SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m"

Transcript

1

2 Bieniawski (1989) Barton (1974) Hoek & Brown Barton Dati utilizzati Metodo delle Linee Caratteristiche Confronto parametrizzazioni Hoek & Brown Barton Analisi di sensitività rispetto ai dati di input Correlazioni tra indici di qualità

3 Rilievi e modelli geologici / geologico-tecnici Caratterizzazione degli ammassi Analisi del comportamento allo scavo Metodo diretto: da prove in sito e di laboratorio sugli ammassi oppure Metodo indiretto: da caratteristiche della roccia intatta e indici di qualità dell ammasso (Classificazioni geomeccaniche) Metodi empirici e semi-empirici Metodi analitici

4 Resistenza a compressione della roccia intatta σ ci Grado di fratturazione (RQD) Caratteristiche delle discontinuità Presenza d acqua Orientazione delle discontinuità Stato tensionale R 1 R 2 R 3, R 4 R 5 R RQD J n, J r, J a J w - SRF Bieniawski (1989): Rock Mass Rating RMR = R 1 + R 2 + R 3 + R 4 + R 5 + R 6 Barton (1974): Rock Mass Quality Q = RQD J n J r J a J w SRF

5 5 Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici - Roma, Classe RMR Qualità Stand-up time I Molto buona 20 anni (Ø=15m) II Buona 1 anno (Ø=10m) III Discreta 1 settimana (Ø=5m) IV Scadente 10 ore (Ø=2.5m) V 20 0 Pessima 30 minuti (Ø=1m) Interventi betoncino proiettato chiodature radiali (locali) betoncino proiettato chiodature radiali betoncino proiettato chiodature radiali betoncino proiettato, chiodature radiali e al fronte, centine betoncino proiettato, chiodature radiali e al fronte, centine

6 5 Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici - Roma, Classe Q Qualità G Eccezionalmente scadente F Estremamente scadente E Molto scadente D 1 4 Scadente C 4 10 Discreta B Buona A Molto buona Estremamente buona Eccezionalmente buona Ø cavità autosostenuta [m] < 1.0 <

7 Zona Interventi 1 scavo non sostenuto 2 chiodature radiali locali 3 chiodature radiali 4 chiodature radiali, betoncino 4-10cm 5 chiodature radiali, betoncino con fibre 5-9cm 6 chiodature radiali, betoncino con fibre 9-12cm 7 chiodature radiali, betoncino con fibre 12-15cm 8 chiodature radiali, betoncino con fibre >15cm, rib-reinforced-shotcrete 9 rivestimento gettato in opera

8 FC Parametri della roccia intatta Resistenza σ ci Costante del materiale m i Modulo di deformazione E i Classificazioni geomeccaniche Global Strength Index (GSI) Fattore di disturbo (D) Parametri del criterio di plasticità di Hoek & Brown, modulo di deformazione d ammasso m b - a - s - E rm Parametri del criterio di plasticità Mohr-Coulomb equivalente c - φ

9 FC Hoek & Brown Mohr-Coulomb σ 1 = σ 3 + σ ci m b σ 3 σ ci + s a τ = c + σ tan φ

10 Componente frizionale Componente coesiva FC φ = tan 1 J r J w J a 1 CC c = RQD J n 1 SRF σ ci 100 Q c = tan FC CC Deformazione E rm = 10 Q σ ci Il comportamento degli ammassi rocciosi dipende dal livello di deformazione ("c then φ"): Basse deformazioni Elevate deformazioni "Ponti" di roccia intatta Scorrimento lungo le superfici di discontinuità Comportamento coesivo Comportamento frizionale

11 BCA (Paragneiss) Granito di Bressanone Faglia della Pusteria Tonaliti di Mules Faglia della Val di Mules

12 26 rilievi del fronte del Cunicolo Esplorativo tra km e km (integrati con prove di laboratorio su campioni prelevati dai sondaggi / back analysis) Granito di Bressanone (GB) 9 rilievi, RMR = Faglia della Pusteria (FP) 3 rilievi, RMR = Tonaliti di Mules (TM) 9 rilievi, RMR = Faglia della Val di Mules (FVM) 5 rilievi, RMR = 32-45

13 Convergenza [cm] Fascia plastica [m] Convergenza [cm] Formulazione di Ribacchi (cavità non sostenuta) Ipotesi di Panet Curva caratteristica Convergenza assoluta Pressione - Fascia plastica Fascia plastica assoluta Distanza dal fronte - Convergenza Convergenza assoluta Convergenza al fronte E E E E E E E E Pressione radiale [Pa] Pressione radiale [Pa] Distanza dal fronte [m]

14 Convergenza assoluta δ ca = c a HB c a B c a HB Risultati Accordo buono per materiali di buona qualità, nessun accordo per le faglie Differenza tende a diminuire all aumentare di RMR e Q Differenze dovute all effetto dei parametri di input

15 Fascia plastica assoluta δ F = FHB F B F HB Risultati Accordo mediocre per ammassi di buona qualità, nessun accordo per le faglie Differenza sembra crescere all aumentare di RMR e Q (ma estensioni di fascia plastica molto ridotte)

16 RQD Rugosità discontinuità Alterazione discontinuità

17 N. famiglie di discontinuità Presenza d acqua σ ci

18 Tipo 1 Relazioni RMR Q Proposte da diversi autori: Bieniawski (Bi) RMR = 9 ln(q) + 44 Rutledge & Preston (R&P) RMR = 13.5 ln(q) + 43 Barton (Ba) RMR = 15 ln(q) + 50 La relazione di Rutledge & Preston è la più simile alla regressione dei dati sperimentali (R)

19 Tipo 2 Relazione RCR N Proposta da Goel (G): RCR = 8 ln(n) +30 RCR (Rock Condition Rating): RCR = RMR R 1 R 6 N (Rock Mass Number): N = Q SRF Discreto accordo con i dati sperimentali (R) Utilizzo: Noto RMR RCR N stima SRF Q Noto Q N RCR stima R 1, R 6 RMR

20 Tipo 3 Relazione GSI Q Proposta da Hoek (H): RCR = 8 ln(q ) +30 GSI (Geological Strength Index): GSI = RMR(R 5 =15) R 6 5 Q : N = Q SRF/J w Ottimo accordo con i dati sperimentali (R) Utilizzo: Noto RMR GSI Q stima SRF, J w Q Noto Q Q GSI stima R 5, R 6 RMR

21

22

Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015. - enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo

Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015. - enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo Classificazioni geomeccaniche Bieniawski (1989) Barton (1974) Caratterizzazione degli ammassi Hoek & Brown Barton Parametrizzazione geomeccanica Hoek & Brown Barton Dati utilizzati Confronto parametrizzazioni:

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Aggiornamento Professionale Continuo CICLO DI CORSI IN MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Anno 2017 Responsabile Scientifico del corso:

Dettagli

Metodi speditivi per la caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi. Relatore: Ing. Giuseppe Travaglini

Metodi speditivi per la caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi. Relatore: Ing. Giuseppe Travaglini Metodi speditivi per la caratterizzazione geomeccanica di ammassi rocciosi Relatore: Ing. Giuseppe Travaglini L acquisizione dei dati necessari alla progettazione delle opere di Ingegneria Civile, dipende

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 FASE CONOSCITIVA... 3 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3 2.2 INDAGINI GEOTECNICHE... 5 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA DEFORMABILITÀ DEGLI AMMASSI...

Dettagli

3. Opere di Ingegneria. Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti

3. Opere di Ingegneria. Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti Problematiche di strade in aree montuose 2) Strade a mezzacosta - problemi connessi a stabilità versante predominanti 3) Strade di cresta - problemi di erosione e frane sui due versanti, data la maggiore

Dettagli

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni: - Relazione - In data venerdì 21 ottobre 2013 è stato eseguito il rilievo dell'ammasso roccioso situato a Oncino (CN) da parte dell'operatore geo.bianchi per conto del committente ing. Franco Rossi. Sono

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Aggiornamento Professionale Continuo CICLO DI CORSI IN MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Anno Responsabile Scientifico del corso: Geol.

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata (GEO/05) Dott.ssa Stefania Da Pelo sdapelo@unica.it '... if you do not know what you should be looking for in a site investigation, you are not likely

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28 Giugno 2006 ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Analisi di uno scivolamento in un ammasso roccioso interessato da fasce cataclastiche Daniela Santosuosso matricola 1682093 Tutor: Paolo Tommasi CNR-IGAG Centro

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA INDICE

RELAZIONE GEOTECNICA INDICE RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA 2 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO 3 DESCRIZIONE DEL TIPO DI OPERA E DI INTERVENTO 4 INDAGINI GEOTECNICHE 5 STRATIGRAFIA E MODELLO DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Ricostruzione del modello geologico di riferimento

Ricostruzione del modello geologico di riferimento Controllo tecnico delle costruzioni: finalità e procedure operative Ricostruzione del modello geologico di riferimento Milano 23 Ottobre 2015 Relatore: Analisi di rischio L'inserimento nell'ambiente geologico

Dettagli

PROBLEMATICHE GEOLOGICO TECNICHE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO IN AREA URBANIZZATA

PROBLEMATICHE GEOLOGICO TECNICHE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO IN AREA URBANIZZATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGENERIA CORSO DI LAUREA IN INGENERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA IN GEORISORSE

Dettagli

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici 1 Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) geotecniche 2) identificazione della geometria e delle proprietà

Dettagli

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi ' - STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi CAPITOLO 1 Introduzione 1. 1 Definizione d i movimento franoso........................................

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA PER REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO NELL AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO URBANO DEL TENNIS STRALCIO 3 LOTTO A

RELAZIONE GEOTECNICA PER REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO NELL AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO URBANO DEL TENNIS STRALCIO 3 LOTTO A Corso Toscana, 3-58031 ARCIDOSSO Tel. 0564/967404 fax 1782220510 - Cell. 335/6742263 E-mail: d.nenci@geoamiata.it RELAZIONE GEOTECNICA PER REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO NELL AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Valutazione degli indici di qualità di una formazione calcarea stratificata Docente Studente

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNA

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

INDICE. 1 Premessa Descrizione delle opere Indagini effettuate Caratterizzazione Meccanica Premessa...

INDICE. 1 Premessa Descrizione delle opere Indagini effettuate Caratterizzazione Meccanica Premessa... INDICE 1 Premessa...1 2 Descrizione delle opere...1 3 Indagini effettuate...10 4 Caratterizzazione Meccanica...13 4.1 Premessa...13 4.2 Imbocco Cernicchiara...24 4.3 Imbocco San Leo...29 4.4 Imbocco Poseidon...35

Dettagli

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale Scelta del tracciato e studio della sede stradale 76 Classificazione delle strade in base all assetto geomorfologico - Strade in aree di pianura - Strade in aree montuose di fondovalle a mezza costa di

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE RESISTENZA DEL MATERIALE ROCCIA Criterio di rottura di Mohr Coulomb 4

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE RESISTENZA DEL MATERIALE ROCCIA Criterio di rottura di Mohr Coulomb 4 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. RESISTENZA DEL MATERIALE ROCCIA... 4 2.1 Criterio di rottura di Mohr Coulomb 4 2.2 Criterio di rottura di Hoek e Brown 5 3. RESISTENZA DI AMMASSO... 9 3.1 Indici di qualità

Dettagli

ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI

ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI Con riferimento al punto 2 dell Art. 27 e al punto 5 dell Art. 20, nelle fasi dell analisi

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

CGT. Relatore: Dott. Riccardo Salvini Correlatori: Dott. Filippo Bonciani Dott. Ivan Callegari Dott. Mirko Francioni

CGT. Relatore: Dott. Riccardo Salvini Correlatori: Dott. Filippo Bonciani Dott. Ivan Callegari Dott. Mirko Francioni Analisi di stabilità del versante prospiciente la linea ferroviaria Domodossola Iselle (tratto compreso tra i Km 7.3 e 7.8): integrazione tra rilievo geologico strutturale, geomeccanico, fotogrammetrico

Dettagli

R01 COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO. Lavori di ripristino della passerella in Localtà Covoli TITOLO: OGGETTO: Relazione geotecnica e geomeccanica

R01 COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO. Lavori di ripristino della passerella in Localtà Covoli TITOLO: OGGETTO: Relazione geotecnica e geomeccanica DOTT. GEOL. MICHELE CONTI DOTT. GEOL. ANTONIO CONTI DOTT. ING. FRANCESCO BOCCHIO VIA BENAMATI, 61. 25080 TOSCOLANO MADERNO (BS). TEL. +39 0365 470036. FAX +39 0365 470037. INFO@STUDIOCONTIASSOCIATI.IT

Dettagli

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U. Pagina 1/6 xxx del Pr. Dimensioni Caratteristiche fisiche Consolidazione H φ γ γ w S σ u σ ΔV/V ΔH/H o s o o 3 o 3 ' cm cm kn/m³ 1 7,6 3,81 19,9,71 4, 99, 5 3 1,6,7 7,6 3,81 19,9,71 4,3 1, 6 3,3,9 3 7,6

Dettagli

L attività estrattiva sotterranea: approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità

L attività estrattiva sotterranea: approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità SIGEA - Sezione Puglia Convegno L attività estrattiva: tra sviluppo economico e tutela del territorio L attività estrattiva sotterranea: approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi

Dettagli

UN NUOVO MODELLO TRIDIMENSIONALE PER LA SIMULAZIONE DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE PROFONDE IN CONDIZIONI DIFFICILI

UN NUOVO MODELLO TRIDIMENSIONALE PER LA SIMULAZIONE DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE PROFONDE IN CONDIZIONI DIFFICILI UN NUOVO MODELLO TRIDIMENSIONALE PER LA SIMULAZIONE DELLO SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE PROFONDE IN CONDIZIONI DIFFICILI Janutolo Michele Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico

Dettagli

Allegato 1. Ubicazione punti di rilievo geomeccanico e schede relative

Allegato 1. Ubicazione punti di rilievo geomeccanico e schede relative Allegato 1 Ubicazione punti di rilievo geomeccanico e schede relative CHEDA TECNICA DI CLAIFICAZIONE DEGLI AMMAI ROCCIOI PUNTO RILIEVO GEOMECCANICO N : 1 POIZIONE Riferimento ezione CTR : Località - Quota:

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale

Tesi di Laurea Magistrale Politecnico di Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale ANALISI A RITROSO DEL COMPORTAMENTO DEFORMATIVO DI UNA GALLERIA IN CONDIZIONI SPINGENTI Relatore Prof. Marco

Dettagli

COMUNE DI TURI REALIZZAZIONE RETE DI FOGNA BIANCA IN VIA G. ELEFANTE

COMUNE DI TURI REALIZZAZIONE RETE DI FOGNA BIANCA IN VIA G. ELEFANTE COMUNE DI TURI REALIZZAZIONE RETE DI FOGNA BIANCA IN VIA G. ELEFANTE CUP: F53B11000000004 CIG: PROGETTAZIONE ESECUTIVA ELABORATO: RELAZIONE GEOTECNICA DATA: 19.09.2015 CODICE ELEBORATO: TAV. R3 REV.: 00

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

Modellazione agli elementi finiti in 3D

Modellazione agli elementi finiti in 3D Scuola di: INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE TERRITORIALE Modellazione agli elementi finiti in 3D GALLERIA FERROVIARIA DEL BRENNERO Corso di laurea in Ingegneria Civile INFRASTRTTURE DI TRASPRTO Marco Mattia

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6 Progetto RELUIS DPC 2005-2008 2008 Assemblea annuale 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia Risultati del primo di progetto Udine 22-23

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori INTERGEO s.r.l. - Servizi Geologici Società a Socio Unico Via Rancaglia, 37 47899 Serravalle - RSM Codice Operatore Economico - SM21197 www.intergeosm.com - mail: info@intergeosm.com Località: Oggetto:

Dettagli

VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI

VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI VALIDITÀ DEL METODO DELLE CURVE CARATTERISTICHE PER RIVESTIMENTI AD ARCO CIRCOLARE APERTI Paolo Perazzelli Astaldi S.p.A. p.perazzelli@astaldi.com Alessandro Jacuzzi, Tatiana Rotonda DISG, Sapienza Università

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE VALUTAZIONI PRELIMINARI SULLA NATURA E SULLO STATO DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE Consulenza: Overland Studio Associato

Dettagli

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Metodi di analisi di stabilità dei pendii Per l analisi di stabilità dei versanti esistono numerosi approcci, che vengono applicati quando si è già individuato

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

PARTE PRIMA "FORMULAZIONI DI CARATTERE GENERALE"

PARTE PRIMA FORMULAZIONI DI CARATTERE GENERALE PARTE PRIMA "FORMULAZIONI DI CARATTERE GENERALE" 1) - DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI GEOMECCANICI DEL TERRENO E DELLA ROCCIA DEDOTTI DALLE PROVE IN SITU: Standard Penetration Test (S.P.T) L'interpretazione

Dettagli

RILIEVO GEOMECCANICO

RILIEVO GEOMECCANICO RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: San Pietro Sovera, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 1 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata

Dettagli

EMIR S.p.a. PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN VARIANTE DELLA CAVA DI COMUNE DI NOVAFELTRIA (RN)

EMIR S.p.a. PROGETTO DI AMPLIAMENTO IN VARIANTE DELLA CAVA DI COMUNE DI NOVAFELTRIA (RN) EMIR S.p.a. Legge Regione Emilia Romagna n. 17 del 18/07/1991 (Disciplina delle attività estrattive) Legge Regione Emilia Romagna n. 3 del 20/04/2012 (Disciplina della procedura di valutazione dell impatto

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto GEO Engineering s.r.l. 1 Problematica principale: Esteso fenomeno franoso interferente con il viadotto autostradale o Rilevante spostamento

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE

INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE Settori con potenzialità carsiche Galleria Pale (Ricerca cavità carsiche) Indagini per dighe Galleria di Base del Brennero (Down Hole 600 m) Galleria di Base del Brennero

Dettagli

Analisi della variabilità spaziale dell orientazione delle discontinuità in ammassi rocciosi

Analisi della variabilità spaziale dell orientazione delle discontinuità in ammassi rocciosi 4 th Meeting of the Geology and Information Technology Group, Cagli 15-17/6/2009 17/6/2009 Analisi della variabilità spaziale dell orientazione delle discontinuità in ammassi rocciosi Tiziana Apuani, Gianpaolo

Dettagli

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA LEZIONE 9 LE VERIFICHE DI SICUREZZ Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISUR DELL SICUREZZ Un aspetto importante

Dettagli

COMUNE DI CARRARA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI CARRARA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI CARRARA PROVINCIA DI MASSA CARRARA PIANO COMUNE DI COLTIVAZIONE DELLE CAVE "TECCHIONE"N. 52, "TORRIONE" N.55, "FOSSALUNGA" N. 71 Redatto ai sensi delle L.R. 78/98 e L.R. 10/10 ESERCENTE: Escavazione

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

IS GeoRocce MANUALE UTENTE

IS GeoRocce MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indice: 1 Teoria... 2 1.1 Tipologie di Classificazione... 2 1.1.1 Classificazione di Bieniawski (1976) - RMR (Rock Mass Rating)... 2 1.1.2 Classificazione di Barton (Qsystem 1979) - Q (Quality)...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO Dott. Claudio Depoli / 0343 20052 0343-21689 COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72

Dettagli

PROVINCIA DI BARI SERVIZIO VIABILITA 1 VIA CASTROMEDIANO, BARI TEL FAX

PROVINCIA DI BARI SERVIZIO VIABILITA 1 VIA CASTROMEDIANO, BARI TEL FAX PROVINCIA DI BARI SERVIZIO VIABILITA 1 VIA CASTROMEDIANO, 130-70125 - BARI TEL. 080 5412841 - FAX 080 5412875 COSTRUZIONE DELLE DIRAMAZIONI DELLA S.P. 231 AL KM 1+450 VERSO LA S.P. 54 MODUGNO-PALESE E

Dettagli

INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE APPENDICE APPENDICE

INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE APPENDICE APPENDICE INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE... 2 2. APPENDICE 1... 4 3. APPENDICE 2... 56 1 1. INDAGINI GEOMECCANICHE Al fine di caratterizzare gli ammassi rocciosi interessati dalle opere in progetto, sono state

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE REALIZZAZIONE DI PUNTO DI PRIMO SOCCORSO E SEDE AVIS PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE REALIZZAZIONE DI PUNTO DI PRIMO SOCCORSO E SEDE AVIS PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO Ziber Cattini geologo Via Marzabotto, 10 42016 Guastalla Tel. 0522/826690 Mob. 335/8367622 e-mail: ziberc@libero.it Provincia di Parma COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA Località: Lagrimone AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (D.M. 270) RELAZIONE DI FINE TIROCINIO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL'AMMASSO ROCCIOSO

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO II. MATERIALI 1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE DELLE GALLERIE NATURALI 3. FASI PROGETTUALI 4. CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA DELLE LITOLOGIE ATTRAVERSATE

Dettagli

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni Settori d impiego Monitoraggio Geo-strutturale Monitoraggio frane Monitoraggio ammassi rocciosi Monitoraggio geotecnico

Dettagli

10/05/16 Università degli Studi di Roma Tre Ingegneria Civile

10/05/16 Università degli Studi di Roma Tre Ingegneria Civile ELABORAZIONE E SINTESI DEI RISULTATI DELLE PROVE MECCANICHE EFFETTUATE IN SITO E IN LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA GALLERIA PROFONDA IN ROCCIA Tutor Prof.Alessandro Graziani Studente Emanuele

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA-IDROGEOLOGICA CON VERIFICHE GEOTECNICHE PRELIMINARI. committente: AZIENDA AGRICOLA BENINI MARCELLO E RINO SS

RELAZIONE GEOLOGICA-IDROGEOLOGICA CON VERIFICHE GEOTECNICHE PRELIMINARI. committente: AZIENDA AGRICOLA BENINI MARCELLO E RINO SS COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE AVICOLO DA EDIFICARSI IN LOCALITA MORURI SU TERRENI DI PROPRIETA DEI SIGNORI BENINI LUIGI (usufruttuario) BENINI MARCELLO

Dettagli

Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO

Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO GEOMECCANICA Aztec Informatica Copyright 2007 2015 Aztec Informatica s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi documento tecnico che venga reso disponibile

Dettagli

4.1 Modalità d esecuzione del rilievo geomeccanico.

4.1 Modalità d esecuzione del rilievo geomeccanico. 3) Teoria e Normativa. In questa sezione del Manuale Utente vengono fornite indicazioni sulle metodologie di calcolo impiegate nel programma e sulle problematiche generali collegate all esecuzione ed interpretazione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CA28 CSL2 CANTIERE OPERATVIO DI CRAVASCO RELAZIONE

Dettagli

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SYLLABUS (Contenuti Minimi Formativi) per Laurea Magistrale LM-74 (Classe Scienze e Tecnologie Geologiche) con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione Nota: fermo

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

Teorie della rottura

Teorie della rottura Teorie della rottura Teorie della rottura Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità. Ogni stato tensionale può quindi essere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

GIS Day Calabria 2015 VI Edizione 18 novembre 2015 UNICAL

GIS Day Calabria 2015 VI Edizione 18 novembre 2015 UNICAL GIS Day Calabria 2015 VI Edizione 18 novembre 2015 UNICAL sultati preliminari nell applicazione di algoritmi automatizzati (WEDGEFA per l analisi di suscettibilitàa frane di scivolamento in roccia in un

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti)

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti) A. DESIO Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (, Tiziana Apuani, Marco Masetti) 6 th Git Meeting 14-16 giugno 2011 Molfetta (BA) A. DESIO Indice

Dettagli

INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO INDICE I. NORMATIVE E DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO II. MATERIALI 1. INTRODUZIONE 2. DESCRIZIONE DELLA GALLERIA NATURALE SEMINARIO 3. FASI PROGETTUALI 4. CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA DELLE LITOLOGIE

Dettagli

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi della L.R. 18/1983 e ss.mm.ii. con valenza di piano di ricostruzione per i centri storici ai sensi della L. 77/2009 ALLEGATO D_A - Sondaggi

Dettagli

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen Engineering Sintesi - introduzione, considerazioni generali - condizioni geologiche ed idrogeologiche - indicazione

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali AMMODERNAMENTO A N 4 CORSIE DELLA S.S. 514 DI CHIARAMONTE E DELLA S.S. 194 RAGUSANA DALLO SVINCOLO

Dettagli

Cunicolo Esplorativo La Maddalena Presentazione Progetto Esecutivo Geotecna Progetti s.r.l.

Cunicolo Esplorativo La Maddalena Presentazione Progetto Esecutivo Geotecna Progetti s.r.l. APPALTATORE mandataria Visita tecnica Società Italiana Gallerie PCM mandataria Cunicolo Esplorativo La Maddalena Presentazione Progetto Esecutivo Geotecna Progetti s.r.l. Chiomonte, 17 aprile 2015 CUNICOLO

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE

MECCANICA DELLE ROCCE MECCANICA DELLE ROCCE 1 L ammasso roccioso è costituito da una matrice lapidea attraversata da un insieme di sistemi di discontinuità geologiche. Con il termine generale di discontinuità si definisce una

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA STUDIO GEOSTRUTTURALE SETTORE 1_T SETTORE 2_T SETTORE 3_T SETTORE 1_C...

I N D I C E 1. PREMESSA STUDIO GEOSTRUTTURALE SETTORE 1_T SETTORE 2_T SETTORE 3_T SETTORE 1_C... I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. STUDIO GEOSTRUTTURALE... 2 2.1 SETTORE 1_T... 4 2.2 SETTORE 2_T... 9 2.3 SETTORE 3_T... 15 2.4 SETTORE 1_C... 20 3. L RMR SYSTEM DI BIENIAWSKI... 27 3.1 DETERMINAZIONE DELLA

Dettagli