Ascit s.p.a. Relazione del Consiglio di Sorveglianza all Assemblea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ascit s.p.a. Relazione del Consiglio di Sorveglianza all Assemblea"

Transcript

1 Ascit s.p.a. Relazione del Consiglio di Sorveglianza all Assemblea

2 Relazione del Consiglio di Sorveglianza all Assemblea ex art terdecies c. 1 lett. c) Sommario Risultato operativo... 3 Costi operativi... 3 Interessi passivi e gestione finanziaria... 5 Risultato lordo e gestione straordinaria... 5 Risultato netto ed imposte

3 Signori soci, in ottemperanza al disposto dell art terdecies c. 1 lett. c), si espongono nella presente relazione, le osservazioni del Consiglio di Sorveglianza sulla situazione aziendale al 31/12/2011. Risultato operativo L esercizio 2011 registra un fatturato sostanzialmente in linea con il dato dell anno precedente ( euro contro euro). A fronte di tale stabilità di ricavi il risultato operativo lordo cala però di passando dai euro del 2010 a euro del 2011 per il sensibile aumento dei costi operativi. Ricavi operativi Costi operativi Risultato operativo Tabella 1 - Risultato operativo Costi operativi I costi operativi segnano la seguente evoluzione rispetto all anno precedente: Variazione Costi del personale Costi per smaltimenti Consumo materiali di consumo Servizi TIA Ammortamenti Servizio raccolta PAP in appalto Rip.e manut.esterne Noleggi Canoni leasing Fitti passivi Prestazioni professionali Assicurazione mezzi Altri costi operativi Totale costi operativi Tabella 2 - Costi operativi Passando all analisi dell evoluzione delle principali voci di costo si rileva che: 1. Costi del personale: i costi del personale aumentano significativamente rispetto al 2011 ( euro). Tale aumento deriva in particolare dal maggior ricorso al lavoro interinale al fine di disporre di una maggiore flessibilità di impiego con conseguente minor ricorso al lavoro straordinario. Costi del personale Lavoratori aziendali

4 Lavoratori interinali Totale costi del personale Tabella 3 - Costo del personale Il costo del personale interno non corrispondentemente diminuito in quanto nel corso del 2011 la società ha dovuto sostenere per circa euro i costi di incentivazione al prepensionamento di due unità aziendali, nonché le maggiorazioni connesse al rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Il costo del lavoro procapite è invece diminuito rispetto al dato del Costo del lavoro procapite Lavoratori aziendali N unità medie nell'anno Costo del lavoro procapite Tabella 4 - Costo del lavoro procapite 2. I costi per smaltimento continuano a scendere da quando l azienda è passata al sistema di raccolta porta a porta, (da euro del 2007 a euro di quest anno) grazie alla forte diminuzione dello smaltimento dell indifferenziato. A partire dal 2012 questo calo dovrebbe diminuire significativamente per il fatto che il 2011 è stato il primo anno in cui tutto il territorio è stato servito sin dall inizio dell esercizio con il sistema del porta a porta. 3. I costi per servizi TIA sono la voce che registra il maggior incremento rispetto al 2010 ( euro). Tale aumento è imputabile al contratto siglato con la società A&G per l affidamento alla stessa dell attività di accertamento per il periodo Tale incarico, che è previsto doversi concludere in un triennio, prevede la corresponsione di un compenso fisso per il 2011 di euro , di euro per il 2012 e di euro per il 2013 oltre agli aggi sull incassato da tale attività di accertamento che per il 2011 sono stati pari a circa euro. Il sensibile aumento di tale voce di costo dovrebbe pertanto essere compensato negli anni a venire da maggiori entrate derivanti dal recupero della TIA. 4. I costi per l acquisto di materiale di consumo sono cresciuti nel 2011 di circa euro. Tale aumento è ascrivibile per euro all aumento del prezzo dei carburanti per autotrazione e per la parte restante ai maggiori costi di materiale per la gestione del servizio porta a porta che erano stati nello scorso esercizio capitalizzati come costi di start up. 5. Aumentano significativamente anche i noleggi ( euro), tale crescita deriva dalla decisione aziendale di ricorrere per la gestione del parco automezzi in misura più consistente al noleggio full service in luogo della gestione diretta. Tale scelta ha dato significativi risultati in termini economici visto che i costi di manutenzione e riparazione sono calati di euro ed i leasing di euro. 4

5 Interessi passivi e gestione finanziaria L evoluzione del risultato operativo al netto degli interessi passivi è quella riportata nella seguente tabella: Risultato operativo Gestione finanziaria Risultato operativo al netto interessi Tabella 5 Risultato operativo al netto interessi Anche nel 2011, come già si era verificato nel 2010, si assiste ad una crescita della spesa per interessi dovuta quest anno però all incremento dell indebitamento finanziario più che ad un aumento dei tassi di interesse applicati. L indebitamento passa infatti da euro a euro ed in termini percentuali dal 93% al 94%. Interessi passivi netti Indebitamento medio Tasso medio 4,88% 4,81% 4,11% 7,76% 6,49% Tabella 6 - Tasso medio sui finanziamenti L aumento dell indebitamento è conseguenza della crescita degli impieghi correnti ed in particolar modo della crescita dei tempi di incasso medi ai clienti passati nel 2011 a 384 dai 340 del Tale crescita è spiegata con il cambiamento, nel 2011, del sistema di accredito del portafoglio fatture da parte della banca di appoggio. Mentre infatti nel 2010, la banca accreditava immediatamente l importo delle fatture portate all incasso, salvo poi riaddebitare, decorsi sei mesi, gli effetti tornati insoluti, a partire dal 2011 gli effetti vengono accreditati sul conto corrente solo al momento dell incasso con la conseguenza che l entità dei crediti risultanti in bilancio risultano sistematicamente più alti rispetto a quanto avveniva nello scorso esercizio. Sempre per quanto riguarda l indebitamento si assiste nel corso del 2011 ad una riduzione dell indice di consolidamento passato dal 47% al 27%. Ciò si spiega, oltre che per i motivi sopra illustrati, anche con la riduzione dell indebitamento a lunga scadenza per il pagamento delle rate di competenza del 2011 e con la mancata contrazione di nuovi debiti nel corso dello stesso periodo. Indice di consolidamento del debito 27% 47% 16% 25% 30% Tabella 7 - Indice di consolidamento del debito Risultato lordo e gestione straordinaria Nel 2011 si torna, anche se a livelli beni più contenuti, ad una situazione in cui la gestione operativa non è in grado di coprire oltre ai costi operativi anche i costi finanziari. Va tuttavia sottolineato che una buona fetta dei costi operativi del 2011, e segnatamente quelli per l attività di accertamento A&G, potrebbero a buon diritto essere considerati di natura 5

6 straordinaria, essendo riferibili, come sopra ricordato solo al periodo ed essendo collegati a possibili ricavi aventi natura chiaramente straordinaria. Risultato operativo al netto interessi Gestione straordinaria Risultato lordo Tabella 8 - Risultato lordo Il risultato lordo risulta tuttavia essere migliorato rispetto al 2010 grazie al miglior andamento della gestione straordinaria caratterizzata rispetto allo scorso anno da una minor presenza di sopravvenienze passive e da maggiori contributi da enti pubblici e locali. Gestione straordinaria Sopravvenienze attive Contibuti enti pubblici e locali Plusvalenze patrimoniali Rimborsi assicurazioni Abbuoni e arrotondamenti Sanzioni TIA Incrementi per lavori interni Svalutazioni Sopravvenienze passive Minusvalenze patrimoniali Ricavi trans.giud. A&G Ricavi TIA da accertamenti Liberalità e donazioni Totale gestione straordinaria Tabella 9 - Gestione straordinaria Risultato netto ed imposte Le imposte dell esercizio ammontano ad euro e determinato un risultato netto di esercizio pari ad euro Risultato lordo Imposte Risultato netto Tabella 10 - Risultato netto Il Consiglio di Sorveglianza esprime il proprio ringraziamento al Consiglio di Gestione, alla Direzione e all azienda tutta per il lavoro svolto ed invita gli stessi a proseguire nello stesso con la capacità e determinazione sin qui dimostrate. Porcari, li 30 maggio

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO Allegato A alla deliberazione di Assemblea dei Soci n. 5 del 14.05.2014 STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017 ALLEGATO A BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017 CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1 - Contributi c/esercizio 1.502.851 2 - Proventi e ricavi diversi 361.145 3 - Concorsi, recuperi, rimborsi per attività

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008 Allegato 2 alla determinazione n. 27 del 3.4.29 BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 28 Piano dei Gruppo Mastro Conto ANNO 28 A) VALORE DELLA BILANCIO PRODUZIONE ECONOMICO 1) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO a) Contributi

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2018-2019-2020 ECONOMICO PREVENTIVO 2018-2019-2020 Allegato A alla Deliberazione Assemblea dei Soci n. 2018/4 del 29/06/2018 DESCRIZIONE TOTALE 2018 TOTALE 2019 TOTALE 2020 A

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 2.460.612 1.453.242 1.007.370

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 0 0 0 _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 1.007.371 1.007.371

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

1 Attivo di Stato patrimoniale

1 Attivo di Stato patrimoniale 1 Attivo di Stato patrimoniale Macroclasse Classe Mastro Conto 31/12/2015 I. Immobilizzazioni immateriali 1. Software e licenze 2. Costi di ricerca, di sviluppo e promozionali 3. Diritti di brevetto e

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2018 CONTO ECONOMICO

BILANCIO D'ESERCIZIO 2018 CONTO ECONOMICO (A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Ricavi delle prestazioni erogate Rette Istituzionali 1.425.614 1.491.412 Contributi Regionali Sanitari 4.585.942 4.569.182 Contributi da Enti pubblici 148.848 145.609 2 Proventi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014 COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2014 utile netto a Euro 1.529 mila patrimonio netto a 57,0 milioni di Euro impieghi a 464 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 40 milioni di

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Tabella 1: Conto Economico al

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Tabella 1: Conto Economico al - Tfr PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Tabella 1: Conto Economico al 31.08.2017 CONTO ECONOMICO DATI AL 31.08.2017 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 356.000 Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Gruppo Editoriale L Espresso Società per azioni. Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2004

Gruppo Editoriale L Espresso Società per azioni. Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2004 1 Società per azioni Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2004 Relazione del Consiglio di Amministrazione 2 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione nel primo trimestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni Gli effetti a bilancio di alcune operazioni 1 1. Acquisto e vendita di merci Con riguardo agli esercizi 2007 e 2008, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono

Dettagli

Tutorato 9. Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato 9. Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Bilanci secondo i principi contabili internazionali Tutorato 9 Prof. Daniele Gervasio Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

01 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI a BIGLIETTI ATTIVITA' DI TRASPORTO b PROVENTI DI LINEA 0 0

01 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI a BIGLIETTI ATTIVITA' DI TRASPORTO b PROVENTI DI LINEA 0 0 2014 2013 12 12 CONTO ECONOMICO A VALORE DELLA PRODUZIONE 19.439.503 20.684.080 01 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 4.700.243 4.988.186 a BIGLIETTI ATTIVITA' DI TRASPORTO 1.614.086 1.519.260 b

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): 1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro): Conto economico 2008 2009 Ricavi Operativi 2.800 1.400 Costi Operativi

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. +/- variazione delle rimanenze delle attività in corso -

ANALISI DI BILANCIO. +/- variazione delle rimanenze delle attività in corso - ANALISI DI BILANCIO A) Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali. CONTO ECONOMICO A "PIL E ROC"

Dettagli

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 COMUNICATO STAMPA Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Ricavi di vendita: 29,442 mln ( 26,173 mln al 30 giugno 2006) Crescita di tutte le famiglie di prodotto. EBITDA:

Dettagli

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO. ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO. Margine operativo lordo a 4.241 milioni di euro, utile netto a 982 milioni di euro. Roma, 8 settembre 2000

Dettagli

Fondazione Bellaria ONLUS

Fondazione Bellaria ONLUS Fondazione Bellaria ONLUS CONSUNTIVO ANNO 2015 BILANCIO GIUGNO 2016 ATTIVITA' PASSIVITA' STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' PASSIVITA' VAR +/ 2.768,00 Costi impianto ed ampliamento 4.600,14 2.734,63 Fondo ammortamento

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2017-2018-2019 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2017-2018-2019 Allegato A alla Deliberazione Assemblea dei Soci n. 2017/3 del 23.06.2017 CLASS. BILANCIO CONTO TOTALE TOTALE

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE BBBO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2012 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidente Gaetano Caltagirone Consiglieri Alessandro Caltagirone

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona "VALLONI MARECCHIA" Sede legale: Via di Mezzo n.1 Rimini

Azienda di Servizi alla Persona VALLONI MARECCHIA Sede legale: Via di Mezzo n.1 Rimini Azienda di Servizi alla Persona "VALLONI MARECCHIA" Sede legale: Via di Mezzo n.1 Rimini Bilancio pluriennale di Previsione 2018-2020 Conto Economico Preventivo Allegato B alla Delibera dell'assemblea

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016 All.6 E1 Componenti positivi della gestione E1.2 Ricavi delle vendite e delle prestazioni e proventi da servizi pubblici 505.943,99 0,00 E1.2.2 Ricavi dalla vendita di servizi 505.943,99 0,00 E1.2.2.01

Dettagli

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO

A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO A.R.T.I. AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO BILANCIO D ESERCIZIO Firenze, 29 Aprile 2019 1 SCHEMI DI BILANCIO -Stato patrimoniale attività -Stato patrimoniale passività -Conto economico -Rendiconto finanziario

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009 Ricavi a 256,9 milioni di euro (294 milioni di euro nel 2008) Margine operativo lordo a 6,1 milioni di euro

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018 BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018 A B VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Canone concessione impianto Sarzano 93.972 54.817 Canone

Dettagli

Bilancio Preventivo Economico Izs Piemonte Liguria e Valle d'aosta anno 2012

Bilancio Preventivo Economico Izs Piemonte Liguria e Valle d'aosta anno 2012 A. Valore della produzione Previsione Previsione Previsione A.1. Contributi in c/esercizio 31.456.307,17 31.693.069,11 31.639.768,91 A.2. Proventi e ricavi diversi 920.654,69 948.500,00 973.500,00 A.3.

Dettagli

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio RECUPERO MODULO 5 UNITÀ 2 1 di 7 MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è il documento redatto al termine del periodo

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile) Il candidato effettui: - La riconciliazione del CE civilistico; - La riclassificazione

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Relazione trimestrale

Relazione trimestrale SOCIETÀ PER AZIONI CAPITALE 321.168.057,50 VERSATO - RISERVE 2.961,6 MILIONI SEDE SOCIALE IN MILANO PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE. CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

Il Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario Il Rendiconto finanziario 1 Regolamentazione Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter OIC n. 10 Rendiconto finanziario IAS 7 Statement of Cash Flows 2 Art. 2425-ter: Rendiconto finanziario «Dal rendiconto

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

Bilancio Preventivo Economico Izs Piemonte Liguria e Valle d'aosta anno 2011

Bilancio Preventivo Economico Izs Piemonte Liguria e Valle d'aosta anno 2011 A. Valore della produzione Previsione 2009 Previsione 2010 Previsione 2011 A.1. Contributi in c/esercizio 29.161.967,79 31.456.307,17 31.693.069,11 A.2. Proventi e ricavi diversi 922.629,97 920.654,69

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE 3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE Conto economico riclassificato secondo lo schema a Prodotto Interno Lordo (PIL) e Risultato Operativo Caratteristico (ROC) con valori assoluti e percentuali DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2018, che il Consiglio

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.01 RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Cembre (STAR): nel primo trimestre il fatturato consolidato in lieve flessione (-1,8%)

Dettagli

ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE

ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE L approvazione del Decreto ministeriale 27 marzo 2013, come anticipato nelle premesse della presente relazione, ha introdotto

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Cembre (STAR): nel primo trimestre crescono sia il fatturato consolidato (+7,2%) sia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione RECUPERO MODULO 4 UNITÀ 5 1 di 8 MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione I FINANZIAMENTI BANCARI Le imprese individuali ottengono dalle banche finanziamenti attraverso

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Confronto Bilancio intermedio - Budget 1 Indice CONFRONTO INTERMEDIO AL Conto Economico pag. 3 Nota Integrativa Informazioni sul Conto Economico pag. 6 2 CONFRONTO

Dettagli

TE582RA1 VERIFICA DI FINE MODULO 1 Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi e Giovanna Ricci

TE582RA1 VERIFICA DI FINE MODULO 1 Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi e Giovanna Ricci TE582RA1 VERIFICA DI FINE MODULO 1 Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi e Giovanna Ricci 1 Indica a quale classe o sottoclasse dello Stato patrimoniale del bilancio d esercizio affluiscono i conti

Dettagli

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 UTILE DI 16,4 mln di (12,9 nel 2003) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA POSITIVA: 120 mln di (110,6 nel 2003) DIVIDENDO PARI 0,189 INVARIATO RISPETTO ALLO

Dettagli

ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.)

ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.) ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.) BUDGET ANALITICO-ECONOMICO AUTORIZZATIVO PER L'ESERCIZIO 2017 Budget analitico-economico autorizzativo per l'esercizio 2017, Parte Proventi CA.05

Dettagli

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto , COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2011: utile netto di Euro 1.522 mila (+135 rispetto al 30/06/2010); impieghi + 0,2, di cui +6,8 nel comparto a MLT, e massa amministrata + 17,6 nel semestre;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 23 Settembre 2004 Brembo conferma la crescita nel primo semestre e rimane cauta sui mesi a venire La società produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni

Dettagli

Conto economico consolidato

Conto economico consolidato Conto economico consolidato 01.01.-30.06.2019 01.01.-30.06.2018 non soggetto a non soggetto a Ricavi netti da forniture e prestazioni 1.003.534 1.047.122 Prestazioni proprie capitalizzate 2.533 2.744 Variazione

Dettagli

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi Stezzano, 14 maggio 2015 BREMBO, BUONA PARTENZA NEL 2015: RICAVI DEL 1 TRIMESTRE +15,1% A 514,3 MILIONI, EBITDA 85,7 MILIONI (+21,8%), EBIT 59,1 MILIONI (+25,1%), UTILE NETTO 45,8 MILIONI (+27,5%). Rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

Relazione art. 5 Co 1 lett. A) Regolamento controllo analogo Delibera Consiglio Comunale n.47 del Qualiano Multiservizi S.p.a.

Relazione art. 5 Co 1 lett. A) Regolamento controllo analogo Delibera Consiglio Comunale n.47 del Qualiano Multiservizi S.p.a. 2015 Relazione art. 5 Co 1 lett. A) Regolamento controllo analogo Delibera Consiglio Comunale n.47 del 10.12.2014 Qualiano Multiservizi S.p.a. Socio Unico Qualiano Multiservizi S.p.a. Socio Unico 31/12/2015

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Assemblea ordinaria convocata per il 27 giugno 2016 Dati consolidati 2015: Valore della

Dettagli

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Assemblea ordinaria e straordinaria convocata per il 25 giugno 2015 Dati consolidati

Dettagli

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Confronto Bilancio intermedio Budget 1 Indice CONFRONTO INTERMEDIO AL Conto Economico pag. 3 Nota Integrativa pag. 6 Informazioni sul Conto Economico pag. 7 2

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO IMMSI: PRIMI 9 MESI DEL Consolidato: Ricavi netti 1.252,4 milioni (-1,0% rispetto ai primi 9 mesi del 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO IMMSI: PRIMI 9 MESI DEL Consolidato: Ricavi netti 1.252,4 milioni (-1,0% rispetto ai primi 9 mesi del 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO IMMSI: PRIMI 9 MESI DEL 2010 Consolidato: Ricavi netti 1.252,4 milioni (-1,0% rispetto ai primi 9 mesi del 2009) Utile netto consolidato 13,5 mln (+40,7% rispetto ai primi 9 mesi

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012 CALDERARA RENO P.ZZA MARCONI, 7 00543810378 00514221209 PROSPETTO CONLIAZIONE ANNO 2012 PROSPETTO CONLIAZIONE ( ENTRATE ) - 2012 1 Accertamenti RISCONTI PASSIVI PASSIVO Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 CALDERARA RENO P.ZZA MARCONI, 7 00543810378 00514221209 PROSPETTO CONLIAZIONE ANNO 2014 PROSPETTO CONLIAZIONE ( ENTRATE ) - 2014 1 Accertamenti RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ATTIVO PASSIVO Titolo I ENTRATE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI Allegato A alla delibera n. 3 del 30 luglio 2018 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI ATTIVO 2017 ( uro) 2016 ( uro) A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI Allegato A alla delibera n.9 del27/06 2017 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI RAVENNA CERVIA E RUSSI ATTIVO 2016 ( uro) 2015 ( uro) A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC. Pagina 1

CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC. Pagina 1 CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC CONTO ECONOMICO A "PIL E ROC" DESCRIZIONE PARZIALI TOTALI VALORI % + ricavi da attività di servizi alla persona 3.301.236 57,69% + proventi della gestione immobiliare (fitti

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli