Avventure con Keeper. Proposte per le scuole del Comune di Dozza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avventure con Keeper. Proposte per le scuole del Comune di Dozza"

Transcript

1 Avventure con Keeper Proposte per le scuole del Comune di Dozza Aprile 2019

2 Nelle pagine che seguono viene presentata la seconda edizione di un progetto a più voci con diverse opportunità educative, di scoperta, conoscenza e approfondimento sui temi della natura e di cura verso l ambiente. Ci accompagna nel viaggio di scoperta Keeper, la mascotte del CEAS Imolese: custode del territorio e delle sue peculiarità. Un personaggio che invita a percorrere le varie tappe di un percorso unico, seppur declinato in diverse sfaccettature, che promuove il nostro territorio e ne valorizza gli attori. Privilegiati destinatari di questo viaggio gli alunni delle scuole del Comune di Dozza veri protagonisti attraverso l entusiasmo e gli stimoli del Consiglio Comunale dei ragazzi. Giuseppe Moscatello Vice Sindaco e Assessore alla Scuola ne ha promosso e facilitato l organizzazione. Un grazie a lui e a tutta l amministrazione comunale che partecipa attivamente alla Rete di Educazione alla Sostenibilità (RES) della Regione Emilia Romagna, della quale il Centro di Educazione Alla Sostenibilità del Circondario Imolese (CEAS Imolese) è un nodo territoriale. Si ringraziano per la disponibilità ad organizzare e attuare il percorso Gianni Neto, Timoty Monducci e tutto il gruppo C.GAM (Guardie ambientali), il veterinario Ivano Avoni e l autore del libro Gabriele Bertacchini. Buon viaggio!

3 INSIEME A KEEPER ALLA SCOPERTA DELLA CAVA CHE NON C E PIU Un itinerario di scoperta del territorio della CAVA PIANELLI (Comune di Dozza). Un percorso educativo per le scuole. E un percorso di scoperta per le scuole del territorio relativo ad un area un tempo sfruttata dall uomo per le sue sabbie, sabbie gialle che dall antico mare affiorano ancora oggi per noi. Alla Cava Pianelli, nel comune di Dozza, fin dagli anni settanta siamo stati cavatori, abbiamo usato mezzi pesanti e benne per poter prendere e utilizzare questo antico bene. Ma oggi? Chi abita questo luogo che da diversi anni non è più utilizzato come cava? Chi è arrivato in questo luogo? Quali azioni e trasformazioni? Per rispondere a queste domande si propone un esplorazione naturalistica del territorio della cava, nella quale la scienza e anche l immaginazione saranno messe in gioco. ECOGIOCANDO A chi è rivolto: Scuola infanzia e prime classi della Scuola primaria Visita nel territorio della cava per incontrare nuovi personaggi nella natura vicina a casa, per ascoltare le loro storie, per raccontarle. Una visita sviluppata attraverso un percorso favolistico che stimola la fantasia e al tempo stesso fa entrare in contatto con la natura, quella che sta arrivando a popolare questo luogo da riscoprire e valorizzare. ITINERANDO A chi è rivolto: Scuola primaria, Scuola secondaria di 1 Per affrontare ed approfondire gli aspetti naturalistici peculiari del territorio in cui è inserita la Cava Pianelli si propone un percorso di scoperta in alcune aree della cava, con un occhio attento alle tracce lasciate dall uomo e a quelle della natura che sta prendendo spazio. Si indagherà la presenza delle piante e degli animali che stanno colonizzando l area, anche grazie ad alcune prime azioni di valorizzazione e recupero messe in atto (ad es. l iniziativa Un albero per ogni nato, con la piantumazione di varie specie arboree). DI NATURA COMPLESSO A chi è rivolto: ultime classi della Scuola primaria e Scuola secondaria di 1 E un percorso di lettura del paesaggio, comprensione del territorio e dei suoi componenti, dal passato al presente. Il territorio oggetto di indagine è certamente l ambiente della cava, ma con uno sguardo anche all agroecosistema che lo circonda e alle vie d acqua presenti. Il percorso prevede l analisi delle trasformazioni del paesaggio e dell impatto dell attività antropica sulla biodiversità e di come alcune buone pratiche gestionali possono favorirla. Per alcuni aspetti di indagine, ci si potrà avvalere della collaborazione di altri soggetti coinvolti nel percorso educativo, come ad esempio le GAM, Guardie Ambientali Metropolitane. La messa a punto del percorso, gli incontri nel territorio (della durata di circa 2 ore) saranno concordati e programmati con gli insegnanti interessati. Per prenotare: tel ceas@nuovocircondarioimolese.it

4 Alcune foto nell area della Cava Pianelli

5 KEEPER CURIOSO DEGLI ABITANTI DEL MARE VA IN ROCCA Per conoscere gli animali che abitano i nostri mari Ma conosco gli animali marini? So davvero chi vive nel nostro mare, unico al mondo? So distinguere un polpo da una polpessa e una cavalluccio marino da un pesce ago? Forse si, ma quanti gruppi e famiglie di animali marini esistono? Sono in grado di descriverli e sapere dove vivono? Quali sono le differenze e le caratteristiche particolari di tanti di essi? Se sei curioso partecipa al percorso espositivo CONOSCI IL NOSTRO MARE? che sarà allestito presso il cortile interno della Rocca di Dozza dal 21 settembre al 27 ottobre, e avrai le risposte alle tante domande sulla biodiversità marina! Potrai godere di un percorso di immagini realizzate da Gianni Neto, un appassionato di natura, ed esperto fotografo naturalista che da anni riprende dal vivo la fauna marina e terrestre. Sarà un viaggio nella classificazione del mondo animale ai più sconosciuto, con uno sguardo particolarmente accattivante e descrittivo delle specie più comuni, ma anche di quelle molto rare e difficilmente osservabili. Per eventuali approfondimenti in classe saranno disponibili le guardie ambientali (C.GAM). Per prenotare: tel gneto@cgam.it

6 KEEPER INCONTRO CON L AUTORE Per una lettura attuale sui temi della natura, l uomo e l ambiente Un ex-studente della scuola medie di Toscanella di Dozza torna fra i banchi per incontrare i ragazzi che oggi la frequentano. E Gabriele Bertacchini che con la presentazione del suo libro IL MONDO DI CRISTALLO - la terra, l'uomo, la crisi ambientale vuole aprire una "delicata finestra sul mondo della natura" e "una riflessione contemporanea sulle attuali problematiche ambientali". In un mondo che corre sempre più veloce, l uomo si è distaccato dalla Terra e dalle sottili energie che ne alimentano l esistenza, perdendo di vista quelli che sono gli impalpabili equilibri dell Universo e le conseguenze delle singole scelte e azioni. La vita, con tutte le sue forme silenziose, non è più al centro dei suoi pensieri ed è stata messa da parte; eppure continua a pulsare ogni giorno tutt intorno con sorprendente meraviglia, se solo ci si ferma per un istante ad osservarla. L'incontro con le scuole può essere un momento per riflettere insieme sui precisi ma delicati equilibri esistenti nel mondo della natura e come l'uomo si inserisca al suo interno, talvolta rompendo tali equilibri e quindi provocando diverse problematiche ambientali. L autore è disponibile a svolgere alcuni incontri per le classi della Scuola secondaria di primo grado. Ogni incontro è di 2 ore (max. 2/3 classi in contemporanea). Per prenotare: tel gabriele.bertacchini@ambios.it il link del BOOKTRAILER VxVg L autore nasce a Bologna, si laurea in Scienze naturali e si specializza in Comunicazione ambientale. Attualmente collabora con numerosi enti pubblici e privati sul territorio nazionale. Vive in provincia di Trento, tra i boschi e le montagne di cui ama raccontare le storie.

7 PER INFORMAZIONI Centro di Educazione Alla Sostenibilità Imolese Complesso Sante Zennaro (Ala Est) Via Pirandello, 12 - Imola telefono: ceas@nuovocircondarioimolese.it; sito: Orari di apertura al pubblico: Martedì e Giovedì dalle alle e dalle alle 18.00

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole delle Groane anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 (lun-ven 9.00-12.00) educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola

Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola leccoonline.com/articolo.php March 14, 2018 Un palo giallo, un calzino bucato e la bizzarra famiglia Gufotti: sono stati

Dettagli

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Un viaggio che parte da Slow Fish per promuovere la conoscenza e l utilizzo in

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico 2010-2014 RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle

Dettagli

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio INCONTRARE, SCOPRIRE, SPERIMENTARE, GODERE CIÒ CHE DÀ VITA AL TERRITORIO Al centro dell attività la scoperta del territorio intesa come occasione d incontro con l Arte e la Bellezza: dai beni storico-artistici

Dettagli

Il torrente visto con gli occhi dei bambini

Il torrente visto con gli occhi dei bambini Il torrente visto con gli occhi dei bambini Autore: Marina De Mattia Foto e disegni: Marina De Mattia Antonio Renzo Lorusso Si ringraziano: il Circolo Culturale Ricreativo dipendenti A.M.G.A. e tutti i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

Proposte di Educazione all'ambiente

Proposte di Educazione all'ambiente Proposte di Educazione all'ambiente A.S. 2015-16 La terra è dove sono le nostre radici. I bambini devono imparare a sentire e vivere in armonia con la Terra. Maria Montessori a cura di SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (Allegato. 1) ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SPORTELLO PERMANENTE IN SQUADRA CON IL PARCO SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO OBIETTIVO: MANTENERE UN DIALOGO COSTANTE

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Incontri tra i banchi di scuola

Incontri tra i banchi di scuola Incontri tra i banchi di scuola Valeria Biraghi INCONTRI TRA I BANCHI DI SCUOLA romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Valeria Biraghi valebir@katamail.com Tutti i diritti riservati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO Martedì 2 settembre 2014 Al Responsabile del Progetto David Bianco Sede Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa OGGETTO: RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum:

Dettagli

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06

UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 UNA SETTIMANA DA LEONI A MIGNAGOLA! Attività di Plesso dal 3/06 al 7/06 Anche quest anno l ultima settimana di scuola a Mignagola ha visto ogni giorno dedicato ad un progetto speciale Ogni giornata è diventata

Dettagli

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe II A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Fra boschi e paludi. Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale di Fucecchio fra le Cerbaie e il Padule

Fra boschi e paludi. Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale di Fucecchio fra le Cerbaie e il Padule Fra boschi e paludi Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale di Fucecchio fra le Cerbaie e il Padule a.s. 2015/2016 Premessa I boschi e le valli delle colline

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole anno scolastico 2018-19 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 int. 1 educazioneambientale@koinecoopsociale.it www.koinecoopsociale.it

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI Memo Formazione su misura per le scuole La proposta di formazione nasce nell ambito del progetto S.I.A.MO - Sistema per l Integrazione e l Accoglienza

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini Dott.ssa Giuliana Ceccarelli Assessore alla Crescita Deleghe: Servizi Educativi Scuola Università Pari Opportunità presentazione a cura di

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi Alla scoperta della natura fra boschi e paludi L importanza della cultura ambientale per il contenimento delle PM10 Proposta per laboratori di educazione ambientale per le classi del territorio comunale

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali di scarto aziendale.

Dettagli

OROBIE FILM FESTIVAL....dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio 2015 Auditorium - Bergamo

OROBIE FILM FESTIVAL....dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio 2015 Auditorium - Bergamo 9 17-24 gennaio 2015 Auditorium - Bergamo L idea Consapevoli che le montagne costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale ed un fecondo territorio

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2019 2020 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali di

Dettagli

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2016-2017 IL PERCORSO ESPOSITIVO 25 vasche espositive vi aspettano per farvi conoscere le specie tipiche della Sardegna, tra le quali il polpo, l aragosta, tanti

Dettagli

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni e Itinerari didattici.. Le attività proposte si attuano a contatto diretto con la natura e vanno a stimolare la curiosità, le emozioni, la partecipazione, la condivisione

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri con le Scuole Primarie di Pigna ed Apricale 3 Giugno 2010 Colle Melosa

Dettagli

Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Attività Didattica. I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico

Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Attività Didattica. I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico Ministero per i Beni e le Attività Culturali POLO MUSEALE DELLA TOSCANA Servizi Educativi dei Palazzo Mansi e Attività Didattica I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico 2019-2020 Per l anno scolastico 2019-2020

Dettagli

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio A partire dal corrente anno scolastico 2016/2017 il nostro Istituto Comprensivo IV ovest di Sassuolo ha aderito al progetto Scuola all aperto, un

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

PRIMO HAPPENING KARIS 20 OTTOBRE 2018 UNA SCUOLA ALLA PROVA

PRIMO HAPPENING KARIS 20 OTTOBRE 2018 UNA SCUOLA ALLA PROVA PRIMO HAPPENING KARIS 20 OTTOBRE 2018 UNA SCUOLA ALLA PROVA PERCHÉ UN HAPPENING Le scuole della Karis, nate all inizio degli anni 70 da un gruppo di genitori della città di Rimini, hanno sempre avuto a

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

...dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo

...dalle montagne di lombardia alle terre alte del mondo gennaio Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo 8 18-25 gennaio 2014 - Auditorium di Piazza Liber tà - Bergamo L idea Consapevoli che le montagne costituiscono uno dei più grandi e ricchi spazi ambientali del mondo, un meraviglioso habitat naturale

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :31 - Ultimo aggiornamento Domenica 07 Giugno :30

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :31 - Ultimo aggiornamento Domenica 07 Giugno :30 STRATEGIA 6: "Educazione alla cittadinanza e Costituzione" Nella scuola primaria si pongono le basi per l esercizio della cittadinanza attiva promuovendo interventi che in primo luogo consentono di conoscere

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole delle Groane anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 int. 1 educazioneambientale@koinecoopsociale.it www.koinecoopsociale.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda; TITOLO UDA: INSIEME AD ELMER SCOPRO IL MONDO CHE MI CIRCONDA Da casa mia alla Giungla (Ottobre-Novembre) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

presenta A lezione con Linneus

presenta A lezione con Linneus presenta A lezione con Linneus La pianta è un filtro che ci permette di respirare aria pulita. Ogni pianta produce in media 20-30 litri di ossigeno al giorno, e solo le piante producono ossigeno. Scopriamo

Dettagli

21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLE DELL INFANZIA

21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLE DELL INFANZIA 21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLA PRIMARIA A RMELLINI SCUOLA PRIMARIA M EROPE SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA Gli alunni della primaria hanno avuto l opportunità di vedere alcune immagini dell Archivio

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO Competenze Abilità Conoscenze 1. Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i

Dettagli

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO I GIOCHI SCIENTIFICI ED I MODELLI I giochi scientifici presentano due aspetti peculiari: 1. metodologico come nasce il gioco (analisi della realtà, astrazione,

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo Responsabile Prof.ssa Patrizia Vezzosi In vista delle Celebrazioni del 2019, V Centenario della morte di Leonardo,

Dettagli

Comune di Ravenna Assessorato Ambiente Ufficio Educazione Ambientale e Agenda 21 locale

Comune di Ravenna Assessorato Ambiente Ufficio Educazione Ambientale e Agenda 21 locale Comune di Ravenna Assessorato Ambiente Ufficio Educazione Ambientale e Agenda 21 locale Calendambiente 2012 Scuola dell Infanzia G. Ottolenghi - Marina di Ravenna Mese dell Albero in Festa Edizione XXIV

Dettagli

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI Si tratta di un percorso didattico teatrale nel quale il corpo, la voce e la fantasia serviranno per avvicinarsi allo straordinario mondo dei libri. Giochi ed esercizi

Dettagli

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO BANDA MUSICALE CITTÀ DI IMOLA Via F.lli Bandiera, 19 Tel. e fax 0542 26428 40026 Imola (BO) SPETT. DIRIGENTI SCOLASTICI DOCENTI SCUOLE DELL INFANZIA DOCENTI SCUOLE PRIMARIE DOCENTI SCUOLE SECONDARIE I

Dettagli

Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia. Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati

Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia. Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati Fondazione della Svizzera italiana per l Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell Infanzia Giochiamo papà! Percorso ludico per papà accompagnati Progetto Giochiamo papà! Prevenzione attraverso la relazione

Dettagli

Sostenibilità una questione di scelte!

Sostenibilità una questione di scelte! Sostenibilità una questione di scelte! Proposta per le scuole della provincia di Varese anno scolastico 2018-2019 Escursioni sul territorio Laboratori Corsi Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265

Dettagli

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara Percorsi didattici 2013/2014 Parco Zoo Falconara VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2013/2014 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano la stessa tariffa d

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. a cura di Patrizia Patti

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. a cura di Patrizia Patti L ECOSISTEMA MARINO ED I CETACEI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a cura di Patrizia Patti SoftWhale nasce nel dicembre 2005 dall idea dei due soci fondatori, Giovanni De Lazzari e Patrizia Patti, di

Dettagli

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio. Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Il Centro di Educazione Ambientale del PARCO ALPI LIGURI presenta il Laboratorio Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri Con le scuole materne di Pigna 23 Giugno 2010 Colle Melosa Obiettivi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE Scuola Primaria di Rovegliana a.s. 2015-2016 1 La Nostra Scuola La Scuola di Rovegliana ospita nello stesso edificio la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria. È dotata

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale Le attività didattiche Le attività didattiche nel settore naturalistico e del C.R.E.A hanno la finalità generale di far conoscere gli ambienti

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA Classe... Anno Scolastico 2o12-2013 Scuola... Sezione... Percorsi scolastici per le scuole di Bologna e Ferrara Legenda PERCORSO ADATTO A SCUOLE: PRIMARIE (dalla

Dettagli

Sostenibilità una questione di scelte!

Sostenibilità una questione di scelte! Sostenibilità una questione di scelte! Proposta per le scuole anno scolastico 2019-20 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 0242292265 int. 1 educazioneambientale@koinecoopsociale.it www.koinecoopsociale.it

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni

PERCHE SCEGLIERE. La Rocca di Narni PERCHE SCEGLIERE La Rocca di Narni Il nostro viaggio è iniziato grazie all ideazione di un progetto ambizioso e allo stesso tempo concreto, dove l incoscienza ci ha aiutato a trovare la chiave giusta per

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE

INIZIATIVE DIDATTICHE Modulo di Iscrizione Trasmissione a Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Fontanili di Corte Valle Re : e-mail cea@comune.campegine.re.it oppure fax 0522-676314 Sono interessato/a a partecipare

Dettagli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli

Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli 03 luglio 2015 Fisco e scuola, la legalità si impara da piccoli Presentati i risultati per l'anno scolastico 2014-2015 del progetto nato nel 2004 dalla collaborazione tra Agenzia delle Entrate e ministero

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA Museo Civico D. Dal Lago Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2018 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

La lettura: amore del bello, privilegio del cuore

La lettura: amore del bello, privilegio del cuore La lettura: amore del bello, privilegio del cuore Anche quest anno Didiario Suggeritori di libri, la rassegna letteraria ideata da Alina Laruccia giunge al termine. Tanti gli appuntamenti e gli spunti

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba Progetto Sperimentale cittadini in erba cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio paesaggio comunità QUI 1 IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio

Dettagli

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014 La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva da Brindisi ad Otranto. Un ricco mosaico di habitat la caratterizzano

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2019 2020 REMIDA MILANO PER IL NIDO GRANDI SCOPERTE PER PICCOLISSIMI ESPLORATORI Partecipanti: massimo 25 bambini - 25 adulti Età di riferimento: 12-36

Dettagli

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1 Aree Tematiche Destinatari Pag. Metodologia e Didattica I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P I, P, S1 I, P, S1 26 27 27 Convivenza sociale e intercultura

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli