ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola"

Transcript

1 ORTYGIA BUSINESS SCHOOL Il profilo della Scuola Ortygia Business School è una nuova scuola di alta formazione per manager sorta nel cuore del Mediterraneo da un idea dell Economista e Professoressa Lucrezia Reichlin. Il progetto consiste nella creazione di un centro di eccellenza a Siracusa (Ortigia) con bacino d utenza nei paesi del Mediterraneo. La Mission della scuola è quella di contribuire alla riconciliazione tra i paesi dell area Mediterranea, attraverso la costruzione di competenze manageriali e di opportunità economiche. A gennaio 2015, con la costituzione di un team di progetto sono iniziate le attività di start-up che hanno portato la scuola ad essere operativa ad aprile 2016, con l organizzazione della sua prima conferenza. Primi sostenitori del progetto sono state le aziende che hanno finanziato lo studio di fattibilità, realizzato da Value Partners, e cioè ENEL, Italcementi, ST -Microelectronics, GE Avio. Il progetto ha inoltre beneficiato del supporto iniziale di Banca Nazionale del Lavoro-BNP, Deutsche Bank Italy, Unicredit Banking Group. Oggi la scuola beneficia del supporto di Accenture, Be Consulting e Fondation pour l Egalite de Chances en Afrique. Attualmente la scuola ha stabilito la propria sede presso Palazzo Ardizzone di Via Roma 124 a Siracusa, con il piano di ampliare il campus allargandosi presso Palazzo Impellizzeri, storico palazzo che il comune di Siracusa intende destinare alla scuola. Il Palazzo verrà infatti ristrutturato per l occasione e restituito in parte alla cittadinanza. I soggetti coinvolti nella gestione e nello sviluppo della scuola sono: Il Comitato Promotore composto da Lucrezia Reichlin - London Business School, Francesco Drago Università di Messina e Piero Fillioley Avvocato Il Comitato Scientifico composto da Cristina Bicchieri - University of Pennsylvania, Paola Sapienza - Kellogg School of Management, Northwestern University, Paolo Siconolfi - Columbia Business School e Nicola Persico - Kellogg School of Management, Northwestern University Il Team Operativo composto da Gini Dupasquier Business Developer, Renata Giunta - Responsabile Fondi Europei e Camilla Fortunati Project Coordinator. 1

2 La Mission Ortygia Business School nasce con lo scopo di creare un luogo ponte tra Europa e Mediterraneo che, attraverso la costruzione di competenze manageriali, favorisca lo sviluppo e la crescita economica dei paesi dell area, agendo da catalizzatore per iniziative di business e dialogo economico tra le culture. L attività di Ortygia Business School è quindi focalizzata sull economia del Mediterraneo. La formazione manageriale erogata è appositamente progettata per fornire ai futuri leader dell area gli strumenti necessari per sviluppare iniziative di business di successo in paesi che presentano complessità politiche, economiche e sociali. Ortygia Business School intende offrire il prestigio e l apertura internazionali delle top Business School, mantenendo una focalizzazione sulle specificità locali. L attivazione di partnership strategiche con imprese e industrie che operano nei paesi del Mediterraneo garantiscono una offerta formativa strettamente legata alle necessità del mercato. Contemporaneamente, il progetto intende contribuire al rilancio del sud Europa, e in particolare del sud Italia, attraverso la costruzione di competenze e di reti commerciali con i paesi della sponda sud del mediterraneo che facilitino una ripresa del Mezzogiorno e dell Europa Meridionale. Si intende perseguire questo obiettivo attraverso: l attrazione di talenti del Mediterraneo che permetta di arrestare il flusso dei cervelli che sempre di più lasciano il sud per formarsi e fare business in Nord Italia e in Nord Europa; l attrazione di imprese e di professionisti locali e internazionali che operino come catalizzatori di risorse e nuove competenze sul territorio. Le Caratteristiche distintive della Scuola Eccellenza dei promotori Il progetto è stato concepito dall economista Lucrezia Reichlin, di London Business School, che ne sta seguendo la realizzazione. Un comitato scientifico di eccellenza, composto da professori provenienti dalle migliori business school statunitensi (University of Pennsylvania, Kellogg School of Management and Columbia Business School) è coinvolto nella finalizzazione del modello didattico. La scuola opererà secondo gli standard gestionali delle principali Business School e adotterà le pratiche necessarie a soddisfare i requisiti di accreditamento internazionale e i criteri di valutazione dei ranking: il grado di diversità di docenti, studenti e personale per nazionalità e genere, l esposizione internazionale e la qualità della ricerca e delle pubblicazioni. Corpo docenti e sistemi di apprendimento innovativi Ortygia Business School è in grado di attrarre un pool di professori e businessman di altissimo livello, grazie all esposizione internazionale della Fondatrice Lucrezia Reichlin e dei professionisti e accademici che collaborano al progetto. I primi lecturer che collaboreranno con Ortygia Business School sono infatti docenti 2

3 provenienti dalle migliori business school del panorama internazionale: Harvard, London Business School e Kellogg School of Management. I programmi formativi della scuola saranno progettati in modo da fornire metodi di apprendimento sperimentali e sul campo: sarà favorito un clima di apprendimento interattivo così da valorizzare la diversità di esperienza portata da studenti internazionali e perseguire l obiettivo della scuola di creare un luogo di cooperazione e scambio. Focus sul Mediterraneo, area strategica per Europa e Italia. Ortygia Business School si fonda sul coinvolgimento del settore industriale Italiano che con la propria presenza vuole dare un segnale di investimento e fiducia nell area del mediterraneo ed impegnarsi a collaborare ad un progetto educativo con uno stretto legame con il mondo del lavoro. Questo modello ha l obiettivo di fornire agli studenti un accesso privilegiato alle aziende operanti nell area, oltre a favorire opportunità di networking e di business tra talenti del Sud Europa, Africa e Medio Oriente per valorizzare e far prosperare questi territori. La Sicilia, per vicinanza geografica e storia, è collocata in modo ideale per accogliere un iniziativa di integrazione economica tra le due sponde del Mediterraneo. L Offerta Didattica Il modello educativo della Scuola è disegnato in modo da fornire agli studenti strumenti utili ad implementare le migliori pratiche di management nelle industrie e nei mercati dell economia del Mediterraneo, affrontando al meglio limiti e sfide locali. I Corsi I corsi verranno attivati gradualmente lungo il corso dei primi 4 anni accademici. La Scuola accoglierà circa 20 studenti durante il primo anno e si stima che arrivi a regime durante il quarto anno di attività accademica, con il raggiungimento di circa 250 studenti. I corsi si collocano in un offerta educativa post-universitaria e si divideranno in corsi executive specialistici di durata concentrata e programmi annuali, full time e part time, in area Business Administration. In particolare la scuola intende proporre: Corsi Executive - Ortigia Business School offre programmi open enrollment tenuti da docenti provenienti dalle migliori business school in tutto il mondo e guest speaker, tra cui amministratori delegati delle aziende globali, imprenditori e global thinkers. Il formato consiste in lezioni frontali, discussioni di case studies e simulazioni. Programmi su misura Ortigia Business School progetta programmi ad hoc per le aziende che vogliono fornire ai propri dipendenti formazione di alta qualità su discipline specifiche. Il nostro obiettivo è di sviluppare un insieme di clienti che si affidano a noi per lo sviluppo del capitale umano. 3

4 Meeting di alto livello La scuola organizza meeting di alto livello su questioni politiche fondamentali coinvolgendo i principali stakehlder: i responsabili politici, amministratori delegati di aziende locali e internazionali, imprenditori, global thinkers e rappresentanti delle istituzioni. Il primo corso, che verrà erogato da Aprile a Giugno del 2017, è un workshop della durata di 3 weekend dedicato a manager e professionisti che ricoprono o si troveranno ad assumere importanti posizioni di leadership. Il corso Mediterranean Leadership Journey offre le competenze necessarie per guidare con successo imprese cross-paese e cross-culturali, attraverso moduli dedicati a Leadership, Negoziazione e Strategia, e un modulo dedicato alla comprensione del contesto economico, politico ed istituzionale dei paesi della regione Mediterranea. La qualità del corso si deve in gran parte alla capacità di Ortygia Business School di attrarre un pool di professori e businessman di altissimo livello, grazie all esposizione internazionale della Fondatrice Lucrezia Reichlin e dei professionisti e accademici che collaborano al progetto. Mediterranean Leadership Journey è infatti interamente tenuto da docenti provenienti dalle migliori business school del panorama internazionale: Harvard, London Business School e Kellogg School of Management. Ogni modulo vedrà inoltre la partecipazione di guest speakers tra cui CEO di realtà globali, imprenditori e global thinkers. Le altre attività Le Conferenze La scuola ospiterà annualmente una conferenza sul tema delle Migrazioni in collaborazione con l Institute of Global Affairs di London School Economics. La prima di questo ciclo, a titolo La Gestione delle Migrazioni: Soluzioni oltre il Confine Nazionale si è tenuta lo scorso 18/19 Aprile e ha visto la partecipazione di accademici, politici e professionisti che hanno discusso soluzioni concrete alla sfida della gestione della migrazione. E in cantiere un secondo ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con il CEPR (Centre for Economic Policy Research) che verterà sui temi della Convergenza Economica tra nord e sud Europa. In particolare verranno organizzate tre conferenza all anno che coinvolgeranno le migliori ricerche sul tema, politici a livello regionale, nazionale ed Europeo, CEOs e imprenditori locali. Il Mentoring per gli studenti universitari Ortygia Business School ha disegnato un programma dedicato all avvicinamento al mondo del lavoro degli studenti universitari, la cui partenza è pianificata per l inizio del 2017 e che si svolgerà durante tutto l anno solare. Il progetto parteciperà ad un bando di finanziamento di una fondazione privata. L iniziativa consiste nell'organizzazione di un programma di mentoring che prevede l'accompagnamento di 30 studenti universitari - provenienti da varie Università italiane, con una particolare attenzione a quelle del Sud Italia - da parte di 30 manager d'azienda nel corso di 5/6 sessioni individuali nell'arco di 6 mesi. 4

5 Il programma è finalizzato a valorizzazione il merito e la fiducia nel futuro delle nuove generazioni provenienti dalle Università più periferiche, attraverso una riflessione critica sulle future scelte accademiche e di carriera; avvicinare gli studenti del Sud Italia al mondo del lavoro, con un forte impatto sulle Università che offrono scarse occasioni di contatto con le aziende, offrire occasione di networking e peer-mentoring tra studenti di realtà universitarie diverse. Al termine del programma gli studenti avranno acquisito modelli di riferimento nel mondo del lavoro e una migliore comprensione delle logiche professionali; una maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche personali e punti di forza, e una maggiore chiarezza sulle proprie future scelte accademiche e di carriera. I partenariati per la partecipazione ai bandi comunitari Nel perseguimento dell importante obiettivo di ampliare il proprio network di accademici, imprenditori e aziende, Ortygia Business School ha attivato una collaborazione per il monitoraggio continuo e l individuazione di bandi Europei d interesse. La scuola attualmente sta preparando un progetto di cooperazione territoriale con partner Italiani e Maltesi per il sostegno all incrocio tra offerta e domanda di lavoro per la partecipazione al programma INTERREG Italia Malta. Le attività di ricerca e la knowledge originale Ortygia Business School La scuola intende attivare nel medio periodo delle attività di ricerca in collaborazione con altri istituti universitari ed enti di ricerca che operano nelle aree scientifiche di interesse: in particolare l economia del Mediterraneo, la convergenza economia Nord-Sud e lo sviluppo delle migliori pratiche manageriali in contesti complessi. Grazie al proprio network di professionisti e accademici Ortygia Business School intende finanziare la produzione di case studies originali che possano contribuire a costruire un patrimonio di conoscenze con un focus specifico sullo sviluppo economico dei paesi del Mediterraneo. 5

6 Struttura legale e Governance Il Comitato Promotore Ortygia Business School è l entità legale che ha gestito le attività di start-up del progetto fino ad oggi. Il Comitato ha costituito la che ha ottenuto il riconoscimento giuridico il con decreto della. La Fondazione è l organizzazione non-profit che ha il compito di progettare il modello didattico della scuola e le sue attività. Parteciperanno alla Fondazione i Fondatori e i partner strategici, i quali potranno esprimere un rappresentante negli organi direttivi. La Società di Gestione della Business School, in corso di costituzione, è una società di capitali a scopo di lucro (S.r.l. o S.p.A.) che ha come oggetto sociale tutte le attività legate alla realizzazione del progetto educativo, all assunzione del corpo docente, alla gestione patrimoniale della scuola, compresa la dotazione immobiliare. La SGE sarà partecipata in misura maggioritaria dalla Fondazione che, pertanto, deterrà la maggioranza delle quote o delle azioni. Amministrazione della Fondazione Sono Fondatori della fondazione Ortygia Business School: a) il Fondatore Promotore la Prof. Lucrezia Reichlin; b) il Comitato Ortygia Business School La Fondazione è amministrata dal Consiglio Direttivo, l organo investito di tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Fondazione. Il Consiglio Direttivo è composto di tre componenti e precisamente: a) dal Fondatore Promotore Prof. Lucrezia Reichlin, che è di diritto il Presidente del Consiglio Direttivo, e quindi della Fondazione; b) dai seguenti altri consiglieri (collettivamente i Primi Consiglieri): - Avv. Piero Fillioley, designato Vice-Presidente - Prof. Francesco Drago, designato Segretario 6

Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo

Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo \ ORTYGIA BUSINESS SCHOOL \ Un centro di eccellenza nel cuore del Mediterraneo / PROFILO DELLA SCUOLA \ ORTYGIA 2 IL PROGETTO Con Ortygia Business School puntiamo a creare competenze manageriali che favoriscano

Dettagli

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA

ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA ORTYGIA BUSINESS SCHOOL IL PROFILO DELLA SCUOLA LA SCUOLA Ortygia Business School è una SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE esclusivamente rivolta a manager con esperienze consolidate. EXECUTIVE EDUCATION

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari GENERAZIONE FUTURO Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari Experience is not what happens to you. It s what you do with what happens to you In collaborazione

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano Francesca Cognetti Delegato del Rettore alla Responsabilità sociale per il Territorio Politecnico di Milano Vision

Dettagli

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY

JA ALUMN JA ALUMN I IT I IT ALY ALY COPERTINA+ JA JA ALUMNI ITALY c/o c/o Junior Achievement Italia Italia Via Via L. L. Lama, 33 33 20099 Sesto San San Giovanni (MI) (MI) E-mail: alumni@jaitalia.org Sito Sito web: www.alumnitalia.it 2 6

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione Con il Patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione BANDO A.A. 2016/2017 Primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo il tema della gestione delle risorse economiche,

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 IV MODULO Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde

Dettagli

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration Proposta

Dettagli

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2017/ I edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello Corporate Governance COR-GOV Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2017/2018 - I edizione Milano, gennaio 2018 - dicembre 2018 Master universitario di secondo livello Finalità di un Master innovativo

Dettagli

COMPANY PROFILE 2018 / 19

COMPANY PROFILE 2018 / 19 COMPANY PROFILE 2018 / 19 Società di Consulenza Aziendale e Manageriale Specializzata in Finanza Agevolata Leader nei Bandi INAIL ISI www.servizinnova.it WELCOME Sappiamo di essere diversi dagli altri

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Giugno 2011 Obiettivo generale del Programma Promuovere, nel Bacino del Mediterraneo, un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile affrontando

Dettagli

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello Corporate Governance COR-GOV Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2018/2019 - II edizione Milano, gennaio 2019 - dicembre 2019 Master universitario di secondo livello Finalità di un Master innovativo

Dettagli

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015) 1 Politecnico di Milano 2 3 IL MIP E I SUOI SOCI Fondato nel 1979 come

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017 / 18

COMPANY PROFILE 2017 / 18 COMPANY PROFILE 2017 / 18 Società di Consulenza Aziendale e Manageriale Specializzata in Finanza Agevolata Leader nei Bandi INAIL ISI www.servizinnova.it WELCOME Sappiamo di essere diversi dagli altri

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

COMPANY PROFILE 2018

COMPANY PROFILE 2018 COMPANY PROFILE 2018 Mida Consulting Srl Mida Consulting è una società di consulenza aziendale, che opera da oltre trent anni, nella finanza agevolata. Il know how specifico, acquisito nei numerosi interventi

Dettagli

OGGETTO: COLLABORAZIONE TRA CONFIMI ROMAGNA-SVILUPPO PMI E LA BOLOGNA BUSINESS SCHOOL DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

OGGETTO: COLLABORAZIONE TRA CONFIMI ROMAGNA-SVILUPPO PMI E LA BOLOGNA BUSINESS SCHOOL DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONFIMI ROMAGNA NEWS N. 25 DEL 10/10/2016 FORMAZIONE OGGETTO: COLLABORAZIONE TRA CONFIMI ROMAGNA-SVILUPPO PMI E LA BOLOGNA BUSINESS SCHOOL DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Grazie alla collaborazione tra Confimi

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION COS É AIESEC AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO CRIET, in collaborazione con -BNP Paribas, Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza, Confcommercio Monza e Brianza e Ordine dei Dottori

Dettagli

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche

DAL avvocati. 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero. 20 aree di specializzazione. 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 440 avvocati 11 sedi, 5 in Italia e 6 all estero 20 aree di specializzazione DAL 1988 6 desk dedicati a specifiche aree geografiche Oltre 150 risorse di staff il tuo partner Siamo uno studio legale,

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

Cos è lo Startup Weekend

Cos è lo Startup Weekend Cos è lo Startup Weekend Lo Startup Weekend è l evento che accelera progetti innovativi in 54 ore. Con la sua formula dall idea all impresa in un solo weekend da spazio a tech-developers, designers, imprenditori

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche. Struttura del corso

Master in Gestione delle Risorse Energetiche. Struttura del corso Master in Gestione delle Risorse Energetiche Struttura del corso Master in Gestione delle Risorse Energetiche NON SOLO alta formazione professionale e multidisciplinare nel campo della ricerca, dello sviluppo

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2016 Spett.le INPS Direzione Regionale LAZIO VIALE REGINA MARGHERITA, 206 Indirizzo 00198 ROMA Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A.per

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 V MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle

Dettagli

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali Progetto di alta qualificazione indirizzato ai Professionisti, iscritti all Ordine

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF

DR&P - Segmento Business giugno Accordo Commerciale BNL - FIF DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF Premessa L accordo siglato con FIF (Federazione Italiana Franchising), permette di offrire agli imprenditori che operano nel mondo del

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria

Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Lunedì 18 giugno 2018 Aula Magna Nicola Martinelli Finalità della Rete Diffondere la cultura

Dettagli

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2017/2018 VII MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017

Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017 TEXTURE Srl Società Benefit Relating intelligence is the future Relazione di impatto anno 2017 TEXTURE BENEFIT Texture è nata a fine gennaio 2017 come società benefit: darle una finalità di tipo sociale,

Dettagli

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale Workshop @ BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari 1 Sinergie con gli enti di ricerca Benefici Attivazione

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano The Executive Network Roma 13 novembre 2013 tavola Rotonda tavola Rotonda con il tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Tavola Rotonda con il Aziende e Governo a confronto - 20 Government e Corporate

Dettagli

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore - ha fondato il CSR Manager In sintesi Network e partecipa all Accademia italiana per la finanza sostenibile, promossa dal

Dettagli

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza Un iniziativa di Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group Chi è Academy Academy,

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica A.A. 2015/2016 VI MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Gestione dei conflitti; Psicologia

Dettagli

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE COMUNE DI CENTO Assessorato Politiche Giovanili UNIONE DEI COMUNI ALTO FERRARESE Finanziamento Progetto CulturAbilità CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE 1 BENVENUTI Luglio 2015 Obiettivi del

Dettagli

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ. IL CORSO OFFRE UNA PANORAMICA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO ESISTENTI NEL SETTORE SOCIALE, PER PROGETTISTI FREE LANCE E PERSONALE DI ENTI E ASSOCIAZIONI. I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, rappresentata dal Rettore, prof. Luigi Frati, nato a

Dettagli

Percorso formativo per dirigenti cooperativi

Percorso formativo per dirigenti cooperativi Percorso formativo per dirigenti cooperativi Maggio - Dicembre 2013 Trento Bruxelles Roma Bologna Firenze www.executive.coop Perché Executive.coop? L altra economia è tra noi. Spesso solo evocata o riferita

Dettagli

PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO. Lecce

PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO. Lecce PROPOSTA OPERATIVA PER IL PIANO TRIENNALE DI MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DIDATTICO EMSTE Euromediterranean School for training and Education Emste è una società a responsabilità limitata, sorta a Lecce

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI AFFIDARSI A PROFESSIONISTI SINTEGRUM la prima società Italiana leader nel Temporary Management per la funzione RISORSE UMANE Per affrontare le sfide

Dettagli

Euroconsulting: Chi siamo

Euroconsulting: Chi siamo Euroconsulting: Chi siamo Dal 1994, Euroconsulting è: un professionista specializzato nel collegamento diretto, chiaro ed efficace tra Enti pubblici, Amministrazioni locali, aziende operanti nell ambito

Dettagli

Cosa sono i Certificates?

Cosa sono i Certificates? Cosa sono i Certificates? I Certificates di H-Farm Education sono corsi di formazione creati sulle specifiche esigenze di figure professionali junior, laureandi, laureati e studenti universitari che necessitano

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager IL CASO OPEN INCET A TORINO Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager EX INCET Il Centro è localizzato in un area industriale dismessa, che dalla fine dell 800 al 1968

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Art. 1 Istituzione È istituito il Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati,

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati, Bologna, 27 settembre 2016 Alle Aziende Associate a Confimi Industria Gentili Associati, grazie alla collaborazione tra Confimi Emilia, Confimi Romagna e Bologna Business School - scuola superiore di studi

Dettagli

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO PIANO STRATEGICO METROPOLITANO BOLOGNA Il rilancio dell'educazione tecnica Azioni per il rilancio dell'istruzione tecnica secondaria di secondo grado ad indirizzo manifatturiero con il contributo della

Dettagli