Premessa e obiettivi. Percorso Health Care Management System. Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa e obiettivi. Percorso Health Care Management System. Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato»"

Transcript

1

2 Premessa e obiettivi Percorso Health Care Management System Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato» Esplorazione di una possibile Associazione Studio situazione lavorativa degli Ingegneri Gestionali in Sanità sul territorio italiano e fornire una fotografia reale

3 Materiali e metodi 1) Progettazione di un questionario da compilare on line di 20 domande principalmente a risposta chiusa: a) Informazioni demografiche (età, sesso, età lavorativa) b) Background formativo c) Situazione lavorativa attuale Tipologia di Struttura Sanitaria Tipologia di contratto Inquadramento organizzativo d) Attività svolte e relazioni con altre funzioni e) Soddisfazione lavorativa e aspirazioni f) Percezione da parte dei colleghi e Direzione 2) Campione: Contatto: i) Diretto ii) tramite LinkedIn iii) tramite Direzione iv) snowball effect 3) Tempistica: Marzo- Aprile 2019

4 40% 60% Risultati: caratteristiche del campione 84 rispondenti Master di 1 livello 7% Master di 2 livello 23% Dottorato 9% LT Ing Gestionale 1% LM Ing Gestionale 60% 10,2 anni 57,1% Età 32,9% 30,0% Età lavorativa 24,3% 14,3% 4,3% 17,1% 10,0% 2,9% 7,1% < 30 anni anni anni > 50 anni < 5 anni 6-10 anni anni anni anni > 26 anni

5 < 2 anni 2-4 anni 5-7 anni 8-10 anni > 10 anni Risultati: struttura sanitaria in cui si lavora Regione Istituto Regolatorio (Regione/Agen zie) 14,3% Casa di cura 4,3% RSA 2,9% Azienda Ospedaliera o ASST 31,4% IRCCS 15,7% 30,0% 35,7% Età lavorativa nell attuale struttura 4,17 anni (media) Azienda Sanitaria Locale (ATS/ASL/USL) 31,4% 15,7% 10,0% 8,6% Pubblico 75,7% Privato 24,3%

6 Risultati: inquadramento contrattuale Primo contratto Attuale contratto CO. CO. CO.; 14,29% Altro; 12,86% Borsa di studio; 31,43% Borsa di studio 5,71% T. determ (comparto) 10,00% Altro; 5,71% T. indeterm (comparto) 51,4% T. indeterminato (comparto); 20,00% T. determinato (comparto); 21,43% T. indeterm (dirigenza) 22,86%

7 Risultati: inquadramento organizzativo Staff DIREZIONE GENERALE / AD 21,4% Staff DIREZIONE SANITARIA Staff DIREZIONE SOCIOSANITARIA 2,9% 1,4% Staff DIREZIONE AMMINISTRATIVA 1,4% Staff DIREZIONE SCIENTIFICA 1,4% Controllo di gestione e programmazione Gestione operativa Sistemi informativi Acquisti/Logistica/Magazzino 27,1% 20,0% 8,6% 7,1% Accreditamento/Qua lità/gestione Rischio Clinico 4,5% CUP/ Accettazione/ Sistemi di accesso Servizio Tecnico 1,4% 1,4% Gestione Contratti 1,4%

8 Risultati: attività 84,5% 92,8% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Redazione report Analisi dati 16,3% Gestione progetti 14,5% Problem solving 13,4% Altro 11,6% Pianificaz attività 11,1% Riunioni superiori 9,1% Riunioni colleghi 8,5% Rendic ontazi one 8,3% Forni tori 7,2% 30,8% 44,2% 55,8% 67,0% 76,0% Pubblico: Redazione report e analisi dati 17,3% (vs 14,1% del privato) Privato: Problem solving 14,9% (vs 12,8% del pubblico)

9 Risultati: Relazioni con altre funzioni =2,02

10 Risultati: percezione da parte dei superiori e dei colleghi 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2,98 3,10 3,47 Percezione da parte della Direzione 7,5% 8,6% 11,8% 30,2% 30,0% 22,6% 25,7% 34,0% 28,6% 5,7% 7,1% 35,3% 41,2% 11,8% 0,0% Pubblico Intero Campione Privato 100% 80% 60% 40% 20% 0% 13,2% 17,1% 39,6% 35,7% 20,8% 22,9% 18,9% 18,6% 7,5% 5,7% Percezione da parte dei colleghi 29,4% 23,5% 29,4% 17,6% 0,0% Pubblico Intero Campione Privato 3,32 3,40 3,

11 Risultati: soddisfazione lavorativa 4,11 3,99 3,79 3,50 LAVORO INTERESSANTE ORARIO DI LAVORO LAVORO INERENTE CON FORMAZIONE SODDISFAZIONE MANSIONI SVOLTE 3,43 3,37 3,33 3,10 APPARTENENZA ALL AZIENDA LAVORO REALIZZANTE AZIENDA ATTENTA AL MIGLIORAMENTO SOLUZIONI ADEGUATE AI PROBLEMI 3,00 2,54 2,23 2,09 AMBIENTE COLLABORATIVO LAVORO GRATIFICANTE ( ) EQUITA AVANZAMENTI CARRIERA TENSIONE SUL LAVORO

12 Risultati: aspirazioni carriera Chi lavora nel privato oppure chi ha un assegno di ricerca o borsa Sviluppo Competenze 7% Nessun cambiamento 9% Chi ha già delle responsabilità e ha già un contratto a tempo indeterminato. DG o AD 14% Dirigente Ingegnere 40% Chi non ha ancora un ruolo di vertice, lavora nel pubblico ma ha già un contratto a tempo indeterminato. Direttore S.C. o U.O. 30% Chi non ha ancora un ruolo di vertice e un contratto a tempo indeterminato.

13 Risultati: aspirazioni attività «Le stesse mansioni, ma con più riconoscimento» «Aperto a nuove esperienze per arricchimento personale» «Collaborazione con Direzione Sociosanitaria per completare trasversalità della mia figura» Logistica 4,3% Project management 8,6% «Attività più gestionali, analisi e miglioramento dei processi, ecc. Inizialmente era così» «Soddisfatto cosi...ne seguo anche troppe :)» Controllo di gestione 10% Altro 10% Sistemi informativi 4,3% Gestione operativa 21,4% Soddisfatto così 41,4%

14 Conclusioni LA FIGURA DELL INGEGNERE GESTIONALE IN SANITA GIOVANE VERSATILE VOGLIA DI FARE AMPIO SPETTRO DI ATTIVITA CAPACITA RELAZIONALI ANCORA POCO CONOSCIUTA A VOLTE INCOMPRESA COLLOCAZIONE FRAMMENTARIA ALL INTERNO DELL ORGANIZZAZIONE In sintesi: Un potenziale da esplorare

15 GRAZIE PER L ATTENZIONE Contatti Emanuele Porazzi eporazzi@liuc.it Elisabetta Garagiola egaragiola@liuc.it Fabrizio Schettini fschettini@liuc.it

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario Allegato 2 Syllabus Il Master sarà organizzato in moduli e corsi erogati in modalità residenziale, presso la sede del Master, basati su incontri formativi (seminari, lezioni accademiche, testimonianze

Dettagli

Indagine di clima. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources. Indagine di clima.

Indagine di clima. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources. Indagine di clima. Indagine di clima I servizi offerti da Nòema 1 L indagine di Clima rappresenta la fotografia della qualità del rapporto tra lavoratori e organizzazioni. Percezioni, idee e sentimenti che ne derivano sono

Dettagli

AVVISO. Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale n del 21/12/2017. SC Programmazione sanitaria e strategica 1 SC Controllo di gestione

AVVISO. Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale n del 21/12/2017. SC Programmazione sanitaria e strategica 1 SC Controllo di gestione Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale n. 1259 del 21/12/2017 AVVISO In applicazione del Regolamento dell Azienda in materia di affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali, approvato

Dettagli

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza. SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE : SOGGETTO INDICATORE (Eccetto le UU.OO. Area di Staff) Predisposizione piano lavoro comprensivo del programma dei turni lavorativi, nel da inviare al Direttore Dipartimento

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI. Dal 1 maggio 2019 ad oggi:

ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI. Dal 1 maggio 2019 ad oggi: F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICU LUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE GIORGIO DOMENICA (MIMMA) Telefono +39 02 67129066 E-mail m.degiorgio@areu.lombardia.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 1978

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA BENZONI Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 30/09/1957 ESPERIENZE PROFESSIONALI

INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA BENZONI Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 30/09/1957 ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI paola.benzoni@asstval.it Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 30/09/1957 ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/04/2003 al 31/12/2015

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Università Carlo Cattaneo - LIUC Nessuna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Numero minimo partecipanti 15 inizio edizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA PINI Indirizzo ASST DEI SETTE LAGHI VARESE VIALE BORRI, N. 57 21100 VARESE ITALIA Telefono 0332-393.819

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-02-15 DATI GENERALI Cognome e nome MARCOTULLI ANGELO Data di nascita 29/05/1957 E-mail angelo.marcotulli@regione.toscana.it Matricola 0014944 Anzianità

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

Spagnuolo Daniele. Cognome e Nome Indirizzo Tel. Cell. .

Spagnuolo Daniele. Cognome e Nome Indirizzo Tel. Cell.  . curriculum vitae Consapevole della responsabilità penale in cui potrò incorrere in caso di dichiarazione mendace o esibizione di atto falso, puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DAVIDE ARCHI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Tipo di azienda o settore. Tipo di impiego

INFORMAZIONI PERSONALI DAVIDE ARCHI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Tipo di azienda o settore. Tipo di impiego F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE ARCHI ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1/11/2013 a oggi ASST di Lodi (ex ) DIRETTORE DELL' U.O.C "CLINICAL

Dettagli

ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA

ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA Pag. 1 Gli obiettivi analizzare il clima organizzativo presente all interno delle AO approccio economico aziendale attivare

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Filippo Simona Sede di servizio Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia viale Duca

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SERENA SINCOVICH Indirizzo Telefono 040-3785225 E-mail Nazionalità serena.sincovich@burlo.trieste.it Italiana INCARICO ATTUALE Vicecommissario

Dettagli

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca Il Dottorato di Ricerca nel settore delle Scienze Zootecniche: Situazione attuale e prospettive future Claudia GIROTTI AlmaLaurea Reggio Emilia, 16 giugno 2016

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Università Carlo Cattaneo - LIUC Nessuna Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Numero minimo partecipanti 15 inizio edizione 09/04/2013 fine

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Università Carlo Cattaneo - LIUC Collaborazioni edizione Numero minimo partecipanti 15 inizio edizione 11/04/2013 fine edizione 12/10/2013 Nominativo coordinatore Scientifico

Dettagli

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro interviste focalizzate. Le interviste sono state rivolte a:

Dettagli

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale nel dipartimento emergenze e terapie intensive dell Azienda Ospedaliero Universitario Integrata di Verona Bernardelli Stefano,

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Tabella 1 Funzioni/attività relative alla SC PROGRAMMAZIONE SANITARIA STRATEGICA OGGETTO ATTIVITA Adozione del programma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno AOU Meyer Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico del

Dettagli

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica Accreditamento e certificazione nei sistemi Sanitari Pubblici in Europa e in Italia 30-31 Ottobre 2002 Fortezza da Basso - FIRENZE Il sistema di gestione per

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE CAPITOLO 4 LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE Gli ambiti di valutazione del personale riguardano i risultati conseguiti desunti dai report e rispettivamente, per i dirigenti la valutazione delle competenze manageriali e per i funzionari titolari di

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico del progetto:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLASANTI SILVIA Indirizzo Telefono 0309145446 Fax 0309145591 E-mail silvia.colasanti@asst-garda.it Nazionalità

Dettagli

Competenze e fabbisogni formativi del middle management

Competenze e fabbisogni formativi del middle management Competenze e fabbisogni formativi del middle management nelle aziende SSN Francesco Longo CERGAS Bocconi Competenze e fabbisogni per la formazione manageriale in sanità Analisi sullo stato e le prospettive

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

Dirigente amministrativo

Dirigente amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Patrizia Maria Alberti P.za Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano 02 6444 2016 patrizia.alberti@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LONGHITANO ELDA 059-4222392 (Policlinico)- 3961046 (Ospedale Civile) E-mail longhitano.elda@policlinico.mo.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASANI MARIA LETIZIA Indirizzo xxxx Telefono xxxx E-mail Nazionalità Data di nascita marialetiziacasani@uslnordovest.toscana.it

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FIGORILLI LAURA Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ( da a) Datore di lavoro

Dettagli

Dati Protocollo. Dati Provvedimento

Dati Protocollo. Dati Provvedimento Dati Protocollo N Protocollo 2017 VII/2 N. 0050123 Data 07/06/2017 UOR-RPA PTA - Servizio gestione personale tecnico amministrativo RPA 288587 - GALMUZZI PAOLO ENRICO Firmatario 247901 - DRAGONI GRAZIANO

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA Convegno: «L efficienza della gestione dei processi sanitari» Milano, 9 Novembre 2016 Ing. Elisabetta Garagiola egaragiola@liuc.it TEMI

Dettagli

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena.

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono cellulare Casa E-mail Guercini Jacopo Via Salceto 7, Poggibonsi 53036 Siena +39 347 1010169 +39 0577 982449 j.guercini@alice.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Allegato 2 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome indirizzo telefono e.mail Nazionalità Data di Nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Tabella 1 Funzioni/attività relative alla SC PROGRAMMAZIONE SANITARIA STRATEGICA OGGETTO ATTIVITA Adozione del programma

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE

ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE ADDETTO/TECNICO GESTIONE DELLA PRODUZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori G. Cattaneo, T. Vai, N. Vitelli - Gruppo di progetto UOPSAL 1 e 3 Servizio Prevenzione Sicurezza degli Ambienti di Lavoro - ASL Milano Presupposti

Dettagli

AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo. Giugno 2018

AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo. Giugno 2018 AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo Giugno 2018 IL CONTESTO GENERALE DELLA RICERCA Lo scenario europeo 1. La maggior parte dei paesi occidentali sta sperimentando un invecchiamento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOTTAZZI PAOLO Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM 1 of 4 9/26/2014 3:44 PM : cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze matematiche, fisiche e naturali

Dettagli

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010 Ilaria Setti Dipartimento t dip Psicologia, i Università itàdegli listudi didip Pavia VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Un caso aziendale ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA Cos è la valutazione dello

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla : 5 tipo di corso: magistrale Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di : tutte corso di : ingegneria civile

Dettagli

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II Commissione Informatica Il Project Management e l Ingegnere di Federico II La Figura del Project Manager: prospettive di sviluppo professionale per i Laureati in Ingegneria Ingegneria Gestionale dei Progetti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 24/07/1985

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 24/07/1985 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BOTTAZZI PAOLO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24/07/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

15 Indagine Laureati Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana

15 Indagine Laureati Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 15 Indagine 2017 Laureati 2011-2015 Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 1 Metodologia del sondaggio 15 indagine, svolta tra maggio e luglio del 2017 dal Career

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R507.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 28/06/209 8.30

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail ALESSANDRO BENVENUTI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del

Dettagli

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta Ing. Paola Freda Presidente AIIC Ing. Lorenzo Leogrande Direttivo AIIC L outsorcing: cos è?? Strumento gestionale di carattere tattico-strategico in forte

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome MONTOMOLI MARIA CHIARA Data di nascita 28/06/1971 E-mail Matricola 0015324 Anzianità aziendale (anno) 16 Direzione

Dettagli

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ Conferenza Stampa 5 Luglio 2018 A CURA DI BACKGROUND Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

Analisi di Placement

Analisi di Placement Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Analisi di Placement Laureati Aprile 2007 Novembre 2011 Metodo di Placement indagine Satisfaction Findings Metodo di Placement

Dettagli

SIMONA GIROLDI. direzionesociosanitaria.ospedaleniguarda.it

SIMONA GIROLDI. direzionesociosanitaria.ospedaleniguarda.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA SIMONA GIROLDI Telefono 02 6444.3076 direzionesociosanitaria.ospedaleniguarda.it

Dettagli

Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare

Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare Emanuele Porazzi, LIUC Business School Convegno: Modelli di

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Mappatura delle Competenze Manageriali dei Capi Dipartimento delle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia 8 maggio 2006 Cristina Sarchi

Mappatura delle Competenze Manageriali dei Capi Dipartimento delle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia 8 maggio 2006 Cristina Sarchi Mappatura delle Competenze Manageriali dei Capi Dipartimento delle Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia Pag. 1 Obiettivi della ricerca - Intervento 1. Introdurre nella DG. Sanità di Regione Lombardia

Dettagli

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici?

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ORGANIZZAZIONE Indipendenza delle Centrali 118 dai DEA?. Dimensioni delle Centrali

Dettagli

Il Farmacista del SSN in Italia ª edizione

Il Farmacista del SSN in Italia ª edizione Verona, 29.05.14 Gent.mo Dr., Egregia Dott.ssa, Il Farmacista del SSN in Italia 2014 12ª edizione con la presente desideriamo portare alla Sua attenzione l'impegno di Maya Idee nel campo della ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-12-07 DATI GENERALI Cognome e nome TRAMBUSTI BARBARA Data di nascita 29/06/1961 E-mail barbara.trambusti@regione.toscana.it Matricola 0014328 Anzianità

Dettagli

Liana Verzicco ISTAT

Liana Verzicco ISTAT Campagna di informazione sul Processo di Bologna Lavoro dei laureati: i numeri, le competenze Università di Genova 9 Giugno 2011 L'inserimento professionale dei laureati del 2004: il lavoro, le professioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA CAPOSILE 4, MILANO ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONELLO ZANGRANDI Indirizzo Telefono 3482489825 Fax E-mail VIA CAPOSILE 4, MILANO 20137 ITALIA antonello.zangrandi@gmail.com Nazionalità

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGOLETTI DANICA Indirizzo VIA DELLA REPUBBLICA N.57 42123 REGGIO EMILIA Telefono 0522 296357 338/2708618 CF GLTDNC76R69H223O E mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome BIANCO GIOVANNA Data di nascita 10/11/1974 E-mail giovanna.bianco@regione.toscana.it Matricola 0015863 Anzianità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUCIELLO RAFFAELE Data di nascita 3 AGOSTO 1972 Qualifica Incarico Amministrazione Sede Legale PERSONALE

Dettagli

L organizzazione delle Epidemiologie aziendali toscane

L organizzazione delle Epidemiologie aziendali toscane L organizzazione delle Epidemiologie aziendali toscane Luglio 05 Francesco Cipriani francesco.cipriani@ars.toscana.it Aggiornamento 05 delle strutture epidemiologiche aziendali Funzioni di Epidemiologia:

Dettagli

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo

Serena Sincovich. Dirigente amministrativo CURRICULUM VITAE Nome Serena Sincovich Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente amministrativo Azienda Responsabile SS Acquisizione e carriera del personale Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

Gerardo De Carolis. Settembre 2018 a tutt oggi Fondazione Policlinico di Tor Vergata. Azienda Sanitaria Responsabile UOSD ALPI

Gerardo De Carolis. Settembre 2018 a tutt oggi Fondazione Policlinico di Tor Vergata. Azienda Sanitaria Responsabile UOSD ALPI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gerardo De Carolis Telefono 06.20900216 Fax 0620900137 E-mail gerardo.decarolis@ptvonline.it Nazionalità

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno AOU Careggi Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Lorenzo Fenech

Dettagli

OGGETTO: Art.57 del C.C.N.L. comparto Università ; art. 30 del D.Lgs. 165/2001 Posti vacanti presso questo Ateneo

OGGETTO: Art.57 del C.C.N.L. comparto Università ; art. 30 del D.Lgs. 165/2001 Posti vacanti presso questo Ateneo USG 246 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Area Personale Servizio personale tecnico amministrativo Settore reclutamento e mobilità del personale tecnico amministrativo Prot. N. Risposta a nota N. Allegati

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

16 Indagine Laureati 2013 e Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana

16 Indagine Laureati 2013 e Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 16 Indagine 2018 Laureati 2013 e 2017 Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana 1 Metodologia del sondaggio 16 indagine, svolta nel 2018 dal Career Service dell USI

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, della Provincia di Modena 1 INCONTRO Piano Sociale Sanitario 2018-2020 Il Piano, è stato pensato e scritto

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

ARES 118. Indagine sul Benessere Organizzativo Risultati anno Documento redatto a cura dell UOS Psicologia ARES 118

ARES 118. Indagine sul Benessere Organizzativo Risultati anno Documento redatto a cura dell UOS Psicologia ARES 118 Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES 118 Indagine sul Benessere Organizzativo Risultati anno 2018 Documento redatto a cura dell UOS Psicologia ARES 118 Azienda Regionale Emergenza Sanitaria - ARES

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli