Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne"

Transcript

1 Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER MATERIALI E TECNOLOGIE: IL CALCESTRUZZO STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI SUI NODI CON ESEMPI APPLICATIVI Parte 1: LE STRUTTURE IN C.A. IN OPERA Prof. Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ferrara 19/05/2014 Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

2 Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne Instabilità delle barre longitudinali delle colonne in prossimità dei nodi con le travi Terremoto dell Aquila, 2006 (Iervolino, Prota, Ricci, Verderame)

3 Instabilità delle barre longitudinali delle colonne in prossimità dei nodi con le travi Terremoto di Kobe, 1995 Danni causati dai tamponamenti Terremoto dell Aquila, 2006 (Iervolino, Prota, Ricci, Verderame)

4 Danni causati dai tamponamenti Terremoto dell Aquila, 2006 (Iervolino, Prota, Ricci, Verderame) Danni causati dai tamponamenti Terremoto dell Aquila, 2006 (Iervolino, Prota, Ricci, Verderame)

5 Managua, Nicaragua earthquake, Dec. 23, 1972 M = 6.19 Nei pilastri tozzi, tali a causa dei tamponamenti, prevale il taglio S4923 Danni all edificio limitati al piano terra S4924 Nodi e collegamenti strutturali

6 Nodi trave-pilastro interamente confinati Piano intermedio Copertura D.M. 14/01/2008, Nodi trave-pilastro non interamente confinati Nel caso di nodi non confinati, la norma impone la disposizione di staffe tali che: dove: n st A st i b j numero di bracci area singolo braccio interasse staffe larghezza utile nodo f ck f yk resistenza caratteristica a compressione del conglomerato resistenza caratteristica a snervamento delle staffe

7 Tipologie di collasso dei nodi trave-pilastro Crisi nella trave Crisi nel pilastro Espulsione del copriferro nel nodo Crisi dell aderenza delle barre della trave Crisi per taglio del pannello nodale Collasso nei nodi interni Carico monotono Carico ciclico

8 Collasso nei nodi esterni Carico monotono Carico ciclico Collasso nei nodi d angolo Carico monotono Carico ciclico

9 Caracas, Venezuela earthquake, July 29, 1967, M = 7.5 Residence Petunia n. 2 Nodo non confinato S3393 Izmit, Turkey earthquake, Aug. 17, 1999, M = 7.4 Danno in nodo interno NON internamente confinato Le travi non coprono almeno i 3/4 del lato del pilastro IZT-158

10 Chi-Chi, Taiwan earthquake, Sept. 21, 1999, M = 7.6 Scuola Elementare: collasso dei nodi TAI-309 Non esistono armature trasversali nei nodi TAI-310 Nodi trave-pilastro D.M. 14/01/2008, Cap. 7 (edifici nuovi) Gerarchia delle resistenze

11 Gerarchia delle resistenze - pilastro forte/trave debole Meccanismo di piano debole Meccanismo globale Managua, Nicaragua earthquake, Dec. 23, 1972, M = 6.19 Commercial Building "Casa Micasa S.A." Piano debole al primo piano (pilotis) J71

12 Calcolo delle azioni sui nodi Direzione sisma Deformata tipica del telaio Calcolo delle azioni sui nodi Deformata tipica del telaio Diagramma dei momenti

13 Calcolo delle azioni sui nodi Diagramma dei momenti Diagramma dei momenti in travi e pilastri convergenti in un nodo Forze sulla colonna Calcolo delle azioni sui nodi Momento Taglio Quadro fessurativo Sforzi di trazione nella colonna Compressione nella trave Trazione nella trave Elevato gradiente

14 Meccanismi di trasferimento degli sforzi nei nodi Puntone inclinato di conglomerato (nodo non staffato) Campo di compressioni inclinate (nodo staffato) Meccanismi resistenti nei nodi Campo di compressioni e trazioni inclinate Staffatura del nodo Con armature disposte secondo due direzioni ortogonali, il nodo riesce a farsi carico di sforzi diagonali di trazione Armatura longitudinale del pilastro

15 Comportamento biassiale del calcestruzzo Trazione -Compressione Stati trazione - compressione. Un piccolo valore di trazione fa diminuire rapidamente la resistenza a compressione in direzione ortogonale. Prove presso UNIBG su nodi non confinati Armatura costituita da barre lisce ripiegate a uncino. Nodo non staffato

16 Prove presso UNIBG su nodi non confinati Drift = +0.5% Drift = -1.0% Drift = +2.0% Diagramma di carico ciclico Drift = -3.0% Riva e Beschi 2012 Nodi non confinati armati con barre lisce Braga et al. 2001

17 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004 Classe di duttilità alta (DCH) Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004

18 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004

19 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004

20 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004

21 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche EC8-1: 2004 Prescrizioni sui nodi per le zone sismiche NTC 2008

22 Armatura nodo d angolo Effetti legati ai tamponamenti

23 Effetti legati ai tamponamenti Modello a puntone equivalente Effetti legati ai tamponamenti 1 2 Rigidezza pilastro 1: K1 Rigidezza pilastro 2: K2 K1 = 64 K2 I pilastri tozzi sono sede di elevati sforzi di taglio

24 Documenti tecnici Linee guida sul rinforzo strutturale CNR DT 200 R1/2012 Linee Guida ReLUIS (2012) Criteri per il rafforzamento locale di nodi non confinati 1) Incremento della capacità del pannello di nodo e della porzione di sommità del pilastro rispetto all azione di taglio esercitata dalla tamponatura 2) Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo 3) Confinamento delle estremità dei pilastri 4) Incremento della resistenza a taglio delle estremità delle travi

25 Tecniche di rinforzo dei nodi 1) Incremento della capacità del pannello di nodo e della porzione di sommità del pilastro rispetto all azione di taglio esercitata dalla tamponatura 2) Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo 3) Confinamento delle estremità dei pilastri 4) Incremento della resistenza a taglio delle estremità delle travi

26 Placcaggio con tessuti Placcaggio con tessuti (a) (b)

27 Placcaggio con tessuti Placcaggio con fibra d acciaio e resina epossidica

28 Placcaggio con tessuto in carbonio e resina epossidica N.B.: Tutti gli interventi di placcaggio devono essere preceduti, ove necessario, da: protezione delle armature contro la corrosione, riparazione di lesioni strutturali e ricostruzione volumetrica del c.a. 1) Incremento della capacità del pannello di nodo e della porzione di sommità del pilastro rispetto all azione di taglio esercitata dalla tamponatura 2) Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo 3) Confinamento delle estremità dei pilastri 4) Incremento della resistenza a taglio delle estremità delle travi

29 Placcaggio con tessuto in CRP o GRP e resina epossidica (a) (b) Prove su tavola vibrante presso UNINA di struttura irregolare con nodi placcati Di Ludovico 2005 Tessuti in fibra di vetro Se l armatura a taglio delle colonne è insufficiente occorre estendere il placcaggio su tutta l altezza Struttura non rinforzata: collasso con PGA = 0.2g, massimo spostamento interpiano 57.1 mm Struttura rinforzata: collasso con PGA = 0.3g, massimo spostamento interpiano mm

30 Incamiciatura in acciaio Incamiciatura in acciaio Sistema CAM

31 Incamiciatura in acciaio Sistema CAM Incamiciatura in acciaio Sistema CAM

32 Incamiciatura in acciaio Sistema CAM Incamiciatura in acciaio Sistema CAM

33 Incamiciatura in acciaio Sistema CAM N.B.: Anche in questo caso, prima dell intervento, occorre riparare il supporto, se si presenta ammalorato o danneggiato. Al termine della tesatura dei nastri in acciaio zincato i fori devono essere chiusi per una profondità di almeno 10 cm mediante malta ad alta resistenza a ritiro compensato o mediante schiuma poliuretanica. Infine si procede con la stesa di uno strato di malta cementizia protettiva per l aggrappaggio dell intonaco di finitura. Rinforzo con sistema Gordiano UNIBG

34 Rinforzo con sistema Gordiano UNIBG Fasi del rinforzo con sistema Gordiano UNIBG

35 Fasi del rinforzo con sistema Gordiano UNIBG Fasi del rinforzo con sistema Gordiano UNIBG

36 Fasi del rinforzo con sistema Gordiano UNIBG Incamiciatura mediante calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) Fibre corte d acciaio con disposizione casuale Riva e Beschi 2012

37 Incamiciatura mediante calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) L incamiciatura con HPFRC incrementa sia la duttilità sia la resistenza Riva e Beschi 2012 Incamiciatura mediante calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) Nodo non rinforzato Nodo rinforzato Riva e Beschi 2012

38 1) Incremento della capacità del pannello di nodo e della porzione di sommità del pilastro rispetto all azione di taglio esercitata dalla tamponatura 2) Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo 3) Confinamento delle estremità dei pilastri 4) Incremento della resistenza a taglio delle estremità delle travi Importanza del confinamento nelle zone critiche Spirali Il confinamento avviene grazie a sistemi resistenti ad arco dati dal calcestruzzo compresso tra l armatura trasversale e la sua efficienza migliora al diminuire del passo delle staffe. Staffe rettangolari e ganci Staffe sovrapposte

39 Confinamento mediante tessuto unidirezionale in CRP (a) (b) Confinamento mediante calastrellatura metallica

40 Confinamento mediante calastrellatura metallica Viste in sezione: (a) sezione C-C di cui alla figura precedente; (b) particolare della saldatura a completa penetrazione Confinamento mediante calastrellatura metallica Viste in sezione: (a) sezione C-C; (b) particolare della saldatura con cordone d angolo

41 Confinamento mediante sistema CAM Confinamento mediante sistema CAM

42 Confinamento mediante sistema CAM 1) Incremento della capacità del pannello di nodo e della porzione di sommità del pilastro rispetto all azione di taglio esercitata dalla tamponatura 2) Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo 3) Confinamento delle estremità dei pilastri 4) Incremento della resistenza a taglio delle estremità delle travi

43 Rinforzo mediante placcaggio in CRP o GRP Rinforzo mediante incamiciatura metallica

44 Meccanismi di rottura del tamponamento Dipendono dall estensione della zona di contatto Estensione del contatto h 2λh λh = h 4 l θ = tan 1 (h/l) Deriva dalla soluzione della trave su suolo elastico F Meccanismi di rottura del tamponamento evidenziati sperimentalmente Scorrimento orizzontale F Fessurazione diagonale F F F Schiacciamento locale Circolare Ministeriale 10/04/1997 F

45 Meccanismi di rottura del tamponamento evidenziati sperimentalmente Rottura per fessurazione diagonale Resistenza del pannello Rottura per compressione agli spigoli λh Modellazione in campo non lineare

46 Modellazione in campo non lineare Modello semplificato θ = tan 1 (h/l) h l

47 Meccanismo di trasferimento degli sforzi Forza nei puntoni Forza nel tirante Modo di collasso per fessurazione diagonale Resistenza a trazione della muratura Resistenza a fessurazione diagonale Forza orizzontale trasmessa dal pannello al telaio

48 Modo di collasso per schiacciamento nelle zone di contatto Valori massimi della tensione di compressione A rottura coincidono con la resistenza a compressione f c ridotta per la presenza di compressione biassiale Forza orizzontale trasmessa dal pannello al telaio Forza trasmessa dal pannello al nodo Circolare Ministeriale 10/04/1997 φ = 1 per verifiche SLU Rigidezza flessionale del pilastro Aderenza tamponatura-telaio 0.5 h/l 2 h/t 20 (per escludere l instabilità prematura dei puntoni) Assenza di aperture (oppure presenza di aperture adeguatamente cerchiate)

49 Influenza delle aperture Influenza delle aperture Telaio tamponato Telaio nudo Panagiotis et al. 2011

50 Esempio: rinforzo di nodi con materiali compositi Nodo non confinato non staffato Pannello di tamponamento t = 0.2 m Trave 5 16 long. Pilastro 4 12 long. Linee Guida ReLUIS (Dolce et al. 2012) Esempio: rinforzo di nodi con materiali compositi Proprietà dei materiali (c.a.) f cm = 15 MPa f ym = 480 MPa Livello di conoscenza LC1 FC = 1.35 calcestruzzo acciaio a.m. Pilastro 4 12 long. Trave 5 16 long.

51 Esempio: rinforzo di nodi con materiali compositi Proprietà dei materiali (tamponamenti) f bk = 7.5 MPa resistenza a compressione blocchi artificiali semipieni MALTA M5 f vk0 = 0.2 MPa (Tab VII di NTC 2008) f k = 4.1 MPa (Tab V di NTC 2008) E m = 1000f k = 4.1 GPa NB: Utilizzo delle proprietà medie o di progetto a seconda dei casi Esempio: rinforzo di nodi con materiali compositi 1) Progetto di adeguamento Per il progetto di rinforzo si usa la forza: Eq di NTC 2008 o Eq di EC per nodi esterni incrementata della forza trasmessa dal pannello di tamponamento + controlli di duttilità (e eventuale incremento resistenza travi e pilastri) 2) Progetto di miglioramento Per il progetto di rinforzo si usa, ad esempio, la forza trasmessa dal tamponamento: eventualmente incremento di duttilità e resistenza travi e pilastri

52 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento Momento d inerzia della sezione del pilastro mm 4 Forza trasmessa dal tamponamento Forza di progetto con N ottenuto dal calcolo strutturale o, in alternativa, dalla relazione: Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento A) Rinforzo del nodo con materiali SRP (Steel Reinfoced Polymer Tessuto in fibra metallica e resina epossidica) (ma si potrebbe usare CFRP o GFRP) Inclinazione delle fibre rispetto all asse della trave: 30 (tessuto unidirezionale) f fd = 1700 MPa resistenza a trazione di progetto E f = 195 GPa modulo elastico ε fu = f fd /E f = 0.87% deformazione ultima Forza di progetto nella direzione delle fibre: F f = 129/cos(30 ) = 149 kn A f,req = /1700 = 88 mm 2 Area di fibre richiesta

53 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio Utilizzo di tessuto quadriassiale in CFRP/resina epossidica Deve essere garantito dalle Occorre soddisfare la relazione: fibre 0.2 Armatura inf. della trave = 402 mm 2 (2 16) 355 MPa CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio CNR DT 200 R1/2012 Deformazione di progetto del composito

54 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio CNR DT 200 R1/2012

55 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio

56 Esempio: rinforzo di nodi Adeguamento B) Incremento della resistenza del nodo a taglio Si ottiene: Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012

57 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica Prevale questa condizione Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012

58 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica Si ottiene:

59 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012

60 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012 Per sezioni rettangolari con fasciatura continua e fibre ortogonali all asse dell elemento si ha: k V = k α = 1

61 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012 N.B.: N.B.: Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento C) Incremento di duttilità del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica Nel nostro caso si ottiene:

62 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento D) Incremento della resistenza a taglio del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica (N.B.: è lo stesso usato per il confinamento, ma se serve un rinforzo a taglio questo va effettuato su tutto il pilastro e non solo alle estremità) CNR DT 200 R1/2012 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento D) Incremento della resistenza a taglio del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica CNR DT 200 R1/2012 Resistenza efficace del rinforzo Si ottiene: Da considerare solo se > 0 A delaminazione

63 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento D) Incremento della resistenza a taglio del pilastro Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica N.B.: nel CNR DT 200 R1/2012: Lunghezza ottimale di ancoraggio per L.G. CSLLPP 2009 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento D) Incremento della resistenza a taglio del pilastro Ottengo l adeguamento se il taglio sollecitante è inferiore a cot θ = 1 cot β = 0

64 Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento E) Incremento della resistenza a taglio della trave Utilizzo di tessuto unidirezionale in CFRP/resina epossidica (dello stesso tipo di quello adottato per il pilastro) Si ottiene: Esempio: rinforzo di nodi Miglioramento/Adeguamento Configurazione finale Trave ortogonale emergente Trave ortogonale in spessore

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI SUI NODI CON ESEMPI APPLICATIVI Prof. Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Dipartimento

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI

LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI Dipartimento Protezione Civile ReLUIS INTEGRAZIONE SUL METODO CAM ALLA BOZZA - AGOSTO 2009 Il testo

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN C.A. DETTAGLI ANTISISMICI PREVISTI DALLE NTC08

Operazione Impariamo a ricostruire rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN C.A. DETTAGLI ANTISISMICI PREVISTI DALLE NTC08 Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN C.A. DETTAGLI ANTISISMICI PREVISTI DALLE NTC08 Prof. Ing. Nerio TULLINI Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Ing. Consuelo Beschi, PhD Dottoressa di ricerca presso l Università degli Studi di Bergamo consuelo.beschi@unibg.it

Ing. Consuelo Beschi, PhD Dottoressa di ricerca presso l Università degli Studi di Bergamo consuelo.beschi@unibg.it RINFORZO E ADEGUAMENTO SISMICO DI NODI-PILASTRI PILASTRI-TRAVI TRAVI IN C.A. CON Prof. Paolo Riva Preside della facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo paolo.riva@unibg.it Ing. Consuelo

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) 30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) Criteri per gli interventi di miglioramento sismico sugli edifici industriali prefabbricati Prof. Ing. Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria Università di

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX I CONNETTORI ARDFIX PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LA TECNOLOGIA ARDFIX NELLA PROGETTAZIONE DEI RINFORZI IN FRP CONSENTE AL PROGETTISTA DI CREARE IL CONNETTORE

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI

Operazione Impariamo a ricostruire rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI Prof. Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Giunto pilastro-fondazione Edilmatic

Giunto pilastro-fondazione Edilmatic 1 GENERALITA Il giunto pilastro-fondazione prefabbricato EDILMATIC, si propone come una soluzione innovativa per il collegamento di elementi prefabbricati (Figura 1). In particolare assicura: continuità

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli