Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv."

Transcript

1 Task 8.5 Titolo della Ricerca: Rinforzo di nodi trave-colonna e colonnafondazione, influenza della posizione del nodo in pianta ed elevazione, rinforzo a taglio del pannello, rinforzo continuo sulle colonne per il ripristino della gerarchia delle resistenze. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv. Ricercatoti Afferenti: Manfredi e Prota (UniNa), Magenes (UniPv).

2 2 fogli di GFRP UNI-AX 900/60; 4 fiocchi di SRP tipo Z-3x2-Zinc. Task 8.5 SCHEMA DI RINFORZO Le colonne sono state rinforzate con due diversi materiali al fine di ottenere un incremento di duttilità e di resistenza: D B - D A - C A - C A C B 2 fogli di GFRP 2 fogli di GFRP fori φ 18 mm fori φ 18 mm SRP Z-3x2-Zinc

3 SET UP DI PROVA Il sistema di prova consta di una strumentazione di carico e di misurazione degli spostamenti e delle deformazioni e di un apparecchiatura di vincolo dell elemento testato: CELLE DI CARICO MARTINETTI IDRAULICI POTENZIOMETRI A FILO CELLA DI CARICO ATTUATORE PIASTRA DI CONTATTO CERNIERA LVDT SG BARRE PER L'APPLICAZIONE DELLO SFORZO ASSIALE LVDT FASCIATURA IN GFRP TIRAFONDI DI VINCOLO CONTRASTO LATERALE CERNIERA La prova prevede due step successivi: Applicazione del carico assiale, che resta costante per l intera prova (controllo di forza); Applicazione del carico laterale monotono crescente in controllo di spostamento.

4 INCREMENTO DI RESISTENZA strengthened kn 6000 Shear (DaN) as built kn Top displacement (mm)

5 CONFRONTI TEORICO - SPERIMENTALI RESISTENZA Domini M - N teorici N [kn] N [kn] STAFFE+FRP dominio STAFFE dominio STAFFE+FRP+SRP dominio STAFFE+FRP STAFFE M [knm] M [knm]

6 CONFRONTI TEORICO - SPERIMENTALI RESISTENZA Domini M - N teorici e risultati sperimentali N [kn] dominio STAFFE dominio STAFFE+FRP+SRP 27t colonne non rinforzate 54t colonne non rinforzate 27t colonne rinforzate 54t colonne rinforzate M [knm]

7 Task 8.6 Titolo della Ricerca: Criteri di progetto per l adeguamento sismico di strutture in c.a., strutture miste con tamponature efficaci e strutture miste c.a.-muratura. Coordinatore Responsabile: Ascione. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa, UniRoma1, UniSa. Ricercatoti Afferenti: Manfredi (UniNa), Monti (UniRoma1), Ascione e Berardi (UniSa), Spacone (UniCH).

8 Strategie di intervento Meccanismo di piano Task 8.6 Meccanismo globale

9 Task 8.6 Rinforzo con FRP a presso-flessione deviata Obiettivo: rinforzo di pilastri deboli nelle zone di potenziale formazione di cerniere plastiche (strategia di rilocazione delle cerniere) Metodo: applicazione di fogli di FRP lungo le facce del pilastro, con le fibre parallele al suo asse.

10 Task 8.6 Obiettivo Determinazione del quantitativo adeguato di FRP Metodo Sviluppo di una procedura semplice per la verifica a pressoflessione deviata di pilastri di c.a. con armatura doppia simmetrica: Approssimazione della superficie di collasso 3D Sviluppo di una procedura semplice per il conseguente progetto di rinforzo con FRP.

11 Task 8.6 Confronto dei metodi esatto e approssimato 0.7 momento flettente normalizzato sforzo assiale normalizzato dominio esatto dominio approssimato

12 La Struttura Spear Edificio di tre piani progettato per soli carichi verticali Progettato secondo le indicazioni della Normativa Greca utilizzata dal 1954 al 1995 Struttura regolare in elevazione ma doppiamente non simmetrica in pianta Telai a 2 campate con luci da 3 a 6 m

13 Struttura Rinforzata Strutture in cemento armato

14 Previsioni Teoriche SPETTRO ZONA 2 (ag=0.25 g) Indicazione dello S.L.Danno Severo (θ=3/4 θu)) Edificio non rinforzato: Direzione + X 9 8 Dir. +X mu=1 Nudo 9 8 Direzione - X Dir. -X mu=1 Nudo 7 mu= mu=5.30 Sa (m/s2) _ S.L.D.S. Sa (m/s2) _ S.L.D.S Sd (m) Direzione + Y Dir. +Y mu=1 Nudo mu=5.01 S.L.D.S Sd (m) Direzione - Y Sa (m/s2) _ Dir. -Y mu=1 Nudo mu=4.35 S.L.D.S. Strutture in cemento armato

15 Edificio rinforzato con FRP: Direzione + X Previsioni Teoriche SPETTRO ZONA 2 (ag=0.25 g) Indicazione dello S.L.Danno Severo (θ=3/4 θu)) Dir. +X mu=1 Direzione - X Dir. -X mu=1 Sa (m/s2) _ 9 GFRP 8 mu= Serie2 6 S.L.D.S Sd (m ) Direzione + Y Dir. +Y mu=1 Sa (m/s2) _ 9 GFRP 8 mu= S.L.D.S Sd (m) Direzione - Y Dir. -Y mu=1 Sa (m/s2) _ GFRP mu=4.27 S.L.D.S GFRP mu=3.96 S.L.D.S Sd (m) Sd ( m) Strutture in cemento armato

16 Task 8.7 Titolo della Ricerca: Criteri di progetto per l adeguamento sismico di strutture in muratura, interventi su beni culturali, strutture alte (torri e campanili). Coordinatore Responsabile: Benedetti. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniBo, UniCas, UniGe, UniNa, UniPg, UniPv. Ricercatoti Afferenti: Benedetti (UniBo), Sacco (UniCas), Augenti, Baratta, Corbi e Rosati (UniNa), Borri (UniPg).

17 Interventi di rinforzo edifici in muratura: Realizzazione Modello 1 Muratura a sacco Edifici in muratura

18 Interventi di rinforzo edifici in muratura: Realizzazione Modello 1 Dormiente in legno (castagno) 0,18 0,30 dim: (300x200x30) mm 0,25 0,18 0,10 2,60m 0,25 0,18 0,18 0,30 0,40 2,85m Solaio in legno e cordolo in c.a. Edifici in muratura

19 Rinforzo Modello 1: Intervento di somma urgenza Rinforzo con fibre di vetro Rinforzo a taglio/pressoflessione Rinforzo a pressoflessione Edifici in muratura

20 Rinforzo Modello 2 Rinforzo con griglia in GFRP

21 Laboratorio Dipartimento Analisi e Progettazione Strutturale DAPS Università di Napoli Federico II

22 Task 8.8 Titolo della Ricerca: Analisi del comportamento di edifici in muratura rinforzati con materiali compositi, crisi delle pareti e dei pannelli, collegamenti, catene e cuciture, comportamento dei pannelli fuori del piano e nel piano. Coordinatore Responsabile: Sacco. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniCas, UniNa, UniPd, UniPg. Ricercatoti Afferenti: Luciano e Sacco (UniCas), Manfredi (UniNa), Modena (UniPd), Borri (UniPg).

23 Task 8.8 Unicas

24 Task 8.8

25 Task 8.8

26 Task 8.8

27 Task 8.8

28 Task 8.8

29 Task 8.8

30 Task 8.8

31 Task 8.8

32 Task 8.8

33 Task 8.8

34 Test setup: Strumentazione Load cell + spherical hinge As-built panel Strengthened panel 4 LVDT lungo le diagonali 1 LVDT ortogonale al pannello Sistema di acquisizione simultanea dati: spostamento e carico applicato

35 Pannelli rinforzati su 2 lati: Modalità di rottura Fessurazione diffusa Fessure locali in corrispondenza delle estremità No fenomeni di debonding nonostante l assenza di ancoraggi meccanici (alta compatibilità con il substrato)

36 Confronto Risultati Sperimentali Pannelli rinforzati su 1 lato vs Originali Pannelli rinforzati su 2 lati vs Originali Shear stress τ 8MPa Shear stress τ MPa ε v 8 ω Average diagonal strain ε h 8 ω ε v Average diagonal strain ε h Shear stress τ [MPa] Shear stress τ [MPa] Shear strain γ [%] Shear strain γ [%]

37 Pannelli rinforzati con strisce: modellazione FEM

38 Schema di Calcolo del pannello La zona reagente è funzione del carico V N Lt V y l e N Lt V u l e N Lt ε ( z) ε ( z) ε = y f E mk m σ = 2N L t ε f ε y = E mk m 2N σ = β t l p ε u = u N σ = β t

39 Modello per il pannello rinforzato In questo caso si aggiunge il rinforzo V N L t V y N Lt V u l e N Lt l e ε ( z) ε ( z) l p ε = y f E mk m F σ = 2( N + F) d t 0 ε F σ = 2( N + F) β t ε = y f E mk m F un ( + F) σ = β t ε u = 0.003

40 Pannelli di Napoli DAPS

41 Pannelli di Rolla e EPFL

42 Pannelli Rinforzati - Risultati V [kn] Punto di delaminazione Rif.: CL3 [21] grigliac-frp V [kn] Panello non rinforzato Panello rinforzato Punto di delaminazione Rif.: bb[19] C-FRP V [kn] Punto di delaminazione Rif.: VL4 [21] Griglia V-FRP δ [mm] δ [mm] 0 δ [mm] V [kn] Rif.: ccc [23] G-FRP V [kn] Rif.: B-T-05-C [22] C-FRP Punto di delaminazione 50 V [kn] Punto di delaminazione Rif.: [20] S2-WRAP-G-F-ST Con G-FRP δ [mm] δ [mm] 0 δ [mm]

43 Sistemi di cerchiatura pretensionati in SRP

44 Sistemi di cerchiatura pretensionati in SRP

45 Sistemi di cerchiatura pretensionati in SRP

46 Task 8.9 Titolo della Ricerca: Analisi del comportamento di strutttre curve (archi e volte) in muratura rinforzati con materiali compositi. Coordinatore Responsabile: Grimaldi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniBo, UniRoma2, UniSa. Ricercatoti Afferenti: Benedetti (UniBo), Grimaldi (UniRoma2), Ascione (Salerno)

47 Rinforzo di archi con SRP

48 Rinforzo di archi con SRP

49 Rinforzo di archi con SRP

50 Rinforzo di archi con CFRP

51 Rinforzo di archi con CFRP

52 Rinforzo di archi con FRP: modelli FEM

53 Rinforzo di archi con FRP: modelli FEM

54 Task 8.10 Titolo della Ricerca: Controllo di qualità di rinforzi in materiale composito, criteri di collaudo e tecniche di monitoraggio. Coordinatore Responsabile: Olivito. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniCal ed UniNa. Ricercatoti Afferenti: Olivito (UniCal), Nanni e Prota (UniNa)

55 Unità: Univ. di Napoli Federico II Si sono focalizzate prevalentemente su prove di strappo normale. Si è acquisita a tal fine apposita attrezzatura di prova e si sono effettuate prove iniziali di taratura per definire: tipo di adesivo per incollaggio piastre circolari metalliche, valori tipici di picco della tensione di strappo su applicazioni a regola d arte, dispersione dei risultati, modalità di crisi osservabili con tale prova

56

MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE

MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Università degli Studi di Salerno, 12-14 febbraio 2007 MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Piano delle attività del Task 3.1 Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno AT-1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n. 8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n. 8 REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n. 8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Lancio Progetto Triennale Dipartimento Protezione Civile Consorzio

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. Criteri progettuali per il rinforzo strutturale delle murature con materiali compositi innovativi. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Pescara, 22 Aprile 2014

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP RINFORZI STRUTTURALI CON FRP IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO Il 24 Luglio 2017 Fibre Net ha ottenuto il Certificato di Idoneità Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Cerchiatura di celle convesse e non convesse Rinforzo di volte 5 RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE 5.1 Generalità 5.2 Valutazione della

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Il confinamento con FRP

Il confinamento con FRP Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Il confinamento con FRP (secondo il DT 200/04 del CNR) Giorgio Monti monti@uniroma1.it Argomenti Metodi di

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE, CLASSE

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Torino, 4 marzo 29 aprile 2004 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. Ing. Riccardo Abello

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER MATERIALI E TECNOLOGIE: IL CALCESTRUZZO STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI SUI NODI CON ESEMPI APPLICATIVI Parte 1: LE STRUTTURE IN C.A. IN OPERA Prof.

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

IL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI COLONNE IN C.A. PROGETTATE IN ASSENZA DI DETTAGLI SISMICI

IL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI COLONNE IN C.A. PROGETTATE IN ASSENZA DI DETTAGLI SISMICI UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NPOLI EDERICO II COLT DI INGEGNERI DIPRTIMENTO DI NLISI E PROGETTZIONE STRUTTURLE Tesi di Laurea in Ingegneria Civile IL COMPORTMENTO SPERIMENTLE DI COLONNE IN C.. PROGETTTE IN

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto RELUIS DPC 2010-2013 - Riunione di coordinamento Roma,12 gennaio 2011 Area Tematica Linea AT1 - Strumenti per la valutazione e la gestione

Dettagli

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi 14 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 14 CFP Architetti - 14 CFP Geometri - 28 CFP P. Industriali - 17 CFP Descrizione

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica ai sensi delle nuove NTC18 Applicazioni con PRO_SAP

Costruzioni in acciaio in zona sismica ai sensi delle nuove NTC18 Applicazioni con PRO_SAP BERGAMO 27/09/2018 Costruzioni in acciaio in zona sismica ai sensi delle nuove NTC18 Applicazioni con PRO_SAP www.2si.it Ing. Mirco Basaglia basaglia@2si.it INDICE Chi siamo, cosa facciamo Strutture in

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses

Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 13 Febbraio 2007 P a o l

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche. FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO 27 ottobre 2009 I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche Marisa Pecce Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio,

Dettagli

Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti

Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica II Assemblea Annuale 2007 Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti Luigi Ascione, Gaetano Manfredi

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE IL NUOVO MODO DI RINFORZARE Applicazione a spruzzo di L INNOVATIVA MALTA A MICROARMATURA DIFFUSA, TOTALMENTE ESENTE DA CEMENTO, PER IL RINFORZO DELLE MURATURE ESISTENTI SENZA L AUSILIO DI RETI. Dettaglio

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento CHIMETEC sas ABI srl Ragusa EDILCAM sistemi Roma Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 EDIFICI IN C.A. ESISTENTI METODI DI ADEGUAMENTO TRADIZIONALI PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE

COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI CARANNANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE SEZIONE DI INGEGNERIA STRUTTURALE CONTRATTO DI RICERCA COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI INSIEMI DI ASTE COLLEGATE MEDIANTE NODI

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP Rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Certificazione di

Dettagli