UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA"

Transcript

1 Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti: assenti giustificati: assenti: Dato (dalle 10:40), Messina, Dotto, Nigrelli --- Truppi Professori di ruolo II fascia presenti: assenti giustificati: assenti: Fidone, Magnano di San Lio, Alini, Latina (dalle 11:4), Taibi, Trigilia Fiore, Carocci, Cherubini, Impollonia, Martinico, Castagneto, De Medici, Valenti, Navarra Ghersi, Casciati, Rossi Ricercatori universitari presenti: Lombardo, Nocera, Vitale, Gianfriddo, Cimbali assenti giustificati: assenti: Barbera, Cantone, Martelliano Giuffrida Rappresentanti degli studenti presenti: assenti giustificati: assenti: Maccarone, Bontà, Spina, Martinez, Assenza --- Vitagliano

2 , Prof. Bruno Messina, rilevato che il Consiglio è stato regolarmente convocato, prende atto che sono presenti 18 componenti con diritto di voto e pertanto, dato che il Consiglio può validamente deliberare in seconda convocazione, dichiara aperta la seduta alle ore 10:. Assume le funzioni di segretario il Prof. Edoardo Dotto. L ordine del giorno risulta il seguente: Approvazione verbale consiglio di struttura del 10 febbraio 016 Comunicazioni 1) Richiesta partecipazione a ciclo di seminari internazionali: Beyond Rome. Architect s travels between the Nordic Countries and the Mediterranean ) Workshop Porto grande, città aperta - Richiesta patrocinio 3) Archivio Enzo Fortuna richiesta partecipazione al bando di cui al decreto del Ministero per i Beni e le attività culturali del 6 giugno ratifica 4) Master Il Progetto di Riciclo: architettura, arti visive e design a.a. 01/016 - integrazione incarico di docenza ) Richiesta congedo per motivi di studio e di ricerca Prof. Emanuele Fidone e Prof. Marco Navarra 6) Potenziale formativo corso di laurea in Architettura - a.a. 016/017 7) Offerta formativa Manifesto degli studi - a.a. 016/017 8) Calendario didattico - a.a. 016/017 9) Copertura insegnamenti - a.a. 016/017 10) Rinnovo contratti di insegnamento - a.a. 016/017 11) Dichiarazione corsi vacanti - a.a. 016/017 1) Proposte nomina cultori della materia 13) Azioni per la qualità dell attività didattica: Fondo sostegno giovani per attività di tutorato 14) Azioni per la qualità dell attività didattica: Programmazione per attività di tutorato qualificato Approvazione verbale consiglio di struttura del 10 febbraio 016 Il verbale del Consiglio di struttura del 10 febbraio 016, letto dal segretario, è approvato all unanimità da tutti i presenti con l astensione degli assenti in detta adunanza. Comunicazioni - riferisce di aver ricevuto in data odierna una richiesta di inserimento di un punto all o.d.g. dai rappresentanti degli studenti in seno al consesso, intesa ad ottenere che si renda facoltativa la presentazione in Power Point del lavoro di tesi per i laureandi della sessione di marzo. Il Consiglio rimanda la discussione al competente Consiglio di corso di studio, la cui adunanza è prevista per il prossimo 1 marzo. - informa il consesso di un ricorso al TAR Sicilia sezione di Catania proposto dalla Dott.ssa Maria Vita in ordine al conferimento del contratto di docenza del corso di Storia dell arte contemporanea - a.a. 01/016 alla Dott.ssa Bibiana Borzì, anziché alla ricorrente.

3 - dà lettura di un documento pervenuto per mail il marzo dal Prof. Magnano di San Lio riferito alla semestralità attribuita all insegnamento di Disegno e rilievo dell architettura, di cui risulta titolare. - riferisce di un accordo di collaborazione con l Associazione Centro Antiviolenza Galatea, sottoscritto dal Rettore a seguito di approvazione del Consiglio di Amministrazione e parere favorevole del Senato Accademico. - porta a conoscenza del consesso di un documento inviato al Rettore in data 3 febbraio u.s. con il quale la SDS ha proposto l inclusione dell Archivio dei Progetti della Struttura didattica di Architettura fra le strutture museali di ateneo. - dà lettura di un documento del 6 febbraio u.s. con il quale l architetto Ivo Celeschi ha proposto l intestazione di uno spazio di Catania alla memoria dell Arch. Giacomo Leone, recentemente scomparso. Il Consiglio si dichiara favorevole. - riferisce sugli incontri tenutisi in sede, propedeutici alla definizione di una proposta per il nuovo ordinamento della SDS di Architettura. 1) Richiesta partecipazione a ciclo di seminari internazionali: Beyond Rome. Architect s travels between the Nordic Countries and the Mediterranean Sull argomento il Presidente riferisce che la Prof.ssa Paola Barbera, con nota del marzo u.s., ha richiesto la partecipazione dell Università di Catania al ciclo di seminari internazionali Beyond Rome. Architect s travels between the Nordic Countries and the Mediterranean La stessa docente ha fatto presente, con la citata nota, che l Università degli Studi di Catania ha finanziato lo scorso anno tra i FIR il progetto di ricerca La Sicilia nello sguardo degli altri: architetti in viaggio/sicily from other people perspective: travelling architetects. Il gruppo di ricerca è composto da Paola barbera (P.I.), Edoardo Dotto, Salvatore Giuffrida, Eugenio Magnano di San Lio, Maria Rosaria Vitale, oltre che da collaboratori esterni afferenti a centri di ricerca di altri paesi. Gli studi condotti si sono intrecciati con quelli di una rete internazionale di studio che fanno capo a diverse Istituzioni tra le quali l Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, lo Swedish Institute of Classical Studies di Roma, l Università Politecnica della Marche, lo Swedish Research Institute di Instanbul. Tali istituzioni stanno organizzando una serie di seminari internazionali sul tema di ricerca il primo dei quali è previsto a Stoccolma il 0 e 1 maggio prossimo (vedi manifesto allegato); ne seguiranno altri a Roma, in Sicilia e a Istanbul. Ultimata la breve relazione, il Consiglio si dichiara favorevole a partecipare all organizzazione dei seminari in argomento, dando mandato al Presidente perché proceda con i successivi adempimenti. ) Workshop Porto grande, città aperta - Richiesta patrocinio informa il Consiglio che l Avv. Giuliano, Presidente del Comitato per i parchi e per la valorizzazione ed il recupero urbanistico del patrimonio ambientale, archeologico e paesaggistico della Città di Siracusa, con nota del 3 marzo 016, ha richiesto il patrocinio della SDS di Architettura per l iniziativa Porto Grande, città aperta : workshop dibattito pubblico - previsto il prossimo 6 maggio 016 presso la Sala Borsellino di Palazzo Vermexio. L evento sarà articolato in due parti. La prima, proposta sotto forma di workshop dal titolo Il sistema portuale della provincia di Siracusa, sarà l occasione per approfondire gli strumenti di pianificazione dell area portuale e per analizzare due corsi di riqualificazione dei porti di Riposto e Vibo Valentia. La

4 seconda consiste in un dibattito aperto dal titolo Il futuro del porto di Siracusa che vedrà come protagonisti l Università, gli Ordini professionali della Provincia, le associazioni ambientaliste, la Capitaneria di Porto, la Soprintendenza ai BB. CC. AA. Di Siracusa, le associazioni di categoria, gli operatori economici e l Amministrazione Comunale. Ultimata la breve relazione del Presidente il Consiglio delibera di concedere il patrocinio gratuito all iniziativa. 3) Archivio Enzo Fortuna richiesta partecipazione al bando di cui al decreto del Ministero per i Beni e le attività culturali del 6 giugno ratifica Sull argomento il Presidente informa il consesso che in data 17 febbraio u.s. è stata inviata al Magnifico Rettore, per la relativa sottoscrizione, la documentazione relativa al progetto di ricerca scientifica e richiesta di finanziamento per la salvaguardia, l ordinamento, l accessibilità e la diffusione dei dati relativi all archivio di Enzo Fortuna, custodito presso l Archivio dei Progetti della SDS di Architettura. Ciò al fine della partecipazione al bando di cui al decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli Archivi del 6 giugno 013. Ultimata la breve relazione del Presidente, il Consiglio ratifica. 4) Master Il Progetto di Riciclo: architettura, arti visive e design - a.a. 01/016 - integrazione incarico di docenza informa il consesso che nella adunanza del 10 novembre 01 il Consiglio ha autorizzato la stipula di alcuni incarichi di docenza nell ambito delle attività didattiche del primo anno del Master in argomento, su proposta del coordinatore, Prof.ssa Zaira Dato, sentito il Comitato di Gestione. Lo stesso coordinatore, con nota del 19 febbraio 016, ha proposto, vista la particolare competenza negli ambiti di studio oggetto del Master, che il Prof. Antonino Risitano possa integrare le ore di lezione già affidategli (4 ore,6 CFU nel modulo 6. Principi della progettazione di prodotto ecocompatibile ) con ulteriori 9 ore (1 CFU) nel modulo 6.4 Nuovi materiali e processi produttivi. Ultimata la breve relazione il Consiglio autorizza la stipula del superiore incarico di docenza con il Prof. Antonino Risitano, dando mandato al Presidente per i successivi adempimenti. Si dà atto che si allontana dall aula il Prof. Emanuele Fidone. ) Richiesta congedo per motivi di studio e di ricerca Prof. Emanuele Fidone e Prof. Marco Navarra riferisce che il Prof. Emanuele Fidone, professore associato confermato nel settore scientifico disciplinare (Composizione architettonica e urbana) presso la SDS di Architettura, con nota dell 11 febbraio 016, ha richiesto il collocamento in congedo per motivi di studio e di ricerca per l anno accademico 016/017, ai sensi dell art. 17 del D.P.R. n 38 dell 11/07/1980. Alla superiore richiesta il Prof. Emanuele Fidone ha allegato un programma di ricerca da svolgere durante il periodo di congedo, del quale il Presidente dà lettura. Il Consiglio, ultimata l esposizione del Presidente, giusta quanto disposto dall art. 17 della legge 38 dell 11/07/1980, all unanimità degli aventi diritto, esprime parere favorevole al congedo richiesto dal Prof. Emanuele Fidone per l anno accademico 016/017. riferisce che il Prof. Marco Navarra, professore associato confermato nel settore scientifico disciplinare (Composizione architettonica e urbana) presso la SDS di Architettura, con nota dell 1 febbraio 016, ha richiesto il collocamento in congedo per motivi di studio e di ricerca per l anno accademico 016/017, ai sensi dell art. 17 del D.P.R. n 38

5 dell 11/07/1980. Alla superiore richiesta il Prof. Marco Navarra ha allegato un programma di ricerca da svolgere durante il periodo di congedo, del quale il Presidente dà lettura. Il Consiglio, ultimata l esposizione del Presidente, giusta quanto disposto dall art. 17 della legge 38 dell 11/07/1980, all unanimità degli aventi diritto, esprime parere favorevole al congedo richiesto dal Prof. Marco Navarra per l anno accademico 016/017. 6) Potenziale formativo corso di laurea in Architettura - a.a. 016/017 porta a conoscenza del consesso che, e a seguito di richiesta ministeriale dell 1 marzo 016, si rende necessario determinare l offerta formativa potenziale del corso di laurea in Architettura, programmato a livello nazionale, perché sia oggetto di valutazione da parte del MIUR. Sull argomento il Consiglio di Struttura: - Visto l accordo con transazione tra l Università degli Studi di Catania, la Provincia di Siracusa ed il Comune di Siracusa, sottoscritto in data 9 giugno 010, così come integrato attraverso l accordo transattivo del 30 ottobre 01 tra l Università degli Studi di Catania e la Provincia Regionale di Siracusa; - preso atto della necessità di considerare obiettivamente la situazione delle strutture edilizie attualmente disponibili; - tenuto conto delle risorse e strutture di cui alle schede allegate, che costituiscono parte integrante della presente delibera; - tenuto conto dell organizzazione della didattica adottata dalla struttura didattica (delibera dell 8/03/016); - considerato che è possibile distribuire l eventuale popolazione studentesca, sulla base delle risorse disponibili, come evidenziate nella scheda allegata, in un numero di 10 classi; delibera di poter accogliere per l anno accademico 016/017 una domanda di studenti iscrivibili al primo anno del corso di studio magistrale a ciclo unico in Architettura (classe LM-4) non superiore a n 100 (cento). Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura classe LM-4 Aule ad uso esclusivo del corso A - Aule disponibili N. N di posti numero insegnamenti del corso che le utilizza 7 fino a 0 posti 3 1 fino a 80 posti 11 fino a 100 posti 4 N. 18 di attrezzature mobili complessivamente disponibili per il corso (lavagne luminose, proiettori, etc )

6 B - Strutture didattiche, scientifiche e di supporto per attività pratiche e di tirocinio Strutture disponibili (didattiche, scientifiche, di supporto per attività pratiche e di tirocinio) N. Tipo N strutture N posti utilizzabili per la didattica Proprietà/ convenzione 1 Laboratorio di Informatica 1 0 proprietà Laboratorio Video 1 0 proprietà 3 Lab. Grafico e plastigrafico 1 0 proprietà 4 Lab. Costr. Mater. e Modelli 1 0 proprietà Laboratorio Rappresentazione 1 0 proprietà 6 Laboratorio prove su materiali 1 0 proprietà da costruzione 7 Laboratorio Manurba 1 0 proprietà Strutture di supporto alla didattica 1 Biblioteca di Facoltà* 1 7 proprietà Archivio storico 1 0 proprietà * Biblioteca di Facoltà: n volumi 9.44; n abbonamenti a periodici n 46; postazioni informatiche n.

7 C - Personale docente utilizzabile C - Personale per le attività pratiche e di tirocinio N studenti C3 - Personale tecnico Personale tecnico che consente, per numero e competenze, di rispondere alle esigenze di funzionamento delle attrezzature per la didattica: n C4 - Personale in convenzione N Tutor dello specifico profilo professionale strutturato Non risulta personale docente assegnato alla Struttura Didattica in convenzione. La delibera è immediatamente esecutiva. N Tutor dello specifico profilo professionale in convenzione Rapporto n studenti per Tutor 79 / / /

8 7) Offerta formativa Manifesto degli studi - a.a. 016/017 sottopone al consesso il manifesto degli studi relativo all a.a. 016/017, risultante dalle precedenti programmazioni, su cui la struttura didattica, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento per l assegnazione ai professori e ai ricercatori dei compiti didattici e di servizio agli studenti, emanato con D.R. n 7 dell 8/01/014, procederà all attribuzione di detti compiti garantendo l efficacia e la sostenibilità dell offerta formativa del corso di studio magistrale a ciclo unico in Architettura. Il Consiglio approva. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 016/017 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura classe LM- 4 (D.M. 70/04) Primo Anno per gli studenti da immatricolare nell a.a. 016/017 s.s.d. ore CFU A 1) LABORATORIO DI PROGETTO 1 ( corsi) Composizione architettonica e urbana Fondamenti di rappresentazione ICAR/ ) Istituzioni di Matematiche ( corsi) MAT/ ) Storia dell Arte Contemporanea L-ART/03 6 4) Lingua Inglese * L-LIN/1 6 ) Fisica ( corsi) FIS/ ) Storia dell Architettura contemporanea ICAR/ ) Geometria descrittiva ( corsi) ICAR/17 6 8) Tecnologia dei materiali e degli elementi costruttivi ICAR/1 6 * Altre attività (tirocini, lingua inglese, attività informatiche e relazionali): senza esame, solo idoneità. Vale per gli iscritti al primo anno la seguente limitazione per l iscrizione al secondo anno di corso: potranno essere ammessi al secondo anno regolare di corso gli studenti che, entro il termine ordinario delle iscrizioni, abbiano acquisito almeno 4 cfu e la frequenza al Laboratorio di Progetto 1 (art. RDA).

9 Secondo Anno Per gli studenti immatricolati nell a.a. 01/016 s.s.d. ore CFU A 1) LABORATORIO DI PROGETTO ( corsi) Composizione architettonica e urbana. Tecnologia dell architettura ICAR/ ) Storia dell Architettura antica e medievale ICAR/ ) Statica ICAR/ ) Teoria e tecnica della progettazione architettonica contemporanea 6 A ) Fondamenti di urbanistica ICAR/ ) Architettura degli interni e composizione architettonica (corso integrato): Architettura degli interni Composizione architettonica ICAR/16 7) Disegno e rilievo dell architettura ( corsi) ICAR/ ) Discipline a scelta Lo studente è tenuto a sostenere gli esami nel rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studio. Vale per gli iscritti al secondo anno la seguente limitazione per l iscrizione al terzo anno di corso: potranno essere ammessi al terzo anno regolare di corso gli studenti che, entro il termine ordinario delle iscrizioni, abbiano acquisito almeno 66 cfu e la frequenza al Laboratorio di progetto (art. RDA). Terzo Anno per gli studenti immatricolati nell a.a. 014/01 s.s.d. ore CFU A 1) LABORATORIO DI PROGETTO 3 ( corsi) Composizione architettonica. Progettazione urbana ICAR/ ) Tecnologie del recupero edilizio ( corsi) ICAR/ ) Scienza delle costruzioni ICAR/ ) Diritto dell urbanistica e dell edilizia IUS/10 6 ) Storia dell architettura moderna ICAR/ ) Fisica tecnica e impianti ING-IND/ ) Teoria e storia del restauro ICAR/19 6 8) Discipline a scelta Lo studente è tenuto a sostenere gli esami nel rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studio. Vale per gli iscritti al terzo anno la seguente limitazione per l iscrizione al quarto anno di corso: potranno essere ammessi al quarto anno di corso gli studenti che entro il termine ordinario delle iscrizioni abbiano acquisito almeno 10 cfu e la frequenza al Laboratorio di Progetto 3 (art.. RDA)

10 Quarto anno per gli studenti immatricolati nell a.a. 013/014 s.s.d. ore CFU 1) Progettazione ambientale ICAR/ ) Tecnica delle costruzioni ICAR/ ) Progettazione degli interni 6 4) Restauro ICAR/ ) Pianificazione del paesaggio ICAR/0 6 6) Fisica tecnica e impianti ING-IND/ ) Composizione architettonica (4 corsi) 7.1) LABORATORIO DI PROGETTO 4* Progetto dell edificio Progetto di strutture Progettazione esecutiva ICAR/09 ICAR/1 7.) LABORATORIO DI PROGETTO 4* Architettura degli interni Disegno industriale Architettura degli interni ICAR/13 ICAR/16 7.3) LABORATORIO DI PROGETTO 4* Restauro Restauro Storia dell architettura ICAR/19 ICAR/18 7.4) LABORATORIO DI PROGETTO 4* Territorio e paesaggio Architettura del paesaggio Pianificazione del territorio ICAR/1 ICAR/0 8) Discipline a scelta * un Laboratorio a scelta dello studente tra quelli proposti Lo studente è tenuto a sostenere gli esami nel rispetto delle propedeuticità stabilite dal corso di studio. Vale per gli iscritti al quarto anno la seguente limitazione per l iscrizione al quinto anno di corso: potranno essere ammessi al quinto anno di corso gli studenti che entro il termine ordinario delle iscrizioni abbiano acquisito almeno 10 cfu e la frequenza al Laboratorio di Progetto 4 (art. RDA) Quinto anno per gli studenti immatricolati nell a.a. 01/013 s.s.d. ore CFU 1) Economia ed estimo ambientale ICAR/ ) Diritto dell urbanistica e dell edilizia IUS/10 6 A LABORATORIO DI TESI: * o TESI LIBERA Composizione architettonica e urbana I Composizione architettonica e urbana II Urbanistica 3) Discipline a scelta ICAR/1 * Il Laboratorio di tesi sarà attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti

11 A scelta dello studente * Semestre Disciplina SSD ore CFU I Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie 6 I Storia della città e del territorio ICAR/ I Psicologia della forma L.ART./03 6 I Fotografia e arti visive per l architettura L.ART./03 6 I Moderne tecniche di progettazione antisismica ICAR/ I Critica e fenomenologia delle arti L.ART./03 6 I Analisi dinamica delle strutture ICAR/ II Riqualificazione tecnologica e manutenzione edilizia ICAR/1 6 II Scenografia e composizione architettonica ICAR/ II Storia ambientale ICAR/ II Disegno dal vero ICAR/17 6 II Tecniche di fisica nucleare sperimentale per l architettura FIS/ II II Progettazione tecnologica e controllo per la sicurezza in cantiere I Progettazione tecnologica e controllo per la sicurezza in cantiere II ICAR/1 6 ICAR/1 6 II Modellazione solida e rendering ICAR/17 6 II Cultura tecnologica della progettazione ICAR/1 6 II Grafica e gestione delle immagini digitali ICAR/17 6 II Tecnologia bioclimatica e sistemi costruttivi a secco ICAR/1 6 * Ciascun insegnamento a scelta sarà attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti

12 , inoltre, ai sensi dell art. 14 del Regolamento Didattico di Ateneo ed in coerenza con il decreto rettorale n 8111 del 30/07/01 con il quale è stato emanato il Regolamento dei Master, riporta la proposta di istituzione ed attivazione per l anno accademico 016/017 dei seguenti Master: A) Master universitario biennale interateneo di secondo livello Progetto di Riciclo: architettura, arti visive e design B) Master universitario annuale di secondo livello Governo del territorio, sicurezza ambientale e prevenzione della corruzione C) Master universitario annuale interateneo di secondo livello Forme dell abitare contemporaneo Dette proposte, di cui il Presidente dà ampia lettura, verranno sottoposte, se approvate, attraverso l ufficio preposto dell Area della didattica, al Nucleo di Valutazione di Ateneo per il parere sulla congruenza tra ordinamento dei corso e obiettivi formativi e sulla loro fattibilità, con particolare riferimento alla loro compatibilità con le altre attività programmate in termini di disponibilità di risorse umane, finanziarie e di strutture. Master universitario biennale interateneo di secondo livello Progetto di Riciclo: architettura, arti visive e design riferisce, in proposito, che il Direttore del Consorzio Universitario Archimede, con nota prot. n 3 del 1/01/016, ha comunicato che il C.d.A. dello stesso si è reso disponibile a firmare la realizzazione della nuova edizione del Master in oggetto con un contributo economico di euro 4.000,00 previa proposta definitiva corredata dal piano finanziario e stipula di apposito accordo di collaborazione con l ateneo. Master universitario annuale di secondo livello Governo del territorio, sicurezza ambientale e prevenzione della corruzione riferisce che il Direttore del Consorzio Universitario Archimede, con nota prot. n 4 del 1/01/016, ha comunicato che il C.d.A. dello stesso si è reso disponibile a firmare la realizzazione della nuova edizione del Master in oggetto con un contributo economico di euro 4.000,00 previa proposta definitiva corredata dal piano finanziario e stipula di apposito accordo di collaborazione con l ateneo. Master universitario annuale interateneo di secondo livello Forme dell abitare contemporaneo riferisce che il Direttore del Consorzio Universitario Archimede, con nota prot. n del 1/01/016, ha comunicato che il C.d.A. dello stesso si è reso disponibile a firmare la realizzazione della nuova edizione del Master in oggetto con un contributo economico di euro 0.000,00 previa proposta definitiva corredata dal piano finanziario e stipula di apposito accordo di collaborazione con l ateneo. Ultimato l intervento del Presidente, il Consiglio della SDS di Architettura, all unanimità, delibera l approvazione delle proposte di istituzione ed attivazione per l a.a. 016/017 dei Master di secondo livello di cui sopra, allegate al presente verbale, dando mandato al Presidente di procedere all adozione dei successivi adempimenti. Contestualmente, il Consiglio approva l allegato schema di convenzione proposto dall Università degli Studi di Padova per il citato Master Forme dell abitare contemporaneo, rimettendosi alla valutazione

13 dei superiori organi accademici ai fini della sottoscrizione dello stesso. La SDS di Architettura si impegna, altresì, ad assolvere alle attività di docenza nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia. 8) Calendario didattico - a.a. 016/017 sottopone al Consiglio la proposta di un calendario didattico riferito all anno accademico 016/017. Segue breve discussione al termine della quale il Consiglio stabilisce di rimandare la trattazione dell argomento alla prossima adunanza. 9) Copertura insegnamenti - a.a. 016/017, richiamato il manifesto degli studi relativo all a.a. 016/017, procede ad elencare gli affidamenti richiesti quale compito didattico dai professori e ricercatori universitari del corso di studio in Architettura, ai sensi del relativo regolamento, riportati nella successiva tabella. L insegnamento di Diritto dell urbanistica e dell edilizia al terzo anno, su proposta del docente richiedente, viene mutuato con l omonimo insegnamento al quinto anno di corso. L insegnamento di Fisica tecnica e impianti al terzo anno, su proposta del docente richiedente, viene mutuato con l omonimo insegnamento al quarto anno di corso. Il Consiglio approva. Primo Anno Semestre Insegnamento s.s.d ore CFU Docente 1) LABORATORIO DI PROGETTO 1 ( corsi) A Composizione architettonica e urbana A Composizione architettonica e urbana B Fondamenti di rappresentazione A Fondamenti di rappresentazione B ICAR/17 ICAR/ Ghersi Messina Dotto Dotto ) Istituzioni di Matematiche ( corsi) MAT/ ) Storia dell Arte Contemporanea L-ART/03 6 4) Lingua Inglese * L-LIN/1 6 ) Fisica ( corsi) FIS/ ) Storia dell Architettura contemporanea ICAR/ ) Geometria descrittiva ( corsi) ICAR/17 6 8) Tecnologia dei materiali e degli elementi costruttivi ICAR/1 6 A) Cherubini Barbera A) Taibi B) Taibi Castagneto

14 Secondo Anno Sem Insegnamento s.s.d. ore CFU Docente 1) LABORATORIO DI PROGETTO ( corsi) A Composizione architettonica e urbana A. Composizione architettonica e urbana B Tecnologia dell architettura A Tecnologia dell architettura B ICAR/1 ICAR/ Gianfriddo Latina Castagneto Alini 1 ) Storia dell Architettura antica e medievale ICAR/ ) Statica ICAR/ ) Teoria e tecnica della progettazione architettonica contemporanea 6 ) Fondamenti di urbanistica ICAR/ ) Architettura degli interni e composizione architettonica (corso integrato): Architettura degli interni Composizione architettonica ICAR/ Casciati Martinico A 7) Disegno e rilievo dell architettura ( corsi) ICAR/17 ICAR/ A) Valenti B) Magnano di San Lio 8) Discipline a scelta Terzo Anno Sem Insegnamento s.s.d. ore CFU Docente 1) LABORATORIO DI PROGETTO 3 ( corsi) A Composizione architettonica A. Composizione architettonica B Progettazione urbana A Progettazione urbana B ICAR/1 ICAR/ Messina Martelliano Nigrelli 1 ) Tecnologie del recupero edilizio ( corsi) ICAR/1 6 3) Scienza delle costruzioni ICAR/ ) Diritto dell urbanistica e dell edilizia IUS/10 6 ) Storia dell architettura moderna ICAR/ ) Fisica tecnica e impianti ING-IND/ ) Teoria e storia del restauro ICAR/19 6 8) Discipline a scelta A) Fiore B) Cantone Impollonia Cimbali (mutuato) Trigilia Nocera (mutuato) Vitale

15 Quarto anno Sem Insegnamento s.s.d. ore CFU 1) Progettazione ambientale ICAR/ ) Tecnica delle costruzioni ICAR/ Truppi Rossi Docente 1 3) Progettazione degli interni 6 4) Restauro ICAR/ ) Pianificazione del paesaggio ICAR/0 6 6) Fisica tecnica e impianti 7) 1 Composizione architettonica 7) Composizione architettonica 7) 3 Composizione architettonica 7) 4 Composizione architettonica ING- IND/ Carocci Martinico Nocera (mutuato) Dato Dato 7.1) LABORATORIO DI PROGETTO 4 Progetto dell edificio Progetto di strutture Progettazione esecutiva 7.) LABORATORIO DI PROGETTO 4 Architettura degli interni Disegno industriale Architettura degli interni ICAR/09 ICAR/1 ICAR/13 ICAR/16 Rossi Alini Cantone 7.3) LABORATORIO DI PROGETTO 4 Restauro Restauro Storia dell architettura ICAR/19 ICAR/18 Trigilia 7.4) LABORATORIO DI PROGETTO 4 Territorio e paesaggio Architettura del paesaggio Pianificazione del territorio ICAR/1 ICAR/0 Nigrelli 8) Discipline a scelta Quinto anno Sem Insegnamento s.s.d. ore CFU Docente 1) Economia ed estimo ambientale ICAR/ 80 8 Giuffrida 1 ) Diritto dell urbanistica e dell edilizia IUS/10 6 Cimbali (mutuato) A LABORATORIO DI TESI: * Composizione architettonica e urbana I Composizione architettonica e urbana II Urbanistica ICAR/1 3) Discipline a scelta * Il Laboratorio di tesi sarà attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti

16 A scelta dello studente * Sem Insegnamento s.s.d. ore CFU Docente I Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie 6 I Storia della città e del territorio ICAR/ Trigilia I Psicologia della forma L.ART./03 6 I Fotografia e arti visive per l architettura L.ART./03 6 I Moderne tecniche di progettazione antisismica ICAR/ Impollonia I Critica e fenomenologia delle arti L.ART./03 6 I Analisi dinamica delle strutture ICAR/ II Riqualificazione tecnologica e manutenzione edilizia ICAR/1 6 Fiore II Scenografia e composizione architettonica ICAR/ Fiore Fiore II Storia ambientale ICAR/ II Disegno dal vero ICAR/17 6 Dotto II Tecniche di fisica nucleare sperimentale per l architettura FIS/ Cherubini II II Progettazione tecnologica e controllo per la sicurezza in cantiere I Progettazione tecnologica e controllo per la sicurezza in cantiere II ICAR/1 6 De Medici ICAR/1 6 De Medici II Modellazione solida e rendering ICAR/17 6 II Cultura tecnologica della progettazione ICAR/1 6 Truppi II Grafica e gestione delle immagini digitali ICAR/!7 6 Valenti II Tecnologia bioclimatica e sistemi costruttivi a secco ICAR/1 6 Alini * Ciascun insegnamento a scelta sarà attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti

17 10) Rinnovo contratti di insegnamento - a.a. 016/017, su richiesta di diversi colleghi, valutato ogni opportuno elemento, propone al consesso di non procedere ad alcun rinnovo di contratti di insegnamento affidati a professori a contratto nell anno accademico corrente. Il Consiglio approva. 11) Dichiarazione corsi vacanti - a.a. 016/017 Il Consiglio, preso atto di quanto sopra, autorizza la fase dell interpello presso i dipartimenti interessati e, in subordine, la vacanza, chiedendo che sia indetto il bando per le relative coperture mediante affidamento o, in assenza di domande, attraverso contratto di diritto privato, ai sensi del D.M. 1/0/98 n 4 e del Regolamento per gli affidamenti e contratti per esigenze didattiche, anche integrative, emanato con D.R. n 396 del //011, degli insegnamenti sotto elencati: Anno Semestre s.s.d. Insegnamento Ore CFU Retribuzione esclusi i vigenti oneri 1 1 MAT/0 Istituzioni di matematiche A MAT/0 Istituzioni di matematiche B L-ART./03 Storia dell arte contemporanea L-LIN/1 Lingua inglese FIS/01 Fisica B ICAR/18 Storia dell architettura antica e medievale Teoria e tecnica della progettazione architettonica contemporanea ICAR/16 Architettura degli interni - modulo del corso integrato di architettura degli interni e composizione architettonica Composizione architettonica - modulo del corso 0 00 integrato di architettura degli interni e composizione architettonica 3 A Composizione architettonica B modulo del Laboratorio di progetto 3B 4 1 Progettazione degli interni Composizione architettonica da riferirsi per argomenti al Laboratorio di Progetto 4 Progetto dell edificio 4 Composizione architettonica da riferirsi per argomenti al Laboratorio di Progetto 4 Restauro 4 ICAR/16 Architettura degli interni modulo del Laboratorio di Progetto 4 Architettura degli interni 4 ICAR/19 Restauro- modulo del Laboratorio di Progetto 4 Restauro 4 ICAR/1 Architettura del paesaggio modulo del Laboratorio di Progetto 4 Territorio e paesaggio A A A ICAR/1 * Insegnamento attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti Composizione architettonica e urbana I * Modulo del Laboratorio di tesi Composizione architettonica e urbana II* Modulo del Laboratorio di tesi Urbanistica * Modulo del laboratorio di tesi

18 Anno Semestre s.s.d. Insegnamento Ore CFU Retribuzione esclusi i vigenti oneri a scelta 1 L.ART./03 Fotografia e arti visive per l architettura* a scelta 1 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie* a scelta 1 L.ART./03 Psicologia della forma* a scelta 1 L.ART./03 Critica e fenomenologia delle arti* a scelta 1 ICAR/08 Analisi dinamica delle strutture* a scelta ICAR/17 Modellazione solida e rendering* a scelta ICAR/18 Storia ambientale* * Insegnamento attivato a condizione di un numero minimo di 10 studenti iscritti Il Consiglio delibera, inoltre, che il bando di concorso preveda la scadenza dei termini di presentazione delle domande entro 7 giorni dalla pubblicazione e la presentazione, da parte dei candidati, di un programma sintetico dei corsi. Il Consiglio delibera, infine, che gli affidamenti o i contratti in argomento avranno efficacia solo se gli insegnamenti saranno effettivamente attivati, anche rispetto al numero minimo di studenti (10) previsto per il Laboratorio di tesi e per gli insegnamenti a scelta dello studente nonché in presenza di studenti frequentanti. La spesa graverà, secondo i criteri di retribuzione stabiliti dal C.A. sui fondi stanziati dalla Provincia Regionale di Siracusa per il funzionamento della struttura didattica di Architettura, giusto accordo con transazione stipulato in data 9 giugno ) Proposte nomina cultori della materia Sull argomento il Presidente premette che, ai sensi del nuovo regolamento didattico di ateneo (art. 1, comma ), il cultore della materia deve essere riconosciuto tale, su richiesta del titolare dell insegnamento, dal Consiglio della Struttura didattica competente, sulla base di criteri generali predefiniti, tra i quali il possesso della laurea magistrale o di titolo equivalente conseguito da almeno tre anni. Premesso quanto sopra, riferisce che la Prof.ssa Zaira Dato, ordinario nel s.s.d. Composizione architettonica e urbana, con nota del marzo u.s. ha proposto la nomina a cultore della materia per gli insegnamenti attivi nel settore scientifico-disciplinare dell Arch. Sandra Saviotto, della quale produce curriculum vitae. Il Consiglio, preso atto della richiesta e della documentazione prodotta dalla Prof.ssa Zaira Dato, delibera la nomina dell Arch. Sandra Saviotto a cultore della materia per gli insegnamenti di cui sopra. riferisce inoltre che la stessa Prof.ssa Zaira Dato, con nota del marzo u.s., ha proposto la nomina a cultore della materia per gli insegnamenti attivi nel settore scientifico-disciplinare dell Arch. Giuseppe Mangiafico del quale produce curriculum vitae. Il Consiglio, preso atto della richiesta e della documentazione prodotta dalla Prof.ssa Zaira Dato, delibera la nomina dell Arch. Giuseppe Mangiafico a cultore della materia per gli insegnamenti di cui sopra.

19 riferisce infine di aver proposto, con nota dell 1 marzo u.s., la nomina a cultore della materia per gli insegnamenti attivi nel settore scientifico-disciplinare Composizione architettonica e urbana dell Arch. Ezio Siciliano, del quale produce curriculum vitae. Il Consiglio, preso atto della richiesta e della documentazione prodotta dal Prof. Bruno Messina, delibera la nomina dell Arch. Ezio Siciliano a cultore della materia per gli insegnamenti di cui sopra. 13) Azioni per la qualità dell attività didattica: Fondo sostegno giovani per attività di tutorato riferisce al consesso che, sulla base delle risorse assegnate per l anno 01 alla SDS di Architettura e destinate al fondo sostegno giovani per attività di tutorato (euro 7.797,84, giusta comunicazione del Dirigente dell Area Finanziaria del 18 febbraio 016 in esecuzione della delibera del C.d.A. del febbraio 016), la Commissione paritetica per la didattica, nella adunanza del marzo 016, ha proposto una ripartizione a favore degli insegnamenti riportati nella tabella allegata allo schema di bando che viene sottoposto anch esso all approvazione del consesso. Ultimata la relazione del Presidente, il Consiglio approva l allegato schema di bando per le attività di tutorato di cui sopra, dando mandato allo stesso di procedere con i successivi adempimenti. La relativa spesa graverà sul capitolo /1 - n 1391/ (fondo sostegno giovani). 14) Azioni per la qualità dell attività didattica: Programmazione per attività di tutorato qualificato riferisce al Consiglio che, sulla base delle risorse assegnate per l anno 01 alla SDS di Architettura e destinate alle attività di tutorato qualificato programmazione didattica triennale 013/01 (euro 1.098,34, giusta comunicazione del Dirigente dell Area finanziaria del 18 febbraio 016 in esecuzione della delibera del C.d.A. del febbraio 016), la Commissione paritetica per la didattica, nella adunanza del marzo 016, ha proposto il seguente piano di intervento per il miglioramento della qualità della didattica del corso di studio in Architettura che viene sottoposto al Consiglio di struttura per le relative determinazioni. A) Corsi di livello zero Corsi intesi a facilitare l approccio a discipline (Matematica e Fisica), particolarmente impegnative che determinano l effetto di sbarramento/rallentamento nel percorso di studio degli studenti. Tutor da richiedere n ore complessive 10 B) Insegnamenti di primo anno oggetto di intervento B1) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (A e B) Tutor da richiedere n 4 ore complessive 100 B) FISICA (A e B) Tutor da richiedere n 4 ore complessive 100 B3) STORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Tutor da richiedere n ore complessive 40 B4) FONDAMENTI DI RAPPRESENTAZIONE (A e B) Tutor da richiedere n 4 ore complessive 100

20 C) Corsi integrativi per applicativi di software C1) AUTOCAD Tutor da richiedere n 4 ore complessive 80 C) GIS Tutor da richiedere n 4 ore complessive 80 C3) RHINOCEROS Tutor da richiedere n 4 ore complessive 80 C4) PHOTOSHOP Tutor da richiedere n 4 ore complessive 80 D) Attività di sostegno alla didattica per studenti di anni successivi al primo Tale opportunità scaturisce dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 9/04/01,che riconosce la possibilità di utilizzare a tale scopo fino ad un massimo del 1% delle somme assegnate alla struttura didattica richiedente. FISICA TECNICA E IMPIANTI Tutor da richiedere n ore complessive Ultimata la relazione del Presidente segue breve discussione al termine della quale il Consiglio, preso atto di una richiesta di tutor avanzata dalla Prof.ssa Fabiola Cimbali, delibera di integrare il superiore piano di intervento attraverso l apporto di personale qualificato per il corso di Diritto dell urbanistica e dell edilizia, rimodulando conseguentemente gli impegni orari sopra riportati il cui totale, in funzione della somma effettivamente assegnata, dovrà risultare pari ad un numero di 780 ore. La relativa spesa graverà sul capitolo 10431/14 n 1418/ (programmazione triennale 013/01). Non essendovi altro da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13:10.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia presenti: assenti giustificati:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 10 Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: Castagneto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia assenti giustificati:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 16

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia n. Professori di ruolo II fascia n. 7 Ricercatori universitari n. Professori a contratto n. Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori di ruolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18 n. 10 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 16 n. 11 n. 6 Professori di ruolo I fascia Nigrelli,

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 10 n. 6 Professori di ruolo I fascia Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 4 n. 19 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Dato, Messina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Martinico,

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 14 LUGLIO 2010 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.13 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 3 Maggio 2010

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 3 Maggio 2010 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 3 Maggio 2010 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.13 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

Consiglio di facoltà - 11 aprile 2008

Consiglio di facoltà - 11 aprile 2008 Consiglio di facoltà - 11 aprile 008 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 8 Professori di ^ fascia n.1 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo n. 33 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. Rappresentanti degli studenti n. 9 Professori di ruolo presenti: assenti giustificati: assenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 17 n. 8 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009

CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009 CONSIGLIO DI FACOLTÀ - 9 DICEMBRE 2009 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.13 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Messina, Impollonia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Manifesto degli studi 2015/1 (Calendario e didattica erogata parte residua) Allegato 3, verbale n. 4 del 14/04/2015 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura La didattica in aula e gli accertamenti

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

06 NOV Rep.Dgroli n a. Prot. n del 06/11/ [UOR: SI Classif. III/5] Protocollo Generale

06 NOV Rep.Dgroli n a. Prot. n del 06/11/ [UOR: SI Classif. III/5] Protocollo Generale Prot. n. 0130381 del 06/11/2017 - [UOR: SI000092 - Classif. III/5] UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale 06 NOV. 2017 O. P ei Tit. /// Cl. 5- Rep.Dgroli n a UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

Dettagli

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 20 luglio 2017 STRALCIO VERBALE n. 115 Ordine del giorno:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia presenti: assenti giustificati:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n.5 Professori di ruolo II fascia n.15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 27 LUGLIO 2011

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 27 LUGLIO 2011 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 27 LUGLIO 2011 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 6 Professori di 2^ fascia n.14 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 6 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia presenti:

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 24 FEBBRAIO 2011

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 24 FEBBRAIO 2011 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 24 FEBBRAIO 2011 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. Professori di 2^ fascia n.1 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 6 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 6 n. 17 n. 9 n. 6 Professori di ruolo I fascia Nigrelli,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Magnano di San Lio, Martinico, Cantone Assenti giustificati: Alini, Impollonia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di prima fascia n. 5 Professori di seconda fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Rappresentanti studenti n. 6 Professori di prima fascia presenti: assenti giustificati:

Dettagli

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 455 Visto il D.P.R. 382/80 e successive modificazioni; Vista la legge 24.12.93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Professori esterni alla SDS Ricercatori universitari Professori a contratto Rappresentanti degli studenti n. 5 n. 18

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 15 Ricercatori universitari n. 14 Professori supplenti n. 1 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A Da coprirsi per AFFIDAMENTO e

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A Da coprirsi per AFFIDAMENTO e FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRESIDENZA Padova 6 settembre 2011 AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2011-2012 Da coprirsi per AFFIDAMENTO e (in subordine) per CONTRATTO ESTERNO La ha deliberato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo Iª fascia n. 5 Professori di ruolo IIª fascia n. 17 Ricercatori universitari n. 11 Professori a contratto n. 12 Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori

Dettagli

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A 2019/20 RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia n. 5 Professori di ruolo II fascia n. 18 Ricercatori universitari n. 10 Professori a contratto n. 16 Rappresentanti degli studenti n. 8 Professori

Dettagli

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2011-2012 ALLEGATO - A - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) insegnamento

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008

CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 26 SETTEMBRE 2008 Composizione del Consiglio Professori di 1^ fascia n. 8 Professori di 2^ fascia n.14 Rappresentanti dei Ricercatori confermati n. 7 Rappresentanti del personale tecnico

Dettagli

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II P OLO DEL L E S C IE NZ E E DEL LE T E CNOL OGIE F A C O L T À D I A R C H I T E T T U R A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA P R O C E D UR A P E

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2016/2017 (XXVII) 2. CDLM IN A R C H I T E T T U R A : 2. 2 N O R M E A T T U A T I V E

REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2016/2017 (XXVII) 2. CDLM IN A R C H I T E T T U R A : 2. 2 N O R M E A T T U A T I V E INDICE NORME ATTUATIVE del CDLM in ARCHITETTURA per l AA 2016/2017 OFFERTA DIDATTICA EROGATA NELL AA 2016/2017 Cicli didattici Semestri 28 settimane di lezioni ed esercitazioni Sessioni ed appelli d esame

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA 20 gennaio 2016 La seduta, convocata con lettera del Presidente inviata

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1

ALLEGATO ---- REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2013/2014 (XXIV) 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1 1. CDLM IN DISEGNO INDUSTRIALE: 1.2_ CALENDARI, MANIFESTO, OFFERTA DIDATTICA, NORME ATTUATIVE INDICE 1.2.1 Calendari delle attività didattiche per l AA 2013/2014 Calendario sintetico Calendario del I/semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo fascia Professori di ruolo fascia Ricercatori universitari Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 18 n. 10 n. Professori di ruolo fascia presenti: assenti

Dettagli

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (classe LM-13)

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (classe LM-13) - 1 - Prot. FA/433 DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Il Direttore del Dipartimento

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; il nuovo Regolamento per l'istituzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE SUPPLENZA, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, A.A. 2013-2014 IL DIRETTORE

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700 Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700 OGGETTO: Procedura selettiva per il conferimento di incarichi di insegnamento presso il Corso di Laurea in Matematica ed il Corso di Laurea Magistrale in Matematica -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE DR/2011/2123 del 08/08/2011 U.S.R. IL RETTORE lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008,

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche VISTE VISTA Le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università; il Regolamento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni Nella seduta del Senato Accademico dell Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d Aoste il Rettore non ha effettuato comunicazioni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Composizione del Consiglio Professori di ruolo I fascia Professori di ruolo II fascia Ricercatori universitari Rappresentanti personale t.a. Rappresentanti degli studenti n. 7 n. 17 n. 8 n. 3 n. Professori

Dettagli

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 - 1 - Prot. N P/225 del 12/9/2012 FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Il Preside della Facoltà di Farmacia

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Decreto 45/2012 Prot. n. 11011 pos. VII/12 del 01/08/2012 IL PRESIDE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO il Decreto Rettorale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Architettura IL CORSO IN BREVE Il Corso mira a formare la figura professionale dell architetto secondo le direttive europee vigenti e consente

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Avviso di selezione rivolto ai Professori di I, II fascia e Ricercatori a tempo indeterminato e determinato dell Università degli Studi di Brescia per il conferimento degli incarichi di insegnamento attivati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 21 febbraio 2019 Verbale 02/2019 Il giorno 21 del mese di febbraio dell anno duemiladicianove, alle ore 8,30,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 10 aprile 2019 Verbale 04/2019 Il giorno 10 del mese di aprile dell anno duemiladicianove, alle ore 12,00,

Dettagli

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 18/04/2016 In data 18/04/2016 alle ore 15.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 5 SEDUTA DEL Settembre 2018 Il giorno dodici del mese di Settembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 10:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA BANDO AFFIDAMENTO INCARICHI D INSEGNAMENTO 2010-2011 N. 26/2010 PROT. 1842 del 16/09/2010 IL PRESIDE - VISTA la Legge 230/2005 art. 1 comma 10; - VISTA la legge n. 244 (legge Finanziaria

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli