Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare

2 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Classe: LM 30 Sede: Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Facoltà di Ingegneria e Architettura Primo anno accademico di attivazione: 2010/11 Commissione di Auto Valutazione CAV Componenti obbligatori (composizione approvata dal { HYPERLINK " %20Archivio/All.2.pdf" }) Prof. Alfonso Damiano (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Domenico Salimbeni (Docente Referente per la Qualità del CdS) Prof. Ignazio Marongiu (Docente del CdS) Dr.ssa Mariana Parzeu (Tecnico Amministrativo con funzione di Coordinatore didattico) Sig.ra Monica De Martino (Rappresentante gli studenti) Elenco delle informazioni e dei dati che sono stati presi in considerazione per la stesura del Rapporto di Riesame e relative fonti: Rapporti di Riesame precedenti; SUA-CdS precedenti; Relazione CPDS di Facoltà degli anni precedenti; Relazioni annuali del NVA, per la parte relativa al CdS; Report dati di monitoraggio del CdS a cura del PQA; Elaborazioni sui questionari di valutazione della didattica a cura del NVA e DRSI; Statistiche sulla condizione dei laureati a cura di ALmaLaurea; Dati relativi alla mobilità internazionale a cura di ISMOKA e del CdS; Report relativi ad attività di tirocinio, stage etc a cura del CdS; Report relativi all'opinione dei laureati a cura del CdS Report relativi all'opinione delle aziende a cura del CdS Verbali del Comitato di Indirizzo e della Commissione Paritetica del CdS La CAV si è riunita, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 26 Ottobre Analisi dei dati disponibili, delle linee guida e delle tempistiche fissate. Ripartizione dei compiti fra i componenti della CAV ai fini della stesura di una prima bozza. 29 Ottobre Esame delle prime stesure del RaR, definizione delle modifiche da apportare e delle linee di indirizzo per il completamento. 6 Novembre Esame del RaR e definizione delle modifiche da apportare per il completamento. Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 12/11/2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Coordinatore illustra sinteticamente i contenuti del Rapporto di Riesame Annuale per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, evidenziando come sia stato redatto dalla CAV sulla base dell'esame dei

3 Rapporti di Riesame annuali precedenti, dei dati sulle carriere degli studenti e sui questionari di valutazione della didattica resi dall'ateneo e su informazioni derivanti da indagini svolte dalle varie commissioni del CdS. In particolare, il Coordinatore illustra i risultati relativi all'analisi della situazione esistente per le tre principali sezioni (1 - l'ingresso, il Percorso e l'uscita, 2 - l'esperienza dello Studente, 3 - l'accompagnamento al Mondo del Lavoro). Il Coordinatore apre quindi la discussione che vede la partecipazione di numerosi componenti del Consiglio. Al termine della discussione il Coordinatore pone in votazione il Rapporto di Riesame Annuale del CdS che viene approvato all'unanimità. Il verbale della riunione del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Energetica n. 28/2015 nel corso della quale è stato approvato il Rapporto di Riesame è disponibile all'indirizzo: { HYPERLINK " }

4 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Ridurre il numero di studenti fuori corso Azioni intraprese: L azione proposta prevedeva il riequilibrio in fase di coordinamento didattico del carico e dei crediti ai corsi soprattutto per il primo anno. Tale azione è stata sviluppata dal Coordinatore attraverso l invito ai docenti afferenti al CdS ad effettuare l analisi dei propri programmi in funzione delle esigenze degli allievi energetici. L azione del Coordinatore si è focalizzata sulle criticità didattiche individuate dall analisi delle schede di valutazione. Stato di avanzamento delle azioni correttive: l azione è ancora in corso Grado di raggiungimento dell obiettivo: l obiettivo non è stato raggiunto come si evince dall analisi delle carriere degli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a causa di una difficoltà del corpo docente di aggiornare i programmi alle differenti esigenze degli studenti frequentati tali corsi che appartengono a diversi di CdS; pertanto l obiettivo va rimodulato. Obiettivo n. 2: Incrementare il numero di studenti in ingresso Azioni intraprese: L azione prevedeva l organizzazione di un attività informativa e seminariale presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura per la preparazione all iscrizione al corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Tale attività è stata svolta in maniera non strutturata da parte del corpo docente del CdS ed ha prodotto benefici effetti sulle iscrizioni dell AA Pertanto, nonostante le azioni previste non siano state condotte i risultati ottenuti dall attività di comunicazione richiedono di istituzionalizzare l attività di comunicazione come previsto nel precedente RAR. Stato di avanzamento delle azioni correttive: l azione non è stata realizzata in maniera istituzionale come previsto nel RAR. Grado di raggiungimento dell obiettivo: l obiettivo è stato raggiunto ma il Coordinatore e il corpo docente ripropongono l azione proposta del precedente RAR per una migliore gestione della comunicazione. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI I dati utilizzati per l analisi sono stati resi disponibili dal Presidio della Qualità: { HYPERLINK " ARCHITETTURA-LM.pdf" }; { HYPERLINK " ENERGETICA-LM.pdf" }. Ingresso. Il numero degli iscritti al corso di laurea magistrale si mantiene costante negli ultimi anni; nel 2014 gli studenti del I anno sono 12, di cui solo 1 iscritto part time; il numero non è elevato, seppure in linea con le iscrizioni alle lauree magistrali afferenti al Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. La collocazione geografica continua a limitare l attrattività del CdS nei confronti di studenti al di fuori della Regione: dei 12 iscritti nel 2014, 11 infatti provengono dalle province sarde e, in particolare, oltre la metà dalla provincia di Cagliari (il 67% nel 2014); si registra però la presenza di 1 studente straniero (da El Salvador). Anche nel 2014 gli iscritti al primo anno provengono prevalentemente da altri CdS della Facoltà di Ingegneria e Architettura con prevalenza di Ingegneria Meccanica (58%) e di Ingegneria Elettronica (17%); tutti hanno superato la prova di valutazione della preparazione personale in ingresso. Il voto medio di laurea triennale si attesta nell ultimo anno su un punteggio di 96,9, in diminuzione rispetto allo scorso anno. Per quanto concerne gli studi superiori, come avviene per le altre lauree magistrali di Ingegneria, gli studenti

5 provengono in prevalenza da licei scientifici (67,8%) e da istituti tecnici industriali (10,2%); nel 2014 però si è rilevata una diminuzione degli studenti con maturità scientifica (42%) e un aumento degli studenti con maturità tecnica (33%). Il percorso nel CdS. Gli abbandoni espliciti dopo il primo anno sono sensibilmente aumentati: dopo tre coorti che non registravano alcuna rinuncia, nell ultima coorte 2 studenti su 11 (il 18,2%) hanno presentato rinuncia agli studi; le mancate reiscrizioni nell ultimo anno registrano un ulteriore 18,2%. Per il secondo anno si conferma il dato delle ultime 2 coorti, con nessun abbandono esplicito; la percentuale delle mancate reiscrizioni è in questo caso particolarmente elevata (33.3%) ma potrebbe comprendere anche gli studenti che intendono laurearsi entro marzo 2016 e che per questo non hanno necessità di re-iscriversi nel nuovo anno accademico. Gli studenti inattivi al primo anno sono aumentati nell ultimo a.a., passando dal 22,2% al 36,4%, una percentuale sensibilmente maggiore della media di Facoltà, probabilmente, come già rilevato nel passato riesame, a causa delle difficoltà iniziali determinate dall eterogenia culturale di provenienza. Diminuisce conseguentemente anche la media dei CFU conseguiti nel I anno (da 25,9 a 23,9 sugli iscritti iniziali della coorte). D altra parte cresce la media dei CFU maturati nel secondo anno, in costante crescita dalla coorte del 2011, e si attesta su un valore di 52 CFU, in assoluto il valore più alto fra le lauree magistrali della Facoltà; il 50% degli studenti della coorte del 2013 ha conseguito più di 60 CFU nel II anno solare. La percentuale di studenti iscritti fuori corso continua ad essere elevata, pur attestandosi nella coorte del 2013 ad un valore di 44,4%, la più bassa fra le lauree magistrali di Ingegneria, di 20 punti inferiore rispetto alla media di Facoltà. Uscita. La percentuale di laureati in corso mostra un andamento non lineare; mentre era cresciuta dalla coorte 2010 alla coorte 2011 (dal 28,6 al 30% rispetto agli iscritti della coorte non dispersi, valori entrambi superiori alla media di Facoltà), è invece diminuita per la coorte 2012 (18,2 contro una media di Facoltà pari a 24.6). La percentuale sembra però di nuovo in crescita per la coorte 2013: l 11,1% degli studenti si è già laureato (contro una media di Facoltà pari a 3,6) e gli altri studenti hanno ancora tempo di laurearsi in corso entro marzo Il voto medio di laurea si attesta su un punteggio pari a 108,8, in linea con la media di Facoltà. La durata media degli studi nelle coorti 2010 e 2011, dati più consolidati, è pari a 2,7 e 2,5 anni, in entrambi i casi valori inferiori alla media di Facoltà. Internazionalizzazione. Nel 2011 il corso di studi ha attivato il programma Erasmus. Nell AA è stata assegnata e completata una borsa di studio Erasmus, mentre nell AA sono state attivate e completate due borse di studio Erasmus e una borsa Erasmus Placement, e nell AA sono state assegnate tre borse di studio Erasmus e una borsa Erasmus Placement. Nel 2014 si è registrata l immatricolazione di uno studente straniero proveniente dall America Latina, attraverso un progetto di scambio dell Ateneo di Cagliari (progetto LAMENITEC). P.F.: numero di CFU conseguiti nel secondo anno A.M.: numerosità degli iscritti in ingresso; numero di CFU conseguiti nel primo anno di corso 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Aumentare il numero di CFU acquisiti nel primo anno di corso Azioni da intraprendere: Si organizzeranno nel periodo compreso tra Giugno e Luglio 2016 dei seminari di allineamento per gli studenti che intendono iscriversi al primo anno di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica propedeutici ad alcune delle discipline in cui gli studenti hanno evidenziato le maggiori difficoltà al primo anno. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: I seminari, propedeutici ad alcune delle discipline del primo anno in cui sono state registrate le maggiori criticità da parte degli studenti, saranno organizzati dal CdS e opportunamente comunicati attraverso i canali istituzionali della Facoltà di Ingegneria e Architettura. Le scadenze previste sono la presentazione dei titoli dei seminari e dei relativi programmi entro marzo 2016 e il loro svolgimento a Giugno e Luglio 2016, affinché gli studenti possano esporli all atto

6 dell iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ing. Energetica. I docenti coinvolti saranno quelli del CdS e le risorse per lo svolgimento dei seminari sono tutte interne al CdS. La responsabilità dell organizzazione dei seminari è del Coordinatore. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Rendere facilmente reperibile il Materiale Didattico dei corsi del Corso di Studi Azioni intraprese: Il coordinatore del CdS ha stimolato i colleghi alla pubblicazione del materiale didattico, presentato durante le lezioni presso il proprio sito personale; inoltre ha richiesto di verificare la presenza presso la biblioteca di Facoltà dei testi di riferimento indicati nel programma del proprio corso. Stato di avanzamento delle azioni correttive: L azione è stata conclusa. Grado di raggiungimento dell obiettivo: Nonostante l indice di soddisfazione relativo alla domanda il materiale didattico è adeguato per lo studio della materia sia aumentato (da a 67.71), l obiettivo non può considerarsi raggiunto giacché dalle schede di valutazione continua ad emergere la richiesta di materiale didattico e il punteggio dell IS è comunque al di sotto dei valori medi di Facoltà e di Ateneo: pertanto si ripropone tale azione per la prossima programmazione. Obiettivo n. 2 Armonizzazione del carico didattico tra il primo e il secondo anno Azioni intraprese: Il Coordinatore del Corso di Studi ha avviato un processo teso ad armonizzare il carico didattico tra il primo e il secondo anno attraverso una reimpostazione del percorso formativo. Purtroppo la presenza di alcuni corsi in comune con altri corsi di studio e la necessità di garantire la continuità del processo formativo in alcune discipline, quali Fisica del Reattore Nucleare, non hanno consentito il raggiungimento dell obiettivo previsto. Stato di avanzamento delle azioni correttive: L attività è ancora in corso e richiede una rimodulazione Grado di raggiungimento dell obiettivo: l obiettivo non è stato raggiunto a causa dei vincoli che si sono manifestati e infatti si registra un peggioramento dell indice di soddisfazione degli studenti. Pertanto è opportuna una sua riprogrammazione. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 Per l anno accademico 2014/15 sono stati compilati 153 questionari di valutazione da parte degli studenti, di cui 128 da studenti che dichiarano di aver frequentato più del 50% delle lezioni nell anno accademico in corso. Le attività didattiche valutate sono in tutto 14. I risultati delle valutazioni in forma aggregata sono disponibili sul sito web della Facoltà e sul sito web del CdS al seguente { HYPERLINK " }, mentre non sono pubblicati i risultati delle valutazioni dei singoli docenti. Le valutazioni effettuate dagli studenti frequentanti mostrano il permanere di alcune aree di criticità già evidenziate negli anni scorsi, ma, mentre nelle valutazioni precedenti (anno 2012/13 e 2013/14) l indice di soddisfazione generale del Corso di Studio era sempre superiore al valore medio della Facoltà, in quest ultimo anno accademico diminuisce dal 73,46 dello scorso anno accademico al scendendo sotto il valore 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni alla CAV tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie della CAV, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico.

7 medio della struttura di raccordo (72,48). In generale, si mantiene particolarmente elevato l interesse degli studenti verso gli argomenti trattati (IS 82,8, superiore sia all IS di Facoltà sia all IS di Ateneo). Si riconosce ai docenti la chiarezza nella definizione delle modalità di esame: l IS è cresciuto dal 77,67 all 80,99, per quanto inferiore al valore medio di Facoltà e di Ateneo. La stessa Commissione Paritetica di Facoltà ha rilevato nell ultima relazione la disponibilità e la chiarezza nelle schede programmi della descrizione dei metodi di accertamento. Migliora anche la percezione dell adeguatezza del materiale didattico (da 65,05 a 67,71), valore però ancora non particolarmente elevato e che infatti spinge gli studenti a dare questa indicazione come suggerimento prevalente (25,15%). Gli studenti dichiarano che non sempre le conoscenze preliminari sono sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati; l IS registrato è pari a 69,53, in lieve diminuzione rispetto allo scorso anno (70,55) ma sostanzialmente in linea con i valori di Facoltà (70,39). Tale dato può essere ascritto alla eterogeneità degli studenti in ingresso. La soddisfazione circa la docenza degli insegnamenti è in calo rispetto alle valutazioni dell anno precedente, in particolare in relazione alla capacità del docente di stimolare l interesse (IS pari a 73,18 contro 78,32, comunque in linea con il valore di Facoltà, 73,30) e all esposizione chiara degli argomenti (IS 68,75 contro 71,84, ben al di sotto del valore medio di Facoltà, 74,08). Si registra inoltre una diminuzione dell indice di soddisfazione in relazione alle attività didattiche integrative (l IS decresce dal valore di 74,73 a 72,17). Si osserva anche un indice di soddisfazione non elevato per la coerenza del programma svolto con quanto dichiarato sul sito web: in questo caso l IS 76,30 è in linea con quello dell anno precedente (76,70) ma sensibilmente inferiore al valore medio di Facoltà e di Ateneo (IS 81,82 e 83,44). In effetti, nonostante i numerosi solleciti non tutti i docenti hanno pubblicato sul sito web il proprio programma e questo può sicuramente aver influito sulle valutazioni degli studenti. Il CdS non acquisisce direttamente rilevazioni mirate a verificare l efficacia percepita del processo formativo nel suo complesso. Le uniche informazioni disponibili sono presenti sul sito di AlmaLaurea: per quanto il numero di questionari sia inevitabilmente esiguo (nel su 5 laureati), tutti gli studenti danno un giudizio positivo o più che positivo del CdS e il 75% si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di studi. Per quanto concerne le risorse a disposizione degli studenti, il 75% dichiara che le aule erano spesso o sempre adeguate e solo il 50% dichiara che le postazioni informatiche erano presenti e in numero adeguato. Dallo scorso anno sono in funzione a pieno regime i laboratori informatici LIDIA che dovrebbero colmare almeno in parte le esigenze dichiarate. La discussione con gli studenti fa emergere la necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti al fine di evitare di sviluppare ripetutamente alcuni argomenti, ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento e potenziarne l efficacia didattica, tenendo conto anche delle diversa formazione degli studenti. I calendari dell attività didattica e gli orari delle lezioni sono gestiti e resi disponibili dalla Facoltà, la quale assegna le aule sulla base del numero di studenti iscritti; non si registrano infatti condizioni di sovraffollamento. Non avendo nel corpo studentesco del CdS studenti diversamente abili non è stato possibile verificare la disponibilità effettiva di ausili necessari. Risulta invece carente la disponibilità di servizi di orientamento in ingresso e tutorato in itinere. L assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero viene svolta dai docenti del CdS congiuntamente con gli uffici dell Ateneo Settore Mobilità studentesca. Le attività di tirocinio e stage sono sviluppate per iniziative dei docenti del CdS e non sono previste forme di assistenza a tale scopo per il settore energetico a livello di Facoltà e Ateneo. A.M.: coerenza fra programmi svolti e i programmi pubblicati sul sito web; grado di soddisfazione percepita della qualità della didattica dei docenti; disponibilità adeguata di materiale didattico; armonizzazione del carico didattico tra il primo e secondo semestre. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI

8 Obiettivo n. 1: Migliorare la soddisfazione della qualità percepita dai docenti della didattica Azioni da intraprendere: Il Coordinatore e il corpo docente del Corso di Studi in Ing. Energetica, allo scopo di stimolare il miglioramento dell attività didattica e il coinvolgimento del corpo studentesco, promuove l attribuzione di un premio annuale per il migliore docente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il Premio verrà attribuito a Giugno da una commissione paritetica (docenti studenti) tra i tre professori che hanno conseguito le migliori valutazioni da parte degli studenti. La responsabilità del procedimento è della Commissione Paritetica della Didattica. Obiettivo n. 2: Armonizzazione del carico didattico tra il primo e il secondo anno Azioni da intraprendere: Il Coordinatore e il corpo docente del Corso di Studi in Ing. Energetica dovranno giungere a definire un percorso formativo che armonizzi le differenze di carico didattico esistenti tra il primo e secondo anno. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il Coordinatore del Corso di Studi concluderà entro maggio 2016 con i docenti delle discipline comuni con altri CdS una discussione allo scopo di giungere ad una distribuzione dei CFU in maniera tale da di armonizzare il carico didattico tra il primo e secondo anno ed in particolare nel primo anno tra il primo e il secondo semestre. Nel prossimo rapporto di riesame dovrebbero poter essere evidenziati gli effetti di questa azione tramite il riequilibrio dell indice di soddisfazione degli studenti e il numero medio di CFU acquisiti dagli allievi. Questo è infatti stato l indicatore che ha evidenziato la necessità di riproporre tale obiettivo.

9 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Promuovere una maggiore comunicazione tra studenti del CdS e le aziende operanti nel settore energetico Azioni intraprese: L azione prevedeva l attivazione di canali strutturati di comunicazione tra CdS e aziende, attraverso la promozione della partecipazione degli studenti e dei docenti a Workshop regionali sulle tematiche energetiche. Sono state sviluppate diverse attività di comunicazione attraverso i tirocini formativi e la partecipazione di studenti a seminari e Workshop con il riconoscimento di crediti formativi. Inoltre, tale attività ha permesso di attivare tirocini formativi e stage presso aziende. Stato di avanzamento delle azioni correttive: l azione è ancora in corso Grado di raggiungimento dell obiettivo: L obiettivo è stato parzialmente raggiunto. La proposta di organizzare una conferenza o un Workshop regionale sulle tematiche energetiche rivolta alle aziende e dedicate a creare un punto di incontro tra Accademia, aziende e studenti non è stata attuata ma rimane ancora valida e viene riproposta nella prossima programmazione. Obiettivo n. 2: Coinvolgere le aziende operanti nel settore energetico nel processo di formazione Azioni intraprese: L azione prevedeva l attivazione e l organizzazione di eventi per individuare degli spazi di comunicazione e di aggregazione tra il CdS e le Aziende operanti nel settore energetico allo scopo di coinvolgerle nel processo formativo. Tali attività sono state avviate ma non si sono ancora concretizzate in un loro coinvolgimento diretto nel processo formativo Stato di avanzamento delle azioni correttive: l azione è ancora in corso Grado di raggiungimento dell obiettivo: L obiettivo non è stato ancora raggiunto; alcune delle attività previste sono in itinere e pertanto ne viene riproposta la programmazione. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI I dati analizzati da Alma Laurea non rivelano la sussistenza di problemi rilevanti. L età media di conseguimento del titolo nel 2014 è pari a 26,1 (in diminuzione rispetto all anno precedente); tutti gli studenti intervistati (anche se il numero non e elevato, 4 fra i laureati nel 2014, 9 nel 2013) si dichiarano almeno abbastanza soddisfatti del corso di studio e il 75% si iscriverebbe nuovamente nello stesso corso di laurea nella medesima sede Dall indagine sulle condizioni occupazionali del 2014 (dato aggregato fra laurea magistrale e laurea specialistica) ad un anno dalla laurea il tasso di occupazione risulta essere del 40%, dato che può essere ascritto al periodo congiunturale attuale. Il tempo medio che intercorre fra la laurea e l occupazione è pari a 8.3 mesi. Il 66,7% dichiara di utilizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo in misura elevata e la stessa percentuale dichiara che per lo svolgimento del proprio lavoro il titolo di studio acquisito si è rivelato fondamentale o almeno utile. Il CdS non ha a disposizione dati propri, ed ha stabilito che i relatori di tesi mantengano i contatti via con i propri laureati al fine di monitorare lo stato occupazionale. Non risulta ancora formalizzato il monitoraggio delle opinioni dei datori di lavoro riguardante l adeguatezza della preparazione dei laureati. Questa carenza deriva dal fatto che i datori di lavoro dei laureati prevalentemente non risiedono in Sardegna, ed è difficoltoso stabilire contatti proficui. Tirocini: le attività di tirocinio sono state svolte nell ambito di accordi sottoscritti tra il CCLM e singole imprese. Dai resoconti delle attività svolte e dai pareri trasmessi da parte delle stesse imprese emerge una generale soddisfazione per le competenze possedute degli studenti e le attività svolte nell ambito dei tirocini e la loro natura. Sarebbe opportuno incrementare il numero delle aziende coinvolte e dare visibilità dell elenco

10 sul sito web del CdS, in modo da orientare meglio gli studenti nella scelta del tirocinio. Il tirocinio è previsto nella forma obbligatoria e se ne valuta positivamente l efficacia in quanto intro-duce gli studenti nelle problematiche gestionali e relazionali del mondo del lavoro. Il consiglio di CdS favorisce l occupabilità degli studenti con gli strumenti a propria disposizione stimolando e promuovendo le attività di tirocinio presso le aziende o coinvolgendo durante il periodo di tesi di laurea gli studenti in attività di ricerca e/o supporto tecnico-scientifico che vedono impegnati i docenti afferenti al CdS. Allo stato attuale i riscontri sulle competenze possedute da parte degli studenti sono registrati nelle relazioni finali di tirocinio. A.M.: numero di aziende coinvolte nei tirocini; pubblicizzazione delle aziende coinvolte 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Incrementare il numero aziende coinvolte nei tirocini formativi Azioni da intraprendere: Aumentare il numero di convenzioni con enti operanti nel settore energetico e dei servizi energetici e rendere la comunicazione dell esistenza di tale convenzioni fruibile agli studenti affinché il corso di studi faciliti l incontro tra imprese e studenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Pubblicazione su internet di tutte la aziende che hanno convenzioni e tirocini attivi. L elenco dovrà essere pubblicato entro marzo 2016 e il responsabile sarà il Coordinatore del CdS.

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18 Informatica

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18 Informatica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di Laurea Magistrale in Informatica Classe LM-18 Informatica frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Informatica Classe:

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 14 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze Naturali Classe:

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Rapporto Annuale di Monitoraggio Rapporto Annuale di Monitoraggio RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 30 ottobre 2018 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Classe: LM-23 Scuola/Dipartimento:

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N. Rapporto Annuale di Riesame Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS CI

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Fisica Classe L-30 Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Fisica Classe: L-30 Sede: Cagliari Gruppo di Riesame: Prof.

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Cagliari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Opinione dei laureati

Opinione dei laureati Opinione dei laureati L'opinione dei laureati è rilevata dalla banca dati dei laureati di Alma Laurea, che reca informazioni relative ad allievi del Corso di Studi che hanno conseguito il titolo negli

Dettagli

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Fisica Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Fisica Classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Sede:

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indice Tabella D1_2_L pag. 1 Test di ingresso pag. 2 Indicatori CdL Coorti 2005/2006-2011/2012 pag. 3 Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indicatori di efficienza ed efficacia pag. 5 Condizione professionale ad

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione

Dettagli

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Classe: LM-19. Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio: Scienze dell informazione editoriale, pubblica e sociale (adeguamento del corso LM-19 in Informazione e sistemi editoriali) 1323469 Classe: LM-19 Sede: Dipartimento di

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale DATI ESTRATTI DA SCHEDA D1_2_L (Fonte: Dati DRSI schede ANVUR) E ELABORATI PER COORTI DAL 2009 AL 2012. PARAMETRI CONSIDERATI: -

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati La maggior

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Comunicazione ed Economia Denominazione e classe del CdS: Scienze della Comunicazione, Corso di laurea triennale nella Classe L-20 (Scienze della

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Riccardo Conti - Coordinatore CdS

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Infermieristica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Comunicazione ed Economia Denominazione e classe del CdS: Marketing e Organizzazione di Impresa, Corso di laurea triennale nella Classe L-18 (Scienze

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Oliviero Giannini (Coordinatore

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità ALLEGATO 1 DOCUMENTO ALLEGATO AL P.TO 3 ALL ODG DELL ADUNANZA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12/04/2017 Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti Docenti sulla

Dettagli

Indicatori per il Rapporto di Riesame

Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Gennaio 2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Prospetto indicatori per la compilazione

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13);

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016

Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016 Rapporto di riesame annuale CdLM Biologia Molecolare e Applicata Gennaio 2016 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: LM-40 Sede: Cagliari

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Referente della CPds: Prof. Alessandro Dani Indicare i componenti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Classe: LM-32 Ingegneria Informatica Sede: Università della Basilicata -

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Classe LM 27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli