration in Italy? And which sectors are more promising for its development? In 2010 Italy produced about 56 TWh of electricity and 41 TWh of heat from Hec (High-efficiency cogeneration). It is estimated that these values could be doubled. In the industrial sector, two recent studies have highlighted the potential of cogeneration in energy saving: The first is the European project HREII Heat Recovery in Energy Intensive Industries, aimed at reducing CO2 emissions in energy-intensive companies, which led to a pilot plant generating electricity and heat from waste from electric furnaces. The second study, by Aigici-Oir, commissioned by Italcogen and other partners, evaluated in particular cogeneration potential from waste heat in energy-intensive industrial processes and the agricultural sector. In the industrial field, this study focused on heat recovery from cement, glass and steel works. It found that more than 1 TWh/year of electricity could potentially be produced from waste heat, a considerable amount, about 2% of electricity consumption of base manufacturing. In more detail, taking the period and comparing the current scenario with potential exploitation in the sector, we get the following: Electricity production: ~1140 GWh/year; Reduction in energy bills: 33 M /year; Overall reduction in CO2 emissions: ~24 Mt; Creation of about 350 jobs; svolte da società diverse, abbiano esiti differenti, rendendo quindi inattendibile l Acb. Un altro dubbio deriva dalla mancanza di garanzie sulla continuità della fornitura di calore negli anni alle utenze limitrofe servite dall impianto, con ovvio di non rientro dei capitali investiti nella realizzazione dell impianto in assetto cogenerativo. In generale, il rischio che si profila è quindi quello di una direttiva che appesantisce ulteriormente gli iter autorizzativi di un impianto, l opportunità, invece, e quella di poter mettere in maggior luce i benefici energetico/ambientali creati dalla cogenerazione rispetto alle soluzioni tradizionali. L articolo 15, è dedicato al miglioramento dell efficienza della rete elettrica, promuovendo lo sviluppo di smart grids anche tramite incentivi sia per i gestori dei servizi di trasmissione (Tso), sia per i distributori (Dso). L articolo assicura all energia da cogenerazione la priorità di dispacciamento con accesso prioritario alla rete. In sintesi, la Eed ribadisce l importanza della cogenerazione al fine del raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica considerandola uno strumento fondamentale per la diffusione della generazione distribuita ed equiparandola alle fonti rinnovabili. Un cenno alla tempistica: la Eed dovrà essere recepita entro il 30 giugno del 2014, tuttavia alcuni documenti dovranno essere preparati dagli Sm prima di tale data: è il caso della strategia energetica, (aprile 2013), delle misure da adottare per il raggiungimento del target annuo di risparmio energetico dell 1,55 (dicembre 2013), dell inventario degli immobili pubblici (dicembre 2013) e della presentazione del Paee, Piano Azione Italiano per l Efficienza Energetica (aprile 2014). Tra le altre scadenze successive alla data ultima di recepimento, entro il 2015 gli Sm dovranno presentare il rapporto aggiornato sulla potenzialità della cogenerazione e teleriscaldamento. Ma qual è il potenziale della cogenerazione in Italia? E quali sono i settori più promettenti per il suo sviluppo? In Italia nel 2010 si sono prodotti circa 56 TWh di energia elettrica e La nuova Energy Efficiency Directive crea perplessità nel mondo della cogenerazione 41 TWh di calore da Car. Le stime di potenziale indicano che questi valori potrebbero essere raddoppiati. Nel settore industriale il potenziale di risparmio energetico tramite cogenerazione è stato recentemente messo in luce da due studi: Il primo è il progetto europeo Hreii (Segue a pagina 45) 43 SETTEMBRE OTTOBRE 2013

5 Impianti a biomassa, la qualità si misura in decibel di Franco Abbiati, Matteo Giavazzi e Luca Monzardo G li impianti di produzione di energia che utilizzano come combustibili le biomasse sono premiati con un regime di incentivazione tanto più favorevole quanto più la biomassa utilizzata viene prodotta nelle vicinanze dell impianto stesso ( filiera corta ); tanto migliore è la localizzazione dell impianto al fine di ottenere una biomassa da una filiera di produzione locale, tanto più il processo si avvicina ad essere realmente carbon neutral, ovvero minimizza l incremento di anidride carbonica in atmosfera. Non da ultimo, il rispetto del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 che qualifica, per ciascuna classe di destinazione d uso del territorio, i valori acustici limiti definiti dalla legge quadro, premia ancor di più detti impianti e ne permette la loro realizzazione a fronte di un ridotto inquinamento acustico sul territorio circostante l impianto. Pertanto, al fine di valutare la sostenibilità di un progetto, è fondamentale l impatto derivante dalle emissioni causate dall impianto, siano esse relative ai composti chimici generati dalla combustione e immessi in atmosfera, oppure relative alle emissioni sonore delle apparecchiature che costituiscono l installazione. Si vuole qui descrivere come siano state ridotte in modo consistente le emissioni acustiche oltre che quelle di polveri, acidi ed ossidi di azoto in un impianto di produzione di energia elettrica da combustione di biomassa solida. L impianto, collocato in un area della provincia di Pavia scelta in funzione dell ottimizzazione della filiera della biomassa, è stato dimensionato con lo scopo di ridurre al minimo (abbondantemente sotto i limiti di legge) l impatto sul territorio circostante. LEGGI L ARTICOLO ONLINE HOME PAGE CASE HISTORY l industria meccanica

6 Creation of associated industry and services in 2030 for the Italian market of about 400 ME. Total global net benefits for Italy would amount to about 1.4 GE, against a cost of about 128 ME in incentives (energy performance certificates). The study also points out that energyintensive companies could reduce their production costs and increase their gross margins, especially for steel and cement, by an average of 5% and 8% respectively. The critical issues concern, above all, finding the necessary funds for investing, to which might be added a certain cultural laziness in perceiving the advantages of energy efficiency. The legislative aspect also worries some self-producers, especially regarding system costs. The analysis of biomass potential highlighted a different order of dimension, albeit with greater barriers and difficulties to its full development. The study looked at agro-industry, biogas and forestry sectors. Full exploitation of potential would result in: Production of about 26 TWh/year of electricity; 62 Gm3 reduction in gas consumption ( ) with cumulative savings of 15.6 G in bills; Overall reduction in CO2 emissions: ~97 Gt; Creation of about jobs; Creation of a total market by 2030 for Italian businesses of about 7.6 G. The biggest portion of potential comes from biogas (estimated annual production 23 TWh of electricity), while economic factors make cogeneration in agriculture and forestry much less attractive. In general, inability to guarantee heating use for a high number of hours/year greatly hampers the financial feasibility and return on investments for these plants. And in agriculture, the low margins of businesses make finding funds difficult. In the biomass sector, fragmentation and complex legislation do not help development, nor does reliance on incentives, which are not guaranteed to last over time. Exploitation of woods and forests would merit separate treatment, as this could (Segue da pagina 43) Heat Recovery in Energy Intensive Industries, volto alla riduzione delle emissioni di CO 2 da aziende energivore, che ha portato alla realizzazione di un impianto pilota con generazione di energia elettrica e calore utile dagli effluenti di forni elettrici; il secondo studio, condotto da Aigici-Oir, commissionato da Italcogen e altri partner, ha valutato in particolare il potenziale della cogenerazione da recuperi termici nei processi industriali energivori e nel settore agricolo. In campo industriale lo studio Agici-Oir si è focalizzato sui recuperi termici da cementifici, vetrerie e acciaierie. Secondo lo studio il potenziale di energia elettrica producibile da cascami termici è maggiore di 1 TWh/anno, un valore considerevole, pari a circa il 2% dei consumi elettrici dell industria manifatturiera di base. Più in dettaglio, considerando il periodo e confrontando lo scenario attuale con uno di sfruttamento delle potenzialità del settore, si sono ottenuti i seguenti dati: Produzione di energia elettrica: ~1140 GWh/anno; Riduzione dei costi energetici in bolletta: 33 M /anno; Riduzione complessiva delle emissioni di CO 2 : ~24 Mt; Creazione di circa 350 posti di lavoro; Creazione di un indotto complessivo al 2030 per il mercato italiano di La cogenerazione apre in Italia scenari favorevoli al risparmio energetico circa 400 M. I benefici cumulati globali netti per l Italia ammonterebbero a circa 1,4 G, a fronte di una spesa di circa 128 M in incentivi (certificati bianchi). Lo studio evidenzia anche che le aziende energivore potrebbero ridurre i costi di produzione e aumentare il loro margine lordo, in particolare per acciaio e cemento, mediamente del 5 e 8% rispettivamente. Le criticità riguardano soprattutto il reperimento dei necessari fondi per gli investimenti, oltre a una certa inerzia culturale nel percepire i vantaggi dell efficienza energetica. Anche il quadro regolatorio, suscita qualche preoccupazione agli autoproduttori, in particolare per quanto riguarda la questione degli oneri di sistema. L analisi del potenziale sulle biomasse, ha messo in luce un potenziale di un altro ordine di grandezza, anche se con maggiori barriere e difficoltà al suo pieno sviluppo. Lo studio ha considerato i settori agroindustriale, biogas e forestale. Sfruttando appieno il potenziale si otterrebbe: Produzione di circa 26 TWh/anno di energia elettrica; Riduzione dei consumi di gas per 62 Gm3 ( ) con risparmi cumulati per 15,6 G sulla bolletta; Riduzione complessiva delle emissioni di CO 2 : ~97 Gt; Creazione di circa posti di lavoro; 45 SETTEMBRE OTTOBRE 2013

7 Creazione di un mercato complessivo al 2030 per le imprese italiane di circa 7,6 G. La grossa fetta del potenziale spetta al biogas (producibilità annua stimata in 23 TWh/anno di energia elettrica), mentre i fattori economici rendono molto meno attraente la cogenerazione nel settore agroforestale. In generale, la garanzia di sfruttamento del calore per un elevato numero di ore/anno rimane un vincolo stringente per la fattibilità economica e il ritorno degli investimenti di questi impianti. Inoltre, anche nel settore agricolo le basse marginalità delle aziende rendono poi difficile il reperimento dei fondi. La frammentazione e la complessità del quadro normativo nel settore delle biomasse non aiutano il suo sviluppo, così come la dipendenza da incentivi, la cui durata nel tempo non è peraltro assicurata. Un discorso a parte merita lo sfruttamento dei boschi e delle foreste, che può dare indubbi vantaggi soprattutto in aree montane dove un sistema a filiera corta può generare considerevoli risparmi. Per completezza va doverosamente menzionata anche la microcogenerazione, quale importante elemento nel quadro dell efficienza energetica nel terziario e nel residenziale. Grazie al quasi ideale matching tra richiesta di calore e di elettricità, la microcogenerazione gioca un ruolo determinante nel garantire la stabilità della rete elettrica, soggetta a forti oscillazioni nella potenza immessa da fonti energetiche non rinnovabili. La micro cogenerazione ha un forte potenziale di sviluppo e rappresenta oggi il passaggio ideale verso una tecnologia low-carbon, laddove lo scenario futuro a medio termine lasci presagire una generazione di base ancora legata ai combustibili fossili. bring undoubted advantages, especially in mountainous areas where a short supply chain could generate considerable savings. In the interests of completeness, we must also mention micro-cogeneration, as an important element of energy efficiency in the third and residential sectors. Thanks to an almost perfect match of heat requirement and electricity, micro-cogeneration plays a key role in ensuring stability of the electricity network, subject to strong surges in power input from non-renewable sources. Micro-cogeneration has great potential for development and today represents the ideal step towards low-carbon technology, where the mid-term future scenario envisages base generation still linked to fossil fuels. l industria meccanica

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014 Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Alberto_stefanini@virgilio.it Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment 2012-2014

Dettagli

VANTAGGI CONDIVISI PER LE ESCO E PER GLI UTENTI:

VANTAGGI CONDIVISI PER LE ESCO E PER GLI UTENTI: VANTAGGI CONDIVISI PER LE ESCO E PER GLI UTENTI: IL PROGRAMMA ASSOESCO Vittorio Cossarini Modena, 29 aprile 2014 Agenda a. Efficienza b. Le ESCo c. ASSOESCo Vittorio Cossarini - Direttivo ASSOESCo Partner

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

L efficienza energetica: una priorità strategica

L efficienza energetica: una priorità strategica L efficienza energetica: una priorità strategica Workshop Efficienza Energetica e rinnovabili: rilevanza dello scenario attuale e trend Mestre, 11 febbraio 2015 Galileia, spin off dell Università degli

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Progetto SHEEP www.aplusplus.eu IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Bologna, 5 aprile 2012 Seminario di approfondimento organizzato

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

We save energy for a better future.

We save energy for a better future. environment, efficiency, economy We save energy for a better future. Conserviamo energia, per un futuro migliore. RIQUALIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità Fare impresa con l efficienza energetica: il decreto legislativo 102/2014. Smart Energy Expo Verona -8 ottobre 2014 Mauro

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA 2013 RacCOMaNDAzIONi POLItiche ITALIA 1 KEEP ON TRACK! I progressi per il raggiungimento dei target al 2020 occorre siano accuratamente monitorati per assicurare che l'attuale sviluppo sia in linea con

Dettagli

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori Sala Riunioni sede AIPO Viale del Lavoro, 52 Verona Venerdì 10 Ottobre 2014 Ore 10.00 «Risparmio energetico in opifici di lavorazione e confezionamento

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Massimo Ghisleni Responsabile

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Italia

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli