CORREZIONE DELLA POSTURA E SISTEMI DI SUPPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORREZIONE DELLA POSTURA E SISTEMI DI SUPPORTO"

Transcript

1 CORREZIONE DELLA POSTURA E SISTEMI DI SUPPORTO

2 2 BY VERMEIREN

3 Cinture di stabilizzazione Una buona postura del corpo è quello che assicura una ottimale stabilità, richiede il minimo sforzo muscolare per mantenere il corpo in posizione verticale e favorisce l assetto ottimale degli organi interni. Una buona postura è caratterizzata da: la posizione diritta della testa le curvature fisiologiche del piano sagittale e la colonna vertebrale diritta sul piano coronale il petto ben formato le spalle leggermente retro posizionate rispetto al bacino allineamento simmetrico del bacino La posizione seduta pone più stress e tensione alla colonna vertebrale, quindi è molto importante che una persona seduta in carrozzina abbia un adeguato supporto posteriore. Ci sono tre importanti superfici di supporto primario: glutei, schiena ed arti inferiori. Metodi di prevenzione La carrozzina deve essere adatta ad ogni singolo utente. Il sedile e lo schienale devono essere ben tensionati. La corretta altezza dello schienale dipende dalla necessità di sostegno del tronco. Profondità del sedile - deve essere di 2,5 cm tra la parte anteriore del sedile e la parte posteriore del ginocchio. Larghezza del sedile deve essere,3 cm tra la linea esterna della coscia ed il bracciolo da entrambi i lati. Corretto supporto laterale per il tronco. La corretta altezza del bracciolo per consentire 30 di flessione della spalla e 60 de flessione del gomito. Posizione della pedana 5 cm di spazio tra la pedana ed il pavimento con i piedi in posizione parallela al sedile. Un cuscino stabile. Raggiungere un equilibrio tra sostegno e funzione. Utilizzare una corretta cintura di supporto. 3

4 Il gilet è realizzato in neoprene rivestito in LYCRA di alta qualità, assicurando una adeguata flessibilità e stabilizzazione. La parte centrale del gilet è realizzata in CORDURA questo permette un rinforzo ulteriore per migliorare la stabilità del tronco, la respirazione ed il controllo del movimento. Le fibbie dotate di rotazione libera, garantiscono una corretta regolazione dell angolo tra il gilet ed il fissaggio al telaio, non torcere o sfregare le cinghie. Normalmente i gilet di stabilizzazione del tronco vengono forniti con la trazione delle cinghie nella parte posteriore, quando non è consigliato che l utilizzatore si regoli da solo la tensione delle stesse. In alternativa si possono fornire gilet con cinghie a trazione anteriore. 4

5 Cifosi Valutazione flessione anteriore della parte alta del tronco, flessione lombare in genere associata con inclinazione posteriore del bacino, contatto limitato con lo schienale, iperestensione del collo per mantenere una corretta visione frontale, errata respirazione Cause Postura non corretta Carrozzina: angolo ridotto tra sedile e schienale ed inadeguato sostegno del tronco. Cause legate alle condizioni fisiche: cifosi patologica fissa, retroversione del bacino, contrazione dei tendini, contrazione dei flessori cosciali, basso tono muscolare del tronco, muscoli deboli. Perche utilizzare una cintura Postura corretta cintura di bretellaggio ad H U79 in alternativa cintura per le spalle U78 in combinazione con una cintura pelvica a 2 punti U76. Cintura di bretellaggio ad H U79 migliora l estensione del tronco e retrae le scapole, riduce la cifosi, allinea il tronco al bacino, migliora la funzione respiratoria, migliora il controllo della testa, mantiene un buon campo visivo. U78 bretellaggio incrociato che non limita i movimenti delle braccia Un fissaggio indipendente favorisce la retrazione delle spalle con beneficio alla respirazione. 5

6 Lordosi Valutazione curvatura concava della spina dorsale, iperestensione della parte lombare, inclinazione pelvica anteriore, spalle retratte, contatto limitato con lo schienale Cause Posizione non corretta Carrozzina: angolo ridotto tra sedile e schienale ed inadeguato sostegno del tronco. Cause legate alle condizioni fisiche: lordosi patologica della spina dorsale, inclinazione pelvica anteriore, contrazione dei tendini, basso tono muscolare del tronco, muscoli deboli. Perche utilizzare una cintura a gilet Posizione corretta cintura a gilet U74 senza cerniera o in alternativa U73 con cerniera. In combinazione con una cintura pelvica a 4 punti U75. supporto principale dello sterno, riduzione della lordosi e l inclinazione pelvica anteriore, naturale allineamento del tronco sul bacino e ridotta retrazione delle scapole, miglioramento del volume respiratorio, per gli utilizzatori in grado di avere una flessione del tronco attiva, un gilet in neoprene può consentire una maggiore libertà di movimento, fornendo nel contempo una correzione e la stabilizzazione della postura, alcuni utilizzatori richiedono un ulteriore sostegno addominale per ridurre la lordosi. U74 gilet senza cerniera. Disponibile in due versioni, larga o stretta pensata principalmente per le donne. U73 gilet con cerniera. Disponibile in due versioni, larga o stretta pensata principalmente per le donne. 6

7 Scoliosi Valutazione flessione laterale della colonna vertebrale di solito in zona toracica verso destra, una spalla sporge in avanti e verso l alto, un anca sporge in avanti e verso l alto con obliquità pelvica, un lato del petto sporge verso dietro, soprattutto quando ci si piega in avanti, le spalle non sono allo stesso livello Postura non corretta Cause Carrozzina: sostegno del tronco inadeguato, in particolare quello laterale. Seduta troppo larga per l utente. Cause legate alle condizioni fisiche: scogliosi patologica fissa o flessibile, obliquità pelvica, basso tono muscolare da una parte del tronco, contrattura articolare dell anca. Perche utilizzare una cintura Un adeguato supporto del tronco in combinazione tra una cintura per le anche ed una per le spalle favorirà la posizione verticale del tronco ed il corretto allineamento della testa. Postura corretta cintura per le spalle U78. Utilizzare in combinazione con una cintura a 2 punti per il controllo delle anche U76. U80 cintura toracica in neoprene A volte una sola cintura toracica in neoprene è necessaria per stabilizzare una persona in modo da tenere il tronco nella posizione centrale garantendo una libertà di movimento specialmente per la persona attiva. 7

8 Rotazione dell asse longitudinale delle vertebre, rotazione del tronco Valutazione flessione laterale della colonna vertebrale nel piano orizzontale, costole verso avanti da un lato, scapola in avanti, una spalla verso avanti, spesso in combinazione con rotazione pelvica Cause Posizione non corretta Carrozzina: stabilizzazione inadeguata per prevenire la rotazione pelvica, Cause legate alle condizioni fisiche: rotazione pelvica, riduzione del tono muscolare da una parte del tronco. Perche utilizzare una cintura Per spostare verso lo schienale della carrozzina la spalla interiorizzata per allineare il tronco sul piano sagittale. Postura corretta cintura per le spalle U78. Utilizzare in combinazione con una cintura a 2 punti per il controllo delle anche U76. Molto spesso una cintura singola è necessaria per arretrare la spalla posta in avanti. 8

9 Gilet e cinture guida alla scelta Come scegliere la giusta cintura o gilet: misurare la larghezza delle spalle, considerare inoltre altezza, cambiamento di peso ed abbigliamento. D C B A E XS S M L XL 240 mm mm 280 mm mm 330 mm - 40 mm 40 mm mm 480 mm mm Specifiche tecniche dei gilet con o senza cerniera: Versione larga U74.W e U73.W XS S M L XL M L XL A B C D E 220 mm 30 mm 30 mm 40 mm 90 mm 230 mm 40 mm 60 mm 40 mm 20 mm 300 mm 80 mm 200 mm 40 mm 30 mm 380 mm 20 mm 230 mm 60 mm 30 mm 460 mm 250 mm 270 mm 60 mm 60 mm Versione stretta U74.N e U73.N A B C D E 305 mm 80 mm 205 mm 40 mm 90 mm 380 mm 25 mm 230 mm 60 mm 00 mm 460 mm 255 mm 270 mm 60 mm 00 mm Specifiche tecniche delle cinture per spalla: Cintura ad H U79 lunghezza Cintura U78 neoprene lunghezza S 30 mm neoprene M 340 mm S 240 mm L 40 mm M 290 mm XL 470 mm L 340 mm Come scegliere la giusta taglia per una cintura toracica: misurare la lunghezza della parte anteriore del tronco dove verrà utilizzata la cintura. A B lunghezza del tronco XS mm S mm M mm L mm XL mm Specifiche tecniche della fascia toracica U80. A B XS 38 mm 76 mm S 397 mm 89 mm M 476 mm 03 mm L 556 mm 4 mm XL 635 mm 27 mm 9

10 Stringere le cinghie Le cinture di stabilizzazione possono essere fornite con regolazione frontale dove anche il paziente stesso può regolarne la tensione. In alternativa possono essere fornite cinture con regolazione posteriore laddove non è raccomandata la regolazione da parte del paziente. Mantenere sempre la cintura stretta, tramite le cinghie di regolazione, durante l uso quotidiano per assicurare il corretto posizionamento, la stabilizzazione adeguata, per consentire il movimento ed il volume respiratorio corretto. 0

11 Fissaggio al telaio 3 Un facile sistema di fissaggio consente il montaggio e la regolazione delle cinture in lunghezza. Ulteriori fibbie su ogni estremità della cintura 2 garantiscono un sgancio/aggancio rapido per facilitare la rimozione di cinture o gilet. Inoltre permettono un preciso posizionamento dei punti di ancoraggio al telaio. Questo sistema non richiede una ulteriore regolazione della trazione delle cinture qualora togliete e riposizionate le cinture, visto che il terminale di fissaggio al telaio della carrozzina rimane in posizione Le estremità delle cinture 3 sono montate sul telaio come indicato dall immagine. Fibbie speciali. Rendono molto più facile regolare la tensione nel caso di versione con trazione posteriore. Utili per essere fissati su schienali rigidi in legno, è sufficiente avvitarli allo schienale.

12 Cinture in neoprene flessibile di alta qualità imbottito e rivestito in tessuto jersey facile da pulire. Offre grande comfort riducendo al minimo la pressione. Clip facile da usare, un sistema previene l auto apertura della stessa. 2

13 I terminali delle cinture sono elementi separati che permettono di agevolare la rimozione ed il riposizionamento della cintura al telaio della carrozzina. Regolazione alla vita. Regolazione frontale rapida per adattarsi all utente. Separatamente da ogni lato. 3

14 Le deformità posturali più comuni sono causate da una scorretta posizione del bacino ANTIVERSIONE DEL BACINO Valutazione Cifosi toracica ridotta o retroversa, ASIS (spina iliaca anteriore superiore) più basso del PSIS ( spina iliaca posteriore superiore), lordosi lombare accentuata, tronco iperteso, scapole retratte. Postura non corretta Cause Carrozzina: angolo tra sedile e schienale ridotto. Cause legate alle condizioni fisiche: contrazione dei flessori del bacino, muscoli addominali deboli, lordosi. Come utilizzare una cintura Posizionare la cintura sopra gli ASIS ed attaccarla a allo schienale. Ancorare la seconda cintura tra 60 e 90 al sedile. Perche utilizzare una cintura Postura corretta cintura a 4 punti U75. La cintura è studiata per impedire al bacino di inclinarsi verso avanti. Cintura a 4 punti U75 4

15 RETROVERSIONE DEL BACINO Valutazione Postura non corretta Seduta sull osso sacrale casi più comuni, ASIS più alto del PSIS, tendenza a scivolare dalla carrozzina, estensione a livello lombare, cifosi toracica, scapole protratte, postura a forma di C Cause Carrozzina: eccessiva profondità della seduta, schienale troppo basso, pedane troppo basse o troppo verso l anteriore. Condizioni fisiche: contratture, muscoli deboli, cifosi. Come utilizzare una cintura Posizionare la cintura anteriore ed inferiore rispetto agli ASIS e fissarla a 90 rispetto al sedile. Perche utilizzare una cintura Postura corretta cintura a 2 punti U76. La cintura è studiata per impedire scivolamenti verso avanti. Cintura a 2 punti U76 5

16 OBLIQUITÀ PELVICA Valutazione Un lato del bacino è in genere più alto rispetto all altro. Di solito comporta rotazione del bacino. La spalla dalla parte opposta dell obliquità tende ad alzarsi. Cause Carrozzina: carrozzina di seduta troppo larga o troppo corta Postura non corretta Postura corretta cintura a 2 punti U76 ROTAZIONE Condizioni fisiche: muscoli del tronco con tono irregolare e sbilanciati, scoliosi. Scopo della cintura e come utilizzarla Posizionare la cintura sopra gli ASIS e bloccarla a circa 60 rispetto al sedile. Se utilizzate una cintura a 4 punti, fissate le cinghie secondarie tra i 45 e i 90. Nota Postura non corretta Postura corretta cintura a 4 punti U75 L obliquità pelvica e la rotazione del bacino generalmente si evidenziano con un movimento di spinta attivo, possono essere ridotte con un attacco asimmetrico della cintura al telaio della carrozzina. Regolare la posizione dei diversi attacchi per ottimizzare la trazione contro la spinta del bacino. Cintura a 2 punti U76 Cintura a 4 punti U75 6

17 Stringere le cinghie Mantenere sempre la cintura stretta, tramite le cinghie di regolazione assicurare il corretto posizionamento., durante l uso quotidiano per Fissaggio al telaio 2 2 Un semplice sistema permette il fissaggio e le sue regolazioni. Un adeguamento della regolazione è richiesto dopo la rimozione ed il riposizionamento della cintura. Fibbie a sgancio rapido 2 su ciascuna estremità della cintura garantiscono un sgancio/aggancio facile, per velocizzare la rimozione di cinture lasciando in posizione gli agganci sul telaio della carrozzina. (vedi foto sotto la cintura 4 punti U75) Le estremità delle cinture 3 sono montate sul telaio come indicato dall immagine. 3 Angoli di fissaggio L angolazione di fissaggio della cintura al telaio della carrozzina ha diretto effetto all angolo di trazione sul bacino. Il principio generale è come immaginare il fisioterapista in piedi davanti al paziente seduto, per sostenere e correggere con le mani la posizione dell utilizzatore. Sostanzialmente la cintura è come un estensione delle braccia del fisioterapista ed ancorata al telaio con lo stesso angolo di posizionamento. La cintura deve tirare nel punto in cui il fisioterapista spingerebbe con le mani. Questo principio funziona anche in presenza di obliquità pelvica, rotazione ed altre posizioni asimmetriche. 7

18 Nota Un angolo di attacco a 60, con la cintura posizionata internamente rispetto all ASIS*, previene efficacemente, all utente con una retroversione, lo scivolamento sotto la cintura. Un aggancio con angolo superiore allo schienale, favorisce il posizionamento del paziente con antiversione del bacino. Un angolo di attacco di circa 30 traziona la parte posteri ore della schiena contro la parte superiore del bacino, questo potrebbe risultare problematico per il paziente con inclinazione pelvica neutra o posteriore. Le cinghie secondarie, di una cintura a 4 punti, sono fissate al telaio con una angolazione tra 45 e 90 per mantenere la posizione della cintura ed evitare che si attorcigli o scivoli sull addome. Come scegliere la cintura. Misurare la larghezza tra i grandi trocanteri con la persona seduta. Quindi selezionare la misura corretta secondo la tabella a fianco riportata, considerare anche vestiti e cambiamenti di peso. C B A Specifiche tecniche delle cinture pelviche D A B C D S 38 mm 57 mm 80 mm270 mm M 38 mm 64 mm 230 mm420 mm L 50 mm 76 mm 280 mm520 mm * terminologia medica utilizzata nelle specifiche S M L PSIS - spina iliaca posteriore superiore mm mm mm ASIS spina iliaca anteriore superiore AIIS spina iliaca anteriore inferiore PIIS - spina iliaca posteriore inferiore 8

19 Le cinture vengono fornite con le cinghie di fissaggio più lunghe per poter essere adattate ad ogni singolo paziente. Si prega regolare alla giusta tensione e tagliare con le forbici le estremità in eccesso, dopodiché con un accendino bruciate la parte terminale come mostrato in foto. Lavare e disinfettare i prodotti. Tutti i prodotti sono in neoprene ricoperto in nylon morbido. Questo permette una facile pulizia. Possono essere lavate sotto l acqua corrente o con una doccetta e detersivo, o con alcool o disinfettanti senza base alcoolica usati comunemente negli ospedali. Dopo aver asciugato con degli asciugamani in carta, la superficie è asciutta e pronta per essere usata. 9

20 Altri prodotti per la stabilizzazione di arti inferiori Cintura abduttrice La cintura abduttrice è utilizzata per pazienti che hanno la tendenza a scivolare fuori dal sedile, possono essere utilizzate anche come divaricatore delle gambe. La cintura stabilizza la parte pelvica, limitando obliquità e rotazione del bacino, senza pressione sulla vescica. U0 cintura pelvica Scelta della taglia appropriata Quando si seleziona una cintura pelvica, misurare dalla spina iliaca anteriore superiore (ASIS) al punto in cui la XS mm coscia tocca il sedile. S mm M mm L mm Stabilizzatore per caviglia La corretta stabilizzazione delle caviglie incide direttamente sulla posizione del bacino, l equilibrio e la mobilità della parte superiore del corpo. circonferenza della gamba sopra la caviglia XS S M L XL mm mm mm mm mm U77 cintura per caviglia B9 cinturino fermapiedi 20

21 Note

22 Note

23 Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. Tutti i diritti sono riservati, comprese le traduzioni. Nessuna parte di questo catalogo può essere riprodotta in qualsiasi forma (stampa, fotocopia, microfilm o altre forme) senza il permesso dell editore, sviluppato,duplicato o distribuito tramite sistemi elettronici. N.V. Vermeiren N.V. 206

24 Distribuito da: La Vermeiren si riserva il diritto di apportare delle modifiche su ciascun prodotto senza alcun preavviso. Vermeiren Italia s.r.l. Viale delle Industrie Arese (MI) Tel / Fax / info@vermeiren.it VERMEIREN Mobilità illimitata

SISTEMA DI SUPPORTO E CORREZIONE DELLA POSTURA

SISTEMA DI SUPPORTO E CORREZIONE DELLA POSTURA - SISTEMA DI SUPPORTO E CORREZIONE DELLA POSTURA NEO- FLEX STABILIZZAZIONE DEL TRONCO Una buona postura assicura una stabilità ottimale, richiede uno sforzo muscolare minimo per mantenere il corpo in posizione

Dettagli

Fascia di fissaggio alla carrozzina: circonferenza cm

Fascia di fissaggio alla carrozzina: circonferenza cm CINTURA SERIE FIX DI CONTENZIONE ADDOMINALE C/BOTTONE MAGNETICO Sistema di contenzione addominale comprensivo di 2 bottoni magnetici e 1 chiave magnetica. Questo sistema serve a stabilizzare il paziente

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Sedute/x:panda pagina 6. x:pandatm

Sedute/x:panda pagina 6. x:pandatm Sedute/x:panda pagina 6 x:pandatm x:panda è un complesso sistema di postura per il tronco ed il bacino che, attraverso i raffinati moduli di cui è composto, permette il puntuale adattamento alle singole

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

Kid Pro. Scheda tecnica Italiano. Visita il nostro sito per scoprire tutti i nostri prodotti. rev

Kid Pro. Scheda tecnica Italiano. Visita il nostro sito   per scoprire tutti i nostri prodotti. rev Kid Pro Scheda tecnica Italiano rev. 03-19.02.19 Visita il nostro sito www.tartadesign.it per scoprire tutti i nostri prodotti. Caratteristiche principali Modellabile Studiato per garantire il mantenimento

Dettagli

x:panda Scheda tecnica

x:panda Scheda tecnica Scheda tecnica Il sistema di postura è innovativo, dinamico e personalizzabile e con le 4 misure, ciascuna delle quali regolabile in tre taglie diverse, copre un ampia fascia d età che va dai 6/7 mesi

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

x:panda Scheda tecnica

x:panda Scheda tecnica 1.6 Scheda tecnica Il sistema di postura è innovativo, dinamico e personalizzabile e con le 4 misure, ciascuna delle quali regolabile in tre taglie diverse, copre un ampia fascia d età che va dai 6/7 mesi

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta.

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. TRICICLI Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. Tutti i diritti sono riservati, comprese le traduzioni. Nessuna parte di questo catalogo può essere riprodotta in qualsiasi forma

Dettagli

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY Le poltrone comfort sono dotate di soluzioni tecniche per uso corretto e confortevole. La posizione di seduta standard richiede il mantenimento di angoli di 90 fra tronco

Dettagli

fl essibilità unita alla tenuta ed al comfort

fl essibilità unita alla tenuta ed al comfort FLEX Appartengono a questa linea diversi modelli e taglie di cinture che hanno come caratteristica essenziale la flessibilità unita alla tenuta ed al comfort. Sapienti accostamenti di tessuti diversi hanno

Dettagli

DELFI PRO SISTEMA DI POSTURA

DELFI PRO SISTEMA DI POSTURA DELFI PRO SISTEMA DI POSTURA Dinamica e modulare per bambini da 6 mesi a 16 anni SISTEMA DINAMICO Dotato sia di supporti dinamici sia di supporti rigidi. I primi garantiscono il controllo dei movimenti

Dettagli

Shifu. hifu. Non importa la tua storia.. l importante è quello che tu scegli di essere ora. Linea Shifu Air, Earth, Ocean Stabilizzatore posturale

Shifu. hifu. Non importa la tua storia.. l importante è quello che tu scegli di essere ora. Linea Shifu Air, Earth, Ocean Stabilizzatore posturale Linea Shifu Air, Earth, Ocean Stabilizzatore posturale Shifu Non importa la tua storia.. l importante è quello che tu scegli di essere ora Tratto da Kung Fu Panda, film d animazione DreamWorks Animation

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Linea contenzioni. Indice

Linea contenzioni. Indice 84 Indice Accessori per contenzioni Cinture da letto Cinture di contenimento addominale Cinture di contenimento pelvico Divaricatori Ferma caviglia Ferma polso Pettorine Tuta lenzuolone 85 Cinture di contenimento

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa Linea AM AM..BARABA! Questa Linea di stabilizzatori posturali per la stazione eretta permette sia il posizionamento da prono sia da supino garantendo sempre comfort, stabilità e sicurezza alla persona

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

VERMEIREN ITALIA srl Viale delle Industrie Arese (MI) Tel: Fax: website:

VERMEIREN ITALIA srl Viale delle Industrie Arese (MI) Tel: Fax: website: Linea Bariatrica VERMEIREN ITALIA srl Viale delle Industrie 5 20 Arese (MI) Tel: +39 02 99 77 07 Fax: +39 02 93 58 56 17 website: www.vermeiren.it e-mail: info@vermeiren.it Linea Bariatrica V300 XXL...04

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA ONTOGENESI CONTROLLO POSTURALE Meccanismi interni di controllo Meccanismi esterni (s. postura) REQUISITI COMFORT FUNZIONALITA STABILITA

Dettagli

POSIZIONAMENTI Sistemi di posizionamento

POSIZIONAMENTI Sistemi di posizionamento Schienale Original ed Emys esprime il perfetto connubio tra lo stile italiano e la funzionalità di uno schienale ergonomico e confortevole. Un idea rivoluzionaria, realizzata con materiali innovativi.

Dettagli

Madita-Fun. Unità di seduta posturale. Riconducibilità per omogeneità funzionale a: sistema di postura con base da interni codice ISO:

Madita-Fun. Unità di seduta posturale. Riconducibilità per omogeneità funzionale a: sistema di postura con base da interni codice ISO: Ordine Preventivo Reinviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Rivenditore Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: MADITA FUN Unità di seduta posturale

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS

05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS 05/2014 SUPPORT ANATOMIC HELIOS Le innovazioni nell ambito dei sistemi posturali sono finalizzati ad introdurre facilitazioni nel controllo e nella gestione delle deformità, nella prevenzione dei picchi

Dettagli

Sedute/WOMBAT pagina 40. wombattm

Sedute/WOMBAT pagina 40. wombattm Sedute/WOMBAT pagina 40 wombattm Wombat è stato progettato per consentire una postura attiva personalizzata a bambini con serie compromissioni motorie, facilitante le varie attività quotidiane. pagina

Dettagli

MAGICLINE MODULO D'ORDINE. Ordine N. Preventivo Data. Firma Riferimento cliente. aprile Rivenditore. MAGICLINE sistema posturale modulare

MAGICLINE MODULO D'ORDINE. Ordine N. Preventivo Data. Firma Riferimento cliente. aprile Rivenditore. MAGICLINE sistema posturale modulare Rivenditore Ordine N Preventivo Data Firma Riferimento cliente GINA 1/7 aprile 2011 sistema posturale modulare Struttura in alluminio Dotato di snodi fisiologici nella regione pelvica Altezza schienale

Dettagli

Madita-T SCHUCHMANN. Prezzo base: 3.406,02 + IVA. Configurazione di Base

Madita-T SCHUCHMANN. Prezzo base: 3.406,02 + IVA. Configurazione di Base Ordine Preventivo Reinviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Rivenditore Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: Prezzo base: 3.406,02 + IVA Numero

Dettagli

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version TRICICLI Bambini 2202 Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Adolescenti 2217 Freedom Adulti 2219 Lagoon 2219 Vintage E-version Opzioni 6 6 10 14 14 16 16 18 20 22 3 Come scegliere il mio triciclo? La scelta

Dettagli

CINTURE Scheda tecnica

CINTURE Scheda tecnica 227 CINTURE Scheda tecnica Le cinture per il contenimento ed il controllo posturale Primo passo per posizionare una persona con diffi coltà di controllo del tronco in modo corretto su una carrozzina o

Dettagli

Un modello per ogni esigenza

Un modello per ogni esigenza Deambulazione Un modello per ogni esigenza www.vermeiren.it info@vermeiren.it Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. Tutti i diritti sono riservati, comprese le traduzioni. Nessuna

Dettagli

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra Le istruzioni contenute nella presente scheda mostrano tutte le regolazioni possibili. Alcune regolazioni variano a seconda del modello. Per vedere

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

BIMBO Ausili per la mobilità

BIMBO Ausili per la mobilità Passeggino chiudibile Ombrello Ombrello è il passeggino pensato per bambini con esigenze speciali. Le innovative soluzioni brevettate ne fanno un ausilio di ottima qualità. Il telaio leggero e chiudibile

Dettagli

CIRRUS JUNIOR SCHEDE. Sistema di postura REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI

CIRRUS JUNIOR SCHEDE. Sistema di postura REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI SCHEDE Le informazioni riportate su prodotto, colori, versioni e misure sono soggette a modifiche; Fumagalli Srl si riseva il diritto di possibili

Dettagli

Standz. by JENX. Se avete bisogno di versatilità Standz è il prodotto giusto! medimec.it

Standz. by JENX. Se avete bisogno di versatilità Standz è il prodotto giusto! medimec.it Standz by JENX Standz by JENX Uno standing unico e versatile che offre la possibilità del posizionamento prono, supino o eretto combinata alla abduzione delle gambe per bambini con diverse esigenze da

Dettagli

the new Squiggles Seat

the new Squiggles Seat the new Squiggles Seat Costruiamo il progresso L unione fa la forza Lavoriamo tutti i giorni con medici, terapisti e utilizzatori finali per progettare soluzioni che tengano conto delle esigenze funzionali,

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Rivestimento antiscivolo. Codice articolo Taglia A B C D ALLMBRET UXS XS per bimbi 19 cm 21 cm 14 cm 60 cm

Rivestimento antiscivolo. Codice articolo Taglia A B C D ALLMBRET UXS XS per bimbi 19 cm 21 cm 14 cm 60 cm Sistemi per il posizionamento Kinetic Balance Impermeabili e repellenti allo sporco Rivestimento antiscivolo Confort I sistemi di contenzione Kinetic Balance si contraddistinguono per il design innovativo

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio range di bisogni posturali la possibilità di interagire con gli altri. Il supporto ischiatico

Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio range di bisogni posturali la possibilità di interagire con gli altri. Il supporto ischiatico Junior 1-3 Unità posturale per la seduta, modulare, sagomata e confortevole. Disponibile in tre misure per rispondere ai bisogni dei bambini da 1 a 12 anni. Junior Seat Junior offre ai bambini con un ampio

Dettagli

Descrizione prodotto. N reg. Ministero: Pagina 1 di 6. Modulo d'ordine. 1 gennaio Aggiornato al. Ordinante Consegnare a: Azienda. Tel.

Descrizione prodotto. N reg. Ministero: Pagina 1 di 6. Modulo d'ordine. 1 gennaio Aggiornato al. Ordinante Consegnare a: Azienda. Tel. Ordinante Consegnare a: Azienda Indirizzo Indirizzo Aggiornato al Pagina 1 di 6 1 gennaio 2019 Codice Postale Città Tel.: Contatto Codice Postale Città N d'ordine Riferimento Dimensioni A (Altezza schiena)

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

TUTTI CRESCONO. Il nostro nuovo sistema di postura modulare per ragazzi e adulti

TUTTI CRESCONO. Il nostro nuovo sistema di postura modulare per ragazzi e adulti TUTTI CRESCONO Il nostro nuovo sistema di postura modulare per ragazzi e adulti Kit Seat è un sistema di postura modulare regolabile e personalizzabile per ragazzi ed adulti con esigenze posturali complesse.

Dettagli

Multistander. by JENX. medimec.it

Multistander. by JENX. medimec.it Uno standing unico e versatile disponibile in due dimensioni che offre un posizionamento 3 in 1 (prono, supino o eretto) per bambini con diverse esigenze da 9 mesi a 13 anni. - Le molteplici possibilità

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso. Collo / CervICale Collare CervICale a densità Compatta 4091 TAGLIA S cm 27,9-33,7 nr. 1 2501364501 TAGLIA M cm 34,3-38,7 nr. 1 2501364502 TAGLIA L cm 39,4-43,8 nr. 1 2501364503 TAGLIA XL cm 44,5-48,3 nr.

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Deambulatori/mustang Pagina 134

Deambulatori/mustang Pagina 134 Deambulatori/mustang Pagina 134 mustangtm Mustang è un addestratore al cammino ed alla mobilità autonoma con un sistema di stabilizzazione del tronco e del bacino utilizzabile sia in modalità anteriore

Dettagli

SHARKY PRO SISTEMA DI POSTURA

SHARKY PRO SISTEMA DI POSTURA SHARKY PRO SISTEMA DI POSTURA Unità posturale dinamica e modulare per adolescenti e adulti REGOLAZIONE PLURIASSIALE DEI SUPPORTI TORACALI I supporti laterali a tre vie migliorano il controllo posturale

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Sistema di Postura PEDIATRICO

Sistema di Postura PEDIATRICO Sistema di Postura PEDIATRICO 1 2 3 4 Multiregolabile Versatile Multifunzione Evolutivo La soluzione posturale multifunzione per i più piccoli Tecnologia inserto Back (TTS) Con avvolgenze lombari e supporto

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

BIMBO Ausili per la mobilità

BIMBO Ausili per la mobilità Passeggino chiudibile Ombrello Ombrello è il passeggino pensato per bambini con esigenze speciali. Le innovative soluzioni brevettate ne fanno un ausilio di ottima qualità. Il telaio leggero e chiudibile

Dettagli

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana

FITLAB S.A.S. DI LAUDI MARIACHIARA ERNESTINA & C. - via Fontanelle Altopiano della Vigolana Le 9 macchine Isotoniche della HUR organizzate in un circuito compatto - Leg Press Rehab - Optimal Rhomb - Twist - Body Extension - Abdomen - Abduction / Adduction - Chest Press Rehab - Leg extension /

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

TAOS ORTESI. Permette al bambino di perseguire importanti risultati riabilitativi

TAOS ORTESI. Permette al bambino di perseguire importanti risultati riabilitativi TAOS ORTESI Permette al bambino di perseguire importanti risultati riabilitativi Ambiente adatto all esercizio e al rafforzamento dei muscoli del collo e del tronco senza l aiuto delle mani del terapista

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Costruiam il progress

Costruiam il progress Squiggles Seat Costruiam il progress L unione fa la forza. Lavoriamo tutti i giorni con medici, terapisti e utenti per progettare soluzioni che tengano conto delle esigenze sia funzionali sia estetiche.

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Valutazione della funzionalità muscolare

Valutazione della funzionalità muscolare Valutazione della funzionalità muscolare Lo squat test 5 Corso preparatori Fisici di basket Norcia 2007 PF Lorenzo Taliento La Postura... una interazione polisensoriale il cui fine è......il mantenimento

Dettagli

MA BISOGNA SAPERE MOLTO

MA BISOGNA SAPERE MOLTO OSEREI AFFERMARE CHE: IL MASSIMO DEI RISULTATI SI PUO OTTENERE SOLO DALL IMPOSSIBILITA DI SAPERE TUTTO, PER CUI E INDISPENSABILE CONOSCERE POCO, MA BISOGNA SAPERE MOLTO PER ARRIVARE A CONOSCERE QUEL POCO.

Dettagli

LINEA SHIFU Scheda tecnica

LINEA SHIFU Scheda tecnica LINEA SHIFU Scheda tecnica Configurazione base SHIFU AIR - SUPINO SHIFU EARTH - PRONO Configurazione completa Questo sistema di stabilizzatori per la postura prona o supina LINEA SHIFU, costituisce un

Dettagli

BIMBO Ausili per la mobilità

BIMBO Ausili per la mobilità Passeggino chiudibile Ombrello Ombrello è il passeggino pensato per bambini con esigenze speciali. Le innovative soluzioni brevettate ne fanno un ausilio di ottima qualità. Il telaio leggero e chiudibile

Dettagli

PLIKO SCHEDE. Passeggino chiudibile REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI

PLIKO SCHEDE. Passeggino chiudibile REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI Passeggino chiudibile SCHEDE REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI Le informazioni riportate su prodotto, colori, versioni e misure sono soggette a modifiche; Fumagalli Srl si riseva il

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche

NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI. Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche NUOVO SISTEMA DI POSTURA MODULARE PER SOGGETTI CON DEFICIT DI CONTROLLO DEL TRONCO Ing. Luca Lucibello ITOP Officine Ortopediche DEFINIZIONI DI POSTURA posizione nello spazio dei diversi segmenti (angoli

Dettagli

scheda tecnica LINEA SHIFU

scheda tecnica LINEA SHIFU LINEA SHIFU Scheda tecnica SHIFU AIR - supino Questo sistema di stabilizzatori per la postura prona o supina Linea Shifu, costituisce un sistema integrato di stabilizzatori posturali in cui elementi modulari

Dettagli

Cinture. Sistemi per garantire un buon contenimento e controllo posturale

Cinture. Sistemi per garantire un buon contenimento e controllo posturale Sistemi per garantire un buon contenimento e controllo posturale Italian Design 2 made in Italy Scheda dimensionale per il contenimento ed il controllo posturale Primo passo per posizionare una persona

Dettagli

Carrozzine manuali basculanti

Carrozzine manuali basculanti Carrozzine manuali basculanti Carrozzina manuale con l esclusivo basculamento della a 50. Uno dei pochissimi sistemi di postura che consentono un reale scarico delle pressioni, ottenibile solamente con

Dettagli

20 Seduti. Dory. Seduta per l attività

20 Seduti. Dory. Seduta per l attività 20 Seduti Dory Seduta per l attività Adatto a bambini da 4 a 12 anni Disponibile in due misure Catalogo Bambino 2015 Seduti 21 Dory è un seduta destinata ai bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni di età che

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Srl

RELAZIONE TECNICA. Srl Sede: Via P. Bembo, 144 35124 Padova - tel. 049.657733 tel. 049.2022588 fax. 049.651317 Filiale: Via Baracca, 6/C 40133 Bologna - tel. 346.2447376 Email: info@antoniana.com www.antoniana.com Srl RELAZIONE

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

THATSIT Supporto totale - movimento illimitato

THATSIT Supporto totale - movimento illimitato THATSIT Supporto totale - movimento illimitato Design: Peter Opsvik Concetto La sedia da ufficio perfetta per una schiena sana e una mente attiva Varia la tua posizione posizionando la parte inferiore

Dettagli

Perché sviluppare ATOM?

Perché sviluppare ATOM? Perché sviluppare ATOM? 1. Calo delle vendite di BEE (rif. dati UK) 2. Incremento dei prodotti da parte della concorrenza 3. Problemi con BEE Le parti in legno esposte sono state motivo di obiezione per

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia Design: Peter Opsvik Concetto Il tuo corpo si muove in risposta al movimento leggero di oscillazione della sedia L'angolo aperto tra la parte superiore

Dettagli

ITA - cod

ITA - cod Stabilizzatore Verticale Inclinabile ITA - cod. 22825-27-09-17 design and quality MADE IN ITALY since 1980 Dondolino, utilizzato nei normali contesti di vita, facilita l inserimento attivo del bambino

Dettagli

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano). L analisi posturale da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale. La posizione ideale

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

TENSA. Il top dell ergonomia.

TENSA. Il top dell ergonomia. TENSA Il top dell ergonomia. TENSA, la seduta dinamica e interattiva. Considerato il tempo che trascorriamo seduti in ufficio, è consigliabile una seduta che favorisca una postura corretta e un adeguata

Dettagli

Descrizione configurazione Standard. N reg. Ministero: Pagina 1 di 8. Modulo d'ordine. 01 gennaio Aggiornato al

Descrizione configurazione Standard. N reg. Ministero: Pagina 1 di 8. Modulo d'ordine. 01 gennaio Aggiornato al Ordinante Consegnare a: Azienda Indirizzo Indirizzo Aggiornato al Pagina 1 di 8 01 gennaio 2019 Codice Postale Città Tel.: Contatto Codice Postale Città N d'ordine Riferimento Dimensioni Kudu mis 1 mis

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto L imbragatura Liko UniversalSling è un modello base che si adatta al paziente senza regolazioni individuali ed è una delle nostre imbragature più usate. L imbragatura UniversalSling permette di assumere

Dettagli