Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata"

Transcript

1 Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata (GEO/05) Dott.ssa Stefania Da Pelo '... if you do not know what you should be looking for in a site investigation, you are not likely to find much of value' (Glossop, 1968)

2 Comportamento degli ammassi rocciosi Tensioni e deformazioni che il materiale può sopportare Proprietà fisiche Caratteristiche geologiche Condizioni idrogeologiche Composizione mineralogica Densità Struttura Tessitura Porosità Permeabilità Alterabilità Durezza Litologia Stratigrafia Struttura geologica Discontinuità geologiche o diagenetiche Stati tensionali Sono il risultato di: Genesi Condizioni e processi geologici e tettonici subiti Per ammasso roccioso si intende l'insieme di roccia intatta e piani di discontinuità. Clima

3 Metodologie Ammasso Roccioso Roccia Intatta Discontinuità Resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne le caratteristiche (trazione - compressione taglio) la deformabilità (o il suo inverso, cioè la rigidezza) la resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne l entità le caratteristiche geometriche e morfologiche la deformabilità le caratteristiche geometriche (spaziatura e grado di definizione dei volumi rocciosi) definiscono la posizione dei valori di tali proprietà rispetto al limite superiore (roccia intatta) ed inferiore (discontinuità)

4 Come si determinano le caratteristiche fisiche e meccaniche?

5 Metodi La Finalità delle prove è quella di determinare la resistenza del materiale in funzione degli sforzi applicati e delle sue proprietà intrinseche, per permettere una previsione di come e quando avverrà la rottura.

6 Resistenza e deformabilità degli ammassi rocciosi Dipende dalla scala del problema

7 Tipo di comportamento

8 Resistenza Resistenza di picco Resistenza residua Dipende da c e φ, intensità degli sforzi, storia geologica (carico e scarico) presenza di acqua

9 Prova di compressione semplice Comportamento elastico Modulo di Young Coefficiente di Poisson Il modulo dinamico E d si determina attraverso la misura della velocità sonica Limite di elasticità σ y

10 La forma della curva tensione deformazione è dettata dalla microstruttura Le rocce fragili si rompono lungo piani di rottura netti e generalmente in modo istantaneo, mentre i materiali duttili lo fanno in maniera progressiva e con maggior grado di deformazione

11 Caratteristiche fisico meccaniche dei materiali lapidei: ordini di grandezza

12 Influenza della litologia sul comportamento meccanico

13 Caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali lapidei : ordini di grandezza

14 Caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali lapidei

15 Meccanismi di rottura Le variazioni tensionali possono essere di carico o scarico, con evoluzioni e conseguenze pratiche differenti. P. es. : fondazioni - scavi - gallerie Sforzo costante Flessione trazione Compressione

16 Come valutare la resistenza della roccia intatta? Legge di comportamento: Resistenza di picco Resistenza residua Resistenza al limite di elasticità Inizio di formazione delle fratture Deformazioni Energia del processo di rottura e deformazione? CRITERI DI ROTTURA o RESISTENZA = f(σ 1, σ 2, σ 3, K i ) Ottenuti empiricamente a partire da prove di laboratorio K i = insieme di parametri caratteristici della roccia σ 1, σ 2, σ 3 = sforzi principali

17 Resistenza

18 Criteri di resistenza Criterio di Mohr-Coulomb τ = c + σ n tanφ τ = tensione tangenziale σ n = tensione normale LIMITI E SVANTAGGI Prevede che l inviluppo di rottura delle rocce sia lineare quando in verità non lo è. Il criterio sovrastima la resistenza a trazione Adatto per pressioni di confinamento medie. Per pressioni di confinamento alte, la resistenza delle rocce aumenta meno. In corrispondenza di limitate tensioni di confinamento ed in condizioni monoassiali, si è osservato l aumento di microfratture e lo sviluppo di piani di rottura nella direzione subparallela a quella della tensione principale, con scarsa applicabilità di tale criterio

19 Criteri di resistenza GRANDE PREGIO Criterio di Hoek e Brown si può riferire sia alla roccia intatta che all ammasso Per ammasso σ = σ + mσ σ + sσ ' ' ' ' ci 3 ' ci Per roccia intatta s=1 e m=m i σ 1 e σ 3 = sforzi minimo e massimo nella rottura della prova triassiale eseguite con 0 <σ 3 < 0.5 σ ci σ ci = resistenza a compressione semplice (determinato da prove CM, PLT) m e s = costanti che dipendono dalle proprietà dell ammasso, dal tipo di roccia, dalla frequenza e dalle caratteristiche delle discontinuità σ = σ + m σ σ + σ ' ' ' ' i ci 3 ' ci Il criterio è di natura empirica, non lineare, essendo derivato dalla regressione di punti di rottura sperimentali, diagrammati in un piano (σ 1, σ 3 ).

20 Criteri di resistenza Criterio di Hoek e Brown il parametro m i è legato al grado di interlocking della matrice. Dipende dal tipo di roccia e dalla tessitura

21 Criteri di resistenza Criterio di Hoek e Brown per σ = σ = σ ' 1 ' 3 0 ' ci σ ' + ' ' ' 2 1 = σ 3 + miσ ciσ 3 σ ' ci per σ = σ = σ ' 3 ' 1 0 ' t Esprime la resistenza riferita alla componente principale massima dello stato di sforzo al variare della componente minima

22 Prove di laboratorio sulla roccia intatta

23 Interpretazione prova triassiale Effetto della pressione di confinamento Effetto della pressione interstiziale

24 ESEMPI: applicazione dei criteri di resistenza Esempio: Granito σ 1 (Mpa) PICCO RESIDUO σ 3 (Mpa)

25 Metodologie Ammasso Roccioso Roccia Intatta Discontinuità Resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne le caratteristiche (trazione - compressione taglio) la deformabilità (o il suo inverso, cioè la rigidezza) la resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne l entità le caratteristiche geometriche e morfologiche la deformabilità le caratteristiche geometriche (spaziatura e grado di definizione dei volumi rocciosi) definiscono la posizione dei valori di tali proprietà rispetto al limite superiore (roccia intatta) ed inferiore (discontinuità)

26 Discontinuità: criteri di resistenza Le caratteristiche di deformabilità dei giunti possono essere sinteticamente descritte dalla rigidezza normale N e da quella a taglio T. La rigidezza normale k n (dell ordine di alcune centinaia di MPa), aumenta a causa del progressivo schiacciamento della spaziatura dei giunti. La rigidezza a taglio k s (dell ordine di alcune decine di MPa), sarà funzione dello sforzo normale applicato, della rugosità e del materiale di riempimento La rigidezza è il rapporto fra lo sforzo applicato e spostamento prodotto: k= σ/µ

27 Discontinuità-criteri di resistenza Giunto Piano Cella di Hoek

28 Metodi di campionamento Giunti Artificiali Splitting Segaggione di carota

29 Discontinuità-criteri di resistenza Giunto Scabro: Patton

30 Discontinuità - criteri di resistenza Giunto Scabro: Barton e Choubey τ = c + σ ν tan(φ b + i eff ) i eff = JRC log JCS / σ con: JRC= joint roughness coefficient JCS= joint compressive strength (resistenza delle pareti) i eff rappresenta il contributo delle asperità, variabile in dipendenza delle condizioni della discontinuità e dello sforzo normale applicato. I eff aumenta all aumentare della scabrezza aumenta all aumentare della resistenza del materiale costituente le asperità diminuisce all aumentare dello sforzo normale, che contribuisce alla rottura delle asperità

31 Applicazioni per le quali è utile valutare i parametri di resistenza al taglio delle discontinuità Scivolamento 2D Scivolamento 3D

32 Metodi di campionamento Solitamente con carotaggi condotti il più possibile perpendicolarmente al giunto Prove di taglio in situ

33 Caratteristiche geometriche e morfologiche: Giacitura Orientazione nello spazio definita da: direzione di immersione α angolo di inclinazione β Piano di discontinuità δ=direzione (strike) α= direzione di immersione (dip direction) β= inclinazione (dip) Piano di discontinuità

34 Rappresentazione della giacitura delle discontinuità Sfera di riferimento Piano equatoriale Grande cerchio Piano delle discontinuità

35 Giacitura: Proiezione stereografica RAPPRESENTANO LA PROIEZIONE DEL PIANO Proiezione del polo Proiezione del grande cerchio TRACCIA CICLOGRAFICA Grande Cerchio: traccia del piano delle discontinuità Piano di proiezione

36 Equiangolare Per approfondimenti: Equiarea poli traccia ciclografica Linee e piani poli Linee

37 Analisi statistica della distribuzione delle giaciture rappresentazione percentuale valutata in base alla densità dei punti che ricade in ogni area utile se si vuole confrontare la distribuzione di punti tra stereogrammi con numero di punti differenti o tra stereogrammi di dimensioni differenti

38 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani 10/10 D= vettore inclinazione È la direzione di massima pendenza del piano di discontinuità e rappresenta la direzione secondo cui il blocco scivolerà Strike N100E

39 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani D 140/80

40 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani D 260/64

41 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani 302/44 D

42 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani 10/10 302/44 260/64 140/80 98/30

43 Proiezione di φ Un blocco appoggiato su una superficie piana, sottoposto solo alla forza di gravità, resterà fermo se la superficie di scivolamento ha un inclinazione δ minore dell angolo di resistenza al taglio della discontinuità φ, mentre tenderà a scivolare se δ>φ (Fig. 7.3a). E possibile rappresentare in proiezione stereografica la resistenza al taglio tracciando un cerchio con raggio di ampiezza 90-φ dal centro dello stereogramma Conti e Carmignani, 2015

44 Proiezione di φ La zona esterna al cerchio conterrà tutte le linee con inclinazione minore di φ. L inclinazione della discontinuità supera la resistenza al taglio L inclinazione della discontinuità non supera la resistenza al taglio D 90 φ=45 φ=45 D Tutti i vettori D che cadranno nell area esterna al cerchio potranno essere trascurati ai fini dell analisi della stabilità Tutti i vettori D che si troveranno all interno del cerchio potranno potenzialmente dare scivolamento.

45 ESEMPIO: traccia ciclografica di piani 10/10 260/64 e 140/80 POTENZIALMENTE INSTABILI 302/44 260/64 140/80 98/30

46 Valutazione di stabilità dei pendii La stabilità di una discontinuità dipende anche dalla sua giacitura rispetto al versante Il vettore D1 esce dal pendio δ 1 δ2 D= vettori inclinazione/scivolamento delle discontinuità Direzione del fronte Il vettore D 2 NON esce dal pendio Conti e Carmignani, 2015

47 Valutazione di stabilità dei pendii L angolo di sicurezza limite (α) è la massima inclinazione che un pendio con una data direzione può assumere senza che si abbia scivolamento di blocchi, cioè senza che un vettore D esca dal pendio. Per un pendio che ha la Direzione 1 (strike 1) l angolo di sicurezza limite α 1 è l inclinazione del grande cerchio passante per la Direzione 1" e il vettore D del piano di debolezza. Per un pendio che ha la Direzione 2 (strike 2) l angolo di sicurezza limite α 2 è l inclinazione del grande cerchio passante per la Direzione 2" e il vettore D del piano di debolezza vettore inclinazione del fronte α D= vettore scivolamento della discontinuità δ.. Conti e Carmignani, 2015 Inclinazione del pendio stabile Inclinazione del pendio limite Inclinazione del pendio instabile

48 Esempi: Applicazione alla valutazione di stabilità dei pendii Superficie di scivolamento cilindrico Fronte Poli Direzione del fronte

49 Esempi: Applicazione alla valutazione di stabilità dei pendii Piano di scivolamento Ciclografia media delle famiglia di discontinuità Poli

50 Esempi: Applicazione alla valutazione di stabilità dei pendii Cuneo di roccia: Intersezione fra due piani Ciclografie medie delle famiglia di discontinuità Poli

51 Esempi: Applicazione alla valutazione di stabilità dei pendii Ribaltamento per presenza di discontinuità aggettanti Poli Ciclografia media delle famiglia di discontinuità

52 Test di Markland Si avrà scivolamento quando: a) la direzione di scivolamento D è inclinata di un angolo maggiore dell angolo di attrito; b) la direzione di scivolamento immerge nella direzione del versante e ha un inclinazione minore dell inclinazione del versante, quando cioè viene a giorno sul versante.

53 Test di Markland Conti e Carmignani, 2015

54 In alcuni casi è possibile che un cuneo scivoli verso il basso non su due superfici secondo la linea di intersezione, ma solo su una delle due superfici, secondo la direzione di massima pendenza di tale superficie. Test di Markland Devono essere verificate le seguenti condizioni: che la linea di intersezione tra le due superfici di discontinuità sia sufficientemente inclinata che venga a giorno sul versante che la direzione di scivolamento di uno dei due piani di discontinuità sia compresa tra la direzione di immersione della linea intersezione dei due piani e la direzione di massima pendenza del versante si avrà scivolamento sulla superficie di discontinuità secondo la sua direzione di massima pendenza. Conti e Carmignani, 2015

55 Orientamento delle discontinuità

56 Rilevamento Geomeccanico Conti e Carmignani, 2015

57 Spaziatura dei giunti

58 Spaziatura dei giunti Solo poche delle discontinuità sono perpendicolari allo stendimento Quanto più la linea a di stendimento si discosta dalla direzione perpendicolare alle discontinuità di un generico sistema iesimo tanto più elevato è l errore compiuto nella valutazione del numero di discontinuità appartenenti al sistema stesso I dati delle spaziature misurate sullo stendimento non perpendicolare devono essere corretti

59 Apertura dei giunti

60 Continuità dei giunti

61 Scabrezza dei giunti

62 Resistenza dei giunti: Prove da compressione monoassiale (Martello di Schmidt) Può essere minore della resistenza della roccia a causa dell alterazione

63 Presenza d acqua: Filtrazione

64 Numero delle famiglie dei giunti

65 Geometria dei blocchi

66 Grado di alterazione

67 Metodologie Ammasso Roccioso Roccia Intatta Discontinuità Resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne le caratteristiche (trazione - compressione taglio) la deformabilità (o il suo inverso, cioè la rigidezza) la resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne l entità le caratteristiche geometriche e morfologiche la deformabilità le caratteristiche geometriche (spaziatura e grado di definizione dei volumi rocciosi) definiscono la posizione dei valori di tali proprietà rispetto al limite superiore (roccia intatta) ed inferiore (discontinuità)

68 Dalla roccia intatta all ammasso: EFFETTO SCALA sforzo E d <E t E d E t E t E d deformazione E E t d Rappresenta il fattore di scala

69 Come stimo la deformazione dell ammasso?

70 Prove dilatometriche 0.5 m 3

71 2-2.5 m 3 Prova con Martinetto Piatto

72 8-10 m 3 Prova su Piastra Estensimetro multibase

73 Prove Lugeon per la determinazione della permeabilità e valutazione dell effetto dell incremento di pressione sul comportamento delle discontinuità

74 Classificazione dell ammasso roccioso Proprietà della matrice rocciosa Frequenza e natura delle discontinuità Grado di alterazione Stato tensionale in sito Presenza di acqua

75 RMR: Rock Mass Rating System Beniawski 1973 Dall RMR si ricava la classe di appartenenza della roccia, da cui: coesione e angolo di attrito; giudizio sulle difficoltà di scavo e sui tempi di autosostentamento del materiale (cioè la capacità che hanno i materiali al contorno del cavo di sostenersi senza alcuna armatura); modalità di avanzamento ed il tipo di sostegno provvisorio da adottare: centine, bulloni o "spritz-beton".

76 Non adatta a rocce tenere o con forte anisotropia (scisti ardesie etc) Carico P I s = P/D 2 D σ c = 23 x I s L min = 1,5 D

77 ESEMPI

78 ESEMPI

79 ESEMPI

80 RMR: Rock Mass Rating System Beniawski 1973

81 Slope Mass Rating (SMR, Romana 1985) Romana propone di aggiungere al valore di RMR (di base), alcuni fattori di aggiustamento: orientamento relativo fra discontinuità e fronte del versante ulteriore fattore che tiene conto del metodo di scavo SMR = RMR B + (F1 x F2 x F3) + F4 F1 dipende dal parallelismo fra l immersione del fronte e l immersione dei giunti. F2 è riferito all inclinazione del giunto nell ipotesi di rottura planare. F3 mantiene le relazioni proposte da Beniawski per l inclinazione fra fronte e giunti. F4 rappresenta un fattore di correzione legato al metodo di scavo ed è stato fissato empiricamente.

82 Slope Mass Rating (SMR, Romana 1985) +

83 SMR F1 αj = immersione del giunto αf = immersione del fronte del versante αi = immersione della retta di intersezione di due piani per la rottura a cuneo N αf αj αj αf

84 SMR F2 βj = inclinazione del giunto βi = inclinazione della retta di intersezione di due piani per la rottura a cuneo

85 SMR F3 + βi = inclinazione della retta di intersezione di due piani per la rottura a cuneo (α) βj = inclinazione del giunto (α) βf = inclinazione del fronte (ψ)

86 SMR F4

87 SMR Fornisce indicazioni generali sul grado di stabilità della scarpata, sul tipo di cinematismo di rottura che si può instaurare su quanto possano pesare eventuali interventi di stabilizzazione

88 Q System: Rock Mass Quality Burton, Lien e Lunde 1974

89 CLASSIFICAZIONE DI RABCEWICZ-PACHER (applicabile a tutti gli ammassi, rocciosi e non) Considera cinque classi differenti fra loro non tanto per le caratteristiche litologiche, petrografiche e strutturali delle masse rocciose, bensì per il grado di stabilità all'apertura di cavità.

90 GSI (Geologic Strength Index) Descrive la qualità dell ammasso in funzione di grado e caratteristiche della fratturazione; struttura; alterazione delle discontinuità Giuseppe Sappa Geologia Applicata 2015 Città Studi Edizioni

91 Giuseppe Sappa Geologia Applicata 2015 Città Studi Edizioni

92 Giuseppe Sappa Geologia Applicata 2015 Città Studi Edizioni

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Aggiornamento Professionale Continuo CICLO DI CORSI IN MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Anno 2017 Responsabile Scientifico del corso:

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA **********

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** VERIFICHE DI STABILITA Committente: GOSTI S.R.L. Località

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA STABILITÀ EI PENII IN ROCCIA Quando l ammasso roccioso è costituito da una matrice debole ed è caratterizzato dalla presenza di molti sistemi di discontinuità variamente orientati, il meccanismo di rottura

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 FASE CONOSCITIVA... 3 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3 2.2 INDAGINI GEOTECNICHE... 5 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA DEFORMABILITÀ DEGLI AMMASSI...

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE

MECCANICA DELLE ROCCE MECCANICA DELLE ROCCE 1 L ammasso roccioso è costituito da una matrice lapidea attraversata da un insieme di sistemi di discontinuità geologiche. Con il termine generale di discontinuità si definisce una

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO Dott. Claudio Depoli / 0343 20052 0343-21689 COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK

ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28 Giugno 2006 ANALISI NUMERICHE DELLA STABILITÀ DI UN VERSANTE IN BIMROCK Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

Dettagli

IS GeoRocce MANUALE UTENTE

IS GeoRocce MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indice: 1 Teoria... 2 1.1 Tipologie di Classificazione... 2 1.1.1 Classificazione di Bieniawski (1976) - RMR (Rock Mass Rating)... 2 1.1.2 Classificazione di Barton (Qsystem 1979) - Q (Quality)...

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni L obiettivo è quello di definire, in maniera deterministica, i fattori di sicurezza nei confronti della rottura di un versante o scarpata

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE VALUTAZIONI PRELIMINARI SULLA NATURA E SULLO STATO DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE Consulenza: Overland Studio Associato

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Analisi fotogrammetriche per lo studio della

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO

Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO Aztec Informatica GEOMECCANICA MANUALE D USO GEOMECCANICA Aztec Informatica Copyright 2007 2015 Aztec Informatica s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi documento tecnico che venga reso disponibile

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Resistenza degli elementi di muratura Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni

Dettagli

CGT. Relatore: Dott. Riccardo Salvini Correlatori: Dott. Filippo Bonciani Dott. Ivan Callegari Dott. Mirko Francioni

CGT. Relatore: Dott. Riccardo Salvini Correlatori: Dott. Filippo Bonciani Dott. Ivan Callegari Dott. Mirko Francioni Analisi di stabilità del versante prospiciente la linea ferroviaria Domodossola Iselle (tratto compreso tra i Km 7.3 e 7.8): integrazione tra rilievo geologico strutturale, geomeccanico, fotogrammetrico

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi

Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi Riccardo BERARDI Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio - Università di Genova (riccardo.berardi@unige.it) «un uomo

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1 Metodi di analisi di stabilità dei pendii Per l analisi di stabilità dei versanti esistono numerosi approcci, che vengono applicati quando si è già individuato

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 1956, N.

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 1956, N. Normativa DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 Gennaio 1956, N. 164 -Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli

Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1

Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1 Stabilità in pendii in roccia PENDII IN ROCCIA 1 FENOMENI DI INSTABILITA PER SCIVOLAMENTO IN PENDII IN ROCCIA Quando l ammasso roccioso è costituito da una matrice debole ed è caratterizzato dalla presenza

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

10/05/16 Università degli Studi di Roma Tre Ingegneria Civile

10/05/16 Università degli Studi di Roma Tre Ingegneria Civile ELABORAZIONE E SINTESI DEI RISULTATI DELLE PROVE MECCANICHE EFFETTUATE IN SITO E IN LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA GALLERIA PROFONDA IN ROCCIA Tutor Prof.Alessandro Graziani Studente Emanuele

Dettagli

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra

3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia o terra Seminario RISCHIO IDROGEOLOGICO: APPROFONDIMENTO SU OPERE DI PROTEZIONE E SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI INSTABILI 3S TUTOR PLUS Sistema per il consolidamento superficiale di versanti in roccia

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

RILIEVO GEOMECCANICO

RILIEVO GEOMECCANICO RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: San Pietro Sovera, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 1 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Proprietà meccaniche dei compositi Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione Calcolo modulo elastico: inclusioni random Deformazione

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli