Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia"

Transcript

1 Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia METODOLOGIA Aggiornamento giugno Rev02

2 Sistema di Contabilità Ambientale del Comune di Reggio Emilia Indirizzi politici Dirigente responsabile Mirko Tutino Laura Montanari Assessore a Infrastrutture del territorio e Beni comuni (Ambiente, Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici, Politiche energetiche) Dirigente Servizio Ambiente Responsabilità tecnica Susanna Ferrari Funzionario Servizio Ambiente 4

3 1.1 Presentazione del documento 1. Introduzione Il presente documento fornisce il quadro di riferimento, generale e metodologico, all interno del quale è nato ed stato costruito il sistema di contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia. In particolare: - illustra brevemente il contesto nel quale è nata l esperienza di Contabilità Ambientale dell Ente; - sintetizza i principali contenuti della metodologia di riferimento utilizzata (metodo CLEAR ), nonché le novità introdotte a Reggio Emilia rispetto ad esso; - presenta la struttura dei documenti di reporting redatti annualmente (Bilanci Ambientali) e riporta gli schemi di lettura degli stessi, utili per un analisi delle informazioni e dei numerosi dati in essi contenuti. Tale documento costituisce a partire dal 2016 un allegato ai Bilanci Ambientali redatti annualmente dall Ente, che ad esso fanno, quindi, riferimento nella parte introduttiva. Esso viene aggiornato periodicamente e può essere visionato e scaricato nel sito web del Comune di Reggio Emilia dedicato alla contabilità ambientale, insieme a tutti i Bilanci Ambientali approvati, all indirizzo: Cosa sono il bilancio ambientale e la contabilità ambientale Nell accezione ristretta del termine il Bilancio Ambientale è un documento con cui gli organi di governo di un organizzazione rendono conto ai vari interlocutori relativamente al proprio impegno per l ambiente e alle ricadute sull ambiente delle proprie attività. Attraverso tale documento l organizzazione non solo descrive, e rende pubbliche, le proprie politiche per l ambiente, le azioni messe in campo e gli aspetti finanziari connessi, ma anche analizza e documenta, attraverso dati e statistiche, gli impatti diretti e indiretti sull ambiente di tutte le sue politiche. Gli obiettivi che si prefigge l organizzazione con tale documento sono in genere duplici; comunicare e rendicontare all esterno (e in tale senso con esso si vuole elevare il livello di trasparenza) ed inserire la variabile ambiente in modo trasversale e strategico all interno del proprio processo di pianificazione (e in tale senso con esso si vuole introdurre la logica della sostenibilità dello sviluppo ). Il Bilancio Ambientale è però un documento di reporting di un strumento complesso detto Contabilità Ambientale; questa può essere definita come un sistema che permette di rilevare, organizzare gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, questi ultimi espressi in unità fisiche e monetarie. 5

4 La contabilità ambientale nasce sulla scia delle esperienze di bilanci sociali e, quindi, dalla necessità crescente, per le organizzazioni sia pubbliche che private, di mettere a punto sistemi di rendicontazione non solo economico-finanziari, ma anche di tipo sociale ed ambientale in grado di quantificare l impatto complessivo delle proprie attività sulla società civile e sull ambiente-territorio. Da tempo, infatti, è ampiamente riconosciuta l insufficienza degli strumenti contabili tradizionali nel gestire situazioni problematiche dal punto di vista ambientale e sociale a causa dell incapacità di questi di leggere il livello e le variazioni di benessere complessivo di un determinato territorio o sistema locale. Tali considerazioni, unite alla crescente necessità di gestire problemi ambientali complessi e conflittuali, di ricomporre l interesse collettivo verso obiettivi di migliore qualità dell ambiente, della vita e di sostenibilità dello sviluppo, hanno indotto le organizzazioni a dotarsi di strumenti in grado di contabilizzare in modo adeguato i costi e i benefici ambientali delle proprie azioni, elevare il livello di trasparenza verso l esterno e predisporre politiche-azioni efficaci ed efficienti. Da ciò la necessità di affiancare al classico bilancio d esercizio un bilancio dedicato all ambiente. Tale esigenza è stata ovviamente sentita in modo prioritario dalle organizzazioni pubbliche per le quali più forte è la necessità di spiegare e condividere con i propri cittadini, attraverso processi di governance, l utilizzo delle risorse pubbliche anche e soprattutto in un ottica di sviluppo sostenibile. E inoltre importante sottolineare come la Contabilità Ambientale sia ancora uno strumento di carattere volontario. Infatti nonostante essa rientri in un insieme di principi condivisi da tempo a livello internazionale e che numerosi documenti strategici caldeggino la sua adozione, l introduzione nelle organizzazioni, anche quelle pubbliche locali, è ancora una scelta volontaria non supportata né sostenuta a livello centrale. Infatti, i numerosi progetti di legge, presentati negli ultimi 10 anni da diverse parti politiche, non hanno mai visto concluso l iter di approvazione. Ciò nonostante sono numerose le esperienze in materia; numerose le linee guida, numerosi gli enti locali che hanno sperimentato lo strumento della Contabilità Ambientale nel decennio passato. Alcuni Enti locali italiani hanno inoltre deciso di fare proprio questo strumento, introducendo lo stesso nel proprio processo decisionale e redigendo sistematicamente Bilanci Ambientali, testimoniando quindi con questo il valore aggiunto che tale strumento fornisce sia in termini di trasparenza sia un termini gestionali. 1.3 L esperienza di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia Da tempo ormai gli Enti locali sono chiamati ad affrontare problemi ambientali complessi, spesso altamente conflittuali, senza disporre di adeguati strumenti conoscitivi e gestionali, indispensabili per predisporre politiche azioni efficaci. Per orientare la propria azione verso la sostenibilità, gli amministratori pubblici hanno quindi bisogno di dotarsi di strumenti idonei a monitorare la qualità dell ambiente urbano ed contabilizzare in modo adeguato i costi e i benefici ambientali di tutte le proprie azioni. Il Comune di Reggio Emilia ha scelto, da oltre 10 anni, la Contabilità Ambientale come strumento utile a tale fine. Attraverso di essa, l Amministrazione vuole dare conto sistematicamente ai propri cittadini degli esiti delle sue politiche sull ambiente e dell attuazione degli impegni ambientali presi, fornendo al tempo stesso ai propri decisori informazioni, costanti e validate, indispensabili per orientare gli indirizzi politici e per attuare le opportune scelte gestionali. 6

5 La Contabilità Ambientale del Comune di Reggio Emilia nasce nell ambito del progetto europeo Life-Ambiente CLEAR 1 che fin dal 2002 ha definito una metodologia semplice ma efficace per la redazione di bilanci di enti pubblici locali inerenti le tematiche ambientali e territoriali, quali bilanci satelliti ai bilanci economico finanziari. Dopo le prime sperimentazioni, l Amministrazione ha scelto di proseguire questa esperienza mettendo a sistema lo strumento, al fine di redigere ed approvare in Consiglio Comunale due Bilanci Ambientali all anno, uno a preventivo ed uno a consuntivo. In analogia con i documenti di bilancio economico finanziari, tali Bilanci Ambientali vengono denominati: Bilancio Ambientale di Previsione e Conto Consuntivo Ambientale. A partire dal 2011 i Bilanci Ambientali del Comune di Reggio Emilia sono anche documenti integrati con i Piani strategici redatti dall Ente sul tema dell energia sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici. Infatti, nel 2011 l Ente ha redatto il proprio Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES (previsto dal Patto dei Sindaci 2 ) contenente impegni e azioni specifiche a sostegno delle politiche per il clima, e nel 2013, l Ente ha redatto un Piano Clima 3. Avendo quindi adottato più strumenti di carattere strategico dedicati all ambiente ed alla sostenibilità, il Comune di Reggio Emilia ha scelto di integrare i propri Bilanci Ambientali con quanto previsto dal PAES - Piano Clima. Nel 2015 inoltre si è avviato un percorso volto alla definizione di una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, aderendo all iniziativa europea Mayors Adapt 4. Si procederà quindi, una volta redatta la strategia locale di adattamento, anche all integrazione progressiva degli aspetti legati all adattamento. 1.4 La metodologia CLEAR Il sistema di Contabilità Ambientale del Comune di Reggio Emilia è basato sulla metodologia costruita nell ambito del Progetto Europeo LIFE CLEAR (City and Local Environmental Accounting and Reporting), progetto che ha proposto uno schema metodologico condiviso per sistemi di contabilità ambientale per Comuni e Province, quali bilanci satellite dei bilanci economico-finanziari. La Contabilità Ambientale secondo il metodo CLEAR intende sviluppare il passaggio da una cultura del contare (tipica dei rapporti sullo stato dell ambiente) ad una cultura del contabilizzare e rendicontare nel senso del termine anglosassone accountability, correlando quindi i dati ai processi e dando quindi conto alla propria comunità dell efficienza ed efficacia della propria azione politico-ammnistrativa nell ambito della sostenibilità ambientale

6 Il progetto CLEAR, nato sulla scia del primo disegno di legge italiano e cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma Life-Ambiente, ha portato, tra il 2001 e il 2003, i diciotto enti locali italiani partner a costruire un proprio sistema di contabilità ambientale e a redigere un bilancio inerente le tematiche ambientali di competenza diretta ed indiretta dell Ente. Il progetto, rispetto ad altre esperienze, ha avuto il merito di definire una metodologia concreta ed immediatamente applicabile per creare sistemi di contabilità ambientale negli enti locali in grado di portare gli stessi alla redazione di un Bilancio Ambientale da affiancare ai tradizionali strumenti di programmazione economico finanziaria e di bilancio per valutare e rendicontare gli effetti ambientali delle politiche territoriali dell Ente. Secondo il metodo CLEAR anche il Bilancio Ambientale, come i bilanci economico-finanziari, deve essere redatto due volte l anno (a preventivo e a consuntivo) e come questi deve essere approvato da parte dell organo istituzionale più alto: il Consiglio Comunale. La contabilità ambientale CLEAR può essere quindi definita come uno strumento attraverso il quale l Ente rendiconta sistematicamente sulle ricadute ambientali delle proprie attività e sull adempimento degli impegni presi; in tale senso essa vuole essere uno strumento di grande trasparenza e democrazia. Nello stesso tempo la contabilità ambientale CLEAR ha l obiettivo di essere anche uno strumento volto alla buona gestione interna dell Ente, fornendo ai tecnici ed agli amministratori adeguate basi conoscitive di sintesi per una gestione e pianificazione coordinata delle tematiche ambientali, per individuare le priorità e per meglio allocare le risorse. Ma, a differenza di altri sistemi, la contabilità ambientale CLEAR non vuole essere solo uno strumento tecnico, ma uno strumento tecnico-politico; il suo obiettivo ultimo è di fare uscire i temi dell ambiente dalla nicchia nella quale troppo spesso si sono o sono stati relegati, per portare sistematicamente gli stessi al confronto pubblico e alla discussione politica sulla base di dati e valutazioni quantificate, affidabili e di sintesi. 8

7 Per fare ciò il metodo CLEAR si basa su un sistema strutturato di costruzione dei bilanci ambientali in modo da garantirne i contenuti ed il raggiungimento degli obiettivi, e prevede che i Bilanci Ambientali siano satelliti dei documenti economico-finanziari, condividendone l iter di approvazione. La costruzione di un sistema di contabilità secondo il modello Clear si articola in varie fasi. In primo luogo occorre identificare i temi su cui si vuole e si deve rendere conto, occorre cioè individuare una struttura fissa alla quale verranno associati logicamente e coerentemente gli impegni e i parametri di controllo (indicatori fisici e spese). La struttura proposta (STRUTTURA DI RENDICONTAZIONE) è costituita da aree di competenza; esse derivano dalle principali macrocompetenze ambientali dell Ente e rappresentano i grandi temi su cui rendere conto, all interno dei quali si individuano ulteriormente argomenti specifici (ambiti di rendicontazione). Per ciascuna area di competenza e per tutti gli ambiti di rendicontazione vengono poi esplicitati gli impegni dell ente (IMPEGNI-POLITICHE), sia le politiche sia le azioni messe in campo per dare attuazione alle politiche, e correlati i dati degli indicatori fisici scelti che misurano le ricadute ambientali delle attività-politiche (CONTI FISICI), nonché le spese ambientali sostenute per attuare le politiche (CONTI MONETARI). 9

8 Il sistema contabile proposto, il cosiddetto piano dei conti, può quindi essere rappresentato come una matrice in cui alla struttura di rendicontazione sono associati e correlati logicamente gli impegni e gli obiettivi ( politiche ), un sistema di indicatori fisici ( conti fisici ) e le spese ambientali ( conti monetari ). In tale modo si costruisce un sistema parametrico di controllo in cui la valutazione delle ricadute ambientali delle attività dell Ente, dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi inizialmente fissati e dell efficacia delle politiche azioni, avviene prevalentemente attraverso la lettura dei dati degli indicatori fisici, mentre la valutazione dell efficienza delle azioni deriva principalmente dalla lettura incrociata dei conti fisici e dei dati monetari di spesa. Il metodo CLEAR prevede una particolare attenzione alla costruzione del report (REPORTING) in cui viene raccolto e sistematizzato il lavoro svolto nelle varie fasi del processo, alla trasparenza dei dati in esso contenuti, al percorso di approvazione del documento (bilancio ambientale) nonché alla discussione e confronto dei contenuti con gli stakeholder interni ed esterni (COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER). Il metodo, inoltre, richiede la sistematicità della redazione dei bilanci ed integrazione del Bilanci ambientali a consuntivo e preventivo in uno schema ciclico. Il Bilancio Ambientale di Previsione contiene a preventivo l esplicitazione degli impegni politici, sia strategici che annuali, nonché le risorse finanziarie previste per attuare gli stessi; esso costituisce il punto di partenza per la redazione del Bilancio Consuntivo Ambientale dell anno successivo che, invece, verifica a posteriori l attuazione di quanto dichiarato a preventivo, gli effetti delle politiche e delle azioni (valutati da indicatori fisici), nonché la spesa ambientale effettivamente sostenuta. Esso, fornendo indicazioni utili a valutare il lavoro svolto, costituisce a sua volta il punto di partenza per la redazione dei Bilanci di Previsione per l anno successivo. 10

9 2. I Bilanci Ambientali del Comune di Reggio Emilia 2.1 La struttura di rendicontazione (su cosa rendo conto) Come richiesto dalla metodologia CLEAR, i Bilanci Ambientali del Comune di Reggio Emilia sono strutturati in otto principali sezioni, corrispondenti alle principali macrocompetenze ambientali, che rappresentano i grandi temi che la Contabilità Ambientale tratta e su cui si vuole rendere conto. All interno delle otto aree di competenza si individuano poi ulteriori argomenti specifici, definiti ambiti di rendicontazione. AREE COMPETENZA AMBITI I RENDICONTAZIONE AREE COMPETENZA AMBITI RENDICONTAZIONE 1 VERDE URBANO E SISTEMI NATURALI 2 MOBILITÀ 1.a Verde pubblico e verde privato 1.b Sistemi naturali 2.a Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibile 2.b Gestione sostenibile della mobilità e trasporto pubblico urbano 2.c Mitigazione degli impatti da traffico 2.d Mobilità ciclabile 6 ENERGIA ED EMISSIONI CLIMALTERANTI 7 INFORMAZIONE, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE 6.a Pianificazione risorse energetiche ed emissioni climalteranti 6.b Consumi energetici dell Ente e opere pubbliche a basso impatto ambientale 7.a Educazione alla sostenibilità ambientale rivolta alle scuole 7.b Informazione - sensibilizzazione alla città sui temi sostenibilità ambientale 7.c Ascolto e dialogo con la comunità locale (sulle tematiche della sostenibilità ambientale) 3 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SOSTENIBILITÀ 4 ACQUE 5 RIFIUTI 3.a Criteri di sostenibilità negli strumenti di pianificazione territoriale 3.b Uso sostenibile del territorio 3.c Riqualificazione recupero - valorizzazione del patrimonio storico 8 4.a Gestione delle acque per uso potabile 4.b Gestione delle acque reflue e qualità dei corpi idrici superficiali e sotterrane 5.a Produzione dei rifiuti 5.b Raccolta dei rifiuti 5.c Smaltimento e recupero di materia/energia dai rifiuti AMBIENTE E SALUTE, GESTIONE AMBIENTALE E ACQUISTI VERDI, FAUNA URBANA 8.a Ambiente e salute Inquinamento acustico e elettromagnetico Inquinamento atmosferico e qualità dell aria Inquinamento da amianto 8.b Gestione ambientale e acquisti verdi dell Ente 8.c Fauna urbana 11

10 La struttura di rendicontazione inizialmente adottata dall Ente è stata parzialmente rivista nel 2011 al fine di rendere più chiara e significativa le rendicontazione di alcuni ambiti e più aderente alle nuove emergenze e indirizzi a livello internazionale ed europeo 1. Dal 2015 inoltre è stato modificato il nome della competenza 3 ( Sviluppo urbano sostenibile ) in Pianificazione territoriale e sostenibilità ed è stato inserito nell ambito di rendicontazione 8.a Ambiente e salute anche una nuova sezione dedicata all Inquinamento da amianto. Nel 2016 è stata inoltre semplificata la terminologia inerente la competenza 2, da Mobilità sostenibile a Mobilità. Nella pagina precedente è riportato lo schema complessivo delle aree di competenza e degli ambiti di rendicontazione (struttura di rendicontazione) attualmente utilizzato dall Ente, su cui sono organizzati i Bilanci Ambientali del Comune di Reggio Emilia. 2.2 Il sistema di rendicontazione (in che modo rendo conto) Nella metodologia CLEAR, adottata dall ente, l insieme delle aree di competenza e degli ambiti di rendicontazione costituisce la base per la costruzione del sistema contabile. Esso può essere considerato come una matrice in cui alla struttura di rendicontazione sono associati e correlati logicamente gli impegni dell Ente ( politiche ), un sistema di indicatori fisici ( conti fisici ) e le spese ambientali ( conti monetari ). In tale modo si costruisce un sistema parametrico di controllo in cui la valutazione delle ricadute ambientali delle attività dell Ente, dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi inizialmente fissati e dell efficacia delle politiche azioni, avviene (nei Bilanci Ambientali a consuntivo) attraverso la lettura dei dati degli indicatori fisici, mentre la valutazione dell efficienza delle azioni deriva principalmente dalla lettura incrociata dei conti fisici e dei dati monetari di spesa. 1 Le modifiche più significative hanno riguardato la competenza 8, nella quale sono rendicontati specificatamente gli aspetti relativi agli inquinamenti elettromagnetici, acustici ed atmosferico (ambiente e salute) nonché gli strumenti di gestione ambientale e gli acquisti verdi, e la competenza 6, in cui sono state aggiunte alle politiche in tema di risorse energetiche anche quelle relative alle emissioni climalteranti. Sono stati inoltre accorpati alcuni ambiti di rendicontazione in un unica voce, in quanto sulla base dell esperienza operativa maturata, per alcune tematiche risultava poco significativo tenere un ambito specifico (es. verde privato accorpato a verde pubblico; opere pubbliche a basso impatto ambientale accorpato a consumi energetici dell Ente ). 12

11 In che modo rendo conto? Per ogni tema trattato dalla contabilità ( struttura di rendicontazione) 1 2 Occorre sottolineare che i dati monetari sono stati presenti nei Bilanci Ambientali dell Ente fino al Conto Consuntivo Essi derivavano da una riclassificazione di tutti gli atti di impegno dell Ente, atti tecnico-amministrativi che potevano permettere una individuazione precisa e coerente delle spese ambientali. Nei Bilanci successivi tali dati di spesa non sono stati più riportati in quanto l individuazione degli interventi ambientali, la loro monetizzazione e riclassificazione, costituiva una ingente mole di lavoro che non risultava più affrontabile rispetto alla disponibilità di personale qualificato. Inoltre gli stessi conti monetari annuali risultavano di complessa lettura e di difficile interpretazione rispetto ai dati fisici e alle politiche in quanto gli atti di impegno e le spese relative potevano essere pluriennali o avere residui contabili. 13

12 2.3 I Bilanci Ambientali I Bilanci Ambientali redatti ed approvati annualmente dal Comune di Reggio Emilia sono due in analogia con i documenti economico-finanziari dell Ente. - Il BILANCIO AMBIENTALE DI PREVISIONE contiene a preventivo l esplicitazione degli impegni dell Ente, politici gestionali (azioni-progetti); esso costituisce il punto di partenza per la redazione del Conto Consuntivo Ambientale dell anno successivo. - Il CONTO CONSUNTIVO AMBIENTALE verifica a posteriori l attuazione di quanto dichiarato a preventivo, gli effetti delle politiche e delle azioni (valutati da indicatori fisici), nonché, se possibile, la spesa ambientale sostenuta. Esso, fornendo indicazioni utili a valutare il lavoro svolto, l efficacia e l efficienza delle politiche azioni, costituisce, a sua volta, il punto di partenza per la redazione del Bilancio di Previsione per l anno successivo. 2.4 Le novità rispetto al metodo CLEAR Il Bilanci Ambientali del Comune di Reggio Emilia contengono rispetto alla metodologia CLEAR classica (precedentemente illustrata sinteticamente), due importanti elementi di novità: la semplificazione della struttura e dei contenuti dei Bilanci di Previsione e il collegamento con il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES). LA SEMPLIFICAZIONE DEI BILANCI DI PREVISIONE Dal 2011 i Bilanci Ambientali a Preventivo sono documenti molto snelli. Nel 2010, infatti, a seguito dell esperienza maturata, si è valutato di dare al Bilancio Ambientale a Preventivo un taglio maggiormente programmatico strategico, preferendo, a documenti di maggior dettaglio redatti negli anni precedenti (contenenti collegamenti al PEG a preventivo e le spese specifiche), un documento snello in grado però di mostrare a 360 i principali impegni ambientali dell Ente, lasciando al consuntivo ambientale una rendicontazione di maggiore dettaglio. Tale modalità risponde anche all esigenza di approvare il Bilancio Ambientale a Preventivo in tempi vicini a quelli del Bilancio Economico finanziario. L INTEGRAZIONE CON I PIANI PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA A seguito dell adesione al Patto dei Sindaci, il Comune di Reggio Emilia ha approvato in Consiglio Comunale nel 2011 il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) previsto dagli impegni sottoscritti. Il documento, validato poi dalla Commissione Europea nel 2012, è articolato in 6 linee di azione (per ciascuna delle quali sono individuati obiettivi strategici) e 46 interventi, a breve e a lungo termine, per raggiungere gli obiettivi previsti. 14

13 Successivamente, nella primavera 2013, in occasione della redazione del Piano Clima Locale (redatto su un progetto della Regione Emilia Romagna), l Ente ha voluto puntualizzare meglio gli impegni assunti con il PAES 2011 inserendoli in un quadro di analisi e politiche regionali e provinciali e, inoltre, ha colto l occasione per aggiornare e rivedere (a due anni della redazione) l elenco degli interventi contenuti nel PAES del 2011 sulla base dei risultati di un primo monitoraggio qualitativo degli stessi, riorganizzandoli e razionalizzandoli in 22 interventi. A fine 2015, è stato inoltre completato il monitoraggio al 2015 delle 46 azioni del PAES 2011, secondo la metodologia proposta dalla Commissione Europea. In tale occasione, come richiesto dalla UE, è stato anche rivisto l elenco delle singole azioni previste inizialmente nel 2011, aggiungendo nuove azioni e ridefinendointegrando alcune azioni iniziali. Quindi, nella revisione del PAES al 2015 le azioni sono 41. Avendo adottato più strumenti di carattere strategico dedicati all ambiente e alla sostenibilità, il Comune di Reggio Emilia ha voluto procedere all integrazione tra gli stessi, redigendo Bilanci Ambientali Integrati con quanto previsto da tali piani strategici per il clima e l energia sostenibile. Infatti, dal Conto Consuntivo Ambientale 2011 e dal Bilancio di Previsione 2012, i Bilanci Ambientali dell Ente, pur mantenendo la struttura del Bilancio Ambientale basata sulle matrici ambientali classiche (ambiti di rendicontazione), contengono anche gli impegni strategici indicati nel PAES 2011 (vedi tabella 1 in fondo al documento) e una rendicontazione semplificata delle azioni previste dai piani, secondo gli ultimi aggiornamenti degli stessi. Quindi fino ai bilanci ambientali del 2015 si fa riferimento alle 46 azioni del PAES 2011 e del Piano clima. Dal 2016 invece si fa riferimento alle 41 azioni indicate nella revisione 2015 dal PAES. 15

14 2.5 La struttura e gli schemi di lettura dei Bilanci Ambientali a Preventivo Il Bilanci Ambientali di Previsione sono strutturati, per ciascuna delle otto aree di competenza ambientale in cui è diviso, secondo il seguente schema. 1- Gli IMPEGNI STRATEGICI dell Ente, quali impegni politici di riferimento di medio-lungo temine, tratti dalle Linee programmatiche di mandato e da contributi specifici degli Amministratori. Tra questi sono indicate anche le LINEE DI INTERVENTO INSERITE NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)(vedi tabella 1 in fondo al documento) del Comune di Reggio Emilia, previsto dal Patto dei Sindaci e approvato nel 2011 da parte del Consiglio Comunale, in quanto anch essi impegni strategici di riferimento assunti dall Ente. 2- Gli OBIETTIVI SPECIFICI PRIORITARI ANNUALI, cioè impegni politici di maggiore dettaglio di breve-medio termine, considerati prioritari e/o che si riteneva necessario esplicitare, tratte dal Documento Unico di Programmazione (DUP) e da interviste interne. 16

15 3- Le PRINCIPALI AZIONI E STRUMENTI ANNUALI che l Ente ha programmato di mettere in campo nell anno di riferimento, al fine di dare attuazione agli impegni politici assunti, individuati nei principali documenti di programmazione dell Ente e attraverso colloqui ed interviste a dirigenti e assessori. In tale sezione sono evidenziate con specifica simbologia: Le AZIONI-PROGETTI PRIORITARI PER L ANNO DI RIFERIMENTO Azione Le AZIONI CONGRUENTI CON GLI INTERVENTI PREVISTI DAI PIANI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE o comunque RILEVANTI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI. Altre AZIONI-PROGETTI A SOSTEGNO INDIRETTO DELLE POLITICHE PER IL CLIMA 4- Gli indicatori principali (INDICATORI CHIAVE) selezionati per ciascuna area di competenza. Per ciascuno di questi sono riportati gli ultimi dati registrati ed i TARGET. 17

16 2.6 La struttura e gli schemi di lettura dei Bilanci Ambientali a Consuntivo l Conti Consuntivi Ambientali del Comune di Reggio Emilia sono strutturati in due sezioni principali: i dati a consuntivo dell anno di riferimento e dal 2011 il monitoraggio annuale dello stato di attuazione delle azioni previste nei Piani per il clima e l energia sostenibile. I DATI A CONSUNTIVO La sezione relativa ai dati a consuntivo, cuore del documento, è suddivisa in otto parti, una per ciascuna delle otto aree di competenza ambientale, organizzate al loro interno secondo i seguenti schemi. AREE DI COMPETENZA Per ogni AREA DI COMPETENZA sono riportati inizialmente gli impegni dichiarati nel Bilancio Ambientale a preventivo dell anno di riferimento. In particolare sono ricordati nella pagina iniziale: 1- Gli IMPEGNI STRATEGICI dell Ente, quali impegni politici di riferimento di medio-lungo temine, tratti dalle Linee programmatiche di mandato e da contributi specifici degli Amministratori. Tra questi sono indicate anche le LINEE DI INTERVENTO INSERITE NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) del Comune di Reggio Emilia, previsto dal Patto dei Sindaci e approvato nel 2011 da parte del Consiglio Comunale, in quanto anch essi impegni strategici di riferimento assunti dall Ente. 2- Gli OBIETTIVI SPECIFICI PRIORITARI ANNUALI, cioè impegni politici di maggiore dettaglio di breve-medio termine, considerati prioritari e/o che si riteneva necessario esplicitare, tratte dal Documento Unico di Programmazione (DUP) e da interviste interne. 18

17 AMBITI DI RENDICONTAZIONE Le otto aree di competenza hanno poi al proprio interno sezioni dedicate a ciascun AMBITO DI RENDICONTAZIONE, in cui si rendiconta sugli argomenti specifici trattati dalla competenza. Per ogni ambito di rendicontazione il documento contiene: 1- le principali AZIONI-PROGETTI effettivamente realizzati nell anno. Tra queste sono evidenziate con una simbologia specifica: - le azioni-progetti individuate come prioritarie a preventivo (Bilancio Ambientale a Preventivo) - Azione le azioni che danno attuazione agli interventi contenuti nei Piani per il clima e l energia sostenibile o comunque rilevanti per la riduzione delle emissioni climalteranti - le azioni a sostegno indiretto delle politiche per il clima. 2- i dati degli INDICATORI FISICI a consuntivo dell anno con le serie storiche degli anni precedenti (per lo più relativamente ai cinque anni precedenti). Tra questi vengono evidenziati in rosso alcuni indicatori chiave, considerati più rilevanti per l area di competenza ( per i quali si riportano grafici specifici). Inoltre vengono riportate, ove possibile: - la valutazione sintetica del dato annuale (stato) - la valutazione sintetica del trend pluriennale, generalmente degli ultimi cinque anni riportati nelle tabelle. Di seguito si riporta la LEGENDA DEI PRINCIPALI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI sia per le azioni sia per gli indicatori. 19

18 AZIONI PRIORITARIE Azioni indicate come prioritarie nel Bilancio Ambientale a Preventivo (relativamente all anno di riferimento) INDICATORI CHIAVE Indicatori consideranti più rilevanti relativamente a ciascun area di competenza AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA Azioni che danno attuazione delle azioni contenute Piani per il clima e l energia sostenibile o comunque rilevanti per la riduzione delle emissioni climalteranti Azioni a sostegno indiretto delle politiche per il clima INDICATORI VALUTAZIONE STATO.. POSITIVA NEGATIVA CONDIZIONI INTERMEDIE/INCERTE VALUTAZIONE NON POSSIBILE - INDICATORI - VALUTAZIONE TREND PLURIENNALE POSITIVA NEGATIVA STABILE (O CONDIZIONI INTERMEDIE) VARIABILE VALUTAZIONE NON POSSIBILE - MOTIVO DELLA MANCANZA DI DATI Indicatori con intervalli di rilevazione non annuali ma pluriennali, (sia per l impossibilità di disporre degli elementi informativi, sia per la complessità tecnica o procedurale di rilevazione e/o per la significatività pluriennale del 8 dato) Indicatori di cui mancano i dati relativi ad alcuni anni in quanto la fonte originaria dei dati non ha fornito i dati stessi. - Indicatori inseriti nel sistema contabile solo successivamente, per i quali la rilevazione dei dati non è possibile a ritroso 20

19 IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE Nella parte finale dei Bilanci Ambientali a consuntivo, è riportata, a partire dal Conto Consuntivo Ambientale 2011, una sezione dedicata al monitoraggio semplificato delle azioni previste nei Piani per il clima e l energia sostenibile del Comune di Reggio Emilia (vedi paragrafo 2.4). Fino ai documenti del 2015, per ciascuno degli interventi sono state riportate le schede, contenenti: l AMBITO DI RENDICONTAZIONE DELLA CONTABILITÀ AMBIENTALE a cui l intervento è inerente; la DESCRIZIONE DI QUANTO PREVENTIVATO di realizzare, le azioni di dettaglio, i soggetti responsabili e attrattori, obiettivi quantificati che ci è prefissi (target), i tempi di realizzazione ipotizzati (breve o lungo termine ), nonché gli indicatori di attuazione delle azioni; il MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI comprensivo di: - una parte descrittiva relativa allo stato di attuazione delle azioni preventivate; - una tabella con i dati degli indicatori di attuazione delle azioni (se disponibili), evidenziando con specifico simbolo quegli indicatori riportati anche nelle aree di competenza della contabilità ambientale; - una valutazione sintetica puramente qualitativa dello stato di attuazione delle azioni su 5 livelli; - la stima dei risultati raggiunti su 5 livelli. Dal 2016, per semplificare la sezione e approfittando del monitoraggio ufficiale del PAES 2011 effettuato a fine 2015, si è scelto di riportare una tabella sintetica contenente: - REVISIONE PAES 2015: 41 azioni indicate e per ciascuna di queste: l AMBITO DI RENDICONTAZIONE DELLA CONTABILITÀ AMBIENTALE a cui l azione è inerente; il TITOLO DELL AZIONE così come riportato nel documento di monitoraggio fornito alla Commissione Europea; il PERIODO DI ATTUAZIONE DELL AZIONE previsto; la breve DESCRIZIONE DELL AZIONE; - MONITORAGGIO PAES ANNUALE: per ognuna della 41 azioni indicate: la VALUTAZIONE SINTETICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE nell anno di riferimento, rispetto a quanto preventivato (completata, in corso, non ancora partita) la DESCRIZIONE DELL ATTUAZIONE nell anno di riferimento, con informazioni qualitative e se possibile quantitative. 21

20 22

21 Tab. 1 - Impegni strategici (linee di intervento ) del PAES 2011 del Comune di Reggio Emilia Promuovere su tutto il territorio lo sviluppo di energie rinnovabili Creare sinergie con tutti gli attori locali del territorio per potenziare la produzione e l utilizzo dell energia fotovoltaica e della micro-cogenerazione Puntare sull efficienza energetica di nuovi e vecchi edifici sul territorio, contenendo l urbanizzazione nelle aree esistenti Realizzare nuove aree destinate al verde pubblico e a boschi, coinvolgendo in questo progetto anche le associazioni presenti sul territorio Migliorare la manutenzione e l efficienza energetica delle reti idriche e elettriche Adottare nuove misure per il trattamento dei rifiuti urbani, puntando su un potenziamento della raccolta differenziata sul territorio Chiusura inceneritore di Cavazzoli 1. Nuove energie a zero CO 2 2. Una città più verde e più efficiente 3. Reti e servizi intelligenti Potenziare il trasporto pubblico e il ricorso alla bicicletta come mezzo di trasporto, in un ottica di diminuzione del traffico cittadino Creare degli strumenti di interscambio tra i vari mezzi di trasporto più efficienti Promuovere presso le aziende e gli esercizi privati locali e adottare nelle pratiche comunali un sistema commerciale e operativo più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico Promuovere studi e ricerche per approfondire gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra città Rendere l adattamento al cambiamento climatico una delle strategie chiave da tenere in considerazione negli strumenti decisionali del Comune 4. Una città che si muove meglio 5. Un economia a basse emissioni 6. Adattarsi al clima che cambia 23

22 Stampato dalla tipografia comunale su carta ecologica

Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia

Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia METODOLOGIA Aggiornamento Maggio 2017 Rev2017 Sistema di Contabilità Ambientale del Comune di Reggio Emilia Indirizzi politici Dirigente responsabile

Dettagli

Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia

Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia Sistema di Contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia METODOLOGIA Aggiornamento Giugno 2018 Rev 2018 Sistema di Contabilità Ambientale del Comune di Reggio Emilia Indirizzi politici Dirigenti responsabili

Dettagli

PARTE I Inquadramento

PARTE I Inquadramento PARTE I Inquadramento Il presente documento è il risultato conclusivo, secondo quanto previsto dalla seconda fase del progetto CLEAR relativa alla sperimentazione locale, della applicazione della contabilità

Dettagli

Bilancio Clima e Bilancio Ambientale una possibile integrazione

Bilancio Clima e Bilancio Ambientale una possibile integrazione Bilancio Clima e Bilancio Ambientale una possibile integrazione Corso di formazione Fare i conti con l ambiente Bologna, 13 Marzo 2012 Susanna Ferrari Strumenti di accountability La rendicontazione Patto

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Marina Mancin Assessora Ambiente Comune di Padova 29 novembre 2013, Bologna POLITICHE, STRUMENTI ED ESPERIENZE PER IL PATTO DEI SINDACI 2.0 L esperienza

Dettagli

Alessandro Bratti. Ferrara 30 Marzo 2005

Alessandro Bratti. Ferrara 30 Marzo 2005 Alessandro Bratti Ferrara 30 Marzo 2005 L Agenda 21... Dà supporto alle decisioni Aiuta a lavorare per obiettivi e priorità Coinvolge gli attori della comunità Fa incontrare i diversi interessi Consente

Dettagli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA M. Mengoli Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 1 La contabilità ambientale E un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni

Dettagli

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Strumenti per il governo sostenibile dell ambiente urbano dopo Aalborg - Ravenna 22 ottobre 2004 L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Dott. Marco Farina Arch. Cristina Garzillo Ing. Raffaella

Dettagli

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali Sergio Garagnani, Mirella Miniaci Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Il contesto Cresce

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Ambiente Open Data L esperienza del Comune di Reggio Emilia Susanna Ferrari Comune Reggio Emilia 16 ottobre 2013 Smart City Exhibition Bologna Sistema consolidato di Contabilità e Bilancio Ambientale (18

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Come si fa un bilancio ambientale

Come si fa un bilancio ambientale Come si fa un bilancio ambientale Bologna 27 febbraio 2017 Gruppo di lavoro rete sprecozero ALESSANDRA VACCARI ALESSANDRO CAVAZZA 1 problema di partenza.. Bilancio ordinario Strumento per addetti Non evidenzia

Dettagli

Le Linee Guida sul Bilancio Ambientale per gli Enti Locali

Le Linee Guida sul Bilancio Ambientale per gli Enti Locali Le Linee Guida sul Bilancio Ambientale per gli Enti Locali Alessio Capriolo Responsabile Settore "Valutazioni economiche e contabilità ambientale" ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente Le politiche per il clima del Comune di Padova Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente Le politiche per il clima del Comune di Padova A che punto siamo Per rispondere efficacemente all obiettivo

Dettagli

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara

Il Bilancio Ambientale Consuntivo 2007 della Provincia di Ferrara Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, febbraio 2009 Il Bilancio Ambientale Consuntivo 200 della Sergio Golinelli Assessore Ambiente Agenda 21 locale Cooperazione internazionale Rete Natura 2000 Reti

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2015... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova Marina Mancin - Comune di Padova 7 novembre 2013, Rimini Le città sostenibili: esempi di progetti smart L esperienza di Padova - Le politiche per

Dettagli

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci Gruppo di lavoro per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

Le politiche per il clima del Comune di Padova

Le politiche per il clima del Comune di Padova Le politiche per il clima del Comune di Padova Daniela Luise Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio Padova 28 Giugno 2016 Le politiche per il clima del Comune di Padova A che punto siamo Per

Dettagli

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita e riconversione per le città del futuro SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 Con il patrocinio di WORKSHOP IEE

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09) PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 150/09) 1 INDICE 1 Presentazione della Relazione sul Piano delle Performance 2017... 3 1.1 I documenti di riferimento per la Relazione del

Dettagli

La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche

La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche Federico Falcitelli Istat falcitel@istat.it Barbara Maioli Provincia

Dettagli

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Strumenti per il governo sostenibile dell ambiente urbano dopo Aalborg - Ravenna 22 ottobre 2004 L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna Dott. Marco Farina Arch. Cristina Garzillo Ing. Raffaella

Dettagli

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE PRODOTTO documento che rappresenta la complessità dell azione dell Ente e gli effetti da questa prodotti sull ambiente, integrando descrizioni, dati patrimoniali

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità Settore Finanziario D.U.P. Settore Ufficio Linee di

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE Il PAESC di Roma Capitale CHE COSA è IL PATTO DEI SINDACI? Il Patto dei Sindaci è un movimento globale, lanciato e sostenuto dall'unione europea, attraverso il quale gli

Dettagli

Accountability del clima

Accountability del clima Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Gruppi di lavoro Facciamo i conti con l ambiente e Agende 21 locali per Kyoto Accountability del clima Monitoraggio, rendicontazione del SEAP e allineamento

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Sistema di contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia

Sistema di contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Sistema di contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia Conto Consuntivo Ambientale 2002 Ottobre 2003 PROGETTO EUROPEO DI CONTABILITA AMBIENTALE APPLICATA AGLI ENTI LOCALI

Dettagli

Contabilità ambientale degli Enti Locali :

Contabilità ambientale degli Enti Locali : Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali dell Associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane Contabilità ambientale degli Enti Locali : il bilancio dell e le nuove sfide per il clima

Dettagli

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ravenna

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ravenna Comune di Ravenna Il Bilancio Ambientale del Comune di Ravenna Firenze 20 Aprile 2005 Luana Gasparini Il primo Bilancio Ambientale del Comune di Ravenna Maggio 2003 Progetto LIFE-CLEAR (City and Local

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

Il PAES di Padova verso il 2020

Il PAES di Padova verso il 2020 Il PAES di Padova verso il 2020 FORMAZIONE Mayors in Action Michele Zuin Venezia, 07 Aprile 2016 Inquadramento Il Comune di Padova ha aderito al Patto dei Sindaci nel maggio 2010 (deliberazione di Consiglio

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

Economia Aziendale Online 2000 Web (2010) 1:

Economia Aziendale Online 2000 Web (2010) 1: Economia Aziendale Online 2000 Web (2010) 1: 119-137 www.ea2000.it DOI: Pietro Previtali University of Pavia, Via San Felice 7, Pavia, Italy E-mail: pietro.previtali@unipv.it Economia Aziendale Online

Dettagli

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014 Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014 dimonaco@ea.ancitel.it Le città intelligenti Oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

le esperienze Le prime fasi della sperimentazione locale Comune di Reggio Emilia di Susanna Ferrari 1 e Giovanni Ferrari 2

le esperienze Le prime fasi della sperimentazione locale Comune di Reggio Emilia di Susanna Ferrari 1 e Giovanni Ferrari 2 Comune di Reggio Emilia Le prime fasi della sperimentazione locale di Susanna Ferrari 1 e Giovanni Ferrari 2 L amministrazione comunale di Reggio Emilia partecipa come partner al progetto LIFE europeo

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Piano Urbanistico Generale Workshop tematici Primo appuntamento: Reinfrastrutturazione della città, reti del sottosuolo, resilienza: quali conoscenze e dati abbiamo a disposizione, quali progetti sperimentali

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente:

CORSO DI FORMAZIONE Accountability degli Enti Locali per l ambiente: I Gruppi di lavoro dell Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Contabilità ambientale degli Enti Locali & Agende 21 Locali per Kyoto CORSO DI FORMAZIONE 2010 Accountability degli Enti Locali

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale) CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 26.02.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale Programmazione della politica di coesione 2021-2027 TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE Prima riunione di confronto partenariale 16 maggio 2019 1 Coordinamento tecnico del Tavolo Amministr. Centrali DPCoe / PCM

Dettagli

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.)

REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.) REFERTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2017 (ex art. 198 T.u.e.l.) 1. PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2017 E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA Il Comune di Castello d Argile adotta un sistema di pianificazione strategica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO E QUADRO ECONOMICO ALLEGATO A Affidamento dell attività di progettazione operativa, sperimentazione ed assistenza tecnica per la realizzazione di un sistema sperimentale di contabilità ambientale da implementare presso la

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Provincia di Macerata

Provincia di Macerata Dipartimento n. 7 - Settore 14 Ambiente Dott.ssa Beatrice Antonelli Sviluppo della contabilità ambientale con l applicazione del metodo ISTAT con collegamenti al Metodo CLEAR In collaborazione con Perché

Dettagli

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21, Workshop Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità Le esperienze del Coordinamento Agenda 21 Daniela Luise, Comune di Padova 17 maggio 2010 CARTA

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ A CA FOSCARI: VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE Prof.ssa Chiara MIO Auditorium S. Margherita 2 marzo 2011 ATTIVITA STEP 1 STEP 2 STEP 3 CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ (C.I.S.) CARBON

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente Mirella Iacono - Città di Torino Torino 27 ottobre 2016 L IMPEGNO DI TORINO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente 20 maggio

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori.

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori. Premessa Il presente documento è stato redatto al fine di fornire un inquadramento normativo per i documenti che costituiscono il Piano Stralcio della Mobilità della Valle di Fiemme. Relazione tra Piano

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 ALLEGATO 5 LA PERFORMANCE PER AMBITI DI MISURAZIONE RIMODULATO Piano della

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO Data elaborazione 13/02/2018 Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP 2017 2019 Livello OBIETTIVO DI PEG Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC 2017_U01_01 2. LE RISORSE Sindaco Gianluca Caruso Consolidare

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Progetto esecutivo del sistema di Controllo strategico

Progetto esecutivo del sistema di Controllo strategico PROVINCIA DI VENEZIA Direzione generale Indice 1. Premessa 2. Controllo strategico 3. Metodologia e strumenti 4. Soggetti responsabili 5. Gli obiettivi strategici 5.1. Qualità dell azione amministrativa

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente Torino 21 giugno 2017 TORINO RESILIENTE Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente 16/06/2017 2 L impegno di Torino contro i cambiamenti climatici LE TAPPE PRINCIPALI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA

GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA Percorso di sperimentazione coordinato dal gruppo di lavoro per la diffusione del bilancio ambientale e del metodo CLEAR Verbale del 5 Workshop 6 Marzo 2009 Il percorso

Dettagli

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale La pianificazione strategica e il controllo di gestione Lezione n. 16 del

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ALBERO DELLA PERFORMANCE 2015 Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 19/6/2014 Documento Unico di Programmazione

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase IV - RETI A 2 DEFINIZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA COMUNE E CONDIVISA Regione

Dettagli