UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA"

Transcript

1 Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n. 3 n. 8 n. 16 n. 9 Professori di ruolo I fascia presenti: assenti giustificati: assenti: Barbera, Impollonia, Dato, Dotto, Messina, Nigrelli Martinico --- Professori di ruolo II fascia presenti: assenti giustificati: assenti: Valenti, Nocera, Alini, De Medici, Ghersi, Rossi Casciati, Fiore, Magnano di San Lio Fidone, Latina, Cherubini, Carocci, Castagneto, Navarra, Taibi, Trigilia,Vitale Professori esterni alla SDS presenti: assenti giustificati: assenti: --- Fiore Adorno, Bosco Ricercatori universitari presenti: assenti giustificati: assenti: Foti, Cimbali, Cannizzaro, Gianfriddo, Giuffrida Pellegrino Cantone, Martelliano Professori a contratto presenti: assenti giustificati: assenti: Rappresentanti degli studenti presenti: assenti giustificati: Brandino, Giuliano, Privitera Artale, De Domenico Polopoli, Pantò, Circo Allegra, Contrafatto, Di Maria, Incognito, Licciardello, Manenti, Meli, Niosi Maccarone

2 , Prof.ssa Francesca Castagneto, rilevato che il Consiglio è stato regolarmente convocato, prende atto che sono presenti 33 componenti con diritto di voto e pertanto, dato che il Consiglio può validamente deliberare in seconda convocazione, dichiara aperta la seduta alle ore Assume le funzioni di segretario la Prof.ssa Stefania De Medici. Approvazione verbale CcdL 13 marzo 2019 Comunicazioni 1) Pratiche studenti 2) Gruppo Gestione Assicurazione Qualità sostituzione componente 3) Report annuale di AQ 2019 Corso di laurea in Architettura ) Obiettivi didattici prefissati per il triennio 2019/2021 in conformità con gli indicatori del Piano Strategico di Ateneo 5) Offerta Didattica Programmata a.a. 2019/2020 6) Attività didattica integrativa a.a. 2019/2020 istituzione seminari 7) Attività di Coordinamento verticale e orizzontale del Corso di Laurea 8) Istanze degli studenti Approvazione verbale CcdL 13 marzo 2019 Il verbale del CCdL del 13 marzo 2019, letto dal segretario, è approvato da tutti i presenti alla citata adunanza con l astensione degli assenti. Comunicazioni - invita i docenti che non hanno ancora compilato la scheda OPIS relativa al primo semestre dell a.a. in corso a provvedere quanto prima, ricordando la centralità di tali strumenti nel sistema di Assicurazione Qualità del corso di studio. - prosegue con la lettura di una nota della prof.ssa Paola Barbera sullo stato di avanzamento del lavoro per il riconoscimento del titolo di studio conseguito all'estero, oggetto del lavoro della Commissione Didattica, e di una prima bozza dei criteri formulati dalla stessa Commissione, allegati al presente verbale (ALL.1). La prof.ssa Castagneto suggerisce l opportunità di integrare il documento con la tabella dell ordinamento didattico recante i range di CFU per ambito disciplinare e con la tabella relativa al riconoscimento

3 europeo del titolo di studio. Il Ccdl ne prende atto e dà mandato alla Commissione Didattica di procedere con le integrazioni suggerite dal presidente. - Con nota della direzione Generale del 1 marzo 2019, è stato trasmesso un resoconto degli interventi effettuati sulla piattaforma SmartEdu a seguito delle richieste pervenute durante l incontro del 13 febbraio u.s. 1) Pratiche studenti - sottopone al consesso le istanze degli studenti CIPRIANO Francesco e CALIGIORE Marco, che chiedono il riconoscimento dei crediti acquisiti in altri corsi di studio. La richiesta di riconoscimento crediti avanzata dallo studente CIPRIANO Francesco è relativa agli esami di Inglese (3 cfu) e Chimica (9 cfu), conseguiti nel Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Il Consiglio, su proposta della Commissione istruttoria per le pratiche studenti, delibera la convalida di tali insegnamenti come crediti a scelta. Per quanto riguarda l istanza dello studente Caligiore Marco, il Consiglio approva lo schema di convalide formulato dalla Commissione istruttoria per le pratiche studenti, di seguito riportato: Caligiore Marco (iscrivibile al IV anno) Materia sostenuta in altro corso CFU Esami convalidati CFU Istituzioni di Matematiche 8 Istituzioni di matematiche 8 Fisica Fisica (convalida parziale) Si richiede integrazione di cfu Lingua Inglese Lingua Inglese 6 Laboratorio I di progettazione architettonica 6 cfu Icar/1 18 Laboratorio di progetto 1 18 Analisi della Morf. Urbana e delle Tipologie Edilizie Cfu - Icar/1 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva 8 cfu

4 C.Int. Disegno Arch.ra e Teoria e Storia dei Metodi di Rappr.ne 6 Geometria descrittiva 6 C.I. di Storia dell architettura antica e medievale 8 Storia dell architettura antica e medievale 8 Statica 8 Statica 8 Laboratorio II di progettazione architettonica 10 cfu Icar/1 18 Laboratorio di progetto 2 18 Tecnologia dell architettura Rilievo dell architettura 6 Disegno e rilievo dell architettura (convalida parziale) Si richiede integrazione di 6 cfu Analisi dei sistemi urbani e territoriali Urbanistica Architettura degli Interni Fondamenti di urbanistica 8 6 Architettura degli interni e 6 composizione architettonica Tecn. del recupero edilizio 6 Tecnologie del recupero edilizio 6 Scienza delle costruzioni 6 Scienza delle costruzioni 8 6 Laboratorio III di progettazione architettonica 10 cfu Icar/1 10 Laboratorio di Progetto 3 convalida parziale (modulo Composizione architettonica e urbana) Si richiede integrazione di 6 CFU Modulo di Progettazione urbana 12 Teoria e Storia del restauro 6 Teoria e Storia del restauro 6 Storia dell architettura moderna Storia dell architettura moderna (convalida parziale) Si richiede integrazione di cfu Laboratorio di progettazione urbanistica 10 Pianificazione territoriale 6

5 Laboratorio di Costruzione dell architettura 10 Laboratorio di Costruzione dell architettura 10 Vengono riconosciuti come crediti a scelta, fino al raggiungimento di 26 cfu i crediti acquisiti negli insegnamenti: Laboratorio I di progettazione architettonica moduli L-ART 02/L-art/03 Cinema, fotografia e televisione Calcolo numerico e programmazione Estetica Laboratorio di progettazione urbanistica Disegno industriale Metodi e modelli matematici per le applicazioni Insegnamenti a scelta 26 Tirocinio 9 Tirocinio 8 TOT CFU 182 Il conseguimento del titolo è subordinato al conseguimento dei seguenti crediti, che, unitamente a quelli riconosciuti, costituiscono il piano degli studi dello studente Primo anno Storia dell arte contemporanea 6 Storia dell architettura contemporanea 8 Fisica (integrazione) Secondo anno Teoria e tecnica della progett. architettonica contemporanea 6 Disegno e rilievo dell architettura (integrazione) 6

6 Terzo anno Laboratorio di Progetto 3 (integrazione Modulo Progettazione urbana) Storia dell architettura moderna (integrazione) Fisica tecnica e impianti 8 Diritto dell urbanistica e dell edilizia 6 6 Quarto anno Laboratorio di tecnica delle costruzioni 10 Laboratorio di restauro 12 Laboratorio di progettazione del paesaggio 6 Quinto anno Progettazione ambientale 6 Economia ed estimo ambientale 8 ATELIER DI PROGETTAZIONE FINALE 12 Prova finale 6 Totale cfu da sostenere Con riferimento al programma Erasmus+ Studio a.a. 2018/2019, il Presidente sottopone alla ratifica del consesso le richieste di change del LA presentate dagli studenti GIUFFRIDA Antonino (RO TIMISOA0), MINISSALE Anna (F PARIS129), NASCA Ludovica (F PARIS129), ROSA Giangranco (G ATHINE02) e SORBELLO Valeria (EBILBAO01). Il Consiglio ratifica le proposte allegate al presente verbale (ALL.2), già oggetto di verifica da parte dei docenti referenti per area disciplinare con il coordinamento del Referente Erasmus e Internazionalizzazione, prof.ssa Caterina Carocci. - Il Consiglio prosegue con la ratifica dei Certificate of Attendance and Transcript of Records degli studenti Blandini Agnese (E GRANADA01), Burdieri Rosaria (G VOLOS01), D Amico Carmelo (EZARAGOZ01) e Spina Rosario (EZARAGOZ01), rientrati da mobilità Erasmus+ Studio a.a. 2018/2019.

7 2) Gruppo Gestione Assicurazione Qualità sostituzione componente informa il consesso delle dimissioni della prof.ssa Paola Barbera dal Gruppo Gestione Assicurazione Qualità, motivate dall opportunità di evitare eventuali sovrapposizioni con il ruolo di Presidente della Commissione Didattica del corso di studi. Riferisce quindi della conseguente proposta del Presidente della SDS, prof. Bruno Messina, di nominare quale membro del GGAQ il prof. Nicola Impollonia, che si dichiara disponibile a ricoprire tale ruolo. Il Consiglio approva. 3) Report annuale di AQ 2019 Corso di laurea in Architettura sottopone al consesso il Report di Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Architettura - anno 2019, già condiviso tramite con tutti i componenti del CcdL. Il Presidente, ultimata una breve presentazione del documento e sottolineata l importanza di tale strumento di monitoraggio delle attività di Assicurazione Qualità messe in atto e da adottare, cede la parola al prof. Edoardo Dotto, docente referente per l AQ. Il Prof. Dotto precisa che il Report sottoposto all approvazione del Consiglio è stato redatto dal Gruppo Gestione Assicurazione Qualità del CdS a partire dall analisi degli OPIS a.a. 2015/ / /2018 (Scheda 1 Insegnamento Giudizi studenti frequentanti), della relazione annuale del Nucleo di valutazione e della Relazione annuale 2018 della Commissione Paritetica del DICAR. Sottolineata la centralità delle valutazioni degli studenti in tutto il sistema di Assicurazione Qualità, il prof. Dotto rileva l importanza di informare e sensibilizzare gli studenti sull importanza di partecipare in maniera consapevole a tale processo, a partire proprio dalla compilazione dei questionari OPIS. Concordano su questo punto i rappresentanti degli studenti, che confermano che talvolta la compilazione delle schede OPIS viene effettuata sottovalutando l importanza delle valutazioni espresse. Segue un breve dibattito sulle criticità rilevate e sulle azioni di miglioramento da intraprendere, con riferimento alle quali il Presidente riferisce che alcune delle attività programmate sono già in itinere (Azione n.2 Maggiore attenzione alla compilazione del Syllabus, in relazione soprattutto alla descrizione delle modalità di esame, del percorso di insegnamento e della finalizzazione delle attività integrative. Miglioramento della comunicazione con gli studenti e Azione n.3 Miglioramento di spazi e strutture) e che l azione di miglioramento n.1, Coordinamento verticale ed orizzontale della didattica al fine di armonizzare i contenuti disciplinari e focalizzare gli insegnamenti agli specifici obbiettivi del CdL, sarà oggetto di un primo confronto in Consiglio al punto 7) dell ordine del giorno nella seduta corrente. Ultimata la relazione del Presidente, il CcdL approva il Report annuale di AQ 2019 del Corso di

8 laurea in Architettura allegato al presente verbale (ALL. 3). ) Obiettivi didattici prefissati per il triennio 2019/2021 in conformità con gli indicatori del Piano Strategico di Ateneo Sull argomento il Presidente riferisce l esigenza di definire, in conformità con gli indicatori del Piano Strategico di Ateneo 2019/2021, gli obiettivi didattici del Corso di laurea magistrale a c.u. in Architettura riferiti allo stesso triennio, da riportare nel Piano Triennale Dipartimentale che ciascun Dipartimento è chiamato a redigere. Precisa inoltre che la predisposizione di tutti i dati richiesti per la compilazione del Piano Triennale Dipartimentale è stata concertata con il Dipartimento di riferimento della struttura didattica, il DICAR, e coordinata dal Direttore, Prof. Enrico Foti. elenca ai convenuti gli indicatori del Piano Strategico di Ateneo in base ai quali dovranno essere definiti gli obiettivi didattici del corso di studio e sottopone al consesso la proposta redatta insieme al Prof. Edoardo Dotto, docente referente per il Gruppo Gestione Assicurazione Qualità. Procede, quindi, alla lettura del documento di seguito riportato, già condiviso con tutti i componenti del CcdL tramite L Obiettivo 1: qualificare l offerta formativa declinato sulla base degli indicatori riportati nel Piano Strategico di Ateneo è sintetizzato attraverso il quadro rappresentato nei punti seguenti. Indicatore Obiettivo 1 Numero di insegnamenti erogati in lingua straniera: Valore di partenza (a.a. 2017/18): 0 Valore target (2021): 12 Azioni programmate: Si intende erogare 2 insegnamenti da 6 CFU in lingua inglese. Altri indicatori Numero di visiting professor ed Erasmus professor in entrata per anno e numero di insegnamenti o di attività formative assegnati a docenti stranieri anche in formule di codocenza Valore di partenza Valore target (2021): 6 Azioni programmate: Si intende coinvolgere, nel triennio di riferimento, almeno 6 docenti stranieri in entrata in modo da offrire attività formative agli studenti delle 3 coorti attivate a partire dall a.a

9 Numero di visiting professor ed Erasmus professor in uscita per anno e numero di insegnamenti o di attività formative assegnati a docenti del CdL anche in formule di codocenza Valore di partenza 3 Valore Target Azioni programmate: Visto l alto numero di accordi Erasmus stipulati si intende favorire la mobilità in uscita dei docenti del CdL anche ai fini del consolidamento dei rapporti internazionali esistenti. L Obiettivo 2: aumentare la percentuale di studenti regolari è sintetizzato attraverso il quadro rappresentato nei punti seguenti. Indicatori Obiettivo 2 Percentuale di studenti che si iscrive al II anno di corso avendo acquisito almeno 0 CFU L indicatore in oggetto è denominato IC16. Il valore più recente raggiunto dal CdL, calcolato per il 2017 è di 0,. Calcolando la media degli ultimi tre anni, il valore risulta di 0,55. Entrambi i valori sono superiori sia a quello di partenza dell Ateneo che è di 0,39 come anche del valore target indicato dall Ateneo per il 2021 che è 0,2. Si propone un target di poco incrementato rispetto al valore attuale pari a 0,57. Azioni programmate: In considerazione della specificità del primo anno di studi in Architettura, il nuovo manifesto contiene già una programmazione didattica ideata per il raggiungimento dell obbiettivo. Si intende comunque incrementare l organizzazione e il coordinamento del primo anno di studio prevedendo anche, quando possibile, prove in itinere finalizzate a rendere più agevole il superamento degli esami e la conseguente acquisizione di CFU. Altri indicatori Percentuale di studenti che si laurea entro la durata normale del corso di studio Per il CdL il valore medio di partenza dell indicatore IC02 calcolato tra il 2016 ed il 2018 è di 0,05, inferiore a quello dell Ateneo che, per il 2016, era di 0,11. Il nuovo manifesto coorte 2018/19, attraverso una riduzione del numero di esami e una razionalizzazione dell offerta formativa dei laboratori si è posto l obbiettivo di favorire il percorso regolare degli studi. Affinchè l efficacia di questa organizzazione possa essere misurata occorrerà attendere sino all A.A. 2022/23. Attraverso le azioni di coordinamento si ritiene comunque di potere ottenere un miglioramento e si pone il valore target a 0,10. Per le caratteristiche specifiche del corso di studio in Architettura si è ritenuto di prendere anche in considerazione l indicatore IC17 (Percentuale di immatricolati che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio) che per mostrano una media degli ultimi tre anni pari a 0,25. Si pone il valore target a 0,30. Azioni programmate: In attesta che l organizzazione del nuovo manifesto mostri la sua efficacia si intende migliorare il coordinamento tra gli insegnamenti di ogni anno di corso e per SSD o gruppo di SSD. Ultimata la lettura del documento, il Presidente invita il consesso a prestare particolare attenzione ai valori target individuati e alle azioni programmate in relazione agli Obiettivi, che potranno essere conseguiti con successo con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i docenti.

10 Il Consiglio approva all unanimità gli obiettivi didattici del Corso di Laurea Magistrale a C.U. in Architettura prefissati per il triennio 2019/2021, dando mandato al Presidente di procedere con i successivi adempimenti. 5) Offerta Didattica Programmata a.a. 2019/2020 Sull argomento il Presidente riferisce al consesso che l offerta didattica programmata per la coorte 2019/2020, già approvata in seno al Consiglio di Corso di Laurea e al Consiglio della SDS di Architettura in data , non è ancora stata travasata in SUA, vista la necessità di ponderare in maniera più approfondita la programmazione del corso di laurea per il successivo quinquennio. La richiesta di posticipare la scadenza di Ateneo relativa alla definizione della didattica programmata, continua il Presidente, è stata dettata sia dalla verifica con l Area della Didattica dell impossibilità di apportare modifiche in itinere anche in termini di eventuali sdoppiamenti di corsi, sia dalla necessità di aggiornare l offerta formativa con l inserimento dei corsi da erogare in lingua inglese, come deliberato in data odierna nell ambito degli obiettivi didattici del corso di studio per il triennio Con riferimento allo sdoppiamento dei corsi, il Presidente invita il Consiglio a valutare la possibilità di prevederne di ulteriori rispetto a quelli già deliberati per la coorte 2019/2020, al fine di poter disporre della facoltà di attivare due distinti canali per i corsi con contenuti prevalentemente applicativi, laddove si dovesse ritenere utile ai fini di un ottimale erogazione del corso stesso. Chiede la parola il Prof. Francesco Martinico, il quale non ritiene opportuno procedere ad ulteriori sdoppiamenti, visto il numero di studenti attualmente iscritti. Si associa a tale considerazione il prof. Bruno Messina. Interviene il prof. Nicola Impollonia, il quale ritiene che tale possibilità potrà essere riconsiderata per le future didattiche programmate, verificati i trend di crescita nelle iscrizioni auspicati per i successivi anni accademici. Il Consiglio concorda con il prof. Impollonia. precisa che non sarà autorizzata in futuro l attivazione di attività extracurriculari finalizzata alla ripartizione dei carichi didattici dei docenti. Il consesso passa dunque alla revisione dell offerta didattica programmata a.a. 2019/2020, al fine di poter dar seguito all erogazione di 12 cfu in lingua inglese, prefissati come valore target da realizzare entro il 2021 nell ambito delle azioni volte a qualificare l offerta formativa del corso di laurea. Chiede la parola la prof.ssa Stefania de Medici, che ritiene opportuno prevedere l erogazione in lingua inglese dei corsi programmati con doppio canale, in modo da poter garantire agli studenti la possibilità di seguire il corso anche in italiano. Interviene la prof.ssa Caterina Carocci, la quale suggerisce di privilegiare nella scelta dei corsi i Laboratori di progettazione. Interviene il prof. Francesco Nocera, il quale propone di valutare l opportunità di erogare in lingua inglese alcuni dei corsi all interno del gruppo opzionale del quarto anno, dando la propria disponibilità per il corso Sostenibilità energetico ambientale degli edifici da 6 cfu. Anche il prof. Edoardo Dotto manifesta la propria disponibilità ad erogare in lingua inglese il corso opzionale Disegno dal vero.

11 Il Consiglio accoglie le proposte dei docenti, rilevando, tuttavia, che l erogazione dei corsi al quarto anno della didattica programmata 2019/2020 non risulta utile ai fini dell obiettivo didattico da realizzare entro il A tale scopo il Presidente invita il consesso a spostare la propria attenzione sui primi due anni di corso. La prof.ssa Carocci propone il Laboratorio di Composizione Architettonica del primo anno, chiedendo al prof. Fabio Ghersi l eventuale disponibilità a tenere in inglese il corso. Il prof. Ghersi interviene precisando di non condividere la scelta di erogare corsi in lingua inglese con un utenza di studenti quasi esclusivamente italiani, rischiando peraltro un depauperamento dei contenuti. Chiedono la parola i rappresentanti degli studenti, contrari all introduzione di corsi in lingua inglese già al primo anno di corso. Gli studenti, infatti, ritengono che al primo anno sia più utile privilegiare l approccio con i temi e i termini dell architettura e che l impegno di seguire dei corsi in lingua inglese troverebbe gli studenti impreparati. Interviene il prof. Marco Navarra, che, in base alla propria esperienza, suggerisce l erogazione in inglese dei corsi degli ultimi anni, più attrattivi verso l esterno nell ottica di un potenziamento delle politiche di internazionalizzazione. Prende la parola il Presidente, che, quale sintesi delle osservazioni del consesso, propone che l offerta didattica programmata per l a.a. 2019/2020 venga integrata con l inserimento dei seguenti corsi da erogare in lingua italiana e in lingua inglese: II ANNO CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI MECCANICA E STATICA 12 CFU III ANNO TECNOLOGIE DEL RECUPERO EDILIZIO 6 CFU IV ANNO LABORATORIO DI RESTAURO 12 CFU V ANNO LABORATORIO DI ARCHITETTURA E PROGETTO DEL PAESAGGIO - 12 CFU Propone, altresì, l erogazione solo in lingua inglese degli insegnamenti del Gruppo opzionale del IV ANNO: SOSTENIBILITA ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI 6 CFU DISEGNO DAL VERO 6 CFU Il Consiglio approva la proposta, dando mandato al Presidente di procedere con i successivi adempimenti relativi alla modifica dell offerta didattica programmata a.a. 2019/ ) Attività didattica integrativa a.a. 2019/2020 istituzione seminari riferisce al consesso che l argomento è stato oggetto di discussione in seno alla

12 Commissione Didattica, che ha proposto l avvio di attività di didattica integrativa finalizzate a supportare gli studenti nella preparazione degli insegnamenti a scelta già inseriti nei piani di studio individuali e non più erogati, privilegiando le materie con un contenuto prevalentemente laboratoriale e con un numero significativo di studenti che devono ancora sostenere l esame. A tal proposito, viene sottoposto al consesso un prospetto di riepilogo degli insegnamenti a scelta, redatto dall ing. Formica e dall arch. Mezzasalma, che specifica il numero di studenti che ha scelto la materia, il numero di studenti che ha già sostenuto il relativo esame, e il numero di quanti devono ancora sostenerlo., favorevole alla proposta della Commissione Didattica, ritiene che tali attività di didattica integrativa possano essere programmate come cicli di seminari, facendo riferimento, a tal proposito, a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo all art 33, comma 2 e). Segue un breve dibattito, nel corso del quale emergono perplessità sulla scelta di prevedere l attività didattica integrativa sopra descritta sotto forma di seminari, che potrebbero rivelarsi di difficile gestione e coordinamento. Ultimato il confronto, il Consiglio si dichiara favorevole all avvio di attività di didattica integrativa per l a.a. 2019/2020, da programmare come attività di tutorato volte al miglioramento della preparazione dello studente (Regolamento Didattico di Ateneo art. 33, comma 2 c), da realizzare, ove possibile, con il supporto e il coordinamento dei docenti strutturati di riferimento. La scelta degli insegnamenti per i quali attivare tali azioni è rimandata a successiva seduta. 7) Attività di Coordinamento verticale e orizzontale del Corso di Laurea Sull argomento il Presidente ricorda al consesso che l attività di coordinamento oggetto della discussione odierna è già stata deliberata come azione di miglioramento del CdS nel Report annuale di AQ 2019 Corso di laurea in Architettura, approvato al punto 3) del presente verbale, ed è stata programmata nell ambito della definizione degli obiettivi didattici del triennio 2018/2021, di cui al punto ) dell ordine del giorno della seduta corrente. sottolinea che la centralità di tale tema è stata oggetto di approfondimento da parte della Commissione Didattica del CdS, che, a partire dalle Relazioni annuali 2018 del Nucleo di Valutazione e della Commissione Paritetica Docenti Studenti del DICAR, ha individuato nel limitato coordinamento attuale un elemento di notevole fragilità del corso di studio cui porre rimedio. Il presidente riferisce, inoltre, che il verbale della Commissione Didattica del 27 marzo 2019 riporta quanto previsto sul tema del Coordinamento didattico nel Rapporto di riesame quadro.c, nel quale, oltre a programmare l organizzazione di incontri strutturati fra i docenti per affrontare il tema sia su base orizzontale che verticale, si affida alla Commissione didattica la responsabilità del coordinamento, le scadenze e le modalità di realizzazione dell attività stessa.

13 Confermato dal Consiglio il mandato alla Commissione Didattica di organizzare il lavoro di coordinamento, il Presidente sottopone al consesso la proposta di nominare i docenti di seguito riportati, la cui disponibilità è già stata verificata, quali referenti del coordinamento didattico per anno di corso: I ANNO: Prof.ssa Paola BARBERA II ANNO: Prof.ssa Stefania DE MEDICI III ANNO: Prof. Vito MARTELLIANO IV ANNO: Prof.ssa Maria Rosaria VITALE V ANNO: Prof. Salvatore GIUFFRIDA Il Consiglio approva la proposta. 8) Istanze degli studenti cede la parola ai rappresentanti degli studenti che, con riferimento alle modalità di verifica della preparazione indicate sul Regolamento Didattico del Corso di studio, precisano che, laddove sia prevista una prova scritta e una prova orale, l attribuzione di un voto per la prova scritta nell ambito della piattaforma Smart_edu comporta l elaborazione automatica di una media aritmetica con il voto dell esame orale, che, secondo il parere degli studenti, risulta penalizzante ai fini dell esito finale dell esame sostenuto. In relazione a quanto evidenziato dagli studenti, il Presidente informa il consesso della possibilità di procedere alla verbalizzazione della prova scritta registrandone l approvazione, senza attribuire necessariamente un voto numerico alla prova stessa. Il Consiglio ne prende atto. Non essendovi altro da deliberare, la seduta è tolta alle ore 12:55.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 16

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 18 novembre 2010

Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 18 novembre 2010 Consiglio del corso di laurea in Architettura verbale del 1 novembre 20 Professori di ruolo Truppi, Impollonia, Magnano Di San Lio, Messina, Alini, Vitale. Nigrelli, Castagneto, Fiore, Ghersi,Martinico,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia n. Professori di ruolo II fascia n. 7 Ricercatori universitari n. Professori a contratto n. Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori di ruolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 16 n. 11 n. 6 Professori di ruolo I fascia Nigrelli,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia assenti giustificati:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 10 n. 6 Professori di ruolo I fascia Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Martinico,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 16

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia presenti: assenti giustificati:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: assenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18 n. 10 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n.5 Professori di ruolo II fascia n.15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 17 n. 8 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 18 Ricercatori universitari n. 10 Professori a contratto n. 16 Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo Iª fascia n. 5 Professori di ruolo IIª fascia n. 17 Ricercatori universitari n. 11 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA 20 gennaio 2016 La seduta, convocata con lettera del Presidente inviata

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.13 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti: assenti

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Manifesto degli studi 2015/1 (Calendario e didattica erogata parte residua) Allegato 3, verbale n. 4 del 14/04/2015 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura La didattica in aula e gli accertamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP + A.A. 2010-2011 Manifesto degli studi consigliato Il curriculum è unico e si articola secondo le tabelle sotto riportate distinte per anno di corso. I corsi di insegnamento si svolgono secondo un calendario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 4 n. 19 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Dato, Messina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 34 Professori supplenti: n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: Messina, Castagneto, Rossi,

Dettagli

Consiglio di facoltà - 11 aprile 2008

Consiglio di facoltà - 11 aprile 2008 Consiglio di facoltà - 11 aprile 008 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 8 Professori di ^ fascia n.1 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) ARCHITETTURA LM - 2016/17 15 marzo

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04 Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04 SSD DENOMINAZIONE CFU CFU IMPIEGABILI CFU RICONOSIUTI CFU DA RECUPERARE DELL'ARCHITETTURA I I cfu impiegabili ICAR/17

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) ARCHITETTURA LM - 2013/14 21 luglio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Prot. n III/2 Rep. 275/19

Prot. n III/2 Rep. 275/19 Prot. n.15298 III/2 Rep. 275/19 VERBALE DELLA COMMISSIONE Assicurazione della Qualità (Corso di Studio in Filologia, Letterature e Storia) Seduta telematica del 19 marzo 2019 ore 10:00-16-00 Presente Assente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo fascia Professori di ruolo fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017

Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017 Pratiche studenti approvate nella seduta del CCdL del 10/07/2017 Richieste di riconoscimento CFU La Commissione didattica esamina innanzitutto le pratiche respinte nella seduta del CCdL del maggio 2017

Dettagli

06 NOV Rep.Dgroli n a. Prot. n del 06/11/ [UOR: SI Classif. III/5] Protocollo Generale

06 NOV Rep.Dgroli n a. Prot. n del 06/11/ [UOR: SI Classif. III/5] Protocollo Generale Prot. n. 0130381 del 06/11/2017 - [UOR: SI000092 - Classif. III/5] UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale 06 NOV. 2017 O. P ei Tit. /// Cl. 5- Rep.Dgroli n a UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Magnano di San Lio, Martinico, Cantone Assenti giustificati: Alini, Impollonia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo fascia Professori di ruolo fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. n. 17 n. 1

Dettagli

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio:

Adunanza del Sono presenti, assenti giustificati o assenti i seguenti componenti del Consiglio: Adunanza del 28.06.2017 Verbale dell'adunanza del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti (CCSICAT), convocata il giorno 28.06.17 alle ore 08.00 in prima convocazione,

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009

CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009 CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.13 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) ARCHITETTURA LM - 2015/16 31 maggio

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 7798 II/10 Rep. n. 181/2019 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.12.2018 - ore 15:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 4 n. 19

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi Magistrale in Verbale n. 1 - A.A. 2017/2018 Oggi lunedì 30 ottobre 2017, alle ore 11.00,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Verbale n. 11 Seduta del 22.10.2014 Il giorno ventidue del mese di ottobre dell anno duemilaquattordici alle ore 12.30, si è riunito, presso

Dettagli

PROC- Definizione Regolamento Didattico PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO. (Responsabile Qualità) (Coordinatore Corso di Studi)

PROC- Definizione Regolamento Didattico PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO. (Responsabile Qualità) (Coordinatore Corso di Studi) PROCEDURA DEFINIZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO Redatto Ing. G. Orrico Verificato Prof. G. Mirabelli (Responsabile Qualità) 10/12/2013 Approvato Prof. F. Guerriero (Coordinatore Corso di Studi) 10/12/2013

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI PRINCIPALI ADENZE Legenda : Corso di studio : comitato Ordinatore CP: Commissioni paritetiche : Dipartimento GAV: Gruppo di accreditamento e valutazione : Personale di supporto alle strutture didattiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo fascia Professori di ruolo fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n. 10 n. Professori di ruolo fascia presenti: assenti

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 8 Professori di 2^ fascia n.14 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia presenti: assenti giustificati:

Dettagli

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3 A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3 L anno 2014, il giorno 12 del mese di marzo alle ore 12.00, giusta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli