Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses"

Transcript

1 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, Febbraio 2007 P a o l o F oraboschi U n i v e r s i t à I U A V d i V e n e z i a D ipartimento di C ostruzione dell A rchitettura E - Mail: p a o f o i u a v. i t UnReinforced and FRP-Reinforced Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses

2 Lo SLDS per Presso-Flessione nel piano è oneroso:..... il momento ultimo resistente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione... (1) Murature storiche: sovra-resistenza resistenza aggiuntiva alla resistenza per massa, data dall opposizione all apertura delle fessure.

3 Lo SLU per Delaminazione dell armatura di FRP è estremamente severo per le murature: Formule 5.3 e 5.4 della CNR-DT 200/2004. (2) Evitare lo SLU per delaminazione mediante sistemi tirante di FRP puntone di muratura con pioli nei nodi.

4 SPERIMENTAZIONE DI PARETI FORATE IN MURATURA NON-RINFORZATA Si è inteso riprodurre i tipici muri portanti del costruito storico. Pareti forate murarie in scala reale sono state testate nel piano.

5 La tipologia strutturale testata consiste in pareti mono-piano con una apertura, di mattoni (di recupero) assemblati con malta di calce idraulica mescolata con calce aerea.

6 P F/2 F/ m 1.21 m 1.18 m 1.07 m 0.67 m concrete beam 3.12 m 3.06 m P 15 pareti forate Mattoni: mm Muri: altezza = 3.06 m larghezza = 3.12 m 3.12 Aperture: altezza = 1.21 m larghezza = 1.07 m Spessore: 1 testa = m

7 P P P P F/2 F/2 F/2 F/2 N N N N P P P P F/2 F/2 F/2 λ F/2 integer zone N N

8

9 I 15 muri sono stati realizzati con la medesima muratura: stessi mattoni e stessa malta. 5 diverse apparecchiature murarie sono state adottate, differenziate per il numero di diatoni (mattoni disposti trasversalmente, in chiave) per unità di superficie. M U R A T U R A (N/mm 2 ) M A T T O N I (N/mm 2 ) M A L T A (N/mm 2 ) resistenza a compressione 1.21 resistenza a compressione 2.36 resistenza a compressione 0.77 modulo di elasticità 1360 modulo di elasticità 3150 modulo di elasticità 1013 resistenza a trazione 0.08 resistenza a trazione 0.14 resistenza a trazone 0.05

10 Per simulare condizioni al contorno realistiche (distribuzione della forza orizzontale), un cordolo di cls alto 194 mm è stato gettato sulla sommità di ciascun muro; inoltre, i muri sono stati appoggiati su un cordolo fondale di cls alto 292 mm. L altezza netta della sola muratura di mattoni era quindi di 2574 mm. Gli architravi murari non accoppiano i maschi, stante la loro modesta resistenza a trazione (ovvero tante il modesto ancoraggio). Per simulare una condizione realistica, l apertura è stata architravata con una piattabanda costituita da mattoni verticali a debole curvatura.

11 vertical actuator horizontal actuator Per riprodurre i carichi verticali effettivamente presenti nei muri portanti, forze di precompressione verticali sono state applicate: 4 martinetti oleodinamici (pistoni) verticali servo-controllati sono stati piazzati in asse ai maschi. Dunque, 1 pistone per lato del muro e per maschio, così da sviluppare la risultante di precompressione, P v.

12 vertical actuator horizontal actuator Il servo-controllo ha permesso di mantenere P pressoché costante v durante ciascuna prova. 3 livelli di P v per tessitura: P v = 40 kn (20 kn/maschio) P v = 80 kn (40 kn/maschio) P v = 140 kn (70 kn/maschio)

13 vertical actuator horizontal actuator Ciascuna prototipo è stato testato con due caricamenti laterali monotoni. Ciascun caricamento è consistito nell incremento della forza orizzontale sino alla labilizzazione della parete, con P v costante.

14

15 PIASTRA D'ACCIAIO PIASTRA D'ACCIAIO MARTINETTO OLEODINAMICO CELLA DI CARICO TRASDUTTORE CELLA DI CARICO TRASDUTTORE MARTINETTO OLEODINAMICO MARTINETTO OLEODINAMICO MURO DI CONTRASTO PAVIMENTO DI CONTRASTO

16 vertical actuator horizontal actuator Misure di traslazioni e deformazioni. Le traslazioni orizzontali sono state misurate da trasduttori di spostamento. I movimenti globali verticali sono stati misurati da potenziometri Le deformazioni sono state misurate da strain gage con 35 mm di elongazione della base. Gli slittamenti relativi sono stati monitorati da altri potenziometri.

17 La prima fessurazione è sempre avvenuta alla base dei maschi.

18 Quota del perno rotazionale dei maschi: (1 ) tra la base della apertura (2 ) e metà altezza della fascia di piano inferiore, più vicino alla prima.

19

20 P P F/2 F/2

21 P P F/2 F/2

22 NON LA FESSURAZIONE A TELAIO P P F/2 F/2

23 P P F/2 F/2

24 Primo caricamento

25 Lateral force (kn) Lateral force (kn) TOP VERTICAL FORCE Pv: kn 34.3 kn Drift ( % ) kn kn 10.8 kn Top lateral displacement (mm) 34.3 kn Drift ( % ) kn kn 10.8 kn Top lateral displacement (mm) Horizontal multiplier of vertical load Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) 34.3 kn kn kn kn kn Drift ( % ) Top lateral displacement (mm) kn 10.8 kn kn 13.6 Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) kn Top lateral displacement (mm) N/mm 2 Lateral force (kn) kn 10.8 kn kn Top lateral displacement (mm) Horizontal multiplier of vertical load Horizontal multiplier of vertical load

26 Lateral force (kn) Lateral force (kn) TOP VERTICAL FORCE: kn Drift ( % ) kn kn 17.4 kn 38.6 kn Top lateral displacement (mm) Top lateral displacement (mm) Drift ( % ) kn kn 17.4 kn 38.6 kn Horizontal multiplier of vertical load Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) kn kn kn kn Drift ( % ) kn Top lateral displacement (mm) kn 17.4 kn 38.6 kn Top lateral displacement (mm) Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) Lateral force (kn) kn 52.1 kn kn kn Top lateral displacement (mm) Horizontal multiplier of vertical load Horizontal multiplier of vertical load

27 Lateral force (kn) Lateral force (kn) TOP VERTICAL FORCE: kn Drift ( % ) kn kn kn kn Top lateral displacement (mm) Drift ( % ) kn kn kn kn Top lateral displacement (mm) Horizontal multiplier of vertical load Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) kn kn kn kn Drift ( % ) kn Top lateral displacement (mm) kn 27.3 kn 61.2 kn Top lateral displacement (mm) Lateral force (kn) Horizontal multiplier of vertical load Drift ( % ) kn 0.46 Lateral force (kn) kn 27.3 kn kn Top lateral displacement (mm) Horizontal multiplier of vertical load Horizontal multiplier of vertical load

28 40 kn Muro Label kn muro Label KN Wall Label F max P R I M O C A R I C A M E N T O α β γ d max kn / / / mm % P R I M O C A R I C A M E N T O F max α β γ d max kn / / / mm % P R I M O C A R I C A M E N T O F max α β γ d max kn / / / mm % δ δ δ S E C O N D O C A R I C A M E N T O F max α β Kn / / F max α β kn / / γ / γ / d max δ mm % S E C O N D O C A R I C A M E N T O F max α β kn / / fascia di piano infinitamente resistente γ / d max δ mm % S E C O N DO C A R I C A M E N T O d max δ mm %

29 40 kn Muro Label F max P R I M O C A R I C A M E N T O α β γ d max kn / / / mm % δ S E C O N D O C A R I C A M E N T O F max α β γ d max Kn / / / mm % δ 80 kn muro Label F max kn P R I M O C A R I C A M E N T O α / β / γ / d max mm δ % F max kn α / β / La sovra-resistenza media della parete dell edificio 140 KN Label kn S E C O N D O C A R I C A M E N T O P R I M O C A R I C A M E N T della O parete S E C O N (2.7) DO èc A nettamente R I C A M E N T O δ Wall F max α β γ d max δ F maggiore della sovra-resistenza dell max / / / mm % kn / / γ / / d max mm α β γ d edificio (1.4, 1.8). max mm δ % %

30 Una incongruenza emerge nell analisi di meccanismo. 1- Modo di crisi: forma di meccanismo intermedia (talvolta tendente all inferiore). 2- Portanza ultima laterale: molto superiore a tali meccanismi cinematici; spesso nettamente maggiore perfino del meccanismo superiore. L analisi di meccanismo cinematico è quindi inappropriata per la parete forata al pari dell analisi elastica.

31 Poiché F max dipende dalla forma del meccanismo e la forma del meccanismo è identificata dall altezza della pila coinvolta nel meccanismo, questo equivale ad assumere che la portanza laterale derivi da un altezza del maschio minore di quella effettiva (altezza equivalente).

32 Assumendo il maschio alto quanto l apertura adiacente, la resistenza laterale viene stimata con sufficiente approssimazione, per di più rimanendo dalla parte della sicurezza. Per contro l assunzione si mantiene agnostica nei confronti della forma di meccanismo.

33 θ = Rapporto tra il momento resistente globale, C, generato dagli sforzi normali nei maschi con braccio, L = 1025 mm, tra gli assi dei maschi (trasmesso dalla coppia sviluppata dai tagli ai bordi delle fasce di piano, superiore e inferiore), diviso il momento esterno globale M e = F max kn m. ζ θ = Rapporto tra Fla max coppia diviso prodotta la forza laterale dagli sforzi di sommità normali che indotti innesca nei maschi il meccanismo dalla forza orizzontale, di ribaltamento diviso globale il momento del muro totale (peso alla proprio base prodotto del muro dalla di mattoni forza orizzontale + cordolo superiore (braccio maschi: = L kn; = braccio m; momento di ribaltamento esterno globale = 2768 Mmm; e = Fbraccio max resistente kn m). = 1560 mm. 1: Forza verticale = kn 2: Forza verticale = kn 3: Forza verticale = kn Primo Caricamento Secondo Caricamento Primo Caricamento Secondo Caricamento Primo Caricamento Secondo Caricamento θ ζ θ ζ θ ζ θ ζ θ ζ θ ζ

34 Lavoro virtuale medio compiuto dalle forze di ingranamento e di attrito, dovuto alla rotazione di ciascuna cerniera del meccanismo di crisi, per ciascuna prova. Per ciascun caricamento: colonna di sinistra = lavoro virtuale al collasso dovuto alle forze di ingranamento e di attrito, per un angolo di rotazione unitario del maschio (kn m/rad). Colonna di destra = percentuale di lavoro virtuale compito dalle forze di ingranamento e di attrito rispetto al lavoro virtuale totale compito dalla forze del sistema al collasso (%) 1: Forza verticale = kn 2: Forza verticale = kn 3: Forza verticale = kn Primo Caricameno Secondo Caricamento Primo Caricamento Secondo Caricamento Primo Caricamento Secondo Caricamento

35 P P P F/2 F/2 100 mm 100 mm 100 mm FRP strip FRP strip

36 Γ Fk = = N mm f = 2 = fdd N mm 2 fdd 1. 2 = ε =

37 N = = fdd N mm N = = fdd,2 N mm

38 Rapporto λ tra F ud allo SLU di delaminazione calcolato secondo la CNR-DT 200/2004 e la OPCM 3431/2005 e considerando K cr = 3 ossia N fdd,2, diviso la massima forza laterale misurata nei test dei muri non-armati, F max. Φ = (F ud F in )/F max F in ) dove F in è la resistenza laterale del meccanismo intermedio 1: Forza verticale: kn 2: Forza verticale = kn 3: Forza verticale = kn Primo caricamento Secondo caricamento Primo caricamento Secondo caricamento Primo caricamento Secondo caricamento λ Φ λ Φ λ Φ λ Φ λ Φ λ Φ

39 Tutte le pareti murarie armate hanno attinto la forza sommitale laterale di ribaltamento globale, F r : F v = 40 kn F r = kn; F v = 80 kn F r = kn; F v = 140 kn F r = kn (peso del muro, incluso il cordolo di cls = kn; braccio di leva del ribaltamento = 3.06 m).

40 Delaminazione di estremità: K cr =1; P v =40kN: F ud = 13.6 kn Ω = F ud /F r = 0.34; F v =80kN: F ud = 21.3 kn Ω= 0.35; F v = 140 kn: F ud = 32.0 kn Ω= Delaminazione intermedia: K cr =3; P v =40kN: F ud = 16.7 kn Ω = 0.41; F v =80kN: F ud = 24.1 kn Ω= 0.40; F v = 140 kn: F ud = 34.5 kn Ω= 0.38.

41

42 P P F/2 F/2 50 mm 50 mm 50 mm 50 mm

43

44

45 FRP stud gap in the floor

46

47 Le normative di ultima generazione misurano esplicitamente la sicurezza delle strutture di muratura rispetto allo stato di meccanismo. La misura della sicurezza è tacitamente sottesa dal teorema limite superiore esteso allo slittamento. La sicurezza rimane quindi agnostica rispetto allo specifico meccanismo (funzione anche apparecchiatura) che detta la portanza: il minimo moltiplicatore dei carichi che converte la struttura muraria in un meccanismo rotazionale (cinematico) o traslazionale (statico) quantifica la portanza.

48 Lo SLU alla Presso-Flessione Statico e Sismico (DS CO) delle murature riconosce solo la resistenza per massa, mentre ignora la resistenza alla fessurazione e all apertura delle fessure.

49 Pareti con aperture a caricate lateralmente nel-piano iano: fascia di piano disaccoppiata dai maschi. La fascia muraria contribuisce quindi alla portanza della parete forata nel-piano solo in ragione del peso proprio; il quale, per di più, compie un LV piccolo in se stesso. La portanza nel-piano della parete forata è quindi praticamente generata dallo sforzo normale nei maschi. La resistenza per massa dota la parete forata solo di una moderata portanza laterale nel-piano piano.

50 Le armature di composito (FRP) incollate esternamente alla muratura rappresentano una innovazione che ha le potenzialità per adeguare staticamente e sismicamente il costruito in muratura (e in C.A.) con oneri moderati e senza modificare il comportamento d esercizio della struttura.

51 Purtroppo, la capacità riconosciuta dalle normative alle armature esterne di FRP è modesta, a causa della considerevole penalizzazione imposta allo SLU per delaminazione. Il soddisfacimento dello SLU (DS, CO, statico) implica elevate quantità di composito: tali da pregiudicare l adozione di questa tecnica.

52 Muratura Non-Armata: risposta laterale delle 15 pareti forate. Ascissa inferiore: spostamento laterale della sommità (mm). Ascissa superiore: drift (spostamento laterale relativamente all altezza dei maschi = 3.03 m). Ordinata sinistra: forza laterale impressa (kn) Ordinata destra: rapporto tra la forza laterale impressa in sommità diviso la somma del peso proprio della parte di muro coinvolta nel meccanismo intermedio (e superiore: trilite = kn) più la forza verticale totale impressa in sommità (P v = 40.0 kn; P v = 80.0 kn, P v = kn). Primo caricamento = curva continua. Secondo caricamento = curva tratteggiata.

53 Meccanismi cinematici Non-Rinforzati: inferiore = cerchio ombreggiato. intermedio = quadrato superiore = rombo inscurito slittamento di calcolo (coefficiente di attrito = 0.4; coesione misurata = 0.11 N/mm2 ) = triangolo Valore di calcolo della portanza laterale per la parete muraria forata rinforzata con nastri di FRP, stimata con le istruzioni normative CNR-DT 200/2004 e con la OPCM 3431/2005. K cr = 1 delaminazione di estremità: asse orizz. continuo forte K cr = 3 delaminazione intermedia: asse orizzontale debole

54 Quattro sono le possibili forme di meccanismo rotazionale della parete forata, secondo il grado di accoppiamento tra le fasce di piano e i maschi: I- Inferiore; II- intermedio; III- superiore; e IV- ribaltamento globale. La parete muraria forata esibisce anche una crisi per slittamento, la cui forma probabile riguarda la fascia di piano superiore parzializzata.

55 Curva sperimentale forza laterale spostamento sommatale laterale misurata per i 15 muri, confrontata con la resistenza laterale di meccanismo (equilibrio di corpi rigidi) dei 4 modi di crisi che stanno al fondo della Gerarchia delle Resistenze. Tabelle: rapporto tra F max diviso la resistenza laterale di stimata, rispettivamente, per il meccanismo inferiore, α, per il meccanismo intermedio, β, e per il meccanismo superiore, γ (colonne 3, 4, 5 per il primo caricamento; e colonne 9, 10, 11 per il secondo caricamento). La resistenza laterale misurata per quasi tutti i prototipi è almeno due volte (perfino tre e più) la resistenza laterale calcolata mediante la OPCM 3431/2005 (rapporto α).

56 I meccanismi teorici e sperimentali confrontati con quanto assegnato dalle normative dimostra che queste sono eccessivamente conservative per la verifica dello stato di fatto degli edifici murari, compreso quelli storici. Espressiva è la stima della resistenza laterale addizionale alla resistenza per massa.

57 L approccio dell altezza equivalente del maschio murario, non modella il meccanismo effettivo e non considera la dipendenza della resistenza addizionale dalla tessitura e da P. v Lo strumento più efficace per modellare la resistenza laterale addizionale alla resistenza per massa è la descrizione della effettiva sorgente di tale resistenza addizionale.

58 L effettiva sorgente di extra-resistenza è la opposizione al movimento relativo dei blocchi rigidi data (1) dall ingranamento dovuto all apparecchiatura apparecchiatura muraria (2) e dall attrito attrito dovuto alla forza di compressione. I risultati dei test hanno permesso di stimare il lavoro compiuto, in corrispondenza di ciascuna cerniera, dalle forze di ingranamento e di attrito. Tali risultati sono stati mettessi in forma operativa nella tabella.

59

60

61

62 D H 0 t p V f = f. D p D D t p H V d f = f. p H D t p V d f = f. D p D D t p H V d f x σ 0 V f 0.85 f d ζ H 0

63 σ 0 V f H 0 M u l t M u = σ 0 t 2 l 2 1 σ f d

64 V t l V t = t l f vk γ M σ n

65 V t = t l ' f vk γ M σ n σ n V t t l σ n l

66

67

68

69

70

71

72

73 λ

74

75

76

77

78

79

80

81

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14. _RE031 1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE Si riporta di seguito lo schema in pianta della parete 1-14 dell Edificio A. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv.

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv. Task 8.5 Titolo della Ricerca: Rinforzo di nodi trave-colonna e colonnafondazione, influenza della posizione del nodo in pianta ed elevazione, rinforzo a taglio del pannello, rinforzo continuo sulle colonne

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio centro di pressione forza trasmessa dal semiarco di destra (ipotesi) I vani

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A. 2011-2012 Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Come le fasce di piano possono influenzare il comportamento delle pareti di edifici in muratura in presenza di azioni orizzontali nel piano della parete

Dettagli

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI E RETI TERZO EVENTO SULLE NORME TECNICHE 2008: 22 ottobre 2008 Istituto Agrario di San Michele all'adige Progettazione delle nuove costruzioni

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 7 Dicembre 00 n.86) Decreto n. 76 del 3 agosto 005 Protocollo di Progettazione per la Realizzazione degli Interventi di

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018) La verifica agli SLU della muratura viene presso flessione per carichi laterali (resistenza tabilità fuori dal piano) viene eseguita nel rispetto

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Cerchiatura di celle convesse e non convesse Rinforzo di volte 5 RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE 5.1 Generalità 5.2 Valutazione della

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. Criteri progettuali per il rinforzo strutturale delle murature con materiali compositi innovativi. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Pescara, 22 Aprile 2014

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture. Luigi Di Sarno Marisa Pecce Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS,, 12-13 13 Febbraio 2007 Luigi Di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing.

Università Politecnica delle Marche. DACS - Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture CASO DI STUDIO. ing. 1 CASO DI STUDIO CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITÀ di Ascoli Piceno STUDIO DEI MECCANISMI DI DANNO ATTIVABILI ing. Sara Vallucci 2 La conoscenza del manufatto: fasi e metodi Analisi della bibliografia

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall.

3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall. 3 Il modello a telaio equivalente, il codice di calcolo Andilwall. 3.1 - Premessa La Sezione Murature dell ANDIL Assolaterizi, con il coordinamento dell Ing. G. Di Cesare, in collaborazione con la Facoltà

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento CHIMETEC sas ABI srl Ragusa EDILCAM sistemi Roma Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Giovanni Donatone, Francesco Trentadue Ricerca Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Si presentano i risultati di una ricerca teorico-sperimentale eseguita su modelli

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata progressiva. 21/34 21/34 RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CENTINATE Meccanismo di crisi simile a quello delle travi curve, indotto dalla geometria della trave stessa. Sezioni ove la crisi si è manifestata non sono più quelle

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli