Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori:"

Transcript

1 Sezione:PRIMO PIANO Dir. Resp.:Nunzia Vallini Tiratura: Diffusione: Lettori: Rassegna del: 07/07/19 Edizione del:07/07/19 Estratto da pag.:24 Foglio:1/ Peso:7% Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

2 Sezione:PRIMO PIANO Dir. Resp.:Omar Monestier Tiratura: Diffusione: Lettori: Rassegna del: 07/07/19 Edizione del:07/07/19 Estratto da pag.:42 Foglio:1/ Peso:15% Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring

3 06 Luglio Bresciaoggi pag. 29 PRESSToday (ufficiostampa@catinogiglio.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

4 Dalla tramvia di Firenze alla ciclabile di Limone sul Garda: assegnati i riconoscimenti alla «cultura del fare» Q.E.T. I premi Pimby («Please in my backyard») pensati per valorizzare chi non si oppone in modo aprioristico alle opere necessarie allo sviluppo Sono stati assegnati nel corso dell'evento promosso da Fise-Assoambiente (l'associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell'igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i premi «Pimby (Please In My Back Yard) Green 2019». I riconoscimenti sono stati istituiti dall'associazione con il patrocinio dell'anci per promuovere una nuova cultura del "fare", valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome Nimby (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell'italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell'associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: A essere premiate sono state amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l'associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista del Sole 24 Ore Jacopo Giliberto. RIPRODUZIONE RISERVATA

5 Assegnati i premi Pimby Sono stati assegnati mercoledì nel corso dell'evento promosso da Fise Assoambiente i premi Pimby (Please in my back yard) Green A essere premiate sono state amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l'associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto.

6 ASSEGNATI I PREMI PIMBY (PLEASE IN MY BACK YARD) GREEN luglio 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto. Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due

7 linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

8 Assegnati i Premi PIMBY Green 2019 di Redazione04/07/ Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da Fise Assoambiente (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green A essere premiate sono state amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto.

9 Anche Firenze tra i premiaati PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019 by Redazione4 Luglio (AGENPARL) Firenze, gio 04 luglio Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del

10 pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

11 Tramvia: il Comune vince il premio Pimby Green luglio 2019 Firenze ha vinto il premio Pimby Green 2019 ("Please in my back yard", ovvero, "prego, nel mio cortile") promosso da Fise Assoambiente (l'associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell'igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) "per le linee tramviarie. Un conferimento che ci riempie di orgoglio, grazie ai 20 milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano la tramvia, contribuendo a ridurre lo smog in città". Lo ha scritto su Twitter il sindaco Dario Nardella

12 Assegnati i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019 Sostenibilità ambientale. Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green A essere premiate sono state amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto. Assegnati i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto. Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia.

13 Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: Il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusiv L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena

14 la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati.

15 Assegnati i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green luglio 2019 Premiate amministrazioni e imprese che hanno dato prova di capacità innovative e cultura del fare: il Comune di Firenze per la rete tranviaria, il Comune di Limone sul Garda per la pista ciclabile, il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso, la Concessione Autostradali Venete per il Passante di Mestre, l Associazione Kyoto Club per le campagne pro-biometano. Menzione speciale per il Comune di Codroipo per la realizzazione di un innovativo impianto di trattamento rifiuti. Premio informazione e cultura per il giornalista Jacopo Giliberto Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione: il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private.

16 Il Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. La Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. L Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), Sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. VINCE il Premio PIMBY GREEN 2019 COMITATO DI GESTIONE DEGLI PFU Sistema di gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) da veicoli fine vita Il progetto ha realizzato un Sistema di raccolta e gestione, fino all avvio a recupero di materia, degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) derivanti da demolizione di veicoli. Il Sistema conta sulla presenza di una rete di oltre operatori economici (rivenditori di veicoli, demolitori, operatori abilitati alla raccolta e gestione di PFU e relative filiere) collegati da un apposita piattaforma informatica, e si autofinanzia interamente con il contributo ambientale istituito dal D.M. dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 82/2011, riscosso dai rivenditori di veicoli sugli pneumatici di primo equipaggiamento. L organo di governo e di monitoraggio del Sistema è il Comitato di gestione degli PFU, istituito presso l ACI dal citato D.M. e dall ACI presieduto.

17 Punto di partenza del Sistema è la vendita di ogni veicolo nuovo sul territorio nazionale, in occasione della quale l acquirente paga il contributo ambientale. Attraverso la piattaforma informatica realizzata ad hoc, i rivenditori fanno affluire tale contributo sul Fondo di gestione degli PFU istituito presso l ACI dal D.M. 82/2011. I demolitori, presso i quali si generano gli PFU, attraverso la piattaforma dedicata, chiedono il ritiro gratuito degli pneumatici non idonei al riuso ad uno degli operatori abilitati presenti nell elenco formato e annualmente aggiornato dal Comitato. Gli operatori abilitati al ritiro e gestione degli PFU fatturano al Fondo i corrispettivi del servizio a valle dell avvio a recupero di materia degli PFU ritirati. Gli impatti del Sistema sono di natura ambientale ed economica/sociale, in quanto: riduce la dispersione degli pneumatici nell ambiente o in discariche abusive; incide positivamente sulla riduzione di gas serra; produce materie prime seconde (granulo e polverino di gomma) con contestuale risparmio di materie prime e risorse, in linea con i principi dell economia circolare; aumenta l offerta lavorativa in coerenza con una crescita economica sostenibile. VINCE il Premio PIMBY GREEN 2019 CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE CAV SPA Passante Verde 2.0 complesso unitario ed articolato di opere di mitigazione e compensazione ambientale Il progetto interessa 11 comuni (insistenti in provincia di Venezia e Treviso) della cintura urbana di Mestre lungo la tratta autostradale lunga 32 km denominata Passante di Mestre. La società è concessionaria del MIT subentrato l ad ANAS nel ruolo di Concedente per la gestione dell autostrada A4 dal km al km , meglio noto come Passante Autostradale di Mestre, giusta convenzione ricognitiva ai sensi dell art. 2, comma 290 della legge 27 dicembre 2007 n. 244 tra ANAS S.p.A. e CAV S.p.A.. Relativamente a tale infrastruttura, sono stati previsti interventi di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Il progetto prevede la realizzazione di interventi ad elevata sostenibilità ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, finalizzati alla rinaturalizzazione del territorio e alla sua valorizzazione socioeconomica. Il progetto paesaggistico dà forma alla struttura primaria del parco verde lungo il Passante di Mestre, costituendone l ossatura, la struttura principale e la base per ulteriori interventi di mitigazione ambientale e paesaggistica. Il progetto, iniziato nell aprile 2015, è in fase di implementazione sia sociale, con il coinvolgimento del MIT, del MATTM, della Regione Veneto, degli enti locali e delle associazioni degli agricoltori che territoriale (ampliamento delle arre interessate). Gli obiettivi che si intendono perseguire sono principalmente due: estendere le opere di mitigazione e compensazione ambientale; offrire nuove opportunità sociali ed imprenditoriali nei territori attraversati dall infrastruttura Il progetto avrà quindi importanti ricadute a beneficio delle comunità locali e rilevanti ricadute economiche a beneficio principalmente del mondo agricolo e più in generale a sistemi turistico/produttivi ove il mondo dell ambiente e della sostenibilità potranno offrire nuove possibilità di lavoro e sviluppo.

18 Da sinistra: Chicco Testa, il sindaco Antonio Martinelli e l'ing. Silvano Flessati. A Limone il premio Pimby (Please in my back yard) per la ciclabile LIMONE SUL GARDA Assegnato a Limone sul Garda, e nello specifico alla sua ciclabile a sbalzo, il Pimby Green 2019, che premia chi sostiene la cultura del fare e contrasta la sindrome «nimby», not in my back yard. By GardaPost Last updated Lug 6, 2019 Sono stati assegnati nel corso dell evento promosso da FISE ASSOAMBIENTE (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta da Presidente e Vice Presidenti dell Associazione. Ad aggiudicarsi i premi sono state amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione. Come Limone, appunto, per la sua ciclovia mozzafiato, criticata da qualcuno per l impatto paesaggistico ma dimostratasi, come si legge nella motivazione del premio «sicuramente un valore aggiunto per il Comune di Limone, portando ulteriore prestigio al paese. Attraverso la realizzazione dell opera si è potuto prolungare la durata della stagione turistica che inizialmente comprendeva solamente il periodo da aprile ad ottobre».

19 Il riconoscimento è stato consegnato al sindaco Antonio Martinelli (nella foto sopra con Chicco testa e l ing. Flessati, direttore dei lavori della ciclabile) La ciclabile a sbalzo di Limone. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un circolo vizioso difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. Gli altri premiati, per la cronaca, sono il Comune di Firenze per la Rete tranviaria, la Concessioni Autostradali Venete per la realizzazione del Passante di Mestre e il Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli pneumatici provenienti da veicoli a fine vita, all associazione Kyoto Club per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese. Una Menzione speciale è andata al Comune di Codroipo (UD), sindaco Fabio Marchetti, per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura.

20 Impianto rifiuti: il paradosso del metodo Irpinia premiato in Friuli Il comune di Codroipo (UD) riceve la menzione speciale per l'impianto di trattamento rifiuti costruito e gestito dalla De Vizia, azienda irpina. In particolare l'impianto tratta Forsu, rifiuti organici, la stessa tipologia che dovrebbe essere trattata dal biodigestore che non si riesce a costruire. Di Redazione - 6 Luglio 2019 C è anche un pezzo di Irpinia che brilla nella gestione dei rifiuti. E il caso della De Vizia transfer spa e dell impianto di Codroipo (UD) costruito e gestito dall azienda irpina che ha ricevuto la menzione speciale ai Premi PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2019 soprattutto per la gestione della Forsu (il rifiuto organico). Una vicenda kafkiana se ci si sofferma sulle difficoltà riscontrate in Irpinia a costruire un impianto per il trattamento della stessa tipologia di rifiuti fermo tra inidoneità dei luoghi e mancanza di proposte. Il premio Pimby nasce proprio con l intento di contrastare la sindrome di NimBy (Not in My Back Yard) non nel mio giardino, tema che riguarda direttamente proprio l Irpinia per le problematiche già descritte, valorizzando le buone pratiche sul territorio. L evento è promosso da Fise Assoambiente (l Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche). I riconoscimenti sono stati istituiti dall Associazione con il patrocinio dell ANCI per promuovere una nuova cultura del fare, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell Italia. Diverse le candidature pervenute, vagliate e selezionate dalla giuria composta dal Presidente Chicco Testa e dai Vice Presidenti dell Associazione. All impianto friulano di gestione rifiuti è andata la menzione speciale conferita al sindaco Fabio Marchetti per avere realizzato sul proprio territorio l innovativo impianto di ricezione e trattamento rifiuti da raccolta differenziata, soprattutto organici, che produce energia elettrica per la cittadinanza e compost per l agricoltura. I Premi assegnati, ha commentato il Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna, riconoscono meriti a quanti, superando un sempre più diffuso egoismo territoriale, hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell ambiente e del confronto partecipativo. Un Premio contro la sindrome NIMBY che frena la ripresa del nostro Paese e vede spesso avvilupparsi in un in circolo vizioso

21 difficile da spezzare politica, enti pubblici, associazioni ambientaliste, associazioni di categoria e sindacati. Foto_di_Gruppo_Premiati_Pimby_2019 Soddisfatto il sindaco di Codroipo Fabio Marchetti per una sfida vinta nel segno dell innovazione. Non è stata impresa facile, e devo dire che anche la stampa e la comunicazione hanno avuto un ruolo fondamentale, facendo passare il giusto messaggio su un impianto altamente innovativo che ha ricadute positive per la comunità ospitante. I premi se li sono aggiudicati amministrazioni e imprese che hanno dimostrato visione strategica e non ideologica e capacità di innovazione. Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la Rete tranviaria : 16,8 km di sistema di metrotramvie quasi del tutto in sede protetta, due linee al servizio del capoluogo toscano (900 corse giornaliere e 37 mln di passeggeri/anno stimati), la cui realizzazione ha coinvolto Stato, Regione, Comuni e società private. Comune di Limone sul Garda (BS), nella persona del Sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della Ciclopista del Garda, una pista ciclopedonale che collega il centro della provincia di Brescia al confine della provincia di Trento, che ha incrementato le presenze turistiche. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. per la realizzazione del Passante Verde 2.0 (cosiddetto Passante di Mestre), infrastruttura strategica che prevede opere di mitigazione e riqualificazione ambientale ai fini dell ottimale inserimento nel contesto territoriale, sociale ed economico. Comitato di Gestione degli pneumatici fuori uso per il Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita che coinvolge attraverso una piattaforma informatica oltre operatori economici, riducendone la dispersione nell ambiente o in discariche abusive. Associazione KYOTO CLUB per l intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano, anche attraverso la denuncia del pregiudizio e delle contraddizioni ideologiche presenti in molte delle contestazioni territoriali verso questi impianti. Il Premio Informazione e Cultura è andato, alla carriera, al giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto per l inchiesta Raccolta rifiuti, l Italia sommersa verso la paralisi totale sul sistema di raccolta, riciclo, recupero energetico e smaltimento dei rifiuti del nostro Paese e per la costante attività di narrazione delle vicende che riguardano la vita del settore (e non solo), scevra da posizione ideologiche e basata su fonti scientifiche.

22

09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine)

09 Luglio Messaggero Veneto (ed. Udine) 09 Luglio 2019 - Messaggero Veneto (ed. Udine) pag. 30 PRESSToday (ufficiostampa@catinogiglio.it) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. Assegnati i Premi

Dettagli

Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green

Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Addio Nimby che bloccano il Paese, ora nasce il Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green Un riconoscimento alla visione strategica delle pubbliche amministrazioni, alla capacità di innovazione delle

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:PRIMO PIANO Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: 215.135 Diffusione: 299.900 Lettori: 2.107.000 Edizione del:22/02/19 Estratto da pag.:2 Foglio:1/1 066-135-080 Peso:20% Il presente documento e'

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti 18 Aprile 2019 Il Rapporto dell associazione, presentato a Roma, evidenzia la necessità di un efficace Strategia Nazionale per la gestione dei rifiuti.

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO 1. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo

Dettagli

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Bologna, 27 maggio 2011 Parte 1 La gestione dei PFU oggi: scenario

Dettagli

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro COREVE COREVE 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro 10/03/2011 Il Tirreno - Empoli La raccolta esclusiva del vetro frutta un premio a Montelupo 09/03/2011

Dettagli

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale L esperienza della Regione Emilia-Romagna La legge 16 sull economia circolare L Emilia-Romagna

Dettagli

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia Elisabetta Peccol Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali Università degli studi

Dettagli

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5 REGOLAMENTO - EDIZIONE 2019 SOMMARIO 1. OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 3. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA 3 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY

Dettagli

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene Prime gravi emergenze arriveranno tra meno di un anno. I primi centri al collasso quelli del Centro e del Sud TiscaliNews "Entro due

Dettagli

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur E' stato approvato il decreto che dà il la al bando per la realizzazione di nuovi edifici scolastici previsto dalle legge n.107/2015. Ecco il

Dettagli

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto Avv. Laura Salvatore Regione del Veneto Indirizzo mail laura.salvatore@regione.veneto.it 21 maggio 2019, Udine I PASSI VERSO IL PIANO

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione Art. 1 Finalità ed obiettivi Il PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI, promosso dalla Regione del Veneto, è destinato agli enti che adottano

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE con il patrocinio di: 2 Acque Bresciane S.r.l e il Gruppo Cogeme, promuovono un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA IN EVIDENZA venerdì 22 febbraio 2019 ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA Negli ultimi 5 anni l AMA, l azienda attiva nella gestione integrata dei servizi ambientali nella Capitale, ha realizzato (bilancio)

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Infrastrutture: enti pubblici a caccia di capitali privati Nei primi 9 mesi del 2011 il PPP raggiunge il 44% del valore del mercato delle opere pubbliche In 10 anni promossi

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO MILANO, 19 dicembre 2013 UN INTERVENTO COORDINATO A SCALA DI BACINO Un importante passo per la messa a punto di interventi coordinati a livello

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

La Filiera del RICICLO degli imballaggi in ACCIAIO. Roma, 22 gennaio 2019

La Filiera del RICICLO degli imballaggi in ACCIAIO. Roma, 22 gennaio 2019 La Filiera del RICICLO degli imballaggi in ACCIAIO Roma, 22 gennaio 2019 RICREA: chi siamo, cosa facciamo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio «RICREA» è stato costituito in data 18 novembre 1997,

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale 2011-2013 Sintesi non tecnica SINTESI NON TECNICA Premessa La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Secondo Piano Triennale di attuazione del Piano

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente Roma, 16 gennaio 2019 Quanti sono i rifiuti italiani? 30 mln t rifiuti urbani 130 mln t rifiuti speciali Produzione RU procapite in UE (kg/ab/anno) Fonte: ISPRA

Dettagli

DALLO SPRECO AL VALORE

DALLO SPRECO AL VALORE Green data Stato di attuazione del tracciamento dei dati sui rifiuti urbani. Restituzione del dato e monitoraggio DALLO SPRECO AL VALORE Ing. Sabrina Nanni Rimini, 9 Novembre 2016 Trasparenza e Accessibilità:

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Parte 1 LA GESTIONE DEI PFU OGGI: SCENARIO E CRITICITÀ I PFU oltre 30.000 punti di generazione

Dettagli

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2014 2018 Aggiornamento 2017 Indice Presentazione... 3 Le nuove azioni strategiche. Anno 2017... 4 Priorità strategica 1: Gestione della crisi

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE XXIII EDIZIONE con il patrocinio di: Premio tesi di Laurea 2018 2 Fondazione Cogeme Onlus, in collaborazione con le società del gruppo, promuove un

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A.

Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A. Scheda Obiettivo Strategico per Relazione Previsionale ANNO 2013 SOCIETA AZIENDA MUNICIPALE IGIENE URBANA S.p.A. Obiettivi strategici formulati in conformità agli indirizzi stabiliti dall Amministrazione

Dettagli

Dir. Resp.:Marco Tarquinio Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:SERVIZI PUBBLICI

Dir. Resp.:Marco Tarquinio Tiratura: Diffusione: Lettori: Sezione:SERVIZI PUBBLICI Sezione:SERVIZI PUBBLICI Dir. Resp.:Marco Tarquinio Tiratura: 131.395 Diffusione: 109.990 Lettori: 263.000 Rassegna del: 19/04/19 Edizione del:19/04/19 Estratto da pag.:21 Foglio:1/1 071-131-080 Peso:2%

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto

End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto End of waste, Utilitalia, Assoambiente e Unicircular: provvedimento da modificare, disponibili a un tavolo di confronto 13 Giugno 2019 I lavori del convegno Zero rifiuti = cento impianti di trattamento,

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Prato. La conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sull economia circolare

Prato. La conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi di materia e sull economia circolare Prato Venerdì 30 novembre 2018 (ore 10.00 / 17.30) Centro PECCI, Viale della Repubblica 277 Sala del Cinema Con il patrocinio e la collaborazione di: La conferenza sulla gestione sostenibile dei flussi

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

Il contesto: Roma. - Patrimonio storico - culturale - Capitale d Italia e quindi.. - Governo e Istituzioni - La Città del Vaticano

Il contesto: Roma. - Patrimonio storico - culturale - Capitale d Italia e quindi.. - Governo e Istituzioni - La Città del Vaticano Il contesto: Roma - superficie 1.285 (Km 2 ) - residenti 2,7 (ml) pendolari (in entrata e uscita) 1,3 (ml) - rete stradale (entro G.R.A.) 5.000 (Km) - veicoli 2,7 (ml) - spostamenti quotidiani 7,1 (ml)

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB) BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE (A. Zezza, CREA-PB) Cos è la bioeconomia? Sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Perugia, 7 dicembre 2018 II Edizione EcoForum L Economia circolare dei rifiuti - Umbria Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder P4P-Plastic4People-Plastic4Planet Milano 05/04/19 Chiara Faenza- Coop Italia Resp Sostenibilità e Innovazione Valori IL SISTEMA COOP dati 2017

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

Sistemi di riciclo multipurpose ed in rete per il trattamento di prodotti avanzati e nuovi materiali

Sistemi di riciclo multipurpose ed in rete per il trattamento di prodotti avanzati e nuovi materiali Sistemi di riciclo multipurpose ed in rete per il trattamento di prodotti avanzati e nuovi materiali Dr.ssa Mara Granata*1, Dr. Giuseppe Stecca2, Dr. Dario Pasquariello3 1 EEE, Eccellenza, Ecologia, Etica

Dettagli

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica Festival Generazione Cultura 1 Giugno 2014 Darfo Boario Terme (BS) Ex Convento un patrimonio

Dettagli

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939 Audizione CONAI VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Camera

Dettagli

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners Organizzato da con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero Partners BANDO DI CONCORSO Premio Sulla Buona Strada Calabresi D.O.P. 2^ EDIZIONE Presentazione del Premio Le buone notizie

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Compost. L oro marrone

Compost. L oro marrone Compost L oro marrone Chi siamo Associazione di Promozione Sociale TEMPO DI VIVERE e Associazione di Promozione Sociale (in formazione) CO.N.A.R.I.S. Coordinamento Nazionale Associazioni, nelle Relazioni,

Dettagli

PREMIO COMPRAVERDE VENETO - STAZIONI APPALTANTI

PREMIO COMPRAVERDE VENETO - STAZIONI APPALTANTI PREMIO COMPRAVERDE VENETO - STAZIONI APPALTANTI Art. 1 Oggetto E bandita la prima edizione del PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI, destinato agli enti che adottano il Codice Appalti e che si

Dettagli

Rifiuti, il fronte pro inceneritori in pressing sul ministro Costa

Rifiuti, il fronte pro inceneritori in pressing sul ministro Costa DOPO LA STRONCATURA DEL PIANO RIFIUTI REGIONALE Rifiuti, il fronte pro inceneritori in pressing sul ministro Costa di Manlio Melluso 5 Aprile 2019 Si apre un fronte pro termovalorizzatori in Sicilia, dopo

Dettagli

Diritti d'autore assolti

Diritti d'autore assolti Edizione del: 07/05/14 Dir. Resp.: Roberto Napoletano Estratto da pag.: 17 Sezione: PRIMO PIANO, CONFINDUSTRIA ENERGIA Lettori: 907000 - Tiratura: 256289 Foglio: 1/1 039-118-080 Peso: 3% Il presente documento

Dettagli

Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge famiglie di soci Coop.

Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge famiglie di soci Coop. Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge 2.500 famiglie di soci Coop. Chiara Serafini Responsabile Sviluppo Politiche Sociali Direzione Soci e Consumatori Coop Estense Due

Dettagli

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi 4.752 cave attive (-20,6% rispetto al 2010) e 13.414 dismesse. Canoni di concessione irrisori o inesistenti. Boom di

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

La filiera dell organico

La filiera dell organico CREARE VALORE DAL TERRITORIO PER IL TERRITORIO La filiera dell organico Come creare valore dal Territorio per il Territorio Il gruppo Renovo 2 Renovo S.p.A. Chi siamo UNA HOLDING ITALIANA CHE SVILUPPA

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA

Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA Economia circolare: il settore Lapideo e delle Costruzioni Un ingranaggio per il rilancio della macchina economica italiana Edoardo Vernazza Presidente CdA San Colombano è un impresa di costruzioni operante

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo Economia Circolare

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

un iniziativa nell ambito della campagna main sponsor

un iniziativa nell ambito della campagna main sponsor un iniziativa nell ambito della campagna main sponsor MAIN SPONSOR INTRODUZIONE ALLA 2 a EDIZIONE DEL PREMIO Nel 2013, nell ambito della quarta edizione della Campagna Un anno contro lo spreco promossa

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60 Premessa Parte 1 L Italia del Riciclo 2015 1 L Italia del Riciclo 2015 16 2 La Responsabilità Estesa del Produttore 21 2.1 Principi generali 21 2.2 Le forme di EPR 22 2.3 Alcuni dati su flussi di rifiuti

Dettagli

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018 Ente Locale Promotore Comune di Bassano del Grappa Categoria

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA All interno del progetto Uncem SMART VALLEY E GREEN COMMUNITY l Unione dei Comuni e degli Enti montani nel quadro delle

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto»

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto» Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto» avv. Giulia Tambato Direttore Direzione Acquisti AA.GG. e Patrimonio Padova e acquisti verdi :

Dettagli