System call fcntl e record locking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "System call fcntl e record locking"

Transcript

1 System call fcntl e record locking Esempio: prenotazione di voli aerei La compagnia ACME Airlines usa un sistema di prenotazione dei voli basato su unix. Possiede due uffici per la prenotazione, A e B, ciascuno con un terminale connesso al computer della compagnia. Da ciascuno dei terminali si può accedere al database delle prenotazioni, implementato come le unix, attraverso il programma acmebook. Questo programma permette di leggere e aggiornare il database. In particolare, è possibile decrementare di uno il numero di posti liberi su un determinato volo. Una situazione critica Supponiamo che sul volo ACM501 per Londra sia rimasto libero esattamente un posto. Il Sig.Jones e il Sig.Smith entrano nell ufficio A e B, rispettivamente, chiedendo un biglietto per quel volo. Consideriamo la seguente sequenza di eventi: 1. Dall ufficio A viene lanciato il programma acmebook. Sia PA il processo risultante. 2. Dall ufficio B viene lanciato il programma acmebook. Sia PB il processo risultante. 3. PA accede al database con una read e scopre che c è un posto libero. 4. PB fa una read sul database e scopre che c è un posto libero. 5. PA azzera il contatore di posti liberi con una write e consegna il biglietto al Sig.Jones. 6. PB, non sapendo che l unico posto rimasto è stato già assegnato, azzera il contatore di posti liberi con una write e consegna il biglietto al Sig.Smith. Come conseguenza è stato assegnato un posto in più rispetto a quelli disponibili. Il problema nasce perchè più processi possono accedere contemporaneamente ad uno stesso file. Inoltre una singola operazione logica (la prenotazione), costituita da diverse chiamate alle system call lseek, read, write, può essere effettuata da più processi concorrenti. Una soluzione consiste nel consentire ad un processo di fare il locking della parte di file sulla quale sta lavorando durante la prenotazione. La sistem call fcntl consente di effettuare il locking di (parte di) un file. Record locking con fcntl La system call fcntl offre due tipi di locking: 1. Read locking: Serve per evitare che i dati vengano modificati da un processo, compreso il processo che ha effettuato il read locking. Tuttavia tutti i processi possono accedere ai dati in lettura. In particolare, il read locking non consente a nessun processo di effettuare un write locking. Più processi possono effettuare un read locking contemporaneamente. 2. Write locking: Il processo che lo ha effettuato può modificare la parte di file su cui ha effettuato il write locking. Ma nessun altro processo può effettuare un read/write locking su quella parte di file. Uso della system call fcntl per il locking

2 #include <fcntl.h> int fcntl(int filedes, int cmd, struct flock *ldata); filedes è un descrittore di file aperto con il parametro O RDONLY oppure O RDWR, nel caso di un read locking, O WRONLY oppure O RDWR, nel caso di un write locking. cmd specifica l azione da effettuare tramite valori definiti in <fcntl.h>: - F GETLK Fornisce la descrizione dei locking in base al contenuto di ldata. L informazione restituita descrive il primo lock che blocca il lock descritto in ldata. - F SETLK Effettua un locking su un file; termina subito se non è possibile. Serve anche per rimuovere un lock. - F SETLKW Effettua un locking su un file, va in sleep se il lock è bloccato da un lock precedentemente effettuato da un altro processo. La struttura ldata contiene la descrizione del locking. In particolare, comprende i seguenti campi: short l_type; /* descrive il tipo di lock */ short l_whence; /* offset */ off_t l_start ; /* offset in byte */ off_t l_len; /* dimensione del segmento in byte */ pid_t l_pid; /* definito dal comando F_GETLK */ I campi l whence, l start, l len specificano il segmento su cui effettuare, controllare o togliere il locking. l whence determina da dove calcolare l offset e può essere SEEK SET (dall inizio del file), SEEK CUR (dalla posizione corrente), SEEK END (dalla fine del file). l start fornisce la posizione di partenza del segmento relativamente a l whence. l len è la lunghezza del segmento in byte. l type fornisce il tipo di lock: - F RDLCK read locking - F WRLCK write locking - F UNLCK unlocking Il campo l pid è rilevante solo se il parametro cmd vale F GETLK. Se esiste un lock che blocca il lock descritto dagli altri membri della struttura, a l pid viene assegnato l identificatore del processo che ha effettuato il locking. Esercizio 1 Scrivere un programma che simuli il sistema di prenotazione di voli ACME. Il programma acquisisce da std input il numero di posti da riservare rispettivamente dall ufficio A e dall ufficio B. Il main crea due processi figli, PA e PB, a cui passa il numero di posti da riservare rispettivamente dall ufficio A e dall ufficio B. I processi PA e PB chiamano ripetutamente la funzione acmebook per riservare i posti uno alla volta. La funzione acmebook utilizza il meccanismo del locking per effettuare le prenotazioni. Quando non ci sono pi`u posti liberi, il programma termina, altrimenti aspetta da std input un altra coppia di interi, rappresentanti i posti da riservare dagli uffici A e B.

3 Soluzione: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> #include <sys/types.h> #include <sys/wait.h> #define MAXLENGTH 3 char buf[maxlength]; void prenota(int n); int acmebook(); main() { int n,n1,n2,fd,pid1,pid2; while(1) { if((fd=open("prenotazioni.txt",o_rdonly))==-1) { perror("errore in apertura del file delle prenotazioni"); /* Lettura dei posti disponibili. */ if(read(fd,buf,maxlength)>0) { n=atoi(buf); if(n==0) { printf("non ci sono piu` posti disponibili.\n"); exit(0); else break; close(fd); printf("posti disponibili: %d\n",n); /* Viene chiesto il numero di posti da prenotare dall'ufficio A. */ printf("numero di posti da riservare dall'ufficio A: "); scanf("%d",&n1); /* Viene chiesto il numero di posti da prenotare dall'ufficio B. */ printf("numero di posti da riservare dall'ufficio B: "); scanf("%d",&n2); switch(pid1=fork()) { case -1: perror("errore nella creazione del primo figlio"); exit(2); case 0: prenota(n1); default: switch(pid2=fork()) { case -1: perror("errore nella creazione del secondo figlio"); exit(3); case 0:

4 prenota(n2); default: /* Il padre attende la terminazione dei figli. */ waitpid(pid1,null,0); waitpid(pid2,null,0); void prenota(int n) { int i,error_code; for(i=0;i<n;i++) { /* se acmebook restituisce -1 significa che non vi sono * posti disponibili per soddisfare la prenotazione. */ if((error_code=acmebook())==-1) { printf("numero di posti insufficiente.\n"); exit(error_code); exit(0); int acmebook() { struct flock ldata; ldata.l_type=f_wrlck; ldata.l_whence=seek_set; ldata.l_start=0; ldata.l_len=maxlength; int error_code=0,fd,n,i; /* Apertura in lettura/scrittura del file delle prenotazioni */ if((fd=open("prenotazioni.txt",o_rdwr))==-1) { perror("errore in apertura del file delle prenotazioni"); /* Write locking del file delle prenotazioni con eventuale * sospensione del processo nel caso in cui il file sia * gia` bloccato da un altro processo. */ if(fcntl(fd,f_setlkw,&ldata)==-1) { perror("errore nel blocco del file delle prenotazioni"); exit(4); if(read(fd,buf,maxlength)>0) { n=atoi(buf); if(n>0) { n--; sprintf(buf,"%d",n); /* Riposizionamento all'inizio del file prima della scrittura. */ if(lseek(fd,0,seek_set)==-1) { perror("errore di riposizionamento nel file delle prenotazioni");

5 exit(5); /* Il buffer viene 'ripulito' da eventuali caratteri spuri. */ for(i=strlen(buf);i<maxlength;i++) buf[i]=' '; /* Scrittura su disco del nuovo numero di posti disponibili. */ if(write(fd,buf,maxlength)==-1) { perror("errore in scrittura nel file delle prenotazioni"); exit(6); else error_code=-1; /* Impostazione del componente l_type della struttura flock * per rimuovere il lock. */ ldata.l_type=f_unlck; /* Rilascio del blocco sul file delle prenotazioni. */ if(fcntl(fd,f_setlkw,&ldata)==-1) { perror("errore nel rilascio del file delle prenotazioni"); exit(5); close(fd); return error_code; Esercizio 2 Siano P1 e P2 due processi che lavorano sullo stesso file. Supponiamo che P1 esegua un lock sulla sezione SX del file e P2 esegua un lock sulla sezione SY dello stesso file. Che cosa succede se poi P1 tenta di fare un lock su SY con F SETLKW e P2 tenta di fare un lock su SX con F SETLKW? Soluzione: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> main() { int fd; struct flock first_lock; struct flock second_lock; first_lock.l_type=f_wrlck; first_lock.l_whence=seek_set; first_lock.l_start=0; first_lock.l_len=10; second_lock.l_type=f_wrlck;

6 second_lock.l_whence=seek_set; second_lock.l_start=10; second_lock.l_len=5; if((fd=open("file",o_rdwr))==-1) { perror("errore nell'apertura del file"); if(fcntl(fd,f_setlkw,&first_lock)==-1) { perror("errore nell'esecuzione della prima operazione di blocco"); exit(2); printf("a: blocco completato con successo (PID %d)\n",getpid()); switch(fork()) { case -1: perror("errore nell'esecuzione della fork"); exit(3); case 0: if(fcntl(fd,f_setlkw,&second_lock)==-1) { perror("errore nell'esecuzione della seconda operazione di blocco"); exit(4); printf("b: blocco completato con successo (PID %d)\n",getpid()); if(fcntl(fd,f_setlkw,&first_lock)==-1) { perror("errore nell'esecuzione della terza operazione di blocco"); exit(5); printf("c: blocco completato con successo (PID %d)\n",getpid()); exit(0); default: /* Pausa di 10 secondi. */ sleep(10); if(fcntl(fd,f_setlkw,&second_lock)==-1) { perror("errore nell'esecuzione della quarta operazione di blocco"); exit(6); printf("d: blocco completato con successo (PID %d)\n",getpid()); Quello che succede lanciando il programma e riportato qui di seguito: A: blocco completato con successo (PID 3603) B: blocco completato con successo (PID 3604) Errore nell'esecuzione della quarta operazione di blocco: Resource deadlock avoided C: blocco completato con successo (PID 3604) Quindi Unix e in grado di identicare il deadlock che si verica, segnalandolo con un opportuno messaggio d'errore (ed evitando la situazione di stallo dei due processi). In questo caso infatti la chiamata a fcntl ritorna immediatamente restituendo -1 al chiamante ed impostando la variabile speciale errno con il valore EDEADLK. Nel caso in cui il deadlock coinvolga piu di due processi

7 tuttavia fcntl non e in grado di rilevarlo. Esercizio 3 Modicare il programma dell esercizio 1 in modo da implementare l'accesso esclusivo al le delle prenotazioni tramite regioni critiche gestite da semafori. Soluzione: Il programma riportato di seguito e stato ottenuto da quello dell esercizio 1, sostituendo le chiamate a fcntl con chiamate a p e v (includendo ovviamente le opportune direttive include, define e le dichiarazioni delle funzioni ausiliarie): #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> #include <sys/types.h> #include <sys/wait.h> #include <sys/sem.h> #include <errno.h> #define SEMPERM 0600 #define MAXLENGTH 3 char buf[maxlength]; typedef union _semun { int val; struct semid_ds *buf; ushort *array; semun; int p(int semid); int v(int semid); int initsem(key_t semkey); void prenota(int n,key_t semkey); int acmebook(); main() { key_t semkey=0x200; int n,n1,n2,fd,pid1,pid2,semid; semun ctl_arg; while(1) { if((fd=open("prenotazioni.txt",o_rdonly))==-1) { perror("errore in apertura del file delle prenotazioni"); /* Lettura dei posti disponibili. */ if(read(fd,buf,maxlength)>0) { n=atoi(buf);

8 if(n==0) { printf("non ci sono piu` posti disponibili.\n"); exit(0); else break; close(fd); printf("posti disponibili: %d\n",n); /* Viene chiesto il numero di posti da prenotare dall'ufficio A. */ printf("numero di posti da riservare dall'ufficio A: "); scanf("%d",&n1); /* Viene chiesto il numero di posti da prenotare dall'ufficio B. */ printf("numero di posti da riservare dall'ufficio B: "); scanf("%d",&n2); switch(pid1=fork()) { case -1: perror("errore nella creazione del primo figlio"); exit(2); case 0: prenota(n1,semkey); default: switch(pid2=fork()) { case -1: perror("errore nella creazione del secondo figlio"); exit(3); case 0: prenota(n2,semkey); default: /* Il padre attende la terminazione dei figli. */ waitpid(pid1,null,0); waitpid(pid2,null,0); semid=initsem(semkey); /* Rimozione del semaforo. */ if(semctl(semid,0,ipc_rmid,ctl_arg)==-1) { perror("errore nella rimozione del semaforo"); exit(7); void prenota(int n,key_t semkey) { int i,error_code; for(i=0;i<n;i++) { /* se acmebook restituisce -1 significa che non vi sono * posti disponibili per soddisfare la prenotazione. */

9 error_code=acmebook(semkey); if(error_code==-1) { printf("numero di posti insufficiente.\n"); exit(error_code); if(error_code==-2) { printf("errore nell'inizializzazione del semaforo.\n"); exit(error_code); exit(0); int acmebook(key_t semkey) { int error_code=0,fd,n,i,semid; if((semid=initsem(semkey))<0) return -2; /* Apertura in lettura/scrittura del file delle prenotazioni */ if((fd=open("prenotazioni.txt",o_rdwr))==-1) { perror("errore in apertura del file delle prenotazioni"); /* Inizio della regione critica */ p(semid); if(read(fd,buf,maxlength)>0) { n=atoi(buf); if(n>0) { n--; sprintf(buf,"%d",n); /* Riposizionamento all'inizio del file prima della scrittura. */ if(lseek(fd,0,seek_set)==-1) { perror("errore di riposizionamento nel file delle prenotazioni"); exit(5); /* Il buffer viene 'ripulito' da eventuali caratteri spuri. */ for(i=strlen(buf);i<maxlength;i++) buf[i]=' '; /* Scrittura su disco del nuovo numero di posti disponibili. */ if(write(fd,buf,maxlength)==-1) { perror("errore in scrittura nel file delle prenotazioni"); exit(6); else error_code=-1; /* Fine della regione critica */ v(semid); close(fd); return error_code;

10 int initsem(key_t semkey) { int status=0,semid; if((semid=semget(semkey,1,semperm IPC_CREAT IPC_EXCL))==-1) { if(errno==eexist) semid=semget(semkey,1,0); else { semun arg; arg.val=1; status=semctl(semid,0,setval,arg); if(semid==-1 status==-1) { perror("initsem fallita"); return -1; return semid; int p(int semid) { struct sembuf p_buf; p_buf.sem_num=0; p_buf.sem_op=-1; p_buf.sem_flg=sem_undo; if(semop(semid,&p_buf,1)==-1) { perror("p(semid) fallita"); return 0; int v(int semid) { struct sembuf v_buf; v_buf.sem_num=0; v_buf.sem_op=1; v_buf.sem_flg=sem_undo; if(semop(semid,&v_buf,1)==-1) { perror("v(semid) fallita"); return 0;

Record locking con la system call fcntl

Record locking con la system call fcntl Record locking con la system call fcntl Il record locking è un metodo per disciplinare la cooperazione tra processi. Permette ad un processo di poter accedere ad un file in modo esclusivo. È utile quindi

Dettagli

Lezione 21. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> #include <sys/types.h> #include <sys/wait.

Lezione 21. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> #include <sys/types.h> #include <sys/wait. Lezione 21 Scrivere un programma che simuli il sistema di prenotazione di voli AC- ME. Il programma acquisisce da std input il numero di posti da riservare rispettivamente dall ufficio A e dall ufficio

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O Gran parte delle operazioni su file in ambiente UNIX possono essere eseguite utilizzando solo cinque funzioni: open read write lseek close M. R. Guarracino:

Dettagli

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato.

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Processi parte III Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix Segnali: usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Pipe: struttura dinamica,

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX Introduzione In questa dispensa sono stati raccolti alcuni esercizi di programmazione C in ambiente Unix, tratti dagli esami di Sistemi Operativi svoltisi

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi Gestione dei processi Dormire unsigned int sleep(unsigned int); Attende un numero specificato di secondi a meno che non si verifichi un segnale Restituisce 0 se l'attesa è terminata senza interruzioni,

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Inter-Process Communication

Inter-Process Communication Inter-Process Communication (IPC) IPCS 1 1. Code di messaggi 2. Semafori 3. Memoria condivisa send receive 2? 3 p1 p3 p2 CODE DI MESSAGGI Modello di Comunicazione Code di Messaggi Il processo ricevente

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Digressione: man 2...

Digressione: man 2... Syscall File I/O Digressione: man 2... Le funzioni della libreria standard UNIX associate alle system call di Linux sono documentate nella sezione 2 di man e.g.: man 2 open Ogni manpage di system call

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI Fabio Buttussi La programmazione di sistema Il kernel è la parte di Unix che corrisponde al sistema operativo

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- 1 Sommario Esercizi sulla gestione dei processi Creazione di un nuovo processo: fork Sincronizzazione tra processi: wait 2 -

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Thread: sincronizzazione Esercitazioni del 09 Ottobre 2009

Thread: sincronizzazione Esercitazioni del 09 Ottobre 2009 Thread: sincronizzazione Esercitazioni del 09 Ottobre 2009 Luca Fossati, Fabrizio Castro, Vittorio Zaccaria October 10, 2009 Sincronizzazione - 1 1 Esercizio 1: Sincronizzazione - 1 Qual è il problema

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

Esercizio sulla gestione di file in Unix

Esercizio sulla gestione di file in Unix Esercizio sulla gestione di file in Unix 1 Esercizio Si vuole realizzare un programma C che, utilizzando le system call di Unix, realizzi uno schema di comunicazione tra due processi (padre e figlio) mediante

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 6 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Interazione tra Processi I processi concorrenti possono interagire

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Lab 11 Gestione file di testo"

Lab 11 Gestione file di testo Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 11 Gestione file di testo" Lab15 1 Esercizio 1 n Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome

Dettagli

Monitor. Introduzione. Struttura di un TDA Monitor

Monitor. Introduzione. Struttura di un TDA Monitor Monitor Domenico Cotroneo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Introduzione E stato introdotto per facilitare la programmazione strutturata di problemi in cui è necessario controllare l assegnazione

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Condizione di sincronizzazione Qualora si voglia realizzare una determinata politica di gestione delle risorse,la decisione se ad

Dettagli

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Nel caso di successo, i risultati delle operazioni effettuate devono essere resi definitivi; invece,

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni.

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Le funzioni in C I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Una definizione di funzione ha il seguente formato: tipo-ritornato nome-funzione(lista-parametri) { dichiarazioni

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Conversione di un numero naturale in base b.

Dettagli

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Bioinformatica - Tiziano Villa 15 Giugno 2015 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi i tuoi punti problema 1 4 problema 2 6 problema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 22 Martedì 7-1-2014 1 System Call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante Esercizio 0 Scambio lettere Scrivere la funzione void scambiolettere(char *dest, char *lettere, int p_o_d) che modifichi la stringa destinazione (dest), sostituendone i caratteri pari o dispari (a seconda

Dettagli

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel

Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Drivers Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Driver Un driver è un modulo del sistema operativo Esterno al kernel Dedicato alla gestione di una specifica periferica Come altre funzionalità

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI 14 settembre 2015 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR

SISTEMI OPERATIVI 14 settembre 2015 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR SISTEMI OPERATIVI 14 settembre 2015 corso A nuovo ordinamento e parte di teoria del vecchio ordinamento indirizzo SR Cognome: Nome: Matricola: 1. Ricordate che non potete usare calcolatrici o materiale

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3. 1 strace : visualizzazione delle system call invocate da un processo

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3. 1 strace : visualizzazione delle system call invocate da un processo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica a.a. 2005-2006 CORSO DI SISTEMI OPERATIVI A - ESERCITAZIONE 3 1 strace : visualizzazione delle system call

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

dall argomento argomento della malloc()

dall argomento argomento della malloc() Allocazione dinamica Quando? Tutte le volte in cui i dati possono crescere in modo non prevedibile staticamente a tempo di sviluppo Un array con dimensione i fissata a compile-time non è sufficiente È

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Le FIFO pipe vs fifo la pipe può essere usata solo tra processi "imparentati" (che hanno un antenato comune che ha creato la pipe) la fifo consente di scambiare dati tra processi qualsiasi 2 1 FIFO (named

Dettagli

costruttori e distruttori

costruttori e distruttori costruttori e distruttori Costruttore E un metodo che ha lo stesso nome della classe a cui appartiene: serve per inizializzare un oggetto all atto della sua creazione Ce ne possono essere uno, più di uno,

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

Java Virtual Machine

Java Virtual Machine Java Virtual Machine programmi sorgente: files.java compilatore files.class bytecode linker/loader bytecode bytecode Java API files.class interprete macchina ospite Indipendenza di java dalla macchina

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 STRUTTURE DATI PER PROCESSI Un processo puo' essere in escuzione in 2 modi: kernel e utente. Un processo ha almeno 3 regioni: codice, dati e stack Lo stack è allocato dinamicamente.

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

L API socket ed i daemon

L API socket ed i daemon L API socket ed i daemon Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Operazioni di input e output in Fortran 90

Operazioni di input e output in Fortran 90 Operazioni di input e output in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: file e formattazione DIS - Dipartimento di informatica

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre L'assemblatore as88 Disponibile presso: CD-ROM allegato al libro di testo del corso

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando)

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando) Le basi della programmazione ad oggetti: per costruire in modo adeguato una applicazione basata sulla programmazione ad oggetti occorre

Dettagli

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Process id ed altri identificatori pid_t getpid(); // Process id del processo chiamante pid_t getppid(); // Process

Dettagli

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Un programma il linguaggio C (listato) viene scritto in formato testo ed archiviato in un file: *.c Per scrivere un listato C si utilizza

Dettagli

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone Primitive asincrone Send non bloccante: il processo mittente, non appena inviato il messaggio, prosegue la sua esecuzione. Il supporto a tempo di esecuzione deve fornire un meccanismo di accodamento dei

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

Realizzazione di una classe con un associazione

Realizzazione di una classe con un associazione Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe

Dettagli

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30 Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Bioinformatica - Tiziano Villa 22 Giugno 2012 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Sistemi Operativi L-A. Esercizi 14 Giugno 2007. Esercizio monitor

Sistemi Operativi L-A. Esercizi 14 Giugno 2007. Esercizio monitor Sistemi Operativi L-A Esercizi 14 Giugno 2007 Esercizio monitor Si consideri la toilette di un ristorante. La toilette è unica per uomini e donne. Utilizzando la libreria pthread, si realizzi un'applicazione

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione VI Tatiana Zolo tatiana.zolo@libero.it 1 LE STRUCT Tipo definito dall utente i cui elementi possono essere eterogenei (di tipo diverso). Introduce un nuovo tipo di

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Record in C: il costruttore struct.

Record in C: il costruttore struct. Record in C: il costruttore struct. Le variabili di tipo record e i nuovi tipi record si dichiarano in C tramite il costruttore di tipo struct:. ::= ;

Dettagli

Compito di Fondamenti di Informatica

Compito di Fondamenti di Informatica Compito di Fondamenti di Informatica In un magazzino viene utilizzato un archivio informatico, nel quale vengono memorizzate le informazioni relative ai prodotti contenuti nel magazzino e che ne permette

Dettagli

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Lezione 9 Operazioni Automatiche In ogni programma C++ oggetti classe vengono gestiti automaticamente dal compilatore Inizializzati al momento della

Dettagli

Ricorsione. (da lucidi di Marco Benedetti)

Ricorsione. (da lucidi di Marco Benedetti) Ricorsione (da lucidi di Marco Benedetti) Funzioni ricorsive Dal punto di vista sintattico, siamo in presenza di una funzione ricorsiva quando all interno della definizione di una funzione compaiono una

Dettagli

Java: Compilatore e Interprete

Java: Compilatore e Interprete Java: Compilatore e Interprete Java Virtual Machine Il bytecode non è Linguaggio Macchina. Per diventarlo, deve subire un ulteriore trasformazione che viene operata dall interprete Java in modalità JIT

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Esercizio 1 Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome Prova.txt in modalità scrittura, provveda a leggere da input delle parole separate da spazi (stringhe di al più 63 caratteri) e

Dettagli

Esercitazione finale per il corso di Sistemi Operativi (A.A. 2004/2005)

Esercitazione finale per il corso di Sistemi Operativi (A.A. 2004/2005) Esercitazione finale per il corso di Sistemi Operativi (A.A. 2004/2005) Descrizione dell esercitazione L esercitazione consiste nell implementare un semplice gestore di aste attraverso il quale gli utenti

Dettagli

T E O R I A D I P R O G E T T A Z I O N E D E L S O F T W A R E

T E O R I A D I P R O G E T T A Z I O N E D E L S O F T W A R E Threading T E O R I A D I P R O G E T T A Z I O N E D E L S O F T W A R E Caratteristiche principali dei thread Consentono di eseguire elaborazioni simultanee in un programma scritto in C#. Possono essere

Dettagli

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi)

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Architettura del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle chiamate

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli