1.4. Energia Eolica. Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.4. Energia Eolica. Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio."

Transcript

1 1.4 Energia Eolica Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti

2 È importante notare come le due grandi fonti energetiche naturali, sole e vento, siano complementari in natura. Rilevamenti eseguiti nelle stesse zone mostrano che, nelle diverse stagioni, quando diminuisce significativamente l energia disponibile dal Sole aumenta più o meno in proporzione quella del vento e viceversa. Per questo motivo, si può ritenere che l uso combinato di tali fonti permette la disponibilità di una potenza complessiva piuttosto uniforme lungo tutto l arco dell anno, purché si disponga di sistemi di accumulo che compensino le inevitabili fluttuazioni. L energia eolica possiede come vantaggi nel suo utilizzo quello di essere nel lungo tempo inesauribile e sempre gratuito. L energia cinetica complessiva posseduta dalle masse d aria è stata stimata in circa 1, kwh all anno. Inoltre, ha la caratteristica di essere una potenza meccanica e quindi pregiata e, non ultimo, gli impianti atti al suo sfruttamento sono semplici, affidabili e puliti. Di contro, gli svantaggi, che rendono difficile l espansione di tale tecnologia sul mercato internazionale, sono la sua irregolarità nella fornitura dell energia e la limitata densità energetica, così da necessitare impianti ingombranti. Tali impianti sono in grado di convertire questa fonte energetica in energia meccanica di rotazione, utile per l azionamento diretto di macchine operatrici, ma soprattutto per la produzione di energia elettrica (aerogeneratore). L uomo ha capito l importanza di tale fonte di energia fin dai tempi più antichi. Il primo mulino a vento si ritiene risalga addirittura a 4000 anni fa e si diffusero inizialmente in Cina e Persia. All inizio, evidentemente, avevano la semplice funzione di andare a sostituire il lavoro manuale o animale nell azionare macine o pompe d irrigazione. Le prime notizie, che si hanno della presenza di mulini a vento in Europa, sono del 1180 d.c., attraverso un documento di cessione terriera ad un abbazia della Normandia a MontMartin en Graine. L introduzione avvenne proprio in quel periodo, quando i crociati, di ritorno dal vicino Oriente, riportarono racconti e descrizioni di tale tecnologia. Fu, quindi, nel vecchio continente che si passò dalla prima versione del mulino a vento ad asse verticale a quello più moderno ad asse orizzontale, con pale incernierate ad un asse parallelo alla direzione del vento ed una serie d ingranaggi, per trasmettere il moto poi ad un asse verticale. Questo cambiamento fu, molto probabilmente, determinato dalle diverse condizioni climatiche ed orografiche, dalle necessità produttive e, non ultimo, dalla differente organizzazione della società. Da questo momento in poi, l uomo europeo spinse la tecnologia eolica verso uno sviluppo costante. Nel XVII secolo si ebbero i primi studi su diversi profili di pale e successivamente, nel 1737, lo studioso Belidor propose, nel suo trattato L architecture Hydraulique, il primo esempio di mulino a vento con elica a pale aerodinamiche. Solo tra il 1891 e il 1907, il professore Paul La Cour, ad Askov, combinando un mulino a vento a quattro pale di 3m di diametro con due dinamo da 9kW, realizzò il primo aerogeneratore [60]. Da allora vi sono stati molti alti e bassi, dovuti ai numerosi eventi storici del secolo, passando dall intenzione di realizzare elettrogeneratori eolici di grande potenza, alla rinnovata ascesa delle fonti tradizionali, determinando un conseguente inevitabile forte rallentamento dei progressi perseguiti nella tecnologia del vento Il vento Il vento è una manifestazione terrestre dell irraggiamento solare. Il Sole emette energia e, della parte che raggiunge la Terra, una parte, la più consistente, è assorbita dal suolo che si riscalda fortemente. La Terra, come tutti i corpi riscaldati, irradia a sua volta calore e, poiché la superficie terrestre assorbe circa tre volte più energia rispetto all atmosfera, risulta mediamente più caldo di quest ultima, così da poter riscaldare l aria dal basso. Il riscaldamento si fa sentire sempre più debolmente, fino ad un altitudine di circa 1 km, e la 97

3 temperatura decresce all aumentare della quota. Questo è, quindi, ciò che avviene nella troposfera, cioè la sfera dei cambiamenti, di spessore medio, come detto, di 1 km in cui si trova circa l 80% della massa totale dell aria ed il 90% dell acqua atmosferica. L aria riscaldata, a contatto con il suolo, tende, allora, a salire ed il suo posto viene occupato da altra più fredda, più pesante, determinando un processo ciclico. Questo riscaldamento, avvenendo in maniera difforme sulle varie zone del pianeta, innesca quei moti convettivi dovuti evidentemente dalla differenza di densità delle masse d aria. La convezione è così il meccanismo principale degli scambi termici sul globo. Questo fenomeno non è uniforme poiché, per la diversa consistenza della superficie dei luoghi e, quindi, per la maggiore o minore capacità di trattenere o cedere il calore solare captato, vengono a nascere molteplici correnti atmosferiche. È questa la semplice, e al tempo stessa complessa e articolata, formazione dei venti. La complessità deriva dal fatto che a questo processo si aggiungono molti altri fattori tra i quali il più rilevante è certamente la rotazione della Terra. Tale moto determina, come è noto, una forza deviante, la forza di Coriolis, che agisce perpendicolarmente alla direzione del moto, verso destra nell emisfero Nord, verso sinistra nell emisfero Sud. È chiaro, che i venti in prossimità della superficie terrestre vengano fortemente influenzati dalle caratteristiche orografiche del suolo, perdendo quelle caratteristiche precise dettate dai gradienti di pressione. Si devono quindi distinguere i venti di superficie, di interesse tecnico, dai venti geostrofici, che spirano ad un altitudine oltre i 1000m, imperturbati dallo strato geografico [61]. In questa stessa ottica, ci si accorge come la velocità del vento aumenta al crescere di quota secondo il modello dello strato limite planetario proposto da Hellmann nel 1916: α v h = v0 h 0 dove v è la velocità generica osservata alla quota generica h, mentre v 0 è il dato di velocità rilevato alla quota h 0. Il coefficiente α è un valore sperimentale che varia da 0,1 a 0,4. L energia che può essere sfruttata, allora, essendo proporzionale al cubo della velocità, risulta variare con la seguente legge: 3α E h = E0 h 0 Secondo questo ragionamento, per catturare la potenza massima del vento sarà necessario porsi alla massima quota possibile dal terreno ed, in ogni modo, ad almeno 6m d altezza per i siti più favorevoli [6]. L orografia non deve essere solo vista come un impedimento, bensì è possibile sfruttarla a proprio vantaggio. Un esempio classico è dato dall effetto Venturi, che si presenta nelle valli, dove l aria, compressa lungo i due versanti esposti al vento, accelera notevolmente. Lo stesso effetto si può presentare anche a livello urbano nel passaggio tra due edifici elevati. È importante sottolineare, però, che per ottenere un buon risultato il vento si deve incanalare gradatamente all interno del varco. Un effetto simile si ritrova quando la massa d aria in movimento incontra una collina. In questo caso l incremento di velocità è dettato dalla compressione del vento lungo il versante ad esso esposto. Una volta che l aria raggiunge la cima, essa può nuovamente espandersi sul versante opposto riparato dal colle. Ovviamente, anche in questo caso è necessario che il pendio sia dolce e progressivo, al fine di evitare la formazione di turbolenze. Fenomeni di turbolenza si creano, inevitabilmente, nelle aree con superficie del terreno molto irregolare e dietro ostacoli e ciò decresce la possibilità di utilizzare l energia del vento. 98

4 Analisi del sito Il passo determinante, nella valutazione di convenienza dell installazione di un impianto eolico in un sito prescelto, è quello dell analisi delle caratteristiche anemologiche in quel particolare luogo. Sarebbe assolutamente insufficiente e rischioso fare affidamento esclusivamente alle mappe eoliche, che riportano le curve isovento delle varie aree studiate. Queste ultime sono utili solo in una prima definizione del sito, ma per ottenere dati che possano essere utili allo studio di fattibilità e alle verifiche tecnico economiche sono necessari rilevamenti in situ estesi a periodi sufficientemente lunghi, da ritenersi attendibili, intorno ai 3 5 anni. A monte delle rivelazioni, è importante fare le dovute considerazioni sulla destinazione dell impianto. Ciò significa valutare la quantità di potenza di cui si avrà bisogno, il tipo di utilizzazione, i tempi della domanda energetica e la tipologia di utenza. A questo punto, i due parametri fondamentali ricercati nelle rivelazioni sono l intensità e la direzione del vento. L obiettivo di queste valutazioni è, per l appunto, quello di arrivare a tracciare alcuni grafici molto utili. Per esempio, si registra la variazione annua della velocità del vento, per stabilire le velocità ottimali di funzionamento, oppure la variazione di velocità giornaliera del vento, per programmare i consumi e per dimensionare gli elementi d accumulo energetico. In definitiva, i principali risultati sono: Fig Esempio di Curva di Ventosità; [63] - la distribuzione delle frequenze della velocità del vento, con andamento tipico a campana con asimmetria a sinistra, per la stima di grandezze quali la velocità media, la velocità massima, lo scarto quadratico medio (indice del grado di regolarità del vento); - i parametri delle distribuzioni di frequenza della velocità del vento; - la distribuzione di frequenza della direzione del vento; - l intensità e la scala della turbolenza. Dalle misure effettuate con gli anemometri, registrate opportunamente con data-logger, previa elaborazione si procede alla descrizione anemologica del sito e si tracciano le curve di isovelocità del luogo. È possibile, inoltre, il tracciamento di un diagramma polare, ottenuto dividendo l orizzonte in settori angolari e riportando per ciascuno di essi segmenti proporzionali al numero di osservazioni in cui il vento ha soffiato da una direzione compresa nel settore in oggetto. 99

5 La classificazione dei siti (Ambrosini et al. 1990) può essere compilata in base alla densità di potenza stimata e misurata sul territorio secondo le seguenti classi di area in funzione della risorsa: D : area con risorsa povera, < 100W m ; C : area con risorsa marginale, compresa tra B : area con buona risorsa, compresa tra A : area con eccellente risorsa, La risorsa eolica in Italia La risorsa eolica in Italia risulta essere piuttosto frastagliata, a causa della stessa posizione geografica del Paese, unita all estrema conformazione disomogenea che la caratterizza. La presenza di catene montuose e di masse d acqua determina un diverso andamento dei venti, sia nel corso dell anno, sia da regione a regione. Il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) ha compiuto sul territorio studi molto approfonditi, riportati nel volume Indagine sulle risorse eoliche in Italia, arrivando a tracciare un accurata mappa eolica. > 700W m 100W m e 300 m W e W m ; 700W m ; Fig. 58 Geografia eolica italiana; [64] In generale, le curve isovento indicano che le velocità medie del vento crescono da Nord verso Sud, per l effetto barriera che le Alpi compiono sulle regione adiacenti, e sono più intense lungo le coste. Dove, però, si possono ottenere i migliori risultati è sulle cime del crinale appenninico, oltre i 600m di altitudine. In particolare, le aree più interessanti sono quelle comprese tra le province di Foggia, Benevento e Potenza [60, 64] Le macchine eoliche Le macchine che sfruttano l energia eolica possono essere primariamente classificate secondo il tipo d impiego che esse fanno di tale fonte. Si distinguono, allora, gli aeromotori, che effettuano la trasformazione dell energia meccanica del vento in energia meccanica dell asse di rotazione, per poi trasmetterla tramite una catena puramente cinematica a macchine operatrici. L alternativa è la categoria degli aerogeneratori, che effettuano la conversione dell energia meccanica del vento in energia elettrica. In questa sede, ci si occuperà più in dettaglio di questa seconda tipologia, al fine di prevedere un integrazione di questa tecnologia in ambito urbano. Principio di funzionamento e caratteristiche tecnico strutturali Il punto di partenza è ovviamente il vento, in quanto massa fluida che si muove ad una data velocità. Queste massa possiede una ben definita energia cinetica, la quale può essere ceduta alla macchina che viene ad interporsi a tale flusso. La valutazione dell energia disponibile del vento è, quindi, la misura dell energia cinetica posseduta dalla massa in movimento. 100

6 Se si considera una massa volumica d aria ρ, che si muove con velocità V, attraverso un area A posta ortogonalmente alla direzione della velocità, essa è dotata di una potenza pari al prodotto del flusso d aria per l energia cinetica: V 1 3 Pv = ( A V ) ρ = ρav Se poi la superficie di intercettazione ha sezione circolare di diametro d, allora, l espressione della potenza considerata diventa: 1 π d Pv = ρ V = 8 d V 4 πρ Questa espressione rende evidente due proprietà fondamentali da ricercare attraverso le macchine eoliche. La prima riguarda il ruolo imprescindibile che riveste la velocità, che interviene nella formula con la potenza al cubo. Va evidenziato nel contempo, che la ricerca della massima velocità va a rischio di un aumento, in pari misura, di tutte quelle sollecitazioni cui la macchina è sottoposta. La seconda caratteristica riguarda, invece, l ampiezza del tubo di flusso. È necessario prevedere un area d intercettazione sufficientemente ampia, tenendo conto che anche il diametro della vena fluida intercettata pesa con la potenza al quadrato. In realtà la potenza effettivamente estraibile dalla massa d aria è notevolmente inferiore, questo perché come primo motivo è necessario lasciare parte di tale energia a disposizione per l uscita dalla macchina. Una turbina eolica, invece, rallenta semplicemente il vento, catturando parte della sua energia cinetica, così da mettere in moto le pale. Allora, l energia persa in un secondo dal fluido dà la potenza raccolta dalla girante: mv mv i f m N = = V V, 1 ( ) con m, massa che attraversa la girante nell unità di tempo, e V i e V f rispettivamente la velocità dell aria a monte e a valle della macchina. Per la legge di continuità del fluido si ha ( ) i f m = ρ AV = ρav = ρa V e, quindi: AV N1 = ρ V i V f Essendo, poi, la forza esercitata dall aria sulla turbina pari alla variazione della quantità di moto del fluido: F = ρ AV ( V i V f ); allora, la potenza prodotta è: ( ) N = F V = ρ AV V i V f V i + V f Dovendo essere N 1 = N, si ottiene che V =. Avendo, inoltre, stabilito che la velocità in uscita è pari ad una frazione della velocità iniziale, risulta V = a V, con a, fattore di interferenza, minore dell unità. Da ciò deriva: 1 3 N = N = N = ρ AVi 1+ a a ( ) ( ) e, derivando in funzione di a, si trova un massimo per a = 3, da cui, in definitiva: 1 3 N max = 0,596 ( ρ AVi ) = 0, 596 Pv, (Teorema del limite di A. Betz). i i Fig. 59 Tubo di flusso di una turbina eolica; [W0] f f f i 101

7 Le ipotesi alla base della teoria di Betz sono assolutamente restrittive, ideali e per cui irrealizzabili. A questo valore limite, infatti, va ad aggiungersi il rendimento proprio delle macchine eoliche, che al giorno d oggi varia tra un minimo di 0,5 ad un massimo di 0,70, dando luogo, in conclusione, ad uno sfruttamento di circa il 15 40% dell energia totale disponibile nell azione del vento [65]. Proseguendo il cammino sul funzionamento di tali macchine, vi è da aggiungere che le pale dei mulini a vento lavorano nelle stesse condizioni di un ala d aereo. Infatti, l azione della vena fluida sul profilo determina su quest ultimo una forza scomponibile in due componenti: la resistenza, parallela alla direzione del vento, e la portanza, ortogonale e vera artefice dell assorbimento dell energia cinetica dell aria. La forma del profilo deve garantire la massima portanza con la minima resistenza possibile. Ciò è possibile andando a modificare adeguatamente l angolo d attacco, ovvero l angolo che la linea di corda alare forma con la direzione del flusso d aria. La portanza cresce con l aumentare di tale parametro fino al limite che è il punto di stallo, quando la vena fluida si rompe, si stacca dal profilo e non vi è più portanza, con invece un impennata della resistenza. Tenendo conto che, sotto l azione del vento, il rotore gira su se stesso, allora, la composizione vettoriale delle due velocità darà come risultante la velocità relativa dell aria rispetto alla singola pala, determinando, quindi, la direzione apparente del vento vista dal profilo. Questa direzione individua rispetto al piano della girante l angolo del vento, mentre quest ultimo forma a sua volta rispetto alla linea corda della pala l angolo di calettamento. Questi angoli sono legati tra loro secondo la seguente espressione: α = β γ + γ 0 dove: α è l angolo di calettatura; β è l angolo del vento; γ è l angolo d attacco; γ 0 è l incidenza di portanza nulla e assume diversi valori secondo il profilo in esame. Un ulteriore parametro fondamentale per la progettazione della macchina eolica è quello della solidità: B s =, A dove va distinta l area complessiva di tutte le pale della girante (B), dall area frontale totale del rotore. Va rilevato, a questo punto, che una macchina eolica a bassa solidità non sfrutta tanto la spinta del vento su un ampia superficie, quanto la velocità relativa del flusso d aria che lavora sui profili alari ad alta velocità. Allora, un rotore a bassa solidità dovrà girare veloce e ciò spiega e conferma come la potenza ottenibile da una macchina eolica non dipenda dall area delle pale, ma dall area frontale della girante. Solitamente si sceglie un valore elevato di solidità per quelle macchine che prevedano un angolo d attacco inferiore a quello massimo, caratteristico di quel particolare profilo, e viceversa. Infine, il numero ottimale di pale, invece, si può determinare in base al rapporto tra la velocità periferica del rotore e la velocità del vento: ( ω R) V, dove ω è la velocità di rotazione, R il raggio della girante e V la velocità del vento [65]. La generazione di energia elettrica Come si è detto precedentemente, la generazione d energia elettrica è, tra le possibili, l applicazione, verso la quale ci si spingerà in questa trattazione; anche perché, in ambito urbano, è questa usualmente la risorsa energetica più ambita, insieme a quella termica. La produzione di corrente elettrica può avvenire sotto due forme: per mezzo di un collegamento direttamente alla rete di distribuzione oppure può alimentare degli impianti isolati direttamente o attraverso batterie d accumulo. 10

8 Nel primo caso si tratta di generatori di taglia medio grande, con una potenza nominale anche di 1 MW. Nel caso di utenze singole, la potenza nominale può variare da un minimo di 10W fino a 0kW. Si ha la possibilità di ricorrere a sistemi integrati wind/diesel, anche nel caso di impianti eolici collegati a piccole reti elettriche, che alimentano villaggi o città di ridotte dimensioni in Paesi a bassa densità abitativa. In questo caso, la presenza di vento offre la possibilità, al sistema elettrico, di beneficiare dell apporto di produzione da parte di un insieme di aerogeneratori, a patto che la fonte eolica non superi la soglia del 5% della potenza di rete, per integrarsi al meglio con il sistema diesel. Anche sistemi wind/hydro, con impianti di mini o micro taglia, possono svolgere tali medesime funzioni, in modo anche più efficiente ed efficace. L aerogeneratore Gli aerogeneratori, come tutte le macchine eoliche, possono distinguersi secondo la posizione dell asse di rotazione. Si possono avere: macchine ad asse esattamente orizzontale (HAWT, Horizontal Axis Wind Turbine), che hanno l asse del rotore parallelo alla direzione del vento e la girante che ruota su un piano perpendicolare alla direzione stessa. Queste possono a loro volta suddividersi in diverse tipologie secondo le caratteristiche del rotore. Oltre ad avere rotori multipala, cretesi, olandesi, in particolare per la generazione elettrica, l esempio tipico è l elica. Le caratteristiche peculiari sono l alta velocità di rotazione, l elevato coefficiente di portanza e, quindi, l elevata potenza; Fig. 6 - [W0] 103 Fig. 60 Schema di impianto eolico; [66] Fig [W0] macchine ad asse inclinato sull orizzontale, di cui l unica tipologia è quella con rotore Poulsen; macchine ad asse verticale (VAWT, Vertical Axis Wind Turbine), che hanno l asse del rotore

9 perpendicolare alla direzione del vento. Anche in questo caso ne esistono di diverse tipologie secondo il rotore adottato. Tipici esempi sono i rotori Savonius e ad ante battenti, ma il loro uso è quasi pressoché limitato alle applicazioni meccaniche. È da sottolineare il loro notevole vantaggio di non doversi orientare secondo la direzione del vento; macchine ibride, che sono di difficile classificazione perché derivano dal tentativo della tecnica di riunire in un unica soluzione i vantaggi delle tipologie precedenti. Solitamente Fig [W0] hanno pale aerodinamiche che si muovono su un asse verticale. Si mettono in evidenza in questa categoria il rotore Darrieus e la Cycloturbina. Essi, però, hanno un difficoltoso avviamento con vento debole, per questo motivo, spesso, vengono abbinati ad un rotore Savonius montato sullo stesso asse per garantire tale fase iniziale. È questa una tipologia molto promettente per la loro semplicità e per il loro alto rendimento [6]. Poiché allo stato attuale gli aerogeneratori appartengono quasi totalmente alla prima classe descritta, si punterà l attenzione a questa tipologia, ricordando, comunque, che anche tutte le altre non differiscono di molto nella loro struttura logica. Una tipica configurazione, allora, si presenta con le pale fissate su un mozzo, che, nel loro insieme, costituiscono il rotore. Il mozzo, poi, è collegato ad un primo albero (main shaft) al quale trasmette il moto di rotazione determinato dall azione del vento. Ci si trova a questo punto nella navicella, posizionata su un supporto-cuscinetto (ralla di base), in modo da essere facilmente orientabile al vento. Il primo albero, ora, che gira lentamente alla stessa velocità del rotore, è collegato ad un moltiplicatore di giri (gearbox), da cui si diparte un secondo albero (drive shaft), che ruota più velocemente, sul quale agisce un freno e a valle dello stesso è posto il generatore elettrico. Alla fine di questa catena tecnologica, partono i cavi elettrici di potenza, che convogliano a terra l energia elettrica prodotta e trasmettono i segnali Fig. 64 Turbina eolica; [64] 104

10 necessari per il funzionamento della macchina eolica stessa. Oltre a questi componenti, si aggiungono i sistemi di protezione e regolazione, che eseguono, nel caso più generale, diverse funzioni [6]. Di seguito si discutono più in dettaglio le caratteristiche dei componenti sopra elencati. Il rotore Da tutto ciò che è stato detto, è evidente come questo elemento rivesta il ruolo fondamentale di cuore pulsante dell intero sistema. Come visto, esso è costituito da un mozzo sul quale vengono calettate le pale. I profili più diffusi sono quelli Naca e Clark Y, cioè quelli che, pur garantendo alti rendimenti, sono resistenti alle intemperie che offre l ambiente esterno. Sono piuttosto diffusi rotori a due pale, che sono meno costosi e girano a velocità più elevate, ma di contro sono più rumorosi e vibrano maggiormente, rispetto a quelli a tre pale, i più Fig. 66 Pala eolica; [67] Fig. 65 Profili di pale eoliche; [67] 105 utilizzati in assoluto, mantenendo comunque una resa energetica quasi equivalente. Un mozzo oscillante consente al piano della girante alcuni gradi di oscillazione, così da ridurre gli sforzi sulla pala, dovuti alla forza centrifuga e dalle rapide variazioni dell intensità e direzione del vento. Questa soluzione permette, quindi, di sfruttare le alte velocità di questi rotori, evitando l utilizzo di moltiplicatori di giri particolarmente complessi e pesanti. Esistono, poi, anche rotori a pala singola, equilibrata da contrappeso. Alcuni rotori hanno anche un sistema di rotazione della direzione delle pale, nel caso queste abbiano passo variabile o nel caso sia presente un meccanismo di controllo per stallo attivo. La navicella Questo elemento ha la funzione di contenitore e protezione di tutti quei componenti che concorrono alla conversione dell energia meccanica in corrente elettrica.

11 In particolare, si evidenzia il ruolo del moltiplicatore di giri, il quale aumenta di un fattore k la velocità di rotazione dell albero. Questa sarà la velocità angolare alla quale lo stesso rotore del generatore elettrico ruoterà. Il generatore, quindi, può produrre corrente continua, come anche corrente alternata, e con i più attuali generatori per macchine eoliche, i generatori asincroni trifase, si ha un migliore adattamento alle cadute e ai picchi d energia che riceve dal rotore della turbina, grazie ad un doppio campo magnetico che si generano al loro interno. La struttura di sostegno L importanza della struttura di sostegno è rilevante quando si pensa alla quota alla quale deve sostenere la navicella e il rotore. Nelle moderne macchine le tipologie più ricorrenti sono le torri tubolari in acciaio, le torri a traliccio in acciaio e le torri a palo strallato. Le prime sono forse quelle più utilizzate in assoluto. Sono realizzate per sezioni, imbullonate tra loro per mezzo di flange circolari. L ancoraggio al terreno è determinato da plinti di fondazione in cemento armato tramite ulteriori flange, che garantiscono all intera struttura un elevata stabilità. Quando si tratta di una macchina di piccola taglia è possibile adoperare un semplice palo di supporto, sostenuto alla spinta da cavi, come stralli per l albero delle imbarcazioni. Fig. 67 Vista panoramica di una navicella eolica; [67] Fig. 68 Tipologie di piloni; [67] Hanno, infine, una lunga tradizione le torri a traliccio, dovuta essenzialmente alla loro leggerezza, al loro minore impatto alla spinta del vento e alla loro migliore capacità di mimetizzarsi nel paesaggio circostante. I sistemi di protezione e regolazione Per quanto riguarda la protezione, il rischio maggiore è determinato dall azione dei fulmini. I sistemi di protezione, allora, consistono nell adozione di cavi conduttori di rame sulle pale, lungo l intera macchina, fino ad un opportuna messa a terra. Il sistema di regolazione, nelle sue varie funzioni, agisce sul controllo della potenza, attraverso la rotazione delle pale intorno al loro asse principale (sistema di attuazione del passo), così da variare l angolo d incidenza e quindi regolare la potenza intercettata. Con questo stesso sistema è possibile agire anche contro il rischio di stallo. Infatti, nel caso di basse velocità del vento, si ruotano le pale in modo da aumentare l incidenza tanto quanto serve a sfruttare al massimo l energia disponibile. All aumentare dell intensità del flusso, l angolo tende a diminuire, così da mantenere la vena fluida aderente al profilo, fino appunto al limite di stallo, quando il meccanismo di controllo, per evitare il rischio di sovraccarico del 106

12 generatore, inverte l andamento dell incidenza. In questo modo, si instaura una dissipazione dell energia in eccesso, provocando una voluta situazione di stallo, offrendo maggiore resistenza al vento con il profilo stesso delle pale. Si può ottenere lo stesso risultato con pale fisse, ma sagomate opportunamente, così da assicurare, non appena la velocità del vento diventi troppo elevata, la formazione di turbolenza sul lato della pala opposto a quello che fronteggia il vento. Sistemi più semplici a difesa di venti burrascosi, validi in particolare per piccole taglia, sono anche il montaggio della navicella decentrato, in modo da avere una spinta del vento eccentrica, contrastata da una molla per mantenere il rotore in posizione corretta. Evidentemente, quando la spinta supera un valore limite la navicella andrà a girarsi su un fianco. In ultimo, si può montare la girante sottovento e far sì che le pale, sotto un eccessiva spinta tendano a chiudersi a cono. Infine, il sistema di regolazione si occupa anche del controllo dell orientamento della navicella, cioè il controllo d imbardata. Esso consiste nel mantenere il rotore allineato alla direzione del vento. L avviamento della macchina si verifica nel momento in cui il vento raggiunge il valore di cut in, mentre la fermata della macchina si verifica quando il vento raggiunge la velocità di cut out. In questo intervallo devono essere previste delle soluzioni che permettano un perfetto allineamento. Tra le più efficaci si ha il timone posto sottovento, che funziona tanto meglio quanto più rapidamente risponde ai cambi di direzione del vento. Per ottenere ciò è opportuno che esso abbia un elevato allungamento, cioè un elevato rapporto tra l apertura, distanza tra base e sommità del timone, e la corda, distanza tra bordo d attacco e bordo d uscita. In generale, questo valore deve rimanere compreso tra e 10. Una seconda soluzione è, invece, quella già vista di montare il rotore sottovento, assicurandosi però che non nascano oscillazioni attraverso un adeguato bilanciamento. Invece, per le grandi macchine eoliche, l allineamento è garantito da un servomeccanismo, azionato da un motore, quando un sensore indica lo scostamento della direzione del vento. Energia producibile da un aerogeneratore La produzione energetica di un aerogeneratore commerciale è caratterizzata dalla curva di potenza, che esprime la potenza elettrica che la macchina rende disponibile al variare della velocità del vento. Una volta individuate le ore di persistenza di determinate classi d intensità di vento durante l arco dell anno, si può valutare l energia producibile annua come: E p = V i= 0 P T, i i dove si indica con P i la potenza erogata dalla macchina alla generica velocità del vento 0 < i < V, mentre con T i il numero di ore annue disponibili a quella stessa velocità. L energia effettivamente prodotta è: E = d, e E p dove d, fattore di affidabilità, è un parametro che misura l affidabilità della turbina eolica, nel senso del tempo in cui pronta alla produzione, oggigiorno comunque superiore al 98% [60] Tipologie impiantistiche La bassa densità energetica per unità d area della superficie di territorio della fonte eolica comporta solitamente la necessità di installare più macchine. Secondo le esigenze dell utenza, allora, si possono individuare le seguenti tipologie impiantistiche: macchine isolate, che possono essere a servizio di multiutenze o di un unica utenza isolata; 107

13 wind farm, macchine in cluster (insieme di più aerogeneratori disposti variamente sul territorio, in genere collegati alla rete di potenza o ad una rete locale integrati da sistemi diesel); impianti combinati o integrati, possono essere, come già accennato, di tipo wind/diesel, wind/hydro o sistemi con accumulo elettrochimico. Mentre la prima categoria richiede un impegno nell individuazione del sito, per quanto riguarda l impiantistica delle wind farm, il discorso si complica. Ciò è dovuto essenzialmente all esigenza di non disturbarsi vicendevolmente, così che una macchina diventi ostacolo alla captazione del vento per le altre. Esistono diversissime tipologie di parchi eolici in esercizio, che possono in ogni modo essere raggruppati in una classificazione topologica. Si riconoscono disposizioni: su reticolo quadrato o romboidale; su un unica fila; per file parallele; per file incrociate (croce di S. Andrea); risultanti dalla combinazione e sovrapposizione delle precedenti tipologie; apparentemente casuali (necessarie in installazioni in ambiente complex terrain ). Le file possono, poi, risultare con un minor numero di elementi in larghezza nella forma detta a pine tree array. Qualunque sia la disposizione delle macchine, il fine è sempre quello di raggiungere la combinazione ottimale tra due fattori base: l intralcio reciproco nell intercettamento del vento e l occupazione del suolo. Entrambe queste esigenze devono essere minimizzate, ma evidentemente entrano in conflitto tra loro. Lo scudo d isolamento di ciascuna turbina, legato all effetto scia, per il quale ogni macchina rallenta il vento dietro di sé conferendo a questo maggiore turbolenza, richiede un distanziamento abbondante nella direzione prevalente del vento. Di contro, evidentemente, si pone la necessità ad invadere il meno possibile il territorio, per problematiche paesaggistiche ed ambientali, ma anche per minimizzare i costi di connessione delle macchine alla rete elettrica. L esperienza consiglia di distribuire le turbine ad una distanza tra le 5 e 9 volte il diametro del rotore, nella direzione prevalente del vento, e tra le 3 e 5 volte la stessa dimensione, lungo la direzione ortogonale alla prima. In questo modo, la perdita d energia prevista per l intero parco eolico è limitata ad un quasi inevitabile 5% 6. Ai fini di questa trattazione, che si rivolge in particolare alle esigenze energetiche d ambito urbano, nello specifico ad un area residenziale, si ritiene opportuno sottolineare due soluzioni impiantistiche completamente differenti. La prima è quella di predisporre un parco eolico che vada ad alimentare l intera area abitata, combinato evidentemente con una fonte integrativa, come visto precedentemente. In questo caso la progettazione non differisce da quella di una qualsiasi wind farm in ambiente aperto, secondo le tipologie e le caratteristiche già descritte. Trovandosi ai confini dell area urbana, il parco eolico avrebbe il vantaggio di ottimizzare al massimo l intercettazione del vento disponibile nel sito e di mantenere all esterno dell area urbana il disagio acustico che queste macchine, seppur sempre più lievemente, comportano. Un tale impianto andrebbe a partecipare a pieno titolo, con una quota sostanziale, all assolvimento della domanda energetica dell intera area, anche se, la tipica discontinuità della fonte, lo rende integrativo e mai totalmente sostitutivo dell energia fornita comunque sempre in altro modo. Oggi, però, si aggiunge una seconda soluzione interessante, cioè aerogeneratori di piccola taglia, montati direttamente sull edificio, che vadano ad alimentare il fabbisogno domestico. Piccoli aerogeneratori per utenze domestiche Anche la piccola utenze privata, come una singola abitazione o condominio, può servirsi di aerogeneratori di taglia medio piccola, per integrare attraverso la fonte eolica il proprio fabbisogno energetico. 108

14 Tali generatori eolici vengono installati su tralicci, che possono essere montati direttamente sulla copertura della struttura oppure, quando possibile, a partire da terra. La necessità è sempre quella di posizionare il rotore ad una quota, che deve superare quella dei tetti e della vegetazione circostante, secondo le esigenze e le regole proposte nei paragrafi precedenti. Commercialmente si possono trovare tralicci fino a 1 18m. L installazione a livello urbano soffre di un certo impatto estetico, spesso poco accettato, che ha reso difficile la diffusione. L adozione di tali macchine appare giustificata in quei luoghi, dove il vento soffia con un intensità di almeno 3,5m/s per almeno 000 ore all anno. Anche in questo caso, ci si deve preoccupare dell accumulo dell energia prodotta, per i periodi in cui questa viene a mancare, a causa della discontinuità della fonte. Come si è già visto nel caso dell energia solare, la corrente elettrica può essere immagazzinata secondo due soluzioni. La prima, inevitabile nelle utenze isolate in aree remote, è quella dell accumulo in batterie. Per adoperare questo sistema l energia deve essere prodotta in corrente continua a 1V o 4V, e quindi, solo attraverso un inverter, è possibile alimentare le utenze finali all interno dell abitazione. Oggigiorno, però, in ambito urbano, è estremamente vantaggioso utilizzare la capillare rete di distribuzione elettrica nazionale come elemento d accumulo. In questo caso conviene, evidentemente produrre direttamente corrente alternata a 0V. Questo è possibile, secondo la vigente legislazione, con impianti eolici di potenza elettrica inferiore a 0kW, anche se in Italia si è ancora in attesa, da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas, delle modalità di accesso e interconnessione, al momento stabilite solo per gli impianti fotovoltaici. In linea di principio, quindi, l utente può stipulare con la società elettrica un contratto che prevede l acquisto, da parte di quest ultima, dell energia che egli eventualmente produce in eccesso, quando il vento lo permette. Ciò che distingue gli aerogeneratori di piccola taglia è generalmente il generatore stesso adoperato. Esso è comunemente del tipo a magnete permanente (PMG), che consente di estrarre la massima potenza dal rotore che gira a basse velocità, conciliando la semplicità di costruzione con la migliore efficienza nel caso di tale utilizzo con piccoli impianti. Il suo funzionamento si basa su un magnete permanente, che ruota solidalmente alle pale, magnetizzando successivamente con il polo positivo e negativo gli induttori. La corrente generata è, in questo modo, alternata trifase; allora, quando si fa uso di batterie, bisogna interporre un raddrizzatore di corrente. Sempre nel caso vengano utilizzate le batterie, per prevenire il loro danneggiamento da sovraccarico, si pone un controller di carica, che devia il flusso della corrente su degli elementi che possano disperdere tale energia. Allo stesso tempo, affinché tali batterie non vengano scaricate eccessivamente, si può usare un dispositivo, che interrompa il collegamento tra utenza e batteria quando il voltaggio diventa troppo basso, oltre un valore prestabilito [66]. Costi e mercato della tecnologia eolica L energia eolica è diventata negli ultimi anni la fonte energetica con il più alto tasso di crescita e di sviluppo nel mondo. Ad oggi, si è raggiunta una quota di impianti installati nel 109 Fig. 69 Esempio di turbina eolica per utenza domestica; [W1]

15 mondo oltre i MW, in cui il ruolo predominante a livello internazionale è fatto dall Europa con quasi 5.000MW alla fine di giugno 003. La parte del leone è fatta dalla Germania con quasi MW, mentre l Italia si attesta a 800MW, sempre alla metà del 003. La forte espansione del mercato di questa industria nel panorama internazionale è dovuta, oltre all evidente maggiore domanda verso fonti rinnovabili e ad incentivi governativi, soprattutto alla capacità di questa tecnologia a produrre energia a prezzi competitivi con le fonti più tradizionali. Si è passato dagli 0,80 del 1980 ai 0,04 del 00. Sebbene il tasso di crescita sia rallentato nell ultimo anno, in particolare se a confronto con quelli degli anni precedenti, questo è anche dovuto al fatto che la tecnologia è ottimizzata per venti elevati, intorno ai 6m/s. Accade, quindi, che i siti con queste caratteristiche, di facile accesso, non ancora sfruttati tendono a diminuire sempre più. Questo provocherebbe, con il passare del tempo, una saturazione di questo mercato, se la ricerca non andasse a rivolgersi all ottimizzazione delle macchine per venti moderati. Questo favorirebbe anche installazioni più vicine ai grandi centri e alle aree più densamente abitate, caratterizzate generalmente da intensità dei venti più basse, ma più diffuse sul territorio. In questo modo si avrebbero parchi eolici e installazioni in genere più vicine all utente, minimizzando il trasporto dell energia e parallelamente gli stessi costi di trasmissione. Evidentemente, nello sviluppo e diffusione di questa tecnologia si vede una soluzione valida, a basso costo, per l abbassamento reale delle emissioni di inquinanti nell ambiente, che invece perpetuano gli impianti termoelettrici tradizionali. Come già visto, questo elemento deve rientrare nella valutazione globale dei costi sociali, che comunque l utente, seppur per altra via, deve e dovrà pagare. Come sempre accade per le varie fonti rinnovabili, la differenza tra i costi d investimento di un impianto eolico e quelli di un impianto tradizionale è notevolmente elevata. I primi crescono a causa degli studi preliminari sul sito, del costo delle macchine (che incide per il 50 70%) e delle infrastrutture e di tutte quelle spese aggiunte giuridico legali e Fig Diffusione della tecnologia eolica in Europa Giugno 003; [Fonte: EWEA (European Wind Energy Association)] 110 d allacciamento. In particolare, si può prevedere una riduzione del costo della potenza installata al crescere della potenza specifica delle macchine. Infatti, le economie di scala fanno sicché il prezzo non aumenti in modo strettamente proporzionale con la taglia della macchina, giacché molti fattori non dipendono sostanzialmente dal crescere di questa. Allo stato attuale i costi di

16 potenza installata si aggirano dai 1000/kW, per taglie più grandi, ai 1500/kW, per le taglie più piccole, adatte all ambito urbano [64]. L investimento maggiore viene, però, compensato durante l esercizio da un minimo costo annuo d esercizio. Essi consistono nelle spese di funzionamento e manutenzione, imposte locali e gli eventuali affitti e canoni ai proprietari dei terreni. Ora, per effettuare l analisi di redditività della macchina eolica bisogna, innanzitutto, calcolare l energia elettrica prodotta in un anno E p, come visto attraverso l uso della curva di ventosità sperimentale e della curva di potenza della turbina, fornita dall azienda produttrice. Per ottenere questo dato è possibile anche procedere attraverso l integrazione di questa seconda curva, con un metodo numerico a passo non costante, facendo dunque la somma di tutti gli intervalli. Il valore finale corrisponde, quindi, all area sottostante la curva ottenuta. Considerando, poi, una perdita di circa il 10%, dovuta al trasporto e alle varie eventuali trasformazioni della corrente da continua ad alternata e viceversa, si ottiene finalmente l energia che effettivamente giunge all utente finale. Il ricavo monetario, allora, si ottiene moltiplicando il costo del chilowattora per l energia prodotta E p. Tenendo conto, poi, che la stima dei costi di manutenzione annua si aggira intorno all 1,5 3,0% dell investimento iniziale, e che oggi la vita utile delle turbine eoliche è di circa ore, per un ciclo di vita stimabile di almeno 0 anni, si può valutare in conclusione il numero di anni necessario affinché l impianto sia in grado di ripagare l investimento iniziale, ovvero il Pay Back Time [63]. In condizioni di vento normalmente raggiungibile, sono necessari dai due ai quattro anni, per gli impianti più piccoli, per ammortizzare tale investimento, cosicché nella rimanente parte di vita utile la produzione è pressoché gratuita, con un minimo impatto ambientale, date in questo caso le ridotte dimensioni dell impianto. Va ribadito in questa sede che questa tecnologia non è totalmente libera da qualsiasi forma d impatto ambientale, seppur non immettendo gas inquinanti nell ambiente durante la fase d esercizio. Innanzi tutto, c è l occupazione del territorio nel caso di parchi eolici, anche se in realtà si tratta di un problema relativo poiché le strutture occupano effettivamente meno del % del suolo impegnato, permettendo così lo sfruttamento della rimanente superficie. Ciò che rimane, in particolare nelle aree abitate, è l impatto visivo, ad oggi inevitabile, e quello acustico. Quest ultimo è ormai quasi superato dalle turbine d ultima generazione, se si tiene in considerazione anche il livello sonoro di fondo presente in un qualsiasi centro urbano. I livelli acustici di un impianto eolico, misurati a 10m d altezza con vento a 8m/s, tendono a mantenersi nei limiti imposti dalla legge. 111

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

L ENERGIA EOLICA energia eolica

L ENERGIA EOLICA energia eolica L ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica, ottenuta dalle correnti d'aria, in altre forme di energia (meccanica o elettrica).

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in ENERGIA EOLICA: L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in energia elettrica tramite una centrale

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Modello ET6500 per connessione in rete

Modello ET6500 per connessione in rete Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

v. p. green Energy G3 30KW

v. p. green Energy G3 30KW v. p. green Energy G3 30KW costruzione molto robusta che si adatta a tutti venti manutenzione ridotta triplo freno a disco non necessita di inverter il migliore compromesso qualità/prezzo diametro del

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Betawind l energia inesauribile

Betawind l energia inesauribile Betawind l energia inesauribile Catalogo turbine mini-eoliche Impianti mini-eolici L offerta L energia eolica, oltre che nei grandi impianti, è utilizzata anche su impianti in scala ridotta. Esistono infatti

Dettagli

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE GENERATORI EOLICI KLIMEKO DI ULTIMA GENERAZIONE SERIE BUSINESS KGE HK 12,5kW 25kW 38kW 55kW KLIMEKO PRESENTA LA NUOVA LINEA DI GENERATORI EOLICI A CONTROLLO TOTALE La nuova serie KGE HK è un generatore

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. La tecnologia Windbooster (1/2)

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Generatore eolico Darrieus

Generatore eolico Darrieus DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO 36 Generatore eolico Darrieus Il funzionamento è basato sulla portanza esercitata dal profilo alare della sezione delle pale. VAWT 37 Giromill ( H-Bar) Darrieus

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli