09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine)"

Transcript

1 09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine) pag. 30 PRESSToday (ufficiostampa@catinogiglio.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

2 Assegnati i Premi PIMBY Green 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da Fise Assoambiente, l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 miliioni di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private; il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche; la Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico; il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica

3 oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive; l Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY, che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

4 SVILUPPO SOSTENIBILE: ASSOAMBIENTE ASSEGNA I PREMI PIMBY 2019 REDAZIONE 8 LUGLIO, 2019 AT 13:23 Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private.

5 Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

6 Assegnati i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green Luglio 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto. Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono

7 state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti,

8 superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

9 All'ACI il PIMBY GREEN 2019 per il sistema di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) PENSA (ACI): UN MODELLO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO CHE PORTERÀ BENEFICI SEMPRE MAGGIORI A ECONOMIA, AMBIENTE, IMPRESE E COLLETTIVITÀ Il Sistema di gestione degli PFU (Pneumatici Fuori Uso) da veicoli fine vita è valso all ACI il Premio PIMBY GREEN 2019, indetto da FISE Assoambiente, l Associazione che rappresenta, a livello nazionale e comunitario, le imprese private che gestiscono servizi ambientali quali raccolta, trasporto, riciclo, smaltimento, recupero energetico e produzione combustibili da rifiuti, bonifiche di siti e beni contenenti amianto, trattamento acque reflue. Esprimo, a nome dell ACI, la più viva soddisfazione per l'assegnazione di questo premio - ha commentato Vincenzo Pensa, Presidente del Comitato di gestione degli PFU - che costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto dal Comitato che ho l'onore di presiedere, e nel quale, oltre all ACI, sono rappresentati - attraverso le rispettive Associazioni - i produttori e importatori di veicoli, i produttori e importatori di pneumatici, le imprese di autodemolizioni e i consumatori. Secondo Pensa, il conseguimento di questo premio dimostra che è possibile raggiungere risultati di eccellenza unicamente attraverso la condivisione degli obiettivi e l'impegno congiunto di tutti gli attori interessati e organizzati secondo un modello virtuoso di partnership pubblico-privato e mi dà fiducia nella possibilità di proseguire nel cammino intrapreso, con sempre maggiori benefici per l'economia, l'ambiente, le imprese e la collettività. PIMBY, che sta per Please In My Back Yard ( Nel mio cortile, per favore ), si contrappone all acronimo NIMBY ( Not In My Back Yard : Non nel mio cortile ), che indica la volontà di quelle comunità locali che si oppongono alla realizzazione di opere di interesse pubblico (discariche, termovalizzatori, depositi di sostanze pericolose, ecc.) nel loro territorio. Con questo Premio, FISE Assoambiente intende dare risalto alle iniziative di Pubbliche Amministrazioni e imprese che valorizzano i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su atteggiamenti costruttivi nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo.

10 La chiamano ciclovia dei sogni e non è un caso, perché percorrendola ci si sente trasportati in un luogo senza tempo, in una dimensione quasi onirica, sospesi sul lago di Garda. Stiamo parlando della ciclopista del Garda, la pista ciclopedonale sospesa più bella d Europa, grazie alla quale il comune di Limone del Garda si è aggiudicato il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Un premio prestigioso assegnato, durante l evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE con il patrocinio dell ANCI, ad amministrazioni e imprese del territorio che si sono dimostrate capaci di guardare oltre, promuovendo la realizzazione di opere pubbliche o private di grande impatto innovativo e strategico, come ha dichiarato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa: I Premi assegnati riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente edel confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. La ciclopista di Limone sul Garda, piccolo comune a confine tra la provincia di Brescia e Trento, non poteva che vincere perché, a parte il valore turistico, è di una bellezza straordinaria. Chiunque ami pedalare o camminare, dato che un tratto della pista è percorribile anche a piedi, avrà la magica opportunità di immergersi in un panorama mozzafiato, sospeso tra il verde delle acque lacustri e gli azzurri del cielo. Un percorso in parte ardito, che per un tratto affianca la statale 45 bis Gardesana Occidentale, a sbalzo sul lago e che sporge, in altezza, a 50 m dal livello dell acqua. La cosa magnifica è che si può percorrere anche di notte, circondati dal silenzio della natura. Un esperienza unica non solo per chi ama pedalare ma per chiunque adori la magia dei luoghi incontaminati. L intero anello ciclabile è esteso sulle sponde del magnifico lago di Garda tra Trentino, Lombardia e Veneto, e il tratto percorribile in bici permette di visitare anche gallerie dismesse della gardesana, consentendo ai ciclisti di scoprire luoghi altrimenti inaccessibili.

11 Da non perdere, fra gli altri, il tratto che da Gargnano si estende fino a Limone sul Garda, caratterizzato dai ripidi pendii dei monti della Valvestino. Orari e accessi della ciclopista del Garda La pista ciclopedonale del Garda, come riportato dal Comune di Limone sul Garda, è aperta tutti i giorni, 24 ore su 24, e si estende dalla passeggiata a lago fino al confine con il Trentino, per un totale di 4 km, di cui gli ultimi due sospesi sul lago. Una volta raggiunto il parcheggio multipiano situato sulla passeggiata a lago, dove va lasciata l automobile, si prosegue direttamente a piedi o in bicicletta. Se non siete provvisti di bici, potete noleggiarla nel punto E-bike, che propone tariffe di 20 per noleggi di mezza giornata e di 30 per l intera giornata. Gli ultimi 2 km a picco sul Garda si possono ammirare anche tramite apposito servizio taxi in motocarrozzetta, senza attraversare il resto della pista.

12 MOTORI: ALL'ACI PREMIO PIMBY GREEN PER GESTIONE PNEUMATICI FUORI USO Il Sistema di gestione degli PFU (pneumatici fuori uso) da veicoli fine vita e' valso all'aci il Premio PIMBY GREEN 2019, indetto da FISE Assoambiente, l'associazione che rappresenta, a livello nazionale e comunitario, le imprese private che gestiscono servizi ambientali quali raccolta, trasporto, riciclo, smaltimento, recupero energetico e produzione combustibili da rifiuti, bonifiche di siti e beni contenenti amianto, trattamento acque reflue."esprimo, a nome dell'aci, la piu' viva soddisfazione per l'assegnazione di questo premio - ha commentato Vincenzo Pensa, presidente del Comitato di gestione degli PFU - che costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto dal Comitato che ho l'onore di presiedere, e nel quale, oltre all'aci, sono rappresentati - attraverso le rispettive Associazioni - i produttori e importatori di veicoli, i produttori e importatori di pneumatici, le imprese di autodemolizioni e i consumatori".

13 4 luglio 2019 Assegnati i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l'associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto. FISE Assoambiente- Roma, luglio Sono stati assegnati nel corso dell'evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l'associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell'igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi "PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019". I riconoscimenti sono stati istituiti dall'associazione con il patrocinio dell'anci per promuovere una nuova cultura del "fare", valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell'italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell'associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la "Rete tranviaria": 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della "Ciclopista del Garda", una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche.

14 La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del "Passante Verde 2.0" (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell'ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il "Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita" che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell'ambiente o in discariche abusive. L'Associazione KYOTO CLUB per l'intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio "Informazione e Cultura" è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l'inchiesta "Raccolta rifiuti, l'italia sommersa verso la paralisi totale" sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l'innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l'agricoltura. "I Premi assegnati", ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, "riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un'opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati".

15 ATTUALITÀ All ACI il Pimby Green 2019 per il sistema di gestione degli pneumatici fuori uso 6 Luglio 2019 Il Sistema di gestione degli PFU (Pneumatici Fuori Uso) da veicoli fine vita è valso all ACI il Premio PIMBY GREEN 2019, indetto da FISE Assoambiente, l Associazione che rappresenta, a livello nazionale e comunitario, le imprese private che gestiscono servizi ambientali quali raccolta, trasporto, riciclo, smaltimento, recupero energetico e produzione combustibili da rifiuti, bonifiche di siti e beni contenenti amianto, trattamento acque reflue. Esprimo, a nome dell ACI, la più viva soddisfazione per l assegnazione di questo premio ha commentato Vincenzo Pensa, Presidente del Comitato di gestione degli PFU che costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto dal Comitato che ho l onore di presiedere, e nel quale, oltre all ACI, sono rappresentati attraverso le rispettive Associazioni i produttori e importatori di veicoli, i produttori e importatori di pneumatici, le imprese di autodemolizioni e i consumatori. Secondo Pensa, il conseguimento di questo premio dimostra che è possibile raggiungere risultati di eccellenza unicamente attraverso la condivisione degli obiettivi e l impegno congiunto di tutti gli attori interessati e organizzati secondo un modello virtuoso di partnership pubblico-privato e mi dà fiducia nella possibilità di proseguire nel cammino intrapreso, con sempre maggiori benefici per l economia, l ambiente, le imprese e la collettività. PIMBY, che sta per Please In My Back Yard ( Nel mio cortile, per favore ), si contrappone all acronimo NIMBY ( Not In My Back Yard : Non nel mio cortile ), che indica la volontà di quelle comunità locali che si oppongono alla realizzazione di opere di interesse pubblico (discariche, termovalizzatori, depositi di sostanze pericolose, ecc.) nel loro territorio. Con questo Premio, FISE Assoambiente intende dare risalto alle iniziative di Pubbliche Amministrazioni e imprese che valorizzano i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su atteggiamenti costruttivi nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo.

16 Ad ACI il Pimby Green 2019 per il sistema di gestione degli pneumatici fuori uso redazione 5 luglio 2019 Il Sistema di gestione degli PFU (Pneumatici Fuori Uso) da veicoli fine vita è valso all ACI il Premio PIMBY GREEN 2019, indetto da FISE Assoambiente, l Associazione che rappresenta, a livello nazionale e comunitario, le imprese private che gestiscono servizi ambientali quali raccolta, trasporto, riciclo, smaltimento, recupero energetico e produzione combustibili da rifiuti, bonifiche di siti e beni contenenti amianto, trattamento acque reflue. Esprimo, a nome dell ACI, la più viva soddisfazione per l assegnazione di questo premio ha commentato Vincenzo Pensa, Presidente del Comitato di gestione degli PFU che costituisce un importante riconoscimento del lavoro svolto dal Comitato che ho l onore di presiedere, e nel quale, oltre all ACI, sono rappresentati attraverso le rispettive Associazioni i produttori e importatori di veicoli, i produttori e importatori di pneumatici, le imprese di autodemolizioni e i consumatori. Secondo Pensa, il conseguimento di questo premio dimostra che è possibile raggiungere risultati di eccellenza unicamente attraverso la condivisione degli obiettivi e l impegno congiunto di tutti gli attori interessati e organizzati secondo un modello virtuoso di partnership pubblico-privato e mi dà fiducia

17 nella possibilità di proseguire nel cammino intrapreso, con sempre maggiori benefici per l economia, l ambiente, le imprese e la collettività. PIMBY, che sta per Please In My Back Yard ( Nel mio cortile, per favore ), si contrappone all acronimo NIMBY ( Not In My Back Yard : Non nel mio cortile ), che indica la volontà di quelle comunità locali che si oppongono alla realizzazione di opere di interesse pubblico (discariche, termovalizzatori, depositi di sostanze pericolose, ecc.) nel loro territorio. Con questo Premio, FISE Assoambiente intende dare risalto alle iniziative di Pubbliche Amministrazioni e imprese che valorizzano i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su atteggiamenti costruttivi nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo.

18 La ciclopedonale sospesa di Limone conquista il premio Pimby È considerata la ciclovia dei sogni. Ha regalato emozioni a 300mila visitatori, a piedi o in bici, in meno di un anno. E ora, la passerella sospesa di Limone conquista anche un premio. Per l esattezza il Pimby green L acronimo sta per «Please in my back yard», a far da controcanto all espressione inglese «not in my back yard» (nimby), slogan sotto il quale si sono levate nel mondo anglosassone molte proteste civiche contro iniziative urbanistiche o progetti locali considerati nefasti e come tali, letteralmente «non graditi nel mio cortile». A istitutire il premio è stata Fise Assoambiente, l associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, presieduta da Chicco Testa. EMBED [La cerimonia di premiazione del Pimby 2019] Ad aggiudicarsi i premi secondo quanto espressamente indicato dalla stessa associazione sono state «amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione». Tra queste accanto al Comune di Limone sul Garda per la ciclovia sospesa, il Comune di Firenze per la rete tranviaria lunga quasi 17 km, che ha introdotto una ulteriore opportunità di riduzione del traffico veicolare privato nella città di Dante, Concessioni autostradali venete (Cav) per la realizzazione del Passante Verde 2.0, il Passante di Mestre, il Comitato per la Gestione degli pneumatici fuori uso che coinvolge operatori e contribuisce a scongiurare discariche abusive, e da ultimo l associazione Kyoto Club per l attività di comunicazione e sostegno della realizzazione di impianti di biometano. «I premi assegnati ha commentato il presidente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo».

Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori:

Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:PRIMO PIANO Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: 34.068 Diffusione: 29.167 Lettori: 394.000 Rassegna del: 07/07/19 Edizione del:07/07/19 Estratto da pag.:24 Foglio:1/1 380-136-080 Peso:7% Il presente

Dettagli

Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green

Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Un riconoscimento alla visione strategica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO 1. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Il contesto: Roma. - Patrimonio storico - culturale - Capitale d Italia e quindi.. - Governo e Istituzioni - La Città del Vaticano

Il contesto: Roma. - Patrimonio storico - culturale - Capitale d Italia e quindi.. - Governo e Istituzioni - La Città del Vaticano Il contesto: Roma - superficie 1.285 (Km 2 ) - residenti 2,7 (ml) pendolari (in entrata e uscita) 1,3 (ml) - rete stradale (entro G.R.A.) 5.000 (Km) - veicoli 2,7 (ml) - spostamenti quotidiani 7,1 (ml)

Dettagli

CICLOVIA DEL GARDA: Riva del Garda Galleria di Orione

CICLOVIA DEL GARDA: Riva del Garda Galleria di Orione : Riva del Garda Galleria di Orione Provincia Autonoma di Trento Assessorato Infrastrutture e Ambiente Dipartimento Infrastrutture e Mobilità 07/08/2018 1 Riva del Garda Inquadramento d insieme TRENTINO

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

ADI. Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design.

ADI. Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. XXV COMPASSO D ORO ADI Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. Oltre 1000 soci residenti in tutto il

Dettagli

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA IN EVIDENZA venerdì 22 febbraio 2019 ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA Negli ultimi 5 anni l AMA, l azienda attiva nella gestione integrata dei servizi ambientali nella Capitale, ha realizzato (bilancio)

Dettagli

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro COREVE COREVE 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro 10/03/2011 Il Tirreno - Empoli La raccolta esclusiva del vetro frutta un premio a Montelupo 09/03/2011

Dettagli

Verso un economia circolare Edizione 2017

Verso un economia circolare Edizione 2017 Presentazione Fondazione Cogeme Onlus, fondazione operativa nata per scopi di solidarietà sociale fondata dalla multiutilities Cogeme Spa, ha avviato sul territorio bresciano un centro di competenze nazionale

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE con il patrocinio di: 2 Acque Bresciane S.r.l e il Gruppo Cogeme, promuovono un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4746 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Padenghe Sul Garda Villa in vendita pieds dans l'eau a Padenghe sul Garda DESCRIZIONE A Padenghe

Dettagli

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente Roma, 16 gennaio 2019 Quanti sono i rifiuti italiani? 30 mln t rifiuti urbani 130 mln t rifiuti speciali Produzione RU procapite in UE (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste Comune di Trieste Il Benessere Equo e Sostenibile nel Comune di Trieste Giornata della Trasparenza Trieste, 23 aprile 2015 Antonella Primi Comune di Trieste E importante capire che il progresso di una

Dettagli

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica Festival Generazione Cultura 1 Giugno 2014 Darfo Boario Terme (BS) Ex Convento un patrimonio

Dettagli

Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta

Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta LEGGE 11 gennaio 2018, n. 2 Disposizioni per lo sviluppo della mobilita in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

Una rete di infrastrutture nuovo

Una rete di infrastrutture nuovo Una rete di infrastrutture nuovo Roma, 27 luglio 2016, Sistema nazionale Ciclovie turistiche 08/0/2016 Roma, 27 luglio 2016, rete nazionale delle ciclovie turistiche 2 Una rete italiana ed europea La selezione

Dettagli

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» «Le priorità degli interventi sulla ciclabilità» Arch. Alessandro Meggiato Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente 4 luglio

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti Il Collegato contiene disposizioni che riguardano la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, la blue economy, la prevenzione

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO La sostenibilità: priorità strategica per il Trentino Per il

Dettagli

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010 Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio Orvieto, 16 ottobre 2010 32 comuni fanno parte dell ATI4 Gli ATI dell Umbria Alcuni

Dettagli

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Prime gravi emergenze arriveranno tra meno di un anno. I primi centri al collasso quelli del Centro e del Sud TiscaliNews "Entro due

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Mobilità ciclistica in provincia di Varese: punto della situazione e scenari di sviluppo Varese - 16 maggio 2018 Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica Monica Bottino U.O. Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 Ente Locale Promotore Comune di Bassano del Grappa Categoria

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3263 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Lago di Garda Villa liberty in vendita sul

Dettagli

Mobilità sostenibile a Imola

Mobilità sostenibile a Imola Mobilità sostenibile a Imola Venerdì 21 ottobre 2016 Cos è il Mobility Manager Il decreto Ronchi (decreto del Ministero dell'ambiente 27/1998) ha introdotto la figura professionale del responsabile della

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Nasce il primo centro interregionale di Servizi per la Green Economy Incubatore di Impresa Candela 28 Marzo 2015 Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Apollonia Amorisco Portavoce Club EMAS ed ECOLABEL

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

COMUNE DI PARMA ACCADEMIA NAZIONALE DI BELLE ARTI DI PARMA PREMIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA RIZZARDI POLINI

COMUNE DI PARMA ACCADEMIA NAZIONALE DI BELLE ARTI DI PARMA PREMIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA RIZZARDI POLINI COMUNE DI PARMA ACCADEMIA NAZIONALE DI BELLE ARTI DI PARMA PREMIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA RIZZARDI POLINI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 910/44 in data 16/07/2009 Premessa Il

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6 SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA PER IL COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE DEL GARDA Tra (le Parti) il Ministero per

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli

VIABILITA E VIVIBILITA DELL ALTO GARDA

VIABILITA E VIVIBILITA DELL ALTO GARDA VIABILITA E VIVIBILITA DELL ALTO GARDA PUBBLICO CONFRONTO TRA I CANDIDATI PRESIDENTE ELEZIONI PROVINCIALI 26 OTTOBRE 2008 VIABILITA E VIVIBILITA DELL ALTO GARDA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELATORE ING.

Dettagli

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur E' stato approvato il decreto che dà il la al bando per la realizzazione di nuovi edifici scolastici previsto dalle legge n.107/2015. Ecco il

Dettagli

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO LE PROCEDURE DI INFRAZIONI A CARICO DELL ITALIA A inizio anno 2018 l Italia è stata convocata dalla Commissione Europea per

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

La prima rete nazionale di ciclovie

La prima rete nazionale di ciclovie La prima rete nazionale di ciclovie Per la prima volta, con la legge di Stabilità 2016, è stata prevista la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania Minacce all ambiente: Puzza & Co Incontro pubblico Tuscania 26 Novembre 2011 La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali

Dettagli

End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto

End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto 13 Giugno 2019 I lavori del convegno Zero rifiuti = cento impianti di trattamento,

Dettagli

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Piano d azione Proponente Intervento Componente ambientale con impatto negativo o non determinabile Caratteristiche

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

Bicitalia Tra normative, scenari e realtà

Bicitalia Tra normative, scenari e realtà Bicitalia Tra normative, scenari e realtà A cura di: Laura Di Russo Presidente FIAB Pescarabici Giancarlo Odoardi Coordinatore interregionale FIAB Abruzzo Molise GIOVEDI 1 /43 BICITALIA dentro EUROVELO

Dettagli

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione Art. 1 Finalità ed obiettivi Il PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI, promosso dalla Regione del Veneto, è destinato agli enti che adottano

Dettagli

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Parte 1 LA GESTIONE DEI PFU OGGI: SCENARIO E CRITICITÀ I PFU oltre 30.000 punti di generazione

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1465 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago di Garda Splendida villa di lusso sul Lago di Garda DESCRIZIONE Questa incantevole villa

Dettagli

COMUNE DI SERRE Provincia di Salerno

COMUNE DI SERRE Provincia di Salerno COMUNE DI SERRE Provincia di Salerno ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 11 GIUGNO 2017 PROGRAMMA AMMINISTRATIVO LISTA SERRE DEMOCRATICA RIPARTE IL FUTURO CANDIDATO SINDACO LUIGI CORNETTI Il gruppo politico SERRE

Dettagli

Aree Tematiche ed indicatori

Aree Tematiche ed indicatori Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi forniti a cittadini e imprese. Investe in innovazione per consumare e inquinare

Dettagli

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? INITIATIVE OF QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL FACTSHEET 1. QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL In linea con l azione preparatoria proposta dal Parlamento Europeo, la Commissione Europea sta

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

URBAN AWARD 2019 Regolamento Reason Why ART. 1 Cos è l Urban Award

URBAN AWARD 2019 Regolamento Reason Why ART. 1 Cos è l Urban Award URBAN AWARD 2019 Regolamento Reason Why La bicicletta permette alla gente di creare un nuovo rapporto tra il proprio spazio ed il proprio tempo, tra il proprio territorio e le pulsazioni del proprio essere,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3612 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Lago di Garda Splendida villa vista lago fronte Lago di Garda DESCRIZIONE Sul Lago di Garda,

Dettagli

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? SCHEDA INFORMATIVA 1. QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? In linea con l azione preparatoria proposta dal

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LOMBARDIA I centri decisionali sul servizio rifiuti

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto Avv. Laura Salvatore Regione del Veneto Indirizzo mail laura.salvatore@regione.veneto.it 21 maggio 2019, Udine I PASSI VERSO IL PIANO

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5 REGOLAMENTO - EDIZIONE 2019 SOMMARIO 1. OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 3. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 3 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3116 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Brescia Incantevole villa di lusso affacciata

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Regione Puglia interviene a sostegno delle iniziative rivolte alla conservazione,

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE XXIII EDIZIONE con il patrocinio di: Premio tesi di Laurea 2018 2 Fondazione Cogeme Onlus, in collaborazione con le società del gruppo, promuove un

Dettagli

Sostenibilità e gestione integrata Due asset per un moderno sistema di gestione dei rifiuti

Sostenibilità e gestione integrata Due asset per un moderno sistema di gestione dei rifiuti Sostenibilità e gestione integrata Due asset per un moderno sistema di gestione dei rifiuti Situazione attuale e linee guida sono emersi dall iniziativa del 16 maggio scorso a Roma Uso sostenibile delle

Dettagli

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018 CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI GreenItaly 2018 Roma 30 ottobre 2018 Il sistema Conai Consorzi ha contribuito a invertire la modalità di gestione degli imballaggi: dalla

Dettagli

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica La Regione Lombardia e la programmazione FESR 2014-2020 a supporto della ciclomobilità e del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica Sala

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento Ing. Mario Monaco Dirigente Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Ing. Sergio Deromedis Vicedirettore Ufficio Infrastrutture

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 19/05/15 DELIBERAZIONE N. 2015/G/00189 (PROPOSTA N. 2015/00282) Oggetto: Art.25 D.lgs.152/2006, art.63 L.R.10/2010 Espressione del parere regionale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1031 del 04 agosto 2015 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA PER IL COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE DEL GARDA Tra (le Parti) il Ministero per i beni e attività

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli