DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Valutazione degli indici di qualità di una formazione calcarea stratificata Docente Studente

2 Sommario Premessa ANALISI DELL AMMASSO ROCCIOSO Indice di qualità GSI (Geotechnical Strength Index ) Resistenza a compressione uniassiale, σf (MPa) RQD (Rock Quality Designation) Spaziatura delle discontinuità Js Condizione delle discontinuità (scabrezza, alterazione delle pareti, riempimento) Lunghezza delle discontinuità (persistenza/continuità) Apertura Scabrezza Spessore del riempimento Condizione delle pareti Conclusione Indice delle Tabelle Tabella 1 Schema per la valutazione degli indici parziali nella classifica del GSI... 6 Tabella 2 tensione uniassiale σf... 7 Tabella 3 Qualità della roccia in funzione dell indice RQD Tabella 4 Sondaggio S Tabella 5 Indice di qualità rqd/metro Tabella 6 terminologia descrittiva per la spaziatura delle discontinuità (isrm 1978) Tabella 7 Schema per la valutazione dell indice parziale condizioni delle discontinuità Tabella 8 Valori di scabrezza JRC dei provini dei sondaggi S3,S4 ed S Tabella 9 Punteggio della scabrezza JRC in funzione del numero di valori che rientrano nelle classi Tabella 10 Condizioni delle discontinuità secondo l rmr e gsi Tabella 11 Valori di GSI nelle varie perforazioni Tabella 12 GSI minimo e massimo pag. 2

3 Indice delle Figure Figura 1 Calcolo del recupero di carotaggio e dell indice RQD in base ai dati di un sondaggio... 8 Figura 2 indice RQD in percentuale al variare della profondità Figura 3 Distribuzione di tipo Poisson-classi di spaziatura Figura 4 Istogramma in frequenza e legge di tipo poisson Figura 5 Scabrezza ad ampia scala e a piccola scala Figura 6 Profili standard proposti da Barton & Choubey Figura 7 Profilometro a pettine di Barton Figura 8 Profilo scannerizzato relativo al sondaggio S5_A1 quota 30,90-31, Figura 9 istogramma delle frequente dei jrc pag. 3

4 Premessa La seguente relazione descrive le attività effettuate ai fini dello svolgimento della tesi di laurea, con particolare riferimento all acquisizione di ulteriori conoscenze. Tali attività sono previste dll art. 10, co. 5 let. d/e e considerate equivalenti al tirocinio per un numero di ore non inferiore a 150 come previsto dal piano di studi. Le attività si sono state svolte nel periodo 24/11/ /01/2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università degli Studi Roma Tre, con l obiettivo di individuare degli indici di qualità che possano definire una correlazione tra le caratteristiche di resistenza meccanica di alcuni provini analizzati in laboratorio rispetto alle effettive caratteristiche geotecniche dell intero ammasso roccioso. pag. 4

5 1. ANALISI DELL AMMASSO ROCCIOSO Un ammasso roccioso è usualmente costituito da blocchi di materiale roccioso separati da giunti o da discontinuità; il suo comportamento meccanico dipende quindi sia dalle proprietà meccaniche del materiale roccioso intatto sia dalle caratteristiche delle discontinuità. L importanza relativa di questi due fattori è legata al rapporto tra la spaziatura delle discontinuità e l estensione della zona interessata dall opera. Le discontinuità introducono inoltre nell ammasso roccioso una struttura orientata anche quando il materiale roccioso è isotropo; ne deriva spesso una anisotropia del comportamento meccanico dell ammasso. La spaziatura rappresenta la distanza tra le discontinuità, riferita ad una singola famiglia di discontinuità (che in tal caso deve essere sistematica e ben individuata) oppure a tutte le fratture, comunque orientate, che si incontrano lungo allineamenti su pareti o sondaggi. In questo ultimo caso è da tener presente che la spaziatura rilevata può essere influenzata dalla orientazione dell allineamento stesso. Una completa rappresentazione quantitativa della distribuzione della spaziatura può essere ottenuta rappresentando, per un dato sondaggio, la lunghezza cumulata dei vari tratti di materiale integro (carote, nel caso di un sondaggio) in funzione della spaziatura. Può essere utilizzata per le ascisse una scala logaritmica oppure una scala naturale. In molte rocce sedimentarie la spaziatura dei piani di stratificazione è legata ai processi genetici e la spaziatura dei giunti normali alla stratificazione è direttamente correlata allo spessore dei singoli strati. Ciò porta spesso ad una distribuzione unimodale della spaziatura, di tipo approssimativamente gaussiano. Analoga regolarità si riscontra nella fessurazione di una colata di lava. In Meccanica delle Rocce vengono correntemente utilizzate diverse classifiche tecniche degli ammassi rocciosi, le quali si prefiggono lo scopo di tener conto dei parametri del materiale roccioso e dell ammasso roccioso considerati più significativi per fornire un giudizio complessivo della "qualità" dell ammasso roccioso. L utilità di queste classifiche consiste principalmente nella standardizzazione della raccolta e della presentazione dei parametri significativi e nella possibilità di fornire una base comune per trasferire le esperienze acquisite da progettisti diversi in siti diversi. Verranno descritte, a titolo di esempio, alcune di queste classifiche. pag. 5

6 1.1 Indice di qualità GSI (Geotechnical Strength Index ) Nelle classifiche di tipo progettuale, oltre ai parametri relativi alla intensità della fratturazione e alle condizioni delle discontinuità ed eventualmente la resistenza del materiale roccioso (proprietà intrinseche all ammasso roccioso), intervengono parametri relativi ai carichi agenti (condizioni idrauliche, stato di sforzo in sito) e alle specifiche condizioni dell opera (ad esempio orientazione della galleria rispetto ai sistemi di discontinuità). Per una migliore stima della qualità intrinseca dell'ammasso roccioso sono state formulate correlazioni empiriche con gli indici di qualità del RMR (Rock Mass Rating), nello specifico si è ritenuto opportuno modificare tali indici, eliminando i parametri legati alle condizioni di carico e all opera da costruire. Per valutare le caratteristiche geotecniche intrinseche dell ammasso Hoek e altri (1995) hanno introdotto l'indice di qualità denominato GSI (Geotechnical Strength Index). Esso coincide sostanzialmente con l indice di qualità RMR nella sua versione del 1976, dal quale viene escluso per quanto detto l'influenza dell'orientazione delle discontinuità e viene attribuito un valore costante (pari a 10) al fattore che tiene conto dell'influenza dell'acqua (tabella 1) Resistenza a compressione uniassiale, σf (MPa) σf (Mpa) > indice parziale Indice di qualità RQD (%) RQD (%) <25 indice parziale Spaziatura delle discontinuità Js Js (m) > ,3 0,3 0,06 <0,06 indice parziale Condizione delle discontinuità (scabrezza, alterazione delle pareti, riempimento) Pareti molto Pareti Pareti Pareti scabre, poco poco laminate, giunti scabre, scabre, riempiment non apertura apertura o <5mm, continui, <1mm, <1mm, apertura chiusi, roccia roccia 1 5mm, roccia poco molto giunti non alterata alterata continui alterata Condizione delle discontinuità indice parziale Condizione Idrauliche indice parziale Riempimento materiale sciolto > 5mm, apertura >5mm, giunti continui Condizione idrauliche TABELLA 1 SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI INDICI PARZIALI NELLA CLASSIFICA DEL GSI 10 pag. 6

7 L'indice di resistenza geologica (GSI) è un sistema di caratterizzazione dell ammasso roccioso che è stato sviluppato in meccanica delle rocce per soddisfare la necessità di dati di input affidabili, in particolare quelli relativi alle proprietà della massa rocciosa richiesta come input in analisi numerica o soluzioni a forma di chiusura per la progettazione di gallerie, pendii o fondazioni in rocce. La caratteristica geologica del materiale roccioso, insieme alla valutazione visiva della massa, viene utilizzata come input diretto per la selezione dei parametri rilevanti per la previsione della deformabilità dell ammasso. Questo approccio permette di considerare una massa rocciosa come un mezzo meccanico continuo senza perdere l influenza geologia sulle proprietà meccaniche. Fornisce inoltre un metodo fisico per caratterizzare le masse rocciose da descrivere Resistenza a compressione uniassiale, σf (MPa) Per determinare la resistenza a compressione uniassiale come richiede la tabella 1, si è cercato di prelevare dei campioni il più possibili indisturbati e successivamente sono stati sottoposti a prove a compressione uniassiale in laboratorio. In tabella 2 sono elencati le caratteristiche dei provini U1,U2,U3,U4,U5 riguardante il sondaggio S3 e S4. Tutti i valori delle prove a compressione sono indicate in Mega Pascal. Sondaggio Provino Quota Altezza Diametro f m mm mm MPa S3 U1 31,4-31,7 161,0 83,5 61,7 S3 U2 35,9-36,4 160,9 83,5 83,0 S3 U3 41,4-42,1 161,5 83,5 65,9 S4 U4 28,7-29,1 157,0 78,2 77,8 S4 U5 34,2-34,5 149,3 78,1 65,2 f medio 70,7 TABELLA 2 TENSIONE UNIASSIALE σ f pag. 7

8 1.1.2 RQD (Rock Quality Designation) L indice RQD (Rock Quality Designation) è uno dei più noti e datati sistemi di classifica (Deere 1968), ricavabile di preferenza da dati di sondaggi. L indice RDQ è definito come la somma delle lunghezze di tutte le carote intatte di lunghezza almeno pari a 0.1 m, scalata rispetto alla lunghezza totale. Per ottenere risultati significativi l indice va stimato solo da sondaggi effettuati con cura, in cui siano state utilizzate corone a diamante e carotiere doppio e in cui le carote abbiano un diametro non inferiore a 50 mm. FIGURA 1 CALCOLO DEL RECUPERO DI CAROTAGGIO E DELL INDICE RQD IN BASE AI DATI DI UN SONDAGGIO E usuale calcolare anche i valori parziali dell RQD per tratti di sondaggio (come in figura 1 nella quale abbiamo un sondaggio che va dai 4 agli 8 m), in modo da mettere in evidenza variazioni delle condizioni della roccia da zona a zona. La qualità della roccia in funzione del valore dell RQD è indicata in tabella 3. Qualità RQD (%) Ottima Buona Discreta Scadente Molto Scadente 25-0 TABELLA 3 QUALITÀ DELLA ROCCIA IN FUNZIONE DELL INDICE RQD. pag. 8

9 Per motivi di sintesi nella presente tesi vengono esposti i dati riguardante il sondaggio S3, il quale è caratterizzato di una lunghezza pari a m e presenta la seguente stratigrafia: Profondità (m) immersione inclinazione note 2, , , , , , , , ,32 14 strato 5,44 16 strato 5, , , , , , , , , , ,06 14 strato scabro strato scabro 9,30 18 irregolare 9,44 21 liscia 9,53 12 riempimento argilloso 13,42 27 strato 13, , , ,76 22,06 22,40 23, ,33 23, , , ,30 78 giunto stilolitico giunto stilolitico suborizzon tale giunto stilolitico 25,40 8 scabra 25,50 13 riempiment o argilla 25,72 23 strato scabro ,10 giunto stilolitico 26,23 30 pag. 9

10 Profondità (cm) immersione inclinazione note ,93 16 patina argilla 27,58 21 strato scabro , ,5 27 strato scabro 31,84 26 liscio 31,91 strato irregolare 32, ossidazione rossa 32,19 strato irregolare patina argillosa 2-3mm 32,23 23 strato argilla 5mm 32, ossidazione rossa 32,3 24 strato argilla 5mm 32,49 41 liscio 32,61 40 liscio 32,65 75 ossidazione rossa 32,7 15 strato scabro 33,07 10 strato irregolare stilolitico 33,35 16 strato spalmatura argilla 33,48 24 strato ossidato 33,69 36 strato scabro ferruginoso 33,87 irregolare 34, ,25 strato 34,62 22 strato patina argilla 34, frattura longitudinale arrossata 34,85 18 strato liscio 34,97 strato 35,15 irregolare 36,52 25 strato con argilla 36, , ,85 strato ondulato su selce 37,35 strato con argilla 37,4 strato con argilla 37,64 25 strato scabro 38, , ,24 strato con argilla 39,32 24 strato con argilla 39, ,89 26 strato con argilla 10mm 40,98 con argilla 41,44 strato 41,64 strato 41,7 21 strato con argilla pag. 10

11 Profondità (cm) immersione inclinazione note 42,17 strato scabro 43,07 strato irregolare argilla vedastra laminata 43,15 strato irregolare argilla vedastra laminata 43,39 19 strato scabro ; frattura con giacitura 268/83 nella carota precedente 43,89 strato scabro 44,01 44,05 44,08 44,13 strato con argilla verdastra 44,46 strato con argilla verdastra 45,03 fratture con argilla rossastra 45,06 fratture con argilla rossastra 45,1 fratture con argilla rossastra 47,5 50 scabra 47,56 52 scabra 47,63 47,7 21 strato con argilla 47,85 25 strato argilla verdastracon spessore 3 cm 47,88 strato 47, ,06 48,11 strato 48,17 strato la carota sovrastante con frattura 175/85 48,26 strato 48,6 carota spaccata da frattura subverticale 48,63 carota spaccata da frattura subverticale 48,66 carota spaccata da frattura subverticale 49 strato stilolitico 49,15 strato scabro 49,36 16 strato 49,5 17 strato 49,68 pezzi con nuclei argilla 49,72 pezzi con nuclei argilla 49,75 pezzi con nuclei argilla 49,8 49,85 85 pareti arrossate 49,92 49,98 50,07 50, ,47 5 su selce TABELLA 4 SONDAGGIO S3 pag. 11

12 La misura dell RQD va effettuata ad ogni manovra o in corrispondenza di ogni variazione litologica, essendo raccomandabile che la lunghezza interessata dalla manovra non sia superiore a 1,5m. Nel caso in esame per il calcolo dell indice RQD sono state selezionate solo i valori superiore a 10 cm e scalati rispetto alla lunghezza totale. RQD = Lunghezza spezzoni materiale fresco > 10cm Lunghezza totale Profondità Spaziature (m) (m) Spaziature>0,10m RQD(%) 0 0,00 0 0,00% 1 0,00 0 0,00% 2 0, ,00% 3 0, ,00% 4 0, ,00% 5 0,00 0 0,00% 6 0, ,00% 7 0, ,00% 8 0, ,00% 9 0, ,00% 10 0, ,00% 11 0,00 0 0,00% 12 0,00 0 0,00% 13 0, ,00% 14 0, ,00% 15 0,00 0 0,00% 16 0,00 0 0,00% 17 0, ,00% 18 0, ,00% 19 0,00 0 0,00% 20 0, ,00% 21 0,00 0 0,00% 22 0, ,00% 23 0, ,00% 24 1, ,00% 25 0, ,00% 26 0, ,00% 27 0, ,00% 28 0, ,00% 29 0, ,00% 30 0, ,00% pag. 12

13 Profondità (m) Tirocinio di laurea Magistrale A.A.: 2016 / 2017 Profondità Spaziature (m) (m) Spaziature>0,10m RQD(%) 31 0, ,00% 32 1, ,00% 33 0, ,00% 34 0, ,00% 35 0, ,00% 36 0, ,00% 37 0, ,00% 38 0, ,00% 39 0, ,00% 40 0, ,00% 41 0, ,00% 42 0, ,00% 43 0, ,00% 44 0, ,00% 45 0, ,00% 46 0, ,00% 47 0, ,00% 48 0, ,00% 49 0, ,00% 50 0, ,00% RQD MEDIO 52,24% TABELLA 5 INDICE DI QUALITÀ RQD/METRO Un valore di RQD molto simile è stato ottenuto attraverso curva in figura 4, la quale mette in evidenza la distribuzione delle lunghezze cumulate (scalate rispetto la lunghezza totale), considerando la lunghezza cumulata della carota per cui L è maggiore di 10 cm si ricava il valore di RQD. 0 RQD (%) FIGURA 2 INDICE RQD IN PERCENTUALE AL VARIARE DELLA PROFONDITÀ pag. 13

14 Numeri elementi nel intervallo f(x/ʎ)=e^(-x/ʎ) Tirocinio di laurea Magistrale A.A.: 2016 / Spaziatura delle discontinuità Js Per esprimere qualitativamente la spaziatura si usano comunemente i termini descrittivi indicati in Tabella 6. Termine descrittivo Spaziatura(m) Molto ravvicinati <0,06 Ravvicinati 0,06-0,20 Moderatamente ravvicinati 0,20-0,60 Spaziati 0,60-2,0 Molto spaziati >2,0 TABELLA 6 TERMINOLOGIA DESCRITTIVA PER LA SPAZIATURA DELLE DISCONTINUITÀ (ISRM 1978) Un parametro che esprime sinteticamente la spaziatura delle discontinuità è la spaziatura media, ottenuta dividendo la lunghezza totale dell allineamento per il numero di fratture incontrate; il suo inverso è la frequenza media di fratture. Per quanto riguarda il sondaggio S3 si ha un valore di spaziatura media pari a 0,3 m. È stato fatto anche un confronto con le misure delle carote inserite nelle diverse cassette. In alcuni tipo di rocce la distribuzione della spaziatura delle fratture può considerarsi casuale, per cui segue una legge esponenziale negativa di tipo Poisson (figura 3) caratterizzata da un valore modale eguale a zero; La seguente distribuzione è adatta a rappresentare la spaziatura delle fratture in funzione della spaziatura scalata rispetto al valore medio (x/ʎ). x/ʎ 0,000 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 6,000 7,000 8,000 9,000 10, , , ,05m 17 0,10-0,15m ,20-0,25m ,30-0,35m ,40-0,45m 0,50-0,55m ,60-0,65m 0,70-0,75m 0,80-0,85m 0,90-0,95m 1,00-1,05m 1,10-1,15m Intervalli di spaziatura (m) Serie1 Serie ,20-1,25m 1,30-1,35m ,40-1,45cm 1,50-2,00m 2,50-3,00cm 2 3,50-4,00cm 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 FIGURA 3 DISTRIBUZIONE DI TIPO POISSON-CLASSI DI SPAZIATURA pag. 14

15 f(x)=1-(x/ʎ+1)e^f(x/ʎ) Tirocinio di laurea Magistrale A.A.: 2016 / 2017 Il diagramma della distribuzione cumulata della spaziatura indica che la spaziatura media corrisponde al quartile al 25 % e che il modulo di fratturazione è pari a circa 1.7 volte la spaziatura. 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Distribuzione cumulata di tipo Poisson 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3 3,2 3,4 3,6 3,8 4 spaziatura (m) FIGURA 4 DISTRIBUZIONE CUMULATA DI TIPO POISSON Dal grafico in figura 4 si evince un valore di spaziatura media pari a 0,37 in corrispondenza al quartile del 25%, il medesimo valore è stato riscontrato calcolando la mediana della distruzione cumulata di tipo Poisson. Concludendo si ottiene una descrizione della spaziatura del tipo Moderatamente ravvicinati come indicato in tabella 6, che corrisponde ad un punteggio pari a 20 in tabella 1. Considerando anche gli altri sondaggi si ottengono dei valori di spaziatura media inferiore a 0.3, in alcuni casi si osservano anche dei valori pari a 0,2 per questo motivo oltre al punteggio 20 si sceglie un valori pari a 10. pag. 15

16 1.1.4 Condizione delle discontinuità (scabrezza, alterazione delle pareti, riempimento) Mentre i primi tre indici parziali possono essere determinati in basi a valori quantitativi dei rispettivi parametri dell ammasso, la valutazione del quarto indice è più ampiamente qualitativa. Un tentativo di rendere più oggettiva la scelta è riportato in tabella 7. Parametro Lunghezza delle discontinuità (persistenza/continuità) (m) Apertura (mm) Scabrezza Condizione delle discontinuità Misure o descrizioni Indice <1 1,0-3,0 3,0-10,0 10,0-20,0 >20, <0,1 0,1-1,0 1,0-5,0 > Molto scabra Scabra L scabra Liscia Laminata Spessore riempimento (mm) assente Riempimento attritivo Riempimento materiale Sciolto soffice <5 >5 <5 > Alterazione pareti assente leggera moderata elevata decomposto TABELLA 7 SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DELL INDICE PARZIALE CONDIZIONI DELLE DISCONTINUITÀ Lunghezza delle discontinuità (persistenza/continuità) Per quanto riguarda il parametro riferito alla lunghezza delle discontinuità sono stati scelti due valori (4 e 2), questa variazione è dovuta al fatto che sia trasversalmente che lungo la profondità c è una rilevante diversificazione delle lunghezze delle discontinuità. Trasversalmente più di 10 metri, al contrario nella parte interna dell ammasso si ha una variazione dell'ordine dei metri Apertura L apertura delle discontinuità influisce in particolare sulle caratteristiche idrauliche (permeabilità) di un ammasso roccioso. Si tratta di un parametro che dipende fortemente dalle condizioni di sforzo esistenti in sito: ad esempio discontinuità che si presentano relativamente aperte o allentate in prossimità della superficie possono divenire serrate a profondità più elevate. Nei sondaggi esplorativi è necessario osservare le pareti del sondaggio stesso, utilizzando ad esempio sonde televisive. Nel presente lavoro si è riscontrato un apertura tra le discontinuità con variabilità che va dai 1 mm ai 2mm, purtroppo questo parametro è molto difficile da determinare attraverso i carotaggi. Nella presente analisi è stato scelto un punteggio pari a 4 ed 1 in maniera tale da aver un ampia variabilità di tale indice. pag. 16

17 Scabrezza E la rugosità delle superfici affacciate di un giunto. La scabrezza di un giunto è determinata da una componente su piccola scala (1) e da una componente su ampia scala (2), detta ondulazione e relativa al piano medio del giunto. FIGURA 5 SCABREZZA AD AMPIA SCALA E A PICCOLA SCALA Per avere una stima sulla rugosità della superficie di discontinuità introduciamo un coefficiente denominato JRC (Joint Roughness Coefficient); tale parametro viene determinato confrontando il profilo di rugosità del giunto con alcuni profili standard proposti da Barton & Choubey (1977; figura 7). FIGURA 6 PROFILI STANDARD PROPOSTI DA BARTON & CHOUBEY pag. 17

18 Per ricavare il coefficiente JRC si appoggia un profilometro (pettine di Barton; figura 8) su di una superficie scabra e si esercita una leggera pressione tale da vincere l attrito che tiene fermi gli aghi che scorrono in maniera da prendere un impronta del profilo sul quale sono stati appoggiati. FIGURA 7 PROFILOMETRO A PETTINE DI BARTON Di ciascun profilo (dei campioni dei sondaggi S1,S2,S3,S4) è stato eseguito una scansione in bianco e nero (2 bit) con risoluzione di 600 dpi vedi (figura 8) a partire dalla cui codifica ASCII è stato possibile risalire al profilo digitalizzato in cui a ciascun punto corrisponde una coppia di coordinate (x,y). FIGURA 8 PROFILO SCANNERIZZATO RELATIVO AL SONDAGGIO S5_A1 QUOTA 30,90-31,10 Note le coordinate dei singoli punti del profilo digitalizzato e avendo scelto un intervallo di campionamento pari a 0.8 mm (pari allo spessore del singolo dente del pettine di Barton) si è poi determinato il JRC medio utilizzando le seguenti formule: z M 2 2 ( y i y i 1) 2 M ( Dx) 1 Con : M il numero di passi Dx larghezza del singolo passo y Altezza del profilo dalla linea media 1 (1) pag. 18

19 M 1 2 SF ( y yì 1 ) (2) M 1 RL i ( y i 2 yi 1 ) ( xi xi 1) lunghezza profilo 2 (3) JRC (z2) = log z2 (4) JRC (z2) = log z2 (5) JRC (RL) = 411* (RL-1) (6) JRC( z 2 ) JRC() JRC( RL) JRC (7) 3 pag. 19

20 Infine per ogni campione si sono ottenuti i diversi valori di JRC. CAROTA QUOTA JRC CAROTA QUOTA JRC S3_a1 33,20-33,50 12,2 S4_b1 26,70-26,95 7,1 S3_b1 33,20-33,50 19,7 S4_a2 26,70-26,95 3,3 S3_a2 33,20-33,50 18,3 S4_b2 26,70-26,95 6,0 S3_b2 33,20-33,50 19,5 S4_a3 26,70-26,95 10,2 S3_a3 33,20-33,50 18,1 S4_b3 26,70-26,95 10,6 S3_b3 33,20-33,50 12,8 S5_a1 4,00-4,20 18,8 S3_c1 33,20-33,50 18,1 S5_b1 4,00-4,20 19,3 S3_a1 34,85-35,15 7,2 S5_a2 4,00-4,20 21,1 S3_b1 34,85-35,15 2,2 S5_b2 4,00-4,20 18,0 S3_a2 34,85-35,15 13,4 S5_a1 30,90-31,10 11,9 S3_b2 34,85-35,15 6,2 S5_b1 30,90-31,10 12,0 S3_12 lat 34,85-35,15 11,8 S5_a2 30,90-31,10 15,7 S3_c12 lat 34,85-35,15 15,0 S5_b2 30,90-31,10 12,4 S3_a3 34,85-35,15 13,8 S5_a1 cent 23,10-23,20 15,7 S3_b3 34,85-35,15 9,6 S5_b1 cent 23,10-23,20 16,3 S3_a4 34,85-35,15 18,3 S5_a1 destra 23,10-23,20 21,3 S3_b4 34,85-35,15 13,0 S5_b1 bassa 23,10-23,20 15,9 S3_a1 26,10-26,30 19,0 S5_b1 alta 23,10-23,20 17,9 S3_b1 26,10-26,30 17,2 S5_a2 cent 23,10-23,20 14,8 S3_12 lat A 26,10-26,30 9,9 S5_a2 destra 23,10-23,20 13,6 S3_12 lat B 26,10-26,30 4,5 S5_a2 sinistra 23,10-23,20 11,5 S3_ a2 26,10-26,30 19,8 S5_b2 alta 23,10-23,20 5,6 S3_b2 26,10-26,30 10,9 S5_b2 cent 23,10-23,20 10,8 S3_a3 26,10-26,30 14,6 S5_b2 bassa 23,10-23,20 9,6 S3_b3 26,10-26,30 8,3 S3_a1 41,40-42,10 12,3 S3_34 lat A 26,10-26,30 22,2 S3_b1 41,40-42,10 14,5 S3_34 lat B 26,10-26,30 23,5 S3_c1 41,40-42,10 12,1 S3_a3 31,20-31,40 15,4 S3_a2 41,40-42,10 16,1 S3_b3 31,20-31,40 16,3 S3_b2 41,40-42,10 3,7 S3_a4 31,20-31,40 18,4 S3_a3 41,40-42,10 18,6 S3_b4 31,20-31,40 8,5 S3_b3 41,40-42,10 20,1 S4_b2 21,10-21,30 15,3 S3_a1 31,20-31,40 17,8 S4_a3 21,10-21,30 11,3 S3_b1 31,20-31,40 18,1 S4_b3 21,10-21,30 9,4 S3_a2 31,20-31,40 19,3 S4_a1 37,70-37,90 15,0 S3_b2 31,20-31,40 18,8 S4_b1 37,70-37,90 7,5 S3_a3 31,20-31,40 15,4 S4_a2 37,70-37,90 18,5 S3_b3 31,20-31,40 16,3 S4_b2 37,70-37,90 7,5 S3_a4 31,20-31,40 18,4 S4_a3 37,70-37,90 19,4 S3_b4 31,20-31,40 8,5 S4_b3 37,70-37,90 7,5 S3_a1 33,45-33,65 12,6 S4_a2 26,50-26,80 12,4 S3_b1 33,45-33,65 4,1 S4_b2 26,50-26,80 16,4 S3_a2 33,45-33,65 21,0 S4_a3 26,50-26,80 12,5 S3_b2 33,45-33,65 18,0 S4_b3 26,50-26,80 14,7 S3_a3 33,45-33,65 19,8 S4_a1 41,70-41,90 11,2 S3_b3 33,45-33,65 18,8 S4_b1 41,70-41,90 5,8 S4_a1 21,10-21,30 11,5 S4_a2 41,70-41,90 9,5 S4_b1 21,10-21,30 19,8 S4_b2 41,70-41,90 5,3 S4_a2 21,10-21,30 17,5 S4_a3 41,70-41,90 18,4 S4_b2 21,10-21,30 15,3 S4_b3 41,70-41,90 17,9 S4_a3 21,10-21,30 11,3 S4_a1 26,70-26,95 7,5 S4_b3 21,10-21,30 9,4 TABELLA 8 VALORI DI SCABREZZA JRC DEI PROVINI DEI SONDAGGI S3,S4 ED S5 pag. 20

21 Numero di elementi di JRC Tirocinio di laurea Magistrale A.A.: 2016 / 2017 Tutti questi valori di JRC sono stati classificati in 5 categorie alle quali è stato assegnato un punteggio in funzione della frequenza campionaria (figura 10) molto scabra scabra JRC L scabra 12-6 numero di campio Liscia 6-2 FIGURA 9 ISTOGRAMMA DELLE FREQUENTE DEI JRC Laminata 2-0 Dall istogramma in figura 9, si evince un valore modale, che ricade nell intervallo di scabrezza che va dai 18 ai 12, tenendo presente che nell intervallo citato ricadono 36 valori di scabrezza, a tal proposito per avere contezza dei valori che descrivono la coda dell istogramma si è scelto di prendere una classe inferiore corrispondenti a valori di scabrezza di 12 a 6. Infine sono state correlate le diverse classi di frequenza empirica, con un punteggio in funzione del tipo di scabrezza (tabella 9). L insieme di valori di JRC è stato sintetizzato con un valore pari a 5 e 3. Scabrezza molto scabra scabra JRC Liscia/scabra 12-6 Liscia 6-2 Laminata N di valori che rientrano nelle classi del JRC TABELLA 9 PUNTEGGIO DELLA SCABREZZA JRC IN FUNZIONE DEL NUMERO DI VALORI CHE RIENTRANO NELLE CLASSI pag. 21

22 Spessore del riempimento In alcuni casi le discontinuità si presentano riempite con materiale sciolto a grana fine apportato dall esterno o derivante da disgregazione meccanica o chimica delle pareti. In altri casi potrebbe essersi depositato per fenomeni chimici materiale di cementazione (frequentemente quarzo o calcite); la resistenza delle discontinuità ricementate può risultare più elevata o più bassa di quella del materiale roccioso circostante. Per valutare il parametro dovuto allo spessore del riempimento (tabella 7) sono stati valutati i riempimenti argillosi lungo la profondità tra un giunto e l'altro, osservando i diversi sondaggi si è potuto notare che alcuni di essi presentavano l assenza di questo riempimento anche per lunghezze superiori a 10 m quindi per questo motivo la valutazione è avvenuta caso per caso e per avere una stima più amplia di tale indice si è scelto un intervallo di punteggio che va dai 6 ai Condizione delle pareti Le discontinuità costituiscono sempre una via preferenziale di circolazione delle acque e quindi spesso le pareti sono interessate da fenomeni di alterazione più accentuati che nel restante materiale roccioso; ciò influisce sulla resistenza delle asperità lungo cui le due facce della discontinuità vengono a contatto e quindi sulla resistenza al taglio della discontinuità. Un parametro speditivo per valutare lo stato di alterazione è rappresentato dal rapporto tra le altezze di rimbalzo ottenute dal martello di Schmidt rispettivamente sulla parete naturale della discontinuità e su una superficie fresca della stessa roccia ottenuta per segagione. Questo parametro è stato assunto pari a 3, dal momento che le pareti risultavano moderatamente alterate. Sommando tutti i coefficienti riferiti alla tabella 5 si ottengono due valori pari a 22 e 15. Questo numero così com è non può essere utilizzato nell analisi dell indice di qualità GSI, questo perché la tabella 5 fa riferimento alle condizioni delle discontinuità secondo l RMR. La tabella 5 valuta le condizioni di discontinuità con un punteggio massimo pari a 30 mentre in tabella 1 le condizioni di discontinuità sono valutati con un valore massimo pari a 25. Quindi per avere una stima corretta del indice di qualità GSI è stato convertito tale indice in venticinquesimi attraverso una proporzione lineare come mostrato in tabella 10. Condizione delle discontinuità (riportato a 25) TABELLA 10 CONDIZIONI DELLE DISCONTINUITÀ SECONDO L RMR E GSI pag. 22

23 2. Conclusioni Addizionando i valori in tabella 1 si ottengono due valori rappresentativi dell indice di qualità GSI, uno massimo e uno minimo, questi due numeri possono essere interpretati come intervallo di variazione nel quale può ricadere l effettivo indice di qualità. GSI NELLE DIVERSE PORFORAZIONI GSI (S1) GSI (S2) GSI (S3) GSI (S4) GSI (S5) Max Min TABELLA 11 VALORI DI GSI NELLE VARIE PERFORAZIONI Dalla tabella 11 si evince che i valori massimi di GSI si ottengono nei sondaggi S3,S4 mentre i minimi nei sondaggi S1,S2 ed S5. GSI Max 68 Min 40 TABELLA 12 GSI MINIMO E MASSIMO Una volta definito il valore di GSI bisogna adottare delle relazioni che leghino tale indice con i parametri di deformabilità e resistenza, a tale scopo si rimanda questa analisi all interno della tesi. pag. 23

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO Dott. Claudio Depoli / 0343 20052 0343-21689 COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE L istituto Nazionale per la Valutazione del sistema di Istruzione (INVALSI), SU DIRETTIVA DEL Ministro dell istruzione, ha predisposto la

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

RILIEVO GEOMECCANICO

RILIEVO GEOMECCANICO RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: San Pietro Sovera, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 1 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Risultati INVALSI 2014-2015

Risultati INVALSI 2014-2015 Risultati INVALSI 2014-2015 Presentazione L'INVALSI ha restituito alle scuole, forma riservata, i dati le rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto i risultati le sgole classi e la scuola con

Dettagli

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO Magliulo,

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo

ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo ESERCIZI SVOLTI Giuliano Bonollo - Michele Bonollo 1 La seguente tabella riporta le frequenze relative riguardanti gli studenti di un università e gli esiti dell esame da essi sostenuto. Qual è la percentuale

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli