Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo"

Transcript

1 \ ORTYGIA BUSINESS SCHOOL \ Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo / PROFILO DELLA SCUOLA

2 \ ORTYGIA 2 IL PROGETTO Con Ortygia Business School puntiamo a creare competenze manageriali che favoriscano lo sviluppo e la crescita economica dei paesi dell area Mediterranea, agendo la scuola da catalizzatore per iniziative di business e dialogo economico tra le culture. Ortygia Business School è una nuova scuola che offre formazione manageriale sotto forma di corsi executive e incontri di alto livello tra manager, accademici e politici. Le lezioni sono tenute da docenti provenienti dalle migliori università del mondo e da professionisti e policy maker con una vasta esperienza in campo economico e politico. La sede della scuola riflette la sua mission: la creazione di competenze manageriali che favoriscano lo sviluppo e la crescita economica dei paesi del Mediterraneo. I nostri corsi ed eventi sono comunque di interesse per un pubblico più ampio. La scuola intende offrire le competenze e le skill necessarie per supportare i futuri leader nel portare avanti business di successo in contesti istituzionali turbolenti, offrendo una prospettiva globale, una comprensione approfondita dell economia mondiale e le migliori pratiche di business internazionali. IL PROGETTO

3 BUSINESS SCHOOL \ 3 LA mission Ortygia Business School nasce con lo scopo di creare un lungo ponte tra Europa e Mediterraneo che, attraverso la costruzione di competenze manageriali, favorisca lo sviluppo e la crescita economica dei paesi dell area, agendo da catalizzatore per iniziative di business e dialogo economico tra le culture. L attività di Ortygia Business School è quindi focalizzata sull economia del Mediterraneo. La formazione manageriale erogata è appositamente progettata per fornire ai futuri leader dell area gli strumenti necessari per sviluppare iniziative di business di successo in paesi che presentano complessità politiche, economiche e sociali. Ortygia Business School intende offrire il prestigio e l apertura internazionali delle top Business School, mantenendo una focalizzazione sulle specificità locali. L attivazione di partnership strategiche con imprese e industrie che operano nei paesi del Mediterraneo garantiscono una offerta formativa strettamente legata alle necessità del mercato. Contemporaneamente, il progetto intende contribuire al rilancio del sud Europa, e in particolare del sud Italia, attraverso la costruzione di competenze e di reti commerciali con i paesi della sponda sud del mediterraneo che facilitino una ripresa del Mezzogiorno e dell Europa Meridionale. Si intende perseguire questo obiettivo attraverso: l attrazione di talenti del Mediterraneo che permetta di arrestare il flusso dei cervelli che sempre di più lasciano il sud per formarsi e fare business in Nord Italia e in Nord Europa; l attrazione di imprese e di professionisti locali e internazionali che operino come catalizzatori di risorse e nuove competenze sul territorio. LA MISSION

4 \ ORTYGIA 4 Eccellenza dei Promotori Il progetto è stato concepito dall economista Lucrezia Reichlin, di London Business School, che ne sta seguendo la realizzazione. Un comitato scientifico di eccellenza, composto da professori provenienti dalle migliori business school statunitensi (University of Pennsylvania, Kellogg School of Management and Columbia Business School) è coinvolto nella finalizzazione del modello didattico. La scuola opererà secondo gli standard gestionali delle principali Business School e adotterà le pratiche necessarie a soddisfare i requisiti di accreditamento internazionale e i criteri di valutazione dei ranking: il grado di diversità di docenti, studenti e personale per nazionalità e genere, l esposizione internazionale e la qualità della ricerca e delle pubblicazioni. Ortygia Business School è in grado di attrarre un pool di professori e businessman di altissimo livello, grazie all esposizione internazionale Corpo docenti e sistemi di apprendimento innovativi della Fondatrice Lucrezia Reichlin e dei professionisti e accademici che collaborano al progetto. I primi lecturer che collaboreranno con Ortygia Business School sono infatti docen-

5 BUSINESS SCHOOL \ 5 ti provenienti dalle migliori business school del panorama internazionale: Harvard, London Business School e Kellogg School of Management. I programmi formativi della scuola saranno progettati in modo da fornire metodi di apprendimento sperimentali e sul campo: sarà favorito un clima di apprendimento interattivo così da valorizzare la diversità di esperienza portata da studenti internazionali e perseguire l obiettivo della scuola di creare un luogo di cooperazione e scambio. Focus sul Mediterraneo, area strategica per Europa e Italia Ortygia Business School si fonda sul coinvolgimento del settore industriale Italiano che con la propria presenza vuole dare un segnale di investimento e fiducia nell area del mediterraneo ed impegnarsi a collaborare ad un progetto educativo con uno stretto legame con il mondo del lavoro. Questo modello ha l obiettivo di fornire agli studenti un accesso privilegiato alle aziende operanti nell area, oltre a favorire opportunità di networking e di business tra talenti del Sud Europa, Africa e Medio Oriente per valorizzare e far prosperare questi territori. La Sicilia, per vicinanza geografica e storia, è collocata in modo ideale per accogliere un iniziativa di integrazione economica tra le due sponde del Mediterraneo. / PROFILO DELLA SCUOLA

6 \ ORTYGIA 6 Il modello educativo della Scuola è disegnato in modo da fornire agli studenti strumenti utili ad implementare le migliori pratiche di management nelle industrie e nei mercati dell economia del Mediterraneo, affrontando al meglio limiti e sfide locali. I corsi verranno attivati gradualmente lungo il corso dei primi cinque anni accademici. La Scuola accoglierà circa 20 studenti durante il primo anno e si stima che arrivi a regime durante il quinto anno di attività accademica, con il raggiungimento di circa 250 studenti. I corsi si collocano in un offerta educativa post-universitaria e si divideranno in corsi executive specialistici di durata concentrata e programmi annuali, full time e part time, in area Business Administration. I CORSI

7 BUSINESS SCHOOL \ 7 In particolare la scuola intende proporre: Executive workshop corsi specialistici di durata variabile, volti ad approfondire temi specifici per professionisti che hanno raggiunto elevati livelli di carriera; tali corsi saranno sia open enrollment sia disegnati su misura con e per le imprese EMBA Executive Master in Business Administration EMBA di durata biannuale con frequenza part time, dedicato a professionisti con più di 6 anni di esperienza professionale post lauream MBA Master in Business Administration MBA di durata annuale con frequenza full time dedicato a professionisti che hanno maturato dai 2 ai 6 anni di esperienza post lauream Nel corso dei primi tre anni di attività, l offerta della Scuola sarà costituita principalmente da corsi executive, open enrollment e programmi su misura con lo scopo di costruire un solido network e seguire da vicino i bisogni del mercato. Il primo corso, che verrà erogato da Aprile a Giugno del 2017, è un workshop della durata di 3 weekend dedicato a manager e professionisti che ricoprono o si troveranno ad assumere importanti posizioni di leadership. Il corso Mediterranean Leadership Journey offre le competenze necessarie per guidare con successo imprese cross-paese e cross-culturali, attraverso moduli dedicati a Leadership, Negoziazione e Strategia, e un modulo dedicato alla comprensione del contesto economico, politico ed istituzionale dei paesi della regione Mediterranea. La qualità del corso si deve in gran parte alla capacità di Ortygia Business School di attrarre un pool di professori e businessman di altissimo livello, grazie all esposizione internazionale della Fondatrice Lucrezia Reichlin e dei professionisti e accademici che collaborano al progetto. Mediterranean Leadership Journey è infatti interamente tenuto da docenti provenienti dalle migliori business school del panorama internazionale: Harvard, London Business School e Kellogg School of Management. Ogni modulo vedrà inoltre la partecipazione di guest speakers tra cui CEO di realtà globali, imprenditori e global thinkers.

8 \ ORTYGIA 8 LE ALTRE ATTIVITA LE CONFERENZE La scuola ospiterà annualmente una conferenza sul tema delle Migrazioni in collaborazione con l Institute of Global Affairs di London School Economics. La prima di questo ciclo, a titolo La Gestione delle Migrazioni: Soluzioni oltre il Confine Nazionale si è tenuta lo scorso 18/19 Aprile e ha visto la partecipazione di accademici, politici e professionisti che hanno discusso soluzioni concrete alla sfida della gestione della migrazione. E in cantiere un secondo ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con il CEPR (Centre for Economic Policy Research) che verterà sui temi della Convergenza Economica tra nord e sud Europa. In particolare verranno organizzate tre conferenza all anno che coinvolgeranno le migliori ricerche sul tema, politici a livello regionale, nazionale ed Europeo, CEOs e imprenditori locali. IL MENTORING PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI Ortygia Business School ha disegnato un programma dedicato all avvicinamento al mondo del lavoro degli studenti universitari, la cui partenza è pianificata per l inizio del 2017 e che si svolgerà durante tutto l anno solare. Il progetto parteciperà ad un bando di finanziamento di una fondazione privata. L iniziativa consiste nell organizzazione di un programma

9 BUSINESS SCHOOL \ 9 LE ALTRE ATTIVITA di mentoring che prevede l accompagnamento di 30 studenti universitari - provenienti da varie Università italiane, con una particolare attenzione a quelle del Sud Italia - da parte di 30 manager d azienda nel corso di 5 / 6 sessioni individuali nell arco di 6 mesi. Il programma è finalizzato a valorizzare il merito e la fiducia nel futuro delle nuove generazioni provenienti dalle Università più periferiche, attraverso una riflessione critica sulle future scelte accademiche e di carriera; avvicinare gli studenti del Sud Italia al mondo del lavoro, con un forte impatto sulle Università che offrono scarse occasioni di contatto con le aziende, offrire occasioni di networking e peermentoring tra studenti di realtà universitarie diverse. Al termine del programma gli studenti avranno acquisito modelli di riferimento nel mondo del lavoro e una migliore comprensione delle logiche professionali; una maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche personali e punti di forza, e una maggiore chiarezza sulle proprie future scelte accademiche e di carriera. I partenariati per la partecipazione ai bandi comunitari Nel perseguimento dell importante obiettivo di ampliare il proprio network di accademici, imprenditori e aziende, Ortygia Business School ha attivato una collaborazione per il monitor- / PROFILO DELLA SCUOLA

10 \ ORTYGIA 10 LE ALTRE aggio continuo ATTIVITA e l individuazione di bandi Europei d interesse. La scuola attualmente sta preparando un progetto di cooperazione territoriale con partner Italiani e Maltesi per il sostegno all incrocio tra offerta e domanda di lavoro per la partecipazione al programma INTERREG Italia Malta. LE ATTIVITA DI RICERCA E LA KNOWLEDGE ORIGINALE ORTYGIA BUSINESS SCHOOL La scuola intende attivare nel medio periodo delle attività di ricerca in collaborazione con altri istituti universitari ed enti di ricerca che operano nelle aree scientifiche di interesse: in particolare l economia del Mediterraneo, la convergenza economia Nord-Sud e lo sviluppo delle migliori pratiche manageriali in contesti complessi. Grazie al proprio network di professionisti e accademici Ortygia Business School intende finanziare la produzione di case studies originali che possano contribuire a costruire un patrimonio di conoscenze con un focus specifico sullo sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo.

11 BUSINESS SCHOOL \ 11 LA SEDE Attualmente la scuola ha stabilito la propria sede presso Palazzo Ardizzone di Via Roma 124 a Siracusa (Ortigia), con il piano di ampliare il campus allargandosi presso Palazzo Impellizzeri, storico palazzo che il comune di Siracusa intende destinare alla scuola. Il Palazzo verrà infatti ristrutturato per l occasione e restituito in parte alla cittadinanza. Ortigia è il centro storico della città Siciliana di Siracusa. Un tempo il centro della civiltà Greca nel Mediterraneo orientale, Siracusa, è stata dichiarata dall UNESCO patrimonio dell umanità e Ortigia ne è il fiore all occhiello.

12 \ ORTYGIA 12 1 Ortygia Per essere parte di un network di stakeholder che operano nella regione del Mediterraneo Ortygia Business School Business School punta ad attrarre studenti e professionisti dal Sud Europa, dal Nord Africa e dal Medio Oriente. I paesi del Mediterraneo sono partner commerciali assidui ma in molti casi culturalmente e politicamente distanti l uno dall altro. Un centro di diffusione della conoscenza e di dialogo come Ortygia Business School si propone di favorire le relazioni tra le imprese dell area. Attraendo importanti player accademici ed economici dell area Mediterranea, Ortygia Business School intende qualificarsi come centro di dialogo sul contesto politico, sociale ed economico della regione Mediterranea. La possibilità di dialogo tra i differenti paesi è fondamentale per lo 2 Per contribuire alla mission di lungo periodo di promuovere la riconciliazione dei paesi del Mediterraneo sviluppo economico dell area. Infatti, molte delle diversità esistenti sono potenzialmente complementarietà che la cooperazione cross paese metterebbe in comunicazione per creare sinergie di successo per la regione. La Business School intende favorire la cooperazione e la diffusione di conoscenza tra studenti, avvalendosi di innovativi metodi di apprendimento.

13 BUSINESS SCHOOL \ 13 3 Per partecipare al La scelta della Sicilia rappresenta una delle sfide più grandi rilancio del sud Italia del progetto. La regione, situata al centro del Mediterraneo, ha il potenziale per diventare un player importante in questo mercato; storicamente, però, ha sofferto uno sviluppo lento e difficile. Il divario tra nord e sud, nel nostro paese, è in aumento, con cervelli che continuano a lasciare il territorio per formarsi e fare business in Nord Italia e in Nord Europa. Ortygia Business School intende contribuire al rilancio della regione attraverso l attrazione di talenti e imprese, locali e internazionali, che operino come catalizzatori di risorse e nuove competenze sul territorio. Vai su ortygiabs.org e scopri come sostenere Ortygia BS PER- CHE SOSTE- Ortygia Business

14 \ ORTYGIA 14 & Partners supporters

15 BUSINESS SCHOOL \ 15 Lo studio di fattibilità è stato finanziato da Il progetto beneficia del supporto di

16 Via Roma, Siracusa SEGUICI SU OrtygiaBS

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola Ortygia Business School è una nuova scuola di alta formazione per manager sorta nel cuore del Mediterraneo da un idea dell Economista e Professoressa Lucrezia

Dettagli

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA LA SCUOLA Ortygia Business School è una SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE esclusivamente rivolta a manager con esperienze consolidate. EXECUTIVE EDUCATION

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari GENERAZIONE FUTURO Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari Experience is not what happens to you. It s what you do with what happens to you In collaborazione

Dettagli

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY COPERTINA+ JA JA ALUMNI ITALY c/o c/o Junior Achievement Italia Italia Via Via L. L. Lama, 33 33 20099 Sesto San San Giovanni (MI) (MI) E-mail: alumni@jaitalia.org Sito Sito web: www.alumnitalia.it 2 6

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Il programma Inclusive Mindset

Il programma Inclusive Mindset Diventare Partner I promotori Il programma Inclusive Mindset Inclusive Mindset è il progetto di imprenditoria sociale che opera per favorire la condivisione e la diffusione di mindset inclusivo e di buone

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione Con il Patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione BANDO A.A. 2016/2017 Primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo il tema della gestione delle risorse economiche,

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION COS É AIESEC AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U Mentors4U Milano, 12 Febbraio 2018 Mentors4U Agenda Mentors4u Il progetto in pratica Selezione e il processo di application www.mentors4u.com 2 Cosa vuoi fare dopo la laurea? www.mentors4u.com 3 Sai cosa

Dettagli

COMPANY PROFILE 2018 / 19

COMPANY PROFILE 2018 / 19 COMPANY PROFILE 2018 / 19 Società di Consulenza Aziendale e Manageriale Specializzata in Finanza Agevolata Leader nei Bandi INAIL ISI www.servizinnova.it WELCOME Sappiamo di essere diversi dagli altri

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

Applications Mentors4U

Applications Mentors4U Applications 2018 Mentors4U Agenda Mentors4u Il progetto in pratica Selezione e il processo di application www.mentors4u.com 2 Cosa vuoi fare dopo la laurea? www.mentors4u.com 3 Sai cosa cercano le aziende

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO CRIET, in collaborazione con -BNP Paribas, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Confcommercio Monza e Brianza e Ordine dei Dottori

Dettagli

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme 2007 2013 Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali! INDICE CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ATTORI COINVOLTI INDICAZIONI

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante Presenti in ogni fase del ciclo di vita dell insegnante guidano e insegnano al professionista ad essere incentrato sullo studente. Formazione e sviluppo professionale dell insegnante devono essere visti,

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza 15-12-15 Corrierecomunicazioni.it online http://www.corrierecomunicazioni.it/job-skill/38542_i-futuri-leader-delle-tlc-li-alleva-vuetel-e-luniversita-sapienza.htm I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19

Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 Pasquale Pillitteri 3204559917 rotaract@pasqualepillitteri.it Suggerimenti: www.lab2110.it Lab2110 Proposta di Progetto Distrettuale A.S. 2018/19 INFORMAZIONI GENERALI Titolo Lab 2110 Laboratorio di idee

Dettagli

Scuola digitale: le tecnologie e le reti digitali tra complessità e inclusione

Scuola digitale: le tecnologie e le reti digitali tra complessità e inclusione 64 Nexa Lunch Seminar Mercoledì 24 ottobre 2018 Scuola digitale: le tecnologie e le reti digitali tra complessità e inclusione Lorenzo Benussi (Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo) 1 Chief

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017 / 18

COMPANY PROFILE 2017 / 18 COMPANY PROFILE 2017 / 18 Società di Consulenza Aziendale e Manageriale Specializzata in Finanza Agevolata Leader nei Bandi INAIL ISI www.servizinnova.it WELCOME Sappiamo di essere diversi dagli altri

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) PIÙ FORZA ALLE IMPRESE. PIÙ FORZA AL TERRITORIO Da 20 anni BIC Lazio sostiene lo sviluppo del

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014-2020

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Advanced Practitioner

Advanced Practitioner Executive Master Advanced Practitioner Advanced Practitioner Il Master Executive in Procurement e Supply Management per conseguire la prestigiosa qualifica certificata MCIPS internazionalmente riconosciuta.

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano Francesca Cognetti Delegato del Rettore alla Responsabilità sociale per il Territorio Politecnico di Milano Vision

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

II Convegno dicembre 2019 Auditorium CNR Roma - Piazzale Aldo Moro 7

II Convegno dicembre 2019 Auditorium CNR Roma - Piazzale Aldo Moro 7 2019 Promosso da Organizzato da II Convegno 3-4 - 5 dicembre 2019 Auditorium CNR Roma - Piazzale Aldo Moro 7 il Convegno Si rinnova anche quest anno 5G ITALY, l appuntamento annuale dedicato alle sfide

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Giugno 2011 Obiettivo generale del Programma Promuovere, nel Bacino del Mediterraneo, un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile affrontando

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999 ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999 La Fondazione Cultura & Innovazione promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio, mediante iniziative di formazione,

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

Dal diversity management alla leadership della differenza

Dal diversity management alla leadership della differenza Le monografie di Professione: MANAGER Dal diversity management alla leadership della differenza Leadership al femminile. Le Monografie di Professione : MANAGER Da più di 40 anni il Gruppo Ambrosetti opera

Dettagli

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Offerta formativa A.A. 2017-2018 2016-2017 ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Organizzazione e Management Master Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XXIII

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation- Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation- Maria Palladino Commissione Europea, Dg EAC unit C1 Bruxelles, 7 febbraio 2019 1 FoodBiz Strategic

Dettagli

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato Azioni per la Formazione di III livello Sebastiano Battiato battiato@dmi.unict.it Outline Analisi di contesto Accreditamento Dottorati (Cenni): Linee guida Obiettivi Strategici Azioni Analisi di contesto

Dettagli

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari Teamworking 7 ore Come si fa a lavorare bene in team? Sai su quali aspetti far leva per svolgere un attività di gruppo in modo efficace? Riuscire a lavorare con altre persone risulta essere oggigiorno

Dettagli

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ESPERIENZA ANPAL SERVIZI e AMBITI DI SVILUPPO Eruoduale Modena 26 giugno 2018 L APPRENDISTATO CON Il PROGRAMMA FIxO (2013/2017) Il Programma

Dettagli

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL Agenda Area Studi & Ricerche: premessa e vantaggi per l azienda

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LINEE GUIDA PER LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Codice del Documento E49 Approvato da Senato Accademico Data di approvazione 25 maggio 2017 E49 LINEE GUIDA PER LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: maggio 2018 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto A chi è rivolto: A tutti coloro che aspirano a diventare Europrogettisti

Dettagli

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2017/2018 VII MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di Retail Management Maggio - Novembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Corso di perfezionamento in Prima Edizione Con la collaborazione di La Grande Distribuzione Il settore della

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato X MODULO Partenariato Pubblico Privato Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il

Dettagli

Assolombarda Life Sciences. Visita della Filiera Life Sciences in Savio Industrial

Assolombarda Life Sciences. Visita della Filiera Life Sciences in Savio Industrial Assolombarda Life Sciences Visita della Filiera Life Sciences in Savio Industrial 29.11.2018 Le scienze della vita in Assolombarda: alcuni numeri Assolombarda raggruppa circa 6.000 aziende che operano

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI LOMBARDIA EXECUTIVE NETWORK Laboratorio della classe dirigente: un agenda per la Lombardia del 2020 Questionario fase II SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI All interno dei temi chiave, già identificati

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 29 Aprile 2014 LA COOPERAZIONE COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ Azioni di cooperazione: esperienza

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE Alessandro Scopetti COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE Linee di indirizzo 11 dicembre 2012 Scenario: contesto internazionale 1. Il commercio mondiale è in ulteriore rallentamento nel 2012 ma è indicata

Dettagli