Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio"

Transcript

1 Caratterizzazione delle prestazioni acustiche di infissi antirumore con misure di laboratorio F. ASDRUBALI, G. BALDINELLI Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di ingegneria Industriale, 1.INTRODUZIONE Il rumore prodotto dalle sorgenti sonore esterne si trasmette all interno degli edifici attraverso le superfici dell involucro edilizio meno resistenti al passaggio delle onde sonore; sono questi componenti ad influenzare pertanto la prestazione acustica globale della facciata. Nella maggioranza dei casi i componenti più deboli sono rappresentati dalle finestre, dagli infissi e dai cassonetti per gli avvolgibili; risulta pertanto estremamente importante la caratterizzazione in laboratorio delle proprietà acustiche di questi elementi, al fine di consentire ai progettisti la scelta del componente più idoneo a garantire le prestazioni acustiche di facciata richieste. Il Laboratorio di Acustica della Facoltà di Ingegneria di Perugia dispone di due camere riverberanti accoppiate nelle quali sono stati testati negli ultimi anni numerosi prototipi di infissi antirumore, con particolare riguardo alla tipologia innovativa di infissi ventilati antirumore, nonché diversi cassonetti per avvolgibili dotati di elevate proprietà di isolamento acustico. Il lavoro presenta la metodologia per la misura del potere fonoisolante R secondo la norma UNI EN ISO e dell indice del potere fonoisolante RW secondo la norma UNI EN ISO 717-1, al fine di definire le proprietà di isolamento acustico globali dei campioni sottoposti a prova. Inoltre, sono illustrate le metodiche per la misurazione dei livelli di intensità sonora con sonda intensimetrica, grazie alle quali è possibile costruire le mappe acustiche in prossimità dei campioni testati ed avere una visione più dettagliata del comportamento dei singoli componenti degli infissi testati, localizzando le fughe sonore. Tali tecniche sono fondamentali in vista del perfezionamento e dell ottimizzazione delle proprietà acustiche di prototipi di componenti finestrati. Il lavoro è completato dai risultati delle campagne di misura più significative realizzate in questi ultimi anni dal Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia. 2. STRUMENTAZIONE E METODOLOGIA DI MISURA 2.1 Strumentazione di misura Le prove di potere fonoisolante sono eseguite grazie all impiego di due camere riverberanti, realizzate in maniera conforme alla norma UNI EN ISO 140-1; le camere devono essere provviste di un apertura di prova che le rende comunicanti e nella quale viene montato il campione sottoposto all indagine durante le misure di fonoisolamento. Durante l esecuzione delle prove, una camera funge da camera emittente e l altra da camera ricevente (fig. 1). Il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia è dotato di due camere riverberanti accoppiate aventi le seguenti dimensioni: - camera emittente: dimensioni interne: 4.6 m x 4 m x 2.9 m; volume interno netto: V = m³ ; - camera ricevente: dimensioni interne: 4.6 m x 3.9 m x 3.5 m; volume interno netto: V= m³ 49

2 La camere sono costituite da due strutture scatolari in cemento armato, tra loro indipendenti, dello spessore 0,4 m; l apertura di prova ha dimensioni 4.16 m x 2.47 m (10.28 m²). Per l esecuzione delle prove è utilizzata la seguente strumentazione di misura (con p è indicata la strumentazione utilizzata per le misure di livello di pressione e con i quella per le misure intensimetriche): - Sorgente: dodecaedrica omnidirezionale; su ogni faccia è installato un altoparlante modello GHX 165 Audio Design ( p, i ); - Amplificatore: bicanale modello SU-A900 di fabbricazione Technics ( p, i ); - Microfoni: a condensazione GRAS 40AR da ½ ( p ); - Preamplificatori: 01dB-Stell PRE12H ( p ); - Condizionatore di segnale: 01dB-Stell Opus ( p ); - Sonda intensimetrica modello 50 AI-B GRAS comprendente due microfoni: a condensazione GRAS 40AK da ½ ( i ); - Sistema d acquisizione: 01dB-Stell Symphonie ( p, i ); - Software d analisi: 01dB-Stell dbbati32 ( p ); - Software d analisi: 01dB-Stell dbfa32 ( i ); - Software per la definizione delle mappe: Surfer ( i ). Microfono Sorgente omnidirezionale Microfono Fig. 1 - misure di potere fonoisolante in camere riverberanti accoppiate. 2.2 Misure dei livelli di pressione sonora Le prove sono compiute rispettando le ben note procedure prescritte dalla norma UNI EN ISO In particolare vanno misurati contemporaneamente i livelli di pressione sonora nella camera emittente, L1, e nella camera ricevente, L2 in presenza di una sorgente sonora che emette nella camera emittente un rumore bianco e per diverse posizioni dei microfoni e della sorgente. Dai valori mediati di tali livelli di pressione e dalla conoscenza del tempo di riverberazione T60 (misurato nella camera ricevente secondo le procedure prescritte dalla norma UNI EN ISO 354) è possibile calcolare il valore del potere fonoisolante R del campione sottoposto a prova. 50

3 Successivamente è possibile eseguire il calcolo dell indice di valutazione del potere fonoisolante RW e dei termini di adattamento C e Ctr secondo la norma ISO (fig. 2) 50 potere fonoisolante R curva di riferimento secondo ISO R (db) Frequenza f (Hz) INDICE DI VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE secondo ISO 717/1 SINGLE-NUMBER QUANTITY FOR AIRBORNE SOUND INSULATION RATING according to ISO 717/1 Rw ( C;Ctr )= 38 ( -1;-4) db C = -2 db ; Ctr, = -4 db Fig. 2 - esempio di espressione dell indice di valutazione del potere fonoisolante. 2.3 Misure dei livelli di intensità sonora Le prove sono compiute secondo le procedure prescritte dalle norme UNI EN ISO e Le operazioni da eseguire sul campione di prova per la definizione delle mappe dei livelli di intensità sonora sono le seguenti: 1. rilevazione della temperatura e dell umidità relativa all interno delle camere in diversi momenti dell esecuzione della prova; 2. collocazione della sorgente nella camera emittente in una posizione stabilita; 3. collocazione della griglia (Fig. 3) davanti al campione di prova; la suddetta griglia permette di visualizzare materialmente i punti di misura; 4. definizione della griglia dei punti di misura all interno del software; 5. prima di effettuare le misure vere e proprie, occorre effettuare due verifiche, come prescritto dalla norma UNI EN ISO : - verifica di stazionarietà: si posiziona la sonda, con la parte positiva verso la sorgente, nel punto centrale della griglia, perpendicolare alla superficie; si accende la sorgente sonora, che emette rumore bianco, e si effettuano più misure consecutive per verificare la stazionarietà del segnale acquisito. Si ottiene il valore dell indicatore F1 che deve risultare inferiore a 0,6; - controllo di calibrazione: si posiziona la sonda, con la parte positiva verso la sorgente, nel punto centrale della griglia, si accende la sorgente sonora e si effettua la misura. Questa verifica prevede, però, anche una seconda misura, effettuata posizionando la sonda in modo inverso, ruotata di 180 attorno all asse 51

4 perpendicolare all asse di misurazione, nello stesso centro sonoro della prima posizione. Il software calcola la differenza tra i due valori d intensità misurati, che deve risultare inferiore a 1,5 db; 52 Fig. 3 - griglia utilizzata per la visualizzazione dei punti di misura. 6. definizione, sulla griglia definita per mezzo del software, di un ordine di misura dei punti; 7. immissione nella camera emittente di rumore bianco; 8. collocazione della sonda nel punto segnalato dal software; 9. ripetizione dell operazione 8 per tutti i punti della griglia, nell ordine indicato dal software; 10. visualizzazione dei risultati: - livello di intensità, LI; - livello di pressione, LP; - livello di potenza, LW; 11. definizione delle mappe dei livelli di intensità sonora LI. 3. GLI INFISSI VENTILATI ANTIRUMORE Come detto in precedenza, presso il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia sono stati testati negli ultimi anni numerosi prototipi di infissi antirumore, con particolare riguardo alla tipologia innovativa di infissi ventilati antirumore, nonché diversi cassonetti per avvolgibili dotati di elevate proprietà di isolamento acustico. Le finestre ventilate antirumore sono caratterizzate da prestazioni di fonoisolamento elevate, pur garantendo un adeguato ricambio d aria dell ambiente interno attraverso aeratori insonorizzati a ventilazione naturale o forzata. Di seguito sono brevemente descritti i singoli componenti che solitamente costituiscono tali infissi. Le vetrate isolanti sono formate generalmente da due lastre di vetro piano separate da un intercapedine riempita con aria disidratata o gas inerte (ad es. Argon). I telai sono realizzati ed installati in modo da garantire: - disaccoppiamento acustico telaio-vetro; tra telaio ed anta sono inserite guarnizioni fermavetro per impedire che i vetri doppi trasmettano direttamente il suono per vibrazione dalla prima lastra alla seconda attraverso il telaio dell anta.

5 - disaccoppiamento acustico telaio-controtelaio, ottenuto installando i telai fissi in modo totalmente indipendente dal controtelaio, mediante guarnizioni fisse che chiudono lo spazio dovuto alle usuali tolleranze di posa: in questo modo viene assicurata le tenuta all aria e si evita la trasmissione di vibrazioni dal telaio al muro (isolamento da rumori che si trasmettono per via strutturale). Fig. 4 - finestra ventilata antirumore: lato interno (sinistra) e lato esterno (destra); l aeratore è posto nella zona inferiore. Tab. 1 - proprietà dei prototipi di infissi ventilati antirumore testati e risultati delle prove. Campione Anta Spessore Portata d'aria Gas Aeratore R w del vetro (m 3 /h) 1 Doppia SF6 RENSON Doppia Aria RENSON Doppia SF6 RENSON 40/V Doppia Aria RENSON 40/V Singola SF6 CIR Z150/P Singola SF6 CIR ZR - E150/P Singola Argon SAICOVENT "NAT" Singola Argon SAICOVENT "300" Doppia Argon + SF6 ARALCO DECI - AIR K Doppia Argon + SF6 RENSON 40/V Singola Argon RENSON Singola Argon RENSON 40/V Doppia Argon AEROMAT VT Le guarnizioni acquistano un importanza fondamentale nelle finestre antirumore. Sono solitamente realizzate in materiale termoplastico e sono inserite in apposite sedi, sia fra anta e telaio che fra anta e vetro, contribuendo a migliorare l isolamento acustico e termico, la tenuta all acqua e all aria dei serramenti. Per quanto riguarda gli aeratori, sul lato rivolto verso l esterno è presente la bocchetta d ingresso dell aria, dotata di filtro e con conformazione adeguata ad evitare le infiltrazioni d acqua; sul lato rivolto verso l interno è, invece, presente la bocchetta d uscita dell aria, dotata di una serranda, manuale o motorizzata, per la regolazione del flusso. La struttura del condotto di passaggio dell aria è caratterizzata da tratti con diverse sezioni, in modo tale da avere continui disaccoppiamenti acustici (labirinto); esiste inoltre un rivestimento con materiale fonoassorbente nelle pareti interne. Il passaggio dell aria può avvenire per ventilazione naturale o forzata: in quest ultimo caso all interno dell aeratore è presente un ventilatore elettrico. Nel cassonetto per l avvolgibile, infine, sono solitamente installate delle lamine ad alto peso specifico, per limitare la trasmissione dei rumori. 53

6 Un campione di finestra ventilata antirumore testato presso il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia è mostrato in fig. 4, mentre i risultati delle prove acustiche ed aerauliche su diversi prototipi di infissi sono riportati in tab. 1. Si tratta di valori piuttosto elevati, che raggiungono anche 38 db, con portate di ventilazione significative. 4. OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI INFISSI ANTIRUMORE Le misure intensimetriche possono essere di grande aiuto nel rilevare le eventuali problematiche legate alla corretta posa in opera di infissi antirumore, e più in generale di tutte quelle strutture destinate all abbattimento della trasmissione di rumori; tali problematiche sono di difficile analisi se si eseguono unicamente misure di livelli di pressione. Attraverso la misura dei livelli di intensità sonora, invece, è possibile costruire delle mappe che forniscono indicazioni puntuali sulle proprietà di isolamento delle singole zone dei campioni sottoposti a prova. Di seguito si riportano due esempi nei quali le misure intensimetriche hanno permesso di evidenziare alcuni errori di posa in opera compiuti nell installare i campioni di infissi da testare nelle camere riverberanti accoppiate del Laboratorio di Acustica dell Università degli Studi di Perugia. Nel primo caso (vedi fig. 5), dall analisi della mappa dei livelli di intensità sonora acquisiti in prossimità del campione di infisso testato, sono stati individuati dei livelli non trascurabili di intensità sonora localizzati soprattutto nel lato destro della zona di connessione telaio - muratura di sostegno cassonetto aeratore Fig. 5 - mappa dei livelli di intensità sonora prima delle operazioni di miglioramento della posa in opera; primo campione Dal confronto con i progettisti dell infisso e con gli installatori, si è optato per una nuova posa in opera dell infisso con un miglioramento della connessione telaio - muratura di sostegno e si è eseguita una successiva sessione di misura. Dagli andamenti del potere fonoisolante (vedi fig. 6) si riscontra un miglioramento costante di R pari a 1-2 db in tutto il campo di frequenze esaminate a partire da 300 Hz: questo è confermato anche dal valore di RW che passa da 39 db per la prima sessione di misura a 40 db per la seconda. 54

7 R w = 40 db R [db] 30 R w = 39 db I sessione II sessione Frequenza [Hz] Fig. 6 - confronto tra l'andamento del potere fonoisolante prima e dopo le operazioni di miglioramento della posa in opera; primo campione Dall analisi della mappa dei livelli di intensità sonora (vedi Fig. 7) misurati successivamente all intervento di miglioramento della connessione telaio - muratura di sostegno si può notare come l effetto precedentemente sottolineato diventi pressoché trascurabile cassonetto aeratore Fig. 7 - mappa dei livelli di intensità sonora dopo le operazioni di miglioramento delle posa in opera; primo campione. Il secondo esempio riguarda un campione di infisso antirumore, che, a differenza di quello analizzato in precedenza, non presenta né il cassonetto per l avvolgibile né l aeratore (solitamente i componenti più critici nella propagazione del suono). Le prime misure di livelli di pressione avevano fornito dei valori insolitamente bassi per R e RW (pari a 38 db); per questo motivo è stata eseguita una sessione di misure intensimetriche, i cui risultati, sotto forma di mappa dei livelli di intensità sonora, sono mostrati in Fig. 8. Come si vede in figura, sono ben evidenti delle fughe sonore localizzate in particolare nell angolo superiore sinistro del campione, nella zona di contatto anta - telaio. Da un indagine dimensionale sull infisso, è stata riscontrata una difformità sulla lunghezza delle ante; queste ultime, risultando di dimensioni minori a quanto previsto in fase progettuale, generavano una battuta sul telaio insufficiente di 6 mm complessivi e ciò ha causato una non perfetta aderenza al telaio, con conseguente generazione di una via 55

8 preferenziale per la propagazione del rumore. In seguito alla sostituzione dell anta con un altra di dimensioni ottimali, è stata eseguita una nuova campagna di misure del potere fonoisolante R: in fig. 9 è riportato il confronto tra gli andamenti del potere fonoisolante. Il miglioramento nelle prestazioni in termini di potere fonoisolante R è valutabile in 2-4 db in tutto l intervallo di frequenze esaminate. Anche per ciò che riguarda RW si vede come questo passi da 38 db per la prima sessione di misura a 41 db per la seconda, evidenziando la bontà dell intervento eseguito Fig. 8 - mappa dei livelli di intensità sonora; secondo campione R w = 41 db R [db] 30.0 R w = 38 db I sessione II sessione Frequenza [Hz] Fig. 9 - confronto tra l'andamento del potere fonoisolante prima e dopo le operazioni di miglioramento della posa in opera; secondo campione. 5. OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI CASSONETTI PER AVVOLGIBILI Le misure intensimetriche possono essere impiegate anche per la valutazione delle prestazioni acustiche di cassonetti per avvolgibili i quali, se non sono correttamente progettati ed insonorizzati, possono rappresentare una via preferenziale per l ingresso del rumore in un edificio e possono quindi compromettere la prestazione acustica complessiva di una facciata. 56

9 Il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia ha testato numerosi prototipi di cassonetti metallici insonorizzati, evidenziando grazie alle misure intensimetriche le proprietà di isolamento delle singole zone dei campioni sottoposti a prova, nonché l influenza delle aperture. La fig. 10 riporta il confronto tra le mappe intensimetriche di due cassonetti, con diverso grado di sigillatura delle giunzioni; la fig. 11 riporta i risultati dell ottimizzazione realizzata grazie all inserimento di un materiale fonoassorbente quale rivestimento interno del cassonetto in luogo di un materiale fonoisolante (a) (b) Fig mappa dei livelli di intensità sonora per due prototipi di cassonetti. a) Rw = 38; b) Rw =

10 Sound reduction index[db] frequency [Hz] sample A1 (Rw = 33 db) sample A2 (Rw = 34 db) sample A3 (Rw = 34 db) sample A6 (Rw = 34 db) (a) Sound reduction index [db] frequency [Hz] sample A1 (Rw = 33 db) sample A4 (Rw = 37 db) sample A7 (Rw = 37 db) sample A8 (Rw = 38 db) (b) Fig indice di potere fonoisolante di diversi campioni di cassonetti per avvolgibili: a) rivestimento interno fonoisolante; b) rivestimento interno fonoassorbente. 6. CONCLUSIONI La caratterizzazione delle proprietà acustiche di infissi e componenti finestrati attraverso procedure standardizzate di Laboratorio consente ai progettisti di disporre di dati accurati, indispensabili per una corretta progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Presso il Laboratorio di Acustica dell Università di Perugia, dotato di due camere riverberanti accoppiate e di strumentazioni acustiche di precisione, sono in corso da anni attività di ricerca applicata, volte alla caratterizzazione ed ottimizzazione e di infissi e cassonetti. Si sono in particolare valutate le proprietà acustiche e di ventilazione di diversi prototipi di finestre ventilate antirumore, ottenendo risultati soddisfacenti in rapporto ai livelli prestazionali delle finestre tradizionali. Le esigenze architettoniche e funzionali delle finestre antirumore prevedono l integrazione dell infisso con un cassonetto per l alloggiamento dell avvolgibile. La cavità del cassonetto rappresenta un veicolo di trasmissione sonora, pertanto, sono stati realizzati prototipi con elevata insonorizzazione di tale componente; l ottimizzazione costruttiva dell infisso è stata realizzata attraverso metodi intensimetrici, che permettono l analisi locale delle caratteristiche acustiche del campione in esame ed evidenziando i contributi alla trasmissione sonora di ogni singolo 58

11 componente. Infine, si sottolinea come la corretta posa in opera del serramento sia essenziale per mantenere le caratteristiche prestazionali: una posa in opera non corretta, infatti, è tale da diminuire drasticamente, se non annullare, tutti i livelli prestazionali misurati nelle condizioni controllate di laboratorio. Bibliografia 1. F. Asdrubali, C. Buratti, G. Baldinelli, Investigation on the performances of high sound insulation ventilating windows, Proc. Inter-noise 2004, Prague, Czech Republic, UNI EN ISO 140-3, Acustica. Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio, UNI EN ISO 717-1, Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea, UNI EN ISO 140-1, Acustica. Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Requisiti per le attrezzature di laboratorio con soppressione della trasmissione laterale, F. D Alessandro, G. Pispola, Sound absorption properties of sustainable fibrous materials in an enhanced reverberation room, Proc. Inter-noise 2005, Rio de Janeiro, Brazil, UNI EN ISO 354, Acustica. Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante, UNI EN ISO , Acustica. Misurazione mediante intensità sonora dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misurazione in laboratorio, UNI EN ISO Acustica. Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico. Misurazione per punti discreti, UNI EN Finestre e porte. Permeabilità all aria. Classificazione, 2000 (sostituisce la norma UNI 7979). 10. UNI EN Finestre e porte. Tenuta all acqua. Classificazione, 2000 (sostituisce la norma UNI 7979). 11. UNI EN Finestre e porte. Resistenza al carico del vento. Classificazione, 2000 (sostituisce la norma UNI 7979). 12. UNI EN Finestre e porte. Permeabilità all aria. Metodo di prova, 2001 (sostituisce la norma UNI EN 42). 13. UNI EN Finestre e porte. Tenuta all acqua. Metodo di prova, 2001 (sostituisce la norma UNI EN 86). 14. UNI EN Finestre e porte. Resistenza al carico del vento. Metodo di prova, 2001 (sostituisce la norma UNI EN 77). 15. UNI F.A.1. Edilizia. Accessori per finestre e porte finestre. Criteri di accettazione per prove meccaniche sull insieme serramento accessori, UNI EN 107. Metodi di prova delle finestre. Prove meccaniche, pren Windows and pedestrian doorsets. Product standard, performance characteristics, Direttiva 89/106/CEE. Ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione,

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA 6 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 7/8 aprile 2006) PRESTAZIONI ACUSTICHE DI INFISSI ANTIRUMORE: INFLUENZA DELLE MODALITÀ DI POSA F. Asdrubali 1, G. Baldinelli 1, F. D Alessandro 1, A. Pontiggia

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Risanamento acustico con finestre antirumore ventilate: i primi risultati sperimentali in Italia.

Risanamento acustico con finestre antirumore ventilate: i primi risultati sperimentali in Italia. Risanamento acustico con finestre antirumore ventilate: i primi risultati sperimentali in Italia. Autori: Federico Rossi, Francesco Asdrubali, Franco Cotana CIRIAF- Centro Interuniversitario di Ricerca

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile OS2 un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile OS2 è stato studiato, concepito e realizzato da Secco Sistemi per soddisfare specifiche esigenze nate

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico 20-mag-2013-2 - Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico Grazie all'isolamento acustico delle finestre FINSTRAL noterete anche voi la differenza! L'esposizione al rumore

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo 2012. Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo 2012. Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno Prove in cantiere Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno Andiamo in cantiere La spinta sempre maggiore verso involucri ad elevate prestazioni termiche (vd. certificazione energetica, CasaClima,

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm

security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e finestre di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione 2 mm security profili con spessore di 2 mm danno vita a porte e di grande robustezza, che garantiscono sicurezza e resistenza all effrazione security vede la sua collocazione ideale nei contesti architettonici

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DI EDIFICI RESIDENZIALI SITI IN PROSSIMITÀ DI AEROPORTI

MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DI EDIFICI RESIDENZIALI SITI IN PROSSIMITÀ DI AEROPORTI Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DI EDIFICI RESIDENZIALI SITI IN PROSSIMITÀ DI AEROPORTI Fabio Scamoni

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile EBE 85 sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile L importanza crescente che assume il tema dell energia porta con

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive Le serrande tagliafuoco della serie STD-M ed STD-S sono state progettate per ottenere due peculiari caratteristiche di notevole importanza per l installazione: - disassamento del comando della serranda

Dettagli

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15 ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15 Rapporto di prova riguardante la valutazione in opera dell

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Giancarlo Strani (1), Cristiano Luci (1), Barbara Bellucci (1) 1) BioNoise

Dettagli

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Voce di Capitolato e prestazioni tecniche Serramenti Serie R40 Struttura dei serramenti I serramenti Sistema R della serie R40, prodotti da Sapa Profili srl, sono realizzati con profilati estrusi in lega

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Come operiamo. all acquisizione dell ordine: Innovative Acoustic La nostra Mission Progettazione, fabbricazione, posa e collaudo di strutture, apparati e sistemi di isolamento e adeguamento acustico per l edilizia civile, industriale, architettonica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata

Sistema T.S.E. T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia. Copertura fotovoltaica integrata. Modulo fotovoltaico con cornice dedicata T.S.E. V-energy, all avanguardia per il sole e la pioggia T.S.E. è un sistema integrato per la produzione di energia composto da tre elementi: modulo fotovoltaico con cornice dedicata, canale metallico

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Prova Isolamento acustico per giunti di riempitivi

Prova Isolamento acustico per giunti di riempitivi Prova Isolamento acustico per giunti di riempitivi Verbale di prova 167 41634/1 ROSENHEIM Committente Denominazione prodotto Hilti AG Befestigungstechnik Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan Principato di

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Dott. Andrea Bruschi, Dott. Andrea Celentano 1. INTRODUZIONE Il quadro normativo per la caratterizzazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Fabio Scamoni RISANAMENTO ACUSTICO. Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica

Fabio Scamoni RISANAMENTO ACUSTICO. Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica CRITERI E BUONE PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE ED IL RISANAMENTO ACUSTICO Fabio Scamoni Istituto per le Tecnologie della Costruzione, ITC CNR, Milano Responsabile del Laboratorio di Acustica La pianificazione

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli